Desenzano Del Garda Desenzano Tra i comuni più popolosi e pittoreschi tra quelli situati sul Lago di Garda, Desenzano del Garda si colloca senza dubbio in prima posizione: non per niente è una delle mete predilette da turisti italiani e stranieri in visita alla rinomata zona lacustre. Conosciuta principalmente per la bellissima villa romana, il castello e il ricchissimo museo archeologico, la cittadina dista solo pochi chilometri da Brescia e Verona, cosa che la rende ideale anche per una gita di mezza giornata.
Ecco cosa vedere a Desenzano del Garda, ma anche quali sono i ristoranti da provare per forza e i principali intrattenimenti per una serata indimenticabile.

Cosa vedere a Desenzano del Garda

1 - Duomo di Santa Maria Maddalena

desenzano duomo foto di stefano bolognini Fonte: wikimedia commons. Principale luogo di culto della città, il duomo è una costruzione barocca realizzata secondo il progetto dell'architetto italiano Giulio Todeschini e consacrata agli inizi del 1600. Oltre che per la bellissima e imponente facciata esterna, vale la pena visitare questo edificio anche se non siete credenti per quanto vi è contenuto al suo interno: ci stiamo riferendo alla celebre tela raffigurante L'Ultima Cena raffigurata dal pittore veneto Gian Battista Tiepolo. Inoltre, non perdetevi nel presbiterio alcune tele sulle quali sono rappresentati episodi salienti della vita di Maria Maddalena.

  • Come arrivare: si trova a pochissimi passi dal lungolago e dalla Piazza Malvezzi, la piazza principale della città. Da qui, incamminatevi in direzione della Piazza Duomo, ci impiegherete meno di 2 minuti - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile
  • Costo biglietto: gratis

2 - Castello

desenzano castello Foto di Massimo Telò. Considerato da molti l'attrazione più importante della città, il castello è una meravigliosa fortezza risalente agli anni dell'Alto Medioevo. Utilizzato in passato come difesa dalle invasioni barbariche data la sua posizione strategica, il castello subì nel corso dei secoli varie modifiche che andarono ad allargarne il nucleo originario. Oggi, la struttura è diventata un punto di riferimento turistico di tutto il Lago di Garda grazie alla meravigliosa vista panoramica che è in grado di offrire: non per niente, molti considerano il castello una sorta di "Terrazza privilegiata sul Benaco". Inoltre, nelle sere d'estate, i giardini e le sale diventano una straordinaria location adatta ad ospitare mostre e manifestazioni culturali.

  • Come arrivare: facilmente raggiungibile a piedi partendo da Piazza Malvezzi: seguendo Via Castello si può arrivare a destinazione in appena 3 minuti - Ottieni indicazioni
  • Orari: 9:30-18:30 nei mesi invernali e 9:30-19:30 nel periodo estivo
  • Costo biglietto: €3,00 a prezzo intero e €1,00 a prezzo ridotto per minori, gruppi e residenti

3 - Piazza Malvezzi

vicoli di desenzano del garda E' la principale piazza cittadina, distante pochi passi dal lungolago. Risalente al Cinquecento e realizzata secondo il progetto di Giulio Todeschini (lo stesso architetto che realizzò il duomo), è il cuore del centro storico ed è proprio qui che si trovano alcuni monumenti di rilievo, tra cui la statua dedicata alla patrona della città, Santa Angela Merici. La piazza è il luogo di ritrovo prediletto da abitanti del posto e turisti, i quali possono scegliere se fare una bella passeggiata al riparo dei portici oppure riposarsi in uno dei tanti locali del centro. Sempre qui, hanno inoltre luogo molteplici manifestazioni organizzate dal Comune.

  • Come arrivare: è in una posizione centrale rispetto al tessuto urbano. Avendo come riferimento il lungolago e il porto cittadino, si può arrivare in piazza in un paio di minuti a piedi seguendo via Porto Vecchio - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile
  • Costo biglietto: gratis

4 - Porto vecchio

porticciolo a desenzano Il porto è una delle zone più suggestive. Anch'esso risalente al periodo medievale, realizzato in particolare durante il dominio della Repubblica di Venezia nel XIII secolo, era utilizzato un tempo per il trasporto delle derrate alimentari e delle merci, tanto che la cittadina acquistò l'appellativo di "magazzino della Lombardia". Oltre ad essere una zona molto bella per gli scenari lacustri che vi si possono ammirare, è oggi piuttosto frequentata per le numerose imbarcazioni che accompagnano i turisti in escursioni lungo le sponde del Garda.

