Indice
- Cosa vedere a Alessandria
- Piazza della Libertà, Palazzo Comunale e Palazzo delle Poste
- Piazzetta della Lega Lombarda
- Sinagoga di Alessandria
- Galleria Guerci
- Cattedrale di Alessandria
- Arco di Trionfo
- Museo Borsalino
- Museo Etnografico della Gambarina
- Palazzo del Monferrato
- Museo civico di Palazzo Cuttica
- Sale D'Arte
- Cittadella di Alessandria
- Ponte Meier e Lungo Tanaro
- Giardino Botanico comunale
- Escursioni nei dintorni
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Dove mangiare ad Alessandria e cosa: specialità e i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Organizza il tuo soggiorno ad Alessandria: prezzi, offerte e consigli
Spesso trascurata dai grandi itinerari turistici, Alessandria è una città che sorprende chi decide di fermarsi e scoprirla con calma. Situata nel cuore del Piemonte, tra le colline del Monferrato e le rive del Tanaro, Alessandria custodisce un ricco patrimonio storico, architettonico e culturale che merita attenzione.
Dalle eleganti piazze neoclassiche ai maestosi edifici ottocenteschi, dai musei originali come quello dedicato al celebre cappello Borsalino alle suggestive fortificazioni militari come la Cittadella, ogni angolo racconta una storia. In più, la posizione strategica la rende perfetta come punto di partenza per esplorare borghi, vigneti e paesaggi mozzafiato nei dintorni.
Ecco tutte le meraviglie di Alessandria, tra monumenti, musei, scorci pittoreschi e tappe imperdibili nei dintorni.
Cerchi un hotel a Alessandria? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com
Cosa vedere a Alessandria
1 - Piazza della Libertà, Palazzo Comunale e Palazzo delle Poste
Piazza della Libertà è un luogo dove la vita cittadina si dispiega in tutta la sua vivacità. Questa ampia piazza è circondata da edifici maestosi che raccontano secoli di storia, dalle architetture barocche a quelle più moderne. Potrai passeggiare tranquillamente ammirando i palazzi storici che la delimitano, magari soffermandoti sulle facciate ornate o sui dettagli architettonici che rivelano il passato glorioso della città. È il punto d'incontro per eccellenza, un palcoscenico a cielo aperto dove assaporare l'atmosfera autentica di Alessandria, tra il vociare della gente e il viavai di chi si gode una pausa. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico, immergendosi subito nell'energia del luogo.
Qui si trovano importanti edifici come il Palazzo Comunale di Alessandria, vero gioiello architettonico che domina la Piazza con la sua imponente facciata; e il Palazzo delle Poste, che pur essendo un edificio di servizio, merita sicuramente uno sguardo per la sua architettura imponente e i suoi richiami storici.
La piazza è facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro storico. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 20 min
2 - Piazzetta della Lega Lombarda
La Piazzetta della Lega Lombarda, pur non essendo una piazza grandiosa, racchiude un pezzo importante della storia di Alessandria e dell'Italia stessa. Questo angolo suggestivo ricorda l'epopea medievale e la resistenza dei comuni contro l'Impero. Qui, tra gli edifici che la circondano, puoi quasi sentire l'eco degli eventi che hanno portato alla fondazione della città e alla sua importanza strategica. È un luogo intimo, che invita alla riflessione, lontano dal trambusto delle vie principali, dove puoi immaginare cavalieri e mercanti di un tempo lontano. Passeggiando, ti sentirai immerso in un'atmosfera d'altri tempi, scoprendo un lato più raccolto e storico di Alessandria.
È una piazzetta nel cuore del centro storico, a pochi minuti a piedi da Piazza della Libertà. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 10 min
3 - Sinagoga di Alessandria
Foto di intempestiva. La Sinagoga di Alessandria è un luogo di grande valore storico e culturale, un vero e proprio tesoro nascosto nel tessuto urbano della città. Questa sinagoga, con la sua architettura spesso discreta dall'esterno ma ricca di dettagli e simbologie all'interno, testimonia la presenza e l'importanza della comunità ebraica ad Alessandria nel corso dei secoli. Potrai ammirare gli interni, spesso decorati con elementi che riflettono la tradizione ebraica, e percepire l'atmosfera di pace e spiritualità che pervade il luogo. È una tappa fondamentale per chi desidera approfondire la storia multiculturale della città e apprezzare l'arte e l'architettura sacra di diverse fedi.
- Come arrivare Si trova nel centro storico, precisamen te in Via Milano, ed è raggiungibile a piedi dalla maggior parte delle attrazioni. Ottieni indicazioni
- Orari si effettuano visite guidate di gruppo solo su prenotazione. Maggiori info qui.
- Costo biglietto €50,00 per gruppi fino a 10 persone.
