Indice Mostra di più

Catania è una delle città più affascinanti della Sicilia famosa per il centro storico barocco dichiarato Patrimonio UNESCO che si esprime lungo Via Etnea. In questo articolo scoprirai le bellezze di Catania, come Piazza Duomo con la sua iconica Fontana dell'Elefante, il Teatro Romano e l'Odeon, Villa Bellini, il Teatro Massimo Vincenzo Bellini e molte altre chicche che non trovi altrove. Scoprirai anche il mercato del pesce A' Piscaria con il suo irresistibile street food, le grandi aree verdi come Villa Bellini e l'Orto Botanico e soprattutto info su come fare un'escursione sull'Etna. Sia che tu abbia a disposizione poche ore o più giorni per esplorare anche i dintorni, in questa guida trovi i consigli che fanno al caso tuo per visitare Catania a piedi o con i mezzi! Ecco le attrazioni imperdibili di Catania:

Cerchi un hotel a Catania? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com

1 - Piazza Duomo e Cattedrale di Sant'Agata

catania sicily italy dome square fountain elephant main landmark city Questa è la piazza più importante della città, dove sorgono il Palazzo degli Elefanti (Municipio), la Cattedrale di Sant'Agata e il Palazzo dei Chierici, anche se l'attrazione principale è la fontana dell'Elefante (in catanese U liotru), che prende il nome dal mago e negromante Eliodoro e secondo la leggenda si trovava proprio a cavallo dell'elefante mentre si dirigeva a Costantinopoli. La piazza fu ricostruita dopo il devastante terremoto del 1693, è il cuore barocco della città e parte del Patrimonio

La bellissima Cattedrale di Sant'Agata presente nella piazza fu edificata nel 1070 su quello che rimaneva di antiche terme romane e ricostruita più volte durante i secoli in cui la città è stata vittima di terremoti ed eruzioni. La facciata, opera di Vaccarini, merita assolutamente una foto ed è stata realizzata in marmo di Carrara mentre le colonne provengono dall'antico teatro romano di Catania. All'interno trovate anche la cappella di Sant'Agata la patrona della città, dove ancora oggi sono conservate le sue reliquie, e la tomba di Vincenzo Bellini, il famoso compositore catanese famoso a livello internazionale per aver scritto la Norma abilmente interpretata secoli dopo dalla geniale Maria Callas.

A cosa stare attenti a Catania? E' una città piuttosto sicura, tuttavia nelle zone più turistiche evitate di tenere oggetti di valore in vista. Inoltre negli ultimi anni è diffuso il furto d'auto, quindi parcheggiate in zone custodite ed evitate di lasciare bagagli all'interno. Evitate Librino, San Cristoforo e aree intorno alla stazione di notte.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in piazza Duomo, facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto del centro storico. I bus 556, 830 e 927 fermano nei pressi della chiesa. La Stazione Centrale dista 1,4 km (17 min a piedi) - Ottieni indicazioni
  • Orari Piazza Duomo sempre accessibile / Cattedrale lun-sab 7:15-12:30 e 16:00-19:00, dom e festivi 7:30-12:00 e 16:30-19:00. Visite turistiche limitate durante la celebrazione della Santa Messa e delle ricorrenze religiose
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

2 - Palazzo Biscari

palazzobiscari tettosalaprincipale Foto di GiovanniPen. palazzo biscari 2017 04 26o Foto di Rabe!. Palazzo Biscari è un palazzo settecentesco che esprime al meglio il trionfo barocco siciliano grazie alle sue magnifiche sale che sono state il set cinematografico del film I Vicerè e che hanno ospitato negli anni personaggi illustri come il grande scrittore tedesco J.W. Goethe: la Sala Verde, con il suo famoso pavimento di cotto e intarsi di pietra bianca, la Sala Rossa con i ritratti di famiglia Biscari, e infine il Salone principale dell'Orchestra, famosa per l'affresco sul soffitto "Il consiglio degli Dei", semplicemente stupendo!

