Indice Mostra di più

Ivrea sorge tra le colline del Canavese e i laghi glaciali ed è stata dichiarata Patrimonio UNESCO per l'eredità industriale lasciata da Olivetti, il genio del design italiano. E' conosciuta anche per la Battaglia delle Arance che si svolge ogni anno a Carnevale nel suo centro storico medievale con torri rosse, il castello e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Non mancano panorami mozzafiato dalla collina di Monte Stella e passeggiate lungo la Dora Baltea.
In questa guida completa 2025 troverai tutto quello che serve per organizzare la tua visita: le attrazioni imperdibili, gli itinerari di 1,2 e 3 giorni, i quartieri migliori dove dormire, dove mangiare, oltre a consigli pratici su come arrivare, muoversi e cosa vedere nei dintorni.

Cosa vedere ad Ivrea: attrazioni e centro storico

1 - La Città Industriale del XX secolo - Patrimonio UNESCO

ivrea municipio in piazza nazionale Foto di fabricata. Ivrea non è solo un borgo storico, ma un vero e proprio museo a cielo aperto, patrimonio UNESCO dal 2018. Questa eredità è il risultato del progetto visionario della Olivetti, che non si limitava a creare macchine, ma una comunità in cui il benessere dei dipendenti era al centro di tutto. Il cuore di questa filosofia si trova lungo un percorso di circa due chilometri in Corso Jervis, dove puoi ammirare una ventina di edifici, tra fabbriche, residenze e servizi sociali, che formano il tessuto di un'utopia realizzata. Non è solo architettura,

Come arrivare: Il percorso si snoda principalmente lungo Corso Jervis, a pochi passi dal centro di Ivrea - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

Per scoprire a fondo la bellezza e la storia di questa città, ti consiglio di fare un entusiasmante tour di Olivetti alla scoperta del suo genio artistico.

2 - Officine ICO e Fabbrica dei Mattoni Rossi

h Foto di Emanuele. Lungo Corso Jervis si trova il cuore produttivo dell'utopia olivettiana prima di tutto con le Officine ICO, un complesso architettonico che ha fatto la storia del design industriale, il cui grande padiglione, con le sue pareti interamente in vetro, simboleggiava la trasparenza e l'apertura al mondo del lavoro. Proprio accanto sorge il palazzo di Mattoni Rossi, sede della produzione fino al 1955, con la sua estetica solida e imponente. Questi edifici sono la prova tangibile di come l'architettura potesse elevare il luogo di lavoro a un'esperienza estetica e sociale.

  • Come arrivare Si trovano in Corso Jervis, a pochi passi dal centro di Ivrea - Ottieni indicazioni
  • Orari Gli esterni sono visibili in qualsiasi momento. Non sono visitabili internamente.
  • Costo biglietto L'accesso all'area circostante è gratuito.
  • Tempo di visita 30 min

3 - Centro dei Servizi Sociali e Asilo Nido Olivetti

pastelli libro da colorare Vicino alle Officine ICO trovi un altro pilastro della filosofia Olivetti: il Centro dei Servizi Sociali. Questo edificio, progettato da Luigi Figini e Gino Pollini, ospitava la biblioteca, l'infermeria e i servizi assistenziali per i dipendenti. Alle sue spalle, sorge l'Asilo Nido, uno dei primi esempi di welfare aziendale in Italia, dove le operaie potevano lasciare i propri figli. L'asilo è immerso in un'oasi verde e conserva ancora gli arredi originali. È un esempio concreto di come l'azienda si prendesse cura dei suoi lavoratori a 360 gradi.

Come arrivare: Si trovano in Corso Jervis, a pochi passi dal centro di Ivrea - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 20 min

Mentre sei qui, immagina la vita quotidiana dei dipendenti Olivetti che beneficiavano di questi servizi. Ti aiuterà a cogliere l'intera visione di Adriano, che non si limitava a creare prodotti, ma voleva costruire una società migliore.

4 - Mensa Aziendale e Circolo Ricreativo

ivreamontenavaleexmensa05 Foto di Laurom. Passeggiando nel parco di Ivrea, ti imbatterai nella Mensa Aziendale e Circolo Ricreativo, un'altra icona dell'architettura olivettiana. Progettato da Ignazio Gardella, questo edificio dalla pianta esagonale era il luogo di ritrovo per operai e impiegati dopo il lavoro. È un simbolo della filosofia aziendale che voleva superare la mera produzione per creare una vera comunità. Poco distante, sul fianco della collina, sorge il Centro Studi ed Esperienze Olivetti, un altro capolavoro architettonico con il suo inconfondibile rivestimento in piastrelle blu.

Come arrivare: Si trova in Corso Jervis, a pochi passi dal centro di Ivrea - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 20 min

5 - Piazza degli Aranceri delle Picche e della Morte

battagliamercenariivrea Foto di Lupo. Questa piazza, anche nota come Piazza Ferruccio Nazionale, è un luogo che racchiude in sé secoli di storia e di tradizioni, dal momento che è una delle piazze centrali della Battaglia delle Arance del Carnevale di Ivrea. La piazza è circondata da eleganti palazzi storici e dal Palazzo Comunale, che con la sua facciata neoclassica domina la scena.

Altre piazze importanti dove si svolge la battaglia delle arance sono Piazza Ottinetti e Piazza Rondolino.