- Tempo di visita 45 min
4 - Galleria Guerci
Foto di Pmk58. La Galleria Guerci è un elegante passaggio coperto che ti riporterà indietro nel tempo, un vero e proprio salotto urbano nel cuore di Alessandria. Questa galleria, con la sua raffinata architettura in ferro e vetro, è un esempio magnifico dell'eleganza ottocentesca. Passeggiando sotto la sua volta, potrai ammirare le vetrine dei negozi storici e delle piccole botteghe che la animano, percependo un'atmosfera d'altri tempi. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, per curiosare tra le merci esposte o semplicemente per goderti un momento di quiete al riparo dalle intemperie, ammirando la luce che filtra dal soffitto in vetro.
Si trova nel centro di Alessandria, a pochi passi da Piazza della Libertà. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 20 min
5 - Cattedrale di Alessandria
Foto di Alessandro Vecchi. La Cattedrale di Alessandria, o Duomo, è un punto di riferimento imprescindibile della città, un edificio sacro che domina lo skyline e racconta secoli di fede e arte. Con la sua facciata imponente e gli interni ricchi di decorazioni, ti lascerà senza fiato. Potrai ammirare le sue navate maestose, gli altari decorati, le cappelle votive e le opere d'arte che adornano le pareti, ognuna con una storia da raccontare. È un luogo di profonda spiritualità, ma anche un museo a cielo aperto di architettura e pittura. Ti consiglio di prenderti del tempo per esplorare ogni angolo, per scoprire i dettagli nascosti e per apprezzare la magnificenza di questo luogo sacro.
- Come arrivare si trova in pieno centro, in Piazza Giovanni XXIII, facilmente raggiungibile a piedi dalla altre attrazioni. Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperta al pubblico dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 circa
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 45 min
6 - Arco di Trionfo
Foto di Giusy1991. L'Arco di Trionfo di Alessandria, pur non avendo le dimensioni o la fama dei suoi omonimi più celebri, è un monumento che racchiude un pezzo significativo della storia cittadina. Questo arco, spesso eretto per commemorare eventi o personaggi importanti, si presenta con una struttura che richiama l'architettura classica, seppur con un'interpretazione locale. Passeggiando nei suoi pressi, potrai ammirare i dettagli scolpiti e le iscrizioni che ne raccontano la ragione d'essere. È un simbolo di celebrazione e un punto di riferimento visivo, che ti invita a riflettere sulla storia e sul patrimonio di Alessandria, un promemoria visivo delle vicende che hanno plasmato la città.
Si trova in un'area centrale, accessibile a piedi da altre attrazioni. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 10 min
7 - Museo Borsalino
Foto di stefano Merli. Se siete interessati alla moda, non perdetevi il Museo Borsalino, dove potete apprendere la storia del celebre cappello Borsalino, prodotto ad Alessandria. Questo museo è un vero viaggio nel tempo, un'immersione affascinante nel mondo della manifattura artigianale e del design italiano. Avrai l'opportunità di scoprire come nasce un cappello Borsalino, dalla selezione dei materiali pregiati alle complesse fasi di lavorazione, e di ammirare modelli iconici che hanno vestito teste celebri di tutto il mondo. È un'esperienza che va oltre la semplice esposizione, rivelando l'ingegno e la passione dietro un accessorio che è diventato un simbolo di stile ed eleganza.
- Come arrivare è situato nel centro di Alessandria, all'angolo tra Corso Cento Cannoni e Via Camillo Cavour. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione o da Piazza della Libertà. Ottieni indicazioni
- Orari generalmente aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
- Costo biglietto Il costo del biglietto intero si aggira intorno ai €7,00-10,00.
- Tempo di visita 1,5 ore
8 - Museo Etnografico della Gambarina
Se siete interessati alla cultura e alla storia locale, visitate il Museo Etnografico della Gambarina, dove potrete scoprire oggetti, tradizioni e costumi legati alla vita quotidiana della zona. Questo museo è una finestra aperta sul passato rurale e contadino dell'Alessandrino, un'opportunità unica per comprendere come vivevano le generazioni che ci hanno preceduto. Potrai ammirare attrezzi agricoli antichi, abiti tradizionali, utensili domestici e ricostruzioni di ambienti tipici, che ti faranno percepire la fatica, l'ingegno e le usanze di un tempo che fu. È un'esperienza coinvolgente che ti connetterà profondamente con le radici e l'identità del territorio.
- Come arrivare si trova in Via Gambarina, raggiungibile a piedi dal centro storico in circa 15-20 minuti o con un breve tragitto in autobus. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari di apertura sono generalmente dal martedì al venerdì (dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00) e il sabato e la domenica (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00). È consigliabile verificare il sito ufficiale del museo per aggiornamenti.