Il palazzo appartiene alla famiglia Biscari e oggi viene utilizzato per mostre ed eventi che vi consigliamo di controllare dal sito ufficiale, ma anche per eventi privati come matrimoni e banchetti.
È visitabile solo tramite visite guidate (su prenotazione), che conducono attraverso sale barocche, gallerie e cortili.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Via Museo Biscari 10, facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo in 5 min. I bus 429, 522 e 556 fermano nei pressi del palazzo. La Stazione Centrale dista 1,1 km (14 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari generalmente 7:00-13:00 e 15:00-19:00. Visite guidate da prenotare sul sito ufficiale
  • Costo biglietto visite guidate da prenotare sul sito ufficiale
  • Tempo di visita 1 ora

3 - Teatro Massimo Vincenzo Bellini

catania italy may 30 2021 theater fountain piazza vincenzo bellini catania sicily italy teatro massimo bellini most important theater catania teatro massimo vincenzo bellini Foto di renata testa. Si tratta di uno dei teatri più importanti d'Italia e prende il nome dal compositore catanese Vincenzo Bellini (1801-1835), celebre per le sue opere liriche romantiche. La facciata esterna è in stile Secondo Impero e si ispira all'Opéra Garnier di Parigi, arricchita inoltre da un portico di ingresso originariamente adibito alle carrozze!

Il Salone principale oggi ha un'orchestra di 105 elementi ed un coro di 84 e celebra il genio musicale del compositore attraverso un soffitto affrescato con immagini delle opere più famose di Vincenzo Bellini: la Norma, con la quale fu inaugurato nel 1890, Sonnambula, I Puritani, il Mirata, e un sipario che ritrae la Vittoria dei catanesi sui libici.

Potete fare una visita guidata del costo di €6,50 che vi permette di vedere la Platea, gli ordini di palco, il Palco Reale e il Foyer, oppure vedere uno degli spettacoli che propone il teatro, consultando il ricco programma sul sito ufficiale.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare si trova in Piazza Bellini. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo in 6 min. I bus 429 e 449 fermano nei pressi del Teatro. La Stazione Centrale dista 1 km (14 min a piedi) - Ottieni indicazioni
  • Orari visite guidate mar-sab 9:00-13:00, ultima visita guidata inizio ore 12:30. Per il calendario degli spettacoli consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto visita guidata intero €6,50, ridotto €4,50. Per il biglietto dei singoli spettacoli consultare il sito ufficiale
  • Tempo di visita 1 ora

Proprio da Piazza Bellini parte il tour serale di Catania che vi consigliamo di fare perché vi permette di scoprire ancora di più il fascino barocco ed elegante di questa città. Tra le tappe ci sono anche il quartiere di San Berillo, via Gemellaro, via dei Crociferi

4 - La Pescheria

catania produce market Foto di Erin Johnson. La Pescheria, pur non essendo il mercato più grande il cui primato spetta alla Fera di Luni di Piazza Carlo Alberto, è il mercato più tipico e folkloristico di Catania. Si trova vicino Piazza Duomo ed è famoso per la cantilena dei venditori che abbanniano per vendere più pesce possibile!

Per mangiare qui ci sono diverse opzioni: ci sono osterie, trattorie e banchetti di street food che servono pesce fresco come tonno rosso o pesce spada cucinato al momento, oltre a ristorantini caratteristici intorno al mercato dove poter trovare un buon piatto di Pasta alla Norma con melanzane, pomodoro e ricotta salata! Il mercato è aperto tutti i giorni dal mattino fino all'ora di pranzo, esclusa la domenica pomeriggio, quindi potrete passarci anche tutta la mattinata!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare intorno a Via Cardinale Dusmet, facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo in un minuto. I bus 556, 830 e 927 fermano nei pressi del mercato. La Stazione Centrale dista 1,5 km (18 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari apertura al mattino presto, chiude prima delle 14:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

🥗 Scopri lo street food e la cucina catanese!
Il mercato è un tripudio di profumi e sapori, ovunque potrete mangiare arancini, cipolline, cartocciate, crispelle e il leggendario panino con carne di cavallo. Se andate a colazione non fatevi mancare una brioche col tuppo con granita, mentre dopo pranzo deliziatevi con cannoli, cassata e le Minne di Sant'Agata. Da provare anche i prodotti al pistacchio di Bronte, i vini dell'Etna e il seltz limone e sale! Scopri tutti i piatti qui.

