Indice
- Duomo di Milano
- Palazzo Reale
- Museo del Novecento
- Pinacoteca Ambrosiana
- Navigli
- Basilica di Sant'Ambrogio
- Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano
- Teatro alla Scala
- Galleria Vittorio Emanuele II
- Quadrilatero della Moda e via Monte Napoleone
- Pinacoteca di Brera
- Castello Sforzesco
- Parco Sempione
- Stadio e Museo San Siro
- Cimitero Monumentale
- City Life
- Isola e Bosco Verticale
- Villa Reale e Galleria d'Arte Moderna
- Giardini Indro Montanelli
- Museo Civico di Storia Naturale
- Museo nazionale della Scienza e della tecnologia L. Da Vinci
- Leonardo3 Museum - Il Mondo di Leonardo
- Altre attrattive da visitare
- Cose da fare a Milano insolite o particolari (anche gratis!)
- Cosa vedere in un giorno a piedi
- Cosa vedere in un weekend di 2 o 3 giorni
- Cosa vedere a Milano e dintorni in 4, 5, 6 o 7 giorni
Milano non è solo Duomo e Navigli, è un'icona di stile, design, arte e cultura. Abbiamo raccolto in una guida completa tutte le incredibili cose che la città ha da offrire, tra monumenti, attrazioni, svago e shopping sfrenato.
Ecco cosa vedere assolutamente: tutti i must, i posti più particolari e insoliti, i musei, i quartieri chic dove fare shopping, le cose da vedere gratis e quelle adatte a famiglie con bambini o ragazzi.
In fondo trovi anche consigli per esplorare i dintorni e per ottimizzare il tempo a disposizione, a prescindere che si abbia mezza giornata, un weekend o una settimana intera!
Preparati a conoscere un lato di Milano che probabilmente non ti aspetti!
Cerchi un hotel a Milano? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.
1 - Duomo di Milano
Il Duomo di Milano è la cattedrale simbolo della città e una delle più grandi chiese gotiche al mondo.
Dedicato a Santa Maria Nascente, è un capolavoro in marmo bianco di Candoglia che domina l'omonima piazza. La costruzione del Duomo iniziò nel 1386 per volontà di Gian Galeazzo Visconti e richiese quasi sei secoli per essere completata. Oggi è gestito dalla Veneranda Fabbrica del Duomo, l'ente che ne cura la manutenzione dal Medioevo.
L'interno è maestoso, con vetrate colorate, altari e statue e sotto l'altare principale si trova la cripta con le spoglie di San Carlo Borromeo. L'ingresso è gratuito per la preghiera, ma per le aree museali e la terrazza panoramica occorre un biglietto. Per raggiungere la terrazza bisogna salire più di 200 gradini ma è disponibile anche un ascensore. Sulla guglia più alta, a 108,5 metri, brilla la celebre Madonnina dorata, simbolo della città. Dalla terrazza si gode una vista spettacolare che include il Castello Sforzesco e i grattacieli di Porta Nuova.
Alcune curiosità: il Duomo ospita circa 3.500 statue; tra cui personaggi laici come Dante Alighieri e il pugile Primo Carnera. Vi è perfino una versione in miniatura della Statua della Libertà di NYC. Infine, nel vicino Corso Europa, si trova la Walk Of Fame Milanese, una via con le impronte di celebrità Italiane.
Vedi anche: Visita al Duomo di Milano: orari, prezzi e consigli
Evita le fila e scegli il biglietto combinato: il Duomo è l'attrazione più visitata di Milano, e fra le più visitate d'Italia... puoi immaginare le code! Non sprecare tempo in fila, ti consigliamo il biglietto combinato Duomo e terrazze, con orario programmato.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Piazza Duomo, centro storico. In metropolitana: linea M1 e M3, fermata Duomo - dista circa 15 minuti a piedi dal Castello Sforzesco - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-19:00
- Costo biglietto solo Duomo €10,00 (prenota online con salta la fila) / Terrazze con ascensore €16,00 (prenota online con salta la fila), Terrazze con salita a piedi €14,00 (prenota online con salta la fila) / Combo Duomo + Terrazze con ascensore €25,00, Duomo + Terrazze con salita a piedi €20,00
- Tempo di visita 2 ore
2 - Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Milano è uno degli edifici più eleganti della città, situato accanto al Duomo in Piazza del Duomo. Un tempo residenza dei governatori spagnoli, austriaci e dei sovrani di Milano, oggi è un centro espositivo di fama internazionale che ospita ogni anno mostre d'arte di altissimo livello.
All'interno si possono ammirare i saloni neoclassici, gli scaloni monumentali e le stanze storiche. Ospita diverse mostre temporanee: tra le più celebri ospitate in passato ricordiamo quelle dedicate a Van Gogh, Klimt, Monet, Picasso e Munch. La mostra di Munch è attualmente visitabile fino al 2026 e richiede circa un'ora e mezza.
Il biglietto per il Palazzo Reale varia in base all'esposizione: in media parte da circa 15 euro per le mostre principali, mentre l'ingresso agli spazi permanenti è spesso gratuito. Le prime domeniche del mese e alcune giornate speciali promosse dal Comune di Milano consentono l'accesso gratuito o scontato.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare si trova in posizione centralissima e si può raggiungere facilmente con la metro M1 o M3, fermata Duomo - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 10:00-19:30, lun chiuso
- Costo biglietto intero €15,00 , Ridotto €13,00
- Tempo di visita 2 ore
3 - Museo del Novecento
Il Museo del Novecento di Milano è uno dei più importanti musei d'arte moderna in Italia e si trova in Piazza del Duomo, all'interno del Palazzo dell'Arengario. Inaugurato nel 2010, custodisce una straordinaria collezione di oltre 400 opere che raccontano la storia dell'arte italiana del XX secolo.
All'interno del museo si possono ammirare capolavori di artisti come Boccioni, Carrà, De Chirico, Morandi, Fontana e Burri, fino alle avanguardie e al minimalismo contemporaneo. Tra le opere più iconiche spiccano il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, la Struttura al neon di Lucio Fontana e i dipinti futuristi che aprono il percorso espositivo.
