Indice
- Città principali
- Cosa vedere: attrazioni e luoghi di interesse
- Auschwitz-Birkenau
- Miniere di Sale Wieliczka
- Zamość
- Castello di Marienburg
- Chochołów
- Penisola di Hel
- Parco Nazionale Slowinski
- Parco Nazionale di Ojcow
- Cappella dei teschi a Czermna
- Zalipie
- Biskupin
- Zakopane e Tatra National Park
- Parco Nazionale di Bialowieza
- Laghi Masuri
- Kalwaria Zebrzydowska
- Kazimierz Dolny
- Wadowice
- Itinerario della Polonia essenziale
- Itinerario della Polonia classica
- Itinerario esteso
- Regioni e aree turistiche principali
- Dove si trova e come arrivare
- Quando andare? Clima e periodo migliore
- Organizza il tuo viaggio in Polonia: info, costi e consigli
- Cosa fare in Polonia: attività, escursioni e tour
- Richiedi un preventivo personalizzato
La Polonia è quella destinazione un po' inaspettata, verso la quale parti con magari non molte aspettative ma che poi, alla fine, ti farà innamorare! Perché la Polonia non si riduce solo alle belle Varsavia e Cracovia, ma è un Paese ricco di paesaggi spettacolari, natura incontaminata, borghi caratteristici e grandi città con storia e cultura! Una destinazione che può mettere d'accordo tutti, sia per tipologia di viaggiatore che per budget a disposizione!
State pensando ad un viaggio in questo Paese? Allora scopriamo insieme come organizzarlo e cosa vedere in Polonia: città, regioni, attrazioni ed itinerari consigliati!
Città principali
1 - Cracovia
Il titolo di città più bella della Polonia non può che guadagnarselo lei, Cracovia. Situata nella parte meridionale del Paese, è facilmente raggiungibile dall'Italia grazie anche ai tanti voli low cost. Con 761.873 abitanti, è la vera e propria capitale culturale polacca. E' conosciuta principalmente per il suo centro storico e il quartiere ebraico, ma le cose da vedere sono tante.
In un weekend potrete vedere la maggior parte delle attrazioni più importanti della città, come la piazza centrale Rynek Główny, la Basilica di Santa Maria, il Castello di Wavel e il Kazimierz, ovvero il quartiere ebraico. Ma il nostro consiglio è quello di fermarvi qualche giorno in più, in quanto Cracovia è il punto perfetto per visitare alcuni dei luoghi più importanti della Polonia: da qui infatti potrete raggiungere i Campi di Concentramento di Auschwitz e Birkenau e le Miniera di Sale del Wieliczka.
Vedi anche: Cosa vedere a Cracovia
2 - Varsavia
La capitale della Polonia. Si trova nel cuore del Paese e oggi è ben collegata all'Italia anche da numerosi viaggi low cost. Questo la rendono la meta perfetta anche per un breve viaggio di un weekend. Con 1,708 milioni abitanti, Varsavia è una città ricca di vita, vivace, che unisce tradizione e modernità. Ma soprattutto, è una città che ha avuto un passato turbolento e in gran parte è stata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.
Oggi la città si può dividere in due parti: la Città Vecchia e la Città Nuova. Quella vecchia è la parte che ha mantenuto il suo aspetto più tradizionale e si sviluppa a partire dalla piazza centrale, Rynek Starego Miasta. Ma oltre al centro storico, nei dintorni ci sono alcune delle attrazioni più belle e visitate dell'Europa: stiamo parlando del Palazzo Lazienki, all'interno del Łazienki Park, e del meraviglioso complesso del Palazzo di Wilanów.
Vedi anche: Cosa vedere a Varsavia
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
3 - Danzica
E' una città portuale sulla costa baltica in cui vivono 582.378 persone. Da sempre ha ricoperto un importante ruolo nell'economia polacca e oggi, quello che potrete vedere, è in gran parte ricostruito, soprattutto il centro storico che fu raso al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Per godere al meglio del suo fascino, il periodo migliore per visitarla è quello estivo. Passeggiate per il centro storico e lungoil Tratto Reale, ovvero un tratto che collega la Porta dell'Altopiano (Brama Wyzynna) con la Porta Verde (Zielona Brama). Fermatevi a bere qualcosa in Mercato di Long, la piazza centrale, e ammirate la Fontana del Nettuno.
Vedi anche: Cosa vedere a Danzica
4 - Wroclaw (Breslavia)
Foto di Diego Delso. In italiano conosciuta anche con il nome di Breslavia è una delle città più belle e antiche di tutta la Polonia ed è attraversata dal fiume Oder. Con 641.607 abitanti, è assolutamente una delle città da inserire in un itinerario del Paese.
Questa località è famosa soprattutto per la sua università, una delle più prestigiose del Paese. Inoltre, ciò che attrae principalmente è il suo bellissimo e vivace centro storico, caratterizzato da case ed edifici dalle facciate colorate. Inoltre, nel 2016 è stata dichiarata Capitale Europea della Cultura, qui sono tanti i musei da visitare per conoscere e approfondire la storia polacca.
Vedi anche: Cosa vedere a Breslavia
5 - Poznań
Ci troviamo nel cuore della Polonia, più ad ovest rispetto a Lodz, situata sulle sponde del fiume Warta. Con 535.946 abitanti, è conosciuta principalmente per la sua prestigiosa università.
Il miglior punto da cui iniziare è sicuramente la sua piazza centrale, la Old Market Square, circondata da bellissime e caratteristiche case ed edifici colorati. Assicuratevi di essere nella piazza a mezzogiorno: sulla torre del municipio si trova infatti il famoso orologio dove da una porticina escono due capretti meccanici che si tirano delle testate. Fermatevi poi in una delle tante pasticcerie o forni e assaggiate uno dei dolci più buoni di tutta la Polonia, oggi anche con marchio IGP, il rogal świętomarciński, ovvero il cornetto di San Martino, una vera prelibatezza!
6 - Lodz
Siamo nel cuore della Polonia. A 130 km a ovest di Varsavia, con 98.688 abitanti è la terza città più popolosa del Paese. Città principalmente industriale nel passato, negli ultimi anni ha subito un profondo progetto di qualificazione, trasformando tutti i vecchi quartieri di fabbriche in bellissimi centri culturali e di ritrovo. Infatti, è una città molto amata dagli artisti e che si sta aprendo sempre più al turismo.
Camminando per le vie del centro potrete subito notare che lo stile liberty predomina la città, con meravigliosi palazzi che una volta erano le residenze delle famiglie a capo delle industrie della zona. Ma non solo: questa città è considerata la Capitale del Cinema del Paese, infatti viene soprannominata HollyŁódź. Questo perchè in città si trova la Scuola Statale di Cinema, Televisione e Teatro, da dove sono usciti grandi nomi del settore, uno tra tutti Roman Polanski.
