Indice Mostra di più

Biella, capoluogo dell'omonima provincia piemontese, si trova ai piedi delle maestose delle Alpi Biellesi che si stagliano all'orizzonte. Il verde intenso delle sue valli è interrotto solo dal luccichio argenteo dei corsi d'acqua!
Si tratta anche di una città con un'anima ricca di storia e una tradizione tessile profondamente radicata, che ha plasmato il suo carattere.

Ecco alcune delle principali attrazioni di Biella che meritano di essere esplorate:

Cosa vedere a Biella

1 - Biella Piazzo

biella piazzo piazza della cisterna2023 Foto di Michael Musto. Piazzo è il cuore antico della città, un borgo medievale arroccato sulla collina che ti farà sentire catapultato in un'altra epoca. Raggiungibile con una pittoresca funicolare o, per i più energici, attraverso le storiche "coste" (scalinate e vicoli che si inerpicano dalla parte bassa della città), il Piazzo ti accoglie con le sue stradine acciottolate, i palazzi nobiliari e i portici che nascondono botteghe artigiane e deliziosi caffè. Passeggia senza fretta, alza lo sguardo per ammirare i dettagli architettonici delle dimore storiche e lasciati incantare dalla vista panoramica che si apre sulla città bassa e sulle montagne circostanti. È il luogo ideale per un aperitivo al tramonto o una cena romantica, immersi in un'atmosfera senza tempo.

Biella Piazzo è raggiungibile dalla parte bassa della città tramite la funicolare (stazione a Via Balma 19) oppure a piedi attraverso le "coste" come Costa Scarpa o Costa San Sebastiano. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

Prendi la funicolare per salire al Piazzo: è un'esperienza stupenda e ti regalerà un primo assaggio delle viste panoramiche. Una volta su, perditi tra le vie senza una meta precisa, scoprirai angoli davvero suggestivi e scorci inaspettati!

2 - Duomo di Biella (Cattedrale di Santo Stefano)

biella cattedrale di santo stefano interno cupola 1 Foto di Zairon. Il Duomo di Biella, o Cattedrale di Santo Stefano, è un edificio imponente che domina Piazza Duomo, un vero e proprio punto di riferimento per la città e un luogo che racchiude secoli di fede e arte. La sua facciata, pur nella sua semplicità, rivela l'eleganza di stili che si sono stratificati nel tempo, dal romanico al gotico, fino agli interventi successivi. Entrando, sarai colpito dalla spaziosità e dalla solennità dell'ambiente. Dedica del tempo ad ammirare gli affreschi, gli altari laterali e le opere d'arte che adornano le navate, ognuna con la sua storia da raccontare. La luce che filtra dalle vetrate crea un'atmosfera raccolta e contemplativa, invitando al silenzio e alla riflessione. È un luogo dove la spiritualità si sposa con la grandezza dell'architettura.

  • Come arrivare Il Duomo si trova in Piazza Duomo, nel centro di Biella Piano, ed è facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro città. Ottieni indicazioni
  • Orari Generalmente aperto in orari diurni per le funzioni religiose e le visite, ma è sempre consigliabile verificare gli orari specifici sul sito della Diocesi di Biella.
  • Costo biglietto L'ingresso è gratuito.
  • Tempo di visita 30 minuti

Dopo aver visitato il Duomo, fai un giro in Piazza Duomo e ammira il Battistero proprio accanto. I due edifici creano un contrasto affascinante e ti daranno un'idea più completa della storia religiosa e artistica di Biella.

2 - Battistero di Biella

biella battistero di san giovanni 2 Foto di Zairon. Il Battistero di Biella è un piccolo gioiello architettonico che non puoi assolutamente perderti, un edificio che custodisce secoli di storia e arte. Esternamente, la sua forma ottagonale in laterizio, così singolare e armoniosa, ti catturerà lo sguardo, rivelando l'influenza di stili romanici e gotici. Ma è all'interno che questo luogo sprigiona la sua vera magia. Alza gli occhi per ammirare gli affreschi che decorano la cupola e le pareti, un vero e proprio racconto per immagini che ti trasporterà indietro nel tempo. La luce che filtra dalle finestre crea giochi di ombre che esaltano la bellezza delle decorazioni, rendendo l'ambiente intimo e suggestivo. È un luogo di profonda spiritualità e di grande valore artistico, dove ogni dettaglio racconta una storia.

  • Come arrivare Il Battistero si trova nel cuore di Biella Piazzo, accanto al Duomo di Biella. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Biella Piano, tramite la funicolare o una piacevole passeggiata in salita - Ottieni indicazioni
  • Orari Di solito aperto in orari diurni, ma gli orari precisi possono variare. È sempre consigliabile consultare il sito della Diocesi di Biella o le informazioni locali per gli orari aggiornati.
  • Costo biglietto L'ingresso è gratuito.
  • Tempo di visita 30 min

3 - Palazzo Ferrero

Nel cuore suggestivo di Biella Piazzo, ti imbatterai in due magnifici esempi dell'architettura nobiliare biellese: Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora. Questi palazzi storici non sono solo imponenti edifici, ma veri e propri custodi di storie e atmosfere del passato. Palazzo Ferrero, con le sue linee eleganti, ti riporta ai fasti delle famiglie nobiliari che lo hanno abitato. Spesso ospita eventi culturali o esposizioni temporanee, offrendoti l'opportunità di sbirciare all'interno dei suoi saloni. Poco distante, (Ottieni indicazioni)

Per info su mostre ed eventi in corso consultare il sito ufficiale.