Si trova a 3 minuti dal Museo Civico Garda - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

Il Carnevale di Ivrea: ogni anno si svolge questa rievocazione storica che celebra la liberazione della città dalla tirannia. Il momento più atteso e iconico è la Battaglia delle Arance (vengono usate oltre 700 tonnellate di arance non mangiabili!). L'evento si ispira alla leggenda della Mugnaia, Violetta, che rifiutò lo ius primae noctis del marchese, lo uccise e diede il via alla ribellione. Oggi, la battaglia è un'esperienza unica che si svolge nelle piazze principali della città, come Piazza degli Arancieri delle Picche e della Morte, Piazza Ottinetti e Piazza del Rondolino.​​​​

6 - Talponia

unita residenziale ovest Foto di bass_nroll. Quando avrai finito di esplorare il complesso olivettiano, non perderti Talponia, uno dei complessi residenziali più originali al mondo. Concepito dagli architetti Gabetti e Isola, questo complesso è disposto ad anfiteatro sotto il livello stradale e si affaccia su un prato comune. L'idea era quella di creare abitazioni che si integrassero perfettamente con il paesaggio circostante, offrendo ai residenti il massimo della privacy. È un esempio audace e visionario di architettura residenziale che ti lascerà a bocca aperta.

  • Come arrivare Talponia si trova in Via Carandini, a pochi passi dal complesso Olivetti, facilmente raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari Trattandosi di un edificio residenziale, non è visitabile internamente.
  • Costo biglietto L'accesso è gratuito.
  • Tempo di visita 20-30 minuti, per ammirarne l'esterno e cogliere il senso del progetto.

Mentre sei a Talponia visita la Casa Museo olivettiana, uno spazio che vuole rendere onore al genio del design, riproponendo pezzi unici per gli appassionati. (Ottieni indicazioni)

7 - Santuario Monte Stella

montestellaivreaitalia Foto di Ambra75. Il Santuario di Monte Stella non è solo un luogo di culto, è una testimonianza della devozione nei confronti della "Madonna Nera"' di Oropa. Situato su una collina che domina il paesaggio, offre una vista che ti toglie il fiato, soprattutto al tramonto. Della originale costruzione seicentesca oggi rimane solo la facciata posta vicina all'attuale chiesa e il campanile, ma merita assolutamente una visita.

  • Come arrivare Si trova a pochi minuti d'auto dal centro di Ivrea, ma è possibile raggiungerlo anche a piedi attraverso un sentiero panoramico - Ottieni indicazioni
  • Orari sempre aperta, orari messe feriale ore 18:00 / festivo ore 18:30
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 20 min

8 - Cappella dei Tre Re

cappelladeitrereivrea Foto di Plumbago Capensis. La Cappella dei Tre Re sorge in cima alla collina del Santuario di Monte Stella e ha un profondo valore storico, dal momento che è una meta del pellegrinaggio che si fa durante l'Epifania e che garantisce l'indulgenza plenaria ai fedeli. Il suo affresco che raffigura l'adorazione dei Magi è un esempio di arte rinascimentale che si integra perfettamente con l'architettura circostante.

Come arrivare: Si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico, nei pressi del Santuario Monte Stella - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

9 - Castello Sabaudo

ivreacastellosabaudo2 Foto di Zairon. Con le sue torri che dominano la parte alta della città, il Castello Sabaudo è un'imponente fortezza che ti riporta indietro nel tempo, essendo una reggia-fortezza voluta dal Conte Amedeo VI di Savoia che risale alla seconda metà del '300 con funzione difensiva, ma che spesso ospitò nobili e membri di casa Savoia in occasione di festeggiamenti reali. Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, il suo grande cortile interno e il camminamento di ronda ti accoglieranno con un'atmosfera suggestiva, che riporta all'epoca del Conte Verde.

Come arrivare: A pochi minuti a piedi dal centro storico di Ivrea, salendo verso la parte alta della città - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

10 - Museo Civico Pier Alessandro Garda

museocivicopieralessandrogarda Foto di Davide Mauro. Il Museo Civico Pier Alessandro Garda è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la storia e la cultura di Ivrea e del Canavese. L'edificio storico che lo ospita, l'ex convento di San Francesco, è di per sé un'opera d'arte. All'interno, potrai esplorare diverse sezioni, tra cui quella archeologica che conserva reperti che testimoniano la presenza romana e celtica, e quella orientale, con una collezione di oggetti provenienti dal Giappone. È un viaggio affascinante attraverso il tempo e le culture, che ti permette di conoscere le radici profonde di questo territorio.

  • Come arrivare Si trova nel centro storico di Ivrea, in Piazza Ottinetti - Ottieni indicazioni
  • Orari Gli orari possono variare, è consigliabile consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto Il costo del biglietto intero è di circa €5. Sono previste riduzioni per over 65, studenti e bambini.
  • Tempo di visita 1-1,5 ore.

11 - Laboratorio-Museo Tecnologic@mente

lettera22triennale Foto di Pava. Per comprendere appieno l'eredità di Olivetti, devi assolutamente fare un salto in questo museo, un vero e proprio santuario per gli amanti della tecnologia e del design, in cui è possibile comprendere l'evoluzione dell'azienda attraverso le creazioni che l'hanno resa un marchio intramontabile e di culto: dalle macchine da scrivere che hanno fatto la storia, come la celebre Lettera 22 e la stravagante Valentine, fino ai calcolatori e personal computer. Più che un'esposizione, il museo è un'esperienza che ti fa rivivere l'epoca d'oro dell'innovazione italiana.

