Latina fu fondata il 30 Giugno 1932 per volontà del regime Fascista, che volle ereggere la cittadina a simbolo del passaggio dall'antica concezione di borgo agricolo a quello di città. Per questo Latina viene definita da molti come la città del Novecento, ed è caratterizzata da un'alta presenza di testimonianze storiche definibili "moderne". Ma, se questo non dovesse bastare, sappiate che di lì a pochi passi ci sono borghi medievali, spiaggie e parchi verdi da sogno.
Cosa vedere a Latina
1 - Piazza del Quadrato
Tra tutti Piazza del Quadrato è di certo il simbolo del progetto fascista, del passaggio da borgo rurale a città moderna. A sottolineralo ci sono le statue, raffiguranti temi agricoli, la fontana al centro della piazza, che rappresenta la palude liberata dalle acque e l'edificio sede dell'ex Opera Nazionale Combattenti, oggi Museo della Terra Pontina. Il Museo, suddiviso in cinque sezioni, ripercorre tutta la storia del Novecento, a partire dalla pre-bonifica dell'Agro Pontino fino ad arrivare alla sua antropizzazione.
- Come arrivare: a piedi dal centro attraverso viale Italia, per cinquecento metri percorribili in 5 minuti - Ottieni indicazioni
- Orari: La piazza è sempre accessibile. Il museo Martedì, Giovedì, Venerdì e Sabato dalle 10:00 alle 13:30, mercoledi e venerdi dalle 15:00 alle 18:30, Domenica solo su prenotazione. Lunedi chiuso
- Costo biglietto: Gratis
2 - Piazzale dei Bonificatori e Palazzo delle Poste
Fonte: wikipedia. Progettato nel 1932 dall'architetto e ingegnere Angiolo Mazzoni, uno dei più grandi esponenti del futurismo il Palazzo delle Poste fu poi inaugurato insieme alla città (all'epoca chiamata Littoria) il 18 dicembre 1932 alla presenza di Benito Mussolini: del palazzo parlò anche Marinetti sulla Gazzetta del Popolo. Quando nel 1934 Littoria fu promossa a capoluogo di provincia, l'edificio postale subi delle modifiche, sempre ad opera di Mazzoni, seguite poi da ulteriori durante gli anni, a causa dell'aumento della mole di lavoro.
Ad oggi l'edificio ha un aspetto "moderno", ma è possibile ancora ammirare la struttura originale. Inoltre, nel mezzo di Piazzale dei Bonificatori è presente una colonna con il leone bronzeo, donata dalla città di Venezia.
- Come arrivare: il piazzale e il palazzo si trovano in pieno centro, vicine ad altre attrazioni tra cui Piazza del Popolo - Ottieni indicazioni
- Orari: dalle 8:20 alle 19:15, chiuso la domenica
- Costo biglietto: Gratis
3 - Piazza del Popolo e Palazzo del Municipio
Piazza del Popolo è una delle due piazze principali di Latina, intorno alla quale si è sviluppato il centro. La piazza ospita alcune delle costruzioni architettoniche più interessanti della zona, tra cui Il Palazzo del Municipio, esempio di architettura razionalista. La sua facciata è caratterizzata da un lungo portico, con al centro la Torre Civica di 32 metri, orologio e campana. La Torre è uno dei simboli della città e compare anche nello stemma.
All'interno del Palazzo vi è un vasto giardino, che ospita la "Dafne" di Elisabetta Majo, mentre al centro della piazza troviamo la fontana con la sfera in travertino collocata nel 1939.
- Come arrivare: a piedi. Si trova in centro all'interno di una vasta area verde - Ottieni indicazioni
- Orari: il Municipio è accessibile al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12.00, martedì e giovedì dalle 15:00 alle 16:30
- Costo biglietto: Gratis
4 - Piazza della Libertà e Palazzo del Governo
Su Piazza della Libertà, la seconda più importante in città, troviamo il Palazzo del Governo: progettato da Oriolo Frezzotti, è un austero edificio articolato su tre piani, realizzato con l'ausilio di materiali tradizionali degli anni '30, ovvero il travertino, zoccolo romano ed alcuni inserti di bardiglio grigio. L'interno è impreziosito dal porfido e dal marmo verde delle Alpi, e all'esterno sono presenti iscrizioni con con testi di Plinio il Vecchio e di Mussolini, stemmi, sculture allegoriche; lungo il balcone, infine, un fregio in marmo verde di Francesco Barbieri. Al suo interno, precisamente nella Sala della Consulta che affaccia su questo balcone, è conservato il ciclo pittorico di D. Cambellotti "La Conquista della Terra".
Al centro di Piazza della Libertà c'è una caratteristica fontana, che riceve l'acqua da due fasci di spighe di grano, simbolo indiscusso del Fascismo.
