Viterbo è una delle città più apprezzate e visitate della Tuscia, l'area italiana che comprende parte dei territori del Lazio, della Toscana e dell'Umbria. Oltre a essere conosciuta come la Città dei Papi, per il fatto di aver ospitato la sede pontificia nel XIII secolo, Viterbo è ricercata per i numerosi centri termali gratuiti e dislocati attorno al suo tessuto urbano, per la manifestazione popolare della Macchina di Santa Rosa (celebrata in onore della santa patrona, ogni inizio settembre) e per le pietanze della tradizione culinaria.
Dove mangiare a Viterbo: ristoranti economici, locali tipici e street food
1 - Buongusto Piadineria
Rimanendo in tema di street food, vi segnaliamo questo locale, piccolo ma accogliente, ideale per un pranzo veloce. Tutte le piadine sono fatte al momento e vengono utilizzati esclusivamente prodotti a km 0. Ottimo rapporto qualità-prezzo. I due proprietari, una coppia di ragazzi, sono spiritosi e molto attenti alle richieste dei loro clienti.
- Indirizzo: Piazza del Plebiscito, 17 - Ottieni indicazioni
- Contatti: Tel (+39) 3936619127
- Specialità della casa: piadina farcita con cicoria, crema di olive e pomodorini secchi; piadina con melanzane grigliate, mozzarella, salsa di pomodoro, scaglie di grana e crema di basilico; piadina con porchetta della Tuscia e cicoria;
- Prezzo medio a persona: circa €15,00
2 - Al vecchio orologio
Locale molto caratteristico, con peperino a vista, che offre un menù di piatti tipici. Al vecchio orologio di Paolo Bianchini sembra essere uno dei migliori ristoranti della città di Viterbo. Trovarlo non sarà difficile: si trova nel pieno centro della Città dei Papi.
- Indirizzo: Via orologio vecchio, 25 - ottieni indicazioni
- Contatti: Tel (+39) 335337754
- Specialità della casa: Antipasto dell'Osteria di salumi e formaggi locali; filetto di maiale con miele e zafferano della Tuscia; tra le pizze, si consiglia la "GuanciaMia".
- Prezzo medio a persona: circa €25,00
3 - Ristorante Sale Nero
Delizioso locale a conduzione famigliare, con preparazioni di livello e qualità. I clienti abitudinari consigliano caldamente i piatti a base di pesce, sempre freschissimo, e i diversi primi che vengono proposti. Se siete indecisi, chiedete aiuto ai camerieri in sala: troveranno senz'altro il modo di stupirvi.
- Indirizzo: Via Bottalone, 5 - ottieni indicazioni
- Contatti: Tel (+39) 0761325045
- Specialità della casa: Tortelli con infuso di porcini e bottarga; spigola con composta di limoni; ravioli di mare con ripieno di capesante e gamberi.
- Prezzo medio a persona: circa €25,00
4 - Il Ghiottone
Avete voglia di pizza? Allora Il Ghiottone è il locale che fa per voi: ambiente informale, personale gentilissimo e una vasta scelta di pizze, tutte buone e super economiche.
- Indirizzo: Via A. Solieri, 1 - ottieni indicazioni
- Contatti: Tel (+39) 0761326343
- Specialità della casa: la pizza al taglio, indipendentemente dal gusto che preferite
- Prezzo medio a persona: circa €10,00
5 - Osteria del Vicolo
Specializzata nei secondi di carne, l'Osteria del Vicolo è caratterizzata da un servizio veloce e cordiale e da pietanze di ottima qualità. Il tutto incorniciato da un'atmosfera rustica e lievemente romantica.
- Indirizzo: Via San Vito, 10 - ottieni indicazioni
- Contatti: Tel (+39) 3277118600
- Specialità della casa: filetto con cipolle caramellate; entrecot accompagnata da funghi porcini; bujone
- Prezzo medio a persona: Menù fisso a €15,00
6 - Rossi Panini d'autore
Ricette mediterranee dagli ingredienti freschissimi, panini abbondanti e saporiti e aria di convivialità. Come si fa a dire di no a una pausa pranzo nella semplice (ma organizzatissima!) paninoteca Rossi?
