Indice Mostra di più

Poznań, vivace centro storico e moderno crocevia della Polonia occidentale, unisce con eleganza tradizione e innovazione. Passeggiando per la Piazza del Mercato, colpiscono le colorate facciate rinascimentali e la vivace atmosfera dei caffè all'aperto. Le mura medievali del Castello Imperiale raccontano secoli di storia, mentre i quartieri di Jeżyce e Łazarz offrono un'anima bohémien, tra gallerie d'arte e ristoranti di cucina contemporanea. Il fiume Warta regala scorci romantici e spazi verdi ideali per relax e sport. Poznań sorprende con eventi culturali internazionali e un'accoglienza schietta, perfetta per scoprire una Polonia in continuo fermento.

Ecco una guida completa di Poznań per scoprire la città e organizzare il tuo viaggio!

Cerchi un hotel a Poznań? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com

Cosa vedere a Poznań

1 - Piazza del Mercato Vecchio (Stary Rynek)

stary rynek poznań Appena metti piede nella Piazza del Mercato Vecchio di Poznań, capisci subito perché è il vero cuore pulsante della città. Ti ritroverai circondato da un'esplosione di colori grazie alle storiche case dei mercanti, ognuna diversa dall'altra, che incorniciano la piazza. L'attrazione principale è senza dubbio l'imponente Municipio rinascimentale, da cui a mezzogiorno, se sei abbastanza fortunato, vedrai spuntare le due caprette meccaniche che si scontrano, uno spettacolo imperdibile che attira sempre una folla festante.
Passeggia tra i vari stand, siediti in uno dei tanti caffè all'aperto e assapora l'atmosfera vivace. Qui potrai scattare foto pazzesche, ascoltare artisti di strada e semplicemente osservare la vita che scorre.
Se è la tua prima volta a Poznan, ti consigliamo di prenotare un free tour, un tour gratuito a piedi perfetto per un primo approccio. Alla fine del tour puoi decidere di lasciare una mancia libera.

Facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte degli alloggi del centro o con i tram che fermano nelle vicinanze - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

Vai a mezzogiorno per vedere le caprette del Municipio! Poi, siediti a un caffè, osserva la gente e perditi tra le casette colorate. È il cuore pulsante di Poznań, sentiti libero di esplorarlo con calma.

2 - Ostrów Tumski (Isola della Cattedrale)

ostrow tumski widokowka poznan Foto di Nessun autore leggibile automaticamente.. Avventurati a Ostrów Tumski, l'Isola della Cattedrale, e ti sentirai catapultato indietro nel tempo, nel luogo dove la storia della Polonia ha avuto inizio. Questa è la culla del cristianesimo polacco, e lo percepisci nell'aria che si respira. Al centro dell'isola svetta la maestosa Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, un vero gioiello architettonico che custodisce le tombe dei primi sovrani polacchi. Prenditi il tempo per esplorare le sue cripte e ammirare le cappelle.
Intorno alla Cattedrale, scoprirai stradine acciottolate, antiche mura e scorci pittoreschi che invitano alla contemplazione. L'atmosfera è solenne e tranquilla, un vero contrasto con il trambusto del centro città.

Ostrów Tumski è collegata al centro di Poznań da ponti, raggiungibile a piedi o con un breve tragitto in tram - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

Visita la Cattedrale e le sue cripte, è dove è nata la Polonia! Dopo, fai una passeggiata tranquilla per l'isola; ha un'atmosfera davvero unica, quasi sospesa nel tempo. Molti viaggiatori scelgono di prenotare un tour guidato che comprende il quartiere Śródka e l'Isola della Cattedrale. Il tour include anche il biglietto d'ingresso alla Cattedrale. Prezzi e info qui.

3 - Castello Imperiale (Zamek Cesarski)

2008 kaiserschloss posen 04 Foto di Ziko. Quando ti trovi di fronte al Castello Imperiale di Poznań, rimani subito colpito dalla sua imponenza. Costruito all'inizio del XX secolo per l'imperatore Guglielmo II, è un esempio magnifico di architettura neoromanica che ti trasporta in un'altra epoca. Potrai ammirare le sue torri massicce, i dettagli intricati e le sontuose sale interne, molte delle quali oggi ospitano esposizioni e istituzioni culturali. È affascinante pensare alla storia che si è svolta tra queste mura, da residenza imperiale a centro culturale. Non perdere l'opportunità di partecipare a una visita guidata per scoprire tutti i segreti e le curiosità di questo edificio maestoso.

Non limitarti a vederlo da fuori, entra! Ospita mostre e un centro culturale molto attivo. È un pezzo di storia particolare e imponente, merita di essere esplorato a fondo.

  • Come arrivare Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza del Mercato Vecchio (circa 10-15 minuti) o con tram e autobus che fermano nelle vicinanze (cerca fermate come "Zamek" o "Uniwersytet") - Ottieni indicazioni
  • Orari Gli orari variano a seconda delle mostre, eventi o sezioni visitabili. Controlla il sito ufficiale
  • Costo biglietto Il costo può variare a seconda delle mostre o degli eventi in corso. A volte ci sono aree accessibili gratuitamente
  • Tempo di visita 1,5 ore

4 - Parco della Cittadella

poznan cytadela rosarium 2 Foto di Andrzej Otrębski. Se hai bisogno di una pausa dal trambusto urbano, il Parco della Cittadella è la tua oasi di pace a Poznań. Questo enorme spazio verde, un tempo fortezza militare, è oggi il più grande parco della città, un luogo ideale per lunghe passeggiate, picnic e momenti di relax. Ti imbatterai in monumenti commemorativi, come il toccante Cimitero dei Soldati Sovietici, e in resti di fortificazioni che narrano la sua storia.
All'interno del parco troverai anche due musei dedicati all'esercito, perfetti se sei appassionato di storia militare. È il posto perfetto per una corsa mattutina o semplicemente per sederti su una panchina e goderti la natura.