- Costo biglietto Il costo del biglietto intero è solitamente di circa €3,00-5,00
- Tempo di visita 1 ora
9 - Palazzo del Monferrato
Il Palazzo del Monferrato, situato nel cuore del centro storico di Alessandria, è una struttura della Camera di Commercio, utilizzata come centro espositivo polifunzionale e sede di mostre, esposizioni e conferenze. Questo palazzo è un esempio splendido di architettura storica che si sposa perfettamente con l'arte contemporanea e gli eventi culturali. Anche se la sua funzione principale è quella di ospitare mostre temporanee, la sua eleganza intrinseca e le sue sale, spesso ristrutturate con cura, meritano una visita. Potrai trovarti immerso in un'esposizione d'arte, una mostra fotografica o un convegno, scoprendo sempre qualcosa di nuovo e stimolante in un ambiente raffinato e prestigioso.
- Come arrivare si trova nel centro storico, a pochi minuti a piedi da Piazza della Libertà. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari di apertura dipendono dalle mostre o dagli eventi in corso.
- Costo biglietto Il costo del biglietto varia in base alla mostra o all'evento. Alcune esposizioni potrebbero essere gratuite, altre a pagamento.
- Tempo di visita 1,5 ore
10 - Museo civico di Palazzo Cuttica
Foto di Davide Papalini. Il Museo civico di Palazzo Cuttica, situato all'interno del settecentesco della città, Palazzo Cuttica di Cassine, propone una selezione di opere e oggetti d'arte provenienti in prevalenza dall'area alessandrina. Questo museo è un vero scrigno di tesori artistici, un luogo dove potrai immergerti nella storia dell'arte locale e ammirare capolavori che raccontano secoli di creatività e cultura. Le sale del palazzo, con la loro architettura storica, creano una cornice perfetta per le opere esposte, che spaziano dalla pittura alla scultura, dagli arredi agli oggetti d'uso quotidiano. È un'occasione per scoprire l'identità artistica di Alessandria e del suo territorio, attraverso gli occhi dei suoi creatori.
- Come arrivare si trova nel centro storico di Alessandria, ni Via Parma, facilmente raggiungibile a piedi. Ottieni indicazioni
- Orari generalmente dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
- Costo biglietto Il costo del biglietto intero è solitamente di circa €5,00-7,00.
- Tempo di visita 1 ora
11 - Sale D'Arte
Le Sale D'Arte, aperte al pubblico nei locali ristrutturati già sede, fin dalla seconda metà dell'Ottocento, del Museo, della Pinacoteca civica e della Biblioteca, ospitano una rassegna delle più importanti opere e oggetti d'arte appartenenti alle collezioni alessandrine. Questo spazio espositivo è un concentrato di bellezza e storia, un luogo dove la ricchezza artistica della città è messa in piena luce. Potrai passeggiare tra dipinti, sculture e manufatti di varie epoche, ognuno con la sua storia e il suo fascino. È un percorso affascinante attraverso il patrimonio culturale di Alessandria, che ti permetterà di apprezzare la diversità e la qualità delle opere collezionate nel corso dei secoli, in un ambiente che trasuda storia e cultura.
- Come arrivare si trovano nel centro storico, presso la Biblioteca Civica "Francesca Calvo", facilmente raggiungibile a piedi da altre attrazioni principali. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari di apertura sono variabili e legati alla programmazione delle mostre. È consigliabile consultare il sito ufficiale del comune di Alessandria per gli orari più aggiornati.
- Costo biglietto L'ingresso può essere gratuito o a pagamento a seconda delle mostre in corso.
- Tempo di visita 1,5 ore
12 - Cittadella di Alessandria
Foto di Sergio Serafini. La maestosa Cittadella di Alessandria, una fortezza costruita nel XVIII secolo, è una delle più imponenti fortificazioni stellate d'Europa e un vero capolavoro di ingegneria militare. Se desiderate, potete fare una visita guidata all'interno per scoprirne la storia e l'architettura. Passeggiare tra i suoi bastioni, le mura ciclopiche e i fossati ti farà sentire come un esploratore del passato, immaginando soldati, assedi e strategie militari. È un luogo che respira storia, dove ogni mattone racconta battaglie e l'evoluzione delle tecniche difensive. Ti perderai tra le sue dimensioni imponenti, ammirando i panorami sulla campagna circostante e riflettendo sull'importanza strategica che ha avuto in passato.
- Come arrivare sulla riva sinistra del fiume Tanaro, raggiungibile a pochi minuti di auto o con una passeggiata di circa 20-30 minuti dal centro di Alessandria. Ottieni indicazioni
- Orari L'accesso all'area esterna è spesso libero, ma per le visite guidate all'interno è necessario verificare gli orari specifici e la disponibilità, spesso organizzate da associazioni locali.
- Costo biglietto L'ingresso all'area esterna è gratuito. Per le visite guidate all'interno, potrebbe esserci un costo indicativo di €5,00-10,00.
