Indice
- Dove si trova e come arrivare
- Città principali
- Cosa vedere a Cipro in un weekend
- Buyuk Han (Nicosia)
- Moschea Selimiye o Cattedrale di Santa Sofia (Nicosia)
- Chiesa di Panayias Phaneromenis (Nicosia)
- Museo Archeologico di Cipro (Nicosia)
- Museo Bizantino di Cipro (Nicosia)
- Chiesa di San Lazzaro (Larnaca)
- Castello di Larnaca
- Moschea Djami Kebir (Larnaca)
- Lago Salato di Larnaca
- Monti Troodos e Kykkos Monastery
- Monastero di San Barnaba
- Salamina
- Paphos e Kato Paphos Archaeological Park
- Limassol e parco archeologico di Kourion
- Spiagge più belle di Cipro
- Itinerario di 3 giorni
- Dove mangiare a Cipro
- Organizza il tuo soggiorno a Cipro: consigli, voli e hotel
Conosciuta anche come l'isola di Afrodite, Cipro è un crocevia tra occidente e oriente. È famosa non solo per le spiagge dorate e il mare cristallino, ma anche per essere ricca di storia e cultura.
Sia l'isola che la sua capitale sono divise in due parti dalla Green Line, che separa la Repubblica di Cipro (in cui vivono gli abitanti di etnia greco-cipriota) dalla "Repubblica Turca di Cipro del Nord" (territorio occupato militarmente dalla Turchia e mai riconosciuto dalla comunità internazionale in cui vivono gli abitanti di etnia turco-cipriota ). Grazie alla sua rilevanza strategica, ha subito i tentativi di dominazione di molti popoli: sull'isola sono infatti presenti tracce delle dominazioni romane e bizantine, ma anche resti di basi militari britanniche nelle aree di Akrotìrion e Dekèleia.
Dove si trova e come arrivare
Cipro, la terza isola più grande del Mediterraneo, si posa come una gemma nel suo bacino orientale, un crocevia di culture e un ponte tra Oriente e Occidente. Geograficamente, la sua posizione strategica la rende un punto focale tra Europa, Asia e Africa, influenzando profondamente la sua storia e la sua identità.
Da Protaras/Aya Napa e da Larnaca ci sono diverse linee di autobus pubblici che collegano le diverse zone est dell'isola con la capitale, ma attenzione ai giorni che scegliete per visitarla! La domenica le corse sono in numero inferiore e molto spesso se prendete l'autobus alle ultime fermate, rischiate di trovarlo pieno e dovete sapere che a Cipro molto linee di autobus sono dei veri e proprio autobus da viaggio, e una volta occupati tutti i posti a sedere si va dritti a destinazione senza fermate intermedie!
Come muoversi
Una volta atterrato a Cipro, scoprirai che l'isola offre diverse opzioni per muoversi in base alle tue esigenze e al tuo itinerario. L'auto a noleggio è senza dubbio la soluzione più consigliata se desideri esplorare l'isola in libertà, raggiungere spiagge remote o siti archeologici fuori dai circuiti principali. Ricorda che a Cipro si guida a sinistra, come nel Regno Unito, quindi un po' di attenzione iniziale è d'obbligo. Le strade sono generalmente ben mantenute e la segnaletica è chiara.
Se preferisci non guidare, un'alternativa valida sono gli autobus interurbani, che collegano le principali città con una certa frequenza. Controllate linee ed orari sia sul sito ufficiale del trasporto pubblico di Cipro, sia dall'app Cyprus bus che vi permette di avere a portata di mano percorsi ed orari di ciascuna linea. La Pame app vi permette di acquistare titoli di viaggio e consultare mappe, linee ed orari. I biglietti si possono acquistare o tramite la carta associata alla Pame app, o direttamente a bordo ma sono in contanti.
Città principali
1 - Nicosia
Preparati a un'immersione totale nella storia e nella cultura a Nicosia, la capitale pulsante di Cipro! Non è solo una città, è un vero e proprio viaggio nel tempo, con il suo mix unico di antico e moderno. Qui potrai passeggiare per le strade della città vecchia, racchiusa dalle imponenti mura veneziane, e perderti tra vicoli pittoreschi, chiese bizantine e moschee ottomane. Non mancare di visitare il quartiere di Laiki Geitonia, un gioiellino con le sue case tradizionali e botteghe artigiane. Nicosia è anche l'unica capitale divisa al mondo, con il Green Line che la attraversa: un'esperienza davvero toccante e ricca di spunti di riflessione. Ti suggerisco di dedicare almeno una giornata intera per esplorare Nicosia con calma, magari iniziando la mattina presto per goderti l'atmosfera autentica prima che si animi troppo. È una città vibrante, piena di musei affascinanti come il Museo di Cipro e gallerie d'arte moderne.
Nicosia si trova nel cuore dell'isola. È facilmente raggiungibile in auto o in autobus da tutte le principali città costiere come Limassol, Larnaca e Paphos, con collegamenti frequenti e ben organizzati. (Ottieni indicazioni)
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
2 - Kyrenia
Foto di Julian Nyča. Questa incantevole città costiera, situata sulla costa nord di Cipro, è un vero gioiello, dominata dal suo maestoso Castello di Kyrenia che si specchia nelle acque cristalline del Mediterraneo. Puoi passeggiare nel pittoresco porto a ferro di cavallo, fiancheggiato da barche colorate e ristorantini accoglienti, dove potrai gustare deliziose specialità locali con una vista mozzafiato. L'atmosfera qui è davvero magica, un connubio perfetto tra storia millenaria e vibrante vita moderna. All'interno del castello, non perderti il relitto della nave di Kyrenia, una scoperta archeologica incredibile che ti lascerà a bocca aperta. Un consiglio da amica? Arriva nel tardo pomeriggio e resta fino al tramonto, i colori del cielo che si riflettono sul castello e sul mare sono uno spettacolo indimenticabile e creano l'atmosola perfetta per una cena al porto!
Kyrenia si trova nella parte settentrionale di Cipro. È facilmente raggiungibile in auto o con i minibus locali (dolmuş) da Nicosia e da altre località della parte settentrionale dell'isola. (Ottieni indicazioni)
3 - Larnaca
Larnaca è una città che ti accoglie con la sua atmosfera rilassata e la sua storia ricca, un mix perfetto di modernità e tradizione cipriota. È una delle città più antiche abitate ininterrottamente a Cipro, e questo lo si percepisce passeggiando per le sue vie. Potrai perderti tra le stradine del centro storico, scoprire le sue chiese e moschee che testimoniano le diverse influenze culturali, e assaporare la cucina locale nei ristoranti che si affacciano sul lungomare.
