Gamberi Frutti Di Mare Cibo Altre Lampedusa è un'isola nel mezzo del Mar Mediterraneo, più vicina alla costa africana che a quella italiana, anche se appartiene alla Sicilia. Anche se non molto estesa, offre a chi la visita paesaggi spettacolari e da cartolina, diventando una destinazione ideale per ogni tipo di viaggiatore.

Ovviamente, trattandosi di una terra siciliana, ma che nel corso del tempo è stata anche influenzata da altre culture, qui il cibo è davvero qualcosa di unico, che vi farà vivere a sua volta un viaggio nel viaggio. In ogni piatto troverete comunque una grande costante: il pesce, senza ombra di dubbio il grande protagonista della cucina lampedusana!

Avete già fame vero? Ecco per voi una lista delle 10 cose da mangiare a Lampedusa e dove!

1 - Insalata di gamberi e menta

gamberi frutti di mare con limone E' uno degli antipasti più famosi e più amati!
Questa ricetta, originaria proprio dell'isola, si è poi diffusa anche in tutta la Sicilia, con ovviamente diverse varianti. Si tratta di un piatto fresco, ideale per le calde giornate estive. E' da provare almeno una volta! O come antipasto o anche come piatto unico se a causa del caldo non avete troppa fame.

Ingrediente protagonista di questa ricetta sono ovviamente i gamberi, i quali vengono generalmente accompagnati o da sedano o da insalata, sempre conditi con un po' di limone. Prima di servire il piatto deve riposare in frigo per una mezzoretta e poi, prima di portare in tavola, vanno aggiunti un po' di prezzemolo tritato e, ovviamente, le foglie di menta.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €10,00
  • Ingredienti principali: gamberi, sedano, foglie di menta

2 - Spaghetti alla Bottarga

Iniziamo con i primi, partendo da questi spaghetti. Ingrediente protagonista ovviamente è la bottarga di ricciola, accompagnata poi da succo di limone, olio extravergine d'oliva, basilico e finocchietto selvatico e come tipologia di pasta vengono usati gli spachetti.

La bottarga, utilizzata soprattutto in Sicilia, Sardegna e Toscana, non è un ingrediente comune ed è piuttosto particolare: si ottiene dalla salatura ed essiccazione della uova di tonno. Ha un sapore molto deciso, salato e un po' amarognolo, che non a tutti potrebbe piacere.
Ma fidatevi che questo piatto è davvero squisito e va provato almeno una volta, e quale occasione migliore che in un ristorante di Lampedusa!

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €10,00
  • Ingredienti principali: bottarga di ricciola, spaghetti, finocchietto selvatico, limone, olio

3 - Pasta con le triglie alla Lampedusana

pesce triglia rosso E' davvero un piatto molto diffuso sulle tavole dei ristoranti dell'isola e richiama la tradizione marinaresca siciliana. Si ispira alla pasta con le sarde palermitana e può essere preparata sia con pasta lunga come gli spaghetti, sia con pasta corta come le penne.

Ovviamente, il grande protagonista di questo piatto sono le triglie, non facilissime da preparare. Devono infatti essere ben pulite, squamate, filettate e sbollentate e vanno poi aggiunte al condimento fatto con finocchietto e pomodoro. Vanno poi fatte saltare in padella insieme alla pasta e un po' di olio extra vergine d'oliva. Un piatto da leccarsi i baffi!

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €12,00
  • Ingredienti principali: triglie, pasta, finocchietto selvatico, olio d'oliva, pomodoro

4 - Cous Cous di pesce e verdure

cous cous piatto di pesce Questo può essere considerato a tutti gli effetti un piatto unico! Di origine arabo e oggi è uno dei piatti tradizionali dell'isola.
E' una ricetta che richiede molto tempo e lavoro, soprattutto per la preparazione del cous cous. Anche in questo caso uno degli ingredienti fondamentali è il pesce!

La versione lampedusana prevede generalmente tranci di cernia, capperi lampedusani, olive, pomodori pachino, poco peperoncino e origano e verdure varie come patate, peperoni, melanzane, zucchine, sedano e carote. Assolutamente da provare, non si può dire di essere stati a Lampedusa senza assaggiare il cous cous!

  • Consigliato a: pranzo, cena, colazione, spuntino
  • Costo medio: €20,00
  • Ingredienti principali: cous cous, cernia, verdure

5 - Linguine ai frutti di mare

frutti di mare pasta cibo cena Il grande protagonista è il pesce, sempre fresco! Infatti tutti i ristoranti in menù hanno la voce "pescato del giorno". E se siete seduti in un locale e avete gola di una buona pasta, non potete non ordinare le linguine ai frutti di mare, presenti in ogni ristorante e sempre ottime!