- Tempo di visita 2 ore
13 - Ponte Meier e Lungo Tanaro
Foto di Brigante mandrogno. Fate una passeggiata lungo il fiume Tanaro e ammirate il Ponte Meier, un'iconica struttura in ferro risalente al XIX secolo. Questa zona è perfetta per una piacevole passeggiata rilassante. Il ponte, con la sua inconfondibile silhouette metallica, è un simbolo dell'ingegneria moderna che si sposa armoniosamente con il paesaggio fluviale. Potrai camminare sulle sue passerelle, ammirando il panorama sul fiume che scorre placido e le rive verdeggianti. Il Lungo Tanaro offre un'atmosfera serena, ideale per una passeggiata al tramonto, un momento di jogging o semplicemente per godere della bellezza naturale del luogo, lontano dal trambusto cittadino.
Il Ponte Meier è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Alessandria, basta seguire le indicazioni per il fiume Tanaro. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 45 min
14 - Giardino Botanico comunale
Il Giardino Botanico comunale, intitolato alla pittrice alessandrina Dina Bellotti, la pittrice dei papi, ospita diverse piante esotiche, un piccolo specchio d'acqua e alcune specie autoctone. Questo polmone verde è un'oasi di pace e bellezza nel cuore della città, un luogo dove potrai riconnetterti con la natura e goderti un momento di serenità. Passeggiando tra i vialetti ben curati, scoprirai una varietà sorprendente di specie vegetali, dai fiori colorati agli alberi maestosi, ognuno con la sua storia e le sue caratteristiche uniche. Lo specchio d'acqua aggiunge un tocco di magia, rendendo il giardino un luogo ideale per una pausa rilassante o per una piacevole passeggiata tra profumi e colori.
- Come arrivare Il Giardino Botanico si trova in Via Giulio Monteverde, nella zona centrale di Alessandria, facilmente raggiungibile a piedi da Piazza della Libertà. Ottieni indicazioni
- Orari dal lunedì al venerdì, con orario 9.00-12.00. Chiusura 14-15 agosto.
- Costo biglietto L'ingresso al Giardino Botanico comunale è gratuito.
- Tempo di visita 45 min
Escursioni nei dintorni
1 - Asti
Foto di Maltoni Elio. Se ti trovi ad Alessandria e hai voglia di una gita fuori porta che profuma di storia e bollicine, Asti è la destinazione che fa per te. Questa città, incastonata nel cuore del Piemonte, ti avvolgerà con la sua atmosfera medievale e ti svelerà perché è così rinomata per il suo Asti Spumante. Passeggiando per il centro storico, ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo, tra torri maestose e vicoli affascinanti. Non puoi perderti una visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, un gioiello gotico che ti lascerà a bocca aperta con la sua imponenza e i suoi dettagli intricati. E poi c'è la Torre Troyana, che si erge fiera e ti offre una prospettiva unica sulla città. È il luogo perfetto per chi ama unire la scoperta culturale a un buon bicchiere di vino, immergendosi in un'atmosfera autentica e ricca di charme.
- Distanza 35 km
- Come arrivare Puoi raggiungere Asti facilmente in auto (circa 30-40 minuti) tramite l'Autostrada A21. In alternativa, ci sono treni regionali frequenti da Alessandria che impiegano circa 20-30 minuti. Ottieni indicazioni
- Orari La città e le sue vie sono sempre accessibile. Per gli orari specifici di cattedrale e torri, è consigliabile consultare i siti ufficiali.
- Costo biglietto L'accesso alla città è gratuito. Eventuali costi per l'ingresso a musei o torri variano (generalmente tra €3,00 e €8,00).
- Tempo di visita 4 ore
Programma la tua visita durante il Palio di Asti: Si tiene a settembre, vedrai la città animarsi in modo incredibile, tra cortei storici e corse di cavalli. Sarà un'esperienza indimenticabile e ti farà vivere Asti nel suo spirito più vero.
2 - Acqui Terme
Foto di Luca Boldrini. Per una pausa di puro benessere e un tuffo nella storia, Acqui Terme è la scelta giusta. Questa affascinante località termale, a breve distanza da Alessandria, ti accoglie con la sua atmosfera rilassata e le sue acque benefiche. Il cuore della città è senza dubbio la Bollente, una fonte termale che sgorga a temperature elevatissime proprio nel centro storico, creando un'esperienza quasi mistica. Non solo relax però: potrai passeggiare per le sue piazze pittoresche, magari sorseggiando un caffè e osservando la vita locale che scorre placida. E per gli amanti dell'archeologia, l'antico acquedotto romano è una testimonianza impressionante della ricchezza storica del luogo, un vero e proprio ponte tra il passato e il presente. Acqui Terme è un connubio perfetto tra storia, natura e un pizzico di lusso termale, capace di rigenerare corpo e mente.
- Distanza 30 km
- Come arrivare Il modo più semplice è l'auto (circa 30-40 minuti) attraverso la SP30. Ci sono anche autobus di linea da Alessandria che impiegano circa 45-60 minuti. Ottieni indicazioni
- Orari La città e la Bollente sono sempre accessibile. Gli orari delle strutture termali variano a seconda dello stabilimento, si consiglia di verificare i rispettivi siti.
