carnevale venezia gli occhi C'è chi aspetta il Carnevale tutto l'anno, chi indossa una maschera anche prima, e anche dopo, e chi sente "Carnevale" e pensa subito "Venezia". Noi, naturalmente, ci rivolgiamo un po' a tutti quanti, ma con particolare dedizione all'ultima categoria!
Il Carnevale di Venezia è davvero un must per gli appassionati di questa ricorrenza. In questi giorni il capoluogo veneto diventa l'ombelico del mondo, diventa capitale del folklore e orgoglio d'Italia.
Se volete partecipare al Carnevale di Venezia, ecco tutte le info necessarie!

Edizione 2023: le date

  • INIZIO: Sabato 4 Febbraio
  • FINE: Martedì 21 Febbraio

I festeggiamenti del Carnevale di Venezia hanno inizio Sabato 4 Febbraio e terminano Martedì 21 Febbraio (Martedì Grasso).
Da tradizione le celebrazioni iniziano con la "Festa Veneziana sull'acqua", il Grand Opening, e terminano con lo spettacolare Svolo del Leon, ovvero il volo dell'Angelo mozzafiato dal Campanile di San Marco.

Programma degli eventi

Articolo in costante aggiornamento: Il programma è soggetto a variazioni. Di seguito una panoramica degli eventi più attesi, per l'elenco completo rimandiamo al sito ufficiale.

  • 4 feb - Opening Parade: la Festa Veneziana sull'acqua che apre il Carnevale, una parata lungo il Canal Grande che mescola artisti, colori, giochi di luce e musica.
  • 5 feb - Corteo Acqueo: tradizionale corteo di imbarcazioni tipiche locali capitanato dalla iconica "Pantegana" gigante di cartapesta.
  • 10 feb - Original Signs, Lo Spettacolo Notturno in Arsenale: 30 min di visioni immaginifiche, luci, tecnica e sensibilità. Lo spettacolo viene ripetuto due volte fra le 18:00 e le 20:30. Evento replicato nei giorni 11, 12, 16, 17, 18, 19, 20, 21 Feb.
  • 11 feb - Sfilata e presentazione delle 12 Marie al Carnevale di Venezia: dalle 10:00 alle 12:00 le "Marie" sfilano in abiti d'epoca a bordo di gondole lungo il Canal Grande fino a Piazza San Marco.
  • 11 feb - Original Sinners, Carnival Official Dinner Show&Ball: esclusivo ballo in maschera al Palazzo Ca' Vendramin Calergi animato da artisti e performer. Biglietti da €500,00. Evento ripetuto nei giorni 12, 16, 17, 18, 19, 20, 21 feb.
  • 11 feb - Carnevale dei Ragazzi: Manifestazione con laboratori e giochi tenuta presso Palazzo Ca' Giustinian a Venezia e al Centro Civico del Parco Albanese di Mestre. Evento ripetuto tutti i giorni dal 11 al 19 feb, prenotazione obbligatoria.
  • 11 feb - Carnival Street Show: varie performance di clownerie, circo-teatro, burattini, acrobati e musicisti doslocate nelle piazze, nei campi e nelle strade della città. Evento ripetuto nei giorni 11, 12, 16, 17, 18, 19, 20, 21 feb.
  • 17 feb - Café Concert: recital dell'artista Émeline Bayart accompagnata al piano da Manuel Peskine presso Palazzetto Bru Zane dalle 19:30 alle 20:30. Lo spettacolo è replicato il 18 e 19 feb.
  • 20 feb - Proclamazione della Maria vincitrice: presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice, viene proclamata la "Maria dell'Anno".
  • 21 feb - Presentazione della Maria vincitrice e Svolo del Leon: tradizionale presentazione della Maria vincitrice in Piazza San Marco e volo dell'Angelo mozzafiato dal Campanile di San Marco.