Tempo di visita: 30 min

4 - Palazzo la Marmora

Palazzo La Marmora è un altro gioiello, legato alla celebre famiglia biellese che ha dato i natali a figure di spicco come il generale Alfonso La Marmora. Se avrai la fortuna di visitarne gli interni, magari in occasione di aperture speciali, rimarrai incantato dagli arredi d'epoca e dai giardini segreti che spesso si celano dietro le facciate. Camminando tra queste dimore, sentirai il respiro della storia e immaginerai la vita che si svolgeva tra le loro mura. (Ottieni indicazioni)

Per info e prenotazioni delle visite guidate consultare il sito ufficiale.

Tempo di visita: 30 min

5 - Museo del Territorio Biellese

biella s sebastiano Foto di Pmk58. Se vuoi davvero comprendere l'anima di Biella e del suo territorio, il Museo del Territorio Biellese è una tappa obbligatoria. Questo museo, ospitato nell'ex Convento di San Sebastiano, è un vero e proprio scrigno che custodisce la storia, l'arte e le tradizioni di questa terra. Ti accompagnerà in un viaggio che parte dalla preistoria, attraversa l'età romana e medievale, fino ad arrivare alla ricca storia industriale e tessile che ha reso Biella famosa nel mondo. Potrai ammirare reperti archeologici, collezioni d'arte che spaziano dal Medioevo al '900, e sezioni dedicate alla cultura materiale e al lavoro. Ogni sala è un pezzo di puzzle che ti aiuterà a ricostruire l'identità biellese, offrendoti uno sguardo approfondito su ciò che rende questa città così unica.

  • Come arrivare Il Museo del Territorio Biellese si trova in Via Quintino Sella 130, nel centro di Biella Piano, ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione e da altre zone centrali - Ottieni indicazioni
  • Orari Gli orari possono variare. Solitamente è aperto dal martedì alla domenica, con chiusura il lunedì. È fortemente consigliato consultare il sito ufficiale del museo per gli orari aggiornati e eventuali variazioni.
  • Costo biglietto Il costo del biglietto intero si aggira tra i €5 e i €7. Sono spesso previste riduzioni per studenti, anziani e gruppi. Verifica il costo esatto e le agevolazioni sul sito ufficiale.
  • Tempo di visita 1,5 ore

Non limitarti alla sezione che ti interessa di più, ma cerca di percorrere l'intero percorso espositivo. La parte dedicata alla storia tessile è particolarmente affascinante e ti aiuterà a capire quanto questo settore abbia influenzato lo sviluppo della città.

6 - Giardini Zumaglini

fontana dell orso ai giardini zumaglini Foto di SphimmsTrip. I Giardini Zumaglini sono un polmone verde nel cuore di Biella, il luogo perfetto per una pausa rilassante o una passeggiata rigenerante. Intitolati al patriota Pietro Micca, sono un esempio di giardino all'inglese che invita a rallentare e godersi il momento. Qui potrai passeggiare lungo vialetti alberati, sederti su una panchina ad ammirare le fioriture stagionali o semplicemente osservare la vita cittadina che scorre. I giardini ospitano diverse statue e monumenti che aggiungono un tocco di storia e arte all'ambiente. È un luogo frequentato sia dai residenti che dai visitatori, ideale per le famiglie, per chi cerca un po' di tranquillità o per chi vuole fare una corsa leggera prima di riprendere l'esplorazione della città.

Come arrivare: I Giardini Zumaglini si trovano in pieno centro a Biella, tra Viale Matteotti e Via Lamarmora, facilmente raggiungibili a piedi da qualsiasi punto della zona centrale della città. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

7 - Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

p1100093 Foto di m.vp. Preparati a un'esperienza che va oltre il classico concetto di museo, perché Cittadellarte - Fondazione Pistoletto è un vero e proprio laboratorio di idee e un centro propulsore per l'innovazione artistica e sociale. Fondato dal celebre artista Michelangelo Pistoletto, questo luogo è un crocevia tra arte, ecologia, economia e politica, con l'obiettivo di generare un cambiamento responsabile nella società. Qui potrai esplorare mostre d'arte contemporanea che spesso ti faranno riflettere, installazioni site-specific e progetti che promuovono la sostenibilità e la rigenerazione. È un ambiente dinamico, dove la creatività si fonde con l'impegno civile, offrendo spunti di riflessione e invitandoti a partecipare attivamente al dibattito. Un'occasione unica per vedere l'arte non solo esposta, ma come forza attiva di trasformazione.

  • Come arrivare Cittadellarte si trova in Via Serralunga 27, Biella, facilmente raggiungibile in auto dal centro città in circa 10-15 minuti. Ci sono anche autobus urbani che collegano la zona con il centro. Ottieni indicazioni
  • Orari Gli orari di apertura possono variare in base alle mostre e agli eventi in corso. Generalmente, è aperto dal martedì al venerdì e in alcuni weekend. È fondamentale consultare il sito ufficiale di Cittadellarte per gli orari aggiornati e il calendario delle esposizioni.
  • Costo biglietto Il costo del biglietto intero varia, solitamente tra i €7 e i €10. Sono previste riduzioni per studenti, gruppi e categorie specifiche. Verifica i prezzi aggiornati e le eventuali agevolazioni sul sito ufficiale.
  • Tempo di visita 1,5 ore

8 - Parco Naturale della Burcina "Felice Piacenza"

parco della burcina img 0816 Foto di Twice25. Immergiti in un'oasi di pace e bellezza al Parco Naturale della Burcina "Felice Piacenza", un vero e proprio giardino botanico collinare a poca distanza dal centro di Biella, che ti regalerà panorami mozzafiato e un'esplosione di colori e profumi. Questo parco storico, voluto dalla famiglia Piacenza, è un capolavoro paesaggistico dove specie arboree e floreali provenienti da ogni angolo del mondo convivono armoniosamente. Passeggia lungo i sentieri ben curati che si snodano tra sequoie imponenti, rododendri in fiore (uno spettacolo indescrivibile in primavera!) e felci rigogliose. Ogni angolo ti offre uno scorcio diverso, una panchina isolata dove goderti il silenzio, o una vista aperta sulla pianura biellese. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, un picnic immerso nella natura o semplicemente per respirare aria pura.