Sicuramente le avrete già mangiate altrove, ma sull'isola sono un must! Per chi non lo conoscesse, si tratta di un primo piatto a base di linguine e frutti di mare, come vongole, fasolare, tartufo di mare e altri, conditi con un po' d'olio, prezzemolo e, a piacere, un po' di peperoncino.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €12,00
  • Ingredienti principali: linguine, frutti di mare

6 - Pesce spada all'acqua di mare

pesce spada fresco A Lampedusa il pesce spada lo si trova ovunque, sia nei primi che nei secondi.
La ricetta di questo piatto richiede che il pesce sia freschissimo, di ottima qualità, appena pescato e lavato in acqua di mare pulitissima.
Successivamente viene cotto in padella senza olio, permettendogli cosi di buttare fuori l'acqua che ha assorbito mentre lo si lavava, e bisogna rigirarlo finchè non si asciuga. Poi si aggiunge succo di limone, aglio, prezzemolo, origano e un filo d'olio d'oliva.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: secondi da €20,00
  • Ingredienti principali: pesce spada

7 - Gli ziti con sarde e finocchietto

pasta con le sarde e finocchietto Foto di Adriao. Sono un classico della cucina lampedusana e anche di quella siciliana. Di solito, i tipi di pasta che vengono utilizzati nella ricetta sono appunto gli ziti, i bucatini e i perciatelli.

Il finocchietto selvatico è uno degli ingredienti base della tradizione culinaria dell'isola, viene infatti usato in moltissime ricette.
Cresce ovunque sull'isola, anche nei posti più improbabili. Ma non viene utilizzato solo nel cibo: qui a Lampedusa viene prodotto il liquore di finocchietto, un vero e proprio digestivo naturale dall'ottimo profumo. Viene ancora preparato in casa come una volta.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €12,00
  • Ingredienti principali: sarde, finocchietto, pasta

8 - Pescato del giorno

ristorante piatto a base di pesce Se siete a pranzo o a cena su una bellissima terrazza che affaccia direttamente sul mare, non potete non prendere il pescato del giorno! Molti ristoranti propongono questo piatto, che varia quindi ogni giorno in base a ciò che il ristorante ha acquistato o direttamente pescato!

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €20,00
  • Ingredienti principali: pesce fresco

9 - Cannoli

dolci cannoli siciliani con ricotta Si tratta di uno dei dolci più amati di tutta la Sicilia, che troverete davvero ovunque, nelle grandi città, nei paesini e nelle piccole isole. Non ha bisogno di molte presentazioni, sicuramente quasi tutti ne abbiamo assaggiato almeno uno in vita nostra.

Si tratta di una cialda croccante con un ripieno di crema di ricotta.
Perfetti da mangiare in qualsiasi ora del giorno, la mattina a colazione, come spuntino a metà mattino o metà pomeriggio e, perché no, anche per chiudere in bellezza pranzo e cena!

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €2,00
  • Ingredienti principali: farina, uova, ricotta di pecora

10 - Granita e Brioche

granita ai gusti mandorla e cioccolato con brioche Foto di Giovanni.grasso. Non potete non fare almeno una colazione con la classica granita e brioche! Si tratta di una vera e propria istituzione e del miglior modo per iniziare la giornata! Magari ad alcuni potrà sembrare un abbinamento strano, ma fidatevi, l'amerete.

La granita non è altro che un dolce freddo a base di acqua, zucchero e frutta.
Buonissime anche quelle al pistacchio, al caffe e al limone. A colazione, o a merenda, o in qualsiasi altro momento della giornata, provatela accompagnata da una brioche siciliana, prodotta con pasta lievitata all'uovo e con aroma di vaniglia o agrumi.

  • Consigliato a: colazione, spuntino
  • Costo medio: €4,00
  • Ingredienti principali: acqua e zucchero; pasta lievitata all'uovo e aroma

Dove mangiare a Lampedusa: ristoranti economici, locali tipici e street food

panorama della spiaggia isola dei conigli Foto di Figiu. In questa isola di appena 20 chilometri quadrati, ovviamente i posti in cui mangiare non mancano! Anzi, troverete soluzioni adatte a tutte le tasche. La maggior parte dei ristoranti si trovano principalmente sul lungomare, nella zona del porto e nel centro della cittadina, soprattutto lungo via Roma, punto di riferimento anche per la movida notturna.