Il biglietto d'ingresso costa circa 5 euro. Il Museo del Novecento è gratuito ogni prima domenica del mese e in alcune giornate speciali promosse dal Comune di Milano. Inoltre, il primo e il terzo martedì del mese dalle 14:00 l'accesso è libero per tutti. Per visitarlo con calma servono circa 1 ora e mezza.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Il museo è facilmente raggiungibile con la metro M1 e M3, fermata Duomo - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 10:00-19:30, gio fino 22:30, lun chiuso
- Costo biglietto intero €5,00, ridoto €3,00. . Gratis la prima domenica del mese e il primo e il terzo martedì del mese dalle 14:00 in poi.
- Tempo di visita 1,5 ore
4 - Pinacoteca Ambrosiana
La Pinacoteca Ambrosiana di Milano è uno dei musei più antichi e affascinanti della città, situata nel cuore del centro storico, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala. Fondata nel 1618 dal cardinale Federico Borromeo, ospita una straordinaria collezione di dipinti, manoscritti e opere d'arte di epoche diverse.
Tra le opere più importanti spiccano il celebre "Ritratto di Musico" di Leonardo da Vinci, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello e dipinti di Botticelli, Tiziano e Brueghel. Oltre ai capolavori pittorici, la pinacoteca custodisce anche i preziosi manoscritti del Codice Atlantico di Leonardo, che si possono ammirare a rotazione.
Il biglietto d'ingresso costa circa 15 euro e include anche la visita alla Biblioteca Ambrosiana. La visita completa richiede in media 2 ore.
La Pinacoteca è aperta tutti i giorni e può essere raggiunta facilmente a piedi dal Duomo di Milano o con la metro M1 (fermata Cordusio).
Ottimizza tempi e visita: la pinacoteca è molto grande, rischi di perderti nelle sue 24 sale, e magari di saltare alcuni dei pezzi più pregiati. Ti consigliamo di optare per il tour guidato della Pinacoteca Ambrosiana, in questo modo salti le file all'ingresso e hai la guida per 1,5 ore per massimizzare la tua visita.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare M1 fermata Cordusio o Duomo, M3 fermata Duomo - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-18:00
- Costo biglietto intero €15,00, over 65 ridotto €13,00, ragazzi 15-18 anni e universitari €10,00, bambini 6-15 anni €5,00, fino 5 anni gratis
- Tempo di visita 2 ore
5 - Navigli
I Navigli di Milano sono uno dei luoghi più iconici e vivaci della città. Si tratta di canali artificiali progettati da Leonardo da Vinci e costruiti a partire dal XII secolo per collegare Milano con i laghi lombardi per facilitare il trasporto di merci e materiali (incluso il marmo usato per il Duomo). Oggi i Navigli sono un quartiere alla moda ricco di locali, gallerie d'arte e scorci pittoreschi.
I principali sono il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, entrambi alimentati dalle acque del Ticino e del Lambro Meridionale. Tra le cose da fare ai Navigli ci sono le passeggiate lungo i canali, un aperitivo al tramonto, la visita ai cortili nascosti o un giro ai mercatini dell'antiquariato. Molto attesa è anche la Festa dei Fiori, che si svolge in primavera. Sul Naviglio Grande si trovano la Casa delle Arti - Spazio Alda Merini, l'Armani Silos e il MUDEC.
Per chi ama la buona cucina, ai Navigli si trovano ristoranti tipici dove provare il risotto alla milanese o la cotoletta e vari locali dove godersi un aperitivo. Il quartiere è raggiungibile con la metro M2 (fermata Porta Genova) o con una breve passeggiata di circa 25 minuti dal Duomo (Ottieni indicazioni).
Tempo di visita: 1 ora
Quando andare: consigliamo una passeggiata all'imbrunire, per godervi un tipico aperitivo e soprattutto vedere luci dei locali riflettersi sul corso d'acqua. Se visitate Milano a fine mese, fate un giro diurno fra i banconi del "Mercatone dell'Antiquariato", che si tiene proprio ogni ultima domenica del mese lungo i canali.
6 - Basilica di Sant'Ambrogio
La Basilica di Sant'Ambrogio di Milano è una delle chiese più antiche della città e la seconda per importanza dopo il Duomo. Costruita nel IV secolo d.C. per volere di Sant'Ambrogio, patrono di Milano, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura romanica lombarda.
La sua caratteristica principale è la facciata con i due campanili asimmetrici: quello dei monaci e quello dei canonici. Questa particolarità simboleggia la distinzione tra potere religioso e civile. All'interno si trovano mosaici paleocristiani, un prezioso altare d'oro del IX secolo e, nella cripta, le reliquie di Sant'Ambrogio insieme a quelle dei santi Gervasio e Protasio.
L'ingresso alla Basilica è gratuito e la visita richiede in media 30-45 minuti. All'esterno si trova la celebre "Colonna del Diavolo", legata a una curiosa leggenda: si dice che le due profonde cavità presenti siano i segni lasciati dalle corna del diavolo, scacciato dal santo durante una delle sue visioni. La vicina "Coda del Diavolo" è un altro simbolo leggendario legato al luogo.
Curiosità e leggende: non dimenticate di ammirare la "colonna del demonio" sulla sinistra del quadriportico; così chiamata per la presenza di due buchi causati dalle corna del demonio, durante uno scontro con Sant'Ambrogio. Pare che avvicinando l'orecchio ai fori si possano sentire i rumori dell'inferno. Gli scettici vi diranno che non sono altro che i segni della rimozione di un grosso cancello... ma a noi piace credere nelle leggende.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare si trova in Piazza Sant'Ambrogio, facilmente raggiungibile con la metro M2 (fermata Sant'Ambrogio) - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 9:30-12:30 e 14:30-18:00, dom 15:00-17:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
7 - Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano
Foto di Marcin Białek. Il Cenacolo Vinciano di Milano è uno dei capolavori più straordinari al mondo, realizzato da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 per il refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie. Rappresenta "L'Ultima Cena" di Gesù con gli apostoli nel momento in cui annuncia il tradimento, un'opera che unisce genio artistico e profonda spiritualità.
Il nome "Cenacolo Vinciano" deriva proprio dal termine "cenacolo", che indica la sala del pasto, e dall'appellativo "vinciano", legato al suo autore. Il dipinto si trova ancora nel luogo originale, all'interno del convento, ed è visitabile solo in piccoli gruppi di 30 persone alla volta per preservarne la delicata conservazione.