- Costo biglietto L'accesso alla città è gratuito. L'ingresso alle terme o ai centri benessere ha costi variabili (indicativamente da €20 a €60 per percorsi base).
- Tempo di visita 4 ore.
3 - Casale Monferrato
Foto di stefano Merli. Se ti sposti da Alessandria verso il cuore del Monferrato, ti aspetta la graziosa Casale Monferrato, una città che ti conquisterà con la sua storia e la sua bellezza discreta. Appena arrivi, lo sguardo viene catturato dal suo imponente castello medievale, una fortezza che ha visto passare secoli di storia e che oggi ospita eventi e mostre. È un luogo perfetto per immergersi nelle atmosfere d'altri tempi. Poi, ti suggerisco di dedicare un po' di tempo al Museo Civico, dove potrai scoprire arte e reperti che raccontano le vicende di questo territorio. E non dimenticare la Cattedrale di Sant'Evasio, un esempio magnifico di architettura romanica, con i suoi interni ricchi di fascino e dettagli da ammirare. Casale Monferrato è una gemma da esplorare a passo lento, perfetta per chi cerca un mix equilibrato tra cultura, storia e l'autenticità di una città piemontese.
- Distanza 30 km
- Come arrivare La soluzione più comoda è l'auto (circa 30 minuti) seguendo la SS494. Ci sono anche treni regionali diretti da Alessandria che impiegano circa 20-30 minuti. Ottieni indicazioni
- Orari La città e le sue vie sono sempre accessibile. Gli orari specifici del Castello, del Museo Civico e della Cattedrale variano, è sempre bene controllare i siti ufficiali.
- Costo biglietto L'accesso alla città è gratuito. Per il Castello e il Museo Civico, i costi sono generalmente modici (tra €5 e €10).
- Tempo di visita 4 ore.
Perdetevi tra le vie del ghetto ebraico: Dopo aver visitato il castello, visitate il ghetto, uno dei meglio conservati del Piemonte. Troverete l'antica sinagoga e un'atmosfera davvero unica che vi farà sentire parte della storia della città.
4 - Colli Tortonesi
Foto di Magnus Reuterdahl. I Colli Tortonesi, all'estremità orientale del Piemonte, sono la meta ideale per una giornata indimenticabile. Tortona è il centro principale dell'area e permette di raggiungere tanti piccoli borghi affascinanti nei dintorni che conservano intatta l'anima autentica del Piemonte rurale. Tra questi citiamo Volpedo, con il suo centro storico medievale e la memoria del pittore Giuseppe Pellizza, ti accoglie in un'atmosfera sospesa nel tempo. Monleale regala splendide vedute e sapori locali inconfondibili. San Sebastiano Curone, con le sue case colorate e i vicoli stretti, è il cuore di eventi legati alla tradizione come la Fiera del Tartufo. Castellania Coppi è legata al mito del grande ciclista Fausto Coppi, mentre Dernice, Momperone e Brignano‑Frascata offrono angoli suggestivi e silenziosi, ideali per chi cerca quiete e autenticità. Spicca anche Sarezzano, arroccato su una collina tra la valle del Grue e la pianura tortonese, noto per la sua antica chiesa romanica dei santi Ruffino e Venanzio e per il ritrovamento dello straordinario Codex Purpureus, un evangelario del VI secolo.
- Distanza 20-40 km
- Come arrivare L'auto è il mezzo più consigliato per esplorare i Colli Tortonesi, offrendo la massima libertà per visitare i vari borghi e le cantine (da 20 a 45 minuti da Alessandria). Ottieni indicazioni
- Orari I borghi e i paesaggi sono sempre accessibile. Gli orari delle cantine per le degustazioni variano e spesso richiedono prenotazione.
- Costo biglietto L'accesso ai borghi è gratuito. Le degustazioni in cantina hanno costi variabili (dai €15 ai €40 a persona).
- Tempo di visita 8 ore
Organizza una degustazione di vini in una cantina locale: Molte offrono anche piccoli assaggi di prodotti tipici. È il modo migliore per apprezzare i sapori autentici del territorio e portare a casa un pezzo del Monferrato.
5 - Nizza Monferrato
Foto di TeKappa. Per un'esperienza autentica tra vigneti e storia, Nizza Monferrato è un gioiello da non perdere, incastonato nel cuore del Monferrato, a poca distanza da Alessandria. Questa pittoresca città è celebre per i suoi sconfinati vigneti e per l'eccellenza della sua produzione vinicola, in particolare il Nizza DOCG. Appena arrivi, ti sentirai accolto da un'atmosfera serena e genuina. Potrai perderti tra le vie del suo centro storico ben conservato, ammirando le architetture tipiche e le piccole botteghe. Il vero piacere, però, arriva con la possibilità di degustare vini locali direttamente nelle cantine, dove i produttori ti racconteranno con passione la storia di ogni bottiglia. E non dimenticare di goderti le viste panoramiche sulla campagna circostante: sono un vero spettacolo per gli occhi, specialmente al tramonto, quando le colline si tingono di mille sfumature. Nizza Monferrato è un'ode alla bellezza rurale e alla tradizione enologica piemontese.
