Indice
- Cosa vedere a Vercelli: attrazioni e luoghi d'interesse
- Basilica di Sant'Andrea
- Museo Leone
- Piazza Cavour
- Duomo di Vercelli (Cattedrale di Sant'Eusebio)
- Museo del Tesoro del Duomo
- Ex Chiesa di San Marco
- Museo Borgogna
- Chiesa di San Cristoforo
- Torre dell'Angelo
- Sinagoga di Vercelli
- Arcivescovado di Vercelli (Palazzo Arcivescovile)
- Borgo di Pezzana
- Chiesa di San Bernardino
- Chiesa di San Giuliano
- Escursioni nei dintorni
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa si mangia a Vercelli: Piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare a Vercelli
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Dove dormire a Vercelli: i migliori quartieri dove alloggiare
- Quando andare a Vercelli? Info su clima e periodo migliore
- Organizza il tuo viaggio a Vercelli: prezzi, offerte e consigli
Vercelli è una città che spesso sfugge alle rotte turistiche più battute, ma che una volta scoperta, regala un'esperienza autentica e indimenticabile. Qui, tra le risaie che disegnano un paesaggio unico in Europa, potrete immergervi in un patrimonio artistico e architettonico di rara fattura, esplorando chiese maestose, musei ricchi di tesori e palazzi che narrano secoli di vicende. Vercelli è un crocevia di sapori e tradizioni, un punto di partenza ideale per scoprire un Piemonte meno conosciuto ma ugualmente affascinante, fatto di riserve naturali protette e sapori genuini che vi conquisteranno. Preparatevi a lasciarvi sorprendere da una città che sa offrire molto più di quanto ci si aspetti, un vero gioiello da esplorare con calma e curiosità.
Cosa vedere a Vercelli: attrazioni e luoghi d'interesse
1 - Basilica di Sant'Andrea
Foto di Zairon. Se c'è un luogo che incarna lo spirito di Vercelli, è senza dubbio la Basilica di Sant'Andrea. Questa cattedrale è un capolavoro dell'architettura gotica, una delle prime in Italia, con elementi romanici che si fondono in un'armonia senza tempo. Camminando tra le sue navate, sentirete il peso della storia e la solennità di un luogo che ha visto passare secoli di fede e arte. Ammirate il rosone imponente che domina la facciata e i due campanili svettanti che si ergono verso il cielo, quasi a voler toccare le nuvole. All'interno, le colonne robuste e le volte slanciate vi lasceranno a bocca aperta, mentre la luce filtra dalle vetrate creando un'atmosfera quasi mistica. Non perdetevi il chiostro adiacente, un'oasi di pace dove il tempo sembra essersi fermato.
- Come arrivare La Basilica si trova nel pieno centro storico di Vercelli, facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro. Numerosi bus cittadini fermano nelle vicinanze - Ottieni indicazioni
- Orari Variabili a seconda delle celebrazioni liturgiche; generalmente aperta dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Si consiglia di verificare il sito ufficiale per eventuali modifiche.
- Costo biglietto Ingresso gratuito per la Basilica. Eventuali mostre o aree speciali potrebbero prevedere un costo.
- Tempo di visita 20 min
2 - Museo Leone
Il Museo Leone è una vera e propria macchina del tempo che vi porterà alla scoperta della storia di Vercelli e del suo territorio, dalle epoche più remote fino all'Ottocento. Ospitato in un elegante palazzo storico, questo museo racchiude collezioni che spaziano dall'archeologia, con reperti preromani e romani, all'arte sacra, con opere di grande pregio, fino alla sezione etnografica che racconta la vita contadina e le tradizioni locali. Ogni sala è un viaggio, un'opportunità per capire l'evoluzione di questa affascinante città. Non perdere la ricca biblioteca e il gabinetto delle stampe, che custodiscono volumi e incisioni di inestimabile valore.
- Come arrivare Il Museo Leone si trova in Via Verdi 15, a pochi minuti a piedi dalla Basilica di Sant'Andrea e dalla stazione ferroviaria - Ottieni indicazioni
- Orari Dal martedì al venerdì 15:00-17:30, sabato e domenica 10:00-12:30 e 15:00-17:30. Chiuso il lunedì. Si consiglia di verificare il sito ufficiale per aggiornamenti.
- Costo biglietto Adulti €5,00. Ridotto (over 65, studenti) €3,00. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
- Tempo di visita 1 ora
3 - Piazza Cavour
Foto di Mongolo1984. Il cuore pulsante di Vercelli è indubbiamente Piazza Cavour, una delle piazze più belle e animate della città. Questa piazza, ampia e circondata da eleganti palazzi porticati, è il luogo perfetto per sentire il ritmo della vita vercellese. Al centro, la statua di Camillo Benso Conte di Cavour veglia sulla piazza, quasi a simboleggiare l'importanza storica del luogo. Qui potrai passeggiare tranquillamente, ammirare l'architettura circostante, o sederti in uno dei tanti caffè e goderti l'atmosfera vivace. Spesso la piazza ospita mercati ed eventi, rendendola ancora più dinamica. È il punto di ritrovo per eccellenza, un luogo dove socializzare e sentirsi parte della città.
Come arrivare: Piazza Cavour è centralissima, facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro storico di Vercelli - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
4 - Duomo di Vercelli (Cattedrale di Sant'Eusebio)
Il Duomo di Vercelli, dedicato a Sant'Eusebio, è un edificio sacro di grande imponenza e valore storico, un vero scrigno di arte e fede. Le sue origini sono antichissime, risalendo addirittura ai primi secoli del Cristianesimo, anche se l'aspetto attuale è il risultato di ricostruzioni e modifiche avvenute nel corso dei secoli. Quando varcherai la soglia, sarai colpito dalla sua grandiosità e dalla ricchezza delle opere d'arte che custodisce, inclusi affreschi, sculture e tele di artisti importanti. Non perdere il maestoso campanile, che domina lo skyline cittadino, e la Cappella del Beato Amedeo IX di Savoia, un gioiello barocco.
- Come arrivare Il Duomo si trova nel centro storico di Vercelli, in Piazza Sant'Eusebio, a breve distanza a piedi da Piazza Cavour - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperta dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30. Gli orari possono variare in base alle celebrazioni. Si consiglia di verificare il sito ufficiale.