  • Come arrivare Si trova in Via Montenavale 11/A, facilmente raggiungibile a piedi o in auto dal centro città - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-ven dalle 9:00 alle 13:00, sab-dom dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
  • Costo biglietto intero €10,00 / Sono previste riduzioni per over 65, studenti e bambini.
  • Tempo di visita 1 ora

12 - Ivrea UNESCO Visitor Centre

logounesco Foto di Unesco. L'Ivrea UNESCO Visitor Centre è il punto di partenza ideale per la tua esplorazione della "Città Industriale del XX secolo". Questo centro, che è anche il punto di informazione turistica ufficiale, ti fornirà tutte le informazioni necessarie per scoprire i siti UNESCO della città, come il MAAM e gli edifici storici dell' Olivetti. Qui potrai ritirare mappe e brochure, prenotare visite guidate e ricevere consigli personalizzati per vivere al meglio la tua esperienza. È un luogo accogliente e ben organizzato, che ti farà sentire subito a casa.

  • Come arrivare Si trova in Via Jervis 11, nel cuore del complesso Olivetti - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-mer-gio su prenotazione 10:00-18:00 / ven-sab-dom e festivi 10:00-18:00
  • Costo biglietto guida di gruppo €40,00
  • Tempo di visita 45 min

13 - Cattedrale di Santa Maria Assunta

ivreacattedraledisantamariaassuntaesternofacciata1 Foto di Zairon. La Cattedrale di Santa Maria Assunta non è solo la chiesa principale di Ivrea, ma ha anche un grande valore storico, dal momento che dà il nome alla Piazza Duomo, la piazza più importante, a due passi dal Castello dalle rosse torri e dal Palazzo del Vescovado. Dal punto di vista artistico-architettonico ha una facciata neoclassica con elementi romanici e barocchi che si possono ammirare ancora oggi. L'interno è magnifico, con affreschi, sculture e dipinti che testimoniano la devozione e la creatività dei secoli passati e soprattutto giustificano il fatto che dal 1940 è monumento nazionale.

  • Come arrivare Si trova nella parte alta della città, a pochi passi dal Castello di Ivrea - Ottieni indicazioni
  • Orari 09:30-17:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

Ti consiglio di non perdere il Criptoportico, un'antica struttura sotterranea che testimonia la storia millenaria del luogo.

14 - Chiesa di San Bernardino

chiesasanbernardinoivreaintera Foto di User:Dzag. La Chiesa di San Bernardino è un piccolo gioiello dell'arte rinascimentale, un luogo che ti sorprenderà con la sua bellezza. L'edificio, costruito nel XV secolo, ospita al suo interno un ciclo di affreschi dedicati alla vita di San Bernardino da Siena, realizzati da un allievo di Spanzotti.

  • Come arrivare Si trova in Via Cascinette 10, a pochi minuti d'auto dal centro storico - Ottieni indicazioni
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto L'ingresso è gratuito.
  • Tempo di visita 20 min

15 - Ponte Vecchio

ivreapontevecchio6 Foto di Zairon. Il Ponte Vecchio di Ivrea è un ponte medievale che attraversa le acque turbolente della Dora Baltea, con il fiume che scorre sotto e il Castello delle Torri Rosse che si staglia all'orizzonte. Passateci per ammirare il fiume e scattare qualche foto magari anche al tramonto.

Collega la parte vecchia della città con il quartiere di Porta Aosta, a pochi minuti a piedi dal centro - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

16 - Fontana Camillo Olivetti

ivrea fontanacamilloolivetti3 Foto di Davide Papalini. La Fontana Camillo Olivetti è un'opera d'arte e un omaggio al fondatore dell'azienda, un esempio di design moderno che si integra perfettamente con l'architettura circostante. Fu creata da Emilio Greco nel 1957 ed è l'elemento centrale di corso Costantino Nigra, che la collega all'area della stazione tramite il ponte Nuovo. E' decorata con una scultura che ricorda le celebri macchine da scrivere.

Si trova in Piazza Ferrero, nel cuore del centro storico, facilmente raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 minuti.

17 - Torre di Santo Stefano

ivrea campanileabbaziasantostefano Foto di Davide Papalini. La Torre di Santo Stefano, situata all'interno dei Giardini Giusiana, è un'antica torre e l'unica testimonianza di un antico monastero demolito nel XVI secolo, che offre un contrasto affascinante con il verde circostante. L'abbazia, da quello che sappiamo, fu fondata probabilmente per costruire una buona difesa della città e poter bonificare la paludosa riva sinistra della Dora. Anche se nei secoli ha subito numerosi danni, nel 2000 è stata sottoposta ad una profonda opera di restauro che ci restituisce oggi un bel monumento da poter visitare esternamente e poter fotografare.

Come arrivare: Si trova all'interno dei Giardini Giusiana, nel centro storico di Ivrea - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

18 - Torre dei Tallianti

torredeitalliantiivrea1 Foto di Plumbago Capensis. La Torre dei Tallianti, conosciuta anche come Turris Alba, è una torre medievale che domina il centro storico di Ivrea e che fu chiamata così per via del colore dato dalla calce con cui era intonacata. È un simbolo della città e del suo passato burrascoso. La torre fu restaurata grazie alla famiglia Vigezzi proprietaria del palazzo. Merita assolutamente una visita e una foto.

Come arrivare: Si trova nel centro storico, a pochi passi da Piazza Ferruccio Nazionale - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

    Escursioni nei dintorni

    1 - Castello di Agliè

    agliecastello Fonte: wikipedia. Il Castello di Agliè è una delle dimore storiche più affascinanti del Canavese, ex residenza estiva dei Savoia, i cui interni sono un vero e proprio museo, con saloni affrescati, arredi d'epoca e un imponente scalone d'onore. Attorno al castello si trova un immenso parco all'inglese, con giardini all'italiana, fontane e laghetti che permette di arricchire ulteriormente la visita.