Non perderti in particolare la Chiesa di San Lazzaro estremamente decorata con motivi dorati e il Castello.
Come arrivare: Larnaca ospita l'aeroporto internazionale più grande di Cipro. È facilmente raggiungibile in auto, taxi o bus da tutte le principali città dell'isola. (Ottieni indicazioni)
4 - Famagosta
Famagosta è una delle principali città della Repubblica Turca di Cipro del Nord e una meta turistica imperdibile, facilmente raggiungibile con un tour organizzato a Famagosta e Salamina. La città di Famagusta è una delle principali città del lato turco dell'isola di Cipro.
Dopo l'avanzata turca del 1974, la città è stata occupata dai turchi e ad oggi è possibile visitarla, accendendo anche al quartiere chiamato Varosha e conosciuto come città fantasma.
L'area è accessibile gratuitamente e si può accedere attraverso varchi controllati militarmente, non è possibile uscire dai percorsi prefissati ed è vietato entrare negli edifici. Il quartiere permette di visitare quel che resta della città costiera di Famagosta quando era il centro del turismo cipriota: gli edifici sono rimasti come allora, e la città è rimasta tal quale esattamente al confine tra la zona turca e la zona cipriota dell'isola. Subito dopo, la città di Famagosta ti aspetta! Qui ti potrai immergere nell'atmosfera turca, passeggiando per le vie della città e ammirando la bellissima Moschea Lala Mustafa Pasha, che un tempo era una cattedrale (la cattedrale di S. Nicola) e ad oggi rappresenta il più grande edificio medievale della città.
il modo migliore per visitare questa città fantasma scoprendo tutti i suoi misteri è con un tour organizzato di una giornata intera che tipermetterà anche di vedere Salamina. Maggiori info sul tour qui.
Come arrivare: da Nicosia con l'autobus della compania KIBHAS ( 1 h 10 min, 11,50 Lire Turche, €1,65 a persona) oppure in auto in 1 h 14 min (70 km) - Ottieni indicazioni
Non perderti il quartiere fantasma di Varosha: La Città fantasma di Varosha non è un'attrazione come le altre; è un'esperienza che ti tocca nel profondo e ti fa riflettere sulla storia complessa di Cipro. Un tempo fulcro del turismo di lusso con hotel scintillanti e spiagge affollate, Varosha è stata abbandonata nel 1974 a seguito dell'invasione turca e da allora è rimasta sigillata, un'istantanea congelata nel tempo.
Cosa vedere a Cipro in un weekend
1 - Buyuk Han (Nicosia)
Foto di Paul Lakin. Il Buyuk Han si trova nella zona nord di Nicosia ed è il caravanserraglio più grande dell'isola. È un'opera architettonica di grande valore la cui costruzione risale al 1572 ad opera degli Ottomani. All'epoca serviva a fornire ristoro ai mercanti, che al loro arrivo, trovavano non solo una locanda in cui mangiare ma anche una fontana dove praticare abluzioni, la moschea dove pregare e alcuni spazi per riposare.
All'interno di quella che oggi ha l'aspetto di una fortezza ci sono negozi, bar e ristoranti, gallerie di artigiani di manufatti tipici, dipinti e ceramiche. Questo edificio è molto suggestivo anche di notte, grazie a una particolare illuminazione e agli eventi che vengono organizzati al suo interno, tra cui spettacoli di musica dal vivo e danza folkloristica.
Vedi anche: 10 Cose da Vedere assolutamente a Nicosia (Cipro)
- Come arrivare in Arasta Sokak, nella zona turca di Nord Nicosia; a 300 metri (4 min a piedi) da Ledra Street Border Crossing - Ottieni indicazioni
- Orari 08:00-20:00 (domenica fino alle 19:00)
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 20 min
2 - Moschea Selimiye o Cattedrale di Santa Sofia (Nicosia)
L'ex Cattedrale di Santa Sofia ospita oggi i minareti della Moschea di Selimiye, nella parte turco-cipriota di Nicosia. L'accesso al luogo di culto è consentito solo se scalzi, le donne devono inoltre avere il capo coperto in segno di rispetto. Prima di essere una moschea, l'edificio gotico era una cattedrale cattolica realizzata durante il regno dall'Arcivescovo latino Eustorge de Montaigu nel 1208 d.C., ma ha subito nel corso degli anni diverse distruzioni e ricostruzioni.
Nel 1570 i turchi invasero l'isola e la cattedrale diventò una moschea, il cui nome rende omaggio al sultano ottomano Selim II, che guidò l'impero durante la conquista di Cipro. All'interno dell'edificio si può notare come le vetrate e i dipinti colorati tipici dell'arte cristiani non siano più presenti, a favore di pareti bianche e moquette rossa.
- Come arrivare in Selimiye Meydani, nella zona turca di Nord Nicosia; a 450 metri (6 min a piedi) da Ledra Street Border Crossing - Ottieni indicazioni
- Orari sempre aperto
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
3 - Chiesa di Panayias Phaneromenis (Nicosia)
Nel cuore della vivace Nicosia, la Chiesa di Panayias Phaneromenis è un gioiello di architettura e spiritualità che ti consiglio di scoprire. Questa chiesa, risalente al XIX secolo, spicca per la sua imponente facciata in pietra e le sue due torri campanarie, un vero simbolo nel paesaggio urbano. Entrando, sarai avvolto da un'atmosfera di quiete e potrai ammirare le sue preziose icone, gli affreschi e le decorazioni che riflettono la ricchezza dell'arte bizantina e post-bizantina.
Come arrivare: La chiesa si trova nel centro storico di Nicosia, facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte delle attrazioni della città vecchia.
Tempo di visita: 30 min
4 - Museo Archeologico di Cipro (Nicosia)
Foto di Héctor Ochoa 'Robot8A'. Il Museo Archeologico di Cipro a Nicosia raccoglie la storia dell'isola e soprattutto testimonia la sua importanza come punto strategico culturale del mondo antico. Composto da 14 sale, il Museo offre al visitatore un percorso in ordine cronologico che attraversa diverse epoche, dal periodo neolitico a quello bizantino.