5 consigli per vivere la magia del Carnevale

  1. Indossate un costume!
    Non è obbligatorio indossare un costume e non tutti lo fanno. Ma non c'è proprio niente di più divertente che mascherarsi in occasione del Carnevale!
  2. Acquistate una maschera veneziana
    Se proprio non volete indossare un costume completo, comprate almeno una maschera veneziana, è comunque un souvenir affascinante come pochi altri! Per una maschera artigianale da portare a casa, consigliamo la visita di Mondonovo Maschere. Il proprietario, lo scultore Guerrino Lovato, è il re delle Maschere. Proprio nel suo laboratorio furono create le maschere utilizzate nel film "Eyes Wide Shut".
  3. Non perdete il Volo dell'Angelo
    Il Volo dell'Angelo è l'evento che chiude il carnevale. Di certo non dovete perdervelo per nessuna ragione, ma ricordate di recarvi a Piazza San Marco entro e non oltre le 11:00, se non volete rischiare di non vedere nulla.
  4. Fotografate le maschere più belle
    Parlando di Piazza San Marco, è assolutamente il posto migliore per scattare fotografie delle maschere più belle e dei costumi più elaborati. Vedrete il maggior numero di maschere tra le 10:00 e 16:00, durante i tradizionali cortei.
  5. Gustate le prelibate "fritole" veneziane
    Sono squisite palline di pasta fritta ripiene di crema o nutella e cosparse di zucchero a velo. Si trovano quasi esclusivamente durante il Carnevale, quindi approfittatene!

Partecipa al Carnevale di Venezia 2023: offerte voli e hotel

maschere maschera di venezia Per partecipare al carnevale, la parola d'ordine è solo una: programmare in anticipo! Non soltanto perché i prezzi lieviteranno sensibilmente, ma perché materialmente si corre il rischio di non trovare più nessuna disponibilità! Un piccolo suggerimento è quello di preferire un hotel a Mestre, molto vicino e ben collegata a Venezia: il risparmio potrebbe essere notevole!
Sei ancora in tempo? Scoprilo subito, consulta le offerte di soggiorno e i voli per Venezia in occasione del Carnevale!

5 Curiosità storiche sul carnevale

  1. Il significato della festa: l'obiettivo era quello di abbattere per un giorno le differenze sociali, concedendo ai ceti più umili l'illusione di diventare simili ai nobili, e di poterli pubblicamente burlare restando impuniti.
  2. Le prime tracce storiche: i primi festeggiamenti documentati risalgono al 1094, quando il Doge in carica era Vitale Falier. Ma la festa divenne ufficiale solo 1296, quando il Senato dichiarò l'ultimo giorno della Quaresima come festivo.
  3. Le radici ancestrali: in realtà le origine risalgono a tempi ancora più remoti e probabilmente non sono pagani del passaggio dall'inverno alla primavera, o ai culti dionisiaci, o ancora ai Saturnali latini.
  4. I festeggiamenti passati alla storia: alcuni festeggiamenti per il carnevale di Venezia sono rimasti incisi nella storia. E' il caso del 1571, quando si tenne la prima sfilata di carri allegorici, che simboleggiava la battaglia di Lepanto.
  5. I festeggiamenti del '700: ai tempi di Giacomo Casanova la città divenne il tempio europeo del piacere, un luogo in cui non opporre più resistenza alle tentazioni. In occasione del Carnevale migliaia di persone provenienti da tutta Europa si recavano a Venezia desiderosi di abbandonarsi ai piaceri della carne.

Le Maschere più Famose del Carnevale di Venezia

  1. La Baùta: Fra le più usate, è generalmente composta dal Tabarro, un lungo mantello nero, la Larva, una maschera bianca senza naso e bocca, e il copricapo tricorno.
  2. La Moretta: E' la versione femminile della Baùta, anche se originariamente veniva indossata dalle donne che andavano a far visita alle monache. Durante il carnevale, invece, garantiva l'anonimato e si prestava anche ad essere indossata per giochi erotici.
  3. Colombina: A differenza delle precedenti, copre solo metà volto, ed è per certi versi più comoda. Viene decorata nei modi più svariati, da piume a decorazioni e intarsi vari, ve ne sono diversi modelli, anche molto costosi.
  4. Il Medico della Peste: dalle fattezze di un uccello, ha le sue origini nel 1600, periodo per l'appunto della peste. La maschera veniva indossata dal dottore che faceva visita al lazzaretto, e deve la sua forma al fatto che il "becco" conteneva delle erbe per purificare l'aria infetta che si respirava.

1 - La Baùta
2 - La Moretta
1/4