Parigi non è solo Cattedrale di Notre-Dame, Torre Eiffel, Mouling Rouge e Museo del Luvre: la splendida capitale francese ha una serie di attrattive meno celebri e assolutamente imperdibili per chi preferisce uscire dai grandi circuiti turistici. Ecco a voi 15 luoghi insoliti e segreti di Parigi che meritano una visita almeno una volta nella vita.
Indice
- Gallerie Lafayette
- Rue de la Roquette
- Musée du Parfum Fragonard
- Deyrolle
- Resti Romani
- Passage du Rocher de la Sorciere
- Canal ST Martin
- La Défense
- Le musée du Fumeur
- Maison du Haut-Pignon, la casa più antica di Parigi
- La Grande Pagoda
- Musée Carnavalet
- Cimitero di Père Lachaise
- Musée d'Histoire de la Médecine
- Le piccole statue della libertà
- Domande e commenti degli utenti
1 - Gallerie Lafayette
Foto di CaptainHaddock. Celebre gruppo commerciale parigino che gestisce gli omonimi grandi magazzini, muniti di una splendida cupola di vetro colorato nonché un ricco esempio di Belle Epoque e Art Nouveau. Dall'ultimo piano si può godere di una splendia vista di Parigi.
2 - Rue de la Roquette
Foto di besopha. Oggi Rue de la Roquette è uno dei centri della vita notturna di Parigi, ma proviene da un triste passato: nel XIX secolo vi facevano sfilare i condannati a morte destinati alla ghigliottina, che prima dell'esecuzione venivano chiusi in carcere. La via divideva il carcere femminile da quello maschile.
3 - Musée du Parfum Fragonard
Foto di Mariemanuel22. Il Musée du Parfum Fragonard è uno dei pochi musei della città con ingresso gratuito. Situato in uno splendido hotel in stile napoleonico e con un arredamento incantevole, il museo è dedicato alle più antiche profumerie francesi e conserva una meravigliosa collezione di oggetti di profumeria.
4 - Deyrolle
Foto di flightlog. Una delle cose più strane che potete fare a Parigi è quella di recarvi al Deyrolle, negozio / museo specializzato in tassidermia, entomologia e curiosità naturali. Qui si trovano alcuni esemplari di animali esotici.
5 - Resti Romani
Foto di Sailko. Parigi è ricca di tracce del suo passato romano: vi si trovano un colosseo, antichi bagni, resti di mura, colonne e pietre scolpite. Il tutto si trova sparso in giro per la città. La stessa cripta di Notre-Dame è uno splendido esempio di storia romana.
6 - Passage du Rocher de la Sorciere
Il famoso Montmartre nasconde un segreto: spostandosi rispetto alle vie piene di turisti si raggiunge il Passage du Rocher de la Sorciere (passaggio della Roccia della Strega), costituito da un enorme masso in cui, secondo la legenda, sono custodite le spoglie di una fattucchiera che abitava nella grande casa sopra la roccia, chiamata "strega" dai bambini del quartiere. Si dice che attraversando il cancello si viene colpiti da un incantesimo: chi se la sente di provare?
7 - Canal ST Martin
Foto di David McSpadden. A Parigi è possibile ammirare Free Street art: il posto migliore per gofere di questo tipo di arte è il Canal St. Martin, una delle zone più vivaci e culturalmente aperte della città. Ricca di ottimi ristoranti, negozi d'arte e grandi graffiti, quest'area è anche l'ideale per passare una serata con gli amici sorseggiando una bottiglia di vino sul bordo del canale e rilassandosi. Qui si incontrano diverse tipologie di parigini, artisti compresi. Infine, il Canale St. Martin è un ottimo punto di partenza per visitare a piedi alcune delle zone più suggestive di Parigi.
8 - La Défense
Fonte: wikimedia commons. Anche Parigi ha i suoi grattacieli: a pochi minuti fuori dalla città si trova la più importante zona business d'Europa, La Défense, con architetture ultra moderne ed edifici sorprendenti che non ci si aspetterebbe di trovare a Parigi.
9 - Le musée du Fumeur
Ecco un altro luogo molto curioso di Parigi: parliamo del museo dei fumatori, con un allestimento che raccoglie oggetti, piante e opere relative al fumo. L'esposizione di stampe e altri oggetti legati al tabacco viene rinnovata ogni anno. Un vero must per gli appassionati del genere.
10 - Maison du Haut-Pignon, la casa più antica di Parigi
Foto di Thiebes. Questa casa, in cui abitò il celebre alchimista Nicolas Flamel, vissuto tra il XIV e il XV secolo, è localizzata in Rue de Montemercy e non è facilmente trovabile, nemmeno con la cartina alla mano: la via è una piccola traversa di Rue de Temple. Ben poco resta dell'edificio nella sua originalità: rimane la targa in cui sono riportate le parole dell'alchimista, che aveva fatto costruire l'edificio con l'obiettivo di accogliere i poveri chiedendo in cambio una preghiera. Si ritiene che questa sia la casa più antica di Parigi (1407).
11 - La Grande Pagoda
Foto di Sam Nabi. Nel mezzo del bois de Vincennes, la più vasta area verde di Parigi, si trova la Grande Pagoda, che ospita al suo interno la più grande statua di Buddah di tutta Europa, dall'altezza di 10 metri. La statua è opera dello sculotre François Mozés, ed è totalmente ricoperta di foglie d'oro. L'edificio è molto imponente ed è alto 28 metri.
12 - Musée Carnavalet
Foto di David Monniaux. Aperto nel 1880, questo fantastico museo illustra la storia di Parigi dalle origini ai giorni nostri. Si trova in uno splendido palazzo risalente al XI secolo, ed è imperdibile sia per gli amanti di Parigi, sia per i neofiti.
13 - Cimitero di Père Lachaise
Foto di Étienne-Hippolyte Godde. Questo è il cimitero più importante di Parigi, e vi sono sepolte celebrità come Jim Morrison, Oscar Wilde, Amedeo Modigliani. Costruito in epoca napoleonica, ogni anno vi transitano oltre 3 milioni di visitatori.
VEDI ANCHE: VISITA AL CIMITERO DI PERE LACHAISE
14 - Musée d'Histoire de la Médecine
Foto di Emile Barret. Questo museo ospita la più antica collezione europea di strumenti chirurgici molto rari: con i suoi oltre 1.500 pezzi, l'esposizione è organizzata in ordine cronologico e ci sono ad esempio anche le borse mediche usate durante la battaglia di Waterloo.
15 - Le piccole statue della libertà
Foto di V. Gubina. A Parigi si trovano parecchie copie della Statua della Libertà, in formato più piccolo: un esemplare, alto circa 11 metri, è situato sull'Allée de Cignes, uno stretto isolotto raggiungibile a piedi. Altri due esemplari, ben più piccoli, si trovano al museo di Arti e Mestieri e al Museo d'Orsay.
Domande frequenti su Parigi
Lascia il tuo commento