Molto interessanti sono le collezioni di statue votive in terracotta che risalgono al 600-500 a.C. e che provengono dal santuario del villaggio di Ayìa Irìni in Turchia. Al piano seminterrato ci sono invece alcune tombe scolpite con i rispettivi sarcofagi, sia in pietra che in argilla.
- Come arrivare nel centro storico di Nicosia, nella parte greca; a 900 metri (12 min a piedi) da Ledra Street Border Crossing - Ottieni indicazioni
- Orari martedì, giovedì e venerdì dalle 8:00 alle 16:00, il mercoledì dalle 8:00 alle 17:00, il sabato dalle 9:00 alle 16:00 e la domenica dalle 10:00 alle 13:00. Chiuso il lunedì.
- Costo biglietto €4,50
- Tempo di visita 1,5 ore
5 - Museo Bizantino di Cipro (Nicosia)
Foto di NicosiaRepublicCyprus. Nasce con lo scopo di salvare le icone bizantine dal degrado e dai traffici illegali e ad oggi conserva la più vasta e significativa collezione dell'arte bizantina di Cipro. Nel museo sono esposte circa 230 opere e 48 icone risalenti al periodo tra il IX e il XIX secolo suddivise in tre ampie sale strutturate in ordine temporale.
In questo modo è possibile notare l'evoluzione delle icone e le influenze che subirono dal Rinascimento italiano e veneziano. In mostra ci sono anche affreschi, utensili ecclesiastici, manoscritti e frammenti di sette mosaici del VI secolo che provengono dall'abside della chiesa di Panagia Kanakarias a Lytrangomi.
- Come arrivare nel centro storico di Nicosia, nella parte greca; a 850 metri (10 min a piedi) da Ledra Street Border Crossing - Ottieni indicazioni
- Orari dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 16:30, sabato dalle 9:00 alle 13:00
- Costo biglietto €4,00
- Tempo di visita 1 ora
6 - Chiesa di San Lazzaro (Larnaca)
Se ti trovi a Larnaca, non puoi perderti la Chiesa di San Lazzaro, un vero e proprio scrigno di storia e spiritualità. Questa imponente chiesa ortodossa greca, risalente alla fine del IX secolo, è costruita, si narra, proprio sopra la tomba di Lazzaro di Betania, colui che secondo il Vangelo fu resuscitato da Gesù. Passeggiando al suo interno, si percepisce un'atmosfera quasi mistica, con le sue molteplici cupole e l'architettura bizantina che ti trasportano indietro nel tempo. Le sue mura hanno visto secoli di storia e devozione, rendendola un punto di riferimento non solo religioso ma anche culturale per Cipro.
- Come arrivare La Chiesa di San Lazzaro si trova nel cuore di Larnaca, facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte delle zone centrali della città. Puoi anche optare per un taxi o un autobus locale. (Ottieni indicazioni)
- Orari dal 1 marzo al 31 ottobre: Lun - Sab 8:00-18:30; Dom 6:30-12:30 e 15:30
18:30; dal 1 novembre al 29 febbraio: Lun - Sab 8:00-12-30 e 14:30-17.30, Dom 6:30
12.30, 15.30-17:30. - Costo biglietto L'ingresso è gratuito.
- Tempo di visita 30 min
7 - Castello di Larnaca
Il Castello di Larnaca, maestoso e imponente, si erge all'estremità meridionale del vivace lungomare di Finikoudes, fungendo da sentinella sul porto. Questa fortezza, con le sue origini bizantine del tardo XII secolo, è stata testimone di innumerevoli eventi storici, difendendo la città da invasioni e pirati. Passeggiando tra le sue mura robuste, quasi puoi sentire l'eco dei secoli passati, dalle guarnigioni ottomane che vi risiedevano, al suo utilizzo come prigione durante il dominio britannico. Oggi, il castello ospita un interessante museo medievale, dove puoi ammirare armature e reperti che raccontano la ricca e complessa storia di Larnaca e di tutta Cipro. Non perdere la vista panoramica sul litorale, è davvero suggestiva.
- Come arrivare Il Castello di Larnaca è situato proprio sul lungomare di Finikoudes, facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro città. Puoi anche prendere un taxi o un autobus. (Ottieni indicazioni)
- Orari Lun - Ven 08:00-19:30; Sab - Dom 09:30 - 19:30
- Costo biglietto intero €2,50 cortile e museo
- Tempo di visita 1,5 ore
8 - Moschea Djami Kebir (Larnaca)
Nel cuore di Larnaca, a pochi passi dal lungomare di Finikoudes e dal Castello, si erge la Moschea Djami Kebir, un edificio che incarna la complessa stratificazione storica e culturale di Cipro. Quello che oggi vedi come una moschea, era in origine una chiesa cattolica dedicata a Santa Caterina, eretta tra il XIII e il XIV secolo. La sua trasformazione in luogo di culto islamico dopo la conquista ottomana dell'isola racconta una storia di cambiamenti e convivenze. Sebbene l'interno possa apparire sobrio, la sua importanza storica e architettonica è innegabile, e passeggiare nei suoi dintorni ti permetterà di osservare anche alcune antiche lapidi gotiche nel piccolo cimitero adiacente, un silenzioso dialogo tra epoche e fedi diverse.
Come arrivare: La Moschea Djami Kebir si trova a breve distanza a piedi dal centro di Larnaca, vicino al Castello Medievale e al quartiere turco di Skala. Puoi facilmente raggiungerla a piedi o con un breve tragitto in taxi o autobus.
Tempo di visita: 30 min
9 - Lago Salato di Larnaca
Poco fuori dalla città, in direzione dell'aeroporto, troverete uno dei tanti laghi salati presenti sull'isola di Cipro. Raggiungibile con una passeggiata di un'oretta dal centro di Larnaca o con una delle tante linee che coprono la tratta centro - aeroporto, una volta giunti nei pressi del lago sarete catturati dall'atmosfera surreale che si respira.
Una distesa di bianco si aprirà davanti a voi, e potrete provare l'emozione di camminare su un lago salato, uno dei più grandi dell'isola!