La visita al Cenacolo dura circa 1 ora. I biglietti costano in media 15 euro, ma l'ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese. Si consiglia di prenotare con largo anticipo, poiché i posti si esauriscono rapidamente.
Prenota la visita: se avete in programma di visitarlo, è fortemente consigliata la prenotazione almeno 1 mese prima della visita: il Cenacolo è conosciuto in tutto il mondo e se si decide di acquistare il biglietto solo il giorno della visita, si rischia di non poter e rimanere delusi. La migliore opzione è il biglietto con visita guidata del Cenacolo: vista l'importanza dell'opera, una guida è fondamentale e arricchisce tantissimo la visita.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare prendere la metro M1 fermata Conciliazione o la M2 fermata Cadorna; a piedi dista circa 11 minuti dal Castello Sforzesco - Ottieni indicazioni
- Orari Chiesa feriali 7:00-13:00 e 15:00-19:30, dom e festivi 7:30-12:30 e 15:00-21:00 / Cenacolo mar-dom 8:15-19:00, lun chiuso
- Costo biglietto Chiesa gratis / Cenacolo Vinciano intero €15,00, ridotto €2,00 - prenota la visita guidata. Gratuito ogni prima domenica del mese
- Tempo di visita 1 ora
8 - Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala di Milano è uno dei teatri d'opera più famosi e prestigiosi al mondo, inaugurato nel 1778 e simbolo della cultura italiana. Qui si esibiscono i migliori artisti internazionali di opera, balletto e musica sinfonica, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita Milano.
Il teatro può ospitare circa 2.030 spettatori distribuiti tra platea, palchi e gallerie. Sono stati numerosi i nomi noti della lirica italiana e non solo a calcare il palco della Scala, con étoile come Virna Toppi e Roberto Bolle. Il Teatro è anche sede di una importantissima e quotata Accademia che mira a formare artisti completi negli ambiti della danza, della musica e del teatro.
Consigliamo di partecipare alla visita guidata completa per accedere al palco e al Museo del Teatro e scoprire tutti i segreti del Teatro.
Vedi anche: Visita al Teatro alla Scala: orari, prezzi e consigli
Se puoi, assisti ad uno spettacolo!
Il costo medio dei biglietti varia molto. Pe le rappresentazioni minori si va dai 30 euro ai 250 euro.
Per eventi più importanti, come la Prima della Scala (7 dicembre, giorno di Sant'Ambrogio), i costi aumentano esponenzialmente, con biglietti che possono superare i 3.000 euro per i posti d'onore.
I posti migliori e più costosi sono quelli in platea o nei palchi centrali di primo ordine.
Gli spettacoli iniziano solitamente intorno alle 20:00 e la stagione ospita non solo opere ma anche balletti e concerti sinfonici.
Per quanto riguarda l'abbigliamento alla Scala, è consigliato un look elegante: per gli uomini giacca e cravatta, per le donne abiti da sera o completi raffinati. È preferibile evitare colori troppo sgargianti o abbigliamento casual. Durante la Prima vige un vero e proprio dress code da gran gala.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare metro M1 da Cadorna, raggiungibile in 1 minuti a piedi dalla Galleria Vittorio Emanuele - Ottieni indicazioni
- Orari Museo tutti i giorni 9:30-17:30, visite guidate ed organizzate della durata di 45 min
- Costo biglietto intero €12,00, ridotto €8,00 - prenota la visita guidata completa con ingresso senza coda + Museo del Teatro
- Tempo di visita 1 ora
9 - Galleria Vittorio Emanuele II
La Galleria Vittorio Emanuele II è uno storico passaggio ottocentesco in ferro e vetro, il "salotto" di Milano che collega Piazza del Duomo a Piazza della Scala. Dentro trovi boutique di lusso, ristoranti e caffè storici, librerie, mosaicI del pavimento e la grande cupola vetrata.
All'interno è possibile "sottoporsi" al rituale classico della città milanese, ovvero ruotare per tre volte su se stessi con il tallone destro puntato sulle parti intime del toro che è ritratto sul pavimento dell'Ottagono nel mosaico dello stemma della città di Torino: è un segnale di buona sorte e va fatto assolutamente se si va a Milano! Un caffè in Galleria di solito costa circa 2-3 € al banco e 7-12 € al tavolo. Prende il nome da Vittorio Emanuele II, il "Re Galantuomo".
Si trova in Piazza Duomo proprio alla sinistra della Cattedrale (raggiungibile tramite la metro M1 in - Ottieni indicazioni).
Curiosità storica: Fu progettata dall'architetto, Giuseppe Mengoni il quale morì nel 1877 cadendo da un'impalcatura poco prima dell'inaugurazione.
Tempo di visita: 30 min
Chicca da locals: a pochissimi passi dalla Galleria c'è "Panzerotti Luini", un piccolo locale dove poter assaggiare i panzerotti più buoni di Milano
10 - Quadrilatero della Moda e via Monte Napoleone
Il Quadrilatero della Moda di Milano è il distretto dello shopping di lusso incastonato tra via Montenapoleone, via della Spiga, via Manzoni e Corso Venezia, celebre per boutique iconiche e palazzi storici.
Le strade del Quadrilatero includono anche via Sant'Andrea, Borgospesso e Santo Spirito: qui si concentra la moda più esclusiva. Questa è la zona dove fanno shopping i VIP della città!
La via più chic (e più cara) è via Montenapoleone, famosa per alta gioielleria, sartorie e flagship store delle maison. In via Montenapoleone trovi boutique, gallerie d'arte, caffè eleganti e qualche hotel di charme; i prezzi sono premium rispetto alla media cittadina.
Potete raggiungerlo tramite metro M3 Montenapoleone o M1 San Babila (Ottieni indicazioni).
Tempo di visita: 1 ora
Eventi e ricorrenze: periodicamente vengono proposti eventi ed esposizioni temporanee per le vie e le boutique del Quadrilatero. Tra le rassegne più famose ricordiamo la "Vendemmia di Via Montenapoleone", una manifestazione che si tiene nelle prime settimane di ottobre e celebra le eccellenze italiane vinicole e quelle della moda proponendo degustazioni all'interno dei negozi pià lussuosi.