5 - Castello Ursino

ursino castle catania italy Il Castello Ursino è una delle attrazioni più importanti della città, originariamente costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo e divenuto poi sede del Parlamento e in seguito residenza dei sovrani aragonesi.

Oggi è sede del Museo Civico di Catania famoso per custodire un reperto che secondo la leggenda sarebbe un chiodo usato durante la Crocifissione di Gesù, anche se non ci sono prove reali a sostegno di tale tesi.

Il Castello Ursino è famoso anche tra gli amanti dell'occulto per via di leggende legate ad apparizioni e manifestazioni di spiriti: si narra che coloro che le anime di coloro che lo frequentarono da vivi sono ancora lì dentro!

NB: il museo è temporaneamente chiuso per ristrutturazione fino a data da destinarsi. Le mostre sono state spostate temporaneamente al complesso di Santa Chiara.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza Federico di Svevia, nel centro storico, facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo in 7 min. I bus 2-5, 431R, 504 e 556 fermano nei pressi del castello. La Stazione Centrale dista 1,8 km (23 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:30-19:00
  • Costo biglietto intero €6,00, ridotto €3,00
  • Tempo di visita 1,5 ore

Anche se il Castello è temporaneamente chiuso, includilo nel tour della Catania Alternativa che ti permetterà anche di scoprire gli archi della Marina e le piazze Mazzini e Stesicoro.

6 - Etna

etna2006 Foto di Romgiovanni. Anche se non si trova proprio dentro Catania, non si può non nominare l'Etna tra le principali attrazioni di Catania, in quanto da qui partono le escursioni in fuoristrada dirette al vulcano attivo più alto d'Europa. Con i suoi circa 3.357 metri di altezza (variabile dopo le eruzioni) viene chiamato "a Muntagna" dai siciliani, segno del legame profondo con questo gigante naturale. A livello tecnico è un vulcano a strato (stratovulcano) e rispetto al Vesuvio è decisamente più grande per estensione e altitudine. L'attività eruttiva è frequente, ma non sempre pericolosa: le ultime eruzioni sono state spettacolari dal punto di vista visivo e monitorate in sicurezza. (Ottieni indicazioni)

Per raggiungerlo esistono collegamenti con Etna Trasporti ed Etna Bus da Catania fino al Rifugio Sapienza, da cui partono le escursioni. Se volete fare una esperienza unica vi consigliamo di fare una escursione sull'Etna al tramonto da cui assisterai al tramonto più bello della Sicilia a circa 2000 metri di altitudine!

Tempo di visita: 5 ore

Se sei un avventuriero, fai assolutamente un trekking guidato sull'Etna con bastoncini da trekking inclusi e visita alle grotte. Il trasporto avviene comodamente in autobus e il punto di incontro è in Piazza Paolo Borsellino. Maggiori info sulla prenotazione qui.

7 - Teatro Romano e Odeon

panoramic view catania with ancient roman theater sicily italy Il Teatro Romano e l'Odeon sono le due testimonianze storiche più antiche di Catania (II sec. d.C.), in parte distrutte dalle eruzioni laviche e i terremoti che si sono susseguite nei secoli. Del Teatro, che originariamente poteva ospitare ben 7.000 spettatori, oggi rimangono l'orchestra, la cavea e alcune parti della scena. La cosa curiosa è che durante gli scavi sono stati rinvenuti anche pezzi di statue come la testa in marmo probabilmente un ritratto ufficiale di Marco Aurelio che oggi sono esposti nell'Antiquarium di Casa Liberti, nella parte nord del Complesso su via Teatro greco.

Vicino al Teatro e collegato ad esso da una grande scale trovate l'Odeon, di cui sono rimasti in piedi diciotto muri che formano dei vari strettissimi. Ancora oggi al suo interno vengono organizzati spettacoli estivi!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Via Vittorio Emanuele II, nel centro storico, facilmente raggiungibili a piedi a Piazza Duomo in 8 min. I bus 2, 5, 530, 534, 902 e 927 fermano nelle vicinanze. La Stazione Centrale dista 1,6 km (25 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-19:00
  • Costo biglietto intero €7,00, ridotto €3,50 / gratis prima domenica del mese
  • Tempo di visita 1 ora

8 - Monastero dei Benedettini

monastero dei benedettini catania chiostro dei marmi con cupola della chiesa Foto di Petergenner. Il Monastero dei Benedettini, o Monastero di San Nicolò l'Arena, è il secondo monastero benedettino più grande d'Europa (secondo solo al Monastero di Mafra in Portogallo), Patrimonio UNESCO dal 2002 e gioiello del tardo barocco siciliano fondato dai monaci cassinesi nel 1558. Conserva al suo interno diverse meraviglie, come il giardino pensile, una domus romana e i sotterranei visitabili solo in occasione di alcune specifiche ricorrenze o progetti, poiché ospita la Biblioteca del Disum (Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Catania) di cui oggi è sede.

