Indice Mostra di più

Catania, porta d'ingresso alla Sicilia Orientale, è una destinazione perfetta per una fuga di un weekend, o come tappa di un viaggio in questa splendida isola. Cultura, arte, storia, buon cibo e natura: questi saranno gli ingredienti della vostra fuga siciliana.
Ecco tutti i nostri consigli per organizzare il vostro itinerario di Catania in 3 giorni.
Vedi anche: Cosa vedere a Catania

Prima volta a Catania? Lasciati guidare: scopri la perla nera dello Jonio partecipando ad un tour gratuito a piedi con una guida locale, che ti accompagnerà e ti farà scoprire la città come un local.

Giorno 1

  • Distanza percorsa 2,7 km.
  • Luoghi visitati Piazza Duomo e Cattedrale di Sant'Agata, Palazzo Biscari, La Pescheria, Castello Ursino, via Crociferi, via Etnea, Basilica della Collegiata.
  • Dove mangiare Pranzo presso Osteria Antica Marina (Ottieni indicazioni), Cena presso Trattoria U Fucularu (Ottieni indicazioni).

1 - Piazza Duomo e Cattedrale di Sant'Agata

catania piazza del duomo al tramonto Foto di Luca Aless. Iniziate questo vostro viaggio a Catania da Piazza Duomo, il cuore pulsante del centro storico. Una piazza ricca di meraviglie, perché ospita la Porta Utzeda, il Palazzo dei Chierici, la Fontana dell'Amenano e il Palazzo degli Elefanti, oggi sede del Comune. Al centro, invece, sorge anche la statua con l'Elefantino, uno dei simboli di Catania.

Ma l'attrazione principale di Piazza Duomo è sicuramente la Cattedrale di Sant'Agata, dedicata alla Santa Patrona della città (Ottieni indicazioni). Ammirate la grande e imponente facciata, per poi entrare al suo interno dove sono conservate le reliquie della Santa, oltre alla tomba di Vincenzo Bellini, famosissimo compositore nato proprio a Catania.

Tempo di visita: 1 ora

Inizia la giornata con un dolce siciliano: la piazza è completamente circondata da locali, ma noi ti consigliamo di fermarti da Prestipino Duomo. Ordina un caffè accompagnato da un dolcetto, avrai ampia scelta. Sicuramente noi ti consigliamo un cannolo o una minnuzza di Sant'Agata.

2 - Palazzo Biscari

palazzo biscari catania 1 Foto di Rabe!. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita della Cattedrale, vi consigliamo di raggiungere uno dei palazzi più belli di Catania, il Palazzo Biscari. Potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi con una passeggiata di circa 5 min tra le vie del centro storico.

Il palazzo è visitabile all'interno solo tramite visite guidate e vi consigliamo di non perdervi questa opportunità: con i suoi eleganti interni rappresenta l'emblema della ricchezza e sontuosità che ha vissuto la città nel corso dei secoli! Durante la visita potrete scoprire alcune sue sale, accuratamente affrescate, altre invece sono chiuse al pubblico in quanto ospitano uffici comunali.

Tempo di visita: 1 ora

Organizza la visita: i turni disponibili non sono tantissimi, così come i posti per ogni turno. Prenota quanto prima per assicurarti un posto all'orario a te più conveniente, meglio prenotare con qualche giorno in anticipo direttamente sul sito ufficiale.

3 - La Pescheria

mercato pesce catania Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Ultima tappa della mattinata è la Pescheria, o a Piscarìa, ovvero il mercato più tipico, caotico, colorato e autentico di Catania, sicuramente uno dei più affascinanti di tutti i mercati della città. Si trova a soli 5 min a piedi dal Palazzo Biscari.

Godetevi una passeggiata tra le bancarelle ricche di pesce fresco, accompagnati dalle "urla" dei pescatori, potrete vivere un vero e proprio spaccato di vita quotidiana catanese! In tarda mattinata avrete ancora modo di godervi l'atmosfera del mercato in quanto, anche se non ha orari fissi di apertura o chiusura, di solito chiude verso le 14:00.

Tempo di visita: 1,5 ore

Fermati a pranzo qui: la via dove si svolge il mercato è ricca di ristoranti che, ovviamente, servono pesce davvero freschissimo, acquistato proprio davanti al loro ingresso. Fermati da Osteria Antica Marina, con un menù davvero vario tutto a base di pesce.

4 - Castello Ursino

catania castello ursino Foto di User:Matthias Süßen. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dopo aver ricaricato le energie con un ottimo pranzo a base di pesce, godetevi una breve passeggiata di circa 5 min fino ad arrivare a Piazza Federico di Svevia. Qui si trova il Castello Ursino, uno degli edifici più importanti di Catania.