Si trova a nord del centro città. Puoi raggiungerlo con un tram (es. linee 3, 4, 10, 11) o autobus, scendendo a fermate come "Cytadela" o "Armii Poznań". Dal centro, è una passeggiata più lunga (circa 25-30 minuti), ma fattibile - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

5 - Lago Malta (Jezioro Maltańskie)

kopiec wolności i malta ski poznań rb1 Il Lago Malta, o Jezioro Maltańskie, è il luogo ideale se cerchi divertimento all'aria aperta e un po' di adrenalina a Poznań. Non è solo un lago pittoresco, ma un vero e proprio centro ricreativo che offre attività per tutti i gusti. Potrai noleggiare pedalò, fare un giro sul trenino a vapore che costeggia le rive, o, se sei più avventuroso, provare la pista di slittino estivo o la pista di pattinaggio sul ghiaccio d'inverno. Intorno al lago troverai percorsi pedonali e ciclabili perfetti per mantenerti attivo. È un luogo molto amato sia dai locali che dai turisti, ideale per una giornata in famiglia o con gli amici.

Situato nella parte orientale di Poznań. È facilmente raggiungibile con il tram (cerca linee che vanno verso "Malta" o "Rondo Śródka") o in autobus - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

6 - Museo del Croissant

muzeum rogala 1 Foto di Mika58. polish st martin s croissant rogal świętomarciński halved Se ti trovi a Poznań, non puoi assolutamente perderti il Museo del Croissant di Poznań. Non è un museo tradizionale, ma un'esperienza interattiva e deliziosa che ti farà scoprire il segreto del famoso Croissant di San Martino (Rogal Świętomarciński), una prelibatezza locale protetta dall'UE. Qui non solo imparerai la storia e la leggenda di questo dolce, ma potrai anche partecipare attivamente alla sua preparazione, impastando e infornando il tuo stesso croissant. È un'esperienza divertente e golosa, perfetta per tutte le età, che ti permetterà di assaggiare un pezzo autentico della cultura culinaria di Poznań.

Devi assolutamente andarci, ma prenota in anticipo! Non è solo un museo, ma un'esperienza super divertente e golosa dove impari a fare il famoso croissant di San Martino.

  • Come arrivare Si trova nel cuore del centro storico, in Klasztorna 27, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. Facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro - Ottieni indicazioni
  • Orari Di solito offre sessioni multiple durante il giorno. È fondamentale prenotare in anticipo, specialmente nei weekend o alta stagione, in quanto le sessioni hanno un numero limitato di posti. Verifica il loro sito ufficiale per gli orari esatti delle sessioni e la disponibilità.
  • Costo biglietto Non è gratuito, poiché è un'esperienza interattiva. Il costo è per persona e varia a seconda dell'età (adulti, bambini)
  • Tempo di visita 1,5 ore

7 - Palazzo Działyński

poznań pałac działyńskich fotopolska eu 275155 dzialynski palace poznan garden Foto di MOs810. Il Palazzo Działyński è un vero gioiello architettonico che troverai nel cuore di Poznań. Questo elegante edificio del XVIII secolo, con la sua facciata raffinata e gli interni sontuosi, ti farà sentire come un nobile d'altri tempi. Fu la dimora di una delle più importanti famiglie aristocratiche polacche e oggi ospita spesso eventi culturali, concerti e mostre che ne valorizzano la bellezza. Passeggiando nelle sue sale, potrai ammirare gli arredi d'epoca e i dettagli decorativi che raccontano secoli di storia. È un luogo meno battuto rispetto ad altre attrazioni, ma proprio per questo offre un'atmosfera più intima e un'opportunità unica per apprezzare l'eleganza del passato.

  • Come arrivare Situato in Stary Rynek 78, proprio sulla Piazza del Mercato Vecchio. Facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico - Ottieni indicazioni
  • Orari Il palazzo ospita il Museo di Poznań e altre istituzioni. Gli orari di apertura variano. Controlla il sito ufficiale del Museo Nazionale di Poznań (Muzeum Narodowe w Poznaniu), poiché il palazzo è una delle sue sedi.
  • Costo biglietto L'ingresso può essere incluso nel biglietto del Museo Nazionale o avere un costo specifico per mostre temporanee. Alcuni giorni potrebbero esserci ingressi gratuiti.
  • Tempo di visita 1,5 ore

8 - Parco Botanico dell'Università Adam Mickiewicz

ogrod botaniczny poznań sierpień 2007 rb2 ogrod botaniczny w poznaniu botanical garden poznan Foto di Ministry of Foreign Affairs of the Republic of Poland. Se sei un amante della natura o semplicemente cerchi un angolo di tranquillità, il Parco Botanico dell'Università Adam Mickiewicz è una tappa obbligata a Poznań. Questo vasto giardino, gestito dall'università, è una meraviglia di biodiversità, con migliaia di specie di piante provenienti da tutto il mondo, accuratamente classificate e curate. Potrai passeggiare tra serre tropicali, giardini rocciosi, laghetti e aree tematiche dedicate a diverse regioni climatiche. È il luogo perfetto per una passeggiata rilassante, per imparare qualcosa di nuovo sulla flora mondiale o semplicemente per goderti un po' di pace e verde lontano dal trambusto cittadino. Non dimenticare la macchina fotografica!

  • Come arrivare Si trova in Dąbrowskiego 165, nella parte occidentale di Poznań. Raggiungibile con tram o autobus dal centro (cerca linee che vanno verso "Ogrody" o "Ogród Botaniczny") - Ottieni indicazioni
  • Orari Gli orari variano stagionalmente (estate/inverno) e per le serre. Verifica il sito ufficiale.
  • Costo biglietto Spesso è Gratis per l'accesso generale al parco. Le serre o eventi speciali potrebbero avere un piccolo costo. Verifica il sito ufficiale.
  • Tempo di visita 2 ore

9 - Museo Nazionale di Poznań

museo nacional poznan polonia 2014 09 18 dd 46 Foto di Diego Delso. Per gli appassionati di arte e storia, il Museo Nazionale di Poznań è una tappa fondamentale. Ti immergerai in un viaggio attraverso secoli di creatività polacca ed europea, ammirando collezioni che spaziano dall'antichità all'arte contemporanea. Il museo ospita opere di pittori polacchi di fama, sculture, arte decorativa e reperti archeologici che raccontano la ricca storia della regione. Dedica qualche ora a esplorare le diverse gallerie, lasciandoti sorprendere dalla varietà e dalla qualità delle opere esposte. È un luogo che ti offre una profonda comprensione del patrimonio culturale della Polonia, rendendo la tua visita a Poznań ancora più significativa.