Attenzione: se partite dal porto per effettuare una gita in barca, non perdetevi il singolare ponte in stile veneziano che vi fu costruito nel dopoguerra!

5 - Villa romana

villa romana di desenzano Foto di Happy1984. Subito dopo al castello panoramico, la Villa Romana è probabilmente la seconda maggiore attrattiva che gli appassionati di archeologia non potranno non amare! La villa, situata nel centro storico, fu costruita alla fine del I secolo a.C. ed è considerata ad oggi una delle ville tardo antiche più significative di tutta l'Italia settentrionale.

Oltre a un immenso giardino e a un bellissimo Antiquarium, il tesoro principale di questo sito è rappresentato dagli oltre 240mq di mosaici policromi, i quali mostrano scene di caccia e animali selvatici, ma anche bighe in corsa, amorini vendemmianti e satiri. Secondo alcuni studi, pare che il proprietario di Villa romana fosse Flavius Magnus Decentius (fratello dell'allora Imperatore): con tutta probabilità, il nome della città di Desenzano deriverebbe proprio da questo singolare personaggio storico.

  • Come arrivare: si trova nelle vicinanze del centro storico. Partendo da Piazza Malvezzi dovrete camminare circa 3 minuti, attraversando Piazza Duomo e seguendo poi per via Crocefisso - Ottieni indicazioni
  • Orari: 8:30-19:30. Lunedì è il giorno di chiusura
  • Costo biglietto: €4,00; quello ridotto €2,00

6 - Museo archeologico

museo archeologico di giovanni rambotti Foto di Niccolò Caranti. Il museo è intitolato a Giovanni Rambotti. Qui vi sono conservati numerosi manufatti rinvenuti lungo le rive a sud del Benaco e appartenenti all'epoca preistorica (si stima che i reperti custoditi in questo museo vadano dal Paleolitico all'Età del Bronzo). Proprio in questo museo, è inoltre conservato niente meno che uno degli aratri più antichi al mondo, vecchio oltre 2.000 anni.
Approfittate di questa occasione per visitare anche il chiostro dell'ex convento carmelitano che ospita le sale del museo: si tratta infatti di uno degli angoli più rilassanti di tutta la città.

  • Come arrivare: partendo da Piazza Malvezzi e superando la zona del porto, è possibile raggiungere il museo archeologico a piedi in circa 6 minuti, lungo via Anelli - Ottieni indicazioni
  • Orari: mar e gio 9:30-13:00, da ven a dom 9:30-12:30/14:00-19:00. Chiuso il lunedì e il mercoledì
  • Costo biglietto: €4,00 a prezzo intero; €2,00 a prezzo ridotto

7 - Faro di Desenzano

il faro desenzano del garda Foto di Massimo Telò. Superando il Porto vecchio e spingendosi nell'area del molo di più recente costruzione, è possibile imbattersi in una struttura tipicamente marinaresca: il faro fu realizzato alla fine del 1800. Da sempre punto di riferimento per le navi in transito nelle vicinanze della riva, nei suoi primi anni di vita, il faro funzionava grazie a una grossa lampada a petrolio e alla supervisione di un addetto che abitava a pochi passi dal porto (a differenza di quanto si può pensare, il faro non può essere abitato al suo interno). Oggi, il faro ha perso quasi del tutto il suo ruolo centrale, eppure resta un'incredibile testimonianza del passato per i più nostalgici, oltre a rendere ancora più suggestiva la location portuale all'ora del tramonto.