11 - Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è uno dei musei più importanti di Milano, situata nel cuore del quartiere artistico di Brera. Ospitata all'interno del Palazzo di Brera, custodisce una delle più prestigiose collezioni d'arte italiana, con capolavori di Raffaello, Caravaggio, Mantegna e Hayez.
Il biglietto d'ingresso costa circa 15 euro intero e 10 euro ridotto, ma l'accesso è gratuito ogni prima domenica del mese grazie all'iniziativa #domenicalmuseo. È possibile entrare senza prenotazione, ma l'attesa può essere lunga nei weekend.
La Pinacoteca è aperta dal martedì alla domenica, solitamente dalle 8:30 alle 19:15, con ultimo ingresso alle 18:00. Rimane chiusa il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio. Per una visita completa servono in media da 1,5 a 2 ore.
All'interno si trovano 38 sale espositive con opere imperdibili come il Cristo Morto di Mantegna, Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena inEmmaus di Caravaggio, e il dipinto simbolo dell'intera struttura: il Bacio di Hayez.
Nei dintorni vale la pena esplorare il pittoresco quartiere di Brera, il Castello Sforzesco e il Teatro alla Scala.
Tempo di visita: riservate mezza giornata libera per visitarla, è enorme e se non volete perdere nessuna opera o collezione vi serviranno almeno 4-5 ore. Per ottimizzare tempi e visita consigliamo l'opzione tour del quartiere Brera e esperienza guidata in Pinacoteca. Con una guida potranno essere sufficienti 2 ore.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare la Pinacoteca si trova in via Brera 28 e si raggiunge facilmente con la metro M2 (fermata Lanza) o con una passeggiata di 10 minuti dal Duomo - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 8:30-19:15, lun chiuso
- Costo biglietto intero €15,00, ridotto €10,00, audioguide €5,00
- Tempo di visita 2 ore
12 - Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco di Milano è un'imponente fortezza quattrocentesca voluta da Francesco Sforza che oggi ospita musei, mostre e collezioni d'arte di grande valore. Fu costruito tra il 1358 ed il 1368 e fu dimora prediletta, tra gli altri, anche di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este. E'' famoso per la sua storia militare, ma anche per le decorazioni realizzate da Leonardo da Vinci e per i suggestivi cortili interni.
All'interno si possono ammirare diversi musei tematici, tra cui il Museo d'Arte Antica con la celebre Pietà Rondanini di Michelangelo, il Museo degli Strumenti Musicali, la Pinacoteca e il Museo Egizio. Il cortile e le torri si visitano liberamente, mentre per accedere ai musei si paga un biglietto di circa 5 euro; l'ingresso è gratuito ogni primo e terzo martedì del mese dalle 14 e ogni prima domenica del mese. Per conoscere meglio la storia del castello, è estremamente consigliato il tour guidato.
Per visitare il Castello Sforzesco servono in media 1-2 ore, ma ne impiegherete un'altra per visitare l'adiacente Parco Sempione, che ospita monumenti come l'Arco della Pace e la Torre Branca.
Soffermatevi all'esterno: proprio all'entrata dell'edificio, praticamente ogni pomeriggio, si tengono veri e propri spettacoli improvvisati di artisti di strada che intrattengono i passanti con balli o canti. Al termine della visita vi consigliamo di soffermarvi per qualche minuto e assistere ad uno di questi spettacoli.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Situato in pieno centro, tra il Parco Sempione e il Duomo. È possibile entrare da Piazza Castello e raggiungerlo comodamente in metropolitana, fermata Cairoli (linea rossa) o Lanza (linea verde) - Ottieni indicazioni
- Orari piazzale tutti i giorni 7:00-19:30 / Museo del Castello mar-dom 10:00-17:30, lun chiuso
- Costo biglietto intero €5,00, ridotto €3,00 - acquista l'ingresso senza fila + audioguida
- Tempo di visita 3 ore
13 - Parco Sempione
Il Parco Sempione di Milano è il polmone verde alle spalle del Castello Sforzesco, situato in Piazza Sempione nel cuore della città. Creato a fine Ottocento come giardino pubblico, copre una superficie di circa 47 ettari, ha un perimetro di 3 km, ed è perfetto per chi ama correre o passeggiare immerso nel verde.
Al suo interno si trovano il Palazzo dell'Arte che ospita La Triennale, l'Acquario Civico che dispone di 36 vasche dove vivono più di 100 specie di pesci, l'Arena Civica inaugurata nel 1806 sotto Napoleone, l'Arco della Pace edificato nel 1807 per commemorare le vittorie di Napoleone e la Torre Branca, dalla cui terrazza è possibile ammirare uno dei panorami più belli di tutta Milano (circa €6,00 a persona).
Il nome "Sempione" deriva dall'omonima Porta Sempione, anticamente una delle quattro porte principali di accesso alla città. Nei dintorni meritano una visita il Castello Sforzesco, la Triennale di Milano e il quartiere Brera, ricco di locali e gallerie d'arte.
Visita la Triennale: all'interno del Parco Sempione si trova il Palazzo dell'Arte che ospita la famosa Triennale di Milano, un'istituzione culturale internazionale dedicata a mostre, eventi e incontri in ambiti come arte, design, architettura, moda, cinema e società. La Triennale ospita anche il Museo del Design Italiano, che espone parte della collezione permanente dell'istituzione, e un teatro con un ricco programma di eventi culturali.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare si trova in Piazza Sempione, tra il Castello Sforzesco e l'Arco della Pace, raggiungibile in metro scendendo a Cairoli (M1) o Lanza (M2) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 6:30-21:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
14 - Stadio e Museo San Siro
Foto di Jose Luis Hidalgo R.. Lo Stadio San Siro, ufficialmente chiamato Stadio Giuseppe Meazza, è il tempio del calcio italiano e la casa storica di Milan e Inter. Inaugurato nel 1926, è uno degli impianti più iconici del mondo, famoso per la sua struttura maestosa e per aver ospitato finali di Champions League e concerti leggendari.
San Siro è anche noto come la Scala del calcio ed oggi può ospitare oltre 80 mila persone. Al suo interno è presente un museo che ospita una selezione delle maglie dei giocatori più importanti che hanno giocaoto nello stadio. Potrete anche visitare il "dietro le quinte", entrare negli spogliatoi di Milan e Inter, e raggiungere il campo da gioco attraverso il tunnel d'accesso. Una visita completa può durare fino a 2 ore.