  • Come arrivare Il Parco della Burcina si trova a circa 7 km dal centro di Biella, in direzione Pollone. È facilmente raggiungibile in auto (circa 15-20 minuti) con parcheggi disponibili all'ingresso. Ci sono anche linee di autobus urbani che arrivano nelle vicinanze. Ottieni indicazioni
  • Orari Generalmente aperto dall'alba al tramonto. Si consiglia di verificare gli orari specifici sul sito ufficiale del Parco.
  • Costo biglietto L'ingresso al parco è gratuito.
  • Tempo di visita 3 ore

Se visiti in primavera, non perdere la fioritura dei rododendri: è uno spettacolo incredibile che trasforma il parco in un tappeto di colori. Ti suggerisco di portare con te una macchina fotografica, perché gli scorci e i panorami sono davvero suggestivi!

9 - Ricetto di Candelo

ricetto di candelo 6 Foto di Mariella Fornero. Preparati a un vero e proprio tuffo nel passato varcando le mura del Ricetto di Candelo, poco distante dal centro di Biella. Un borgo medievale perfettamente conservato che ti farà sentire come in una macchina del tempo. Questo antico insediamento fortificato, nato per proteggere i raccolti e servire da rifugio alla popolazione, ti accoglie con le sue "rue" (stradine) acciottolate e le "cellule" (piccole costruzioni) in pietra, ognuna con la sua storia da raccontare. Passeggia senza fretta tra le abitazioni che un tempo custodivano vino e cereali, immagina la vita che si svolgeva qui secoli fa e lasciati affascinare dall'atmosfera senza tempo. È un luogo dove il silenzio è rotto solo dal fruscio del vento e dal calpestio dei tuoi passi, un'esperienza quasi meditativa.

  • Come arrivare Il Ricetto di Candelo si trova a circa 7 km da Biella. Puoi raggiungerlo in auto (circa 15 minuti) seguendo le indicazioni per Candelo, oppure con i bus locali che collegano Biella a Candelo. È anche una piacevole passeggiata in bicicletta dalla periferia della città - Ottieni indicazioni
  • Orari Generalmente sempre accessibile, anche se alcune cellule private possono avere orari specifici per eventi o attività commerciali. È consigliabile verificare il sito ufficiale del Ricetto per eventuali eventi o aperture speciali.
  • Costo biglietto L'accesso al borgo è gratuito. Possono esserci costi per eventi speciali o visite guidate organizzate.
  • Tempo di visita 1 ora

10 - Santuario di Oropa

santuario di oropa chiesa nuova complesso1 1 Foto di Davide Papalini. Preparati a un'esperienza che ti toccherà l'anima e ti regalerà panorami alpini indimenticabili: il Santuario di Oropa. Questo complesso monumentale, incastonato tra le vette delle Alpi Biellesi e riconosciuto Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è uno dei più importanti santuari mariani d'Europa. Non è solo un luogo di fede, ma anche un capolavoro architettonico e un punto di partenza per escursioni nella natura incontaminata. Lasciati avvolgere dall'atmosfera di devozione e storia mentre esplori la Basilica Antica e la Basilica Nuova, ammira le opere d'arte e i tesori votivi, e scopri la storia della Madonna Nera. Al di là dell'aspetto religioso, Oropa è un luogo di grande bellezza naturalistica, con sentieri che si snodano tra boschi e pascoli, offrendo viste spettacolari sulla valle.

  • Come arrivare Il Santuario di Oropa si trova a circa 15 km da Biella. Puoi raggiungerlo in auto (circa 25-30 minuti) lungo una strada panoramica, oppure con un servizio di autobus di linea che parte dalla stazione di Biella. È anche punto di arrivo per molti percorsi escursionistici - Ottieni indicazioni
  • Orari Il Santuario è generalmente aperto tutto l'anno. Le chiese e i musei all'interno del complesso hanno orari specifici, solitamente dalle 8:00 alle 18:00/19:00, ma è sempre consigliabile verificare sul sito ufficiale del Santuario per gli orari aggiornati di ogni sezione.
  • Costo biglietto L'ingresso al Santuario è gratuito. Ci sono costi per l'accesso a musei specifici (es. Tesoro) o per la funivia/seggiovia per raggiungere le cime circostanti.
  • Tempo di visita 2 ore

Se hai tempo, prendi la funivia che parte dal Santuario e raggiungi il Lago del Mucrone. L'aria di montagna, i panorami e la possibilità di fare una breve passeggiata attorno al lago renderanno la tua visita ancora più completa e memorabile.

