Piccolo borgo arroccato a 750 metri di altezza, affacciato sul Golfo di Trapani, Erice vanta una lunga storia che si mescola ai profumi e alle specialità culinarie tipiche della regione.
Come ogni viaggio che si rispetti, infatti, non si può tralasciare l'aspetto enogastronomico che qui, come in tutta la Sicilia, vi lascerà un ricordo indelebile. Ecco cosa mangiare ad Erice e dove.

1 - Busiate con pesto alla trapanese

busiate con pesto alla trapanese 1 Foto di Amire80. Tra i primi piatti tipici che si trovano sulle tavole di Erice e di Trapani ci sono le busiate, un tipo di pasta che deve il nome al ramo di "buso" con cui un tempo venivano trafilate.
Il condimento ideale è il pesto trapanese che deriva da quello genovese per la base di pesto ma la rielaborazione prevede tra gli altri ingredienti pomodori, mandorle e aglio.
Il risultato è molto saporito e si amalgama perfettamente tra le pieghe della pasta che rimane perfettamente condita.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €7,00
  • Ingredienti principali: busiate, basilico, pomodori, mandorle, aglio

2 - Caponata

caponata siciliana Foto di Massimoweb. Tipico contorno siciliano, la caponata che si mangia nel trapanese è ancora più saporita grazie alle melanzane coltivate sul 37° parallelo, considerato il luogo perfetto per l'agricoltura.

A base di melanzane (quelle viola e lunghe) appena raccolte e tagliate rigorosamente a cubetti, cipolla, sedano, pomodori, olive, capperi e olio di oliva, è un piatto molto gustoso in cui prevale il sapore agrodolce dato dall'aceto di vino unito allo zucchero.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €6,00
  • Ingredienti principali: melanzane, olio di oliva, capperi, olive, pomodoro, aceto di vino, sedano, cipolla

3 - Cous Cous di pesce

cous cous di pesce con gamberone E' di origini arabe e venne importato in Sicilia durante una delle numerose invasioni e rivisitato con i sapori tipici del territorio.
La ricetta del cous cous di pesce che si mangia sulle tavole di Erice e Trapani in origine veniva preparato dalle nonne nei giorni di festa all'interno di pentole in ceramica chiamate "mafaradde".

La semola a grani grossi viene condita con una zuppa di pesce non troppo brodosa preparata con scampi, vongole, capone gallinella, pomodoro, aglio e cipolla.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €10,00
  • Ingredienti principali: cous cous, aglio, cipolla, pomodoro, scampi, vongole, gallinella

4 - Genovesi

pasticceria grammatico Foto di Angelica Bianco. Dolci tipici del borgo ericino, sono delle prelibatezze a base di pasta frolla farcite con crema pasticcera e spolverate con zucchero a velo.
Il nome probabilmente deriva dalla forma di questi dolcetti che richiama il cappello dei marinai genovesi che transitavano spesso per Trapani, dal momento che i commerci tra Genova e il porto siciliano erano frequenti.

Ma a dare i natali a questi dolcetti sono state le suore di clausura di Erice che preparavano queste prelibatezze insieme a molte altre. Tappa imperdibile è la pasticceria della signora Grammatico, che vi delizierà con le sue famose genovesi e con altri dolcetti tipici alla mandorla!

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €1,50 l'una
  • Ingredienti principali: pasta frolla (burro, farina, uova), crema pasticcera (latte, uova), zucchero

5 - Mustazzoli di Erice

mustazzoli con marsala E' un dolce tipico del borgo di Erice, venivano preparati nel convento delle monache di clausura.
Si tratta di biscotti dalla forma allungata piuttosto robusti e secchi che vanno intinti in un bicchiere di vino liquoroso (passito, malvasia, marsala).
Molto saporiti per la presenza di cannella e chiodi di garofano sono a base di farina di grano duro, acqua, zucchero e mandorle.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €4,00 al kg
  • Ingredienti principali: farina grano duro, acqua,zucchero, chiodi di garofano, cannella, mandorle

6 - Cabuccio trapanese

Specialità tipica della zona, chiamato anche panino dell'ufficiale è una focaccia farcita creata con la pasta della pizza che viene tagliata a metà e imbottita con olio, acciughe, rosmarino e pomodoro a fette.
Da servire caldissima, esiste anche la variante con prosciutto cotto e mozzarella, molto apprezzata e richiesta.
Il cabuccio è un classico dello street food siciliano, da mangiare in qualunque momento della giornata.

  • Consigliato a: pranzo, cena, spuntino
  • Costo medio: €8,00
  • Ingredienti principali: pasta della pizza (farina, lievito, acqua), pomodoro, acciughe, olio, rosmarino

7 - Prodotti di tonnara

tonno fresco Il tonno è considerato dai siciliani il maiale di mare poiché non si butta via nulla!
A Trapani, città dove ci sono moltissime tonnare, ogni parte di questo pesce viene lavorata e resa una pietanza prelibata e in alcuni casi un prodotto di eccellenza.