    • Distanza 17 km da Ivrea.
    • Come arrivare Si trova ad Agliè, a circa 25 minuti d'auto da Ivrea - Ottieni indicazioni
    • Orari visite venerdì 17:00 e 18:00 / sab, dom e festivi 10:30 - 11:30 - 15:00 - 16:00 - 17:00
    • Costo biglietto intero €13,00, con riduzioni per studenti e bambini.
    • Tempo di visita 1 ora

    Se ami le serie TV a sfondo storico, ti consiglio di sapere che il castello è stato il set di molte produzioni cinematografiche e televisive, tra cui la serie Elisa di Rivombrosa!

    2 - Castello e Parco di Masino

    castellodimasino panoramio Foto di Uccio “Uccio2” D'Ago…. Il Castello di Masino è un capolavoro di architettura e design, un luogo incantevole che ti lascerà senza fiato. Con i suoi saloni affrescati, i suoi arredi d'epoca e i suoi giardini all'italiana, il castello è un vero e proprio museo che ti farà scoprire la storia e la cultura del Piemonte. Il parco, con le sue fontane, i suoi labirinti e le sue statue, è un'oasi di tranquillità e bellezza. È un luogo magico che ti farà sentire un vero nobile e ti darà l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile.

    • Distanza 17 km da Ivrea.
    • Come arrivare Si trova a Caravino, a circa 25 minuti d'auto da Ivrea. È consigliabile l'uso di un'auto a noleggio - Ottieni indicazioni
    • Orari Gli orari di apertura variano a seconda della stagione. È consigliabile verificare il sito web ufficiale.
    • Costo biglietto Intero €15,00, con riduzioni per studenti e bambini.
    • Tempo di visita 2 ore

    3 - Torino

    torino 1 Foto di Andrea Mucelli. Se sei a Ivrea, non puoi non dedicare una giornata a Torino, che si trova a solo un'ora di treno. Fu la prima capitale d'Italia ed è una città regale, maestosa e ricca di storia, con i portici di Via Po che ti porteranno fino al fiume, le stradine del Quadrilatero Romano, il quartiere più antico della città. Non perderti la Mole Antonelliana, simbolo indiscusso di Torino, che ospita il Museo Nazionale del Cinema, un'esperienza interattiva che ti lascerà a bocca aperta. Il centro storico è compatto e facilmente visitabile a piedi.

    • Distanza Circa 50 km.
    • Come arrivare La soluzione migliore è prendere il treno dalla stazione di Ivrea. Il viaggio dura circa un'ora e i collegamenti sono frequenti.
    • Tempo di visita 6 ore

    Vedi anche: Cosa vedere a Torino: le migliori attrazioni e consigli pratici sulla città

    4 - Valle d'Aosta

    courmayeur valled aosta italy panoramio Foto di Michael Paraskevas. A poca distanza da Ivrea si apre la Valle d'Aosta, una regione che ti offre scenari mozzafiato. Se ami la natura, puoi raggiungere il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il più antico d'Italia, e fare trekking tra sentieri che offrono scorci su cime innevate e laghi cristallini. Se invece preferisci la storia, non puoi perdere una visita al Forte di Bard, una fortezza militare ottocentesca che domina la valle. La Valle d'Aosta è un'ottima scelta per un'escursione in giornata, ma anche per un weekend.

    • Distanza Circa 30-40 km, a seconda della destinazione.
    • Come arrivare È consigliabile l'uso di un'auto a noleggio per potersi muovere liberamente tra le valli. I tour organizzati sono un'alternativa - Ottieni indicazioni
    • Tempo di visita 8 ore

    Vedi anche: Aosta: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

    5 - Castello di Montalto Dora

    castello di montalto dora e il lago pistono Foto di Andrea Mucelli. Il Castello di Montalto Dora è una fortezza imponente che domina l'omonimo borgo, offrendo una vista spettacolare sull'Anfiteatro Morenico. Il castello è circondato da un'area archeologica che testimonia l'antica presenza di palafitte. A pochi chilometri di distanza si trova anche il Lago di Viverone, uno dei laghi più grandi del Piemonte. Le sue sponde sono attrezzate con spiagge, ristoranti e bar, rendendolo un luogo perfetto per una giornata di relax e divertimento.

    • Distanza Circa 7 km
    • Come arrivare 10 min in auto o bus da Ivrea - Ottieni indicazioni
    • Tempo di visita 1 ora

    6 - Lago di Viverone

    lagodiviverone panorama12 Foto di Davide Papalini. Il Lago di Viverone è un'oasi di tranquillità dove potrai rilassarti e goderti una giornata all'aria aperta. Le sue sponde sono attrezzate con spiagge, ristoranti e bar, rendendolo un luogo perfetto per una giornata di relax e divertimento. Il lago è circondato da colline e boschi, che creano un'atmosfera suggestiva e ti faranno sentire lontano dalla frenesia della città. È un vero paradiso per gli amanti della natura, che offre la possibilità di fare un bagno, praticare sport acquatici o semplicemente rilassarsi al sole.

    • Distanza Circa 15 km da Ivrea.
    • Come arrivare Si può raggiungere in circa 20 minuti d'auto da Ivrea, oppure con un bus di linea - Ottieni indicazioni
    • Tempo di visita 2-3 ore.

    7 - Sacro Monte di Crea

    facciatadelsantuariodicrea02 Foto di Marco Sala. Il Sacro Monte di Crea è un parco, patrimonio dell'UNESCO, e un complesso di cappelle che ospitano statue e affreschi che raccontano la vita di Cristo e della Madonna. La passeggiata è un vero e proprio viaggio spirituale. Anche se per decenni fu abbandonato nei diversi secoli, sia nell'Ottocento che nel Novecento fu sottoposto a grandi opere di restauro che hanno permesso di restituire la sua bellezza architettonica ai suoi visitatori.