E' possibile visitarlo prenotando il tour dal sito ufficiale.

Cerca la Galleria segreta: attorno al Monastero esistono diverse leggende; la più nota narra della presenza di una galleria sotterranea che unirebbe il convento con quello di San Benedetto sito in Via Crociferi.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza Dante Alighieri 32, facilmente raggiungibile a piedi a Piazza Duomo in 11 min. I bus 431N, 503, 726, 830, 902 e 932 fermano nei pressi di Piazza Dante Alighieri. La Stazione Centrale dista 1,8 km (30 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari visite guidate tutti i giorni 10:00-12:00 e 14:00-17:00. Organizzati anche visite particolari e workshop, consultare il programma sul sito ufficiale
  • Costo biglietto visita guidata intero €10,00, ridotto €7,50
  • Tempo di visita 1 ora

9 - Basilica della Collegiata

collegiata facciata catania Foto di Leandro Neumann Ciuffo. Chiamata anche "Regia Cappella" in quanto cappella privata dei sovrani di Sicilia, è una delle più antiche e tra le più significative del periodo tardo-barocco catanese progettata agli inizi del XVIII secolo e completata postuma nel 1758.
Già all'esterno potrete notare la sua facciata estremamente peculiare che raffigura le statue di Sant'Agata, Santa Apollonia, San Pietro e San Paolo.
Tuttavia è all'interno il vero spettacolo, arricchito da tre navate, tre absidi, una volta e una cupola affrescate con diversi episodi e personaggi biblici: Passaggio dalle tenebre alla luce, Madonna della Misericordia, Pellegrinaggio, Peccati capitali, Assunta, San Matteo, San Luca, San Giovanni, San Marco.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in via Etnea 23, nel centro storico, facilmente raggiungibile da Piazza Duomo in 3 min. I bus 2, 5, 530, 534, 902 e 927 fermano nei pressi della Chiesa. La Stazione Centrale dista 1,3 km (15 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-12:00 e 16:00-19:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

10 - Via Etnea

first sunray via etnea piazza duomo with cathedral santa agatha town hall sunrise catania sicily Via Etnea è la strada più importante del centro storico di Catania e la via dello shopping per eccellenza, definita dai locals "la parte più bella di Catania", popolata a qualsiasi ora e ricca di palazzi barocchi edificati dopo il sisma del 1693. Strutturata per 3 km in modo tale da avere sempre un'ottima visuale sull'Etna, da cui il nome, vi permetterà di strutturare il vostro itinerario di Catania seguendo esattamente le sue tappe, dal momento che incontrerete in ordine: il Museo Diocesano, Piazza del Duomo e la Fontana dell'Elefante, la Cattedrale, Piazza dell'Università, Palazzo Gioeni, Basilica della Collegiata, i Quattro Canti, Piazza Stesicoro, l'Orto Botanico fino ad arrivare al Tondo Gioeni.

La strada è stata recentemente ripavimentata ed è completamente pedonale nel tratto che va da piazza del Duomo ai Quattro Canti, il che la rende perfetta per un pomeriggio di shopping e relax!

I bus 449, 536, 722 e 744 fermano nei pressi della via. La Stazione Centrale dista 2,1 km (28 min a piedi) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

11 - Via Crociferi

via dei crociferi catania Via dei Crociferi è una via Patrimonio UNESCO definita "il salotto barocco" di Catania e nota per raccogliere ben 4 chiese magnifiche in appena 400 m. Ecco come percorrerla: partite da piazza S. Francesco d'Assisi e ammirate l'omonima basilica, superate l'incrocio con via del teatro Greco per giungere al Monastero e l'Arco di San Benedetto; proseguite poi fino alla chiesa di S. Francesco Borgia, il collegio dei Gesuiti e la Chiesa di San Giuliano, per arrivare alla chiesa di S. Camillo de' Lellis e concludere la visita con Villa Cerami, antica residenza della famiglia Rosso dei principi di Cerami, anch'essa ottimo esempio di barocco siciliano e oggi sede della facoltà di Giurisprudenza.

