Incastonato tra le Alpi e la pianura Padana, il lago di Garda è caratterizzato da un clima mite e da una natura sorprendente fatta di olivi, viti, oleandri e palme. Le sue acque lambiscono ben tre regioni ed è il luogo perfetto per brevi week end e vacanze tra borghi pittoreschi, spiagge, porticcioli, riserve naturali, parchi e località che in estate sono piene di vita. Non solo, perché sul Garda gli amanti dello sport e delle attività all'aria aperta qui possono trovare il posto ideale per fare arrampicate, trekking, gite in barca a vela o windsurf.
Scopriamo quindi insieme cosa vedere sul Lago di Garda: località, attrazioni e borghi più belli!
Le località e i borghi più belli
1 - Sirmione
Famoso per essere stato scelto da Catullo che qui componeva le sue odi e da Maria Callas che trascorreva in questa località il suo tempo libero, Sirmione è una vera perla del Lago di Garda, nota anche per le sue fonti termali.
Adagiato su una sottile striscia di terra protesa tra le acque del basso Garda, ogni anno è meta di vacanzieri, turisti e persone che arrivano per a scoprire il piccolo centro storico caratterizzato da un bel castello, da numerosi vicoli e dalle famose Grotte di Catullo.
VEDI ANCHE: Sirmione, Lago di Garda: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
2 - Desenzano del Garda
Comune con il più alto numero di abitanti, Desenzano del Garda è una vera e propria cittadina affacciata sul Lago di Garda, ricca di attrazioni, negozi, locali e attività commerciali. Oltre al bel castello, c'è un interessante museo Archeologico e all'interno del Duomo è conservata l'Ultima Cena di Giambattista Tiepolo.
Nelle vicinanze offre la possibilità di fare tantissime attività, come giocare a golf, fare equitazione e pedalare sulle colline che circondano il centro.
VEDI ANCHE: Desenzano del Garda: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
3 - Riva del Garda
Nel versante settentrionale, in provincia di Trento, Riva del Garda è uno dei borghi più suggestivi del lago, caratterizzato da casette color pastello, una bella passeggiata, una spiaggia dove dedicarsi al relax e diversi punti panoramici come il Bastione, il Mastio della Rocca e la Torre Apponale.
Gli appassionati di storia non possono perdere l'antico castello medievale che ospita il Museo dell'Alto Garda, mentre i più sportivi qui possono cimentarsi in attività come la vela, il windsuf, mountain bike e parapendio.
4 - Limone sul Garda
Sulla sponda occidentale, in provincia di Brescia, Limone sul Garda è un grazioso paese che fin dall'antichità si è dedicato alla coltura degli agrumi, come testimoniano le numerose limonaie arrampicate lungo le colline.
Il piccolo centro è formato da vicoletti, un bel lungolago e diversi punti panoramici; molto bella e imperdibile la Ciclovia del Garda da fare a bici o a piedi, la passerella a picco sul lago che in futuro collegherà 19 località del lago.
5 - Bardolino
Comune veneto sulla sponda orientale, a soli 30 km da Verona, è un borgo di origini veneziane con diversi edifici storici, numerose case di pescatori costruite a lisca di pesce, e una lunga passeggiata a lago.
Da non perdere il Museo dell'Olio, la Chiesa di San Severo e a fine settembre la famosa festa del vino chiaretto, una specialità enologica di questa zona. Ad agosto si tiene invece l'evento Aperitivo Sotto le stelle, per degustare le specialità e gli ottimi vini del territorio!
6 - Salò
Sulla sponda bresciana del Benaco, in un golfo panoramico ai piedi del Monte San Bartolomeo, si trova Salò, borgo che durante la Seconda guerra mondiale fu protagonista di diverse vicende storiche. Proprio qui Mussolini, nel 1943, diede origine alla Repubblica di Salò.
Ma oltre alla sua storia, la cittadina, gode di una magnifica passeggiata a lago che conduce a Piazza Vittoria, al Palazzo della Magnifica Patria e a quello del Podestà e al Duomo.
7 - Lazise
Con un passato storico importante, Lazise è un borgo che ha visto passare diverse popolazioni e civiltà da quelle originarie dell'età del bronzo agli Ostrogoti, ai Longobardi, per passare ai Visconti e i Gonzaga fino ad essere dominata dalla Serenissima Repubblica di Venezia.
Proprio per la sua storia a Lazise potrete visitare diversi musei, edifici storici e luoghi di importanza storica come la Piazza del Comune, il Castello Scaligero e il porticciolo circondato da casette variopinte.
8 - Peschiera del Garda
Più che un borgo, Peschiera è una città fortezza circondata dal lago che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Il suo ruolo strategico fece in modo che il centro storico tra il XVI e il XVII secolo divenne una fortezza e oggi si respira il passato nella zona del Ponte pedonale, nei pressi di Porta Brescia, lungo il camminamento di ronda e nei Bastioni.