- Costo biglietto Ingresso gratuito.
- Tempo di visita 30 min
Prenditi del tempo per ammirare i dettagli degli altari laterali e le decorazioni delle cappelle, spesso nascondono piccole opere d'arte che passano inosservate. Se possibile, cerca di assistere a una funzione per apprezzare l'atmosfera sacra del luogo.
5 - Museo del Tesoro del Duomo
Il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli è un luogo dove la fede si sposa con l'arte e la storia, custodendo preziosi oggetti liturgici, reliquiari e opere d'arte sacra che testimoniano la ricchezza spirituale e materiale della Cattedrale nel corso dei secoli. Questo museo ti offre l'opportunità di ammirare da vicino manufatti di rara bellezza e valore storico, tra cui croci processionali, calici finemente lavorati e paramenti sacri di grande pregio. Ogni pezzo racconta una parte della storia della Chiesa di Vercelli e della sua evoluzione artistica. È un'esperienza che ti connetterà con un passato di devozione e maestria artigianale.
- Come arrivare Il Museo del Tesoro del Duomo si trova all'interno del complesso del Duomo di Vercelli, in Piazza Sant'Eusebio - Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari possono variare. Spesso è aperto nel fine settimana e in alcuni pomeriggi feriali. È fortemente consigliato verificare il sito della Diocesi di Vercelli o presso l'ufficio turistico.
- Costo biglietto Generalmente un costo modesto (es. €3-5). Potrebbero esserci riduzioni.
- Tempo di visita Circa 45 minuti - 1 ora.
6 - Ex Chiesa di San Marco
Foto di Cichin. L'Ex Chiesa di San Marco a Vercelli è un luogo che, pur non essendo più un edificio di culto, conserva un fascino tutto suo, grazie alla sua architettura imponente e alla sua storia secolare. Oggi è spesso utilizzata come spazio espositivo e per eventi culturali, il che le conferisce una seconda vita, permettendo ai visitatori di ammirare le sue ampie navate e le suggestive volte da una prospettiva diversa. Entrare in questo luogo è come fare un salto nel passato, immaginando le funzioni che vi si svolgevano e la vita che animava queste mura. Le sue proporzioni maestose e la luce che filtra dalle finestre creano un'atmosfera davvero unica, perfetta per fotografie e per un momento di riflessione.
- Come arrivare L'Ex Chiesa di San Marco si trova in Via Vittorio Veneto 1, nel cuore del centro storico di Vercelli, facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Cavour - Ottieni indicazioni
- Orari Variabili a seconda degli eventi e delle mostre in corso. Si consiglia di verificare il calendario eventi del Comune di Vercelli.
- Costo biglietto Generalmente gratuito se non ci sono eventi a pagamento specifici.
- Tempo di visita 30 min
Se trovi un evento culturale o una mostra allestita all'interno, non esitare ad entrare. È un'occasione per vedere l'ex chiesa in un contesto diverso e apprezzarne la versatilità come spazio espositivo, oltre alla sua intrinseca bellezza architettonica.
7 - Museo Borgogna
Il Museo Borgogna è una delle più importanti pinacoteche del Piemonte, un vero tesoro d'arte che ti lascerà senza fiato. Ospitato in un elegante palazzo nobiliare, il museo espone una collezione ricchissima di dipinti che spaziano dal XIV al XX secolo, con un focus particolare sull'arte piemontese ma anche con opere di maestri italiani e stranieri. Qui potrai ammirare capolavori di artisti come Gaudenzio Ferrari, Bernardo Cavallino e Antonio Fontanesi, solo per citarne alcuni. Ogni sala è un viaggio attraverso stili e epoche diverse, offrendo una panoramica completa dell'evoluzione artistica. Preparati a perderti tra ritratti intensi, paesaggi suggestivi e scene sacre che raccontano storie millenarie.
- Come arrivare Il Museo Borgogna si trova in Via Antonio Borgogna 4, a circa 10-15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e dal centro storico - Ottieni indicazioni
- Orari Dal martedì alla domenica 10:00-12:00 e 15:00-17:30. Chiuso il lunedì. Si consiglia di verificare il sito ufficiale per aggiornamenti.
- Costo biglietto Adulti €7,00. Ridotto (over 65, studenti) €5,00. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
- Tempo di visita 1 ora
8 - Chiesa di San Cristoforo
Foto di stefano Merli. La Chiesa di San Cristoforo è un altro gioiello artistico di Vercelli, famosa soprattutto per gli affreschi di Gaudenzio Ferrari, uno dei più grandi artisti del Rinascimento piemontese. Entrare in questa chiesa è come immergersi in un libro illustrato, dove ogni parete racconta una storia, con scene bibliche e figure sacre che prendono vita sotto i tuoi occhi. L'intensità dei colori e l'espressività dei volti ti cattureranno, trasportandoti in un'altra dimensione. Non limitarti alla navata principale, ma cerca di esplorare anche le cappelle laterali, spesso custodi di opere meno conosciute ma altretto significative. La cupola affrescata è un vero spettacolo, un trionfo di dettagli e prospettive che ti lascerà a bocca aperta.
- Come arrivare La Chiesa di San Cristoforo si trova in Via Antonio Borgogna, nelle immediate vicinanze del Museo Borgogna - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperta in orari di visita specifici (spesso il sabato e la domenica pomeriggio) o su prenotazione per gruppi. È fortemente consigliato verificare gli orari sul sito della Diocesi di Vercelli o presso l'ufficio turistico.
- Costo biglietto Ingresso gratuito.
- Tempo di visita 30 min
9 - Torre dell'Angelo
Foto di The Nino. La Torre dell'Angelo è uno degli elementi più iconici e suggestivi del panorama urbano di Vercelli. Questa antica torre civica, che si erge fiera in Piazza Cavour, è un simbolo della città e della sua storia, un guardiano silenzioso che ha visto passare secoli di eventi. Non è solo un monumento da ammirare dal basso; la sua struttura massiccia e i dettagli architettonici raccontano storie di potere e di comunità. Sebbene non sia sempre accessibile all'interno, la sua presenza scenografica contribuisce a definire l'atmosfera della piazza e del centro storico. È un punto di riferimento visivo, un elemento che ti farà sentire davvero a Vercelli.