7 - Lublino
Città situata nella parte orientale del Paese, non molto lontana dal confine con Ucraina e Bierlorussia. Con 348.567 abitanti, ha da sempre rappresentato, soprattutto nel passato, il punto d'incontro tra Europa Orientale e Occidentale, principalmente per il suo importante ruolo mercantile. E' considerata una delle mete da rilanciare nel turismo polacco!
Da sempre esempio di tolleranza, in quanto abitata da ebrei, protestanti, cattolici e altri gruppi, queste diverse influenze si possono vedere passeggiando per la città. Un itinerario che si rispetti inizia dalla città vecchia, il borgo medievale meglio conservato di tutta la Polonia. Assolutamente da visitare il castello, la basilica di S. Stanislao e la torre della Trinità, da cui ammirare un meraviglioso panorama.
8 - Toruń
Foto di Domun. Toruń, situata sulle rive del fiume Vistola nella regione della Cuiavia-Pomerania, è una delle città più antiche della Polonia, fondata nel XIII secolo dai Cavalieri Teutonici. Il suo centro storico medievale, perfettamente conservato, è stato dichiarato Patrimonio UNESCO ed è caratterizzato da eleganti case gotiche in mattoni, antiche mura e torri, tra cui la Torre del Vecchio Municipio. È anche la città natale di Nicolò Copernico: la casa-museo a lui dedicata ripercorre la vita e le scoperte dell'astronomo rinascimentale.
Toruń è famosa inoltre per i pierniki, i tradizionali biscotti allo zenzero, che si possono gustare nelle botteghe storiche del centro e in un museo interattivo dedicato alla loro produzione. Durante l'anno la città ospita festival di musica jazz e teatrali, mercatini natalizi e manifestazioni culturali. Grazie alle sue università, vanta una vivace vita studentesca e numerosi caffè e ristoranti che animano le piazze e le vie acciottolate.
9 - Częstochowa
Częstochowa, con i suoi circa 230 000 abitanti, è celebre in tutto il mondo per il Santuario di Jasna Góra, meta di milioni di pellegrini che ogni anno si recano in visita all'icona della Madonna Nera. Fondato nel XIV secolo, il complesso monastico unisce elementi difensivi (mura merlate e bastioni) a splendide gallerie d'arte, cappelle affrescate e celle dei monaci. La Cappella della Madonna custodisce l'antica tavola dipinta che, secondo la tradizione, compì miracoli durante l'assedio svedese del 1655.
Oltre alla dimensione religiosa, Częstochowa offre un ricco panorama culturale: musei di storia regionale, un centro d'arte contemporanea e numerosi festival musicali estivi. La nuova passerella sulla roccia "Święta Skała" regala una vista spettacolare sul monastero. Lungo le vie cittadine si trovano ristoranti che propongono specialità della Grande Polonia, come kopytka (gnocchi di patate) e rolada śląska (involtini di manzo).
Cosa vedere: attrazioni e luoghi di interesse
1 - Auschwitz-Birkenau
Foto di Piotr Drabik. Auschwitz-Birkenau, situato nei pressi di Oświęcim, è il più noto complesso di campi di concentramento e sterminio nazisti, attivo dal 1940 al 1945. Comprende tre sezioni principali: Auschwitz I (campo amministrativo e prima sede di esperimenti medici), Auschwitz II-Birkenau (il più grande campo di sterminio con camere a gas e forni crematori) e Auschwitz III-Monowitz (lavoro forzato).
Oggi il sito è un memoriale e museo che accoglie milioni di visitatori ogni anno, offrendo tour guidati che percorrono il "sentiero della morte", la Torre della Morte, le baracche originali e l'area delle camere a gas. Il centro espositivo documenta la deportazione degli ebrei, degli zingari e di altre vittime, illustrando con foto, oggetti personali e testimonianze il meccanismo della Shoah. La visita richiede circa 3-4 ore e si svolge in silenzio e riflessione, con audio-guide disponibili in più lingue per contestualizzare eventi e storie individuali.
Vedi anche: Visita ad Auschwitz: Come arrivare, prezzi e consigli
- Come arrivare Il Campo è raggiungibile con un tour con transfer da Cracovia A/R o in alternativa in treno PKP partendo dalla stazione centrale (15 zloty - €4,00), la durata del tragitto è di 1 ora e 30 minuti.
- Orari 7:30 - 15:00 (da Gennaio a Novembre); 7:30 - 14:00 (Dicembre). Il campo è chiuso 25 Dicembre, 1 Gennaio, Domenica di Pasqua.
- Costo biglietto solo ingresso 50 pln (€11,74).
- Tempo di visita 4 ore
Prenotazione obbligatoria online: non è possibile accedere al memoriale senza prenotazione, che va fatta gratuitamente online. Una volta presentata la prenotazione, si può scegliere tra la visita in autonomia o il tour guidato, quest'ultima esperienza è fortemente raccomandata. Tuttavia per non correre il rischio di non trovare biglietti disponibili, consigliamo di prenotare con largo anticipo direttamente il tour guidato con trasferimento, dato che il numero di posti per i tour nelle varie lingue è limitato.
2 - Miniere di Sale Wieliczka
Foto di Cezary p. Le Miniere di Sale di Wieliczka, scavate fin dall'alto Medioevo, si estendono per oltre 300 chilometri sotto la cittadina di Wieliczka, vicino a Cracovia. Patrimonio UNESCO dal 1978, il complesso sotterraneo è famoso per le sue gallerie, camere e cappelle interamente scolpite nel sale.
Il percorso turistico attraversa saloni monumentali come la "Cattedrale di Sale" (Cappella di Santa Kinga), decorata con lampade cristallo di sale e bassorilievi raffiguranti scene bibliche. Le guide accompagnano i visitatori lungo gradini scavati nella roccia, a profondità che arrivano fino a 135 metri sotto terra, spiegando tecniche di estrazione tradizionali e proprietà terapeutiche dell'aria salina. A ogni tappa si possono ammirare strumenti originali, pozzi di ventilazione e laghetti salati.
La visita dura circa 2-3 ore e include anche un breve tratto con il trenino sotterraneo. È consigliato indossare abiti caldi, poiché la temperatura rimane costante intorno ai 16 °C.
Vedi anche: Visita alla Miniera di Sale del Wieliczka a Cracovia: Come arrivare, prezzi e consigli
- Come arrivare Dista circa 13,5 km da Cracovia (trenta minuti in auto e poco più di quaranta in autobus). Si consiglia di raggiungere Wieliczka tramite Autobus 304 (partenza ogni ora), dalla stazione ferroviaria "Krakow Glowny" fino a "Wieliczka Rynek Kopalnia". I biglietti sono acquistabili anche a bordo, al costo di 3.50 zl/€0,82 singola corsa. Per maggiore comodità si può optare per un tour guidato con transfer incluso.