- Distanza circa 40 km da Alessandria
- Come arrivare La soluzione migliore è l'auto (circa 45 minuti) tramite la SS456. Esistono anche autobus di linea, ma con tempi di percorrenza più lunghi e meno frequenza. Ottieni indicazioni
- Orari La città e le sue vie sono sempre accessibile. Gli orari delle cantine per le degustazioni variano e spesso richiedono prenotazione.
- Costo biglietto L'accesso alla città è gratuito. Le degustazioni in cantina hanno costi variabili (dai €15 ai €40 a persona).
- Tempo di visita 4 ore
Entra all'interno di una Infernot: sono le tipiche cantine sotterranee scavate nel tufo, patrimonio UNESCO. Molte cantine ne hanno una e ti faranno sentire come in un labirinto nascosto.
6 - Serravalle Scrivia
Foto di czechian. Se l'idea di unire lo shopping di alta qualità a qualche scoperta inaspettata ti attrae, allora Serravalle Scrivia è la destinazione perfetta da Alessandria. Certo, è famosa per la presenza dell'Outlet di Serravalle, uno dei più grandi d'Europa, dove potrai sbizzarrirti tra marchi prestigiosi e occasioni imperdibili. Ma non fermarti solo al lato commerciale! Serravalle Scrivia nasconde anche alcuni tesori che meritano di essere scoperti. Ti suggerisco di allontanarti un attimo dal trambusto dello shopping e di esplorare il centro storico, dove potrai trovare angoli caratteristici e magari qualche chiesa antica. È un luogo che ti offre la possibilità di bilanciare il piacere degli acquisti con un pizzico di scoperta culturale, dimostrando che anche una località celebre per un'attrazione specifica può riservare delle sorprese inaspettate per chi ha voglia di guardare oltre.
- Distanza circa 30 km da Alessandria
- Come arrivare L'auto è il mezzo più comodo e veloce (circa 25-30 minuti) tramite la A7. Ci sono anche autobus navetta che collegano l'outlet con le principali città limitrofe. Ottieni indicazioni
- Orari L'Outlet generalmente 10:00-20:00
- Costo biglietto L'accesso all'Outlet e al centro storico è gratuito.
- Tempo di visita 4 ore
Fai un salto al Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo: Se hai abbastanza tempo, dopo mezza giornata di shopping all'Outlet, valuta di visitare questo parco. Ti regalerà un contrasto sorprendente con l'atmosfera vivace dell'outlet, con paesaggi naturali incontaminati e sentieri per una piacevole passeggiata.
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario di un giorno ad Alessandria ti guiderà attraverso il centro storico, permettendoti di scoprire i suoi principali monumenti e musei, con un focus sulla sua ricca storia e architettura, dalla Cattedrale alla Cittadella, simbolo della città.
- Piazza della Libertà, Palazzo Comunale e Palazzo delle Poste Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 min
- Piazzetta della Lega Lombarda Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 10 min
- Cattedrale di Alessandria Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Galleria Guerci Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
- Museo Borsalino Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Cittadella di Alessandria Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
- Ponte Meier e Lungo Tanaro Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 20 min
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di tre giorni ad Alessandria e dintorni ti permetterà di esplorare la città e scoprire le gemme nascoste del Piemonte. Il primo giorno è dedicato ad Alessandria, il secondo ad Asti e Nizza Monferrato, e il terzo ad Acqui Terme e Casale Monferrato.
Giorno 1
Il primo giorno è interamente dedicato alla scoperta del centro storico di Alessandria, con i suoi palazzi storici, musei e la maestosa Cittadella, un esempio unico di architettura militare europea.
- Piazza della Libertà, Palazzo Comunale e Palazzo delle Poste Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 min
- Piazzetta della Lega Lombarda Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 10 min
- Cattedrale di Alessandria Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Galleria Guerci Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
- Museo Borsalino Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Cittadella di Alessandria Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
- Ponte Meier e Lungo Tanaro Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 20 min
Giorno 2
Il secondo giorno ti porterà nel cuore del Monferrato, Patrimonio UNESCO. Visiterai Asti, famosa per il suo Palio e i vini, e Nizza Monferrato, un'altra perla enogastronomica della regione.
- Asti Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
- Nizza Monferrato Per raggiungere questa tappa: 30 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore e 30 min
Giorno 3
Il terzo giorno sarà dedicato alla scoperta di Acqui Terme, rinomata per le sue acque termali, e di Casale Monferrato, con il suo affascinante centro storico e il Duomo.
- Acqui Terme Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore e 30 min
- Casale Monferrato Per raggiungere questa tappa: 40 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore e 30 min
Dove si trova e come arrivare
Alessandria si trova nella parte sud-orientale del Piemonte. È un importante nodo stradale e ferroviario della regione, rendendola facilmente raggiungibile da diverse direzioni.