- Come arrivare La Torre dell'Angelo si trova in Piazza Cavour, nel cuore di Vercelli - Ottieni indicazioni
- Orari Essendo una struttura esterna, è sempre accessibile per la vista. L'accesso interno è generalmente chiuso al pubblico, salvo eventi speciali.
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 15 min
10 - Sinagoga di Vercelli
Foto di blusea2001. La Sinagoga di Vercelli è un luogo di grande interesse storico e culturale, che testimonia la lunga e significativa presenza ebraica nella città. Costruita nel XIX secolo, questa sinagoga è un esempio notevole di architettura eclettica, con elementi che richiamano stili diversi, dal moresco al neoromanico, creando un insieme affascinante. Entrare qui significa fare un salto in un pezzo di storia che spesso rimane nell'ombra, scoprendo la ricchezza di una comunità che ha contribuito al tessuto sociale e culturale di Vercelli. L'interno è riccamente decorato, con stucchi elaborati e vetrate colorate che creano un'atmosfera solenne e suggestiva.
- Come arrivare La Sinagoga si trova in Via Giuseppe Foa 56, a circa 15 minuti a piedi da Piazza Cavour - Ottieni indicazioni
- Orari L'accesso è generalmente possibile solo su prenotazione per gruppi o in occasione di eventi speciali e giornate dedicate (es. Giornata Europea della Cultura Ebraica). Si consiglia di contattare la Comunità Ebraica di Vercelli.
- Costo biglietto L'eventuale costo dipende dall'organizzazione della visita o dell'evento.
- Tempo di visita 45 min
11 - Arcivescovado di Vercelli (Palazzo Arcivescovile)
Foto di Patafisik. Il Palazzo Arcivescovile di Vercelli, sede dell'Arcivescovado, è un imponente edificio storico che si affaccia sul Duomo, testimonianza dell'importanza religiosa e politica della città nel corso dei secoli. La sua architettura elegante e la sua mole maestosa lo rendono un punto di riferimento visivo di grande impatto. Sebbene non sia sempre aperto al pubblico per visite interne, le sue facciate ricche di dettagli e la sua posizione strategica vicino alla Cattedrale meritano una sosta e uno sguardo attento. È un luogo che trasuda storia, dove si sono prese decisioni importanti e dove si è sviluppata una parte significativa della vita cittadina.
Come arrivare: Il Palazzo Arcivescovile si trova in Piazza Sant'Eusebio, adiacente al Duomo di Vercelli - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
12 - Borgo di Pezzana
Foto di Betty&Giò. Il Borgo di Pezzana, pur non essendo nel cuore di Vercelli, è una piccola frazione che conserva un fascino autentico e una storia radicata. Questo borgo, immerso nella tranquillità della campagna vercellese, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, con le sue case tradizionali e un'atmosfera di pace. È l'ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia cittadina e vuole assaporare la vera essenza della vita rurale piemontese. Qui potrai passeggiare tra le viuzze, osservare i dettagli architettonici e goderti il silenzio, interrotto solo dal canto degli uccelli o dal fruscio del vento tra gli alberi. È un esempio di come anche i luoghi più piccoli possano raccontare storie grandi.
Come arrivare: Il Borgo di Pezzana si trova a pochi chilometri a nord-ovest di Vercelli. È raggiungibile in auto in circa 10-15 minuti dal centro città. Non ci sono servizi di trasporto pubblico diretti - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
13 - Chiesa di San Bernardino
La Chiesa di San Bernardino a Vercelli è un esempio affascinante di architettura e arte barocca, un piccolo gioiello che spesso sfugge ai percorsi turistici più battuti, ma che merita assolutamente una visita. Entrando, sarai colpito dalla sua eleganza sobria e dalla ricchezza dei dettagli, dagli stucchi elaborati agli affreschi che decorano le volte. Questa chiesa è un luogo di quiete e contemplazione, dove potrai apprezzare la maestria degli artisti che l'hanno decorata e sentire la spiritualità che permea l'ambiente. La sua facciata, pur non essendo grandiosa, nasconde un interno davvero sorprendente, un'esperienza intima e suggestiva.
- Come arrivare La Chiesa di San Bernardino si trova in Via del Duomo 11, nel centro storico, a pochi passi dal Duomo - Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari di apertura possono variare e sono spesso legati alle celebrazioni religiose. È consigliabile verificare sul posto o tramite l'ufficio turistico.
- Costo biglietto Ingresso gratuito.
- Tempo di visita 20 min
14 - Chiesa di San Giuliano
Foto di Patafisik. La Chiesa di San Giuliano a Vercelli è un altro esempio della ricchezza artistica e religiosa della città, un luogo che, pur non essendo tra i più imponenti, racchiude una storia e delle opere d'arte che meritano attenzione. Questa chiesa, con la sua facciata semplice ma accogliente, offre un interno che ti sorprenderà per l'atmosfera raccolta e le opere pittoriche che adornano le sue pareti. È un luogo di devozione locale, un piccolo santuario che ti permetterà di respirare un'aria di quiete e spiritualità. Ogni dettaglio, dalle acquasantiere agli altari laterali, contribuisce a creare un ambiente che invita alla riflessione e alla contemplazione.
- Come arrivare La Chiesa di San Giuliano si trova in Via E. Foà, nel centro storico, a pochi minuti a piedi da Piazza Cavour - Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari di apertura sono spesso legati alle celebrazioni liturgiche. Si consiglia di verificare sul posto o con l'ufficio turistico.
- Costo biglietto Ingresso gratuito.
- Tempo di visita 20 min
Escursioni nei dintorni
1 - Risaie Vercellesi
Foto di Andreas Carter. Lasciarsi Vercelli alle spalle per immergersi nel paesaggio delle risaie è un'esperienza che non puoi perdere. Questo territorio, che si estende a perdita d'occhio, è un vero e proprio mare a quadretti, dove l'acqua e la terra si fondono in un disegno geometrico affascinante. A seconda della stagione, potrai ammirare le risaie allagate, riflettendo il cielo come specchi giganti, oppure verdi e rigogliose, pronte per il raccolto. È un luogo dove la biodiversità è sorprendente, con numerose specie di uccelli acquatici che trovano rifugio in questo habitat unico. Le risaie non sono solo un paesaggio suggestivo, ma raccontano anche la storia di una cultura contadina tenace e di un prodotto, il riso, che ha plasmato l'identità di questa terra.