Escursioni nei dintorni

1 - Ivrea

ivrea piazza ferruccio nazionale1 Foto di Davide Papalini. Preparati per un'escursione affascinante verso Ivrea, una città che ti sorprenderà con la sua storia industriale unica e le sue radici antiche, a breve distanza da Biella. Riconosciuta come Patrimonio UNESCO per la sua "Città Industriale del XX secolo" legata alla Olivetti, Ivrea è un vero e proprio museo a cielo aperto di architettura moderna e innovazione sociale. Per tale ragione consigliamo di fare il consigliato il tour di Ivrea città di Olivetti. Cammina tra gli edifici razionalisti che testimoniano un'epoca di utopia industriale, visita il Museo Tecnologicamente per scoprire la storia delle macchine da scrivere e calcolatrici, e lasciati suggestionare dalla visione di Adriano Olivetti. Ma Ivrea non è solo industria: il suo centro storico medievale, con il Castello delle Rosse e il Duomo, ti riporterà indietro nel tempo, tra vicoli suggestivi e scorci pittoreschi. Non dimenticare di dare un'occhiata al fiume Dora Baltea, animato da eventi sportivi e vivace in ogni stagione.

  • Distanza Ivrea si trova a circa 35 km da Biella.
  • Come arrivare La soluzione più comoda è l'auto, impiegando circa 40-45 minuti. Puoi seguire la SP222 e poi la SS26. Esistono anche collegamenti in autobus, ma meno diretti e più lunghi - Ottieni indicazioni
  • Orari I musei e le attrazioni specifiche (es. Castello, Museo Tecnologicamente) hanno orari di apertura propri, solitamente dalle 9:00/10:00 alle 17:00/18:00, con chiusura settimanale. È consigliabile verificare i siti ufficiali per dettagli.
  • Costo biglietto I musei o siti specifici possono avere un costo d'ingresso (es. Museo Tecnologicamente circa 5-8€).
  • Tempo di visita 3 ore

Se hai l'opportunità, cerca di visitare Ivrea durante lo storico Carnevale, con la sua battaglia delle arance. È un'esperienza folle e indimenticabile! Altrimenti, ti consiglio di approfondire la storia Olivetti, è davvero unica.

2 - Borgomanero

p1040447 Foto di Anffas Onlus Borgomanero. Se cerchi un'escursione che ti porti in una cittadina vivace, ricca di tradizione e con un occhio di riguardo per le prelibatezze enogastronomiche, Borgomanero è la meta giusta, a breve distanza da Biella. Questo centro, situato ai piedi del Monte Fenera e non lontano dal Lago d'Orta, ti accoglie con il suo centro storico caratteristico, dove portici e palazzi antichi creano un'atmosfera accogliente. Passeggia per Via Cavour, la via principale, animata da botteghe storiche e caffè. Visita la Collegiata di San Bartolomeo, con le sue opere d'arte e il campanile che svetta sopra i tetti. Borgomanero è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni, come la Riserva Naturale Orientata della Valsesia, o per assaggiare i prodotti tipici della zona, dai vini all'ottimo pane tramite il tour enogastronomico di una cantina di Borgomanero. È una meta perfetta per una giornata all'insegna del relax e della scoperta, lontano dalle rotte turistiche più battute.

  • Distanza Borgomanero si trova a circa 45 km da Biella.
  • Come arrivare La via più semplice è in auto, con un tragitto di circa 50 minuti-1 ora, seguendo la SS142 e poi la SS229. Esistono collegamenti bus, ma con tempi di percorrenza maggiori e frequenze ridotte - Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 3 ore

Se sei un amante del buon cibo, ti suggerisco di fermarti in una delle pasticcerie o panetterie storiche di Borgomanero per assaggiare qualche specialità locale. E se il tempo lo permette, fai un salto al vicino Lago d'Orta, la cui bellezza ti lascerà senza fiato!

Itinerario di 1 giorno

Questo itinerario di un giorno a Biella ti permetterà di scoprire il suo affascinante centro storico, con i suoi palazzi nobiliari e i luoghi di culto più importanti, per poi concludere con un tuffo nell'arte contemporanea. Un mix perfetto tra storia, cultura e innovazione.

  • Duomo di Biella (Cattedrale di Santo Stefano) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 45 min
  • Battistero di Biella Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Museo del Territorio Biellese Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Giardini Zumaglini Per raggiungere questa tappa: 7 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
  • Biella Piazzo Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi e funicolare (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Palazzo Ferrero Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
  • Palazzo La Marmora Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min

Itinerario di 3 giorni

Questo itinerario di tre giorni a Biella e dintorni ti permetterà di esplorare il cuore storico della città, immergerti nella natura circostante e scoprire luoghi di interesse unici. Dalla ricchezza culturale del Piazzo alle bellezze naturali, fino alla spiritualità di Oropa.

Giorno 1

  • Duomo di Biella (Cattedrale di Santo Stefano) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 45 min
  • Battistero di Biella Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Museo del Territorio Biellese Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Giardini Zumaglini Per raggiungere questa tappa: 7 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
  • Biella Piazzo Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi e funicolare (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Palazzo Ferrero Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
  • Palazzo La Marmora Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min

Giorno 2

  • Parco Naturale della Burcina "Felice Piacenza" Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
  • Ricetto di Candelo Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Cittadellarte - Fondazione Pistoletto Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore

Giorno 3

Dove si trova e come arrivare

Biella si trova nel cuore del Piemonte settentrionale, incastonata tra le dolci colline pedemontane e le imponenti Alpi Biellesi. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile da diverse direzioni. Se arrivi in auto, l'autostrada A4 (Torino-Milano) è l'arteria principale: le uscite consigliate sono Carisio o Santhià, da cui poi si prosegue su strade statali ben segnalate. Considera circa un'ora e mezza di viaggio da Milano e un'ora da Torino. Per chi preferisce il treno, Biella è servita da una stazione ferroviaria collegata con Torino e Milano tramite cambi, solitamente a Santhià o Novara. L'aeroporto più comodo per raggiungere Biella è quello di Torino Caselle (TRN), distante circa un'ora di auto, seguito da Milano Malpensa (MXP), a circa un'ora e mezza. Entrambi offrono servizi di noleggio auto e collegamenti con i mezzi pubblici. - confronta i voli