  • Come arrivare Situato in Al. Marcinkowskiego 9, nel centro di Poznań. Facilmente raggiungibile a piedi dal Castello Imperiale e dalla Piazza del Mercato Vecchio (circa 5-10 minuti). Numerosi tram e autobus fermano nelle vicinanze - Ottieni indicazioni
  • Orari li orari di apertura variano per le diverse gallerie e mostre temporanee. Solitamente chiuso il lunedì. Controlla il sito ufficiale del Muzeum Narodowe w Poznaniu
  • Costo biglietto Il costo varia in base all'età e se si visitano mostre permanenti o temporanee. Spesso ci sono giorni con ingresso gratuito per le mostre permanenti. Verifica il sito ufficiale per i dettagli.
  • Tempo di visita 2 ore

10 - Birreria di Stary Browar (Vecchio Birrificio)

poznań june 2010 shopping arts and business center stary browar entra stary browar Foto di Volgar. Preparati a rimanere a bocca aperta quando varcherai la soglia di Stary Browar, il "Vecchio Birrificio" di Poznań. Questo non è un semplice centro commerciale, ma un vero e proprio capolavoro architettonico e un centro multifunzionale che combina shopping di alta qualità, arte, gastronomia e cultura. Ricavato da un antico birrificio del XIX secolo, l'edificio è stato magistralmente restaurato, mantenendo l'anima industriale ma arricchendola con elementi di design contemporaneo e installazioni artistiche. Potrai passeggiare tra boutique esclusive, cenare in ristoranti eleganti, o semplicemente ammirare le mostre d'arte temporanee. È un luogo vibrante, perfetto per una giornata alternativa, che ti offre un'esperienza unica e inaspettata.

Si trova a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale di Poznań e dal centro città - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

11 - Chiesa di San Stanislao (Chiesa Fara)

iglesia colegial de poznan poznan polonia 2014 09 18 dd 22 24 hdr Foto di Diego Delso. Quando entri nella Chiesa di San Stanislao, conosciuta anche come Chiesa Fara (o Basilica di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso, S. Maria Maddalena e S. Stanisław), preparati a rimanere estasiato dalla sua magnificenza. Questa è senza dubbio una delle chiese barocche più spettacolari di tutta la Polonia, un vero trionfo di opulenza e arte. Ogni angolo è riccamente decorato con affreschi intricati, sculture dorate e stucchi elaborati che ti lasceranno a bocca aperta. L'acustica è straordinaria, e se hai la fortuna di assistere a un concerto d'organo, l'esperienza sarà ancora più indimenticabile. Prenditi il tempo per ammirare i dettagli, dalle statue degli apostoli alle cappelle laterali, e lasciati avvolgere dalla sua atmosfera solenne e maestosa.

  • Come arrivare Si trova in Gołębia 1, molto vicino alla Piazza del Mercato Vecchio nel centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro - Ottieni indicazioni
  • Orari La chiesa è un luogo di culto, quindi è aperta per le celebrazioni religiose. Per le visite turistiche, gli orari possono essere più limitati o con delle restrizioni durante le funzioni
  • Costo biglietto L'ingresso è generalmente Gratis, trattandosi di un luogo di culto. Potrebbero esserci richieste di donazioni o costi per l'accesso a determinate aree (es. cripte) o per concerti.
  • Tempo di visita 30 min

12 - Quartiere Śródka

poznań środka 96p 39 Se cerchi un angolo di Poznań dove la storia si respira in ogni vicolo, Śródka è la tua prossima destinazione. Questo quartiere, uno dei più antichi della città, ti accoglie con un'atmosfera d'altri tempi, fatta di stradine acciottolate e case colorate che sembrano raccontare storie secolari. Il fulcro è la Porta di Poznań ICHOT, un centro interattivo e multimediale che ti svela la storia di Ostrów Tumski e del quartiere, un ottimo punto di partenza per immergerti nel passato. Ma non fermarti qui: perditi tra i murales mozzafiato, come il celebre Murales del Tre D che decora un intero edificio, e scopri piccole gallerie d'arte, caffè accoglienti e botteghe artigiane. Non dimenticare di attraversare il suggestivo ponte di Boleslao il Coraggioso per godere di panorami pittoreschi sul fiume Warta e sull'Isola della Cattedrale. È il posto perfetto per una passeggiata rilassante, per scattare fotografie uniche e per assaporare un lato più intimo e artistico di Poznań.

Śródka si trova a breve distanza da Ostrów Tumski, ed è facilmente raggiungibile a piedi da lì. Dal centro di Poznań, puoi prendere un tram o un autobus che ti porterà nelle vicinanze della Porta di Poznań ICHOT o della Chiesa di San Giovanni di Gerusalemme - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

Fai un tour guidato: esplora il luogo di nascita della Polonia con un tour guidato che comprende il quartiere Śródka e l'Isola della Cattedrale. Il tour include anche il biglietto d'ingresso alla Cattedrale. Prezzi e info qui.

Escursioni nei dintorni

1 - Gniezno e Biskupin

catedral de gniezno polonia 2012 04 06 dd 05 Foto di Diego Delso. biskupin1 Foto di MazAgnieszki. Se hai voglia di un tuffo profondo nella storia della Polonia, Gniezno e Biskupin sono due mete imperdibili. Gniezno, la prima capitale storica del paese, ti accoglie con la sua magnifica Cattedrale, custode delle spoglie di Sant'Adalberto e teatro di incoronazioni reali. Le sue imponenti porte di bronzo, finemente scolpite, raccontano storie che ti lasceranno a bocca aperta.
Dopo aver respirato l'aria solenne di Gniezno, preparati a un balzo indietro nel tempo ancora più audace, dirigendoti verso Biskupin. Qui troverai una riserva archeologica straordinariamente ben conservata, con una ricostruzione a grandezza naturale di un insediamento fortificato dell'Età del Ferro. Passeggiando tra le capanne di legno e le palizzate, avrai l'impressione di rivivere la vita quotidiana di quasi tremila anni fa. È un'esperienza davvero immersiva, perfetta per chi ama l'archeologia e la storia antica.