- Distanza Le risaie circondano Vercelli e iniziano a pochi chilometri dal centro cittadino.
- Come arrivare Il modo migliore per esplorare le risaie è in auto o in bicicletta, percorrendo le strade secondarie e le carrarecce che si snodano tra i campi. Esistono anche tour organizzati.
- Tempo di visita 2 ore
Ti suggerisco di visitare le risaie in primavera, quando sono allagate, per le foto più spettacolari, o in estate inoltrata, quando il riso è alto e verde. Noleggia una bici o, se sei in auto, procedi lentamente per goderti appieno la pace e i colori del paesaggio.
2 - Novara
Foto di Alessandro Vecchi. A pochi chilometri da Vercelli, Novara emerge come una città ricca di storia, arte e un'atmosfera vivace. Dominata dalla maestosa Cupola di San Gaudenzio, che svetta sul suo skyline e sembra voler toccare il cielo, Novara offre un centro storico affascinante, con vie porticate, piazze eleganti e palazzi storici che raccontano secoli di vicende. Passeggiare per le sue strade significa scoprire un mix di antico e moderno, con negozi alla moda che si affiancano a botteghe artigiane. Non mancare di visitare il Duomo e il suo Battistero, testimonianze dell'importanza religiosa e artistica della città. Novara è anche un polo gastronomico, con specialità locali che ti conquisteranno.
- Distanza Circa 25 km da Vercelli.
- Come arrivare Novara è facilmente raggiungibile in treno (circa 20-30 minuti) o in auto da Vercelli tramite la SP11 - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 4 ore
Ti consiglio di salire sulla Cupola di San Gaudenzio (se l'accesso è consentito) per una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul paesaggio circostante. Non dimenticare di assaggiare i biscotti di Novara, sono deliziosi!
3 - Casale Monferrato
Foto di Davide Papalini. Casale Monferrato, adagiata sulle rive del Po, è una città dal fascino discreto ma intenso, un vero gioiello del Monferrato, terra di colline, vini e borghi storici. Qui potrai esplorare un centro storico medievale ben conservato, dominato dall'imponente Castello dei Paleologi, che racconta storie di nobili e battaglie. La città è famosa anche per la sua splendida Sinagoga, una delle più belle d'Europa, e per il suo Duomo romanico, custode di preziose opere d'arte. Casale Monferrato è un'ottima base per esplorare le colline circostanti, dichiarate Patrimonio UNESCO, dove potrai degustare vini pregiati e assaporare la cucina tradizionale piemontese in un contesto incantevole.
- Distanza Circa 35 km da Vercelli.
- Come arrivare Casale Monferrato è raggiungibile in auto in circa 30-40 minuti da Vercelli tramite la SS455. Esistono anche collegamenti ferroviari, ma meno diretti - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita Mezza giornata - un'intera giornata.
Non puoi lasciare Casale Monferrato senza aver visitato la Sinagoga, è un'esperienza unica per la sua bellezza e la sua storia. Ti suggerisco di pranzare in una delle trattorie tipiche per assaggiare gli agnolotti, sono divini!
4 - Lago di Viverone
Foto di Davide Papalini. Il Lago di Viverone, pur non essendo grande come i più famosi laghi alpini, è un vero e proprio gioiello naturale, un'oasi di tranquillità perfetta per una giornata di relax e attività all'aria aperta. Questo lago, dalle acque limpide e circondato da verdi colline, offre diverse opportunità per godersi la natura: puoi fare una passeggiata lungo le sue rive, noleggiare un pedalò o una barca per esplorare le sue acque, o semplicemente rilassarti su una delle spiaggette. Le sue sponde sono punteggiate da piccoli borghi e ristoranti dove potrai gustare la cucina locale. È il luogo ideale per staccare dalla routine e ricaricare le energie, immerso in un paesaggio sereno e rigenerante.
- Distanza Circa 25 km da Vercelli.
- Come arrivare Il Lago di Viverone è raggiungibile in auto in circa 25-30 minuti da Vercelli tramite la SP11 e poi indicazioni per Viverone - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 3 ore
5 - Sacro Monte di Varallo
Foto di Rinina25. Il Sacro Monte di Varallo è un luogo di straordinaria bellezza e profonda spiritualità, un complesso monumentale che ti lascerà senza parole e che è stato riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, facilmente raggiungibile con una escursione organizzata. Immerso nel verde della Valsesia, questo sito è un percorso devozionale che si snoda tra 45 cappelle affrescate e popolate da statue a grandezza naturale, che riproducono scene della vita di Cristo. Ogni cappella è un vero e proprio "teatro sacro", dove l'arte si fonde con la narrazione religiosa in un modo incredibilmente suggestivo. Salire al Sacro Monte è un viaggio non solo fisico ma anche spirituale, un'esperienza che ti coinvolgerà emotivamente. Le viste panoramiche sulla valle sono spettacolari, rendendo la visita ancora più indimenticabile.
- Distanza Circa 60 km da Vercelli.
- Come arrivare Il Sacro Monte di Varallo è raggiungibile in auto in circa 1 ora - 1 ora e 15 minuti da Vercelli o in alternativa con una escursione organizzata. Una volta a Varallo, si può salire al Sacro Monte a piedi o con una funivia - Ottieni indicazioni
- Orari Il percorso delle cappelle è sempre accessibile. La funivia e la biglietteria hanno orari specifici (generalmente 9:00-18:00 in estate, ridotti in inverno). Si consiglia di verificare il sito ufficiale.
- Costo biglietto L'accesso al Sacro Monte è gratuito. La funivia ha un costo (circa €5-7 andata e ritorno).
- Tempo di visita 2,5 ore
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario di un giorno ti porterà alla scoperta dei principali tesori di Vercelli, dal suo capolavoro gotico, la Basilica di Sant'Andrea, ai musei che raccontano secoli di storia e arte, fino alle vivaci piazze e alle gemme nascoste del centro storico. Preparati a immergerti nell'atmosfera autentica di questa affascinante città piemontese.