Si tratta di un luogo davvero affascinante e con una storia che inizia durante il periodo Normanno. Negli anni ha avuto diverse funzioni, da sede del Parlamento a residenza personale dei sovrani aragonesi, oggi ospita il Museo Civico. 3 piani, racconta la storia di Catania e della Sicilia e conserva importanti oggetti e reperti di grande valore.

Tempo di visita: 1,5 ore

NB: il Castello è momentaneamente chiuso per ristrutturazione.

Dato che il castello è chiuso, approfittane per includerlo nel tuo tour della Catania Alternativa, che ti permetterà di visitare anche gli archi della Marina e le piazze Mazzini e Stesicoro.

5 - Via Crociferi

catane via crociferi 2 2 Foto di Urban~commonswiki. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita al Castello Ursino raggiungete Via Crociferi, una delle vie più famose e suggestive della città! Si trova ad appena 10 min a piedi dal Castello.

Dichiarata Patrimonio dell'UNESCO, oggi viene considerata il salotto barocco dai catanesi e ospita ben 4 meravigliose chiese: la Chiesa di San Benedetto con la sua caratteristica scalinata dell'Angelo, la Chiesa di San Francesco Borgia, il Collegio dei Gesuiti, infine la Chiesa di San Giuliano.

Tempo di visita: 1 ora

Attraversa l'Arco di San Benedetto: secondo una leggenda, questo arco in via Crociferi fu costruito in una sola notte. Proprio qui sotto i nobili si ritrovavano per vari convegni o per incontri amorosi e, per non essere disturbati, sparsero la voce che in questa via dal tramonto si aggirava un cavallo senza testa!

6 - Via Etnea

catania via etnea 3 Foto di Luca Aless. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Ultime due tappe del pomeriggio: da via dei Crociferi raggiungete a piedi, in circa 5 min, via Etnea, la via dello shopping e cuore pulsante della città.

Questa via è completamente incorniciata da meravigliosi palazzi barocchi e regala una splendida vista sull'Etna. Inoltre, è uno dei posti più indicati per l'aperitivo, grazie ai tanti locali presenti.

Tempo di visita: 30 min

7 - Basilica della Collegiata

collegiata catania chiesa Foto di Leandro Neumann Ciuffo. Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Prima di concedervi un aperitivo, godetevi l'ultima tappa della giornata, ovvero la Basilica della Collegiata, una tra le più antiche e significative Chiese del periodo tardo-barocco catanese. Si affaccia proprio su via Etnea.

Fermatevi ad ammirare la sua bellissima facciata, capirete subito perché è uno degli scorci più fotografati di Catania.

Tempo di visita: 30 min

Trascorri la serata in Piazza Teatro: uno dei punti caldi della movida di Catania, ritrovo dei giovani catanesi. La piazza e le vie circostanti sono ricchi di locali con tavolini esterni e con una splendida vista sul teatro, di sera presi proprio d'assalto.

Giorno 2

  • Distanza percorsa 4,6 km
  • Luoghi visitati Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Teatro Romano e Odeon, Monastero dei Benedettini, Orto Botanico, Villa Bellini
  • Dove mangiare Pranzo presso A Putia Dell'Ostello (Ottieni indicazioni), Cena presso La Pentolaccia (Ottieni indicazioni)

1 - Teatro Massimo Vincenzo Bellini

cataniabw2012 10 0611 11 06 Foto di Berthold Werner. Iniziate la giornata esplorando un vero e proprio simbolo culturale della città: il maestoso Teatro Massimo Vincenzo Bellini, in pieno centro, nella piazza che porta il suo stesso nome (Ottieni indicazioni), questo teatro è un punto di riferimento imperdibile. Per immergervi appieno nella sua storia e architettura, vi consigliamo di partecipare a una delle visite guidate. Il tour vi condurrà attraverso i luoghi più affascinanti, come la platea, i palchi, il foyer e la galleria, svelandovi i segreti di questo magnifico edificio.

Tempo di visita: 1,5 ore

2 - Teatro Romano e Odeon

catania teatroromano04 Foto di Luca Aless. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dopo aver ammirato il Teatro Bellini, fate una breve passeggiata di circa 10 minuti per raggiungere un'altra meraviglia archeologica: il Teatro Romano e l'Odeon.. Costruiti nel II secolo d.C., questi antichi complessi potevano ospitare fino a 7.000 persone. Sebbene le eruzioni dell'Etna e il passare dei secoli abbiano lasciato solo i resti che vediamo oggi, l'area è ancora viva: in estate, vi si tengono spesso spettacoli e concerti. Controllate il calendario degli eventi per un'esperienza unica!

