Agrigento Valle Dei Templi Sicilia La cucina di Agrigento e della sua provincia è caratterizzata da una varietà di ingredienti che rispecchiano sia l'anima costiera della città, che quella montana. Molto frequente è l'utilizzo dei legumi nelle varie ricette, anche se molto importante è anche la presenza del pesce, che caratterizza il menù di molti ristoranti. Tra i piatti da non perdere, sicuramente le diverse varietà di zuppe e lo street food locale. Ecco cosa mangiare ad Agrigento!

1 - Maccu di fave

fave verdi Il macco di fave, conosciuto in Sicilia come maccu di fave, è un piatto povero di origine contadina, che era solito essere servito ai lavoratori alla fine di ogni raccolto.
L'ingrediente principale sono naturalmente le fave, che possono essere secche o fresce a seconda della stagionalità, la cui lunga cottura conferisce alla zuppa la giusta cremosità, una volta che le fave si sono sfaldata completamente. Molto spesso, alla ricetta viene aggiunta una verdura, come ad esempio la bieta.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €8,00
  • Ingredienti principali: fave, finocchietto selvatico, oliio extravergine di oliva

2 - Cavatelli al cartoccio

cavatelli pomodoro ricotta salata e melanzane Foto di Guillaume Flambeau Von Uslar. Sono un piatto di pasta realizzato con uno degli ingredienti tipici della Sicilia, ovvero le melanzane! In questa particolare variante, dopo aver cotto i cavatelli al dente, si condiscono con i cubetti di melanzana fritti, pomodoro, basilico e ricotta salata, quindi vengono trasferiti in un foglio di alluminio, per completare la cottura in forno. Si usa gustare i cavatelli al cartoccio soprattutto di domenica!

  • Consigliato a: pranzo
  • Costo medio: €10,00
  • Ingredienti principali: melanzane, basilico, pomodoro, ricotta salata

3 - Minestra di San Giuseppe

zuppa di legumi Chiamata anche Macco di San Giuseppe, questa minestra nasce da un'antica usanza religiosa che voleva che, nel giorno di San Giuseppe, si offrisse del cibo ai più poveri. Essendo il 19 marzo, il giorno di San Giuseppe, molto vicino all'inizio della primavera, questa minestra veniva preparata anche per celebrare la nuova stagione in arrivo.
La zuppa contiene fave e legumi, oggi possiamo trovarne diverse varianti, alcune anche con la pasta.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €8,00
  • Ingredienti principali: fave, fagioli, ceci, lenticchie

4 - Minestra I Sicci

E' una minestra di seppie ed è cucinata molto spesso nella provincia di Agrigento, soprattutto nelle località che affacciano sul mare, come la costa di Siculiana.
In particolare, è un piatto che viene consumato frequentemente nel periodo che va da aprile a luglio, quando si concentrano le pescate più ricorrenti proprio di seppie. Il piatto solitamente viene accompagnato da piselli freschi e tenerissimi.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €10,00
  • Ingredienti principali: seppie, piselli, prezzemolo

5 - Taganu

Chiamato anche Tianu di Aragona, è per l'appunto un piatto tipico del paese di Aragona, in provincia di Agrigento, e deve il suo nome al tegame di terracotta nel quale originariamente veniva preparato. La tradizione vuole che nei tempi passati tali tegami venissero rotti sul tavolo, per poterne svelare il contenuto. Il Taganu è una ricetta che viene servita solitamente il sabato di Pasqua ed è molto complessa ed elaborata dove la pasta viene condita con ragù, uova e formaggio per vari strati.

  • Consigliato a: pranzo
  • Costo medio: €12,00
  • Ingredienti principali: ragù di carne, uova, formaggio

6 - Sogliola alla saccense

sogliola aromatizzata e gratinata E' un piatto tipico in particolare, del comune di Sciacca, dove tutta la cucina è caratterizzata da ricette a base di pesce, grazie al tradizionale metodo di pesca con il cianciolo, conosciuta anche come tecnica di pesca "a lampara", solitamente utilizzato per la pesca del pesce azzurro.
La sogliola, viene aromatizzata con i tipici agrumi, e cotta al forno con una speciale gratinatura.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €16,00
  • Ingredienti principali: sogliola, arance, finocchi

7 - Polpette di sarde

polpettine Questo è piatto tipico dell'intera cucina siciliana. Le sarde formano un composto insieme a pangrattato, uva passa, pinoli e uova, con il quale vengono fatte le polpette, che poi vengono fritte. Possono essere gustate in differente versioni: da quella più classica con il pomodoro, a quelle semplicemente fritte, fino alla ricetta con cipolle e salsa in agrodolce.
È un piatto semplice ma irresistibile, che diremmo possa essere gustato in qualsiasi momento della giornata, tanto che può essere facilmente trovato anche nello street food locale, per un languorino improvviso.