Come muoversi

Muoversi a Biella è abbastanza agevole, a seconda delle zone che intendi esplorare. Il centro storico, noto come Biella Piano, è compatto e si presta perfettamente a essere scoperto a piedi. Le principali attrazioni, i negozi e i ristoranti sono tutti a portata di passeggiata. Per raggiungere la parte alta della città, Biella Piazzo, ti consiglio di utilizzare la funicolare, un'esperienza pittoresca che ti regalerà anche belle vedute. In alternativa, puoi affrontare a piedi le "coste", le caratteristiche vie in salita. Per spostamenti più lunghi all'interno della città o verso le zone limitrofe come il Ricetto di Candelo o il Parco della Burcina, il trasporto pubblico locale offre una rete di autobus urbani ed extraurbani. Se hai in programma escursioni fuori città, come al Santuario di Oropa, l'auto privata o i tour organizzati sono le opzioni più comode e flessibili, garantendoti la libertà di esplorare a tuo piacimento.

Piatti e ricette tradizionali

La cucina biellese, profondamente radicata nelle tradizioni piemontesi e montane, è un'espressione di robustezza e genuinità. Caratterizzata dall'uso di ingredienti locali e di stagione, vanta una forte predilezione per i sapori decisi. Carne, formaggi d'alpeggio, verdure selvatiche e cereali come il riso e il mais sono spesso protagonisti. L'influenza delle vicine valli alpine e la storia contadina della zona hanno plasmato una gastronomia che sa essere confortante e ricca, offrendo un'esperienza culinaria autentica e legata al territorio, perfetta per scaldare l'anima dopo una giornata all'aria aperta.

1 - Polenta Concia

La Polenta Concia è un piatto tipico delle montagne biellesi, una vera delizia per gli amanti dei sapori forti. Viene preparata con farina di mais e cotta a lungo, per poi essere mantecata con abbondante formaggio d'alpeggio, spesso un formaggio locale come il Maccagno o la Toma. A volte si aggiunge anche del burro fuso. Viene servita caldissima, spesso come piatto unico o accompagnamento a carni in umido, e la sua consistenza cremosa e il sapore intenso la rendono un'esperienza gastronomica avvolgente.

2 - Fagiolata Biellese

Le Fagiolate Biellesi sono un piatto contadino per eccellenza, basato sull'uso dei fagioli borlotti, spesso coltivati localmente. Possono essere preparate in diverse varianti, ma la base è sempre un soffritto con lardo o pancetta, cipolla e pomodoro, a cui si aggiungono i fagioli cotti lentamente. A volte si arricchiscono con cotenne di maiale o salsiccia, diventando un piatto unico e sostanzioso, perfetto per le giornate fredde. Sono un simbolo della cucina povera ma gustosa, tipica delle tradizioni montane.

4 - Riso in Cagnone

Il Riso in Cagnone è un primo piatto semplice ma estremamente saporito, che esalta il gusto del formaggio locale. Si tratta di riso cotto e poi mantecato con abbondante burro fuso e un formaggio a pasta semidura, come il Maccagno giovane o la Toma biellese, grattugiato o tagliato a cubetti. Il nome "in cagnone" deriva forse dalla sua rusticità, un piatto "da fame", ma è un vero e proprio comfort food, cremoso e appagante, che si presta a essere servito come primo piatto in un pasto tradizionale.

5 - Toma Biellese

La Toma Biellese non è un piatto in sé, ma un formaggio iconico della zona, spesso protagonista di molti piatti locali. È un formaggio a pasta semidura, prodotto con latte vaccino intero o parzialmente scremato, con una stagionatura che può variare da pochi mesi a oltre un anno. Ha un sapore dolce e delicato quando giovane, che diventa più intenso e aromatico con la stagionatura. È deliziosa da sola, in taglieri di formaggi, o utilizzata per arricchire risotti, polente e piatti di carne.

6 - Agnolotti Biellesi

Gli Agnolotti Biellesi sono un tipo di pasta ripiena, simili a ravioli ma solitamente più piccoli. Il ripieno varia ma tipicamente include carne arrosto o bollita (spesso vitello o maiale), verdure, pane raffermo ammollato e formaggio, il tutto insaporito con erbe aromatiche. Vengono tradizionalmente serviti in brodo di carne, in particolare durante i mesi più freddi, oppure conditi con burro fuso e salvia, o con un sugo d'arrosto. Sono un piatto festivo, espressione della ricchezza della cucina locale.

7 - Canestrelli Biellesi

I Canestrelli Biellesi sono un dolce tradizionale della zona, con una storia che affonda le radici nel passato. Questi biscotti, di solito ovali o rotondi e con una caratteristica superficie goffrata o "a nido d'ape", sono preparati con un impasto semplice a base di farina, zucchero, burro, uova e a volte un pizzico di lievito e scorza di limone. La loro peculiarità risiede nella cottura: tradizionalmente vengono cotti in uno stampo a pinza rovente, simile a quello per i waffel o le ferratelle, che imprime loro la tipica trama. Il risultato è un biscotto friabile e leggero, con un sapore delicato e un aroma burroso. Sono perfetti da gustare a fine pasto con un bicchierino di vino dolce, a colazione con il caffè o il latte, o semplicemente come golosa merenda. La loro semplicità e la loro croccantezza li rendono un simbolo della pasticceria casalinga biellese.