Nei mesi estivi il sale viene depositato quotidianamente dalle acque del lago sulla riva, fino a creare lo spettacolo naturale che avrete davanti agli occhi una volta giunti lì. Nei mesi invernali, soprattutto nelle prime ore del mattino, potrete trovare interi stormi di fenicotteri lungo le rive del lago. Ma se sarete fortunati come noi, li beccherete anche d'estate! Momento consigliato per la visita: al tramonto! Il cielo si tingerà di arancione e rimarrete senza fiato davanti a questo spettacolo della natura. Per i più avventurieri, è presente un sentiero che permette di girare intorno al lago, ammirando altre bellezze nei dintorni come la Moschea Hala Sultan Takkesi e
l'acquedotto romano di Kamares.
Come arrivare: Il Lago Salato si trova a sud-ovest di Larnaca, proprio accanto all'aeroporto. È facilmente raggiungibile in auto o in bicicletta dalla città. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
10 - Monti Troodos e Kykkos Monastery
Foto di Oceco. Sull'isola di Cipro si trova anche una catena montuosa che, tra il silenzio delle foreste, custodisce un Patrimonio dell'Umanità UNESCO. In località Monti Troodos, infatti, si trovano dieci chiese bizantine, costruite tra l'XI e il XVI secolo. Per vederle tutte sono necessari più giorni e sicuramente un mezzo proprio, ma almeno un paio sono alla portata di tutti.
Ogni chiesa ha le sue caratteristiche speciali, l'affascinante Kykkos Monastery, ad esempio, è legato a una leggenda relativa all'icona della vergine Maria dipinta dall'Apostolo Luca che si trova al suo interno. Pare che il governatore bizantino dell'isola Manuel Voutomitis si perse nel bosco durante una battuta di caccia e arrivò proprio nelle vicinanze del monastero. Qui, fece la conoscenza di un eremita, Isaia, che viveva nel monastero. Abituato a non avere contatti con le persone, l'eremita non rispose alla richiesta d'indicazioni di Voutomitis, che lo trattò male. Quando quest'ultimo, però, si ammalò gravemente, chiese a Dio cosa poteva fare per guarire. La soluzione fu quella di scusarsi con Isaia consegnandogli proprio l'icona della Madonna che era custodita nel palazzo imperiale di Costantinopoli.
- Come arrivare i Monti Troodos sono nella regione centro-occidentale, a meno di 100 km dalla capitale Nicosia. Il monastero di Kykkos si trova nella Marathasa Valley, a 13 km dal villaggio di Pedoulas. Si arriva con un mezzo proprio - Ottieni indicazioni
- Orari da giugno a ottobre dalle 10:00 alle 18:00, da novembre a maggio dalle 10:00 alle 16:00
- Costo biglietto €5,00
- Tempo di visita 2 ore
11 - Monastero di San Barnaba
Se ti trovi a Cipro, una delle tappe che ti consiglio vivamente è il Monastero di San Barnaba. Questo luogo non è solo un sito religioso, ma una vera e propria immersione nella storia e nella fede dell'isola. Fondato nel V secolo sul luogo di sepoltura di San Barnaba, uno dei fondatori della Chiesa di Cipro, il monastero è un complesso affascinante che include una chiesa, un museo di icone e una biblioteca. Passeggiando tra le sue mura, avvertirai una pace profonda e potrai ammirare le icone antiche che raccontano secoli di devozione. È un posto dove il tempo sembra fermarsi, permettendoti di riflettere sulla ricca eredità spirituale dell'isola.
- Come arrivare Il monastero si trova nel nord di Cipro, a circa 2 km a ovest dell'antica Salamina, vicino a Famagosta. È facilmente raggiungibile in auto o tramite tour organizzati che partono dalle principali città. (Ottieni indicazioni)
- Orari da aprile a ottobre: 08:00- 18:00, da novembre a marzo 08:00-16:30
- Costo biglietto L'ingresso al monastero e al museo è di circa €5. Sono previste riduzioni per studenti e gruppi.
- Tempo di visita 1 ora
12 - Salamina
Andare a Cipro senza visitare le rovine dell'antica Salamina sarebbe come perdere un pezzo fondamentale della sua anima storica. Questa che fu un tempo una fiorente città-stato, è oggi un vasto sito archeologico che ti lascerà a bocca aperta per la sua grandezza e la sua bellezza. Immagina i gladiatori che combattevano nell'anfiteatro, le voci dei commercianti nel foro, e il profumo dei bagni pubblici: camminando tra le colonne e le pietre, potrai quasi sentire gli echi del passato. Potrai esplorare il teatro romano, l'agorà, i bagni pubblici con i loro mosaici ben conservati e la palestra, tutte strutture che ti daranno un'idea chiara della vita quotidiana di una città antica. È una vera e propria lezione di storia a cielo aperto che ti farà viaggiare indietro nel tempo.
- Come arrivare Salamina si trova sulla costa est di Cipro, a pochi chilometri a nord di Famagosta. È facilmente raggiungibile in auto o con un taxi dalle città vicine. Molti tour organizzati includono Salamina nel loro itinerario. (Ottieni indicazioni)
- Orari da aprile a ottobre: 08:00-19:00; da novembre a marzo 08:00-17:00
- Costo biglietto L'ingresso costa €7,00
- Tempo di visita 2 ore
Ti suggerisco di dedicare un pomeriggio a passeggiare lungo il lungomare di Finikoudes e poi di avventurarti nelle piccole vie laterali per scoprire negozietti artigianali e caffè tradizionali.
13 - Paphos e Kato Paphos Archaeological Park
Paphos è una località situata all'estremità sud-occidentale dell'isola ricca di siti archeologici che narrano storie e leggende dei popoli di passaggio a Cipro: greci, romani, bizantini, franchi, veneziani e ottomani. Paphos è stata dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1980 e proprio a questo luogo è legata la leggenda della nascita di Afrodite. I Bagni di Afrodite, una piscina naturale in cui pare che la dea fosse solita immergersi, custodiscono acque che, ancora oggi, sembra siano un potente elisir di bellezza.
Le necropoli conosciute come le "Tombe dei re" sono state in passato il luogo di riposo eterno di funzionari di alto rango, sepolti vicino al mare per essere i primi a salire sul traghetto di Caronte. Presso il complesso monumentale del porto si trova anche il parco archeologico di Kato Paphos, con i resti di quattro lussuose ville romane risalenti al periodo dal II al IV secolo d.C.