- Orari 7:30 - 19:30 (1 Aprile - 31 Ottobre); 8:00 - 17:00 ( 2 Novembre - 31 Marzo).
- Costo biglietto 84 zl (€19,72) adulto; 64 zl (€15,03) bambini e studenti fino a 26 anni.
- Tempo di visita 3 ore
Fai un tour combinato: se vuoi visitare sia le miniere di sale che il campo di Auschwitz, la soluzione migliore per risparmiare tempo e denaro è quella di fare un tour combinato in giornata. Maggiori info qui.
3 - Zamość
Si trova a circa 90 km dal Lublino, con 63.511 abitanti. Da inserire assolutamente nel proprio itinerario per un semplice motivo: dal 1992 fa parte del Patrimonio Mondiale UNESCO come perfetto ed unico esempio di città rinascimentale al mondo. La sua architettura e opera urbana si avvicina infatti al concetto rinascimentale di città ideale, motivo per il quale viene anche definita la Perla del Rinascimento.
La scoperta di Zamość non può che iniziare dalla sua piazza, una delle più belle d'Europa, la Rynek Wielki o Great Market Square: indicata dall'UNESCO come unico esempio al mondo di "perfetta città rinascimentale". Ricca di caffè e negozietti, è il punto di partenza perfetto per esplorare tutta la città. Da visitare anche attrazioni come il Museo di Zamość per scoprire la sua storia e la fortezza Nadszaniec, poco fuori dal centro e che circonda la città.
4 - Castello di Marienburg
Foto di photo © 2004 by. Il Castello di Marienburg, noto in polacco come Zamek w Malborku, è il più grande castello gotico al mondo costruito in mattoni, sede dei Gran Maestri dell'Ordine Teutonico. Edificato nel XIII secolo lungo la riva dell'altrettanto pittoresco fiume Nogat, il complesso si sviluppa attorno a tre parti: il Castello Alto, il Castello Basso e il Convento del Gran Maestro. Ogni sezione è costituita da torri, cortili e chiese affrescate. Attualmente museo, ospita armi medievali, pezzi di artiglieria, ceramiche e documenti storici.
Il tour include le sale della mensa, la cucina, la cappella e il cammino di ronda, con viste panoramiche sul paesaggio circostante. Ogni anno si tengono rievocazioni storiche, mercatini medievali e concerti all'aperto, che ricreano l'atmosfera cristiana e cavalleresca del Medioevo. Grazie alla sua imponenza architettonica e allo stato di conservazione, è uno dei luoghi più fotografati della Polonia settentrionale.
5 - Chochołów
Foto di Aotearoa. Siamo all'estremo sud della Polonia, a circa 100 km da Cracovia. Si trova sul confine con la Slovacchia, nel bellissimo contesto della Contea di Nowy Targ e dei monti Tatra. Con soli 1.135 abitanti, questa cittadina è un vero e proprio museo a cielo aperto: il piccolo agglomerato è costituito da case tutte in legno, vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo.
E' proprio questo che la caratterizza: si tratta di una cittadina autentica e rurale, dove la tecnologia e la globabilzzazione non è riuscita ad arrivare. Qui troverete pace e silenzio e, anche se negli ultimi anni il turismo è aumentato, il paese ha mantenuto tutte le sue caratteristiche. Oggi è anche una famosa zona termale, con la presenza del complesso delle Chochołowskie Termy, perfette per una giornata di relax in mezzo alla natura!
6 - Penisola di Hel
Foto di Ulamm. La Penisola di Hel è una stretta lingua sabbiosa lunga circa 35 km che si protende nel Mar Baltico, collegata alla terraferma da una strada panoramica. Il suo paesaggio alterna dune ricoperte di ginepri, spiagge di sabbia finissima, baie calme e scogliere. Lungo il tratto si susseguono villaggi di pescatori come Jastarnia e Kuźnica, famosi per il "fiordo baltico": un'insenatura riparata ideale per sport acquatici (windsurf, kitesurf).
All'estremità si trova la città di Hel, dove un museo marittimo racconta la storia della pesca e della difesa costiera, e un acquario ospita foche e specie autoctone. La penisola è attraversata dalla ferrovia di Hel che in estate offre treni turistici panoramici. I sentieri naturalistici sono perfetti per birdwatching, in particolare durante le migrazioni primaverili ed autunnali. È una destinazione perfetta per chi cerca un mix di relax balneare, natura e tradizione marinara.
7 - Parco Nazionale Slowinski
Il Parco Nazionale di Słowiński si estende lungo la costa settentrionale della Polonia, tra Łeba e Rowy, e copre oltre 32.000 ettari. È famoso per le sue dune mobili, tra le più grandi d'Europa, che cambiano continuamente forma e spostamento grazie al vento marino: alcune superano i 30 metri di altezza. Il paesaggio comprende foreste di pini, torbiere e laghi costieri, abitati da numerose specie di uccelli migratori, come aironi, cormorani e falchi pescatori.
I visitatori possono esplorare il parco attraverso percorsi segnalati a piedi o in bicicletta, ammirando panorami spettacolari sulle dune e sull'orizzonte del Baltico. Il centro didattico di Rąbka offre mostre sulla flora, fauna e dinamiche geologiche del territorio. Durante l'inverno le dune si ricoprono di neve creando un suggestivo deserto in miniatura.
8 - Parco Nazionale di Ojcow
Foto di Ministry of Foreign Affairs of the Republic of Poland. Il Parco Nazionale di Ojców, il più piccolo della Polonia (circa 21.000 ettari), si trova a nord di Cracovia ed è rinomato per il paesaggio carsico: gole, pinnacoli calcarei e grotte (come la Grotta Łokietka). Il fiume Prądnik ha scavato profonde vallate dove si ergono eremi medievali e castelli in rovina, tra cui il Castello di Ojców e il Castello di Pieskowa Skała, raggiungibile lungo il "Sentiero dei Pisani".
Il parco conserva anche rare orchidee selvatiche e un ricco avifauna: civette, picchi e falchi. I percorsi escursionistici, adatti a famiglie, guidano a punti panoramici come la Roca di Hercules. Nel villaggio di Ojców si trova un centro informativo con mostre sulla geologia e le tradizioni locali. La breve distanza da Cracovia lo rende una meta ideale per una gita di un giorno, combinando natura, storia e leggende.