Dove mangiare a Biella

Durante il vostro soggiorno a Biella potrete assaggiare le deliziose specialità gastronomiche piemontesi, con un'enfasi particolare sui piatti della tradizione e l'influenza montana. Ecco alcuni locali dove andare:

  • Al Venti Ristorante Un ambiente elegante e raffinato che propone una cucina creativa e contemporanea, con un'attenta selezione di materie prime e una carta dei vini di alto livello. Ideale per una cena speciale.
    Prezzo medio a persona: €50,00 - €80,00
    Indirizzo e contatti: Via XX Settembre, 20, 13900 Biella BI (Ottieni indicazioni) / tel: 015 252 2309
  • Osteria 1992 Un'osteria moderna che rivisita la tradizione piemontese con un tocco di innovazione. Ottima selezione di antipasti, primi e secondi piatti, accompagnati da vini locali. Atmosfera accogliente e informale.
    Prezzo medio a persona: €30,00 - €50,00
    Indirizzo e contatti: Viale G. Matteotti Biella BI (Ottieni indicazioni) / tel: 015 252 0925
  • Osteria Il Cortile Situata in un suggestivo cortile nel cuore di Biella, questa osteria propone piatti della cucina tipica piemontese, con particolare attenzione ai prodotti di stagione e del territorio. Un'esperienza autentica.
    Prezzo medio a persona: €25,00 - €45,00
    Indirizzo e contatti: Via Duomo 4 Biella BI (Ottieni indicazioni) / tel: 015 252 2088
  • Baracca Ristorante Un ristorante con un'atmosfera vivace e informale, specializzato in piatti di carne alla griglia e una vasta selezione di birre artigianali. Ideale per una serata in compagnia.
    Prezzo medio a persona: €20,00 - €40,00
    Indirizzo e contatti: Via Sant'Eusebio, 12, 13900 Biella BI (Ottieni indicazioni) / tel: 015 252 0184
  • Trattoria Alla Cisterna Una trattoria storica che offre piatti della cucina casereccia piemontese, con porzioni abbondanti e prezzi onesti. L'ambiente è rustico e accogliente, perfetto per un pasto tradizionale.
    Prezzo medio a persona: €20,00 - €35,00
    Indirizzo e contatti: Via della Cisterna, 10, 13900 Biella BI (Ottieni indicazioni) / tel: 015 252 3550
  • La Locanda Un ristorante che propone una cucina raffinata e creativa, con un'attenzione particolare alla stagionalità dei prodotti e alla presentazione dei piatti. Ideale per un'esperienza gastronomica di alto livello.
    Prezzo medio a persona: €40,00 - €70,00
    Indirizzo e contatti: Via MIlano 13900 Biella BI (Ottieni indicazioni) / tel: 338 462 5406
  • L'Arrugginita Un ristorante accogliente e rustico, famoso per le sue specialità a base di selvaggina e funghi, in un ambiente tipicamente montano. Perfetto per gli amanti della cucina tradizionale e dei sapori forti.
    Prezzo medio a persona: €30,00 - €50,00
    Indirizzo e contatti: Via Belletti - Bona, 17, 13900 Biella BI (Ottieni indicazioni) / tel: 0152523359
  • Tigella Biella Un locale specializzato in tigelle e gnocco fritto, perfetti per un pasto veloce e gustoso. Ampia scelta di salumi, formaggi e salse per accompagnare queste deliziose specialità emiliane.
    Prezzo medio a persona: €15,00 - €25,00
    Indirizzo e contatti: Via Tripoli 13900 Biella BI (Ottieni indicazioni) / tel: 3937587650
  • Exoticus Biella Un ristorante che propone una cucina etnica, con specialità provenienti da diverse parti del mondo. Un'esperienza culinaria diversa, per chi desidera esplorare nuovi sapori e profumi.
    Prezzo medio a persona: €20,00 - €35,00
    Indirizzo e contatti: Via Dante Alighieri, 13900 Biella BI (Ottieni indicazioni) / tel: 015 252 0555
  • Ristorante Prosciutteria San Daniele Un paradiso per gli amanti del prosciutto e degli affettati, questo ristorante offre anche piatti della cucina italiana e una buona selezione di vini. Ideale per un aperitivo rinforzato o una cena informale.
    Prezzo medio a persona: €20,00 - €40,00
    Indirizzo e contatti: Via Sebastiano Ferrero 23, 13900 Biella BI (Ottieni indicazioni) / tel: 01522762

Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali

Quando il sole tramonta, Biella si anima con una vivace scena notturna che offre opzioni per tutti i gusti. Dagli eleganti cocktail bar alle discoteche dove ballare fino all'alba, la città è ricca di luoghi dove trascorrere serate indimenticabili. La maggior parte dei locali si concentra in centro, facilmente raggiungibile e perfetto per un "pub crawl" tra le vie illuminate.