    • Distanza Circa 55 km.
    • Come arrivare Si può raggiungere in circa un'ora d'auto da Ivrea. È consigliabile l'uso di un'auto a noleggio - Ottieni indicazioni
    • Tempo di visita 6 ore

    Itinerario di 1 giorno

    Questo itinerario è perfetto per chi ha poco tempo e vuole cogliere l'essenza di Ivrea, la città industriale patrimonio UNESCO, perché in un solo giorno si possono ammirare le architetture olivettiane, il centro storico medievale e i suoi punti panoramici attraverso in percorso che unisce storia, architettura e natura in un'esperienza completa e affascinante.

    • Talponia Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 20 min
    • Ivrea UNESCO Visitor Centre Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
    • Centro dei Servizi Sociali e Asilo Nido Olivetti Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
    • Officine ICO e Fabbrica dei Mattoni Rossi Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
    • Ponte Vecchio Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 minuti
    • Fontana Camillo Olivetti Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
    • Cattedrale di Santa Maria Assunta Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
    • Castello Sabaudo Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora

    Itinerario di 3 giorni

    Questo itinerario esteso permette di scoprire Ivrea a 360 gradi, dedicando la prima giornata alle sue architetture UNESCO e al centro storico. La seconda giornata si concentra su altre attrazioni cittadine, con un'escursione pomeridiana. Il terzo giorno è interamente dedicato a un'esplorazione dei dintorni, tra castelli e laghi.

    Giorno 1

    • Talponia Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 20 min
    • Ivrea UNESCO Visitor Centre Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
    • Centro dei Servizi Sociali e Asilo Nido Olivetti Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
    • Officine ICO e Fabbrica dei Mattoni Rossi Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
    • Ponte Vecchio Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 minuti
    • Fontana Camillo Olivetti Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
    • Cattedrale di Santa Maria Assunta Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
    • Castello Sabaudo Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora

    Giorno 2

    • Chiesa di San Bernardino Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 minuti
    • Laboratorio-Museo Tecnologic@mente Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
    • Museo Civico Pier Alessandro Garda Per raggiungere questa tappa: 7 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
    • Santuario Monte Stella Per raggiungere questa tappa: 25 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
    • Cappella dei Tre Re Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
    • Castello di Montalto Dora Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore

    Giorno 3

    • Lago di Viverone Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
    • Castello e Parco di Masino Per raggiungere questa tappa: 20 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
    • Castello di Agliè Per raggiungere questa tappa: 30 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora

    Dove si trova e come arrivare

    Ivrea si trova in Piemonte, al confine con la Valle d'Aosta e fa parte del Canavese. In auto si raggiunge con le uscite autostradali della A5 da Torino e della A4 da Milano che portano direttamente in città. In treno, Ivrea è ben collegata con Torino, con viaggi diretti che durano meno di un'ora, oppure per chi arriva da Milano, è possibile prendere un treno fino a Chivasso e poi un collegamento per Ivrea. La città è anche servita da diverse linee di autobus che la collegano ai centri vicini. Per arrivare in aereo, la soluzione migliore è atterrare all'aeroporto di Torino - Confronta i voli per Torino da €50,00 - guarda le offerte

    Come muoversi

    Il centro storico di Ivrea è compatto e si presta perfettamente a essere esplorato a piedi. La maggior parte delle attrazioni principali, tra cui i siti UNESCO e i monumenti medievali, si trovano a breve distanza l'una dall'altra, rendendo la passeggiata il modo migliore per scoprire la città. Per raggiungere le zone più periferiche, come il quartiere Bellavista o le aree industriali, è possibile utilizzare il servizio di trasporto pubblico locale, gestito da GTT, che offre diverse linee urbane.

    Cosa si mangia ad Ivrea: Piatti e ricette tradizionali

    La cucina del Canavese, dove si trova appunto Ivrea, affonda le sue radici nella tradizione contadina e montanara piemontese, caratterizzata da sapori robusti e genuini, che predilige gli ingredienti legati al territorio come riso, mais per la polenta, verdure come cavoli e cipolle, legumi, carni di maiale o selvaggina e i frutti del bosco. Le influenze storiche si notano nella preparazione di piatti come la "bagna cauda", un vero e proprio rito conviviale, e nella valorizzazione di prodotti come il fagiolo di Saluggia, che rendono l'esperienza gastronomica variegata senza discostarsi dai sapori e i profumi autentici di un tempo, spesso accompagnati da vini locali come il Carema.

    1 - Fagiolata del Castellazzo

    zuppa di fagioli toscani Foto di Olivia & Marino. Questa è una vera istituzione legata allo Storico Carnevale di Ivrea. Si tratta di una fagiolata ricca e sostanziosa, preparata in enormi pentoloni con fagioli di Saluggia (noti per la loro resistenza alla cottura), cotenna di maiale, cotechini e salamini. Viene preparata per migliaia di persone ed è un simbolo di condivisione e tradizione carnevalesca.

    2 - Bagna Cauda

    bagnacaudaalachampaqui019 Foto di Fernando Lopez Anido. Un pilastro della cucina piemontese e, di conseguenza, del Canavese. Questa salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d'oliva (a volte con l'aggiunta di noci o latte) viene servita tradizionalmente in un "fojot" (un recipiente con fornello) e accompagnata da una varietà di verdure crude e cotte, come cardi, peperoni, finocchi, carote e cavolfiori. È un piatto conviviale per eccellenza.