9 - Cappella dei teschi a Czermna
Foto di Merlin. La Cappella dei Teschi di Czermna, vicino a Kudowa-Zdrój, è un piccolo ossario cattolico risalente al XVIII secolo. Costruita durante la guerra dei Sette Anni e le successive epidemie, ospita le ossa di circa 3.000 persone provenienti da soldati, contadini e vittime di pestilenze. L'interno della cappella è interamente rivestito di crani e tibie disposti in motivi geometrici sulle pareti e sulla volta, creando un'atmosfera al tempo stesso suggestiva e riflessiva. Sul portale d'ingresso è scolpita la scritta "ÚMRTÍ, MILOSTIV PANE, DEJ ODPOCINEK VE SVETLE VJECNÉM" ("Morte, misericordioso Signore, concedi riposo nella luce eterna"). La visita dura meno di mezz'ora ed è guidata da pannelli informativi multilingue che spiegano il contesto storico, religioso e artistico. È uno dei pochi esempi di arte macabra in Polonia, meta di curiosi e pellegrini.
10 - Zalipie
Foto di Jakub Hałun. Zalipie è un pittoresco villaggio nella regione della Piccola Polonia, noto per la tradizione delle "malowane chaty" (case dipinte). Dal XIX secolo le donne del villaggio ornano muri esterni, recinzioni e interni con motivi floreali a colori vivaci su sfondo bianco. Ogni anno, in occasione del "Malowana Chata Festival", si elegge la casa meglio decorata e si svolgono workshop di pittura popolare. Oltre alle abitazioni, anche la scuola e la chiesa sono decorate secondo questa usanza.
Nel Museo della Cultura Popolare locale è possibile ammirare oggetti di vita contadina, utensili e tessuti anch'essi dipinti con motivi floreali. Zalipie offre un'esperienza autentica di arte folk polacca, tra vicoli tranquilli e panorami campestri. È una tappa ideale per chi ama il colore, la fotografia e il patrimonio immateriale.
11 - Biskupin
Foto di Globe Master - SideEffect. Biskupin ospita una ricostruzione archeologica di un insediamento fortificato dell'età del ferro (VII-VI secolo a.C.), appartenente alla cultura di Lusazia. Scavato nel XX secolo e restaurato, il villaggio palafitticolo è circondato da un fossato difensivo e da un terrapieno, con case di legno rialzate su pali. Il museo all'aperto propone allestimenti multimediali, laboratori di archeologia sperimentale e visite guidate in costume, dove si mostrano tecniche di costruzione, artigianato e agricoltura antica. Il centro di didattica offre attività per famiglie e scuole, come la fusione di bronzo e la tessitura. Ogni estate si svolge il "Festival delle Tribù Paleolitiche", con rievocazioni storiche, mercati e giochi tradizionali. Biskupin è considerato il "Pompeo polacco" per la qualità delle sue ricostruzioni e l'importanza per la preistoria europea.
12 - Zakopane e Tatra National Park
La sua popolarità è dovuta alla splendida collocazione: siamo ai piedi dei monti Tatra. Con circa 27.266, ospita molti turisti sia nella stagione estiva che in quella invernale. Le vette vicine sono quelle di Gubałówka e Giewont.
La città diventa quindi il punto di partenza per le escursioni estive e per gli sport invernali. Qui si sviluppa anche il Tatra National Park, meravigliosa riserva naturale ideale per escursioni e passeggiate. Kasprowy Wierch e Gubałówka sono invece due famose località sciistiche, facilmente raggiungibili grazie al complesso di funivia e funicolare. Insomma, una destinazione completamente immersa nella natura, perfetta da visitare in ogni periodo dell'anno in base alle vostre esigenze!
Vedi anche: Cosa vedere a Zakopane
13 - Parco Nazionale di Bialowieza
Il Parco Nazionale di Białowieża, al confine con la Bielorussia, protegge l'ultima foresta primaria di pianura in Europa. Patrimonio UNESCO, vanta antichi alberi di quercia, faggio e tiglio, alcuni vecchi di oltre 500 anni. È l'habitat del bisonte europeo, reintrodotto con successo a partire dagli anni '20, oltre a lupi, linci e aquile reali.
I visitatori possono percorrere sentieri guidati sia a piedi sia in carrozza trainata da cavalli, esplorando ambienti di torbiera, stagni e radure. Il centro didattico nel Palazzo dei Re di Polonia fornisce informazioni sulla gestione del parco e sull'ecosistema. In inverno è possibile fare safarì fotografici o escursioni con guide esperte, mentre d'estate si organizzano tour notturni per osservare la fauna. Il Parco è un simbolo della conservazione europea e un'esperienza immersiva nella natura primordiale.
14 - Laghi Masuri
Foto di Nessun autore leggibile automaticamente.. I Laghi Masuri, nel nord-est della Polonia, sono un arcipelago di oltre 2.000 specchi d'acqua collegati da canali e fiumi, che formano il più grande sistema lacustre d'Europa centrale. Circondati da foreste di conifere e querce, offrono paesaggi variegati fatti di baie tranquille, isole boscose e spiagge sabbiose. La zona è rinomata per la nautica da diporto: barche a vela, kayak e houseboat sono i mezzi migliori per esplorare angoli nascosti. Tra i laghi più grandi ci sono il Mamry, il Śniardwy e il Niegocin, con centri turistici come Giżycko e Mikołajki, dotati di pontili, ristoranti e ciclabili lungo il Waterway. In primavera e autunno la migrazione degli uccelli rende l'area un paradiso per il birdwatching. Numerosi castelli e rovine medievali punteggiano le rive. I Laghi Masuri combinano relax, sport acquatici e immersione nella natura incontaminata.
15 - Kalwaria Zebrzydowska
Fonte: wikipedia. Kalwaria Zebrzydowska, nei pressi di Wadowice, è un complesso sacro barocco fondato nel XVII secolo, dedicato alla Via Crucis. Progettato da architetti bresciani e carraresi, comprende una basilica con affreschi, cappelle votive e 42 stazioni scenografiche immerse in un parco boschivo. Ogni cappella rappresenta un episodio della Passione di Cristo, con statue in pietra e legno poste in ambientazioni naturali. Dichiarato Patrimonio UNESCO nel 1999, ospita importanti processioni e pellegrinaggi durante la Settimana Santa e il Corpus Domini. Il percorso si snoda per circa 3 km su colline e valli, offrendo viste suggestive e momenti di meditazione. Accanto al santuario si trova il convento dei frati Bernardini e un piccolo museo con paramenti sacri e reliquie. Kalwaria Zebrzydowska è uno dei più antichi complessi via-crucis al mondo e un luogo di grande spiritualità.