I bus 429, 504M, 642 e 902 fermano nei pressi della via. La Stazione Centrale dista 1,5 km (20 min a piedi) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

Sfida la leggenda: si narra che il fantasma di un cavallo senza testa infesti Via dei Crociferi di notte. Nel 1700 un giovane tentò di attraversare il luogo maledetto per una scommessa. Giunto sotto l'arco delle benedettine conficcò un chiodo per dimostrare l'impresa, ma non si accorse di aver attaccato anche un lembo del proprio mantello al muro. Quando provò ad allontanarsi morì di crepacuore, pensando di essere trattenuto dal terribile fantasma.

12 - Anfiteatro romano

roman amphitheater catania L'Anfiteatro Romano di Catania era uno dei più grandiosi dell'antichità, secondo solamente al Colosseo di Roma e non può mancare durante una visita in questa splendida città. Costruito praticamente solo con la pietra lavica dell'Etna ricoperta da marmi, era in grado di contenere circa 15.000 spettatori, ma tutto ciò che ne rimane oggi è una piccola sezione in piazza Stesicoro che fa parte del Parco archeologico greco-romano di Catania.

Alcune tradizioni, anche se non verificate, confermano che probabilmente al suo interno si svolgessero anche le naumachie, ovvero delle vere e proprie battaglie navali con tanto di combattenti e navi, ovviamente riempiendolo di acqua utilizzando quella dell'antico acquedotto. Inoltre, un'antica leggenda narra che nel 252 d.C. un'eruzione dell'Etna colpì la città senza fortunatamente distruggere l'Anfiteatro.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza Stesicoro, nel centro storico, raggiungibile a piedi da Villa Bernini in 6 min. I bus 2, 5, 429, 433, 442, 448, 534 fermano nei pressi dell'anfiteatro. La Stazione Centrale dista 1,5 km (18 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-sab 9:00-13:00 e 14:30-18:00, dom-lun chiuso
  • Costo biglietto intero €4,00, ridotto €3,00
  • Tempo di visita 30 min

13 - Villa Bellini

villa bellini catania Proprio a metà della Via Etnea c'è la splendida Villa Bellini, chiamata "a villa", un polmone verde di circa 71.000 mq di estensione, tra lussureggianti giardini, alberi di ogni specie, percorsi per gli sportivi, campetti, fontane maestose, siepi e giochi per bambini.

Sul lato ovest c'è il Viale degli Uomini Illustri, dove si trovano numerosi busti di personaggi illustri: Giovanni Verga, Mario Rapisardi, Nino Martoglio, Luigi Capuana, Stesicoro, Federico De Roberto e poi ovviamente anche quello di Vincenzo Bellini!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Viale Regina Margherita, facilmente raggiungibile da Piazza Duomo in 17 min percorrendo via Etnea. I bus 2, 5, 429, 433, 442, 448 e 534 fermano nei pressi della villa. La Stazione Centrale dista 1,6 km (20 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni, estivo 6:00-23:00, primaverile e autunnale 6:00-22:00, invernale 06:00-21:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

14 - Orto Botanico

orto botanico di catania 102459 Foto di Esculapio. L'Orto Botanico di Catania si estende per 16.000 mq ed è famoso per la sua incredibile biodiversità: infatti è costituito da numerose collezioni di piante tra palme, piante esotiche, piante succulente e l'orto siculo, ma anche popolato da circa 35 specie di uccelli che frequentano il giardino in diversi periodi dell'anno, alcune delle quali nidificano all'interno.