- Come arrivare: 3 minuti a piedi, dista dal centro circa 270 metri percorrendo via Armando Diaz - Ottieni indicazioni
- Orari: apertura al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì 09:00 - 11:30, giovedì 15:00 - 17:00. Chiuso sabato, domenica e martedì
- Costo biglietto: Gratis
5 - Cattedrale di San Marco
La costruzione della chiesa inizio nel 1932, anno d'inaugurazione della città, e venne completata l'anno seguente, con l'intento di farne il polo religioso ed educativo di tutta Latina. Nel 1986 la chiesa venne poi eletta a cattedrale della nuova diocesi di Latina-Terracina-Sezza-Piverno.
La navata interna della cattedrale è ricoperta da capriate lignee a vista e marmo giallo. Le cappelle sono comunicanti fra loro tramite una serie di navate. La prima cappella a sinistra ospita il fonte battesimale originale, mentre la quarta di destra è caratterizzata da un'estesa decorazione marmorea che fa da sfondo all'altare, sempre in marmo, dedicato alla Vergine Maria. Nel campanile della cattedrale è custodita una copia della Madonnina del Duomo di Milano, donata nel 1933 dall'Automobile Club di Milano.
- Come arrivare: si trova nei pressi di Piazza San Marco, 400 metri a piedi dal centro percorrendo Corso della Repubblica, via dello shopping della città - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00
- Costo biglietto: Gratis
6 - Museo dedicato a Duilio Cambellotti
Foto di Luiclemens. Il museo dedicato a Dulio Cambellotti è stato inaugurato nel 2005 all'interno dell'ex Opera Nazionale Balilla di Piazza San Marco, grazie alle donazioni dei figli del grande scultore, scenografo e illustratore romano.
L'esposizione di Latina è la più importante documentazione sull'artista, ed è articolata su più sale: nel grande salone centrale ci sono i cartoni originali preparatori per La Redenzione dell'Agro (1934), il ciclo pittorico realizzato a tempera, "bozza" di quello che decora il Palazzo del Governo di Latina, e tante altre opere. Le sale tematiche invece, ospitano i numerosi bozzetti nati dall'attività scultorea di Cambellotti: tra questi, lo studio preparatorio per il Monumento ai Caduti di Priverno, di Terracina (1919) e Borgo Hermada (1959).
- Come arrivare: il museo si trova nei pressi di Piazza San Marco, 400 metri a piedi da Corso della Repubblica - Ottieni indicazioni
- Orari: da Martedì a Venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, Sabato dalle 15:00 alle 19:00, la Domenica dalle 9:00 alle 13:00 della 15:00 alle 19:00
- Costo biglietto: Gratis
7 - Palazzo M
L'ex Casa del Fascio deve il nome alla sua particolare forma: visto dall'alto è un'enorme M, che simboleggia il cognome del Duce Mussolini. L'edificio, terminato nel 1942, faceva parte di un'opera più ambiziosa, che prevedeva anche la presenza di un Foro di Mussolini, una palestra e una caserma mai realizzate, in seguito agli eventi della seconda guerra mondiale. Durante la guerra fu compromessa anche la torre centrale, la cui caratteristica principale risiedeva nell'uso dei materiali, che riprendevano i colori della bandiera italiana, con tanto di aquila posta sulla sua sommità.
Il monumentale palazzo si estende per tre isolati, ed ha il suo ingresso principale su Corso della Repubblica, dove si può ammirare anche uno splendido giardino.
Attualmente presso il Palazzo M si trova la sede del Comando Provinciale di Latina, oltre al Nucleo PT ed alla Compagnia della Guardia di Finanza.
- Come arrivare: a piedi, percorrendo i 500 metri di Corso della Repubblica che lo separano dal centro - Ottieni indicazioni
- Orari: visibile solo esternamente
- Costo biglietto: Gratis
8 - Lago di Fogliano
Foto di Alessio Antonietti. ll regime irregolare delle acque ha reso impossibile, fino al XX secolo, definire con esattezza il perimetro delle rive. Ciò è stato possibile in seguito proprio alla bonifica dell'agro pontino da parte dell'Opera Nazionale Combattenti, che lo arginò dandogli una configurazione definitiva.
Dal 1978 il Lago fa parte del territorio protetto del Parco Nazionale del Circeo e, nella zona, sono stati rinvenuti una serie di raschiatoi, punte di freccia, ed altre tracce della presenza dell'uomo a partire dalla preistoria. Nel lago vivono animali acquatici tra cui qualche cigno in libertà. Intorno al perimetro del lago c'è un sentiero di battuto che può essere percorso a piedi o in bicicletta. È anche un'ottima postazione per fare birdwatching. Nei pressi del Lago è possibile visitare anche l'antico borgo di pescatori.
- Come arrivare: in auto. La zona si trova all'interno del Parco Nazionale del Circeo che dista 12,2 km - Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: Gratis
9 - Museo di Piana delle Orme
Foto di Giorgio Pietrocola. Il Museo di Piana delle Orme si trova nella zona di Borgo Faiti, ed è un'eposizione privata dedicato al '900. Questa è articolata in quindici padiglioni che ripercorrono gli ultimi 70 anni di storia italiana, con particolare attenzione alla bonifica dell'agro pontino.