  • Walhalla Cocktail Bar Locale specializzato in cocktail ricercati e un'atmosfera elegante, ideale per un dopocena raffinato.
    Indirizzo e contatti: Via delal Repubblica 13900 Biella BI - Tel: 0150152696 - Google Maps
  • Exoticus Biella Un locale che propone un'esperienza esotica, probabilmente con cocktail particolari e un'atmosfera unica.
    Indirizzo e contatti: Via Dante Alighieri, 15, 13900 Biella BI - Tel: 0152471637 - Google Maps
  • Glamour Bar Un bar con un'atmosfera glamour, perfetto per aperitivi e serate in compagnia.
    Indirizzo e contatti: Via Gustavo di Valdengo 13900 Biella BI - Tel: 01534193 - Google Maps
  • 13900 Cocktail Bar & Restaurant Un locale che combina un'offerta di cocktail di qualità con la possibilità di cenare, ideale per una serata completa.
    Indirizzo e contatti: Via Eugenio di Bona 13900 Biella BI - Tel: 338 903 0149 - Google Maps
  • Galileo Biella Cocktail Bar Un cocktail bar che si distingue per la qualità delle bevande e un ambiente accogliente.
    Indirizzo e contatti: Via Galileo Galilei, 11, 13900 Biella BI - Tel: 3667115766 - Google Maps
  • 2nd The Apartment Un locale che ricrea l'atmosfera di un appartamento, offrendo un ambiente intimo e rilassato per bere qualcosa in compagnia.
    Indirizzo e contatti: Via Giacomo Matteotti 13900 Biella BI - Tel: 0152523209 - Google Maps
  • Road Runner Locale che richiama l'immaginario dei pub americani, buona musica e cocktail, ingresso spesso a pagamento.
    Indirizzo e contatti: Via Tollegno, 13900 Biella BI - Tel: 015 252 0702 - Google Maps
  • Afterglow Pub Paninoteca Birreria Un pub che offre una vasta selezione di birre, panini e un'atmosfera informale, perfetto per una serata tra amici.
    Indirizzo e contatti: Via Torino, 13900 Biella BI - Tel: 3245591097 - Google Maps

Dove dormire a Biella: i migliori quartieri dove alloggiare

Tipologia Quartiere Prezzo medio a partire da
Soggiorno low cost Piazzo €50,00
Chiavazza €45,00
Famiglie con bambini Centro Storico €70,00
Vaglio €65,00
Giovani e Movida Biella Piano €60,00
Riva €55,00

Biella è una città generalmente sicura e tranquilla, quindi non ci sono vere e proprie "zone da evitare" in termini di pericolosità. Tuttavia, alcune aree più periferiche o industriali potrebbero essere meno servite dai trasporti pubblici e offrire meno attrattive turistiche, rendendole meno comode per un soggiorno. Per godere appieno della città, è consigliabile concentrarsi sui quartieri centrali o ben collegati.

Il Centro Storico, in particolare l'area di Biella Piano, è il cuore pulsante della città. Qui troverete la maggior parte dei servizi, negozi, ristoranti e le principali attrazioni come la Cattedrale di Santo Stefano e il Battistero. È un'ottima scelta per chi cerca comodità e vuole vivere l'atmosfera cittadina, con buone connessioni per esplorare i dintorni. È ideale anche per le famiglie grazie alla vicinanza a tutti i servizi.

Il Piazzo, l'antico borgo medievale di Biella, raggiungibile anche con la funicolare, offre un'atmosfera unica e suggestiva. Con le sue vie acciottolate e i palazzi storici, è perfetto per chi cerca un soggiorno più caratteristico e tranquillo, immerso nella storia. Qui si trovano anche ottimi ristoranti e caffè, ed è sorprendentemente accessibile per chi cerca soluzioni più economiche, pur essendo centrale e affascinante.

Per chi cerca soluzioni più economiche, i quartieri di Chiavazza e Riva, pur essendo leggermente più periferici, offrono un buon compromesso tra costi contenuti e discreta connessione con il centro. Chiavazza, ad esempio, è un quartiere residenziale più autentico, mentre Riva può offrire qualche opzione in più per i giovani in cerca di locali meno turistici e più frequentati dalla gente del posto.

Infine, il quartiere di Vaglio, sebbene più residenziale e tranquillo, può essere una buona opzione per le famiglie che cercano un ambiente rilassante, con la possibilità di trovare alloggi più spaziosi e a prezzi ragionevoli, pur rimanendo ben collegato al centro per le escursioni giornaliere.

Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Biella. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.

Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati

Tipologia Alloggio consigliato
👑 4 stelle e alloggi di lusso Agora' Palace Hotel
🛎️ B&b e hotel di buon livello Augustus Hotel
🎒 Ostelli e alloggi low cost Hotel Agata
🏡 Case e appartamenti Bilocale centro Biella

Quando andare a Biella? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio -3/5° ~70 mm
Febbraio -1/8° ~60 mm
Marzo 3/13° ~90 mm
Aprile 7/17° ~100 mm
Maggio 11/21° ~120 mm
Giugno 14/25° ~90 mm
Luglio 16/27° ~70 mm
Agosto 16/26° ~55 mm
Settembre 12/22° ~90 mm
Ottobre 8/16° ~110 mm
Novembre 2/10° ~120 mm
Dicembre -2/6° ~80 mm
  • Clima Biella ha un clima tipico delle zone prealpine piemontesi. Gli inverni sono molto freddi e nevosi, con temperature che possono scendere sotto lo 0°C. Le estati sono calde e talvolta afose, con temperature che possono superare i 30°C, ma le notti estive sono fresche. Le precipitazioni sono ben distribuite durante l'anno, con picchi in primavera (maggio) e autunno (novembre), e temporali frequenti in estate.
  • Periodo migliore I periodi migliori per visitare Biella sono da metà maggio a metà giugno e il mese di settembre. In questi mesi il clima è più mite e soleggiato, ideale per le attività all'aperto e per ammirare le fioriture primaverili. Luglio e agosto possono essere accettabili, ma con la possibilità di caldo intenso e temporali.
  • Periodo da evitare I mesi invernali (da novembre a febbraio) possono essere molto freddi e nevosi, limitando alcune attività all'aperto. La primavera e l'autunno, sebbene consigliati per le temperature, sono anche le stagioni più piovose.
  • Consigli In primavera e autunno, si consiglia abbigliamento a strati, un impermeabile o k-way e scarpe comode per affrontare le giornate più piovose e le escursioni. In estate, abiti leggeri, ma anche una felpa o giacca leggera per le serate fresche e un ombrello per i temporali improvvisi. In inverno, è essenziale abbigliamento pesante, giacca a vento, guanti, cappello e scarpe impermeabili per neve e freddo.

