Se quello che si cerca è un mare azzurro, buon cibo e una storia millenaria, Giardini Naxos è una meta che va assolutamente presa in considerazione quando si deve decidere la destinazione per un fine settimana, magari lungo. Prima colonia greca in Sicilia, alleata di Atene durante la Guerra del Peloponneso, venne rasa al suolo nel 413 a.C. per favorire la nascita di Taormina.
Ha una zona archeologica importante e un bellissimo museo annesso che richiamano un turismo culturale, un mare che impressiona per la bellezza dei colori e della spiaggia per quanti cercano relax per tutta la famiglia e locali per i giovani che vogliono divertirsi e fare tardi la sera. Tutte le categorie di viaggiatori potranno qui trovare quello che cercano
Cosa vedere a Giardini Naxos
1 - Santa Maria della Raccomandata
Il suo nome deriva dall'abitudine da parte dei marinai e dei pescatori, di affidare le loro anime alla Madonna prima di iniziare un viaggio, chiedendo protezione. La chiesa, del 1719, presenta un portale di pregevole fattura e all'interno una statua in legno della Madonna, una fonte battesimale in marmo del 1700 e una pala d'altare del 1573. Da qui parte anche la processione durante la "Festa di Santa Maria Raccomandata" nel mesi di settembre, per celebrare la patrona della città.
- Come arrivare: si trova su Corso Umberto I, la parallela del lungomare Regina Margherita, in pieno centro. Dalla stazione ferroviaria si arriva in circa 7 minuti di autobus. Dal comune si arriva percorrendo Corso Umberto I in direzione nord in tre minuti a piedi. Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratis
2 - Castello di Schisò
Il Castello sorge su un rilievo chiamato in dialetto "schisò" dove una volta venivano svolte intense attività commerciali. La struttura, tardo mediavale, aveva la funzione strategica di appoggio per le contrattazioni e protezione delle merci. Col tempo gli usi cambiarono così come lo stile, che passò dal normanno al barocco fino a divenire il palazzo gentilizio che è oggi.
- Come arrivare: a ridosso del Parco Archeologico di Naxos, facilmente raggiungibile in via Schisò, a circa cinque minuti di passeggiata dal porto. Ottieni indicazioni
- Orari: non accessibile
3 - Altare di Apollo & Museo Archeologico
Era il punto di partenza degli ambasciatori delle città greche di Sicilia diretti nella madrepatria e Teocle lo innalzò in onore di Apollo Archegete. Diventò il punto di riferimento religioso per coloro i quali risiedevano nell'isola, ma anche per i delegati che prima di andare in Grecia si fermavano qui a fare sacrifici propiziatori sull'ara di Apollo. L'altare è inserito nel parco archeologico ed è visitabille unitamente al ricco museo sito nell'area.
- Come arrivare: su via Schisò, con l'ingresso poco prima del porto. Si arriva dal centro in pochissimi minuti a piedi Ottieni indicazioni
- Orari: dalle 9:00 alle 19:00 tutti i giorni
- Costo biglietto: intero €4,00 - ridotto €2,00
4 - Porticciolo Saja
Spiaggia caratteristica per via delle baie che si susseguono e delle rocce laviche che fuoriescono dall'acqua. Bellissimi i fondali e l'arenile che discende dolcemente lo rende adatto anche ai bambini. Presenti servizi e bar me c'è anche un tratto di spiaggia libera.
- Come arrivare: facilmente raggiungibile a piedi o in bus dal centro del paese. Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratis
5 - Chiesa di S.Pancrazio
Pancrazio era nativo di una città della Siria venne qui a Giardini Naxos, nel 40 d.C., per diffondere la fede cristiana. La chiesa a lui dedicata è in stile moderno, ampia e luminosa con bei basso rielievi e statue in marmo. Se si passeggia in centro, merita una sosta per approfondire la storia della diffusione del cristianesimo su quest'isola.
- Come arrivare: in via Pietragioliti, sull'omonima piazza e fronte mare. Raggiungibile in pochi minuti a piedi da ogni parte del paese. Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratis
6 - Porta di Naxos
Fu eretta nel 2000 in occasione del gemellaggio con le isole greche delle Cicladi e rappresenta la porta di ingresso della città e il simbolo dell'apertura verso lo scambio tra i popoli. Sita di fronte alla statua della Nike, a Capo Schisò, la sua posizione offre anche un bellissimo panorama.