- Basilica di Sant'Andrea Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1.5 ore
- Museo Leone Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Piazza Cavour Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Duomo di Vercelli (Cattedrale di Sant'Eusebio) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Museo del Tesoro del Duomo Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Chiesa di San Bernardino Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di 3 giorni ti permetterà di esplorare a fondo Vercelli e di dedicare due intere giornate a escursioni affascinanti nei dintorni. Dalle città storiche piemontesi ai paesaggi naturali mozzafiato, avrai un'esperienza completa che unisce cultura, arte e natura.
Giorno 1
Il primo giorno è interamente dedicato alla scoperta del centro storico di Vercelli, dalle sue imponenti basiliche ai musei ricchi di storia e arte. Passeggerai per le sue piazze vibranti e scoprirai gli angoli più suggestivi della città.
- Basilica di Sant'Andrea Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1.5 ore
- Museo Leone Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Piazza Cavour Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Duomo di Vercelli (Cattedrale di Sant'Eusebio) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Museo del Tesoro del Duomo Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Museo Borgogna Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Chiesa di San Cristoforo Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 2
Il secondo giorno ti porterà fuori Vercelli, per scoprire la storia e l'architettura di Casale Monferrato e le bellezze di Novara, due città piemontesi ricche di fascino e cultura.
- Casale Monferrato Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
- Novara Per raggiungere questa tappa: 40 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore
Giorno 3
Il terzo giorno è dedicato alla natura e alla spiritualità. Inizierai con la serenità del Lago di Viverone, per poi immergerti nella devozione e nell'arte del Sacro Monte di Varallo.
- Lago di Viverone Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Sacro Monte di Varallo Per raggiungere questa tappa: 1 ora in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore
Dove si trova e come arrivare
Vercelli, nel cuore del Piemonte, è strategicamente posizionata tra Milano e Torino. Questa collocazione la rende facilmente accessibile in aereo, treno o auto, distinguendola per le sue risaie e il ricco patrimonio storico. Per chi viaggia in aereo, gli aeroporti di riferimento sono Milano Malpensa (MXP) a circa 40 km, Torino Caselle (TRN) a circa 75 km e Milano Linate (LIN) a circa 80 km. Da Malpensa, Vercelli è raggiungibile in treno in circa 1 ora e 30 minuti. Da Torino Caselle, il viaggio è di circa 1 ora e 45 minuti combinando bus/treno. Da Linate, il percorso richiede circa 1 ora e 50 minuti. Puoi confrontare le opzioni di volo e trasporto online. Se preferisci il treno, Vercelli è ben collegata alla rete nazionale. La stazione di Vercelli è un nodo importante sulla linea Torino-Milano, offrendo collegamenti diretti e frequenti, spesso la scelta più comoda. Anche il bus è un'opzione valida, con linee che connettono Vercelli a Biella, Novara e Casale Monferrato.
Come muoversi
Muoverti a Vercelli è semplice, specialmente nel centro storico. La maggior parte delle attrazioni principali sono a pochi passi l'una dall'altra, permettendoti di esplorare la città a piedi con tranquillità. Per spostamenti più lunghi o per raggiungere aree meno centrali, Vercelli dispone di un servizio di autobus urbani gestito da ATAP. Le linee coprono le diverse zone della città, inclusi collegamenti con l'ospedale e la stazione ferroviaria. I biglietti vanno acquistati in anticipo presso le rivendite autorizzate. Puoi consultare orari e percorsi sul sito di ATAP.
Per le escursioni fuori città, come Casale Monferrato o il Lago di Viverone, l'auto è il mezzo più consigliato per la sua flessibilità. In alternativa, puoi utilizzare i treni regionali o le linee di autobus extraurbani che collegano Vercelli con le principali località della provincia. Non esistono "city card" specifiche per i trasporti turistici a Vercelli; l'acquisto di biglietti singoli sarà la soluzione più pratica per il tuo soggiorno.
Cosa si mangia a Vercelli: Piatti e ricette tradizionali
La cucina di Vercelli, nel cuore del Piemonte, è profondamente radicata nella sua identità di "capitale europea del riso". Questo cereale è l'indiscusso protagonista di una gastronomia che si distingue per la sua robustezza e il sapore autentico, riflettendo la ricchezza del territorio e la tradizione contadina. Le risaie, che disegnano il paesaggio vercellese, influenzano ogni aspetto della tavola, dagli antipasti ai dolci. Oltre al riso, ingredienti chiave includono le carni, in particolare quelle d'allevamento locale, le verdure di stagione e i formaggi tipici. La cucina vercellese è un viaggio attraverso sapori schietti e preparazioni che raccontano storie di convivialità e rispetto per le materie prime, offrendo un'esperienza gastronomica unica e profondamente legata alla terra.
1 - Panissa Vercellese
La Panissa Vercellese è il piatto simbolo di Vercelli, un risotto ricco e saporito. Gli ingredienti principali includono il riso Carnaroli o Arborio, fagioli di Saluggia o di Villata, salam dla duja (un salame morbido conservato sotto grasso), cotica di maiale, lardo, cipolla, vino rosso e brodo di carne. Si inizia con un soffritto di cipolla e lardo, si aggiunge il salame e la cotica, poi si sfuma con vino rosso. Il riso viene tostato e cotto lentamente aggiungendo brodo e i fagioli precedentemente cotti. Tradizionalmente, la Panissa è un piatto unico, ricco e sostanzioso, ideale per i climi più freddi, e incarna perfettamente la tradizione contadina della zona.
2 - Riso e Latte
Il Riso e Latte è un piatto della tradizione povera ma incredibilmente confortante. Gli ingredienti sono semplici: riso (solitamente Originario o Arborio), latte intero e un pizzico di sale. Il riso viene cotto lentamente nel latte fino a quando non assorbe completamente il liquido e diventa cremoso. A volte, si aggiunge una noce di burro o una spolverata di zucchero o cannella per arricchirlo, a seconda che lo si preferisca dolce o salato. È un piatto che evoca ricordi d'infanzia, spesso servito come colazione o cena leggera, ed è un esempio perfetto di come ingredienti umili possano creare un pasto delizioso e nutriente.
4 - Fritto Misto alla Piemontese
Foto di Matt Biddulph. Il Fritto Misto alla Piemontese è un trionfo di sapori e consistenze, un'autentica specialità regionale che a Vercelli trova la sua espressione. Non è un semplice fritto, ma un assortimento variegato di carni (come agnello, cervella, animelle, fegato, salsiccia), verdure (cavolfiore, zucchine, carciofi) e, sorprendentemente, anche dolci (amaretti, mele, semolino dolce). Ogni componente viene impanato e fritto separatamente, garantendo una cottura perfetta e una crosticina dorata. Viene tradizionalmente servito come piatto unico, abbondante e conviviale, ideale per le occasioni speciali o per le feste.