- Indirizzo: Via Duilio Mainella, 16 - ottieni indicazioni
- Contatti: Tel (+39) 338 3562277
- Specialità della casa: insalata Bansky; croissant salati al salmone e formaggio; panini farciti a piacimento.
- Prezzo medio a persona: il prezzo si aggira intorno ai €10,00 a testa
7 - Street Food da Tony Crock
Definito il mago dello street food dai suoi fedeli frequentatori, Tony Crock è il locale a cui rivolgersi se cercate panini farciti gustosi e dagli ingredienti un pò insoliti e originali. Lo trovate vicino al centro storico, giusto giusto per concedersi uno spuntino sfizioso dopo aver visitato la città.
- Indirizzo: Via Cardinal Pietro la Fontaine, 7 - ottieni indicazioni
- Contatti: Tel (+39) 347 5007366
- Specialità della casa: hamburger di manzo; hamburger di cavallo; hamburger di chianina farcito a piacimento
- Prezzo medio a persona: €10,00 circa
8 - Porta Romana
Perché non potete perdervi questa trattoria dagli interni anni '80? Primo, per i piatti genuini e semplici ma gustosi. Secondo, per la proprietaria che vi farà sentire come uno di famiglia. Insomma, un pò come essere a casa della nonna!
- Indirizzo: Via della Bontà, 12 - ottieni indicazioni
- Contatti: Tel (+39) 0761307118
- Specialità della casa: zuppa di erbe; stinco di maiale; contorno di funghi locali
- Prezzo medio a persona: circa €25,00
9 - Monastero BiPizza
Ambiente spartano, porzioni abbondanti e pizza stratosferica: ecco cosa vi aspetta al ristorante pizzeria Monastero BiPizza. Pare che la specialità preferita dai clienti sia proprio la pizza al doppio gusto (gusto tradizionale a cui segue la variante del pizzaiolo) che ha reso il locale famoso in città. Attenzione, però: non prendendo prenotazioni per telefono, vi converrà andarci sul presto per non rischiare di beccarvi la fila!
- Indirizzo: Via Fattungheri, 8 - ottieni indicazioni
- Contatti: Tel (+39) 0761324346
- Specialità della casa: la pizza doppia con doppio gusto
- Prezzo medio a persona: da €10,00 circa
10 - L'Antica Latteria
Arriviamo infine a parlare di dolci. L'Antica Latteria è una delle gelaterie più frequentate di Viterbo, grazie alla vasta offerta di gelati... così vasta che accontenterà davvero tutti! All'interno del locale, inoltre, ci sono diversi tavolini ed è possibile usufruire del servizio Wifi gratuito: perfetto per chi necessita di una pausa... golosa!
- Indirizzo: Via della verità, 25 - ottieni indicazioni
- Contatti: Tel (+39) 0761344285
- Specialità della casa: il gelato, in ogni possibile gusto vi venga in mente; la panna artigianale; il cioccolato di Modica.
- Prezzo medio a persona: difficilmente si superano €10,00
Specialità viterbesi e piatti tipici
La cucina viterbese, a causa della particolare collocazione geografica della città, ha subito nel tempo le influenze culinarie provenienti dalle regioni limitrofe, tanto che i piatti tipici nascono da una mescolanza di sapori e ingredienti appartenenti al mondo tusciano. Tra i primi piatti, gli immancabili spaghetti cacio e pepe e le fregnacce reatine costituiscono due baluardi della tradizione gastronomica, per non dimenticare la stracciatella alla romana, servita soprattutto durante il periodo delle feste natalizie.
Per quanto riguarda i secondi, invece, troviamo un insieme piuttosto vario di prodotti di terra e di mare: il luccio alla bolsenese si accosta al tacchino all'arrabbiata, il saporitissimo garofalato (umido di manzo insaporito ai chiodi di garofano) all'abbacchino alla cacciatora (a base di carne d'agnello).
Infine, il dolce tipico per eccellenza di tutta la zona sono i tozzetti di Viterbo, preparati con le nocciole delle coltivazioni locali.