Il biglietto per il museo costa in media 30 euro e gli accessi sono prenotabili online o direttamente sul posto.
San Siro è anche uno dei principali palchi musicali d'Italia. Qui si sono esibiti tutti i più grandi artisti italiani, tra cui Vasco Rossi, Ligabue, Tiziano Ferro e Laura Pausini. Nei dintorni puoi visitare Casa Milan, il quartiere CityLife, il Monte Stella e il Parco di Trenno.
Assisti ad una partita: ovviamente il modo migliore per godersi la magia della Scala del Calcio è assistendo ad una partita al suo interno. i biglietti partono da €15,00. In alternativa puoi optare per il tour dello Stadio + Museo di San Siro.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare metro M5 da Garibaldi a San Siro - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:30-19:00 (ultimo tour inizio ore 18:15). Gli orari possono subire delle modifiche in caso di eventi come concerti e partite di calcio
- Costo biglietto intero €30,00, ridotto €23,00 - prenota online
- Tempo di visita 2 ore
15 - Cimitero Monumentale
Foto di Jacqueline Poggi. Il Cimitero Monumentale di Milano è un vero e proprio museo a cielo aperto inaugurato nel 1866 e celebre per le sue maestose sculture, edicole funerarie e cappelle in stile neoclassico e liberty, ma ovviamente anche per ospitare le salme di personaggi illustrissimi della storia milanese e italiana.
L'ingresso è gratuito e non serve prenotazione. Per visitarlo con calma e ammirare le opere più famose serve almeno un'ora, anche se si potrebbe dedicare più tempo. Tra le tombe più celebri da vedere ci sono quelle di Alessandro Manzoni, Salvatore Quasimodo, Arturo Toscanini, Enzo Jannacci, Alda Merini, Gino Bramieri, Enzo Tortora, Giorgio Gaber, Carlo Cattaneo e Giuseppe Meazza.
Da non perdere la Galleria centrale e il Famedio, le aree più monumentali e ricche di dettagli artistici. Tra i cimiteri italiani è considerato uno dei più belli, insieme a quello di Staglieno a Genova e al Verano di Roma.
Curiosità: Ma quanto costa farsi seppellire al Monumentale? I prezzi variano in base al tipo di sepoltura: un loculo può costare dai 2.000 ai 5.000 euro, mentre una cappella familiare può superare i 20.000. Solo i cittadini milanesi o chi ha un legame con la città può essere tumulato qui.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Situato in piazzale Cimitero Monumentale, vicino alla Stazione Garibaldi. Metro M2 da Cadorna FN o linea M5 da Garibaldi FS - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 8:00-17:30, lun chiuso
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
16 - City Life
Foto di Leonid cassani.
CityLife Milano è un moderno quartiere residenziale e commerciale sorto nell'area dell'ex Fiera Campionaria, considerato uno dei luoghi più iconici e contemporanei della città. È frutto di un progetto di rigenerazione urbana che unisce architettura d'avanguardia, spazi verdi e shopping di lusso. Il progetto è stato sviluppato da tre architetti di fama mondiale: Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind, ognuno dei quali a progettato una delle tre torri simbolo di CityLife.
Le Tre Torri di CityLife sono i grattacieli simbolo del quartiere: la Torre Allianz di Arata Isozaki (il grattacielo più alto di Milano con 207 metri), la Torre Generali di Zaha Hadid e la Torre PwC di Daniel Libeskind. Intorno si sviluppa il CityLife Shopping District, con boutique, cinema, ristoranti e aree relax immerse in un ampio parco urbano.
Il quartiere è conosciuto anche per la sua esclusività: abitare a CityLife costa tra 10.000 e 15.000 euro al metro quadrato, con affitti che superano spesso i 6.000 euro al mese per gli attici panoramici. Non a caso, qui vivono diversi VIP e calciatori.
CityLife è raggiungibile con la metropolitana M5, fermata Tre Torri (Ottieni indicazioni).
Tempo di visita: 30 min
17 - Isola e Bosco Verticale
Foto di Fred Romero. Il Bosco Verticale di Milano è un complesso residenziale unico al mondo, formato da due torri situate nel quartiere Isola-Porta Nuova, progettate da Stefano Boeri. È celebre per le oltre 2.000 piante e alberi che ricoprono le facciate, trasformandolo in un vero e proprio grattacielo verde.
Le torri ospitano alcuni VIP e imprenditori noti. Gli appartamenti hanno prezzi che partono da oltre 12.000 euro al metro quadrato, mentre l'affitto di un bilocale può superare i 6.000 euro al mese.
Sorge nel quartiere Isola, una delle zone più vivaci e creative di Milano, con locali alla moda, bistrot sostenibili, gallerie d'arte e un'atmosfera bohémienne che lo rende perfetto per una passeggiata o un aperitivo.
Qui si trovano interessanti opere e spazi, tra cui la Biblioteca degli Alberi (BAM), un parco pubblico progettato per essere uno spazio verde aperto e accessibile a tutti. La Biblioteca degli Alberi è stata concepita come un'opera d'arte ambientale, con una varietà di alberi, piante e aree di riposo
Il quartiere Isola ha una propria stazione metro sulla linea M5, situata a circa 5 minuti a piedi dal Bosco Verticale (Ottieni indicazioni).
Tempo di visita: 30 min
18 - Villa Reale e Galleria d'Arte Moderna
Foto di Paolobon140.
Foto di manuel pagani - Mm4mm. La Villa Reale di Milano è un elegante complesso neoclassico in via Palestro 16, affacciato sui Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia: la villa storica ospita la Galleria d'Arte Moderna, uno dei musei più importanti dedicati all'Ottocento italiano (da Canova a Hayez, Segantini, Previati), con sculture, dipinti e arredi d'epoca.
Venne costruita tra il 1790 e il 1796 dall'architetto Leopoldo Pollack per volere dei Belgiojoso e fu abitata dal viceré Eugène de Beauharnais con la moglie Augusta.