5 - Bicciolani
I Bicciolani sono i biscotti secchi tipici di Vercelli, dal profumo inconfondibile di spezie. Gli ingredienti includono farina, burro, zucchero, uova e una miscela segreta di spezie, che può variare ma spesso comprende cannella, chiodi di garofano, coriandolo e noce moscata. Sono biscotti piccoli e friabili, perfetti per essere intinti nel caffè, nel tè o in un buon vino passito. La loro storia è antica e legata alle tradizioni cittadine, tanto da essere considerati un vero simbolo di Vercelli.
6 - Salam dla Duja
Il Salam dla Duja è un salame tipico vercellese, non un piatto in sé ma un ingrediente fondamentale in molte preparazioni e un'eccellenza da gustare da sola. La sua particolarità sta nella conservazione: dopo la stagionatura, il salame viene immerso in recipienti di terracotta ("duje") pieni di grasso fuso (strutto o lardo), che lo protegge dall'aria e ne mantiene la morbidezza e il sapore. Questo metodo di conservazione gli conferisce una consistenza unica e un gusto ricco e avvolgente. È ottimo spalmato sul pane, tagliato a fette spesse o utilizzato per arricchire risotti e sughi, come appunto nella Panissa.
7 - Lingua in Salsa
Foto di photo4howi. La Lingua in Salsa è un piatto tradizionale piemontese che a Vercelli trova la sua espressione. Viene preparata lessando lentamente la lingua di vitello fino a renderla tenera. Successivamente, viene tagliata a fette e servita con una ricca salsa verde a base di prezzemolo, acciughe, capperi, aglio e mollica di pane, oppure con una salsa rossa a base di pomodoro. È un piatto dal sapore deciso e dalla consistenza morbida, spesso servito come antipasto o secondo piatto, ideale per gli amanti dei sapori forti e autentici della cucina piemontese.
8 - Fagioli con le Cotiche
Foto di Domitilla Ferrari. I Fagioli con le Cotiche sono un piatto rustico e sostanzioso, tipico della tradizione contadina vercellese. Questo piatto, ricco e saporito, vede come protagonisti i fagioli (spesso Borlotti o di Saluggia), cotti lentamente con le cotiche di maiale, salsa di pomodoro, cipolla e aromi. La lunga cottura permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente, creando un piatto denso e cremoso. È un comfort food per eccellenza, particolarmente apprezzato durante i mesi più freddi, servito come piatto unico per il suo notevole apporto energetico e nutritivo.
9 - Tapulone
Foto di F Ceragioli. Il Tapulone è uno storico secondo piatto originario di Borgosesia, ma molto diffuso anche nella zona di Vercelli. Si tratta di uno spezzatino a base di carne d'asino macinata grossolanamente e cotta a lungo con vino rosso, cipolla, aglio, carote e sedano. La carne d'asino, magra e saporita, conferisce al piatto un gusto unico e caratteristico. Tradizionalmente, il Tapulone viene servito con la polenta, creando un abbinamento perfetto che esalta i sapori intensi di entrambi. È un piatto robusto e saporito, ideale per un pranzo o una cena importanti.
10 - Agnolotti del Plin
Foto di Alessandro Vernet. Gli Agnolotti del Plin sono una pasta ripiena tradizionale piemontese, molto diffusa anche a Vercelli. Il nome "plin" deriva dal pizzicotto che si dà alla pasta per chiuderli. Il ripieno varia, ma tipicamente include un misto di carni arrosto (maiale, coniglio, vitello), verdure e formaggio. Gli Agnolotti vengono solitamente serviti con il sugo dell'arrosto, burro e salvia, o semplicemente nel brodo di carne. Sono un primo piatto elegante e raffinato, simbolo della gastronomia piemontese e molto apprezzato per la loro delicatezza e il sapore ricco.
11 - Tortino di Zucchine e Riso
Il Tortino di Zucchine e Riso è un piatto che unisce la semplicità delle verdure di stagione con il riso, ingrediente principe della cucina vercellese. Si prepara con riso, zucchine grattugiate o tagliate a piccoli cubetti, uova, formaggio (spesso Grana Padano o Parmigiano Reggiano), e a volte prosciutto cotto o speck a cubetti per arricchire il sapore. Il tutto viene mescolato e cotto al forno fino a ottenere un tortino dorato e compatto. È un piatto versatile, ottimo sia caldo che tiepido, perfetto come antipasto, contorno o piatto unico leggero e gustoso.
Dove mangiare a Vercelli
Durante il vostro soggiorno a Vercelli potrete assaggiare le deliziose specialità gastronomiche piemontesi, con un'enfasi particolare sui piatti della tradizione e l'ottimo riso locale. Ecco alcuni locali dove andare:
- Amarcord Cucina e Bottega Un ristorante con un'ottima reputazione, perfetto per chi cerca qualità e un'atmosfera accogliente. Offre cucina e prodotti di bottega.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Piazza Camillo Cavour, 5, 13100 Vercelli (Ottieni indicazioni) - Interno3 Ristorante e bottega gastronomica Un locale che combina l'esperienza del ristorante con la possibilità di acquistare prodotti gastronomici di qualità, ideale per un pasto raffinato.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Via Vittorio Veneto, 3, 13100 Vercelli (Ottieni indicazioni) - Locanda del Bue Rosso Specializzato in carne alla griglia, questo ristorante offre un'esperienza culinaria robusta in un ambiente con veranda, perfetto per gli amanti della carne.