    3 - Torta 900

    torta 900 Foto di Matteo Leoni. Dolce simbolo di Ivrea, la Torta 900 è un omaggio al passaggio al nuovo millennio, creata nel 1900 dal pasticcere Ottavio Bertinotti. Dal 1972 il brevetto di questa torta venne acquisito da Umberto Balla dell'omonima Pasticceria Balla che si trova in Corso Re Umberto. Benché il dolce sia un'esclusiva di quella pasticceria, durante il carnevale di Ivrea viene fatta e consumata una torta 900 di dimensioni eccezionali, per celebrare la città appunto. È composta da soffice pan di Spagna alternato a una ricca crema al cioccolato e ricoperta da una ganache al cacao. La sua consistenza morbida e il sapore intenso la rendono davvero golosa, quindi provatela.

    4 - Canestrelli di Borgofranco

    canestrellicinagliesi Foto di Charlyguerrero. Questi biscotti friabili hanno origini antiche e risalgono all'epoca medievale. Originariamente preparati con farina e burro per le feste, oggi si trovano in versione dolce, spesso profumati al limone o con aggiunta di vaniglia, e in varianti salate, perfette come snack o accompagnamento a formaggi. La loro forma a fiore e la consistenza delicata li rendono un classico.

    5 - Zuppa del Canavese

    zuppa alla canavese Una ricetta della tradizione contadina, legata spesso alla commemorazione dei defunti (2 novembre). Si tratta di una zuppa sostanziosa preparata con pane raffermo, cavolo cappuccio, brodo di carne e formaggio grattugiato. Viene cotta in forno, stratificando gli ingredienti, e risulta un piatto confortante e saporito.

    6 - Coniglio alla Canavesana

    la via del sale coniglio Foto di Stijn Nieuwendijk. Un secondo piatto della tradizione locale, il coniglio viene preparato con ingredienti tipici del territorio, spesso sfumato con vino locale (come il Carema) e arricchito con erbe aromatiche, verdure e talvolta olive. La cottura lenta lo rende tenero e succulento.

    7 - Tofejà

    fagiolicannelliniall uccelletto Foto di Aplasia. Questo piatto rustico, tipico anche di zone limitrofe come Castellamonte, è un gustoso stufato di fagioli (spesso con le cotiche e piedino di maiale) cotto lentamente in un recipiente di terracotta detto, appunto, "tofeja". È un piatto nutriente e saporito, perfetto per le giornate più fredde.

    8 - Salumi Tipici (Mocetta, Salame)

    mocetta Foto di F Ceragioli. Il Canavese, trovandosi a cavallo tra Piemonte e Valle d'Aosta, vanta un'ottima tradizione di salumi. Tra questi spicca la mocetta, carne essiccata (spesso bovina o di selvaggina) e stagionata, e vari tipi di salumi locali, dal sapore intenso e delicato.

    9 - Toma del Canavese

    tomapiemontese cheesefrompiedmont italy Foto di Pohoua. La produzione casearia della zona offre diverse varietà di formaggi, tra cui spiccano le tome, prodotte con latte vaccino o caprino. Queste tome, spesso stagionate, sono perfette da gustare da sole, accompagnate da miele o confetture locali, o utilizzate in piatti della tradizione.

    10 - Carema DOC (Vino locale)

    vino bottiglia di vino vino rosso Per accompagnare questi piatti, è d'obbligo menzionare il Carema DOC. Questo vino rosso, prodotto in un'area collinare suggestiva, è ottenuto da uve Nebbiolo e si caratterizza per la sua struttura, i profumi intensi e il buon potenziale di invecchiamento. Si abbina splendidamente con le carni rosse, la selvaggina e i formaggi stagionati del territorio.

    Dove mangiare a Ivrea: i migliori ristoranti

    Se vuoi provare la bagna cauda, il famoso coniglio alla canavesana o tomini accompagnati da un buon vino Carema, ti suggerisco questi posticini:

    • Alla Modina Un ristorante che propone autentici piatti della cucina italiana, perfetto per gustare i sapori della regione in un'atmosfera accogliente.
      Prezzo medio a persona: €20,00
      Indirizzo e contatti: Via Lago S. Michele, 38 - Ottieni indicazioni
    • La Gusteria Un locale apprezzato per la sua offerta culinaria, ideale per chi cerca un buon pasto in un ambiente informale.
      Prezzo medio a persona: €10,00-€20,00
      Indirizzo e contatti: Via Quattro Martiri, 9/11 - Ottieni indicazioni
    • La Rava E La Fava Specializzato in piatti di pesce, questo ristorante è una tappa obbligata per gli amanti dei sapori marini, con un'attenzione particolare alla qualità degli ingredienti.
      Prezzo medio a persona: €30,00-€40,00
      Indirizzo e contatti: Corso Vercelli, 50 - Ottieni indicazioni
    • San Maurizio Un ristorante che offre un'esperienza culinaria completa, con un menù che spazia tra diverse proposte e un'atmosfera curata.
      Prezzo medio a persona: €40,00-€50,00
      Indirizzo e contatti: Via E. Guarnotta, 1 - Ottieni indicazioni
    • La Mugnaia Per chi cerca piatti gourmet e un'esperienza culinaria raffinata, questo ristorante è la scelta ideale, immerso in un ambiente elegante.
      Prezzo medio a persona: €€€
      Indirizzo e contatti: Via Arduino, 53 - Ottieni indicazioni
    • Trattoria San Giovanni Un ristorante che celebra la tradizione culinaria, offrendo piatti genuini e un'atmosfera autentica da trattoria.
      Prezzo medio a persona: €30,00-€40,00
      Indirizzo e contatti: Corso Vercelli, 45 - Ottieni indicazioni
    • Aquila Nera Ristorante Un ristorante informale che si distingue per i suoi piatti marinari, portando i sapori del mare nel cuore di Ivrea.
      Prezzo medio a persona: €30,00
      Indirizzo e contatti: Corso Costantino Nigra, 56 - Ottieni indicazioni
    • Griglia22 | Steakhouse a Ivrea Se siete amanti della carne, questa steakhouse è il posto giusto per voi, con specialità alla griglia preparate con maestria.
      Prezzo medio a persona: €30,00
      Indirizzo e contatti: Via C. Casale, 2/C - Ottieni indicazioni
    • Trattoria Subrich Un ristorante che propone piatti della tradizione in un contesto conviviale, perfetto per assaporare la cucina locale.
      Prezzo medio a persona: €25,00
      Indirizzo e contatti: Via Maestra, 21 - Ottieni indicazioni
    • Ristorante Cavour 2.0 Questo ristorante, specializzato in pesce, offre una proposta culinaria di qualità in un ambiente accogliente.
      Prezzo medio a persona: €35,00
      Indirizzo e contatti: Via Cascinette, 42 - Ottieni indicazioni

    Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali

    I locali principali che animano la movida serale della città si trovano nell'area attorno a via Palestro e via Arduino, ma anche Corso Costantino Nigro, dove potete trovare sia pub che cocktail bar più raffinati. Ecco quelli che abbiamo selezionato per voi:

    • Moma Un ristorante che offre anche la possibilità di gustare ottimi piatti e trascorrere una piacevole serata. Perfetto per chi cerca una cena accompagnata da un'atmosfera rilassata.
      Indirizzo e contatti: Via dei Patrioti, 19, Ivrea - Ottieni indicazioni
    • L'Esagono food & drink Locale specializzato in cocktail, ideale per chi ama sperimentare sapori ricercati e godersi un'ottima bevuta in compagnia.
      Indirizzo e contatti: Via Guglielmo Jervis, 22, Ivrea - Ottieni indicazioni
    • Timeless Pub Un pub con un'atmosfera accogliente, perfetto per gustare una birra in compagnia e magari assaggiare qualche stuzzichino.
      Indirizzo e contatti: Corso Vercelli, 334, Ivrea - Ottieni indicazioni
    • Mint Wine Bar Un ristopub che offre un'ottima selezione di vini e piatti sfiziosi, ideale per un aperitivo o una cena informale.
      Indirizzo e contatti: Corso Botta, 14, Ivrea - Ottieni indicazioni
    • Pub Country inn Un pub classico, con un'ampia scelta di birre e un'atmosfera rilassata, perfetto per serate tra amici.
      Indirizzo e contatti: Viale Monte Stella, Ivrea - Ottieni indicazioni
    • Fenice Un locale notturno dove poter scatenarsi e ballare, ideale per chi ama la musica e le serate più vivaci.
      Indirizzo e contatti: Via Gobetti, 9, Ivrea - Ottieni indicazioni
    • Ocio Specializzato in hamburger, questo locale è perfetto per chi desidera gustare un pasto gustoso e informale in un ambiente giovane.
      Indirizzo e contatti: Corso Costantino Nigra, 67, Ivrea - Ottieni indicazioni
    • Beer Shop Chillout - Ivrea Un birrificio con un'area dedicata al consumo sul posto, perfetto per gli amanti della birra artigianale che desiderano scoprire nuovi sapori.
      Indirizzo e contatti: Via Palestro, 49, Ivrea - Ottieni indicazioni
    • Girardi Un bar tradizionale, ideale per un caffè, un aperitivo o un drink in un ambiente accogliente nel cuore della città.
      Indirizzo e contatti: Piazza Credenza, 2, Ivrea - Ottieni indicazioni
    • LIFE Un bar dall'atmosfera moderna, perfetto per godersi un drink o un momento di relax.
      Indirizzo e contatti: Corso Costantino Nigra, 34, Ivrea - Ottieni indicazioni

    Dove dormire a Ivrea: quartieri e zone dove alloggiare

    La città non è particolarmente estesa, praticamente ogni zona è ottima per alloggiare perché avrete il centro storico sempre molto vicino o che al massimo potrà richiedere piccoli spostamenti. Nella seguente tabella abbiamo fatto una selezione delle strutture migliori:

    Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati

    Tipologia Alloggio consigliato
    👑 5 stelle e alloggi di lusso Bed&Breakfast Villa Camilla
    🛎️ B&b e hotel di buon livello 3T Boutique Hotel
    🎒 Ostelli e alloggi low cost DORA maison de charme
    🏡 Case e appartamenti ReArduinoIvrea