- Come arrivare con gli autobus OSYPA dalle principali località turistiche fino alla stazione di Kato Paphos; per muoversi nell'area è preferibile un'auto a noleggio - Ottieni indicazioni
- Orari Paphos è sempre accessibile; il Kato Paphos Archaeological Park è aperto tutti i giorni, dal 16 settembre al 15 aprile dalle 8:30 alle 17:00; dal 16 di aprile al 15 di settembre dalle 8:30 alle 19:30
- Costo biglietto Kato Paphos Archaeological Park €4,50
- Tempo di visita
14 - Limassol e parco archeologico di Kourion
Sulla costa di Limassol si trovano sia siti archeologici che mare e spiagge, nonché occasioni di divertimento e relax con ristoranti e locali. Da questo luogo passarono i crociati diretti in Terrasanta, poiché la città si affaccia sulla Baia Akrotiri, uno dei quartier generali dei Templari. È la seconda città per numero di abitanti dopo Nicosia e ospita un castello medievale della fine del XII secolo con meravigliose sale e un museo di reperti dell'epoca. Pare inoltre che nella sua cappella avvennero le nozze tra Riccardo Cuor di Leone e Berengaria di Navarra.
Nel centro storico c'è il Museo Archeologico che conserva ceramiche, statue in terracotta e altri manufatti che coprono un periodo che va dal neolitico all'epoca romana. Anche il sito archeologico di Kourion conserva rovine di epoca romana e bizantina, con meravigliosi mosaici, tra cui quello della Casa di Achille, raffigurante il momento in cui Odisseo svela la vera identità di Achille alla corte del re Lycomedes a Skyros. Nel periodo estivo qui si svolgono tanti eventi e spettacoli teatrali, nel contesto scenografico unico dell'anfiteatro del II secolo a.C. che può ospitare fino a 3500 persone.
- Come arrivare da Nicosia con gli autobus di Cyprusbus (1 h 45 min, a tratta €7,00) o in auto in 1 h (90 km) - Ottieni indicazioni
- Orari la città è sempre accessibile: il parco archeologico di Kourion è aperto dal 16 settembre al 15 aprile tutti i giorni dalle 8:15 alle 17:15, dal 16 aprile al 15 settembre tutti i giorni dalle 8:15 alle 19:40
- Costo biglietto parco archeologico di Kourion €4,50
- Tempo di visita 3 ore
Spiagge più belle di Cipro
1 - Aphrodite Beach (Pafos)
Conosciuta anche come Petra Tou Romiou, viene chiamata "la spiaggia di Afrodite" poiché, secondo la mitologia greca, è proprio in questo tratto di mare che la dea della bellezza e dell'amore scelse di emergere dalle acque.
La spiaggia si trova nella località di Pafos ed è uno dei punti più fotografati dell'isola anche se succede raramente che sia affollata. L'enorme roccia che domina la spiaggia fu, sempre secondo il mito, la prima casa terrestre della dea greca.
- Dove si trova località Pafos, a sud-ovest dell'isola. Si trova lungo la statale, c'è un comodo parcheggio libero dove lasciare l'auto. La spiaggia vera e propria si raggiunge tramite un sottopassaggio pedonale - Ottieni indicazioni
- Ideale per relax
- Tipologia prevalentemente sassi, con qualche tratto di sabbia scura
2 - Coral Bay, Peyia
Foto di Богдан Митронов-Слоб…. Coral Bay fa concorrenza ad Aphrodite Beach per il titolo di spiaggia più bella di Cipro. Oltre a essere meravigliosa, è anche attrezzata e facilmente raggiungibile.
È composta da sabbia dorata e si trova in un'insenatura, grazie al mare calmo e cristallino e alla posizione riparata, è particolarmente apprezzata dalle famiglie con bambini ma non solo, i sub frequentano questo tratto di mare grazie ai magnifici siti di immersioni al largo della baia.
- Dove si trova nel distretto di Pafos, è servita da un parcheggio gratuito ed è facilmente raggiungibile tramite la E701 e girando in Coral Bay Ave - Ottieni indicazioni
- Ideale per relax, immersioni
- Tipologia scogli e sabbia dorata
3 - Spiaggia di Nissi, Agia Napa
Nissi Beach è la spiaggia dedicata ai giovani. Si estente per circa 500 metri con un piccolo prolungamento rappresentato da una stretta lingua che collega la terraferma a un isolotto disabitato.
Formata da finissima sabbia, è situata in località Agia Napa, la zona ricca di divertimenti e occasioni di trasgressione di Cipro. Ad Aya Napa, infatti, sono presenti molti beach bar famosi per gli sfrenati party che, dal tardo pomeriggio fino a notte fonda, intrattengono locali e turisti. Il paesaggio che si nota dalla spiaggia è di una bellezza mozzafiato, inutile ribadire che le acque che la lambiscono sono incredibilmente trasparenti, ma l'atmosfera potrebbe non essere gradita a chi cerca la tranquillità a il relax.
- Dove si trova Agia Napa, nella zona sud-est dell'isola. È raggiungibile a piedi, in autobus (da Paralimni, Protaras o Agia Napa bus intercity 101, da Larnaca bus intercity 711, a tratta €4,00) e in auto (tramite la A3 e la E326 arrivando da Larnaca, Nicosia e Pafos, la E306 e poi la A3 se si arriva da Protaras) attraverso la strada principale di accesso all'Ayia Napa, è ben segnalata - Ottieni indicazioni
- Ideale per movida
- Tipologia sabbia dorata
4 - Finikoudes Beach
Se cerchi un luogo dove rilassarti sotto il sole cipriota e goderti il mare, Finikoudes Beach a Larnaca è la scelta perfetta. Questa spiaggia iconica, con la sua sabbia dorata e le acque calme e cristalline, è il cuore pulsante della vita costiera della città. Il suo nome deriva dalle numerose palme che la costeggiano, creando un'ombra gradevole e un'atmosfera da vera oasi urbana. Non è solo un posto dove fare il bagno, ma un viale vibrante dove puoi passeggiare, trovare ristoranti e caffè con vista mare, e goderti l'energia della città. È il luogo ideale per le famiglie, grazie alle sue acque poco profonde, e per chiunque desideri una giornata di puro relax in un ambiente ben attrezzato e vivace.
Possibilità di noleggio lettino e ombrellone a 2,50 euro.