All'interno del museo sarà possibile ammirare diversi esemplari di elicotteri, carri armati e aerei, di dimensioni reali e con pezzi originali, oltre alla ricostruzione in scala di diverse battaglie.
- Come arrivare: in macchina. Il museo dista 12,3 km dal centro città, percorribili in 19 minuti - Ottieni indicazioni
- Orari: Novembre, Febbraio e Marzo dalle 9:00 alle 16:00, prefestivi e festivi dalle 9:00 alle 17:00; Dicembre e Gennaio dalle 9:00 alle 14:00, festivi dalle 9:00 alle 16:00; da Aprile a Ottobre dalle 9:00 alle 18:00, prefestivi e festivi dalle 9:00 alle 18:30
- Costo biglietto: Intero €13,00, ridotto €11,00 (over 65), Junior €9,50 (bambini dai 6 ai 14 anni compiuti)
10 - Il Litorale di Latina
Non ci si può recare a Latina senza visitare il suo rinomato lungomare, che va da Sabotino fino ad arrivare alla spiaggia della "bufalara", caratterizzato da litorali e tratti di mare di ogni tipo (stabilimenti balneari, spiaggie di ghiaia, ...) in grado di accontentare tutti.
Numerosissimi sono anche i locali dove mangiare o tracorrere una serata con i bambini, specialmente nel tratto compreso tra Sabotino e Capo Portiere.
- Come arrivare: in macchina. Il litorale dista 9,6 km da Latina centro, percorribile in 19 minuti d'auto - Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: Gratis
Itinerario di un giorno a Latina
Fonte: wikipedia. Mattina: colazione al Bar Sezzi, poi ci si sposta verso Piazza del Quadrato, che dista circa 4 minuti, ed è il simbolo del progetto fascista, come sottolineano le numerose statue e la fontana lì presenti. All'interno dell'edificio sede dell'ex Opera Nazionale Combattenti, è presente il Museo della Terra Pontina, che ripercorre tutta la storia del novecento, a partire dalla pre-bonifica dell'Agro Pontino fino ad arrivare alla sua antropizzazione.
Una volta terminata la visita al Museo ci si può muovere verso il Palazzo delle Poste, simbolo architettonico del futurismo.
Pomeriggio: pranzo presso il NAD caffè Bistrot, che dista solo un minuto, prima di avviarsi verso il monumentale Palazzo del Comune di Latina. Caratterizzato dalla presenza della Torre, la facciata del Palazzo è il simbolo della città di Latina, presente anche sulla bandiera.
Raggiungere la Cattedrale di San Marco, prossima tappa della visita, richiede solo 6 minuti a piedi (450 metri), percorrendo il famoso Corso della Repubblica, strada dello Shopping. La Cattedrale, edificata un anno dopo la città, conserva una serie di statue di immenso valore e una copia della Madonnina del Duomo di Milano, donata nel 1933 dall'Automobile Club di Milano.
Il tour di un giorno a Latina ha la sua ultima tappa del colossale Palazzo M, che deve il suo nome ala sua particolare forma di "M", che sta per Mussoluni. La gigantesca costruzione si estende per tre isolati, e non è visitabile all'interno, visto che ospita la sede del Comando Provinciale di Latina, oltre al Nucleo PT ed alla Compagnia della Guardia di Finanza.
Sera: cena alla Pizzeria Già Sai, a circa 3 minuti di distanza.
- Colazione presso Bar Sezzi, via Emanule Filiberto, 9 - Ottieni indicazioni
- Piazza del Quadrato: sempre accessibile - costo biglietto: gratis
- Museo della Terra Pontina: Martedì, Giovedì, Venerdì e Sabato dalle 10:00 alle 13:30, mercoledi e venerdi dalle 15:00 alle 18:30, Domenica solo su prenotazione. Lunedi chiuso - costo biglietto: gratis
- Palazzo della Posta: dalle 8:20 alle 19:15 chiuso la domenica - costo biglietto: gratis
- Pranzo presso NAD caffè Bistrot, Piazza del Popolo, 18 - Ottieni indicazioni
- Palazzo del Municipio: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00, martedì e giovedì dalle 15:00 alle 16:30 - costo biglietto: gratis
- Cattedrale di San Marco: tutti i giorni dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 - costo biglietto: gratis
- Palazzo M - non visitabile all'interno
- Cena presso Pizzeria Già Sai, via don Diovanni Minzoni 29/31 - Ottieni indicazioni
Dove mangiare a Latina
- Ristorante Pizzeria Già Sai: pizzerie napoletana e cucina mediterranea
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: via Don Giovanni Minzoni 29/31 (Ottieni indicazioni) / tel: 0773404078 - Nad Caffè e Bistrot: bistrot specializzato in brunch, colazione, bevande, pranzi e cene
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Piazza del Popolo, 18 (Ottieni indicazioni) / tel: 07731761480 - Ristorante Marechiaro: cucina a base di pesce, cucina tipica italiana o pizza
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: strada Lungomare 2458 (Ottieni indicazioni) / tel: 0773273223 - