Nel nostro pianeta ci sono diverse tipologie di foreste, come le foreste pluviali, quelle tropicali, quelle di conifere, di mangrovie, ecc. L'importanza dell'esistenza di queste foreste sta nella nostra stessa sopravvivenza, in quanto non rappresentano solamente un habitat naturale ideale per molti animali, ma sono anche fondamentali per il mantenimento della temperatura media del pianeta e per il controllo dei livelli di biossido di carbonio, che negli ultimi anni ha raggiunto punte preoccupanti.
Le foreste in Italia sono sempre più folte e crescono di anno in anno: secondo il rapporto del Corpo Forestale dello Stato, le foreste coprono circa il 30% del territorio nazionale. Un numero impressionante, in continua crescita. Ma questo sviluppo è da intendersi in positivo?
Se si pensa al numero di alberi, attualmente circa 20 miliardi, sì; purtroppo però tutto ciò non è frutto di politiche mirate, ma principalmente dell'abbandono dei territori. E questo dato fa pensare.
Vediamo la classifica delle foreste più grandi d'Italia e del mondo.
Le 10 foreste più grandi d'Italia
10 - Pineta di Castel Fusano, Lazio - 916 ettari
- Flora: lecci, pini domestici, corbezzolo, lentisco, erica arborea.
- Fauna: volpi, donnole, faine, ricci, istrici, talpe.
La Pineta di Castel Fusano è la più ampia zona verde di Roma, e si trova nei pressi della foce del Tevere. Situata dalla parte del lido di Ostia, nell'antichità quest'area era attraversata dai collegamenti tra Roma e il mare.
9 - Foresta Mercadante, Puglia - 1.300 ettari
- Flora: pino d'Aleppo, pino marittimo, cipresso, roverella.
- Fauna: civetta, gufo comune, reale barbagianni, cornacchia, falco grillaio, gheppio, poiana.
Sviluppata nel territorio di Cassano delle Murge e di Altamura, questa foresta è artificiale: molti alberi furono piantati su un terreno eroso e spoglio, a difesa dei paesi circostanti, in seguito a diversi episodi di allagamento. All'interno sono stati allestiti il Percorso Natura e il Percorso Salute.
8 - Foresta del Teso, Toscana - 1.915 ettari
- Flora: faggio, castano, abete
- Fauna: cervo, daino, capriolo, cinghiale, muflone, poiana, tasso, istrice.
Estesa tra Pracchia e San Marcello Pistoiese, la Foresta del Teso si estende fino a 1723 m.s.l.m. Percorsa dal torrente Maresca, è usata come riserva di caccia.
7 - Bosco di Corleto Monforte, Campania - 3.500 ettari
- Flora: ricchi di aceri, tassi, agrifogli, sorbi, faggi e castagni
- Fauna: cinghiali, lepri, volpi e qualche lupo
Si tratta di un'ampia area forestale immersa completamente nel verde dei Monti Alburni, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in Campania. Al suo interno vi sono diversi sentieri percorribili ed una sorgente d'acqua perenne, nei cui pressi è situata un'area attrezzata con tavoli in cui poter fare scampagnate.
6 - Foresta di Marganai, Sardegna - 3.650 ettari
- Flora: pino domestico, pino d'Aleppo, pino radiata, leccio, sughera, roverella.
- Fauna: cinghiale, gatto selvatico, falco pellegrino, cervo sardo.
Ed eccoci in Sardegna, una delle regioni più ricche di foreste. La foresta di Marganai si trova nella provincia di Carbonia-Iglesias e offre uno scenario davvero affascinante, con viste spettacolari. All'interno della foresta vi sono numerosi corsi d'acqua a portata stagionale. La foresta è meta importante sia per turisti che per studiosi: vi è anche un giardino botanico.
5 - Bosco Archifòro, Calabria - 4.914 ettari
 Foto di Bruno Francesco Pileggi.
Foto di Bruno Francesco Pileggi. 
- Flora: castagno, pino larico, onano comune, ontano napoletano, abete bianco, faggio.
- Fauna: lupo, istrice, martora, puzzola, ghiro, moscardino, gatto selvatico, faina.
Il bosco Archifòro è situato all'interno del Parco naturale regionale delle Serre, nella zona di Serra San Bruno (Vibo Valentia). Al suo interno è stato inaugurato nel 2013 il Sentiero Archifòro, lungo 1,3 km che percorre i luoghi in cui gli scarpellini estraevano il granito.
 VEDI ANCHE: I PARCHI NAZIONALI PIU' IMPORTANTI IN ITALIA
4 - Foresta demaniale del Monte Limbara, Sardegna - 5.525 ettari
- Flora: sughera, erica, cisto, lentisco, fillirea, pioppo tremulo, pino marittimo.
- Fauna: aquila reale, poiana, gheppio, sparviero, falco pellegrino, astore.
Il massiccio del Monte Limbara è con i suoi 1.362 m.s.l.m. e la particolare bellezza uno dei più importanti rilievi della Sardegna, ed è situato nella zona sud della Gallura. Divisa tra Monte Limbara Sud e Monte Limbara Nord, questa è la seconda foresta più grande della Sardegna.
3 - Foresta del Cansiglio, Veneto-Friuli - 7.000 ettari
 Foto di Giacomo.Bozzato.
Foto di Giacomo.Bozzato.  Foto di AnnaEsse5.
Foto di AnnaEsse5.  Foto di Smartino.
Foto di Smartino.  Foto di Bionik23.
Foto di Bionik23. 
- Flora: faggi, abeti bianchi, abeti rossi, ginepro
- Fauna: capriolo, cervo, daino, martora, tasso, donnola, volpe, e saltuariamente lince e orso bruno
Si tratta di un enorme polmone naturale costituito da 7000 ettari di foreste di faggi, abeti bianchi e rossi a cavallo fra le regioni del Veneto del Friuli-Venezia Giulia. E' un sito di interesse comunitario nonché zona di protezione speciale, non a caso sono estremamente limitati e controllati i tagli del legname.
2 - Foresta Umbra, Puglia - 10.000 ettari
- Flora: faggi, cerri, querce, aceri, carpini, tigli, lecci ed altre specie minori
- Fauna: cinghiali, caprioli, picchi, donnole, cervi, daini, volpi, tassi e gatti selvatici
Si tratta di un'area naturale sita in Puglia e facente parte del Parco Nazionale del Gargano. Rappresenta il polmone della regione e le sue faggete rientrano fra le "Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa", pertanto sono riconosciute fra i Patrimoni Umanitari dell'UNESCO.
1 - Parco del Sulcis, Sardegna - 68.868 ettari
- Flora: leccio, sughera, corbezzole, fillirea, erica.
- Fauna: cervo sardo, daino, cinghiale, riccio, coniglio selvatico, lepre sarda.
Il primato in classifica spetta al Parco del Sulcis, un'immensa distesa verde in provincia di Cagliari e area protetta dall'Ente foreste della Sardegna e dal WWF. Di origine antichissima, ha una morfologia estremamente variegata ed è il risultato di una lunga serie di processi di tettonica e orogenesi.
Le 9 Foreste più Grandi al Mondo
9 - Foresta nebbiosa di Mindo-Nambillo, Ecuador: 192 Kmq
 Foto di Sealio550+. Partiamo dalla'ultima posizione di questa classifica che include la Foresta nebbiosa di Mindo-Nambillo. Sita in Ecuador, essa si estende per circa 192 Kmq, e la fauna da cui è abitata comprende più di 1.600 specie di uccelli, rane e altri animali, il ché la rende biologicamente variegata, considerata anche la diversità geografica della regione.
Foto di Sealio550+. Partiamo dalla'ultima posizione di questa classifica che include la Foresta nebbiosa di Mindo-Nambillo. Sita in Ecuador, essa si estende per circa 192 Kmq, e la fauna da cui è abitata comprende più di 1.600 specie di uccelli, rane e altri animali, il ché la rende biologicamente variegata, considerata anche la diversità geografica della regione.
8 - Parco Nazionale di Kinabalu, Borneo Malese: 754 Kmq
 Foto di Gossipguy. Il Parco Nazionale di Kinabalu è noto per essere stato il primo patrimonio dell'umanità malese riconosciuto dall'UNESCO nel dicembre 2000. Questo parco, con i suoi 754 Kmq, è il più grande di tutto Singapore, e ricopre le zone circostanti del Monte Kinabalu, sull'isola malese di Borneo. Raggruppa in sè oltre 4.500 specie di animali ed è considerato uno dei più importanti siti biologici in tutto il Mondo. E' inoltre molto popolare tra i turisti per la sua relativa comodità.
Foto di Gossipguy. Il Parco Nazionale di Kinabalu è noto per essere stato il primo patrimonio dell'umanità malese riconosciuto dall'UNESCO nel dicembre 2000. Questo parco, con i suoi 754 Kmq, è il più grande di tutto Singapore, e ricopre le zone circostanti del Monte Kinabalu, sull'isola malese di Borneo. Raggruppa in sè oltre 4.500 specie di animali ed è considerato uno dei più importanti siti biologici in tutto il Mondo. E' inoltre molto popolare tra i turisti per la sua relativa comodità.
7 - Foresta pluviale di Daintree, Australia: 1200 Kmq
 Coprendendo il confine nord-orientale del Queensland, quella di Daintree è la più grande foresta continua in Australia. Ampia 1.200 Kmq, essa prende il nome dal famoso geologo e fotografo Richard Daintree, e corre lungo la costa dell'omonimo fiume.Qui risiedono diverse specie: non solo troviamo più del 90% dei pipistrelli e farfalle, ma questa foresta è anche sede di più di 10.000 specie di insetti, diversi rettili ed uccelli.
Coprendendo il confine nord-orientale del Queensland, quella di Daintree è la più grande foresta continua in Australia. Ampia 1.200 Kmq, essa prende il nome dal famoso geologo e fotografo Richard Daintree, e corre lungo la costa dell'omonimo fiume.Qui risiedono diverse specie: non solo troviamo più del 90% dei pipistrelli e farfalle, ma questa foresta è anche sede di più di 10.000 specie di insetti, diversi rettili ed uccelli.
6 - Foresta di Sundarbans, Bangladesh/India: 1395 Kmq
 Dal 1997 anch'essa patrimonio dell'UNESCO, la foresta di Sundarbans è di circa 1.395 Kmq, per il 60% appartenente al Bangladesh, ed un ulteriore 40% di essa si estende lungo la penisola indiana. Stiamo parlando della più grande foresta di mangrovie del Mondo, riconosciuta in India come parco nazionale, riserva della tigre e della biosfera. Questa è la casa della famosa tigre bianca del Bengala, ed è la più grande riserva della tigre di tutto il pianeta.
Dal 1997 anch'essa patrimonio dell'UNESCO, la foresta di Sundarbans è di circa 1.395 Kmq, per il 60% appartenente al Bangladesh, ed un ulteriore 40% di essa si estende lungo la penisola indiana. Stiamo parlando della più grande foresta di mangrovie del Mondo, riconosciuta in India come parco nazionale, riserva della tigre e della biosfera. Questa è la casa della famosa tigre bianca del Bengala, ed è la più grande riserva della tigre di tutto il pianeta.
5 - Foresta pluviale tropicale di Xishuangbanna, Cina: 2402 Kmq
 Foto di Colin W. La foresta pluviale tropicale di Xishuangbanna è situata nella provincia dello Yunnan, nel sud della Cina. Si tratta di una delle foreste tropicali meglio conservate al Mondo. Copre una superficie di circa 2.402 Kmq, ed è divisa in molti sottotipi di vegetazione, raggruppati da non meno di otto tipi. Di questi sottotipi, cinquantotto sono considerati estremamente rari; qui sono stati scientificamente registrati più di 3.500 tipi di flora. Per la scienza, quest'area è estremamente importante poiché rappresenta una banca del gene, grazie alla sua abbondanza di vegetazione.
Foto di Colin W. La foresta pluviale tropicale di Xishuangbanna è situata nella provincia dello Yunnan, nel sud della Cina. Si tratta di una delle foreste tropicali meglio conservate al Mondo. Copre una superficie di circa 2.402 Kmq, ed è divisa in molti sottotipi di vegetazione, raggruppati da non meno di otto tipi. Di questi sottotipi, cinquantotto sono considerati estremamente rari; qui sono stati scientificamente registrati più di 3.500 tipi di flora. Per la scienza, quest'area è estremamente importante poiché rappresenta una banca del gene, grazie alla sua abbondanza di vegetazione.
 VEDI ANCHE: LE 7 MERAVIGLIE DEL MONDO NATURALE
4 - Foresta Nazionale Tongass, Alaska: 68068 Kmq
 Foto di Mark Brennan. Tongass è una foresta pluviale temperata situata nel lato sud-est dell'Alaska. Si tratta della più grande degli Stati Uniti d'America, con un'ampiezza di 68.062 Kmq, vale a dire più delle dimensioni dello Sri Lanka. Tongass è caratterizzato principalmente dalla presenza di cedro rosso occidentale, ed è suddiviso in 19 aree naturali designate che ospitano rarissime specie di flora e fauna, molte in via d'estinzione a causa della sua posizione piuttosto remota.