Molto bello il piccolo porticciolo e il centro storico con vicoli, ponti e panorami che spaziano dal lago al fiume Mincio. E' perfetta per raggiungere anche il Parco divertimenti Gardaland, a soli 6,5 km.
VEDI ANCHE: Visita al Parco divertimenti Gardaland: info, prezzi e consigli utili
9 - Gardone Riviera
Una località molto di élite, Gardone Riviera è ricca di ville d'epoca spettacolari, tanto verde, qualche spiaggetta e vicoli caratteristici.
Ma questa località è nota soprattutto perché ospita il Vittoriale degli Italiani, il complesso monumentale con mausoleo e giardino-museo voluto da Gabriele d'Annunzio. Sempre a Gardone si trova il giardino botanico Andrè Heller fatto costruire da Arthur Hruska che ispirandosi ad un vero eden, è caratterizzato da corsi d'acqua, laghetti cascate, stagni e numerose specie di piante e fiori.
10 - Malcesine
Comune sulla sponda orientale in provincia di Verona, Malcesine è famoso per il suo castello scaligero di epoca medievale, che domina il borgo ed è visibile a parecchi km di distanza.
Caratterizzato da stradine con numerosi angoli suggestivi, bellissimi scorci sul lago e un porticciolo dove attraccano le barche, è anche la località da dove parte la funivia panoramica per il Monte Baldo che conduce fino a 1.760 m.
Cosa vedere: posti nascosti e attrazioni
Oltre ai borghi citati, il Lago di Garda e i suoi dintorni nascondono perle di straordinaria bellezza e attrazioni come parchi divertimento o natura. Ecco alcune cose da non perdere.
- Punta San Vigilio: nominata la "Portofino del Garda", si trova vicino al comune di Garda. Qui si trova Villa Guarienti una dimora del 500 con un porticciolo da cartolina e la Baia delle Sirene da dove si può ammirare uno dei tramonti più romantici
- Isola del Garda: poco lontana dalle rive di Salò si trova questo isolotto che ospita Villa De Ferrari, una raffinata villa, e un giardino con terrazzamenti che digradano verso il lago. L'isola è visitabile solo su prenotazione
- Cascata del Varone: a 5 min da Riva del Garda. Si trova nel Parco Grotta Cascata del Varone, un percorso su passerelle e scalette che si articola tra grotte fino ad arrivare alla cascata alta 98 m
- Villa Bettoni a Gargnano: un'elegante villa lombarda del ‘700 visitabile su prenotazione, è caratterizzata da giardini monumentali all'italiana e da interni con arredi d'epoca e diverse collezioni di famiglia
- Tremosine: borgo arroccato su un promontorio a picco sul lago che offre scorci panoramici soprattutto dalla Terrazza del brivido, sospesa a 350 m d'altezza. Dal borgo partono sentieri adatti al nordic walking, al trekking e alla mountain bike
- Parco delle Busatte: a Torbole, 4 km di passeggiata sopra il lago tra vegetazione della macchia mediterranea e rocce modellate dai ghiacci seguendo una scalinata composta da 400 gradini
- Gardaland: uno dei parchi divertimento più famosi in Italia e in Europa adatto a bambini, ragazzi e adulti che si trova vicino a Peschiera del Garda, sul Lago di Garda - scopri di più
- Rocca di Manerba: su uno sperone roccioso, in posizione spettacolare, si raggiunge attraverso un sentiero che attraversa il parco
- Canale di Tenno: un piccolo borgo con stradine medievali ricche di storia e tradizioni a pochi km da Riva del Garda, da visitare nel tardo pomeriggio per poter ammirare uno splendido tramonto sul lago
- Castello di Torri del Benaco: sulla sponda orientale del Lago ospita al suo interno un museo dedicato al territorio che custodisce antichi reperti preistorici e testimonianze della vita contadina di questi luoghi
- Parco Termale Colà - Villa dei Cedri: a pochi km da Lazise, si trova questo parco con laghetti e piscine termali dove potersi rilassare per qualche ora
Cosa vedere in un weekend: itinerario consigliato
Foto di Biancamaria Fracas. Per un week end sul lago di Garda, se volete visitare la parte bassa, vi suggeriamo di tenere come base Sirmione, nella parte sud del lago.
Il primo giorno in auto Vittoriale degli Italiani (10:00-18:00, €17,00) a Gardone Riviera (34 km, 1 h; oppure traghetto Sirmione-Gardone, 1 h, da €6,50). Per pranzo raggiungete Salò (4 km, in auto 10 min, bus S202, €2,00) e fate una bella passeggiata panoramica sul lungolago. Lungo la strada panoramica del ritorno, raggiungete Rocca di Manerba (20 min in auto, per raggiungere la rocca 10 min a piedi). Infine in auto raggiungete Desenzano del Garda per cena (13 km, 20 min; oppure traghetto Salò-Desenzano, 1 h). Rientrate a Sirmione (10 min in auto).