16 - Kazimierz Dolny
Foto di Elapros. Kazimierz Dolny è un incantevole borgo rinascimentale di circa 2.700 abitanti, affacciato sul fiume Vistola nella regione della Masovia. Il suo centro storico, con la pittoresca Piazza del Mercato dominata da eleganti edifici con arcate e facciate barocche, è un polo artistico dove gallerie private espongono dipinti, sculture e ceramiche locali. Il profilo collinare alle spalle della piazza (detto "Góra Trzech Krzyży") offre suggestivi sentieri panoramici che conducono a rovine di fortezze medievali e a punti d'osservazione sulla valle sottostante.
Ogni estate il borgo ospita il Festival del Cinema dei Giovani Artisti e mercatini artigianali, richiamando visitatori da Varsavia e Cracovia.
Le tradizionali "Karczma" servono piatti casalinghi come zuppe di funghi, pierogi ripieni e torta di mele. La vicinanza a tragitti lungo il Vistola rende Kazimierz Dolny ideale anche per escursioni in kayak e brevi gite in bicicletta.
17 - Wadowice
Foto di Krzysztof Cabak. Wadowice, cittadina di circa 20.000 abitanti situata nel voivodato della Piccola Polonia, è nota soprattutto come luogo natale di Karol Wojtyła, il papa Giovanni Paolo II. Il cuore della città è la piazza centrale, dove si affacciano la casa-museo di Wojtyła, con fotografie d'epoca e oggetti personali, e la chiesa di San Pietro Apostolo, in cui il piccolo Karol ricevette i sacramenti. Ogni anno, il 18 maggio, la città celebra con processioni, concerti e rievocazioni storiche la sua figura più illustre.
Wadowice è famosa anche per i kremówki, dolci a base di pasta sfoglia e crema, diventati celebri quando lo stesso papa ne parlò pubblicamente. I dintorni offrono passeggiate lungo il fiume Skawa e salite al vicino Monte Babica, ideale per chi cerca panorami e tranquillità. La città dispone di numerosi caffè e piccole locande dove assaggiare la cucina casalinga della regione.
Itinerario della Polonia essenziale
Perfetto se hai una sola settimana libera e vuoi assaporare il meglio della Polonia: storia, natura e capoluoghi storici. Partendo dalla medievale Cracovia fino alla capitale Varsavia, ogni giorno è studiato per ridurre al minimo i trasferimenti e massimizzare il tempo di visita. Troverai monumenti UNESCO, siti di memoria e panorami montani, senza rinunciare a una serata in locali tipici. L'itinerario è pensato per viaggiatori dinamici che amano passare in poche ore da un centro storico a un'escursione in natura.
- Giorno 1 - Cracovia In mattinata esplorerai la Piazza del Mercato, visiterai la Basilica di Santa Maria e salirai sulla torre del Municipio per una vista a 360°. Dopo pranzo, prosegui al Castello del Wawel: gli appartamenti reali, la cattedrale e la cripta dei re. Nel pomeriggio immergiti nel quartiere di Kazimierz, tra sinagoghe restaurate, gallerie d'arte e caffè bohémiens. Concludi la serata in uno dei pub storici degustando birra artigianale e obwarzanek.
- Giorno 2 - Auschwitz-Birkenau Partenza presto per Oświęcim (circa 1 h in bus): la visita guidata al campo principale e a Birkenau dura 3-4 ore. Camminerai tra baracche originali, il "sentiero della morte" e le rovine delle camere a gas, ascoltando storie di sopravvissuti. Al rientro a Cracovia, dedica il tardo pomeriggio a un momento di riflessione e a un giro tranquillo lungo il fiume Vistola. La sera, cena in un bar mleczny per provare i piatti della tradizione polacca.
- Giorno 3 - Miniere di Sale di Wieliczka Mattina in galleria: scendi fino a 135 m di profondità, ammira la Cappella di Santa Kinga e i saloni scolpiti nel sale. La guida ti spiegherà le tecniche medievali d'estrazione e le proprietà terapeutiche dell'aria salina. Nel pomeriggio, rilassati con un percorso benessere in una spa a base di microclima salino. In serata rientro a Cracovia per una passeggiata nel quartiere Podgórze.
- Giorno 4 - Zakopane e Tatra National Park Trasferimento a Zakopane (2 h di pullman), la "capitale dei Tatra". Salirai in funivia al Kasprowy Wierch per ammirare le vette oltre i 2 000 m, quindi proseguirai a piedi sino al lago Morskie Oko. Al ritorno, passeggiata tra gli chalet in legno in stile locale e visita a un mercato d'artigianato. Serata libera per cenare a base di oscypek (formaggio affumicato) e pierogi di montagna.
- Giorno 5 - Varsavia Mattino con treno veloce (2 h 30): visita il Stare Miasto ricostruito, il Castello Reale e la Colonna di Sigismondo. Dopo pranzo, immergiti nella storia moderna al Museo dell'Insurrezione di Varsavia, un percorso multimediale coinvolgente. Nel tardo pomeriggio rilassati nel parco Łazienki, osservando i pavoni e il Palazzo sull'Acqua. Concludi in un ristorante del quartiere Praga, noto per la vita notturna alternativa.
Itinerario della Polonia classica
Sette giorni pieni per toccare le grandi città polacche e i siti di maggiore richiamo: dai campi di memoria alle miniere, dalle piazze rinascimentali al Mar Baltico. Gli spostamenti sono mediamente di 2-3 ore in treno o bus, e ogni pomeriggio è riservato a un'esperienza "fuori città". È ideale per chi desidera un mix equilibrato di arte urbana, storia intensa e natura spettacolare, con tempo per assaggiare specialità regionali in ogni tappa.
- Giorno 1 - Cracovia Mattina dedicata alla Piazza del Mercato e alla Basilica di Santa Maria, quindi visita al Castello del Wawel con i suoi appartamenti reali. Dopo pranzo esplora il quartiere di Kazimierz: sinagoghe restaurate, botteghe e caffè bohémiens. La sera, goditi un breve tour delle leggende locali e cena in una taverna tradizionale con pierogi.
- Giorno 2 - Auschwitz-Birkenau Partenza al mattino per Oświęcim (circa 1h in bus) e visita guidata di 3-4 ore tra baracche, "sentiero della morte" e monumenti commemorativi. Rientro a Cracovia nel primo pomeriggio, con pausa caffè in una storica caffetteria di via Grodzka. Concludi con una cena ebraico-polacca in un ristorante di Kazimierz.
- Giorno 3 - Miniere di Sale di Wieliczka Mattino sottoterra: percorri le gallerie fino alla Cappella di Santa Kinga e scopri le tecniche d'estrazione del sale. Nel primo pomeriggio rilassati in un centro benessere con microclima salino. Rientro a Cracovia in serata per una passeggiata fotografica nel quartiere Podgórze.