Nelle spiagge più frequentate c'è sempre almeno un locale che offre servizio di bar e ristorante, mentre alcune sono del tutto prive di servizi e in quel caso dovrete attrezzarvi con un pranzo al sacco.
Non dimenticatevi di godervi un aperitivo al tramonto in uno dei locali situati sul lato occidentale dell'isola, sarà un'esperienza che non vi dimenticherete facilmente! Ecco i migliori locali dove mangiare a Lampedusa:

1 - Ristorante Il Ritrovo

  • Descrizione: situato nel centro della città di Lampedusa; propone piatti della tradizione lampedusana, piatti di pesce e piatti di terra; ingredienti sempre freschi, personale gentile e disponibile
  • Specialità: spaghetti con scampi, gamberi e granelle
  • Prezzo medio: da €20,00 a persona
  • Indirizzo: via Roma, 58 - Ottieni indicazioni / tel: 0922 970414

2 - Ristorante Giglio Lampedusa

  • Descrizione: situato all'interno dell'omonimo hotel, si affaccia direttamente sulla bellissima spiaggia della Guitgia; propone piatti della tradizione lampedusana, a base di pesce e menù a prezzi fissi
  • Specialità: caponata, sarde a beccafico
  • Prezzo medio: da €20,00 a persona
  • Indirizzo: via Lido Azzurro, 9 - Ottieni indicazioni / tel: 0922 970093

3 - Ristorante Pizzeria Mir Mar

  • Descrizione: situato all'interno dell'omonimo hotel, a pochi passi dalla bellissima spiaggia della Guitgia, dispone di una terrazza panoramica; propone piatti a base di pesce e anche alternative vegetariane
  • Specialità: spaghetti alle sarde
  • Prezzo medio: da €15,00 a persona
  • Indirizzo: via Lido Azzurro, 17 - Ottieni indicazioni / tel: 0922 971008

4 - Bar dell'Amicizia

  • Descrizione: situato in centro, locale con ampia terrazza; luogo perfetto in cui iniziare la mattina con un'ottima colazione, tra brioche e cannoli; propone anche pizze e "pezzi" di rosticceria
  • Specialità: cannoli, brioche e cassate siciliane
  • Prezzo medio: da €10,00 a persona
  • Indirizzo: via Vittorio Emanuele, 60 - Ottieni indicazioni / tel: 0922 970432

5 - Tunez

  • Descrizione: situato sulla bellissima spiaggia di Cala Croce; locale ideale per fare aperitivo o apericena al tramonto, ma adatto anche per una pausa pranzo; propone sia panini che ottimi piatti a base di pesce
  • Specialità: cocktail e apericena al tramonto
  • Prezzo medio: da €15,00 a persona
  • Indirizzo: C/da Cala Croce - Ottieni indicazioni / tel: 331 9745537

6 - Gastronomia Martorana

  • Descrizione: lavora prevalentemente con l'asporto ma sono disponibili anche tavolini all'esterno. Nel menù sono compresi le arancine, pizza, pasta verde e pesce fresco davvero gustoso. Aperto sia a pranzo che a cena.
  • Specialità: arancine
  • Prezzo medio: €15,00 a persona
  • Indirizzo: Via Roma, 64, Ottieni indicazioni / tel: 0922970796

7 - Onda Blu Punto Ristoro

  • Descrizione: ottima sosta vicino la Spiaggia dei Conigli. Colazioni, apertivi, pranzi, è un simpatico furgoncino dove potete trovare panini, gelati, piatti freddi, rosticceria, gelati e frutta, aperto dalle 8:00 alle 21:00 per happy-hour al tramonto.
  • Specialità: caponata, polpo e tonno
  • Prezzo medio: €15,00 a persona
  • Indirizzo: Strada di Ponente, 1 - Ottieni indicazioni

8 - Pizzeria Papa Doc

  • Descrizione: ottima pizzeria con pizze e focacce al taglio ideali per uno spuntino o un pasto in compagnia. Lavora prevalentemente come pizzeria d'asporto ma c'è anche la possibilità di sedersi in qualche tavolino allestito all'esterno.
  • Specialità: pizza con limoni e mortadella
  • Prezzo medio: €10,00 a persona
  • Indirizzo: Via Roma, 131/133 - Ottieni indicazioni / tel: 3421536672

9 - Gastronomia Mancino

  • Descrizione: prodotti freschi e di qualità, qui si possono gustare primi e secondi di carne e pesce, verdure, insalate e tanto altro. Potete consumare il pasto all'interno del locale, nella piazza accanto, o ordinarlo per l'asporto.
  • Specialità: arancine
  • Prezzo medio: €15,00 a persona
  • Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 39/31 - Ottieni indicazioni

10 - Panificio Luca

  • Descrizione: specialità della tradizione sia dolci che salate, prodotti da forno eccezionali, ideale per il take-away. Ci si può sedere anche fuori, sotto un pergolato
  • Specialità: pane cunzato con sgombro, arancine
  • Prezzo medio: €15,00 a persona
  • Indirizzo: Via Stazzone, 74 Ottieni indicazioni / tel: 3338341244