Tempo di visita: 1 ora

3 - Monastero dei Benedettini

monasterodeibenedettinicataniachiostrodeimarmiconcupoladellachiesa Foto di Petergenner. Per raggiungere questa tappa: 7 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Proseguite verso il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena, uno dei complessi monastici più grandi d'Europa, situato a meno di 10 minuti a piedi dal Teatro Romano. Oggi, l'edificio ospita una parte dell'Università di Catania, ma rimane aperto al pubblico per esplorazioni e visite. Per scoprire a fondo la sua ricca storia e la sua architettura imponente, non perdetevi un tour guidato del monastero.

Tempo di visita: 1,5 ore

4 - Orto Botanico

ortobotanicodicatania102459 Foto di Esculapio. Per raggiungere questa tappa: 25 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Terminata la visita al Monastero, concedetevi una passeggiata attraverso il centro storico fino a raggiungere l'Orto Botanico una vera e propria oasi di tranquillità nel cuore della città. Fondato nel 1858, questo giardino si estende su 16.000 mq e ospita migliaia di specie vegetali, suddivise tra l'Orto Generale e l'Orto Siculo, dedicato alle piante tipiche dell'isola. Un luogo perfetto per una pausa rilassante.

Tempo di visita: 1 ora

5 - Villa Bellini

catania villabellini2024b Foto di Cayambe. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

La vostra ultima tappa della giornata è Villa Bellini, il parco più celebre di Catania. Con i suoi 71.000 mq, questa "villa" come la chiamano i locali, è un punto di ritrovo per i catanesi che amano fare jogging o semplicemente rilassarsi. Passeggiate lungo i suoi viali alberati, ammirate le fontane e scoprite il Viale degli Uomini Illustri, un tributo ai grandi personaggi della storia e della cultura.

Tempo di visita: 1 ora

Trascorri la serata a San Berillo: quartiere un tempo in decadenza, ma che oggi è diventato uno dei punti della movida, anche grazie al lavoro di residenti. Questo piccolo quartiere, ricco di murales e street art, ospita sempre più nuovi locali e ristoranti.

Giorno 3

1 - Etna

parco dell etna 4 Ultima giornata a Catania, per questa mattina vi consigliamo di prendere parte ad una delle escursioni più belle da fare nei dintorni: quella al Parco dell'Etna (Ottieni indicazioni). Potrete anche raggiungerlo in autonomia, in auto o con i bus della linea Catania-Etna della compagnia AST (stazione centrale di Catania-Rifugio Sapienza), ma la soluzione migliore è prendere parte ad un'escursione guidata da Catania in fuoristrada, con trasporto e guida inclusi. In alternativa se siete più avventurosi, fate assolutamente un trekking con visita alle grotte.

Il Parco Nazionale dell'Etna è un vero e proprio scrigno di bellezze naturali e di biodiversità, che si può scoprire davvero in ogni stagione. Qui potrete seguire uno dei numerosi percorsi trekking che portano alla scoperta delle varie zone del vulcano, oppure prendere la funivia per arrivare fino alla cima.

Tempo di visita: 6 ore

In alternativa: partecipa al tour dell'Etna + Gole dell'Alcantara della durata di 8 h. Oltre al trekking sull'Etna avrai anche modo di visitare le Gole di Alcantara, create migliaia di anni fa dalla colata lavica che invase il lette dell'omonimo fiume. Attenzione però, si tratta di un'escursione non adatta a tutti, in quanto si cammina molto e si visitano anche la Grotta del Ladroni o la Grotta Cassone. Da valutare!

2 - San Giovanni Li Cuti

san giovanni li cuti catania Foto di kajikawa. Per raggiungere questa tappa: 50 min in auto (Ottieni indicazioni).

Una volta rientrati a Catania, a circa metà pomeriggio, raggiungete San Giovanni Li Cuti, una piccola borgata di pescatori poco distante dal centro di Catania. In base a dove avete il vostro hotel (il tour vi lascerà direttamente li), potrete raggiungere il borgo a piedi o con i mezzi, ci sono diverse fermate del bus sul lungomare.

Qui si trova anche una piccola spiaggia nera, presa d'assalto dai catanesi e anche dai turisti durante la stagione estiva, ideale per rilassarsi giusto qualche ora senza uscire dalla città. In estate, inoltre, il lungomare è sempre molto vivace. Inoltre, è uno dei posti migliori dove ammirare il tramonto in città!