Vi suggeriamo di assaggiare la bottarga (uova di tonno) da mangiare tagliata a fette e condita con un po' di olio e pepe, o grattata sopra alla pasta; la ficazza (salsiccia di tonno che si ottiene con le parti dorsali) e il carpaccio di tonno.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €16,00 l'etto
  • Ingredienti principali: tonno

8 - Arancine

arancina di carne Foto di Enzo Rippa. Famoso cibo da street food, tipico di ogni zona della Sicilia, ha da sempre creato una diatriba sul fatto che siano "arancine" femmine o "arancini" maschi.
A Trapani ed Erice sono femmine e vengono preparate con riso e zafferano, poi condite e infine fritte in olio bollente dopo essere state impanate.
La farcitura può essere a base di carne, pesce, prosciutto o formaggio e qualunque variante proverete non resterete delusi.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €1,50 l'una
  • Ingredienti principali: riso, burro, uova, farcitura varia, olio per friggere

9 - Vino Erice DOC

Vino istituito nel 2004 e prodotto nella zona collinare circostante il territorio dell'agro ericino, i cui vigneti sono piantati tra i 200 e i 650 metri di altezza.
I Vini DOC di Erice comprendono la variante del bianco, chardonnay, passito, moscato, spumante e rosso.
Il profumo è delicato e fragrante, il sapore secco, armonico e vivace e le diverse tipologie si abbinano perfettamente con la cucina del territorio.

  • Consigliato a:sempre
  • Costo medio: da €6,00 a bottiglia
  • Ingredienti principali: vino

10 - Bocconcini di Erice

dolcetti alle mandorle Sono dei pasticcini molto dolci con un sapore intenso e un profumo di cedro e mandorla.
La ricetta originale proviene dal monastero di San Carlo di Erice, dove le suore preparavano questi dolcetti per venderli poi all'esterno. Oggi si trovano in tutte le pasticcerie e vengono preparati con pasta reale, ovvero marzapane, che viene farcita con marmellata di cedro al liquore.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €0,50 l'uno
  • Ingredienti principali: mandorle, zucchero, cedro, acqua

Dove mangiare a Erice: migliori ristoranti, locali tipici e street food

Se vi trovate ad Erice e volete conoscere l'antica tradizione culinaria di questa zona avrete l'imbarazzo della scelta.
Qui potrete trovare trattorie, osterie, ma anche pasticcerie e piccoli locali che propongono le prelibatezze ericine e di Trapani con prezzi giusti e onesti. Ecco dove vi consigliamo di mangiare!

1 - La pentolaccia

  • Descrizione: all'interno di un convento del 600 è un locale rustico ma allo stesso elegante dove assaggiare piatti del territorio a prezzi onesti
  • Specialità: cous cous di pesce, ravioli ripieni di cernia,
  • Prezzo medio: da €18,00 a persona
  • Indirizzo: via Gian Filippo Guarnotti 17, Tel: 0923 869099 - Ottieni indicazioni

2 - La tonda fritta

  • Descrizione: ideale per uno spuntino a metà giornata o per lo street food, questo semplice locale è una tappa obbligata a Erice
  • Specialità: arancine
  • Prezzo medio: da €2,00 a persona
  • Indirizzo: via Vittorio Emanuele 100, Tel: 328 137 8708 - Ottieni indicazioni

3 - Gli Archi di San Carlo

  • Descrizione: ex convento medievale con un bel cortile interno, il locale propone piatti tipici siciliani
  • Specialità: caponata, busiate con pesto alla trapanese, polipo alla brace
  • Prezzo medio: da €25,00 a persona
  • Indirizzo: via S. Carlo 10, Tel: 339 234 6579 - Ottieni indicazioni

4 - Pasticceria Maria Grammatico

  • Descrizione: locale accogliente e intimo con arredi in legno che serve i migliori dolci di Erice ideali per una colazione, una pausa caffè o uno spuntino
  • Specialità: genovesi, mustazzoli, cassate
  • Prezzo medio: da €2,00 a persona
  • Indirizzo: via Vittorio Emanuele 14, Tel: 0923 869390 - Ottieni indicazioni

5 - Osteria di Venere

  • Descrizione: locale nel centro storico di Erice all'interno di una chiesa sconsacrata del 600 gestito da personale cortese che propone menù tipici con prodotti eccellenti
  • Specialità: specialità di tonno, busiate al pesto trapanese, involtini di spada
  • Prezzo medio: da €30,00 a persona
  • Indirizzo: via Roma 6, Tel: 0923 869362 - Ottieni indicazioni

6 - Forno Rizzo

  • Descrizione: il posto ideale per uno spuntino a metà giornata dove assaggiare le specialità trapanesi dolci e salate
  • Specialità: cabuccio trapanese, arancine, pizze al trancio e dolci
  • Prezzo medio: da €2,00 a persona
  • Indirizzo: via Cosenza 3/5, Tel: 0923 553360 - Ottieni indicazioni