- Dove si trova Finikoudes Beach si trova nel centro di Larnaca ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte degli alloggi della città. Ci sono anche numerosi parcheggi nelle vicinanze. Ottieni indicazioni
- Ideale per relax, natura
- Tipologia sabbia dorata
5 - Konnos Bay, Protaras
Si trova all'estremità orientale di Agia Napa, è piccola e raccolta, ben lontana dai chiassosi party dei beach club. Localizzata in una splendida baia nel parco nazionale di Cape Greco, è composta da fine sabbia dorata e bagnata dal solito mare limpido e azzurro.
Di grande rilievo è lo scenario naturale, con i promontori rocciosi che circondano la baia ricoperti di pini marittimi, il loro verde crea un contrasto armonioso con il colore dorato della sabbia e l'azzurro del mare. Consigliata agli amanti della natura, è adatta anche alle famiglie poiché sono presenti diversi servizi e per le sue calme e sicure acque. In alta stagione può essere particolarmente affollata.
- Dove si trova in auto da Protaras seguire Protaras Avenue - Kavo Greco Avenue e continuare su Kavo Greko Road, prendere la seconda uscita alla rotonda e continuare dritto su Konnos Beach road; da Agia Napa proseguire verso est e verso Cape Greco, continuando dritto su Konnos Beach road; da Larnaca la A3 verso Agia Napa); con l'autobus intercity 102 da Paralimni ad Agia Napa (ferma anche a Protaras), fermata Konnou 1 (€5,00) - Ottieni indicazioni
- Ideale per relax, natura
- Tipologia sabbia dorata
6 - Lady's Mile Beach, Tserkezoi
Foto di rene boulay. Si trova lungo la costa di Limassol nei pressi del porto cittadino ed è la spiaggia più lunga di Cipro, con i suoi otto chilometri totali.
È quindi ideale per chi ama le passeggiate in riva al mare, è formata da sabbia e sassi e rappresenta il luogo perfetto per concedersi qualche momento di relax a fine giornata, magari con una bella cena a base di pesce in uno dei ristorantini vista mare che si trovano lungo la costa.
- Dove si trova lungo la costa di Limassol, vicino al porto. Si arriva in auto da Limassol e Nicosia tramite la A1, da Pafos tramite la A6. Prendere l'autobus è sconsigliato poiché non ci sono fermate nelle vicinanze - Ottieni indicazioni
- Ideale per relax
- Tipologia sabbia e sassi
7 - Pissouri Beach, Pissouri
Foto di Valentina Powers. La baia di Pissouri si trova più o meno a metà strada tra Pafos e Limassol, la sua spiaggia è mista e composta da sabbia di colore beige con sassi e ciottoli colorati.
Puoi rilassarti nei tratti attrezzati o liberi, oppure inerpicarti in cima alle vicine scogliere di Cape Aspro, per avere una visuale della baia ancora più spettacolare, dall'alto. In una zona della spiaggia nascosta da alcune rocce è frequente la pratica del naturismo.
- Dove si trova a metà strada tra Pafos e Limassol. Si arriva in auto da Limassol e Nicosia tramite la A1, da Pafos tramite la A6. L'autobus intercity 70 porta da Limassol alla spiaggia (€4,00 a tratta) - Ottieni indicazioni
- Ideale per relax/natura/nudismo
- Tipologia sabbia beige mista a sassi e ciottoli
8 - Blue Lagoon, Akamas
Si raggiunge a piedi, in quad oppure in barca ed è una delle meraviglie di Cipro, apprezzata soprattutto dagli amanti dello snorkelling.
Il nome della spiaggia è dovuto alle diverse tonalità di azzurro e di blu che il mare assume, con le sue acque estremamente limpide. La spiaggia fa parte del parco di Akamas, un contesto naturale magnifico che deve comparire su ogni itinerario alla scoperta delle spiagge più belle dell'isola.
- Dove si trova a ovest di Akamas, nella zona di Pafos, da qui si raggiunge in auto tramite la strada principale B6, da Nicosia seguire la A1 verso sud, imboccare la A6 a Limassol e poi proseguire sulla B6 raggiunta Pafos - Ottieni indicazioni
- Ideale per relax
- Tipologia sabbia dorata/scogli/sassi
9 - Lara Beach, Pafos
Foto di somiz. Anche questa spiaggia è piuttosto difficile da raggiungere, ma merita gli sforzi per farlo. La baia è divisa in due parti, sud e nord, e quest'ultima risulta essere quella più conosciuta e più grande. Questa parte di spiaggia è scelta dalle tartarughe caretta caretta per depositare le proprie delicate e importanti uova. Se scegli di visitarla fai molta attenzione: se vedi in alcuni punto della spiaggia delle gabbiette, non toccarle e soprattutto non spostarle, si tratta di strumenti di protezione delle uova delle tartarughe.
- Dove si trova nella zona di Pafos, si raggiunge in auto tramite la E701 - Ottieni indicazioni
- Ideale per relax/natura
- Tipologia sabbia dorata
10 - Fig Tree Bay, Protaras
Fig Tree Bay si trova lungo la costa orientale di Cipro, nei pressi di Protaras. La spiaggia è sabbiosa, facile da raggiungere e delimitata da alcune rocce.
Si tratta di una zona di costa molto amata e frequentata dagli amanti degli sport acquatici, tra cui spicca lo snorkelling ma non mancano servizi e attrezzature per praticare anche altre discipline. La zona è inoltre ben servita da bar, ristoranti e negozi.
- Dove si trova costa occidentale, nella zona di Protaras. Si raggiunge in auto da Nicosia tramite la A3 direzione Cape Greco - Ottieni indicazioni
- Ideale per snorkelling/sport acquatici
- Tipologia sabbia dorata
11 - Golden Beach, Dipkarpaz
Foto di Ghazal Arfaei. Indicata per coloro che non amano il turismo di massa e le folle di persone, questa spiaggia si trova nella parte turca dell'isola. La natura, in questa zona, è rimasta selvaggia e solitaria.
La spiaggia si presenta con sabbia sottile e molto bianca, è lunga circa 10 km e inutile dire che il mare è azzurro e cristallino. A proteggere la spiaggia c'è una folta vegetazione, formata principalmente dalla tipica flora mediterranea, con ginepri e piante di lentisco. È la meta perfetta per chi ama la massima tranquillità, da cercare nel pieno della natura.