Se siete amanti dello street food, invece, troverete molti locali in grado di soddisfarvi con le proposte di cibi semplici, ma gustosi e di qualità. Qualche esempio? Le piadine con la crema di carciofi, oppure le fette di pane leggermente scottate e accompagnate da una salsa di cetrioli alla crema. Da far venire l'aquolina in bocca!
1 - Acquacotta
Foto di Giorgio Minguzzi. E' il piatto più tradizionale della gastronomia della Tuscia, quindi assaggiarlo è d'obbligo! Si tratta di una zuppa, la quale è composta da quattro ingredienti fondamentali e che non devono mancare: pane raffermo, cicoria di campo, mentuccia e olio extra vergine d'oliva aggiunto a crudo, uovo o baccalà.
Si tratta di una ricetta antichissima, che a Viterbo e in tutta la Tuscia viene ancora preparata secondo la tradizione. L'acquacotta è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO!
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €7,00
- Ingredienti principali: pane raffermo, cicoria di campo, mentuccia, olio extra vergine d'oliva, uovo o baccalà
2 - Zuppa di castagne e ceci
Una zuppa fatta con ceci e castagne, perfetta nelle giornate più fresche e durante il periodo autunnale. Questo è infatti il piatto tipico che viene servito durante tutte le sagre, ad esempio a quella della castagna. Una volta, inoltre, era il primo piatto tradizionale del pranzo della Vigilia di Natale. Molto spesso, la zuppa viene accompagnata con degli gnocchetti.
Le castagne utilizzate sono le famose castagne dei Monti Cimini, dove la sua coltivazione ha origini davvero molto antiche. Da sempre sono state un ingrediente fondamentale per i popoli che abitavano in questa zona, in quanto hanno un alto valore proteico. Al giorno d'oggi, la loro coltivazione è controllata e seguita da regole molto rigide.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €7,00
- Ingredienti principali: castagne dei Monti Cimini, ceci, rosmarino, olio extravergine d'oliva
3 - Lombrichelli alla vitorchianese
Nei primi, la pasta è rigorosamente fatta a mano. Gli ombrichielli sono una pasta fresca fatta con farina, un pizzico di sale e acqua, non ci sono le uova. Hanno la forma degli spaghetti, ma sono più grossolani. Questa è una tradizione antica, che veniva tramandata da madre in figlia. La pasta veniva, e viene tutt'ora, condita o con semplice sugo di pomodoro o con sughi carichi e gustosi, come il sugo al ragù o il sugo alla viterbese, con salsiccia e vino rosso.
- Consigliato a: pranzo, cena, colazione, spuntino, sempre
- Costo medio: €9,00
- Ingredienti principali: acqua, farina, un pizzico di sale
4 - Fieno di Canepina
E' un tipo di pasta fatta a mano simile delle tagliatelle, ma tagliata molto più sottile. Per prepararla vengono utilizzati acqua, farina e uova e una volta scolata, viene fatta asciugare su dei canovacci di canapa. Viene generalmente condita con sughi come ragù di carne o di cinghiale, con sopra una generosa spolverata di pecorino.
Questa pasta è tipica della città di Canepina, da cui prende il nome, la quale si trova a soli 13 chilometri da Viterbo. La si trova facilmente in molti ristoranti e locali ed, insieme alla zuppa di castagne e ceci sopracitata, è uno dei piatti più amati e consumati durante le sagre locali.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €9,00
- Ingredienti principali: acqua, farina, uova
5 - Gnocchi col ferro
Sono un piatto tipico di Soriano nel Cimino, paese a 20 chilometri da Viterbo. Anche questa pietanza lo troverete servito in tutti i ristoranti e locali della zona, in quanto è una vera e proprio ricetta tradizionale della Tuscia. Ovviamente sempre rigorosamente fatti a mano, si utilizza solo acqua, farina e un pizzico di sale.