Foto di Mark Brennan. Tongass è una foresta pluviale temperata situata nel lato sud-est dell'Alaska. Si tratta della più grande degli Stati Uniti d'America, con un'ampiezza di 68.062 Kmq, vale a dire più delle dimensioni dello Sri Lanka. Tongass è caratterizzato principalmente dalla presenza di cedro rosso occidentale, ed è suddiviso in 19 aree naturali designate che ospitano rarissime specie di flora e fauna, molte in via d'estinzione a causa della sua posizione piuttosto remota.
3 - Foresta pluviale temperata di Valdivia, Cile/Argentina: 248100 Kmq
 Con oltre 248mila Kmq, la foresta pluviale temperata di Valdivia è la terza più grande al mondo. Per rendere l'idea delle dimensioni, stiamo parlando di una massa di terra che comprende in sé tutta la Gran Bretagna. Si estende su una superficie gigantesca nei pressi della costa occidentale del Sud America, principalmente nel Cile, ma copre anche parti dell'Argentina. Prende il nome dalla città di Valdivia, ed è piena di sotto-cespugli di felci e bambù, anche se è coperta principalmente dalle sempreverdi Angiosperme.
Con oltre 248mila Kmq, la foresta pluviale temperata di Valdivia è la terza più grande al mondo. Per rendere l'idea delle dimensioni, stiamo parlando di una massa di terra che comprende in sé tutta la Gran Bretagna. Si estende su una superficie gigantesca nei pressi della costa occidentale del Sud America, principalmente nel Cile, ma copre anche parti dell'Argentina. Prende il nome dalla città di Valdivia, ed è piena di sotto-cespugli di felci e bambù, anche se è coperta principalmente dalle sempreverdi Angiosperme.
2 - Foresta pluviale del Congo, 1,7 milioni di Kmq
 Foto di MONUSCO Photos. La foresta pluviale del Congo fa parte del bacino del Congo, nel continente africano, e si estende per circa 2 milioni di Kmq (più delle dimensioni dell'Alaska o dell'Arabia Saudita!). Si tratta della seconda più grande foresta tropicale del mondo. Su oltre 10.000 specie di piante identificate, circa il 29% sono proprio di origine congolesi. Qui sono stati registrati quasi 1.000 specie di uccelli, oltre 500 specie di pesci e circa 500 varietà di mammiferi. Questa foresta pluviale tra l'altro è considerata una dei più importanti bilanciatori ecologici.
Foto di MONUSCO Photos. La foresta pluviale del Congo fa parte del bacino del Congo, nel continente africano, e si estende per circa 2 milioni di Kmq (più delle dimensioni dell'Alaska o dell'Arabia Saudita!). Si tratta della seconda più grande foresta tropicale del mondo. Su oltre 10.000 specie di piante identificate, circa il 29% sono proprio di origine congolesi. Qui sono stati registrati quasi 1.000 specie di uccelli, oltre 500 specie di pesci e circa 500 varietà di mammiferi. Questa foresta pluviale tra l'altro è considerata una dei più importanti bilanciatori ecologici.
1 - Foresta pluviale dell'Amazzonia, 5,5 mln di Kmq
 Foto di lubasi. Il territorio della foresta amazzonica si estende su nove Paesi, rappresentando più della metà delle foreste pluviali rimaste al Mondo. Circa il 70% della superficie forestale totale si trova tra il Brasile ed il Perù. La foresta amazzonica ospita una ricchissima biodiversità, ed enormi risorse di acqua dolce. Non solo svolgono un ruolo fondamentale per la conservazione della biodiversità a livello mondiale, ma fornisce anche servizi ecologici essenziali come pozzi di carbonio.
Foto di lubasi. Il territorio della foresta amazzonica si estende su nove Paesi, rappresentando più della metà delle foreste pluviali rimaste al Mondo. Circa il 70% della superficie forestale totale si trova tra il Brasile ed il Perù. La foresta amazzonica ospita una ricchissima biodiversità, ed enormi risorse di acqua dolce. Non solo svolgono un ruolo fondamentale per la conservazione della biodiversità a livello mondiale, ma fornisce anche servizi ecologici essenziali come pozzi di carbonio.

 
 
 
 
 
 Vito Mandina
Vito Mandina