Per arrivare ad Alessandria in auto, è ben collegata tramite autostrade come la A21 (Torino-Piacenza-Brescia) e la A26 (Genova Voltri-Gravellona Toce).
Per chi si sposta in treno, invece, La stazione di Alessandria è un crocevia ferroviario significativo, con collegamenti frequenti da Torino, Milano, Genova e altre città piemontesi.
Come muoversi
Il centro storico è facilmente esplorabile a piedi. La città è servita da una rete di autobus urbani per spostamenti più lunghi, inoltre sono disponibili servizi di taxi e car sharing per spostamenti rapidi e comodi soprattutto nelle ore notturne. Ci sono anche servizi di bike sharing o negozi dove noleggiare biciclette.
Per visitare i dintorni, invece, l'auto è il mezzo più flessibile, dato che non tutte le località sono ben collegate con i mezzi pubblici. Alcuni paesi del Monferrato sono tuttavia raggiungibili anche in treno o tramite bus da Alessandria. In alternativa, se non si vuole noleggiare un mezzo, ci si può muovere con tour o escursioni che partono da Alessandria e includono trasporto, degustazioni di vini e visite a castelli e borghi.
Dove mangiare ad Alessandria e cosa: specialità e i migliori ristoranti
Alessandria vanta una gastronomia di confine tra Piemonte e Liguria, con piatti tipici come gli agnolotti alessandrini (detti "anrôt lisandren"), gnocchi ripieni serviti con ragù o burro e salvia, i rabaton (gnocchi di ricotta e spinaci gratinati), il brasato al Barolo, il pollo alla Marengo (risalente alla battaglia napoleonica del 1800) e specialità di accompagnamento come il bagnet verd e la bagna càuda, salse dense da condividere con verdure. Da non perdere anche la focaccia dolce alessandrina e la polenta del Marengo come dessert tradizionale.
Nella città si mangia tra trattorie tradizionali, bistrot moderni, pub con cucina e piccoli locali informali: sono comuni orari classici (pranzo 12:00-14:00, cena dalle 19:30), aperitivi con taglieri locali e cicchetti in alcuni enoteche. Ecco i migliori indirizzi selezionati:
- Ristorante La Piola cucina piemontese autentica con agnolotti, brasato e piatti della tradizione locale.
Prezzo medio a persona: €30,00 - €40,00
Indirizzo e contatti: via Poligonia (Ottieni indicazioni) / tel: 0131 226779 - Boido Tartufi Shop & Restaurant specialità a base di tartufo locale e piatti del territorio rielaborati con creatività.
Prezzo medio a persona: €40,00 - €50,00
Indirizzo e contatti: Via XXIV Maggio, 3 (Ottieni indicazioni) / Tel: 334 146 0796 - Bistrot Cavour ambiente moderno e piacevole, piatti di stagione con ingredienti locali e vini del Monferrato.
Prezzo medio a persona: €30,00 - €40,00
Indirizzo e contatti: via Cavour, 12 (Ottieni indicazioni) - Girone dei Golosi trattoria rustica, ottima per brasato, bollito accompagnato da bagnet verd e pani tradizionali.
Prezzo medio a persona: €25,00 - €30,00
Indirizzo e contatti: via Vinzaglio (Ottieni indicazioni) / tel: 0131 223710 - Il Mannarino pizzeria e cucina, arancini, rabaton e pizze gourmet con ingredienti piemontesi.
Prezzo medio a persona: €20,00 - €30,00
Indirizzo e contatti: Via dei Martiri, 14 (Ottieni indicazioni) / tel: 0131 380163 - Maison Antonella 1986 pasticceria e caffetteria famosa per i dolci locali, ideale per focaccia dolce, polenta del Marengo e lacabòn.
Prezzo medio a persona: €10,00 - €15,00
Indirizzo e contatti: piazza Garibaldi (Ottieni indicazioni) / tel: 0131 441828 - Elio's Burger & Grill pub contemporaneo con burger, opzioni vegetariane e taglieri piemontesi da aperitivo.
Prezzo medio a persona: €15,00 - €25,00
Indirizzo e contatti: Corso Carlo Marx, 54 (Ottieni indicazioni) / tel: 0131 344267 - Ristorante L'Arcimboldo cucina creativa con ingredienti del territorio, menu curato e selezione di vini locali.
Prezzo medio a persona: €35,00 - €45,00
Indirizzo e contatti: via Legnano (Ottieni indicazioni) / tel: 0131 52022
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
Alessandria, pur non essendo una metropoli, offre una movida vivace e interessante, soprattutto nei weekend. Le principali zone serali si concentrano nel centro storico, tra Piazza della Libertà, Corso Roma, Corso Acqui e Via Vescovado, dove si alternano locali moderni, enoteche, pub e bar con dehors estivi. Questa zona pedonale è il cuore pulsante della sera: perfetta per un aperitivo lungo, una cena informale o per iniziare la serata tra musica e cocktail. A seconda della stagione, potrai trovare eventi all'aperto, DJ set, musica live o serate a tema. I locali spaziano da quelli con cucina tradizionale piemontese fino a cocktail bar contemporanei e pub in stile british. Ecco una selezione dei migliori locali dove passare una serata ad Alessandria:
- Mag Mell Irish Pub accogliente birreria in stile irlandese, perfetta per chi ama musica dal vivo, serate sportive e hamburger robusti.