  • Distanza 90 km
  • Come arrivare Puoi raggiungere Gniezno in treno o in autobus da Poznań. Per Biskupin, è consigliabile un tour organizzato o un'auto a noleggio, in quanto i mezzi pubblici potrebbero richiedere più tempo e cambi. Alcuni tour combinano le due località - Ottieni indicazioni
  • Orari sempre accessibili
  • Costo biglietto gratis

2 - Palazzo e Parco di Rogalin

pałac w rogalinie 3 Immagina di immergerti nell'eleganza di un'antica residenza aristocratica polacca, circondata da un parco che sembra uscito da un dipinto. Il Palazzo di Rogalin, ex dimora della nobile famiglia Raczyński, ti offre proprio questo. Questa imponente struttura barocca, con le sue ali simmetriche e le gallerie curve che formano un ampio cortile, è un vero gioiello architettonico.
All'interno, le sale sono riccamente arredate con mobili d'epoca, collezioni d'arte, inclusi capolavori di artisti polacchi ed europei, e persino un'affascinante riproduzione dello studio londinese di Edward Bernard Raczyński.

Ma la vera magia di Rogalin si svela nel suo vasto parco. Qui troverai il famoso boschetto di querce secolari, alcune delle quali hanno più di 700 anni e portano i nomi leggendari di Lech, Czech e Rus, i fondatori delle nazioni polacca, ceca e russa. Passeggiare sotto queste giganti silenti è un'esperienza davvero suggestiva, perfetta per rilassarsi e godere della natura.

  • Distanza 20 km
  • Come arrivare Rogalin è facilmente raggiungibile in auto o con un tour organizzato da Poznań. Ci sono anche autobus locali, ma i collegamenti potrebbero essere meno frequenti - Ottieni indicazioni
  • Orari Il palazzo e la galleria d'arte sono generalmente aperti dalle 10:00 alle 16:00/17:00, con chiusure il lunedì. Il parco è accessibile per la maggior parte del tempo, ma è sempre consigliabile verificare gli orari specifici sul sito ufficiale
  • Costo biglietto L'ingresso combinato per il palazzo, la galleria d'arte e il parco si aggira intorno ai 30-40 PLN (€7,00-9,00) per gli adulti, con riduzioni disponibili.

3 - Castello di Kórnik

castillo de kornik kornik polonia 2016 12 21 dd 06 11 pan Foto di Diego Delso. A pochi chilometri da Poznań, sulle rive del lago Kórnickie, si erge il pittoresco Castello di Kórnik, un'altra gemma della regione. Questo castello fiabesco, con le sue torrette neogotiche e il fossato che lo circonda, sembra uscito direttamente da una leggenda. Passeggiando all'interno, potrai ammirare le sue sale riccamente decorate, piene di mobili d'epoca, armi antiche e una vasta collezione di dipinti. Ogni angolo del castello racconta storie di nobili famiglie, e si dice persino che sia frequentato dal fantasma della "Dama Bianca", la leggendaria Teofila Działyńska.

Ma Kórnik non è solo il suo castello; adiacente, troverai uno degli arboreti più antichi e ricchi della Polonia. Un vero paradiso per gli amanti della botanica, con migliaia di specie di alberi e arbusti provenienti da tutto il mondo. È un luogo incantevole per una passeggiata rilassante, soprattutto in primavera quando i fiori sono in piena fioritura o in autunno con i colori caldi delle foglie.

  • Distanza 25 km
  • Come arrivare facilmente raggiungibile in auto da Poznań o con un tour organizzato. Ci sono anche collegamenti in autobus locali, ma un'auto o un tour offrono maggiore flessibilità - Ottieni indicazioni
  • Orari Il castello è solitamente aperto dalle 10:00 alle 16:00/17:00, con chiusure il lunedì. L'arboreto ha orari simili, ma può variare stagionalmente. Verifica sempre il sito ufficiale per gli orari più aggiornati.
  • Costo biglietto Il biglietto per l'ingresso al castello e all'arboreto si aggira intorno ai 20-30 PLN (€5,00-7,00) per gli adulti, con possibili riduzioni.

4 - Wielkopolski Park Narodowy (Parco Nazionale della Grande Polonia)

wielkopolski park narodowy the national park of wielkopolska Foto di Ministry of Foreign Affairs of the Republic of Poland. Se sei un amante della natura e cerchi una pausa dal trambusto cittadino, il Parco Nazionale della Grande Polonia è la meta ideale. Situato a un tiro di schioppo da Poznań, questo parco ti offre un paesaggio vario e affascinante, modellato dai ghiacciai migliaia di anni fa. Troverai laghi scintillanti, fitte foreste e dolci colline, tutti attraversati da una rete ben segnalata di sentieri escursionistici e piste ciclabili. È il luogo perfetto per una lunga passeggiata rigenerante, un giro in bicicletta o anche solo per un picnic immersi nel verde. Non è raro avvistare cervi, cinghiali e una miriade di specie di uccelli, rendendo ogni visita un'occasione per connettersi con la fauna locale. Puoi esplorare la natura incontaminata, respirare aria fresca e ammirare la bellezza selvaggia di questa regione.