Prezzo medio a persona: €50,00
Indirizzo e contatti: Corso Giuseppe Rigola, 130, 13100 Vercelli (Ottieni indicazioni) - Trattoria San Giovanni Un'autentica trattoria piemontese che serve ricette tradizionali in un ambiente familiare e accogliente, ideale per assaporare la cucina locale.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Via Trino, 51, 13100 Vercelli (Ottieni indicazioni) - Ca Dal Cüsu Oltre ad essere un ristorante, è anche un luogo dove si tengono corsi di cucina, offrendo un'esperienza immersiva nella gastronomia locale.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Via Thaon de Revel, 77, 13100 Vercelli (Ottieni indicazioni) - Taverna Come Una Volta Un ristorante che propone piatti piemontesi in un'atmosfera che richiama i tempi antichi, perfetto per un'esperienza tradizionale.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Corso XXVI Aprile, 28, 13100 Vercelli (Ottieni indicazioni) - Hosteria Del Capel Rosso Un'hosteria piemontese che offre un'atmosfera accogliente e piatti tipici della regione, ideale per un pranzo o una cena in tranquillità.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Via Santa Chiara, 3, 13100 Vercelli (Ottieni indicazioni) - La Voglia Sebbene sia classificato come Bar, è un'ottima opzione per un pasto veloce o una colazione, con prezzi molto accessibili.
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Via Lagrange Luigi, 28, 13100 Vercelli (Ottieni indicazioni) - Bislakko Un ristorante che offre un'esperienza culinaria moderna e originale, con piatti innovativi e un'atmosfera contemporanea.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Via Thaon de Revel, 87, 13100 Vercelli (Ottieni indicazioni) - Teatro 26 Un ristorante con un'atmosfera vivace, ideale per un pranzo o una cena in compagnia, con un menù vario che soddisfa diversi gusti.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Corso Marcello Prestinari, 26, 13100 Vercelli (Ottieni indicazioni)
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
Vercelli si trasforma quando il sole cala, rivelando una vita notturna sorprendente e variegata. Non importa se cerchi un drink rilassante, una cena vivace o una pista da ballo dove scatenarti, questa città piemontese offre un'ampia scelta per ogni tipo di serata. Il cuore della movida si concentra principalmente nel centro storico, rendendolo il luogo ideale per una passeggiata serale tra locali e bar, tutti a portata di mano.
- Melty Cocktail Club Locale specializzato in cocktail ricercati, perfetto per gli amanti del buon bere in un'atmosfera accogliente.
Indirizzo e contatti: Via Vincenzo Gioberti, 27, Vercelli - Ottieni indicazioni - La Voglia Un vivace bar, ideale per un aperitivo o un drink in compagnia.
Indirizzo e contatti: Via Lagrange Luigi, 28, Vercelli - Ottieni indicazioni - Portico 4 LoungeBar Un lounge bar elegante, ottimo per rilassarsi con un drink in una location suggestiva.
Indirizzo e contatti: Piazza Camillo Cavour, 4, Vercelli - Ottieni indicazioni - Vicolo Schilke Un pub accogliente, ideale per serate tra amici con una buona selezione di birre e un'atmosfera informale.
Indirizzo e contatti: Via Dottor Ugo Schilke, Vercelli - Ottieni indicazioni - Terzo Tempo - Ristorante Discoteca Ampio locale che combina ristorante e discoteca, perfetto per chi cerca pizza, burger e musica per ballare fino a tarda notte.
Indirizzo e contatti: Largo Torino, 15, Vercelli - Ottieni indicazioni - Bar Monkey Un bar caffè che offre un'atmosfera vivace, ideale per un caffè serale o un drink veloce.
Indirizzo e contatti: Largo Brigata Cagliari, 1, Vercelli - Ottieni indicazioni - Il Mercante di Birre Una birreria specializzata, con un'ampia selezione di birre artigianali per gli intenditori.
Indirizzo e contatti: Via dei Mercati, Vercelli - Ottieni indicazioni - Costadoro Social Coffee Vercelli Un bar ideale per un caffè di qualità o un drink in un ambiente moderno e accogliente.
Indirizzo e contatti: Via Fratelli Laviny, 67, Vercelli - Ottieni indicazioni - Fabrika Bakery-Steakhouse Un locale versatile che unisce panetteria e steakhouse, ideale per una cena o un drink in un ambiente vivace.
Indirizzo e contatti: Corso Libertà, 49, Vercelli - Ottieni indicazioni - Caveau Aperi-Bistro' Un bistro ideale per aperitivi, con un'atmosfera intima e rilassante.
Indirizzo e contatti: Piazza Ernesto Zumaglini, 22, Vercelli - Ottieni indicazioni
Dove dormire a Vercelli: i migliori quartieri dove alloggiare
Tipologia di Viaggiatore | Quartiere | Prezzo Medio a Partire (a notte) | |
---|---|---|---|
Soggiorno low cost | Isola | €45,00 | |
Conad (periferia est) | €40,00 | ||
Famiglie con bambini | Centro Storico (aree pedonali) | €70,00 | |
Viale Garibaldi/Ospedale | €65,00 | ||
Giovani e Movida | Centro Storico (vicino Piazza Cavour) | €60,00 | |
Zona Stazione | €55,00 |
Il Centro Storico è il cuore pulsante di Vercelli e rappresenta la scelta ideale per la maggior parte dei visitatori. Qui si trovano le principali attrazioni come il Duomo, la Basilica di Sant'Andrea, Piazza Cavour e il Museo Borgogna, oltre a numerosi ristoranti, bar e negozi.
La zona di Viale Garibaldi/Ospedale è un'ottima alternativa per le famiglie. È un quartiere più residenziale, tranquillo e ben servito, con la presenza di spazi verdi e la vicinanza all'ospedale, che garantisce un ambiente sereno e sicuro. Da qui, il centro storico è facilmente raggiungibile a piedi o con un breve tragitto in autobus.
Per chi cerca soluzioni più economiche, il quartiere Isola, situato a sud del centro, offre buone opportunità di alloggio a prezzi più contenuti pur rimanendo ben collegato. Similmente, la zona del rione Conad, più periferica a est, può presentare opzioni di ostelli o B&B a costi vantaggiosi, sebbene sia consigliabile avere un mezzo proprio o verificare attentamente i collegamenti con il centro.