Oggi ospita la GAM, il museo civico di Milano dedicato all'arte del XIX-inizio XX secolo, che offre percorsi tematici e mostre temporanee. Tra le opere più famose custodite qui segnaliamo il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
Per visitare la GAM considera circa 2 ore, includendo sia le collezioni permanenti che le mostre temporanee.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in via Palestro 16. Fermata metro di riferimento Palestro, linea M1 - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 10:00-17:30, lun chiuso
- Costo biglietto intero €5,00, ridotto €3,00
- Tempo di visita 2 ore
19 - Giardini Indro Montanelli
Foto di Stefano Stabile. I Giardini Indro Montanelli sono il parco storico di Porta Venezia, un'oasi ottocentesca con viali ombreggiati, laghetti e monumenti nel cuore di Milano. Per secoli furono noti come Giardini Pubblici o Giardini di Porta Venezia; la dedica a Montanelli è arrivata nel 2002.
Su un lato si trova la già citata Villa Reale di Milano, mentre al suo interno ospita altre istituzioni come il Museo Civico di Storia Naturale, il Palazzo Dugnani e il planetario. L'ingresso principale è tra Corso Venezia e Porta Venezia (M1 rossa "Porta Venezia", M3 gialla "Repubblica").
Curiosità: Negli anni novanta si trovava al loro interno anche un piccolo zoo, il quale è stato chiuso definitivamente nel 1992.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in via Palestro. Fermata metro di riferimento Palestro, linea M1 - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni dalle 6:30 al tramonto
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
20 - Museo Civico di Storia Naturale
Foto di Paolobon140. Il Museo di Storia Naturale, situato nei Giardini Indro Montanelli in Corso Venezia, è uno dei musei più affascinanti e antichi d'Italia dedicati alla scienza e alla natura. Fondato nel 1838, ospita una collezione vastissima che spazia dalla paleontologia alla zoologia, passando per mineralogia, botanica e geologia.
All'interno si possono ammirare ricostruzioni di dinosauri a grandezza naturale, fossili, animali tassidermizzati e modelli che raccontano l'evoluzione della vita sulla Terra.
La visita al Museo di Storia Naturale di Milano dura in media tra 1 ora e mezza e 2 ore. L'ingresso è a pagamento ma il biglietto ha un prezzo molto accessibile, con sconti per famiglie, studenti e over 65.
La fermata della metropolitana più vicina è Palestro (linea M1 rossa), a pochi passi dall'ingresso principale. Nei dintorni vale la pena visitare anche il Planetario di Milano, la GAM - Galleria d'Arte Moderna e fare una passeggiata nel verde dei Giardini Indro Montanelli, perfetta conclusione dopo una giornata all'insegna della scoperta.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare nei Giardini Indro Montanelli. Fermata metro di riferimento Palestro, linea M1 - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 10:00-17:30, lun chiuso
- Costo biglietto intero €5,00, ridotto €3,00
- Tempo di visita 1,5 ore
21 - Museo nazionale della Scienza e della tecnologia L. Da Vinci
Foto di Museo nazionale della scienza e della tecnologia. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano è il più grande museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei più importanti in Europa. Dedicato al genio di Leonardo, si trova nel cuore di Milano, in via San Vittore, all'interno di un antico monastero olivetano del XVI secolo.
Presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia è possibile vedere la più grande esposizione al mondo su Leonardo da Vinci, con 170 modelli storici, opere d'arte e installazioni. Inoltre propone mostre e laboratori su astronomia, spazio e altri ambiti scientifici. Qui si possono ammirare treni a vapore, il catamarano AC72 Luna Rossa, il brigantino goletta Ebe, il transatlantico Conte Biancamano, il sottomarino Toti, il lanciatore Vega e l'unico frammento di Luna in Italia. E' un must per le famiglie, i più piccoli adorano le installazioni interattive e i laboratori STEM.
Per visitare il museo in modo completo servono circa 2-3 ore e il biglietto d'ingresso costa circa 10 euro.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in via San Vittore, 1. Fermata metro di riferimento S. Ambrogio, linea M2 - Ottieni indicazioni
- Orari da metà settembre a metà giugno mar-ven 9:30-17:00, sab-dom e festivi 9:30-18:30, da metà giugno a metà settembre mar-ven 10:00-18:00, sab-dom e festivi 10:00-19:00, lun chiuso
- Costo biglietto intero €10,00, ridotto €7,50
- Tempo di visita 2,5 ore
22 - Leonardo3 Museum - Il Mondo di Leonardo
Foto di Giuggiu67. Il Leonardo3 Museum - Il Mondo di Leonardo è un museo interattivo dedicato alle invenzioni e alle opere di Leonardo da Vinci, situato nel cuore della città in Galleria Vittorio Emanuele II, a pochi passi dal Duomo.
All'interno troverai oltre 50 modelli ricostruiti dai disegni di Leonardo da Vinci, tra cui macchine volanti, ponti e meccanismi ingegnosi, strumenti musicali, e progetti di robota! Alcuni di questi modelli sono realizzati in scala, altri in grandezza naturale. Non mancano poi riproduzioni digitali e postazioni interattive
La visita al Leonardo3 Museum dura in media tra 60 e 90 minuti. Il biglietto d'ingresso costa circa 15 euro, con sconti per minori, famiglie e studenti. I bambini sotto i 6 anni entrano gratis. I biglietti possono essere acquistati in loco, amna per accorciare i tempi si consiglia sempre di prenotarli online.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare nella Galleria Vittorio Emanuele II, 11. Fermata metro di riferimento Duomo, linea M1 e M3 - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:30-21:00
- Costo biglietto intero €15,00, ridotto €11,00 - acquista online
- Tempo di visita 1 ora
Altre attrattive da visitare
Foto di Elena Galimberti - Museo Nazionale Scienza Tecnologia. Se avete a disposizione diversi giorni per visitarla, ci sono altre attrattive interessanti!
Altri musei interessanti sono la Casa delle Arti - Spazio Alda Merini, l'Armani Silos, il MUDEC, la Fondazione Prada, la Casa Museo Boschi Di Stefano, il Museo Poldi Pezzoli, lo spazio espositivo d'arte moderna Pirelli HangarBicocca e il Museo del Risorgimento.
Fra le chiese, merita una menzione speciale la Chiesa di San Maurizio e il Monastero Maggiore, i cui interni le sono valsi la definizione di "Cappella Sistina di Milano". Da menzionare anche la Rotonda della Besana, un ex cimitero settecentesco trasformato in uno dei luoghi più affascinanti (e poco affollati) di Milano, con un cortile interno e un porticato ovale stupendi. Interessanti anche la Basilica di San Lorenzo Maggiore, la suggestiva Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e il particolare Santuario di San Bernardino alle Ossa, celebre per le pareti decorate con teschi e ossa umane.