  • Distanza 20 km
  • Come arrivare Puoi raggiungere il parco in auto, autobus locali (linee da Poznań a Puszczykowo, Mosina, o altri villaggi vicini al parco) o anche in treno fino a Puszczykowo, da cui puoi iniziare le tue escursioni. È anche popolare tra i ciclisti, data la vicinanza a Poznań - Ottieni indicazioni
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis

5 - Auschwitz-Birkenau

main entrance building of auschwitz birkenau oświęcim poland 2014 14 Anche se non è nella regione di Poznań, il Museo di Auschwitz-Birkenau è un luogo di memoria e riflessione di importanza mondiale che molte persone scelgono di visitare quando sono in Polonia. Da Poznań, è un'escursione lunga ma profondamente toccante e significativa. Questo ex campo di concentramento e sterminio nazista è un monito solenne agli orrori della Seconda Guerra Mondiale e dell'Olocausto. La visita ti porterà attraverso le baracche originali, le camere a gas e i crematori, e ti farà camminare sotto il tristemente famoso cancello con la scritta "Arbeit macht frei". Birkenau, il campo di sterminio più grande, si estende per chilometri, con i resti delle strutture che testimoniano l'immensità della tragedia. È un'esperienza intensa e necessaria, che invita alla riflessione sulla storia e sull'importanza della pace e del rispetto.

Prenotazione obbligatoria online: non è possibile accedere al memoriale senza prenotazione, che va fatta gratuitamente online. Una volta presentata la prenotazione, si può scegliere tra la visita in autonomia o il tour guidato, quest'ultima esperienza è fortemente raccomandata. Il numero di posti per i tour nelle varie lingue è limitato.

  • Distanza 350 km
  • Come arrivare L'opzione più comune da Poznań è prendere un treno ad alta velocità per Cracovia (circa 3 ore) e da lì partecipare a un tour organizzato per Auschwitz-Birkenau (circa 1,5 ore di autobus da Cracovia) o prendere un autobus locale. Un'alternativa è noleggiare un'auto, ma il viaggio è lungo.
  • Orari 7:30 - 15:00 (da Gennaio a Novembre); 7:30 - 14:00 (Dicembre). Il campo è chiuso 25 Dicembre, 1 Gennaio, Domenica di Pasqua.
  • Costo biglietto solo ingresso 50 pln (€11,74).

Itinerario di un giorno

Questo itinerario di un giorno a Poznań ti porterà alla scoperta del cuore storico della città, dalla vivace Piazza del Mercato Vecchio con i suoi edifici colorati, all'imponente Castello Imperiale e alla serenità dell'Isola della Cattedrale, per un assaggio della ricca storia e cultura polacca.

Prima volta a Poznan? Free tour! Per un primo approccio alla città, prenota un tour a piedi gratuito, perfetto per ambientarsi ed individuare i punti di riferimento insieme ad una guida locale. Alla fine del tour puoi decidere se lasciare una mancia libera.

  • Piazza del Mercato Vecchio (Stary Rynek) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
  • Museo del Croissant Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Chiesa di San Stanislao (Chiesa Fara) Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 30 min
  • Ostrów Tumski (Isola della Cattedrale) Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 2 ore
  • Quartiere Śródka Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 2 ore

Itinerario di 3 giorni

Per il tuo itinerario di 3 giorni a Poznań, preparati a scoprire una città che sa come mescolare la sua ricca storia con un'energia moderna e vibrante. Da piazze medievali mozzafiato a quartieri alla moda, passando per oasi di verde e castelli imponenti, Poznań ti sorprenderà con la sua diversità e il suo fascino.

Giorno 1

  • Piazza del Mercato Vecchio (Stary Rynek) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
  • Museo del Croissant Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Chiesa di San Stanislao (Chiesa Fara) Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 30 min
  • Palazzo Działyński Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Museo Nazionale di Poznań Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 2 ore

Giorno 2

  • Ostrów Tumski (Isola della Cattedrale) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
  • Quartiere Śródka Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 2 ore
  • Lago Malta (Jezioro Maltańskie) Per raggiungere questa tappa: 15 min in tram (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 2 ore
  • Birreria di Stary Browar (Vecchio Birrificio) Per raggiungere questa tappa: 15 min in autobus (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 2 ore

Giorno 3

  • Castello Imperiale (Zamek Cesarski) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Parco della Cittadella Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 2 ore
  • Castello di Kórnik Per raggiungere questa tappa: 30 min in bus (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 2 ore

Dove si trova e come arrivare

Poznań si trova nel cuore della Grande Polonia, sulle sponde del fiume Warta, a circa 310 km a ovest di Varsavia e 270 km a est di Berlino.
L'aeroporto principale è il Poznań-Ławica "Henryk Wieniawski" (IATA POZ), a 5 km dal centro cittadino. Vi operano compagnie come LOT (Varsavia), Lufthansa (Francoforte, Monaco) e KLM (Amsterdam) con voli diretti regolari, oltre a numerose rotte low-cost con Ryanair e Wizz Air (aconfronta voli).
Dall'aeroporto al centro collegamenti pubblici con i bus MPK n. 159 e 222 (ogni 20 min, 20 min di percorrenza) o taxi/Bolt (11-20 min).

In alternativa, Poznań è raggiungibile in treno: collegamenti EIP da Varsavia in circa 3 h e treni EuroCity da Berlino in 3-3,5 h; in autobus con FlixBus/Eurolines dalle principali città polacche e tedesche.

Come muoversi

A Poznań muoversi è semplice grazie a un'efficiente rete di tram (28 linee) e autobus (200 linee) gestita da MPK, cui si accede con biglietti singoli (15 min o 60 min) o abbonamenti da 24, 48 o 72 ore, acquistabili alle emettitrici, via app o con carta contactless a bordo. I visitatori possono usare la carta elettronica ricaricabile PEKA, caricando sia abbonamenti brevi sia mensili.
Per spostamenti rapidi nel centro storico o verso i vivaci quartieri di Jeżyce e Łazarz, i tram 5 e 8 sono ideali, mentre le linee 6 e 9 collegano la stazione al Castello Imperiale.

Fuori città si trova il park & ride (ad es. Franowo) con tram diretti al centro, e per brevi tragitti o orari notturni sono disponibili bike sharing (Nextbike), taxi, Uber e Bolt.

Piatti e ricette tradizionali

La cucina di Poznan e della regione della Wielkopolska è un vero inno alla tradizione e alla semplicità, caratterizzata da sapori robusti e ingredienti genuini. Le sue radici affondano nella storia agricola della regione, con una forte enfasi su patate, cavoli, carne di maiale e cereali.