- Dove si trova Cipro Nord, zona turca dell'isola, nella zona di Dipkarpaz. Arrivarci è un po' complicato, essendo in una zona remota di Cipro, si consiglia si arrivare ad Agia Napa e di proseguire verso nord tramite la A3 fino a Dörtyol, poi proseguire seguendo le indicazioni per Geçitkale, infine dirigersi verso Dipkarpaz - Ottieni indicazioni
- Ideale per relax/natura
- Tipologia sabbia bianca
12 - Mackenzie Beach
Foto di Sergei Gussev. Se ti trovi a Larnaca, Cipro, non puoi assolutamente perderti Mackenzie Beach, una delle spiagge più iconiche e vivaci della città. Qui ti aspetta una distesa di sabbia fine, dalle tonalità che vanno dal marrone chiaro al beige, che si estende per circa un chilometro. L'acqua è di una trasparenza incredibile e, cosa non da poco, rimane bassa per un lungo tratto, rendendola perfetta anche per chi viaggia con bambini piccoli o per chi ama semplicemente rilassarsi con un bagno tranquillo. Il lungomare è un brulicare di attività, con palme che ondeggiano dolcemente, bar e ristoranti di tendenza dove puoi sorseggiare un drink o gustare piatti di pesce freschissimo. Una curiosità che rende questa spiaggia unica è la sua vicinanza all'aeroporto di Larnaca, che ti permetterà di ammirare gli aerei in fase di atterraggio mentre prendi il sole: uno spettacolo davvero particolare! Di notte, poi, la spiaggia si trasforma in un centro nevralgico della vita notturna, con musica e serate che animano l'aria.
Possibilità di noleggio lettino e ombrellone a 2,50 euro.
- Dove si trova Mackenzie Beach è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Larnaca, camminando lungo il lungomare Finikoudes (circa 20-30 minuti). Puoi anche arrivarci in autobus, taxi o auto a noleggio, e troverai un ampio parcheggio comunale a pagamento - (Ottieni indicazioni)
- Ideale per relax/natura
- Tipologia sabbia bianca
13 - Vrissi Beach
Foto di dronepicr. Spiaggia attrezzata con lettini, ombrelloni, docce, spogliatoi e bagni. Acqua cristallina, presenza di lungomare con beach bar, ristoranti. Molo distante pochi minuti a piedi dalla spiaggia e da cui partono sia in mattinata che nel pomeriggio numerose gite in barca che permettono di visitare l'intera costa est comprendente Blue Lagoon, Turtle cave fino all'arco dell'amore che si torva nei pressi di Nissi Beach. Inoltre, con le gite in barca è possibile ammirare dal confine marittimo la città
fantasma di Famagosta/Varosha.
- Dove si trova Vrissy Beach si trova nella parte centrale della costa di Protaras. Il modo più comodo per raggiungerla è in auto, percorrendo l'Avenue Protaras in direzione sud. Troverai un ampio parcheggio alla fine della strada, oltre una rotonda. È anche facilmente accessibile a piedi o in bici da molte zone di Protaras. (Ottieni indicazioni)
- Ideale per relax/natura
- Tipologia sabbia bianca
Fai l'escursione: un'esperienza imperdibile e assolutamente consigliata che parte qui è quella alla Laguna Blu e alla Cala delle Tartarughe. Maggiori info qui.
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di tre giorni ti porterà a scoprire le gemme di Cipro, partendo dalla capitale Nicosia per esplorare la sua storia e cultura, per poi spostarsi verso la costa a Larnaca con le sue spiagge e siti storici, e infine addentrarsi tra i monti Troodos e le antiche rovine di Paphos e Kourion.
Giorno 1
- Buyuk Han (Nicosia) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
- Moschea Selimiye o Cattedrale di Santa Sofia (Nicosia) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Chiesa di Panayias Phaneromenis (Nicosia) Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
- Museo Bizantino di Cipro (Nicosia) Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
- Museo Archeologico di Cipro (NIcosia) Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Giorno 2
- Chiesa di San Lazzaro (Larnaca) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Castello di Larnaca Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Moschea Djami Kebir (Larnaca) Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
- Lago Salato di Larnaca Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Finikoudes Beach Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Giorno 3
- Monti Troodos e Kykkos Monastery Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
- Paphos e Kato Paphos Archaeological Park Per raggiungere questa tappa: 1 ora e 30 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore e 30 minuti
- Limassol e parco archeologico di Kourion Per raggiungere questa tappa: 40 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Aphrodite Beach (Pafos) Per raggiungere questa tappa: 30 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
Dove mangiare a Cipro
Durante il vostro soggiorno a Cipro potrete assaggiare le deliziose specialità gastronomiche cipriote, con un'enfasi particolare sui piatti della tradizione greca e mediorientale, come i meze, il kleftiko e la souvla. Ecco alcuni locali dove andare:
- Fisa & Masa ristorantino perfetto per una cena in una zona centrale, tipica ed economica. Da provare Moussaka e souvlaki di pollo.
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Ledras 55, Nicosia 1011, Cipro - Ottieni indicazioni / Telefono: +357 22 730571 - Fitcake Café Per una pausa dolce o qualcosa da bere al volo mentre passeggiate nelle stradine
della zona turca della città.
Prezzo medio a persona: €5,00
Indirizzo e contatti: Asmaaltı Sk No: 74, Lefkoşa 1010 - Ottieni indicazioni / tel: +90 533 833 22 55 - Gregory's Restaurant ristorante/bar semplice e perfetto per una colazione o breve spuntino salato.
Prezzo medio a persona: €5,00
Indirizzo e contatti: Ναβαρίνου 52, Λιβάδια, Larnaca 7060, Cipro - Ottieni indicazioni / Telefono: +357 24 661730 - Gyr Evontas Elada Kebab House uno dei migliori posti dove prendere una buonissima pita con kebab.
Prezzo medio a persona: €8,00
Indirizzo e contatti: Grigori Afxentiou 6, Larnaca 6016, Cipro - Ottieni indicazioni / Telefono: +357 24 653525 - Kalamaki bar stupendo locale sul lungomare, vista pazzesca, frequentato dai locals. Vasta selezione di piatti tipici locali come pite, souvlaki e carne alla griglia tipica.