- Giorno 4 - Zakopane e Tatra National Park Trasferimento a Zakopane (circa 2h in bus), quindi funivia al Kasprowy Wierch per ammirare le vette. Prosegui con un trekking al lago Morskie Oko, incastonato tra pareti rocciose. In serata passeggiata su Krupówki e cena a base di oscypek e zuppe di montagna.
- Giorno 5 - Danzica Al mattino treno per Danzica (4h) e visita al Długi Targ con la Fontana di Nettuno e la Gru sul fiume Motława. Nel pomeriggio esplora il Museo della II Guerra Mondiale, uno dei più completi d'Europa. Chiudi la giornata con una cena di pesce sul lungomare.
- Giorno 6 - Penisola di Hel Giornata ideale per bici e spiaggia: percorri i sentieri costieri, fermati a Jastarnia o Kuźnica e prova windsurf o kitesurf. Visita il Museo Marittimo di Hel che illustra storia della pesca e difesa costiera. Se ti trattieni fino al tramonto, resta in loco per una cena con vista sul Baltico.
- Giorno 7 - Varsavia Mattino con treno veloce o volo interno (2h30): passeggiata nel Stare Miasto, visita al Castello Reale e alla Colonna di Segismondo. Nel pomeriggio immergiti nella storia al Museo dell'Insurrezione, quindi relax nel parco Łazienki tra i pavoni. Concludi con una cena nel vivace quartiere Praga, ricco di street art e locali alternativi.
Itinerario esteso
Dodici giorni per un'immersione totale: sette città principali alternate a cinque tra i più coinvolgenti luoghi di interesse, dal profondo delle miniere alle foreste pluviali di pianura. Gli spostamenti sono bilanciati in treni regionali, bus e qualche tratto in auto per raggiungere borghi e parchi. L'itinerario offre mattinate culturali, pomeriggi naturalistici e serate dedicate alla gastronomia locale, ideale per chi vuole vedere la Polonia da nord a sud, senza correre.
- Giorno 1 - Cracovia La mattina inizia nella Piazza del Mercato, dove potrai ammirare la Sukiennice e salire sulla torre del Municipio per una vista sulla città. Prosegui al Castello del Wawel, visitando gli appartamenti reali, la cattedrale e la cripta dei re. Nel pomeriggio immergiti nel quartiere di Kazimierz: scopri le sinagoghe restaurate, le botteghe artigiane e fermati in un caffè bohemien, quindi termina la serata con un tour delle leggende cittadine e una cena a base di pierogi.
- Giorno 2 - Auschwitz-Birkenau Partenza di buon mattino per Oświęcim (circa un'ora in bus): la visita guidata di 3-4 ore ti porterà attraverso le baracche originali, il "sentiero della morte" e i memoriali commemorativi. Al rientro a Cracovia, concediti una pausa in una caffetteria storica di via Grodzka, sorseggiando una bevanda calda e assaggiando un dolce locale. In serata cena in un bar mleczny, dove potrai gustare piatti tipici a prezzo contenuto.
- Giorno 3 - Miniere di Sale di Wieliczka La mattina scendi fino a 135 m di profondità nelle gallerie di sale, ammirando la spettacolare Cappella di Santa Kinga e i bassorilievi scolpiti nel sale. Durante la visita, la guida spiegherà tecniche di estrazione antiche e il microclima terapeutico delle grotte. Nel pomeriggio rilassati in un centro benessere a tema salino e rientra a Cracovia per una passeggiata serale nel quartiere Podgórze, alla scoperta di murales e panorami sul fiume.
- Giorno 4 - Zakopane e Tatra National Park Trasferimento in bus a Zakopane (circa 2 h), quindi salita in funivia al Kasprowy Wierch per un panorama sulle vette oltre i 2.000 m. Dopo una breve escursione fino al lago Morskie Oko, circondato da imponenti pareti rocciose, ritorna in città per esplorare la via pedonale Krupówki, ricca di mercatini di artigianato e degustazioni di oscypek affumicato. La giornata si conclude con una cena in una karczma tradizionale, assaporando zuppe calde e piatti di montagna.
- Giorno 5 - Chochołów Mattina dedicata all'escursione nel villaggio di Chochołów: passeggia tra le oltre cinquanta case in legno costruite con tecniche tradizionali senza chiodi. Partecipa a una dimostrazione di intaglio e visita il piccolo museo etnografico per scoprire gli usi e costumi locali. Nel tardo pomeriggio rientro a Zakopane per un trattamento termale in una delle spa all'aperto, immerso nel paesaggio montano.
- Giorno 6 - Danzica Partenza con treno mattutino per Danzica (circa 4 h): all'arrivo dirigiti al Długi Targ, dove troverai la Fontana di Nettuno e l'imponente Green Gate. Prosegui verso la gru medievale sul fiume Motława e visita il Museo della II Guerra Mondiale, che offre un percorso interattivo molto coinvolgente. Concludi la giornata con una cena di pesce in uno dei ristoranti affacciati sul porto, assaggiando specialità di mare freschissime.
- Giorno 7 - Penisola di Hel Dedica la mattina a un'escursione in bicicletta lungo la lingua di sabbia, tra Jastarnia e Kuźnica, ammirando dune, pini marittimi e tradizionali villaggi di pescatori. Nel pomeriggio visita il Museo Marittimo di Hel per conoscere la storia della pesca e delle fortificazioni costiere, quindi fermati all'acquario locale per vedere le foche e le specie autoctone. Se pernotti sull'isola, goditi il tramonto sul Baltico accompagnato da una cena a base di pesce affumicato.
- Giorno 8 - Parco Nazionale di Słowiński Mattina di trekking sulle dune mobili, le più grandi d'Europa, seguendo i sentieri ben segnalati da Łeba a Rąbka. Fai tappa al centro didattico per approfondire flora, fauna e dinamiche geologiche, poi prosegui verso la costa per un picnic con vista sul mare. Nel pomeriggio rientro a Danzica, con tempo libero per una passeggiata serale tra i vicoli del centro storico.
- Giorno 9 - Wrocław (Breslavia) Arrivo in treno a Wrocław: inizia dalla vivace Piazza del Mercato, con il Municipio gotico e le colorate case patrizie. Partecipa a una "caccia ai nani" fotografica per scovare le oltre cento statuette di bronzo sparse nel centro. Nel pomeriggio esplora Ostrów Tumski, l'antica isola del Duomo, e termina con una crociera sul fiume Oder al tramonto.