Influenzata dalla vicinanza con la Germania, la cucina locale è nutriente e spesso a base di piatti sostanziosi, perfetti per affrontare i rigidi inverni polacchi. Gli ingredienti chiave includono patate (chiamate qui "pyry"), carne, soprattutto maiale e anatra, e vari tipi di verdure e funghi. L'esperienza gastronomica a Poznan offre un tuffo autentico nelle tradizioni culinarie polacche, con piatti che raccontano storie di convivialità e antichi sapori contadini.

1 - Pyry z Gzikiem (Patate con Gzik)

pellkartoffeln mit quark 2 Foto di Dr. Bernd Gross. Il Pyry z Gzikiem è un piatto tradizionale e semplice, ma incredibilmente saporito, simbolo della cucina di Poznan. Consiste in patate lesse, spesso servite intere o a pezzi grossi, accompagnate da un "gzik", una crema fresca a base di formaggio quark (ricotta), panna acida, cipollina tritata finemente, sale e pepe. A volte vengono aggiunte altre erbe aromatiche come l'aneto. È un piatto leggero ma sostanzioso, spesso consumato come pasto principale, specialmente in estate, o come contorno.

2 - Kaczka po Poznańsku (Anatra alla Poznan)

oca arrosto L'anatra alla Poznan è un piatto iconico della regione, celebrato per il suo gusto ricco e la sua preparazione elaborata. L'anatra viene tipicamente arrostita intera, spesso farcita con mele o altri frutti per conferirle un sapore dolce e agrodolce. Viene servita con contorni tradizionali come i kluski śląskie (gnocchi di patate) o i pyzy drożdżowe (gnocchi di lievito al vapore), e cavolo rosso brasato. È un piatto festivo, spesso presente sulle tavole durante le celebrazioni.

3 - Rogal Świętomarciński (Cornetto di San Martino)

polish st martin s croissant rogal świętomarciński halved Il Rogal Świętomarciński è un dolce protetto da indicazione geografica protetta (IGP) e una vera delizia di Poznan, preparato tradizionalmente in occasione della festa di San Martino l'11 novembre. Si tratta di un ricco croissant di pasta sfoglia, ripieno con una miscela dolce e aromatica di semi di papavero bianco, noci, mandorle, uvetta, scorze d'arancia candite e spesso un tocco di miele. La sua forma ricorda il ferro di cavallo di San Martino. È un dolce sostanzioso e calorico, ma assolutamente imperdibile per chi visita la città.

4 - Żurek (Zuppa Acida di Segale)

żurek żur barszcz biały Lo Żurek è una zuppa tradizionale polacca, molto popolare anche a Poznan, caratterizzata dal suo sapore aspro e leggermente affumicato. La base della zuppa è una fermentazione di farina di segale (zakwas), che le conferisce il suo gusto distintivo. Spesso arricchita con salsiccia bianca (biała kiełbasa), uova sode e patate, viene condita con maggiorana e servita calda. È un piatto confortante e sostanzioso, ideale per i climi più freddi, e spesso preparato durante le festività pasquali.

5 - Szagówki / Kulanki (Gnocchi di Patate)

gnocchi di patate del fucino Foto di Marica Massaro. Le Szagówki o Kulanki sono varianti locali degli gnocchi di patate, onnipresente nella cucina della Wielkopolska. Le szagówki sono gnocchi di patate tagliati a losanghe, mentre le kulanki sono più simili a gnocchi rotondi, spesso fatti con patate crude grattugiate. Vengono solitamente serviti come contorno per piatti di carne con salse ricche o, in alcune varianti, anche come piatto a sé con burro fuso e un po' di zucchero.

Dove mangiare a Poznań e cosa: specialità e i migliori ristoranti

Parla delle specialità locali e delle abitudini del posto (es: orari, se ci sono tradizioni come tapas, cicchetti, aperitivi vari, se di solito si mangia nei pub, ...) e indica almeno 10 ristoranti miscelando fra trattorie, street food, pub con cucina, eleganti, ...
Rispetta il seguente schema:

  • Pierogarnia Stary Młyn Un'autentica pierogarnia dove potrete gustare una vasta selezione di pierogi, sia bolliti che al forno, con ripieni tradizionali e innovativi. Perfetto per un'immersione nella cucina polacca.
    Prezzo medio a persona: €10,00 - €15,00
    Indirizzo e contatti: Zamkowa 7, 61-768 (Ottieni indicazioni) / tel: +48611015000
  • Wiejskie Jadło Situato nel cuore della Città Vecchia, offre un'atmosfera accogliente e piatti tradizionali polacchi, tra cui zuppe, piatti a base di patate, stufati e carni arrosto. Ideale per assaporare la cucina locale in un ambiente rilassato.
    Prezzo medio a persona: €15,00 - €25,00
    Indirizzo e contatti: Stary Rynek 77/wejście od, Franciszkańska (Ottieni indicazioni) / tel: +48618530467
  • Ratuszova Restauracja Situato nella Piazza del Mercato Vecchio, questo ristorante elegante propone una cucina polacca raffinata, con piatti classici eseguiti alla perfezione, come il pâté d'oca, la zuppa di segale polacca, le guance di manzo e l'anatra arrosto.
    Prezzo medio a persona: €25,00 - €40,00
    Indirizzo e contatti: Stary Rynek 55, 61-772 (Ottieni indicazioni) / tel: +48618510513
  • Pyra Bar Un luogo informale e molto popolare, specializzato in piatti a base di patate ("pyra" in dialetto locale). Qui potrete gustare patate al forno, fritte, in purè e in molte altre varianti, spesso accompagnate da salse e condimenti tipici.
    Prezzo medio a persona: €8,00 - €15,00
    Indirizzo e contatti: Strzelecka 15, 61-845 (Ottieni indicazioni) / tel: +48792070777
  • Brovaria Un ristorante e birrificio artigianale situato sulla piazza del mercato. Offre un'atmosfera unica e una cucina polacca moderna, spesso abbinata alle birre prodotte in loco. Le porzioni sono generose e l'ambiente è elegante ma accogliente.
    Prezzo medio a persona: €20,00 - €35,00
    Indirizzo e contatti: Stary Rynek 73, 61-772 (Ottieni indicazioni) / tel: +48618586800
  • Muga Per un'esperienza culinaria di alto livello, Muga è un ristorante stellato Michelin che propone una cucina polacca contemporanea con influenze internazionali. I piatti sono presentati in modo impeccabile e l'esperienza gastronomica è raffinata e sofisticata.
    Prezzo medio a persona: €70,00 - €120,00 (per menù degustazione)
    Indirizzo e contatti: Krysiewicza 5, 61-825 (Ottieni indicazioni) / tel: +48618524700

Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali

Quando il sole tramonta, Poznań si anima con una vivace scena notturna che offre opzioni per tutti i gusti. Dagli eleganti cocktail bar alle discoteche dove ballare fino all'alba, la città è ricca di luoghi dove trascorrere serate indimenticabili. La maggior parte dei locali si concentra in centro, facilmente raggiungibile e perfetto per un "pub crawl" tra le vie illuminate.

Prima volta a Poznan? Fai un tour dei locali cult con una persona del posto!
Lanciati nella movida di Poznan con un tour dei pub e dei locali più cool della città, con shot e drink gratuiti e accesso vip nei club cult. Info e costi qui.

  • Piwna Stopa Craft Beer Pub Un paradiso per gli amanti della birra artigianale, con una vasta selezione di birre locali e internazionali alla spina e in bottiglia.
    Indirizzo e contatti: Szewska 7, 61-760 (Ottieni indicazioni)
  • Cuba Libre Locale vibrante con un'atmosfera caraibica, ideale per ballare salsa e bachata, gustare cocktail esotici e immergersi in serate a tema latinoamericano.
    Indirizzo e contatti: Aleje Marcinkowskiego 27, 61-745 (Ottieni indicazioni)
  • Hola Hola Un cocktail bar moderno e alla moda, perfetto per un drink con gli amici in un ambiente rilassato ma sofisticato.
    Indirizzo e contatti: Święty Marcin 17, 61-806 (Ottieni indicazioni)
  • Wisniewski Poznań Un'accogliente vodkarnia che offre una vasta selezione di vodka, ideale per un assaggio della tradizione polacca in un'atmosfera intima.
    Indirizzo e contatti: Wrocławska 13, 61-838 (Ottieni indicazioni)
  • Cooliozum Club Una discoteca vivace, conosciuta per le sue serate a tema e l'ottima musica, perfetta per ballare fino all'alba.
    Indirizzo e contatti: Małe Garbary 6, 61-748 (Ottieni indicazioni)
  • Iluzja Un locale dall'atmosfera intrigante e misteriosa, spesso con serate di musica dal vivo o DJ set, ideale per un'esperienza notturna unica.
    Indirizzo e contatti: Aleje Marcinkowskiego 11, 61-745 (Ottieni indicazioni)
  • Dram: Cocktail Bar & Restaurant Un elegante cocktail bar e ristorante che offre drink ricercati e una raffinata esperienza culinaria.
    Indirizzo e contatti: Paderewskiego 8, 61-770 (Ottieni indicazioni)
  • Blue Note Jazz Club Un'icona per gli amanti del jazz, con concerti dal vivo di artisti locali e internazionali in un'atmosfera intima e suggestiva.
    Indirizzo e contatti: Kościuszki 79, 61-891 (Ottieni indicazioni)
  • Przelot Un locale moderno e accogliente, ideale per un drink tranquillo o una serata con amici, con un'atmosfera rilassata.
    Indirizzo e contatti: Wrocławska 17, 61-838 (Ottieni indicazioni)
  • Kultowa Un pub storico e amato dai residenti, noto per la sua atmosfera autentica e le serate vivaci, ideale per immergersi nella vita notturna locale.
    Indirizzo e contatti: Wrocławska 1, 61-838 (Ottieni indicazioni)
  • Pacha Una delle discoteche più grandi e rinomate di Poznań, con diversi ambienti musicali e DJ di fama internazionale, perfetta per chi ama ballare fino all'alba.
    Indirizzo e contatti: Paderewskiego 10, 61-770 (Ottieni indicazioni)
  • TAMA Un club versatile e moderno che ospita concerti, eventi culturali e serate con DJ, noto per la sua acustica eccellente e l'atmosfera all'avanguardia.
    Indirizzo e contatti: Niezłomnych 2, 61-894 (Ottieni indicazioni)

Dove dormire a Poznań: i migliori quartieri dove alloggiare

Ideale per Zona Prezzi da
Soggiorno low cost Łazarz €40,00
Wilda €45,00
Jeżyce €50,00
Famiglie con bambini Stare Miasto (periferia) €70,00
Grunwald €65,00
Winogrady €60,00
Giovani Stare Miasto (Centro) €80,00
Jeżyce €50,00

Zone da evitare: Poznań è una città generalmente sicura e accogliente, con poche "zone da evitare" in senso stretto. Le aree più periferiche o industriali, come alcune parti di Rataje o Piątkowo, pur essendo ben collegate, potrebbero risultare meno interessanti per i turisti a causa della minore presenza di attrazioni e servizi dedicati. È sempre consigliabile prestare la normale attenzione nelle aree poco illuminate o meno frequentate di notte, come in qualsiasi altra città.

Il cuore pulsante della città è lo Stare Miasto (Città Vecchia), un vero gioiello architettonico che si snoda intorno alla Piazza del Mercato Vecchio (Stary Rynek). Alloggiare qui significa immergersi nella storia, con la possibilità di raggiungere a piedi la maggior parte delle attrazioni principali, come il Municipio, il Castello Reale e la Cattedrale. La zona è ricca di ristoranti, caffè e locali notturni, rendendola ideale per chi cerca vivacità e comodità. Tuttavia, la popolarità di Stare Miasto si riflette spesso sui prezzi, che sono i più alti della città.