Prezzo medio a persona: €18,00
Indirizzo e contatti: Athenon 52, Larnaca 6022, Cipro - Ottieni indicazioni / Telefono: +357 24 665665 - Moby Dick Pub locale a Larnaca con foto storiche ai muri, per una birra vista tramonto e uno snack al volo, a pochi passi da Mackenzie Beach.
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Larnaca 6028, Cipro - Ottieni indicazioni / Telefono: +357 24 623127 - Enjoy Kiosk chioschetto salvavita durante le giornate calde per prendere una bevanda fresca o un gelato. Vende di tutto, anche souvenirs!
Prezzo medio a persona: €5,00
Indirizzo e contatti: Παραλία φοινικουδες, Athenon 4, Larnaca, Cipro / Telefono: +357 99 430997 - Petek Petek è rinomato in tutta Cipro per i suoi dolci e pasticcini. Offre anche colazioni e snack come pizza e omelette, ideali per un pranzo veloce o uno spuntino.
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Yeşildeniz Sok. No:1 Suriçi, Famagusta, Cipro - Ottieni indicazioni / tel: +90 392 366 71 04 - Historia Restaurant Cafe Un'ottima scelta per un pranzo con vista sulla cattedrale. Il menù propone piatti tradizionali e internazionali. Consigliatissime le kofte, le tipiche polpette della cucina turca.
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Naim Efendi Yolu No 2A, Famagusta - Ottieni indicazioni - Piatsa Gourounaki Un ristorante molto apprezzato a Nicosia, noto per le sue carni alla griglia e i piatti tradizionali ciprioti. L'atmosfera è vivace e accogliente, perfetta per una cena in compagnia.
Prezzo medio a persona: €20,00 - €30,00
Indirizzo e contatti: Faneromenis 92 Nicosia CY 1011, Fanairomenis, Nicosia, Cipro (Ottieni indicazioni) / tel: +357 77 787777 - To Anamma Traditional Restaurant Nel cuore di Ledra Street a Nicosia, questo ristorante è rinomato per la sua cucina tradizionale greca e cipriota. Dispone di un incantevole giardino segreto, perfetto per un pasto rilassante.
Prezzo medio a persona: €20,00 - €30,00
Indirizzo e contatti: Ledra Street 89 Λευκωσία CY 1011, Ledras, Nicosia, Cipro (Ottieni indicazioni) / tel: +357 22 210200 - The Gym Un'elegante aggiunta alla scena culinaria di Nicosia, The Gym offre un menu internazionale con piatti adatti a ogni momento della giornata, dai classici hamburger per il pranzo a pietanze più raffinate per la cena. L'ambiente è versatile, con spazi interni ed esterni.
Prezzo medio a persona: €25,00 - €40,00
Indirizzo e contatti: 89 Onasagorou Nicosia CY, 1011, Cipro (Ottieni indicazioni) / tel: +357 22 002003 - Pyxida Fish Tavern Questa taverna di pesce a Nicosia è celebre per la sua vasta selezione di frutti di mare freschi e piatti di pesce. L'ambiente è piacevole e il servizio è attento, rendendolo ideale per gli amanti del pesce.
Prezzo medio a persona: €30,00 - €50,00
Indirizzo e contatti: Menandrou 5, Nicosia 1066, Cipro (Ottieni indicazioni) / tel: +357 22 445636 - Tartufo Restaurant Situato nella Limassol Marina, Tartufo offre un'esperienza culinaria mediterranea con un tocco della Costiera Amalfitana. La pasta è fatta a mano e la carta dei vini è ricca, in un'atmosfera rilassata ed elegante.
Prezzo medio a persona: €35,00 - €60,00
Indirizzo e contatti: Plateia Syntagmatos, Limassol 3036, Cipro (Ottieni indicazioni) / tel: +357 99 288992 - Dionysus Mansion Un ristorante a Limassol che combina la cucina europea con un tocco greco, situato in un suggestivo cortile. L'ambiente è moderno ma accogliente, con luci soffuse e tavoli ben distanziati.
Prezzo medio a persona: €30,00 - €50,00
Indirizzo e contatti: 16th June Street, Nr 5, Limassol 3022, Cipro (Ottieni indicazioni) / tel: +357 25 222210 - MEZE Taverna Restaurant Questa taverna a Limassol è celebrata per la sua autentica cucina cipriota e greca fatta in casa. Offre una vasta gamma di meze di carne, pesce e vegetariani, in un ambiente che ricorda una casa.
Prezzo medio a persona: €25,00 - €40,00
Indirizzo e contatti: Agiou Andreou 209, Limassol 3036, Cipro (Ottieni indicazioni) / tel: +357 25 212121
Organizza il tuo soggiorno a Cipro: consigli, voli e hotel
Cipro non è un'isola costosa, quindi è perfetta per chi vuole organizzare una vacanza low cost. Inoltre, dall'Italia, soprattutto durante la stagione estiva, ci sono numerosi collegamenti aerei.
Per quanto riguarda l'alloggio, avrete l'imbarazzo della scelta tra hotel, b&b e appartamenti. Se volete autonomia e una sistemazione economica, vi consigliamo di scegliere un appartamento.
Infine, anche mangiare fuori costerà davvero posto, in media andrete a spendere tra i €10,00 e i €20,00 in base al locale che sceglierete. Se scegliete pranzi veloci, i prezzi si abbassano ancora.
Nonostante la divisione e le tensioni che in passato si sono verificate tra il governo greco e quello turco, l'isola è sicura e, per attraversare la linea verde che divide la parte greca da quella turca, è sufficiente avere il passaporto valido
- Quando visitare Cipro se la tua vacanza prevede unicamente sole e spiaggia, allora scegli il periodo tra giugno e metà ottobre, in alternativa la primavera o l'autunno possono andar bene.
- Voli low cost a partire da €202,00 - guarda le offerte
- Dove dormire la soluzione migliore è Nicosia. Se vi interessa principalmente mare, vi consigliamo località balneari come Larnaca e Pafo. Se invece cercate principalmente vita notturna e divertimento, la città giusta è Agia Napa - Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
Costi di una vacanza
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €175,00 | €150,00 | €100,00 | €30,00 | €455,00 | €65,00 |
Medio | €350,00 | €280,00 | €100,00 | €30,00 | €760,00 | €108,00 |
Lusso | €490,00 | 420,00 | €100,00 | €30,00 | €1.040,00 | €148,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".