- Giorno 10 - Poznań Mattina dedicata allo spettacolo degli "amci koziołki" sul campanile del Municipio e visita alla Cattedrale di San Pietro e Paolo sull'Isola delle Cattedrali. Dopo pranzo gusta i famosi rogale świętomarcińskie in una pasticceria storica e passeggia lungo la riva del fiume Warta. Se avanza tempo, esplora il quartiere emergente di Łazarz con i suoi caffè e gallerie d'arte.
- Giorno 11 - Zamość Partenza presto per Zamość (3 h in auto o bus), la "città ideale" rinascimentale: passeggia nella piazza esagonale, ammira le mura e visita il Museo cittadino. Nel pomeriggio spostamento a Lublino (1 h), dove visiterai il Castello con la Cappella affrescata e scenderai nella Grotta di Trzech Króli. Termina nel centro medievale, tra vicoli lastricati, gallerie d'arte e ristorantini tipici.
- Giorno 12 - Varsavia Mattina con treno veloce (2h30): esplora lo Stare Miasto ricostruito, passando per la Colonna di Sigismondo e il Castello Reale. Dopo pranzo immergiti nella storia contemporanea al Museo dell'Insurrezione, con esposizioni multimediali e percorsi tattili. Nel tardo pomeriggio rilassati nel parco Łazienki, osservando i pavoni e il Palazzo sull'Acqua, e concludi con una cena nel vibrante quartiere Praga.
Regioni e aree turistiche principali
La Polonia è divisa in 16 voivodati, che possono essere paragonati alle nostre regioni italiane. A loro volta sono poi suddivisi in distretti e comuni. Da un punto di vista turistico, i voivodati più famosi sono tre:
- il Voivodato della Masovia, con capoluogo Varsavia
- il Voivodato della Piccola Polonia, con capoluogo Cracovia
- il Voivodato della Pomerania, con capoluogo Danzica
Queste sono le tre città principali in cui vi consigliamo anche di fare base per visitare il resto della Polonia. Da Danzica infatti potrete muovervi lungo la costa baltica, mentre da Varsavia potrete esplorare tutto il cuore della Polonia, raggiungendo facilmente anche città come Poznan e Lublino. Infine, Cracovia è un ottimo punto di partenza per spingersi anche nella parte più meridionale del Paese.
1 - Voivodato della Masovia e centro della Polonia
Foto di Diego Delso. Il Voivodato della Masovia si trova nel cuore della Polonia e il suo capoluogo è Varsavia. La capitale polacca è una una bellissima città ricca di storia e di fascino, in passato conosciuta anche come la "Parigi del Nord".
E' divisa in Città Vecchia, rimasta ferma nel tempo, e Città Nuova, la parte più moderna di Varsavia. Tra le attrazioni da vedere assolutamente, non potete perdervi assolutamente la Residenza Wilanow, chiamata la Versailles Polacca, e il Palazzo Lazienki, situato nell'omonimo parco! Si tratta di due attrazioni tra le più visitate in Polonia e in Europa!
Da Varsavia poi è molto semplice raggiungere tutte le principali città del centro del Paese, come Lodz (130 km) e Lublino (170 km). Da quest'ultima vi consigliamo di arrivare fino al Parco Nazionale di Bialowieza e fino a Zamosc, definita dall'UNESCO la perfetta città rinascimentale, unico esempio in Europa! Imperdibile una visita anche a Biskupin (3 h da Varsavia), ovvero un importante sito archeologico con la ricostruzione precisa di un insediamento umano dell'età del ferro!
- Città principali Varsavia (capoluogo), Lodz, Lublino, Zamosc, Poznan
- Attrazioni principali Residenza Wilanow, Palazzo Lazienki, Castello di Lublino, Lublin Village Open Air Museum, Great Market Square Zamosc, Rynek Włókniarek Łódzkich, Księży Młyn, Museo della città di Lodz, Parco Nazionale di Bialowieza, Biskupin
- Periodo migliore da maggio a ottobre, per le temperature più piacevoli. Evitare il mese di agosto, uno dei più affollati e piovosi. Se non temete il freddo è consigliamo il mese di dicembre per i mercatini di Natale e i tanti eventi
2 - Voivodato della Piccola Polonia e sud della Polonia
Cracovia è il capoluogo del Voivodato della Piccola Polonia, nonchè una delle città più visitate del Paese! Considerata la vera capitale della cultura polacca, vi consigliamo di perdervi per il suo centro storico e di esplorare il quartiere ebraico! Tra le attrazioni da non perdere, una delle principali è il Castello di Wawel, che comprende anche una grande piazza, la cattedrale, la Thief Tower e la Grotta del Drago. Nel Museo Nazionale di Cracovia, inoltre, potrete ammirare il famoso quadro Dama con l'Ermellino, di Leonardo da Vinci.
Inoltre, Cracovia è un ottimo punto di partenza per esplorare tutta questa zona, spingendosi fino nella parte più meridionale del Paese. Dalla città potrete raggiungere facilmente il Campo di concentramento Auschwitz-Birkenau (consigliato l'acquisto dell'ingresso prioritario per evitare le code) e la Miniera di Sale del Wieliczka (consigliato l'acquisto dell' ingresso prioritario per evitare le code), due delle attrazioni principali.
Imperdibile anche la visita alla Cappella dei Teschi di Czermna (120 km). Se siete amanti della natura e degli sport invernali, vi consigliamo di spingervi fino a Zakopane (112 km), ai piedi dei Monti Tatra, per godervi qualche giornata di relax tra escursioni in montagna e pomeriggio alle terme.
- Città principali Cracovia (capoluogo), Katowice, Zakopane, Wroclaw
- Attrazioni principali Rynek Główny, Basilica di Santa Maria, Castello di Wavel, Campo di concentramento Auschwitz-Birkenau, Miniere di Sale Wieliczka, Wroclaw, Chochołów, Parco Nazionale Monti Tatra, Cappella dei Teschi a Czermna, Zalipie
- Periodo migliore da maggio a ottobre, temperature più piacevoli e possibilità di attività all'area aperta. Il mese di dicembre per i mercatini di Natale e i tanti eventi, il periodo invernale per gli sport invernali e gli impianti sciistici
3 - Voivodato della Pomerania e costa baltica
Se volete scoprire un lato della Polonia meno battuto dal turismo di massa, vi consigliamo di spingervi all'estremo nord, lungo la costa baltica. Qui si trova il Voivodato della Pomerania, con capoluogo la bella città di Danzica. Questa città è un importante snodo commerciale per via del suo grande e trafficato porto, ma è comunque una città a misura d'uomo. Tra le attrazioni da vedere, dedicate una visita al Centro Europeo Solidarność, interessante museo sulla storia polacca recente.