Per chi cerca un buon compromesso tra costi e accessibilità, quartieri come Jeżyce e Wilda offrono un'atmosfera più autentica e prezzi più contenuti. Jeżyce, a ovest del centro, è un quartiere in rapida evoluzione, noto per i suoi edifici storici, i mercati locali e una crescente offerta di bar e ristoranti alla moda, frequentati anche dalla gente del posto. Wilda, a sud del centro, è un quartiere residenziale tranquillo con un'architettura interessante e buoni collegamenti con il centro. Entrambi sono perfetti per chi desidera vivere Poznań da una prospettiva più locale.

Łazarz, un altro quartiere a sud-ovest del centro, è un'opzione ancora più economica, con un'atmosfera più popolare e vivace. Qui si trova la Fiera Internazionale di Poznań e diversi mercati tradizionali. È ben servito dai mezzi pubblici, garantendo un facile accesso alle attrazioni principali.

Per le famiglie, Grunwald e Winogrady offrono un ambiente più rilassato e residenziale, con spazi verdi e un buon numero di servizi. Grunwald, a ovest del centro, è un'ampia area con parchi e strutture sportive, mentre Winogrady, a nord, è noto per i suoi grandi complessi residenziali e la tranquillità. Entrambi sono ben collegati al centro città tramite tram e autobus, garantendo un soggiorno confortevole e sicuro per i bambini.

Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Poznań. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking

Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati

Tipologia Alloggio consigliato
👑 5 stelle e alloggi di lusso Sheraton Poznan Hotel
🛎️ B&b e hotel di buon livello Puro Poznan Stare Miasto
🎒 Ostelli e alloggi low cost La Guitarra Hostel Poznan
🏡 Case e appartamenti Serenity Aparthotels

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio -1/2° 16 gg / 29 mm
Febbraio -1/3° 13 gg / 25 mm
Marzo 0/7° 13 gg / 27 mm
Aprile 3/13° 12 gg / 34 mm
Maggio 8/19° 11 gg / 51 mm
Giugno 11/22° 13 gg / 62 mm
Luglio 13/24° 13 gg / 74 mm
Agosto 13/24° 12 gg / 57 mm
Settembre 9/19° 11 gg / 44 mm
Ottobre 5/13° 13 gg / 36 mm
Novembre 1/7° 16 gg / 35 mm
Dicembre -2/2° 17 gg / 38 mm
  • Clima continentale umido, con inverni lunghi e molto freddi, spesso nevosi, ed estati generalmente gradevoli e parzialmente nuvolose. Le temperature invernali possono scendere significativamente sotto lo zero (anche -15 °C), mentre in estate possono raggiungere i 24-30 °C. Luglio è il mese più piovoso
  • Periodo migliore da fine primavera a inizio autunno, in particolare da maggio a settembre. Questi mesi offrono le temperature più piacevoli e il maggior numero di ore di sole
  • Periodo da evitare I mesi invernali, da dicembre a febbraio, sono i meno consigliati a causa delle temperature rigide, che possono scendere ben al di sotto dello zero (fino a -18°C)

Organizza il tuo viaggio a Poznań: prezzi, offerte e consigli

I costi per un viaggio a Poznań sono notevolmente più accessibili rispetto a molte altre città europee, rendendola una scelta eccellente per un viaggio economico ma ricco di esperienze. È possibile trovare pacchetti volo+hotel convenienti, ma è importante considerare che i prezzi possono variare in base alla stagione, con l'alta stagione estiva e i periodi festivi che tendono ad essere più costosi.

Una cena in un ristorante di media categoria, dove si possono gustare piatti della cucina polacca o internazionale, può costare tra i €10,00 e i €25,00 a persona. Per quanto riguarda le escursioni, un tour guidato della città, che includa le principali attrazioni, può avere un costo di circa €15,00-30,00 a persona. L'ingresso ai musei e alle attrazioni culturali è generalmente economico, con biglietti che variano da €3,00 a €10,00. Se si opta per il noleggio auto, si può stimare un costo giornaliero tra i €25,00 e i €50,00.

  • Dove parcheggiare A Poznań, il centro storico è principalmente una zona pedonale o a traffico limitato. È consigliabile parcheggiare in uno dei numerosi parcheggi a pagamento situati ai margini del centro o in quelli sotterranei (es. Parking podziemny, Parking Kupiec). Molti hotel offrono parcheggio a pagamento. L'uso dei mezzi pubblici, come tram e autobus, è fortemente raccomandato per spostarsi in centro e raggiungere le principali attrazioni.
  • Costi per mangiare circa €50,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
  • Costi per visite ed attività circa €20,00 al giorno a persona
  • Costi per trasporti circa €5,00 al giorno a persona
  • Svago da €15,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
  • Costo complessivo di un weekend da €300,00 a persona
  • Alloggi e sistemazioni Poznań offre una vasta gamma di alloggi, dagli ostelli economici ai boutique hotel di lusso. Le tipologie più comuni includono hotel, ostelli, B&B e appartamenti in affitto. Un hotel di fascia media nel centro città può costare tra i €40,00 e i €80,00 a notte. Si possono trovare soluzioni più economiche negli ostelli (a partire da €15,00 a notte) o appartamenti (a partire da €30,00 a notte). Per chi cerca il lusso, ci sono hotel a 4 o 5 stelle con prezzi superiori ai €100,00 a notte.
  • Voli low cost a partire da €45,00 - guarda le offerte
  • Volo + hotel 7 giorni a partire da €450,00 a persona - guarda le offerte
  • Come pagare La moneta è lo Złoty polacco (PLN). Il tasso di cambio approssimativo è di 1 EUR = 4.30-4.50 PLN. Le carte di credito e debito (Visa, Mastercard) sono ampiamente accettate nella maggior parte dei negozi, ristoranti e hotel. Tuttavia, è sempre consigliabile avere un po' di contanti per piccole spese, mercati o attività locali che potrebbero non accettare pagamenti elettronici.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti circa 550.000
  • Lingue Polacco. L'inglese è abbastanza diffuso
  • Moneta locale Złoty Polacco (PLN). Il cambio indicativo è di circa 1 EUR = 4,30 PLN
  • Fuso orario es: GMT+1
  • Distanza dall'Italia 960-1200 km (2-3 ore di volo)