Ci si può recare a Piazza Mercanti: incantevole angolo medievale dove vedere il Palazzo della Ragione o la Loggia degli Osii. Da non perdere anche Piazza Gae Aulenti e il moderno distretto di Porta Nuova, cuore dell'architettura contemporanea milanese, oppure una passeggiata tra le eleganti vie di Porta Venezia. Il luogo perfetto per vivere appieno lo shopping tutto milanese è Corso Buenos Aires. C'è poi Chinatown, quartiere ricco di tratti caratteristici della cultura cinese, oppure potete godervi una rilassante passeggiata in Corso Garibaldi e Moscova, tra locali alla moda e boutique di design. Visita anche la Vigna di Leonardo (Corso Magenta, 65), si tratta di un piccolo vigneto regalato a Leonardo da Vinci da Ludovico il Moro, che oggi è visitabile con un percorso suggestivo!
Infine potrete esplorare i dintorni con comodi tour giornalieri, ad esempio in Franciacorta, al Lago di Como o al famoso Outlet Village di Serravalle. Meritano anche una visita la splendida Certosa di Pavia, la Villa Reale di Monza con i suoi giardini, l'incantevole Bergamo Alta e il suggestivo Lago Maggiore, perfetti per una gita fuori porta.
👨👨👧👦Cosa vedere con bambini o ragazzi?
Bambini 2-6 anni: Il MUBA, il Museo dei Bambini, è uno spazio pensato proprio per loro, con installazioni e attività dove toccare, provare e sperimentare. L'Acquario Civico offre una visita breve e affascinante, perfetta per la loro curiosità. Anche il Museo della Scienza e della Tecnologia ha aree dedicate ai più piccoli e il fascino di vedere un vero sottomarino. All'aperto, i Giardini Indro Montanelli e il Parco Sempione sono ottimi per farli correre e giocare.
Ragazzini e adolescenti: Il Museo della Scienza e della Tecnologia diventa ancora più interessante grazie alle zone dedicate allo spazio e alle invenzioni di Leonardo. Il mondo di Leonardo, vicino alla Scala, permette di interagire con macchine e modelli digitali. Per chi ama lo sport, la visita allo stadio di San Siro, con accesso a tribune e spogliatoi, è emozionante. In città si trovano anche escape room e esperienze in realtà virtuale.
Cose da fare a Milano insolite o particolari (anche gratis!)
- Aperitivo alla Terrazza Aperol godetevi un aperitivo relax ammirando l'imponente maestosità del Duomo.
- Serata in Corso Como se volete vivere la vera movida milanese, non si può non bere un cocktail presso uno dei numerosi e costosissimi locali alla moda di Milano
- Ammirare il panorama da Palazzo Lombardia se volete ammirare Milano dall'alto, salite fino al 39° piano di questo palazzo per una foto mozzafiato e originale!
- Goditi la Milano Fashion Week la famosa settimana della moda che si tiene due volte l'anno (a febbraio/marzo e a settembre/ottobre). Non perdete in quest'occasione la famosa Via dei Fiori Chiari!
- Partecipare alla Prima della Scala è uno degli eventi più importanti della città meneghina e ogni 7 dicembre si tiene il debutto della stagione teatrale; se riuscite ad accaparrarvi un biglietto (solitamente carissimo) non dimenticate di rispettare il dress-code!
- Assistere al Derby della Madunina la sfida stracittandina fra Milan e Inter è uno dei grandi appuntamenti del calcio internazionale. Ne perdere l'occasione di assistere al match dal vivo nella splendida cornica dello Stadio San Siro
- Tour a Casa Milan Siete tifosi del Milan o grandi appassionati di calcio in genere? Allora non perdetevi il tour di Casa Milan, dove potete ammira cimeli storici del club italiano più titolato in Europa. Biglietto online da €15,00 a persona
- Scattare una foto ai fenicotteri rosa di Villa Invernizzi nel giardino della villa in Via Cappuccini (Ottieni indicazioni) vivono una decina di fenicotteri rosa che passeggiano liberamente, si bagnano nel laghetto e mangiano incuranti degli occhi dei passanti.
- Vedere il primo citofono realizzato in Italia ha la forma di un grande orecchio in bronzo ed è situato a Casa Sola Busca, in via Serbelloni 10 (Ottieni indicazioni), simpaticamente chiamata "Cà dell'Oregia".
- Visita il Quartiere Maggiolina e le Case Igloo Un angolo surreale di Milano, con villette a forma di igloo costruite negli anni '40 come esperimento architettonico futurista!
- Visita il Memoriale della Shoah alla Stazione Centrale, ingresso da Via Ferrante Aporti, trovi il binario 21, che è il vero binario da cui partivano i treni dei deportati durante la Seconda Guerra Mondiale. Un luogo toccante.
💰Cosa vedere gratis?
Puoi vivere molte esperienze senza spendere nulla: passeggia davanti al Duomo, attraversa la Galleria Vittorio Emanuele II e raggiungi il Castello Sforzesco per poi rilassarti nel verde di Parco Sempione. Esplora le vie boho di Brera o la modernità di Piazza Gae Aulenti e della Biblioteca degli Alberi. Puoi visitare anche la Biblioteca Braidense e la meno conosciuta Biblioteca Umanistica dell'Incoronata oppure il Cimitero Monumentale. Nei weekend, perditi tra i mercatini di Brera o dei Navigli. E per la cultura, approfitta delle giornate gratuite dei musei civici: ogni prima domenica del mese sono gratis il Museo del Novecento, la GAM, Palazzo Morando, il Museo Archeologico e altri ancora.
Cosa vedere in un giorno a piedi
Vedi qui l'itinerario completo con mappa, costi e info sugli spostamenti: Itinerario di un giorno
Di seguito una breve sintesi:
- Mattina Duomo (biglietto combinato Duomo + terrazze qui, Galleria Vittorio Emanuele II (gratis), Teatro Alla Scala (tour completo con ingresso senza coda + Museo del Teatro qui)
- Pomeriggio Castello Sforzesco (tour guidato Castello + Pietà Rondanini qui), Parco Sempione
- Sera Navigli
⏱️Cosa vedere in mezza giornata o in poche ore?