- Come arrivare: nell'estrema punta di Capo Schisò, vi si arriva dopo un breve percorso a piedi dal centro storico. Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratis
7 - Statua della Nike
Venne commissionata e fatta erigere nel 1965 per ricordare il gemellaggio con la città greca di Calcide. Questa scultura si ispira alla più famosa Nike di Samotracia ed è volta con lo sguardo verso il mare proprio a sottolineare il profondo rapporto con i fondatori della città. Una copia identica è presente anche a Calcide.
- Come arrivare: nell'estrema punta di Capo Schisò, vi si arriva dopo un breve percorso a piedi dal centro storico. Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratis
8 - Spiaggia Recanati
Una delle preferite dai turisti, ma mai troppo affollata, questa spiaggia offre stabilimenti e tutti i servizi. Adatta alle famiglie con bambini, ha un arenile ghiaioso e fondali bassi, con acque limpidissime e un paesaggio che al tramanto diventa veramente suggestivo.
- Come arrivare: a sud del promontorio di Schisò, si arriva con il bus dal centro del paese in circa 10 minuti. Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratis
9 - Spiaggia di Schisò
Altra splendida spiaggia di Giardini Naxos, molto presa di mira dai turisti, specie nell'alta stagione. Si trova incorniciata da una rigogliosa vegetazione che contrasta il blu del mare, Il litorale è di sabbia fine e dorata e sono presenti servizi, bar e ristoranti, ma anche tratti di spiaggia libera.
- Come arrivare: situata poco prima del porto turistico è facilmente raggiungibile a piedi dal centro del paese Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratis
10 - Taormina
Se i giorni che si hanno a disposizione lo permettono, Taormina meriata almeno una mezza giornata di visita. Distante solo 9 km da Giardini Naxos, offre al turista un cuore medioevale ricco di bellissimi edifici, chiese e piazze. Da non perdere il famoso Teatro Ellenistico del III a.C. e l'immancabile passeggiata su corso Umberto I, dove le belle boutique si mettono in mostra. Per un bagno al mare, si può prendere la funivia fino alla spiaggia Mazzarò.
- Come arrivare: in auto o bus si arriva in circa 20 minuti da Giardini Naxos in direzione nord percorrendo la S.S.114 Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratis
- Card, ticket e tour consigliati: Taormina, Savoca e Castelmola: transfer guidati
Itinerario di un giorno a Giardini Naxos
Foto di gnuckx. Un bel week end lungo a Giardini Naxos riuscirà a ritemprare chiunque ne avesse bisogno, grazie alle molte attività che si possono fare nella zona. Ovviamente, le splendide acque del mare la principale attrattiva di questo borgo e, appena arrivati, il tuffo in acqua alla spiaggia di Schisò è obbligatorio. Dopo aver passato un paio d'ore a rilassarsi, si può iniziare a visitare l'area archeologica. Dalla spiaggia si sale verso il castello, per poi proseguire verso la Nike, l'Altare di Apollo e il Museo Archeologico.
Dopo pranzo, nel primo pomeriggio, si può passeggiare tra i negozi delle vie del centro fino al porticciolo turistico, dove nel periodo estivo, manifestazioni gastronomiche e saltimbanchi allietano il passar del tempo. Una visita a Taormina in serata, può rivelarsi un buon diversivo se non si vuole tornare in spiaggia e si preferisce un gelato o un'aperitivo in piazza.
Per cena, Giardini Naxos offre la possibilità di scegliere qualsiasi tipo di cucina, ma ovviamente il pesce qui la fa da padrone. Molti i ristoranti rinomati dove prenotare e i bar dove finire la serata con musica e dj set. Per i più giovani, il divertimento può continuare in una della tante discoteche, fino a notte fonda.
Itinerario di un giorno in sintesi
- Colazione presso il Caffè Cavallaro, bel locale che propone la tipica pasticceria siciliana (Ottieni indicazioni)
- Spiaggia di Schisò - sempre accessibile - gratis
- Zona Archeologica - orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 - costo biglietto: intero €4,00 ridotto €2,00
- Pranzo presso il ristorante A Putia, in Via Umberto I, per un ottimo primo di pesce (Ottieni indicazioni)
- Lungomare Giardini Naxos, sempre accessibile - per passeggiare tra negozi e bancarelle.
- Porticciolo turistico - sempre accessibile - deve si tengono saltuariamente manifestazioni locali
- Relax in spiaggia o visita alla vicina Taormina (circa 10 km - Ottieni indicazioni)
- Cena presso il ristorante Spizzicanno, anche qui per pesce freschissimo e cordialità tutta siciliana. Ottimi anche i dolci. (Ottieni indicazioni)
Dove mangiare a Giardini Naxos
- A Putia: storico ristorante che propone pesce freschissimo e una buona carta dei vini. Servizio cortese e simpatico.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: via Umberto I, 456 Ottieni indicazioni tel: (0039) 094252755 - Spizzicanno: trattoria-pizzeria in centro, con una proposta semplice e legata al territorio. Famoso per il suo risotto di mare.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: via Consolare Valeria, 16 Ottieni indicazioni tel: (0039) 094252167 - La Pescheria: locale spartano, con tavoli anche all'esterno e possibilità di ordinare da asporto. Ottime le ostriche e i fritti.
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: via Consolare Valeria, 22 Ottieni indicazioni tel: (0039) 094251466
Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
A Giardini Naxos si possono trovare molti locali per passare piacevoli serate anche all'aperto. La movida in estate è quasi tutta turistica ed è possibile trovare anche party sulla spiaggia e locali che propongono musica dal vivo. Si inizia con la classica passeggiata sul lungomare, si continua con qualche bar sulla spiaggia, dove a volte per prendere anche solo una birra si deve fare una discreta fila, e si può tirare fino a mattina in discoteca.
- Tropicana: bel locale, molto grande e con tre piste da ballo dove vengono proposte serate a tema e musica per tutti i gusti. Indirizzo: via Tevere, 11 Ottieni indicazioni
- Marabù: bellissima discoteca, molto curata e frequentata dagli amanti della musica House e Techno. Ormai un icona del divertimento locale. Indirizzo: viale Jannuzzo, 31 Ottieni indicazioni / Pagina facebook
- La Locura: è un disco pub molto frequentato anche da personaggi famosi, vip e imprenditori locali. Locale glam e di tendenza, propone musica, dj set e serate a tema / Indirizzo: Lungomare Tysandros, 68 Ottieni indicazioni / Pagina facebook
Organizza il tuo soggiorno a Giardini Naxos: info e consigli utili
- Come arrivare: A metà strada tra Messina e Catania (distano entrambe poco più di 40 minuti in auto), Giardini Naxos è raggiungibile in poco meno di un'ora dall'aeroporto di Fontanarossa (servito da compagnie quali Volotea e Alitalia), tramite bus a partire da €7,50. Il borgo abbastanza vicino anche a Siracusa (dista 1 ora e 20 minuti in auto), ed è vicinissimo a Taormina (20 minuti in auto).
- Come muoversi: si consiglia il noleggio di un mezzo: va bene uno scooter se si intende solo girare il borgo. Altrimenti, se volete spingervi fino a Taormina, è preferibile noleggiare un'auto. Le due città sono collegate da bus di linea (linea Interbus, prezzo corsa €1,90).
- Dove parcheggiare: il parcheggio Lemon si trova tra Giardini Naxos e Taormina e risulta essere particolarmente comodo per la sua posizione e per il servizio navetta per i clienti (Ottieni indicazioni). Vicino alla stazione ferroviaria, in via Nazionale 62, è presente un parcheggio pubblico molto conveniente che propone tariffe da €1,00 ogni ora (Ottieni indicazioni).
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €35,00 a camera - guarda le offerte
- Cosa vedere nei dintorni: Sicuramente Taormina (a poco più di 10 km). Poi l'Isola Bella, riserva naturale poco a sud della stessa Taormina. Si raggiunge in circa 25 minuti di auto da Giardini Naxos e si apre al visitatore con i suoi terrazzamenti, le scalinate e la fitta vegetazione mediterranea che la ricopre. Il monte Etna dista solo un'ora di auto e sono presenti molte agenzie locali che organizzano escursioni in giornata. Un trekking sul vulcano risulta sempre essere molto suggestivo.