Organizza il tuo viaggio a Biella: prezzi, offerte e consigli

Biella, incastonata nel cuore del Piemonte, è una città che incanta con la sua storia industriale legata al tessile, la sua architettura affascinante e la vicinanza a paesaggi montani di rara bellezza. Lontana dai flussi turistici più battuti, Biella offre un'esperienza autentica e rilassata, rendendola una meta generalmente più accessibile in termini di costi rispetto ad altre città italiane più rinomate. I prezzi tendono ad essere stabili durante tutto l'anno, con picchi occasionali legati a eventi locali o festività. È possibile trovare pacchetti volo+hotel convenienti, anche se la città è spesso raggiunta in auto o treno.

Il costo della vita a Biella è decisamente contenuto, permettendo di godere di un soggiorno di qualità senza spendere una fortuna. Una cena in un ristorante di media categoria, dove poter gustare le specialità piemontesi, può costare tra i €20 e i €35 a persona, includendo magari un bicchiere di buon vino locale. Le escursioni, come una visita al Santuario di Oropa o una gita nel Parco Naturale dell'Oasi Zegna, sono spesso accessibili: ad esempio, l'ingresso al Santuario è gratuito, mentre i costi per un'escursione organizzata o per l'utilizzo di impianti di risalita variano, ma sono generalmente inferiori ai €30-50 a persona. I musei cittadini hanno un costo d'ingresso simbolico, spesso inferiore ai €10. Il noleggio auto, se necessario per esplorare i dintorni, si aggira sui €35-60 al giorno, a seconda del modello e della durata del noleggio.

  • Voli low cost confronta i prezzi dei voli
  • Volo + hotel confronta i prezzi di volo+hotel
  • Alloggi e sistemazioni A Biella si possono trovare diverse tipologie di alloggio, dagli hotel in centro storico ai B&B e agriturismi nelle campagne circostanti, oltre a diversi appartamenti e case vacanze. Un hotel di fascia media ha un prezzo medio di circa €60-€100 a notte. Ostelli o affittacamere offrono soluzioni più economiche, mentre agriturismi nelle vicinanze possono offrire un'esperienza più autentica a prezzi simili o leggermente superiori. Poi inserisci il link tramite il plugin "Hotels Combined" sulla sidebar di destra
  • Dove parcheggiare A Biella, il parcheggio nel centro storico è prevalentemente a pagamento (strisce blu) o in parcheggi sotterranei. Tuttavia, ci sono diverse aree di sosta gratuite leggermente più esterne al centro, da cui si può facilmente raggiungere il cuore della città a piedi o con i mezzi pubblici locali. È consigliabile l'utilizzo dei mezzi pubblici per gli spostamenti nel centro storico, soprattutto per evitare la ZTL e trovare più facilmente parcheggio.
  • Costi per mangiare Stimiamo un costo giornaliero a persona tra i €40 e i €70. La colazione può costare tra i €3 e i €6 in un bar locale. Un pranzo leggero o una pizza possono variare tra i €10 e i €18. Per la cena, come accennato, si va dai €20 ai €35. I costi sono decisamente più contenuti nei ristoranti tipici o nelle trattorie rispetto ai locali più turistici.
  • Costi per visite ed attività Una stima giornaliera a persona si aggira tra i €10 e i €25. Questo include ingressi a musei (es. Museo del Territorio Biellese), gallerie d'arte o piccole attrazioni. Escursioni maggiori o l'accesso a specifici sentieri montani potrebbero comportare costi extra, ma spesso sono a costo zero se si decide di esplorare in autonomia.
  • Costi per trasporti Una stima giornaliera a persona è di circa €5-€10. Il trasporto pubblico a Biella si basa principalmente su autobus. Un biglietto singolo costa intorno a €1,50-€2,00, mentre un biglietto giornaliero può costare circa €4-€5, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo per esplorare la città.
  • Svago Per spuntini, caffè, aperitivi o drink, prevedere circa €15-€25 al giorno a persona. Un caffè al banco costa circa €1,20-€1,50, mentre una birra locale può costare tra i €4 e i €6. Un aperitivo con stuzzichini si aggira sui €7-€10.
  • Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli, un weekend (2-3 giorni) a Biella può costare tra i €180 e i €350 a persona, a seconda dello stile di viaggio. Per una settimana, si stima un costo complessivo tra i €450 e i €900 a persona. Naturalmente, questi sono valori medi e possono variare in base alle scelte personali di alloggio, ristorazione e attività.
  • Come pagare La moneta locale è l'Euro (€). Il tasso di cambio è fisso rispetto ad altre valute dell'Eurozona. Le carte di credito e debito sono ampiamente accettate nella maggior parte degli esercizi commerciali, ristoranti e hotel. Tuttavia, è sempre consigliabile avere un po' di contante per piccole spese, mercati locali o in esercizi più piccoli. I bancomat sono facilmente reperibili in tutta la città. È opportuno verificare con la propria banca eventuali commissioni sui prelievi all'estero.
  • Abbigliamento Il clima a Biella è continentale, con inverni freddi ed estati calde. Si consiglia un abbigliamento a strati, soprattutto in primavera e autunno, quando le temperature possono variare significativamente nell'arco della giornata. In inverno, sono indispensabili capi caldi, inclusi cappotti pesanti, sciarpe e guanti. In estate, vestiti leggeri e traspiranti sono ideali. Per le escursioni in montagna, si raccomanda abbigliamento e scarpe adeguati.