  • Come arrivare: da Piazza Malvezzi, incamminatevi in direzione del lago lungo via Porto vecchio. Oltrepassando il porticciolo, arriverete nel porto più moderno dove si trova il faro - Ottieni indicazioni
  • Orari: visitabile solo esternamente
  • Costo biglietto: gratis

8 - Parco del Laghetto

parco del laghetto Il parco è un'altra attrattiva che vi consigliamo di non perdere, soprattutto se viaggiate in compagnia di bambini. Questa piccola zona verde, infatti, è l'ideale per fare una pausa passeggiando lungo il perimetro di un adorabile laghetto artificiale, ma anche per svagarsi: ci sono infatti campi da basket, piste per andare con lo skateboard, un parcogiochi per intrattenere i più piccoli e persino un bar per i genitori. Nei weekend non è raro sportivi e famiglie intente a godersi un pic-nic sul prato.

  • Come arrivare: avendo sempre come riferimento il centro storico, il Parco del Laghetto dista circa 25 minuti a piedi percorrendo via Michelangelo. Se volete spostarvi con i mezzi, prendete l'autobus 1 o il 2 da Piazza Malvezzi (15 minuti) - Ottieni indicazioni
  • Orari: 8:00 - 22:00
  • Costo biglietto: gratis

9 - Spiaggia del Desenzanino

spiaggia desenzano del garda Una gita a Desenzano del Garda include anche un assaggio delle bellezze naturali limitrofe e un po' di relax in spiaggia. Ebbene sì, lungo le rive del lago in prossimità della cittadina, troverete quattro spiagge in cui potervi crogiolare al sole e divertirvi in compagnia di amici: la spiaggia del Desenzanino, la spiaggia Feltrinelli, la spiaggia di Rivoltella e la spiaggia d'Oro. Vista la vicinanza e la comodità dei servizi, vi consigliamo di optare per la Spiaggia del Desenzanino, la prediletta dagli stessi abitanti del posto. Affacciati sulla spiaggia, troverete molti bar e ristoranti, mentre poco distante un ampio parcheggio a pagamento vi permetterà di lasciare la vostra vettura in prossimità del lido.

  • Come arrivare: partendo dal centro storico percorrete il Lungolago Cesare Battisti (10 minuti). In alternativa, prendete l'autobus 3 che, partendo da Piazza Malvezzi, vi permetterà di raggiungere la spiaggia in appena 5 minuti - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile
  • Costo biglietto: gratis

10 - Oasi di San Francesco

anatre desenzano del garda Sempre a proposito delle meraviglie naturali presenti, non perdetevi quest'oasi estesa per oltre 10 ettari. Per chi ama le passeggiate e stare a stretto contatto con la natura è un luogo perfetto, dotato di pannelli infomativi, sentieri segnalati e un capanno d'osservazione, raggiungibile mediante una comoda passerella in legno.

Fate attenzione però: essendo un territorio di grande valore dal punto di vista naturalistico-ambientale, non è possibile visitarlo per intero ma solo in apposite aree indicate, in modo da limitare il più possibile i danni legati alla presenza umana e preservare così l'integrità dell'habitat naturale.

  • Come arrivare: potete prendere l'autobus LN026 in partenza da Piazza Malvezzi. In appena 12 minuti arriverete così all'ingresso dell'area. In alternativa, utilizzate la vostra auto seguendo viale F. Agello - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile
  • Costo biglietto: gratis

Itinerario di Desenzano del Garda in un giorno

dettagli a desenzano L' itinerario non può che partire da una buona colazione consumata presso la Pasticceria Riva (ottimi dolci a prezzi contenuti). Terminata la colazione, incamminatevi verso il vicino Castello di Desenzano, da cui potrete ammirare la più bella vista panoramica della zona. Dal castello, spostatevi in direzione del cuore del centro storico, Piazza Malvezzi. Qui, avrete modo di assaporare l'atmosfera rilassata e passeggiare sotto ai portici e perdervi tra i vicoletti. A pochi passi dalla piazza, si trova il duomo dalla meravigliosa facciata barocca e dagli interni rinascimentali. Attenzionate le navate e scoprite la tela dell'Ultima Cena di Tiepolo. Incamminatevi, infine, verso la vicinissima Villa Romana.

Per pranzo, fermatevi alla Taverna del Garda, degustando squisite pietanze di lago. Dopo esservi rifocillati, prendete un caffè in Piazza Malvezzi, per ammirare da vicino il pittoresco Porto vecchio e il bel Faro di Desenzano nell'area portuale più moderna.
Infine dirigetevi verso la Spiaggia del Desenzanino, dovre potrete rilassarvi per il resto del pomeriggio (in alternativa potete visitare il Parco del Laghetto).