Questo luogo è talmente importante per Catania che è diventato sede di eventi, corsi e perfino location di matrimoni!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in via Via Etnea 397, raggiungibile a piedi da Villa Bernini in 8 min. I bus 429, 442 e 448 si fermano nei pressi dell'Orto. La Stazione Centrale dista 2,3 km (30 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-ven 9:00-17:00, sab 9:00-14:00, dom chiuso
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

15 - Casa di Giovanni Verga

casamuseogiovanniverga catania2024 Foto di Cayambe. Si tratta della casa in cui visse lo scrittore Giovanni Verga durante l'infanzia, con gli interni ancora originali e una biblioteca con circa 2.600 volumi tra cui anche copie di manoscritti di Verga (gli autentici sono custoditi all'Università di Catania), numerosi ritratti e i numerosi omaggi che lo scrittore de I Malavoglia ha ricevuto in occasione del suo ottantesimo compleanno.

Nel 1940 fu dichiarata monumento nazionale, per poi essere acquistata dalla Regione Siciliana dopo la morte dell'ultimo erede nel 1980 e suddivisa in Fondazione Verga al primo piano e la casa vera e propria al secondo piano.

NB: il museo è temporaneamente chiuso per ristrutturazione.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Via Sant'Anna 8, nel centro storico, facilmente raggiungibili a piedi a Piazza Duomo in 8 min. I bus 2, 5, 530, 534, 902 e 927 fermano nelle vicinanze. La Stazione Centrale dista 1,7 km (22 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-sab 9:00-13:30, dom chiuso
  • Costo biglietto intero €4,00, ridotto €2,00
  • Tempo di visita 1 ora

NB: il museo è temporaneamente chiuso per ristrutturazione.

16 - Lungomare Ognina-Aci Castello

yatching porto ulisse ognina catania sicilia taly creative commons by Il lungomare Ognina-Aci Castello è una delle attrazioni più suggestive di Catania, da visitare dopo una giornata culturale per rilassarsi. Parti dal pittoresco borgo marinaro di Ognina, caratterizzato dal suo porticciolo naturale e dalle sue tipiche barche da pesca, prosegui verso nord dove il paesaggio cambia con la costa che diventa più alta e la vista spettacolare sui faraglioni di Aci Trezza, creati da Polifemo secondo la leggenda! Il percorso si conclude ad Aci Castello, dominato dal suo castello normanno in pietra lavica, costruito su una roccia a picco sul mare che ti offre un panorama unico sul Mar Ionio. Inoltre puoi approfittarne per mangiare ottimo pesce fresco in uno dei numerosi ristoranti e locali lungo la strada!(Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

17 - San Giovanni Li Cuti

licuticatania 246315011 Fonte: wikipedia. San Giovanni Li Cuti è una delle zone balneari più suggestive della città, famosa per la sua piccola spiaggia di sabbia nera e gli scogli di origine lavica che la circondano. Il nome "li cuti" deriva dal dialetto siciliano e significa proprio "ciottoli", dal momento che è costituita di pietre vulcaniche che caratterizzano tutto il tratto di costa. Tra le spiagge più belle di Catania, San Giovanni Li Cuti occupa un posto speciale grazie al suo fascino pittoresco e alla vicinanza al centro, anche se molti viaggiatori amano esplorare anche la Playa di Catania, lunga spiaggia sabbiosa poco distante dalla città. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

Dove andare al mare a Catania?
Oltre a Ognina e San Giovanni li Cuti, Catania offre diverse spiagge e zone di mare adatte a ogni esigenza. La più famosa è la Playa, una lunga distesa di sabbia dorata con lidi attrezzati e tratti liberi, ideale per famiglie e turisti. Mentre a pochi chilometri si possono raggiungere Acitrezza e Aci Castello, con fondali suggestivi e panorami unici.

Altre attrattive da visitare

parco dell etna 2 Oltre alle bellezze già citate, non potete perdervi Piazza Università, Piazza Carlo Alberto Savoia, il quartiere di San Berillo (regno della street art), luoghi perfetti in cui passeggiare.

Altre attrattive interessanti sono la Chiesa della Badia di Sant'Agata, opera di Giovanni Battista Vaccarini, il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943, che racconta della storia del popolo siciliano nell'anno dello sbarco dell'esercito anglo-americano, e la Chiesa di San Nicolò l'Arena in Piazza Dante Alighieri.

Se amate l'arte, potete soffermarvi al Museo Arte Contemporanea Sicilia o alla Galleria d'Arte Moderna, ospitata nell'ex monastero di Santa Chiara.