C'è una storia interessante dietro al loro nome: si chiamano gnocchi col ferro, in dialetto gnocchi fatti ch'i ferro, in quanto, per dargli la loro forma, durante la preparazione viene utilizzato un ferro da maglia. Una volta fatto l'impasto, si tagliano dei piccoli pezzetti di pasta e li si rigira sul ferro. Vengono accompagnati soprattutto con sugo di carne e funghi porcini.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €9,00
- Ingredienti principali: acqua, farina, un pizzico di sale
6 - Frittelle
Le frittelle sono tra i piatti tipici e più amati della Tuscia! In base al paese o alla zona cambiano nome e ingredienti, ma sono sempre e comunque squisite.
Se vi trovate a Viterbo in inverno e sotto Natale magari, vi consigliamo assolutamente di assaggiare le frittelle di broccoli e borragine, una ricetta tradizionale delle feste natalizie. La borraggine è una pianta spontanea tipica del periodo invernale e che cresce nei campi.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: €5,00
- Ingredienti principali: farina, olio extravergine d'oliva, sale, borraggine, broccoli
7 - Pignattaccia
E' un piatto tradizionale proprio della città. Per preparare questo stufato si devono utilizzare dei tagli meno pregiati, e quindi anche meno costosi, del bovino e di diverse verdure.
Il nome deriva dalla tecnica di cottura: tutte le carni venivano infatti buttate dentro una pignatta, alternandoli a stradi di verdura, e la pentola veniva poi coperta con carta paglia e chiusa con un coperchio.
Si tratta di un piatto sostanzioso, della tradizione contadina, in quanto si poteva preparare a basso costo.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €15,00
- Ingredienti principali: tagli di seconda scelta di carne bovina, coda, trippa, verdure, pomodori rossi da sugo, vino bianco e vino rosso, olio extravergine d'oliva
8 - Luccio alla bolsenese
Per tutti i secondi di pesce della zona vengono utilizzati i pesci del lago di Vico e del lago di Bolsena e i più diffusi sono il luccio, il persico e il coregone.
Come si può capire già dal nome, questo piatto è tipico della zona del lago di Bolsena, ma diffuso in tutta la Tuscia e non farete difficoltà a trovarlo nei ristoranti di Viterbo.
Questo piatto non è difficile da preparare, potrete provare a farlo anche a casa, ma nonostante la sua semplicità e un tripudio di sapori. Il grande protagonista del piatto è il luccio. Per prepararlo, bisogna far rosolare i filetti in un tegame con olio, aglio e un po' di peperoncino, sfumare con vino bianco e infine aggiungere la passata di pomodoro e i capperi.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €16,00
- Ingredienti principali: luccio, passata di pomodoro, capperi, vino bianco, peperoncino, olio
9 - Fregnacce
E ora è tempo di passare ai dolci tipici della Tuscia. Ce ne sono davvero tanti e tutti buonissimi, noi ci limiteremo a presentarvi i più famosi, a partire dalle fregnacce, le frittelle dolci tipiche di Viterbo! Preparate durante il carnevale e amate proprio da tutti, su di loro c'è anche un detto popolare: "Le fregnaccie so' bone calle o chiacce", ovvero che le fregnacce sono buone sia calde che fredde.
Sono simili alle crepes, sia per quanto riguarda la preparazione, sia per il loro aspetto finale. Una volta pronte, vengono farcite con diversi ripieni, i più comuni sono quello di ricotta mista, cannella in polvere e zucchero o con la marmellata di frutta. Vengono poi arrotolate, tagliate a metà e ricoperte di zucchero, pronte per essere mangiate!
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: €3,00
- Ingredienti principali: farina, latte, uova, zucchero a velo,
10 - Tozzetti
Questi sono probabilmente il dolce più tradizionale di tutto il viterbese e della Tuscia. Originari di Soriano nel Cimino, gli ingredienti e la preparazione variano di poco in base al paese in cui vengono preparati.
Si tratta di dolci rustici e croccanti, dall'aspetto simile ai cantucci toscani, ma al posto delle mandorle vengono utilizzate le nocciole, esclusivamente dei Monti Cimini. Ricetta molto antica, sono tradizionali del Natale e vengono gustati con il vin santo. Ma li potrete trovare in ogni periodo dell'anno e sono perfetti a colazione per iniziare la giornata con il piede giusto.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: €5,00
- Ingredienti principali: farina, nocciole dei Monti Cimini, zucchero, latte, uova