Cenate al Gattolardo, a breve distanza dal Porto vecchio.

Itinerario di un giorno in sintesi

  1. Colazione presso Pasticceria Riva - Ottieni indicazioni
  2. Castello (9:30-18:30 nei mesi invernali e 9:30- 19:30 nel periodo estivo, €3,00 ridotto €1,00)
  3. Piazza Malvezzi
  4. Duomo
  5. Villa Romana (8:30-19:30, lunedì chiuso, €4,00 ridotto €2,00)
  6. Pranzo presso Taverna del Garda - Ottieni indicazioni
  7. Porto Vecchio
  8. Faro (visitabile solo esternamente)
  9. Spiaggia del Desenzanino
  10. Cena presso Gattolardo ristorante - Ottieni indicazioni

Dove mangiare a Desenzano del Garda

  1. Ristorante Esplanade: ristorante stellato. Location da sogno con fenomenale vista lago e ricco menù di pesce
    Prezzo medio a persona: da €60,00
    Indirizzo e contatti: via Lario, 3 Ottieni indicazioni / tel: +39 030 914 3361
  2. La Goccia Trattoria: trattoria specializzata in pietanze della tradizione lombarda con carta di vini ben fornita
    Prezzo medio a persona: €35,00/40,00
    Indirizzo e contatti: località Montonale Basso, 13 Ottieni indicazioni / tel: +39 030 910 3194
  3. Bruschetteria Nose: è un'ottima bruschetteria ricca di proposte sfiziose, in pieno centro città
    Prezzo medio a persona: €20,00
    Indirizzo e contatti: via Parrocchiale, 44/46 Ottieni indicazioni / tel: +39 389 694 6385

Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali

desenzano del garda panorama 1 A differenza di quanto molti pensano, a Desenzano non ci sono solo monumenti storici e natura: la città infatti è molto vivace tutto l'anno e offre diverse alternative per i giovani e chiunque voglia trascorrere una serata divertente in compagnia dei propri amici. Le zone migliori sono ovviamente quelle del centro, disseminate di locali alla moda in cui poter sorseggiare un aperitivo o ascoltare esibizioni di musica dal vivo. In alternativa, dirigetevi verso la zona del Desenzanino per un cocktail con vista lago.

  • Bianca Caffè: ottimo locale per gli amanti della musica live, con ampia scelta di cocktail e possibilità di fare aperitivi / Indirizzo: via Nazario Sauro, 10 Ottieni indicazioni / Pagina facebook
  • Terrazza Mariky: location eccezionale con vista lago e accesso alla spiaggia del Desenzanino. Offre spettacoli di musica dal vivo. / Indirizzo: Lungolago Cesare Battisti Ottieni indicazioni
  • Art Club Disco: discoteca cult del luogo, frequentatissima dai giovani del luogo e da chi ama scatenarsi fino a notte fonda / Indirizzo: via Mella, 4 Ottieni indicazioni / Pagina facebook

Organizza il tuo soggiorno a Desenzano del Garda: info e consigli utili

  • Come arrivare: in auto, percorrendo l'autostrada A4 Torino-Venezia per poi uscire al casello di Desenzano. Da qui, seguite le indicazioni per il centro che dista appena 3km dal casello
  • Come muoversi: senza dubbio a piedi per poter apprezzare meglio il tessuto cittadino e i vicoletti che costituiscono il centro storico. In alternativa, noleggiate una bicicletta per esplorare meglio il lungolago
  • Dove parcheggiare: i principali parcheggi sono nei pressi del lungolago e delle zone più centrali come Maratona, Bagatta o Feltrinelli (circa €2,00 all'ora).
  • Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €45,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni: Sirmione (10km), Rivoltella (3,6km), Peschiera del Garda (15km), Castelnuovo del Garda (23km), Castellaro Lagusello (21km), Brescia (33km), Verona (44km), Cremona (68km), Mantova (47km), Lago d'Iseo (53km), Parco Naturale Regionale della Lessinia (90km), Bergamo (78km)