Indirizzo e contatti:Indirizzo: Corso Carlo Marx, 116 (Ottieni indicazioni) / Tel: 0131 531693 - AIP - Alessandria Independent Pub pub moderno che organizza happy hour affollati, buona selezione di birre artigianali e cicchetti piemontesi.
Indirizzo e contatti: Via Mazzini, 40 (Ottieni indicazioni) / Tel: 0131 332068 - Koela Café suggestivo locale con gazebo illuminato, perfetto per aperitivi estivi e serate rilassate con drink e snack.
Indirizzo e contatti: Spalto Gamondio, 25 (Ottieni indicazioni) / tel: 0131 325674 - iBar luogo per happy hour e serate animate dai giovani, atmosfera vivace e musica diffusa.
Indirizzo e contatti: Corso Crimea, 31 (Ottieni indicazioni) / tel: 0131 68632 - Pub Tip Tap pub in stile british dove gustare birre, musica e atmosfera sportiva, perfetto per serate informali.
Indirizzo e contatti: Via Parma, 14 (Ottieni indicazioni) / tel: 348 1387823 - Hop - Mangiare di Birra birreria con cucina casalinga e selezione di birre artigianali locali; ambiente informale e accogliente.
Indirizzo e contatti: Via Arnaldo da Brescia, 13 (Ottieni indicazioni) / tel: 347 0151401 - Bar del Borgo locale storico per aperitivi e drink, frequentato da locali e famiglie, atmosfera raccolta e tranquilla.
Indirizzo e contatti: Via Pacinotti, 54 (Ottieni indicazioni) / tel: 329 569214 - Bar Nefertiti retro-bar con arredamento vintage, giochi come biliardino e ping‑pong, perfetto per serate informali tra amici.
Indirizzo e contatti: Via Casale, 44 (Ottieni indicazioni.) / tel: 0131 1670235
Organizza il tuo soggiorno ad Alessandria: prezzi, offerte e consigli
Organizzare un viaggio ad Alessandria e nei suoi dintorni, inclusa la splendida area del Monferrato, è un'esperienza piacevole e dai costi generalmente accessibili, soprattutto se paragonata a destinazioni più turistiche. I prezzi possono variare in base al periodo dell'anno e al tipo di esperienza che cerchi.
- Dove parcheggiare Il centro storico ha diverse aree di sosta a pagamento (strisce blu). Se cerchi parcheggi gratuiti, puoi trovarli in alcune vie vicino alla stazione ferroviaria. Esistono anche parcheggi a pagamento coperti, come l'Autorimessa Multipiano di Piazza Garibaldi (Ottieni indicazioni)
- Costi per mangiare circa €60,00 al giorno a persona, includendo colazione, pranzo e cena. Puoi spendere meno optando per pasti veloci o pizzerie.
- Costi per visite ed attività circa €15,00 al giorno a persona, che copre ingressi a musei o piccole degustazioni. Molte attrazioni nel centro storico sono gratuite.
- Costi per trasporti circa €8,00 al giorno a persona, per l'uso di autobus urbani.
- Svago da €15,00 a persona al giorno, per caffè, aperitivi o drink. Un aperitivo con stuzzichini può costare tra €8,00 e €15,00.
- Costo complessivo di un weekend da €250,00 a persona, per due notti in un hotel medio, pasti, attività e spostamenti base. Questo non include il viaggio per arrivare ad Alessandria o il noleggio auto.
- Alloggi e sistemazioni Ad Alessandria trovi principalmente hotel di diverse categorie, dal 3 al 4 stelle, sia in centro che nelle vicinanze. Sono disponibili anche numerosi Bed & Breakfast e affittacamere, perfetti se cerchi un ambiente più familiare o soluzioni più economiche. Se vuoi esplorare il Monferrato, considera di soggiornare in agriturismi o cascine ristrutturate nelle campagne circostanti; spesso offrono anche prodotti tipici e degustazioni. Prezzi medi per una camera doppia a notte da €70,00 - Confronta gli alloggi
- Per visitare il Monferrato Se il tuo obiettivo principale è esplorare le cantine e i pittoreschi borghi del Monferrato, ti consiglio vivamente di noleggiare un'auto per avere la massima flessibilità. Ricorda che molte aziende vinicole richiedono la prenotazione per le degustazioni. Inoltre, se viaggi in autunno, informati sulle sagre locali sono un'ottima occasione per assaporare prodotti tipici e vivere le tradizioni del posto!