Da Catania si possono fare splendide escursioni nei dintorni: l'escursione sull'Etna, facilmente raggiungibile, regala paesaggi vulcanici unici; la Riviera dei Ciclopi con Aci Trezza e Aci Castello offre mare e leggende. In meno di un'ora si visitano gioielli come Taormina, Giardini Naxos e Castelmola (con una escursione guidata) o Siracusa, Ortigia e Noto (anche qui con una escursione unica). Sempre nei dintorni potete anche fare un Tour del Barocco Siciliano visitando borghi come Noto, Ibla e Modica.

12 cose da fare a Catania

  1. Fare un'escursione sull'Etna tappa irrinunciabile, uno dei simboli assoluti della città nel mondo. Ogni giorno partono numerosi tour, di mezza giornata o giornalieri, che prevedono escursioni a piedi o in jeep. Info e costi qui
  2. Fotografare Catania dall'alto dalla Badia di Sant'Agata o dal terrazzo del Museo Diocesano potrete catturare l'immagine perfetta con sullo sfondo il vulcano Etna
  3. Ammirare l'alba o il tramonto da San Giovanni Li Cuti recatevi qui all'alba o al tramonto per godere di un paesaggio spettacolare, la spiaggia nera in basso, il piccolo borgo marinaro, un faro all'orizzonte.
  4. Rinfrescarsi con seltz limone e sale Si tratta della bibita per eccellenza di Catania, da gustare durante le calde giornate estive servita in tantissimi chioschi sparsi per tutta la città.
  5. Scoprire la Catania sotterranea la grotta lavica del fiume Amenano e le Terme Achilliane sono solo due delle meraviglie sotterranee della città. E' possibile scoprire bellezze grazie a percorsi e tour. Per info visitare il sito ufficiale
  6. Fare un giro sulla Ferrovia Circumetnea si tratta della ferrovia che collega Catania con tutti i paesini alle pendici dell'Etna. Dal finestrino del treno avrete modo di ammirare paesaggi spettacolari. Tutte le info e gli orari sul sito ufficiale
  7. Assaggiare gli arancini più buoni di Catania potete trovarli presso Savia o Spinella (di fronte Villa Bellini), o presso l'Etoile d'or presso gli Arrivi dell'Aeroporto di Catania "Fontanarossa"
  8. Relax sul litorale meridionale partendo da Catania e spostandosi verso sud si sviluppa il meraviglioso litorale Plaia, con 18 km di meravigliose spiagge, ideali per trascorrere un pomeriggio o una giornata durante le calde giornate estive
  9. Scattare una foto a San Berillo vi consigliamo di recarvi di giorno nel quartiere di San Berillo per scattare tantissime foto alle diverse opere di street art su tutte le pareti. Un luogo assolutamente suggestivo e che scatenerà la vostra creatività
  10. Fotografare i Silos del Porto nella zona del porto si trovano otto giganteschi silos, che sono stati completamente dipinti in occasione di un progetto di street art che ha richiamato artisti da tutto il mondo. Davvero imperdibili
  11. Assaggiare la Carne di Cavallo da provare grigliata agli angoli delle strade, oppure in pietanze più elaborate nelle migliori trattorie come Da Achille, Na Zà Rosa, Dal Tenerissimo, Il borgo di Federico, Camelot, Il Tubo.
  12. Partecipa alla Festa di Sant'Agata ogni anno, dal 3 al 5 febbraio, all'interno del Duomo e tra le vie del centro, si celebrano le festività di Sant'Agata, la Patrona di Catania. E' uno dei periodi più suggestivi per una visita.
  13. Fai un tour del Commisario Montalbano vi farà ripercorrere i luoghi dei romanzi e della fiction, ovvero Punta Secca, il ristorante da Enzo, Ragusa Ibla, Scicli e molto altro! Maggiori info qui.

Cosa vedere a Catania in un giorno a piedi

Ecco cosa visitare a Catania in un giorno, muovendosi a piedi nel centro storico.
Distanza percorsa: 5,5 km / 1 h 20 min (vedi mappa)

  1. 09:00 - Piazza Duomo e Cattedrale di Sant'Agata (gratis)
  2. 10:30 - Palazzo Biscari
  3. 12:00 - La Pescheria (gratis)
  4. 14:00 - Castello Ursino
  5. 16:00 - Via Crociferi (gratis)
  6. 18:00 - Basilica della Collegiata

Vedi anche: Itinerario di Catania in un giorno

Personalizza la tua giornata a Catania!