    Quando andare a Ivrea? Info su clima e periodo migliore

    Mese Temperature Precipitazioni
    Gennaio -2/6° 41 mm
    Febbraio -1/8° 53 mm
    Marzo 2/13° 77 mm
    Aprile 6/17° 104 mm
    Maggio 10/21° 120 mm
    Giugno 14/25° 98 mm
    Luglio 16/28° 67 mm
    Agosto 16/27° 80 mm
    Settembre 13/23° 70 mm
    Ottobre 7/17° 89 mm
    Novembre 2/11° 76 mm
    Dicembre -2/7° 42 mm
    • Clima Ivrea ha un clima continentale con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde e afose. Le temperature medie annue si aggirano intorno agli 11,8°C. Durante l'anno, la temperatura generalmente varia da -2°C a 28°C, raramente scendendo sotto i -6°C o superando i 32°C. Le precipitazioni sono più abbondanti in primavera e autunno, con picchi tra maggio e ottobre.
    • Periodo migliore il periodo migliore per visitare Ivrea è il carnevale per la presenza del grande evento dell'anno. Se invece visitate questa città nel resto dell'anno, il periodo migliore per visitarla va da aprile a ottobre, quando il clima è mite e ideale per esplorazioni all'aperto. La primavera e l'autunno offrono temperature piacevoli e meno affollamento, mentre l'estate è ideale per godere delle attività all'aperto e degli eventi locali, sebbene possa essere calda.
    • Periodo da evitare Non ci sono periodi specifici da evitare categoricamente, tuttavia l'inverno (da novembre a marzo) può essere rigido, con temperature basse e frequenti nebbie, che potrebbero limitare alcune attività all'aperto.
    • Consigli Si consiglia un abbigliamento a strati, adattabile alle variazioni di temperatura tra giorno e notte e tra le stagioni. Per le stagioni intermedie (primavera e autunno) sono utili giacche leggere, maglioni e scarpe comode per camminare. In estate è consigliato un abbigliamento leggero e traspirante, mentre in inverno sono indispensabili capi più pesanti, cappotti, sciarpe, guanti e cappelli per proteggersi dal freddo.

    Organizza il tuo viaggio a Ivrea: prezzi, info e consigli

    Rispetto ad altre destinazioni turistiche più rinomate in Italia, Ivrea si posiziona come una meta più accessibile economicamente, infatti una cena in un ristorante di media categoria si aggira solitamente tra €15,00 e €25,00 a persona, mentre un pasto più informale in una trattoria o pizzeria può scendere anche a €10,00 - €15,00. Le visite culturali, come l'ingresso al Castello di Ivrea o la partecipazione a tour guidati della città industriale, hanno costi contenuti, intorno ai €13,00 - €14,00 con riduzioni per specifiche categorie. In generale è più accessibile di Torino.

    • Alloggi e sistemazioni Ivrea offre diverse opzioni, dagli hotel di fascia media (a partire da circa €80,00 - €100,00 a notte) a B&B più economici (da €60,00 - €80,00 a notte) e appartamenti in affitto (da €50,00 a notte). Ostelli o soluzioni più semplici possono offrire prezzi ancora più contenuti. Un soggiorno in una guest house può partire da circa €55,00 a notte. Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
    • Voli low cost Sebbene Ivrea non disponga di un aeroporto proprio, gli aeroporti vicini come Torino (TRN) offrono voli low cost. I prezzi per un volo A/R da città italiane possono partire da circa €40,00 - €60,00, prenotando con largo anticipo e fuori stagione. - voli per Torino a partire da €60,00 - guarda le offerte
    • Dove parcheggiare Nel centro di Ivrea, i parcheggi sono prevalentemente a pagamento con tariffe orarie o giornaliere. È consigliabile cercare parcheggi leggermente fuori dal centro storico o utilizzare le aree designate per camper se si viaggia con questo mezzo. In alternativa, per muoversi agilmente in città, il trasporto pubblico locale è un'opzione valida e conveniente.
    • Costi per mangiare Si stima una spesa giornaliera a persona di circa €30,00 - €50,00 per pasti completi (colazione, pranzo, cena) in ristoranti di media categoria. È possibile risparmiare optando per trattorie locali, pizzerie o godendo di formule "all you can eat" che offrono un buon rapporto qualità-prezzo (es. circa €25,00 per un menù piemontese illimitato).
    • Costi per visite ed attività Per musei, tour guidati e attrazioni principali, si può prevedere una spesa giornaliera di circa €15,00 - €20,00 a persona. Le visite guidate come il "Welcome Tour Ivrea" costano circa €14,00. L'ingresso al Castello di Ivrea ha un costo di circa €13,00.
    • Costi per trasporti Per spostarsi all'interno di Ivrea e nei dintorni tramite mezzi pubblici (autobus), un biglietto giornaliero può costare circa €4,00 - €5,00. Per spostamenti più lunghi o frequenti, possono essere convenienti abbonamenti settimanali o carnet di biglietti. Un biglietto urbano singolo costa circa €1,50.
    • Svago Per un caffè o una birra locale, i costi variano tra €1,50 e €4,00. Un aperitivo può costare tra €5,00 e €10,00. Una stima giornaliera per svago e piccole spese si aggira sui €10,00 - €20,00. L'accesso allo Stadio della Canoa per attività ha un costo giornaliero di €20,00.
    • Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli, una settimana a Ivrea per una persona, con uno stile di viaggio medio, può variare dai €400,00 ai €700,00. Un weekend (2-3 giorni) potrebbe costare tra i €150,00 e i €250,00.
    • Come pagare La moneta ufficiale è l'Euro (€). Carte di credito e debito sono ampiamente accettate nella maggior parte dei negozi, ristoranti e hotel. È sempre utile avere a disposizione un po' di contante per piccole spese o in esercizi più piccoli. Gli sportelli bancomat (ATM) sono diffusi e facili da trovare. Il pagamento della sosta nei parcheggi può avvenire tramite parcometri (monete e carte), app dedicate (Ivrea Parcheggi, Telepass Pay, Neos App, EasyPark) o colonnine.
    • Abbigliamento L'abbigliamento consigliato è casual e comodo, adatto per passeggiate in città e nella natura. A seconda della stagione, è opportuno prevedere abiti leggeri per l'estate, ma anche un maglione o giacca per le serate più fresche, e abbigliamento più pesante e impermeabile per l'inverno. Per la visita a luoghi religiosi, un abbigliamento rispettoso è sempre apprezzato.