Da Danzica, inoltre, potrete spostarvi per scoprire tutta la parte settentrionale del Paese! Se vi trovate qua in estate, vi consigliamo di raggiungere la Penisola di Hel, una località balneare molto amata dai locali e dove (temperature permettendo) potrete fare il bagno nel Mar Baltico. Imperdibile anche il Słowiński National Park, caratterizzato da dune di sabbia, laghi balneabili e foreste per rilassarsi e camminare!
- Città principali Danzica (capoluogo), Gdynia
- Attrazioni principali Fontana di Nettuno, Basilica di Santa Maria, Westerplatte, Brzezno Beach, President Ronald Reagan Park, Gdynia Aquarium, Penisola di Hel e faro, Słowiński National Park
- Periodo migliore stagione estiva, compresi anche tarda primavera e inizio autunno
Dove si trova e come arrivare
La Polonia si trova nel centro dell'Europa, a dividere l'Europa Occidentale da quella Orientale. Confina a ovest con la Germania, a sud ovest con la Repubblica Ceca, a sud con la Slovacchia, a est con Ucraina e Bielorussia, a nord est con la Lituania. A nord è bagnata dal Mar Baltico.
Come muoversi
Per spostarsi in Polonia la soluzione più comoda tra le città e i parchi nazionali è l'auto a noleggio: le strade statali e le autostrade (sistemi A-strade ed expressway) sono in buone condizioni e ben segnalate, ma negli itinerari a pedaggio (A2, A4) serve il pedaggio elettronico.
Il treno collega tutte le grandi città (Varsavia, Cracovia, Danzica, Wrocław, Poznań, Łódź, Lublino) con convogli Intercity e regionali, offrendo viaggi confortevoli e panorami variabili, mentre gli autobus a lunga percorrenza (FlixBus, Polskibus, Lux Express) coprono capillarmente anche le tratte fuori rete ferroviaria a tariffe spesso più economiche.
Nei centri urbani funzionano tram, bus e, a Varsavia, la metropolitana, con biglietti acquistabili in edicola o tramite app ("Jakdojade", "SkyCash"); per spostamenti brevi si possono usare taxi o ride-hailing (Bolt, Free Now).
In montagna e nei Tatra si sfruttano funivie e navette escursionistiche, e nei laghi Masuri o sui fiumi si noleggiano kayak e houseboat.
Infine, per chi ama le due ruote, esiste una rete crescente di piste ciclabili e bike-sharing (Veturilo a Varsavia e analoghi in altre città) per esplorare vallate, colline e aree urbane in piena autonomia.
Quando andare? Clima e periodo migliore
Mese | Temperatura media | Giorni di pioggia |
---|---|---|
Gennaio | 0 °C | 8 |
Febbraio | 2 °C | 7 |
Marzo | 7 °C | 5 |
Aprile | 13 °C | 7 |
Maggio | 19 °C | 7 |
Giugno | 22 °C | 8 |
Luglio | 24 °C | 11 |
Agosto | 23 °C | 8 |
Settembre | 18 °C | 8 |
Ottobre | 12 °C | 6 |
Novembre | 6 °C | 8 |
Dicembre | 2 °C | 9 |
In Polonia, il clima è prevalentemente di tipo continentale con inverni parecchio freddi (spesso anche sotto allo zero) ed estati moderatamente calde. Le temperature sono più miti nella zona costiera, mentre a Varsavia e nelle zone interne le temperature si aggirano tra 0° del periodo invernale e 22° della stagione più calda.
Per quanto riguarda le precipitazioni, invece, la stagione più secca è quella tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, a differenza dell'estate che risulta essere la più piovosa dell'anno. Generalmente, però, non si può dire che in Polonia piova molto: nella capitale, le precipitazioni (quando abbondanti) ammontano a poco più di 550 millimetri annuali.
- Periodo migliore da maggio a settembre, considerando che i mesi più caldi (giugno-luglio-agosto) sono anche i più piovosi. Per turismo invernale, meglio fine inverno/inizio primavera (seconda metà di febbraio e marzo)
- Periodo da evitare in pieno inverno (novembre-febbraio) fa molto freddo e il soleggiamento è scarso. A Natale però è bellissima
Organizza il tuo viaggio in Polonia: info, costi e consigli
- Periodo minimo per un tour in Polonia minimo 5 giorni, consigliato 10
- Città consigliate per fare base Cracovia, Varsavia, Danzica
- Cosa e dove mangiare La cucina polacca spazia tra sapori mitteleuropei e influenze slave. Da non perdere specialità come pierogi (ravioli ripieni), żurek (minestra di segale), bigos (stufato di crauti e carni miste) e kotlet schabowy (cotoletta di maiale). Come dessert, sernik (cheesecake polacco), pączki (bomboloni ripieni) e makowiec (rotolo di pasta con semi di papavero). Nei ristoranti di fascia media calcola circa 80-120 PLN a persona (€18,00-28,00), mentre per street‐food (zapiekanka, obwarzanek, burek) bastano 10-20 PLN (€2,00-5,00).
- Come pagare La moneta è lo złoty (€1,00=4,30 PLN). Carte di credito/debito accettate ovunque, ma nelle trattorie rurali porta sempre un piccolo contante (20-50 PLN). I bancomat sono diffusi; conviene prelevare tagli da 200-300 PLN per ridurre le commissioni.
- Abbigliamento In città e in estate abbigliamento leggero e comodo, ma portate un k-way o giacca antivento per la sera. In montagna e nei parchi nazionali scarpe da trekking con suola scolpita, pile o softshell, e giacca impermeabile.
- Alloggi e sistemazioni Hotel e B&B vanno su prezzi leggermente inferiori alla media europea (€50,00-80,00 a notte). Negli ostelli si risparmia qualcosa, con letti in dormitorio da €15,00-20,00, camere private da €40,00-60,00. Nei rifugi di montagna ("koča") si trovano posti letto da €30,00, pasti caldi inclusi - confronta gli alloggi su Booking
- Consigli pratici le autostrade a pedaggio (A2, A4) richiedono il dispositivo viaTOLL o pagamento online. L'acqua del rubinetto è potabile ovunque, evitate di comprarla. Si usa spesso un10-15% di mancia nei ristoranti, se il servizio è stato buono. la Polonia è sicura ma, come sempre, tieni d'occhio borse e oggetti di valore nei centri affollati.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti 38.470.612
- Capitale Varsavia
- Lingue polacco
- Moneta locale zloty polacco (PLN) / €1,00 = 4,30 PLN
- Clima continentale, con inverni molto freddi e rigidi, con temperature spesso sotto lo zero e abbondanti nevicate, ed estati moderatamente calde. Clima più mite lungo le coste del Mar Baltico
- Distanza dall'Italia 1.326 km (2 h 10 min di volo) da Roma a Varsavia
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Cosa fare in Polonia: attività, escursioni e tour
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.