Il secondo giorno vi suggeriamo, in mattinata, di raggiungere Bardolino (35 km, 40 min in auto; oppure traghetto, 1 h, da €6,50). Fate una bella passeggiata sul lungo lago, addentrarvi nel centro storico tra i vicoli e godetevi il pranzo in uno dei tanti ristoranti. Raggiungete poi la vicina Punta San Vigilio a (6 km, in auto 10 min; bus €1,20). Concedetevi, se la stagione è adatta, un bagno nella spiaggia delle Sirene. Nel tardo pomeriggio fermatevi a Peschiera del Garda (21 km, 30 min in auto; oppure traghetto, 1 h, da €6,50). Fate un giro tra le mura storiche e i baluardi e mangiate qualcosa per cena in uno dei ristorantini affacciati sul lago. Rientrate a Sirmione (12 km, 25 min in auto).
Per il vostro ultimo giorno vi consigliamo di scoprire la bella Sirmione; in mattinata visitate il castello da dove potrete ammirare il panorama (8:30-18:45, €6,00) e raggiungete le Grotte di Catullo. Fate il tour della villa Romana, dove ci sono bellissimi scorci e affacci sul lago (8:30-19:30, €6,00). Nel pomeriggio salutate Sirmione e raggiungete la vicinissima Torre di San Martino della Battaglia (10 km, 21 min di auto), salite in cima e visitate il museo al suo interno (9:00-19:00, €2,50). Per concludere il vostro weekend fate una visita in una delle tante cantine vinicole che si trovano da queste parti produttrici del famoso vino lugana (da prenotare in anticipo).
Quanto costa un weekend sul Lago di Garda
Foto di Biancamaria Fracas. Il lago di Garda non è una meta economica, ma dal momento che le strutture ricettive sono molte è possibile scegliere tra hotel lussuosi (costo medio a notte €450,00 a persona), pensioni e alberghi di media categoria (costo medio a notte a persona €100,00) e B&B o appartamenti vacanza (costo a notte a persona €55,00).
Stesso discorso vale per i ristoranti; si passa da locali molto chic e stellati, a osterie-trattorie fino a trovare paninoteche e bar che servono piatti veloci.
Se decidete di spostarvi con i traghetti tra le varie località chiedete un biglietto giornaliero o multitratta che vi consentirà di risparmiare.
- Costi per mangiare: circa €65,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
- Costi per musei e attrazioni: circa €35,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito
- Trasporti: noleggio auto €30,00/giorno; il transfer con taxi privati dall'aeroporto di Verona a Sirmione in media €100,00 a persona; in alternativa ci sono bus dalle principali località che hanno un costo che varia da €1,50 a €2,50 a tratta. Indicativamente, per il giro che noi vi proponiamo il prezzo complessivo è circa €60,00, esclusi eventuali transfer da e per stazioni o aeroporti
- Hotel, alloggi e b&b: a partire da €70,00 a camera - guarda le offerte
- Svago: da €20,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
- Costo complessivo di un weekend: da €400,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)
Cosa fare sul Lago di Garda: attività, escursioni e tour
Dove si trova
Il Lago di Garda si trova nel Nord Italia ed è incastonato tra tre regioni e tre rispettive provincie: Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino (provincia di Trento). Occupa una superficie di 369 kmq, è lungo 51,6 km e largo nel punto massimo 16 km; la profondità media è di circa 133 m, ma in alcuni punti arriva fino a 346 m.
Prima di partire: consigli utili
- Come arrivare: l'aeroporto più vicino è quello di Verona, 22 km da Peschiera del Garda (sponda veneta) e 84 km da Riva del Garda (sponda trentina). Anche Orio al Serio di Bergamo è comodo, dista 37 km (40 min) da Desenzano del Garda e 82 km (1 h circa) da Salò (entrambi sponda bresciana). In auto, i caselli autostradali sono: Rovereto A22 (per Tremosine, Limone, Riva del Garda, Torbole, Malcesine); Affi A22 (per raggiungere Torri, Garda, Bardolino, Cavaion); Peschiera A4 (Lazise, Castelnuovo, Peschiera del Garda, San Benedetto di Lugana); Sirmione A4 (Sirmione); Desenzano A4 (Desenzano, Padenghe, Moniga, Manerba, Salò; Gardone, Toscolano, Gargnano, Tignale). In treno, le stazioni di riferimento, dove arrivano treni ad alta velocità della linea Milano- Venezia sono: Desenzano del Garda e Peschiera del Garda.
- Dove dormire: le località più comode come base per visitare il lago di Garda sono Desenzano del Garda, Sirmione, Salò e Gargnano (sponda bresciana); Peschiera, Bardolino e Malcesine (sponda veronese); Torbole (sponda Trentina)
- Come muoversi: traghetti e aliscafi collegano diverse località più volte al giorno (orari, costi e destinazioni sul sito ufficiale della Navigarda). L'auto è comoda per muoversi fra i borghi più piccoli e l'entroterra
- Altro: da aprile a novembre il lago di Garda è preso d'assalto da turisti che trascorrono brevi week end o intere vacanze, pertanto per spostarsi da un luogo ad un altro in auto si può impiegare parecchio tempo a causa delle code che si formano.