  • Consigliato a: spuntino, pranzo, cena
  • Costo medio: €8,00
  • Ingredienti principali: sarde, uva passa, pinoli, prezzemolo

8 - Coniglio in agrodolce

E' una ricetta tipica che può essere trovata in tutte le tavole soprattutto nelle grandi occasioni. Il sapore di questo piatto viene esaltato principalmente quando viene servito tiepido ed è per questo che solitamente viene preparato in anticipo, a volte anche il giorno prima. Il gusto agrodolce del coniglio è dato da due ingredienti spesso utilizzati nella cucina siciliana, ovvero l'aceto di vino bianco o rosso e lo zucchero.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €15,00
  • Ingredienti principali: coniglio, olive, capperi, pomodoro, aceto, zucchero

9 - La stigghiola

stigghiola Foto di Pequod76. Tipico dello street food siciliano, questo le stigghiola sono un piatto a base di budella di agnello o di capretto. Per le strade della città, viene servita dai cosiddetti stigghiulari che, con le loro bancarelle, animano le piazze arrostendo le budella soprattutto di sera. La stigghiola si presenta arrotolata su sé stessa, infilzata con uno spiedino, e viene proposta con un semplice condimento di sale, limone e prezzemolo. Particolarmente apprezzata la variante di Racalmuto, paesino appunto della provincia di Agrigento.

  • Consigliato a: spuntino, pranzo, cena
  • Costo medio: €6,00
  • Ingredienti principali: budella di agnello o capretto, prezzemolo

10 - U pitaggiu

Più semplicemente chiamato il pitaggio, è un contorno a base di fave, piselli e carciofi. Molto frequentemente viene preparato come se fosse una zuppa ma il suo impiego è molto vario: come abbiamo detto, può essere un contorno, ma anche un accompagnamento per il riso, al quale si aggiunge spesso del pomodoro, oppure può essere impiegato come base vegetale per una frittata, naturalmente utilizzando anche le uova.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €9,00
  • Ingredienti principali: piselli, fave, carciofi

Dove mangiare a Agrigento: migliori ristoranti, locali tipici e street food

Soggiornando nella città di Agrigento è possibile scegliere tra una varietà di ristoranti per poter assaporare al meglio la cucina tipica: nei suoi comuni sulla fascia costiera, infatti, non mancheranno magnifici locali a base di pesce, con vista sul mare.
Nell'entroterra, invece, si potranno gustare più facilmente piatti a base di carne e le famose zuppe della tradizione di Agrigento.
In nessun caso, potrà mancare l'assaggio dei piatti tipici dello street food locale, una vera e propria perla, che caratterizza non solo la cucina di Agrigento, ma di tutta la Sicilia. Ecco i migliori locali dove mangiare ad Agrigento.

1 - Sal8 Ristorante Bar

  • Descrizione: locale nel centro, vicinissimo a via Atenea, con gli interni eleganti e raffinati. Specializzato soprattutto nella cucina a base di pesce
  • Specialità: spaghetti alla chitarra con cacio, pepe e ricci
  • Prezzo medio: da €30,00 a persona
  • Indirizzo: via Cesare Battisti, 8 Agrigento - Ottieni indicazioni - 0922 661990

2 - La posata di Federico II

  • Descrizione: in questo locale dall'ambiente intimo, la cucina tipica siciliana viene proposta attraverso impiattamenti eleganti e originali, pur restando fedeli alla tradizione
  • Specialità: gamberi rossi con lardo di colonnata
  • Prezzo medio: da €35,00 a persona
  • Indirizzo: piazza Cavour ,19 Agrigento - Ottieni indicazioni - 0922 28289

3 - Enotria Calici in dispensa

  • Descrizione: piccola enoteca nel cuore del centro storico, lungo il viale pedonale. Propone piatti di carne e taglieri con salumi e prodotti tipici del territorio. Consigliato anche per un aperitivo
  • Specialità: bistecca di carne tomahawk
  • Prezzo medio: da €15,00 a persona
  • Indirizzo: via Atenea, 223 | Piazza Purgatorio, Agrigento - Ottieni indicazioni - 0922 27516

4 - Pititto Ristorante

  • Descrizione: ristorante nel centro della città, a pochi passi dal parcheggio, propone cucina mediterranea con un ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Specialità: antipasto misto della casa
  • Prezzo medio: da €35,00 a persona
  • Indirizzo: piazzetta Vadalà, Agrigento - Ottieni indicazioni - 0922 29466

5 - Siculò

  • Descrizione: uno dei locali dove gustare l'ottimo street food siculo, questo piccolo locale offre piatti tipici della tradizione. Ci si può sedere ai tavoli oppure ordinare il cibo e mangiarlo per strada
  • Specialità: arancine con pistacchi
  • Prezzo medio: da €8,00 a persona
  • Indirizzo: via Pirandello 21, Agrigento - Ottieni indicazioni - 0922 1881799

6 - La Terrazza degli Dei

  • Descrizione: incredibile location con vista sul Tempio della Concordia illuminato. Elegante, esclusivo, sicuramente non economico ma ideale per concedersi una cena da re.
  • Specialità: Pappardelle fresche home made al limone con gambero rosso, funghi porcini e finocchio marino
  • Prezzo medio: €60,00 a persona
  • Indirizzo: Via Passeggiata Archeologica, 33 (Ottieni indicazioni) - 0922 596288