Infine, la Zona Stazione è una scelta pratica per i giovani e per chi arriva in treno. Offre diverse soluzioni di alloggio a prezzi accessibili e consente un facile accesso ai trasporti pubblici per esplorare la città e i dintorni.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Vercelli. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
Tipologia | Alloggio consigliato |
---|---|
👑 5 stelle e alloggi di lusso | La terrazza Vercelli |
🛎️ B&b e hotel di buon livello | Il Giardinetto |
🎒 Ostelli e alloggi low cost | Cerruti Hotel |
🏡 Case e appartamenti | Edoardo Apartments |
Quando andare a Vercelli? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | -3/5° | 59 mm |
Febbraio | -2/8° | 73 mm |
Marzo | 2/13° | 95 mm |
Aprile | 6/18° | 80-90 mm |
Maggio | 10/22° | 100-110 mm |
Giugno | 14/26° | 90-100 mm |
Luglio | 17/29° | 60-70 mm |
Agosto | 17/28° | 70-80 mm |
Settembre | 13/24° | 80-90 mm |
Ottobre | 8/17° | 90-100 mm |
Novembre | 3/11° | 110-120 mm |
Dicembre | -1/6° | 70-80 mm |
- Clima Vercelli ha un clima continentale, con estati calde e inverni freddi e umidi. Le precipitazioni sono distribuite durante l'anno, con picchi in primavera e autunno. Maggio è spesso il mese più piovoso, seguito da novembre. L'umidità è elevata, anche in estate, a causa della presenza delle risaie. La città è poco ventilata. Tra novembre e marzo è possibile la caduta di neve.
- Periodo migliore I mesi migliori per visitare Vercelli per attività turistiche generali all'aperto sono da fine maggio a fine luglio e da inizio agosto a fine settembre. Per attività che richiedono temperature calde (come spiaggia/piscina), il periodo ideale va da fine giugno a fine agosto. La seconda settimana di settembre è spesso considerata il periodo migliore in assoluto per il turismo.
- Periodo da evitare I mesi invernali (dicembre-febbraio) possono essere freddi e umidi, con temperature che scendono sotto lo zero e possibilità di neve. I mesi di aprile e settembre possono presentare temporali frequenti.
- Consigli In estate si consiglia abbigliamento leggero e traspirante, ma anche una felpa o giacca leggera per la sera. Considerata l'umidità, capi in cotone o tessuti naturali sono ideali. Per la primavera e l'autunno è utile un ombrello o un k-way, data la maggiore piovosità. In inverno sono necessari vestiti pesanti, maglioni, giacche calde e accessori come sciarpe e guanti. Scarpe comode sono sempre consigliate, soprattutto per esplorare la città o le aree circostanti.
Organizza il tuo viaggio a Vercelli: prezzi, offerte e consigli
Vercelli, situata nel cuore del Piemonte, è una città ricca di storia e cultura, celebre soprattutto per essere la capitale europea del riso. È una destinazione che offre un'esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, con costi generalmente più accessibili rispetto ad altre città d'arte italiane. È possibile trovare pacchetti volo+hotel, anche se Vercelli è più facilmente raggiungibile in auto o treno, con prezzi che variano a seconda della stagione e della disponibilità.
Una cena in un ristorante di media categoria può costare tra i €20,00 e i €40,00 a persona, permettendoti di gustare le specialità locali, come la panissa. Molte delle principali attrazioni sono visitabili con costi contenuti o gratuitamente, ad esempio il Duomo o la Basilica di Sant'Andrea. Non ci sono tipiche "escursioni" a pagamento come in altre località, ma piuttosto la possibilità di visitare aziende risicole o agriturismi nelle vicinanze, con costi variabili a seconda dell'esperienza offerta. Il noleggio auto, se desideri esplorare i dintorni, si aggira sui €30,00-€60,00 al giorno, a seconda del tipo di veicolo e del periodo.
- Voli low cost a partire da €50,00 - guarda le offerte
- Alloggi e sistemazioni Vercelli offre una buona varietà di sistemazioni, dagli hotel in centro agli agriturismi nelle campagne circostanti. Un hotel di fascia media può costare tra i €60,00 e i €100,00 a notte. Sono disponibili anche B&B e appartamenti per soluzioni più economiche o per soggiorni più lunghi -Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
- Dove parcheggiare A Vercelli si può parcheggiare facilmente. Ci sono diverse aree di parcheggio a pagamento nel centro storico e nelle immediate vicinanze, ma anche zone con strisce bianche gratuite un po' più distanti dal centro, comunque raggiungibile a piedi in pochi minuti. Per esplorare il centro, si consiglia di parcheggiare e muoversi a piedi, data la sua dimensione contenuta.
- Costi per mangiare Per una giornata, calcola circa €40,00-€70,00 a persona. La colazione in un bar può costare €3,00-€5,00, un pranzo in trattoria €15,00-€25,00 e una cena completa €20,00-€40,00. I ristoranti turistici possono essere leggermente più cari, ma Vercelli offre molte trattorie e osterie con prezzi onesti e ottima qualità.
- Costi per visite ed attività Prevedi circa €10,00-€20,00 al giorno a persona. Molte chiese e piazze sono ad accesso libero. L'ingresso a musei come il Museo Borgogna o l'Arca può costare tra i €5,00 e i €10,00. Eventuali visite guidate o esperienze particolari, come la degustazione di riso, avranno un costo aggiuntivo.
- Costi per trasporti Vercelli è una città a misura d'uomo, quindi il trasporto pubblico è raramente necessario per spostarsi in centro. Se ti muovi con i mezzi pubblici, il costo di un biglietto singolo per l'autobus urbano è di circa €1,50. Per la maggior parte dei visitatori, i costi di trasporto interni saranno nulli o minimi.
- Svago Per spuntini, caffè o aperitivi, calcola circa €10,00-€20,00 al giorno a persona. Un caffè costa circa €1,20-€1,50 e una birra locale alla spina €4,00-€6,00.
- Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli (che per Vercelli non sono diretti, data la vicinanza a Milano e Torino), un weekend (2-3 giorni) può costare circa €150,00-€300,00 a persona. Per una settimana, prevedi un costo di €400,00-€700,00 a persona, a seconda dello stile di viaggio e delle attività scelte.
- Abbigliamento Vercelli ha un clima continentale, con estati calde e inverni freddi e nebbiosi. Consigliamo abbigliamento a strati, soprattutto in primavera e autunno, per adattarsi ai cambiamenti di temperatura. In inverno, porta capi pesanti, cappelli e guanti. In estate, abbigliamento leggero e traspirante. Non ci sono particolari usanze che richiedano un abbigliamento specifico, ma per le visite a luoghi di culto è sempre opportuno un abbigliamento rispettoso (spalle e ginocchia coperte).