Ti consiglio di concentrarti sul cuore della città: inizia dal Duomo, e se puoi sali sulle terrazze per una vista veloce ma spettacolare. Da lì attraversa la Galleria Vittorio Emanuele II, lasciati colpire dall'eleganza e raggiungi Piazza della Scala: con pochi passi avrai già visto tre icone milanesi. Concludi con un aperitivo con vista (ad esempio sulla Terrazza Aperol), oppure conun pranzo in una trattoria tipica come Osteria Da Filippo nel quartiere Brera.
Cosa vedere in un weekend di 2 o 3 giorni
Vedi qui l'itinerario completo con mappa, costi e info sugli spostamenti: Itinerario di 3 giorni
Di seguito una breve sintesi:
- Giorno 1 Duomo (biglietto con accesso alle terrazze qui), Galleria Vittorio Emanuele II, Teatro La Scala (tour Teatro + Museo qui), Castello Sforzesco (tour guidato + Pietà Rondanini qui), Parco Sempione
- Giorno 2 Pinacoteca di Brera (tour del quartiere Brera e esperienza guidata in Pinacoteca qui), Via Monte Napoleone, Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano (biglietto + visita guidata qui), Basilica di Sant'Ambrogio, Navigli
- Giorno 3 Stadio e Museo San Siro (tour guidato qui), City Life, Cimitero Monumentale, Piazza Gae Aulenti e Isola
Cosa vedere a Milano e dintorni in 4, 5, 6 o 7 giorni
Vedi qui l'itinerario completo con mappa, costi e info sugli spostamenti: Itinerario di 7 giorni
Di seguito una breve sintesi:
- Giorno 1 Duomo (ingresso Cattedrale e terrazze qui), Galleria Vittorio Emanuele II, Teatro La Scala (tour guidato qui), Castello Sforzesco (ingresso con audioguida qui), Parco Sempione
- Giorno 2 Pinacoteca di Brera (tour guidato Pinacoteca e quartiere di Brera qui), Via Monte Napoleone, Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano (tour guidato qui), Basilica di Sant'Ambrogio, Navigli (tour in barca dei Navigli con aperitivo qui)
- Giorno 3 Stadio e Museo San Siro (visita guidata qui), City Life, Pinacoteca Ambrosiana (ingresso qui), Colonne di San Lorenzo
- Giorno 4 Palazzo Reale, Cimitero Monumentale, Piazza Gae Aulenti e Isola
- Giorno 5 Museo Civico di Storia Naturale, Giardini Indro Montanelli, Museo nazionale della Scienza e della tecnologia L. Da Vinci
- Giorno 6 escursione a Mantova
- Giorno 7 tour di un giorno al Lago di Como
🏞️Cosa vedere nei dintorni di Milano?
Milano è solo il punto di partenza: tutto intorno puoi scoprire un mondo di storie, paesaggi e scoperte.
A Monza, tra Villa Reale, Parco e Autodromo, respiri eleganza e adrenalina. Spostandoti verso sud, Mantova, Lodi e Cremona raccontano il Rinascimento: palazzi storici, piazze perfette e la musica dei violini di Stradivari. Se cerchi natura e acqua, i laghi sono la tua meta: il Lago di Como con Bellagio e Varenna è pura poesia; il Lago di Garda ha castelli, terme e panorami mozzafiato; il Lago Maggiore, con le sue Isole Borromee, sembra un giardino galleggiante. Più intimo ma affascinante è Lecco, mentre Varese incanta con i suoi Giardini Estensi. Per una fuga rigenerante, sali verso le Terme di Bormio, immerse tra montagne e paesaggi alpini. E se vuoi una nota internazionale, in un'ora sei a Lugano, tra lungolago, parchi e cime panoramiche. Scopri tutte le migliori gite di un giorno nei dintorni di Milano.
Faq su Milano
- Quanto tempo ci vuole per visitare tutta Milano?
Le principali attrazioni si possono vedere in 1-2 giorni, per una visita completa servono almeno 3-4 giorni. Con più tempo a disposizione si possono esplorare anche i dintorni. - Cosa vedere la prima volta?
Duomo e terrazze, Galleria Vittorio Emanuele II, Castello Sforzesco, Teatro alla Scala, Brera e Navigli. - Cosa vedere con la pioggia / al chiuso?
Museo del Novecento, Pinacoteca di Brera, Museo della Scienza e Tecnologia, Casa Museo Bagatti Valsecchi, shopping in Galleria e Rinascente. - Cosa vedere all'aperto in primavera / estate?
Parco Sempione, Navigli (passeggiata serale), CityLife, Bosco Verticale e quartiere Porta Nuova, Giardini Indro Montanelli. - Qual è il quartiere più bello?
Brera è il quarterere che trasmette di più il fascino della città per l'Atmosfera artistica, le stradine acciottolate, i palazzi storici e i caffè all'aperto. - Qual è il quartiere più chic e lussuoso dove vivono i VIP?
City Life è la zona residenziale moderna con grattacieli, attici di lusso dove abitano molti Vip e uno splendido parco pedonale. - Qual è il quartiere dello shopping?
Il Quadrilatero della Moda è il cuore dello shopping di lusso, un concentrato di boutique di alta moda famose in tutto il mondo. Altre zone note per lo shopping sono Corso Buenos Aires e il CityLife Shopping District, con boutique, cinema, ristoranti e aree relax.
Organizza il tuo soggiorno a Milano: voli e hotel
Milano è facilmente collegata ai suoi 3 aeroporti di riferimento (Orio al Serio, Malpensa e Linate) e servita da numerosissime compagnie (confronta i voli). Come ogni metropoli che si rispetti, offre numerose modalità di pernottamento davvero a portata di tutte le tasche, i quartieri da preferire sono Brera e Moscova per gli hotel di lusso; Porta Romana, Loreto e Navigli per B&B e appartamenti; Navigli e Corso Como per la movida milanese (confronta gli alloggi su Booking).
Vi sposterete facilmente con la metropolitana da un capo all'altro della città, preferite però una bella passeggiata per le attrattive del centro storico. Il periodo perfetto è quello tra Aprile e Maggio e Settembre e Ottobre: clima non troppo freddo, prezzi nella norma e tantissime attività da poter fare.
Claudia Rausa