Tempo di visita: 1,5 ore

Trascorri la serata a San Berillo: quartiere un tempo in decadenza, ma che oggi è diventato uno dei punti della movida, anche grazie al lavoro di residenti. Questo piccolo quartiere, ricco di murales e street art, ospita sempre più nuovi locali e ristoranti. Cena da La Pentolaccia e fai una tappa al First Lounge Bar.

Alternativa di giornata: Taormina e Isola Bella

italia paesaggio sicilia taormina 1 In alternativa dedicate questa terza giornata esplorando altre meravigliose località nei dintorni di Catania. Sicuramente tra le destinazioni più belle troviamo Taormina e Isola Bella (Ottieni indicazioni). Taormina è conosciuta per il suo meraviglioso teatro romano, uno dei più grandi della Sicilia, con vista su tutta la costa e con l'Etna sull sfondo. Godetevi una passeggiata tra le sue meravigliose vie, visitate il Duomo e ammirate il panorama da Piazza IX Aprile.

Raggiungete poi Isola Bella, una delle spiagge più affascinanti della costa orientale, situata ai piedi di Taormina. Qui potrete godervi solo una passeggiata lungo la spiaggia di sassi oppure, se visitate la località in estate, fare anche un bagno.

Queste due tappe sono anche incluse nello stupendo tour guidato di Giardini Naxos, Castelmola e Taormina che vi consigliamo di fare.

Tempo di visita: 5 ore
Vedi anche: Taormina: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera Visita a Isola Bella: come arrivare, prezzi e consigli

Prenota il tour o noleggia un'auto: i mezzi pubblici e i bus non sempre sono puntuali, soprattutto in estate. Quindi muoviti con un mezzo a noleggio, o ancora meglio, approfitta di una comoda escursione organizzata con transfer incluso

Quanto costa un weekend a Catania

it notizie catania 5 Catania è una destinazione adatta a tutte le tasche. Anche raggiungerla è molto semplice e conveniente, soprattutto grazie ai numerosi voli low cost in partenza da numerose città italiane (confronta i voli). Da tenere comunque conto che in piena estate i prezzi tendono ad aumentare.

Una volta arrivati, la soluzione migliore è soggiornare nel centro storico. Qui potrete trovare numerose tipologie di alloggi, compresi hotel e piccoli B&B a prezzi davvero convenienti. Soggiornare qui, inoltre, vi permetterà di muovervi a piedi senza problemi, un punto davvero a favore in quanto il trasporto pubblico non sempre è puntuale. Infine, anche fermarsi a pranzo o cena fuori ha costi davvero convenienti, non vi resta che assaggiare tutte le specialità catanesi e siciliane!

Vediamo nel dettaglio i costi di un weekend a Catania:

  • Costi per mangiare circa €40,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
  • Costi per musei e attrazioni prezzo medio €25,00 al giorno a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito compresa l'escursione mattutina sull'Etna
  • Trasporti prezzo medio €5,00 al giorno a persona
  • Hotel, alloggi e b&b da €50,00 a camera - guarda le offerte
  • Svago da €20,00 al giorno a persona (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
  • Costo complessivo di un weekend a Catania da €320,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)

Prima di partire: consigli utili

  • Evita agosto quando il caldo in alcune giornate è davvero insopportabile. Inoltre in piena estate i costi tendono ad aumentare a causa dell'alta stagione. Preferisci mesi come giugno o settembre, ideali anche per il mare - scopri di più qui;
  • Dove dormire nel centro storico, il quartiere migliore in cui soggiornare e dove poter trovare alloggi adatti a tutte le tasche - confronta la selezione di booking;
  • Muoviti a piedi il centro storico è perfetto da esplorare a piedi, le attrazioni non sono distanti tra loro. Per un primo approccio alla città, ti consigliamo tour guidato a piedi - scopri di più qui;
  • Evita l'auto se sei qui per un on the road sulla costa orientale, ti consigliamo di noleggiare l'auto quando lasci Catania o al più di scegliere un alloggio con parcheggio. Se non sei abitauto guidare a Catania non è semplice a causa del traffico;
  • Assaggia la cucina locale carne di cavallo, arancino, pasta alla norma, ma anche cannoli e minnuzze di Sant'Agata, la cucina catanese è una delizia - scopri di più qui;
  • Non perderti l'escursione sull'Etna una delle attività più belle da fare a Catania. Puoi muoverti in autonomia o con un tour, ne esistono di diversi in base alle proprie necessita, come il tour in fuoristrada, tour al tramonto o il trekking guidato ai crateri sommitali del vulcano.