⏳ Cosa vedere a Catania in poche ore

Se hai poco tempo a disposizione, concentrati sul centro: risali via Etnea e in poche ore puoi vedere Piazza Duomo, la Fontana dell'Elefante, la Pescheria, la Basilica della Collegiata, via dei Crociferi e l'Anfiteatro Romano. Tutto si raggiunge comodamente a piedi.

💸 Cosa vedere a Catania gratis
Puoi visitare la splendida Piazza Duomo, le vie storiche come Via Crociferi e Via Etnea, i mercati folkloristici e il verde della Villa Bellini. Anche i tramonti sul mare e le passeggiate nel centro storico non costano nulla!

Cosa vedere a Catania in 2 o 3 giorni

  1. Giorno 1 Piazza Duomo e Cattedrale di Sant'Agata, Palazzo Biscari, La Pescheria, Castello Ursino, Via Crociferi, Via Etnea, Basilica della Collegiata
  2. Giorno 2 Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Teatro Romano e Odeon, Monastero dei Benedettini, Orto Botanico, Villa Bellini
  3. Giorno 3 Escursione sull'Etna (prenota l'escursione qui), San Giovanni Li Cuti

Vedi anche: Itinerario di Catania in 3 giorni

Cosa vedere a Catania e dintorni in 4,5,6 o 7 giorni

  1. Giorno 1 Piazza Duomo e Cattedrale di Sant'Agata, Palazzo Biscari, La Pescheria, Castello Ursino, Via Crociferi, Via Etnea, Basilica della Collegiata
  2. Giorno 2 Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Teatro Romano e Odeon, Monastero dei Benedettini, Orto Botanico, Villa Bellini
  3. Giorno 3 Escursione sull'Etna (prenota l'escursione qui), San Giovanni Li Cuti
  4. Giorno 4 Gita ad Acitrezza e Acicastello
  5. Giorno 5 Escursione a Taormina, Giardini Naxos e Castelmola (escursione guidata)
  6. Giorno 6 Escursione a Siracusa, Ortigia e Noto (escursione guidata)
  7. Giorno 7 Escursione a Riserva di Vendicari

Vedi anche: Itinerario di Catania e dintorni in 7 giorni

Organizza il tuo soggiorno a Catania: voli e hotel

acque mare viaggiare costa cielo 1 Raggiungere Catania è davvero facile anche grazie al suo Aeroporto Internazione Fontanarossa, da cui potrete arrivare in centro con un taxi al costo di €30,00 (confronta i voli).

Catania è in generale molto sicura, ma evitate le zone periferiche. Le zone migliori in cui pernottare sono quelle del centro storico, adiacenti a Via Etnea o Via Crociferi, in alternativa anche Corso Italia e Corso Umberto sono strategiche e ben collegate con il centro (confronta gli alloggi su booking).

A Catania ci si muove facilmente senza auto: potete visitare il centro storico a piedi, mentre per spostamenti più lunghi ci sono i bus AMTS e la metro (biglietto €1,00 valido 90 minuti), che sono utili anche per andare al mare (20-25 minuti a piedi). Se arrivate in auto, attenti alla ztl attiva h24, comprende vie come Via Vittorio Emanuele II e aree attorno a Piazza Duomo e Via Etnea. (Come muoversi a Catania: info, costi e consigli )

La vita notturna ruota attorno a Piazza Teatro Massimo e nelle vie vicine (Via Gemmellaro, Via Crociferi), piene di pub, locali e musica dal vivo. In estate, la movida si sposta anche sul lungomare e ad Aci Trezza, con bar e discoteche all'aperto!

Se viaggiate in famiglia, imperdibili Villa Bellini, il lungomare di Ognina! Infine, se viaggiate low cost, vi consigliamo di evitare i mesi di luglio e agosto, i più costosi e anche caldi. Preferite giugno e settembre, ancora ottimi anche per la vita da spiaggia. Inoltre, molte attrazioni sono ad ingresso gratuito e i costi non sono ai eccessivi.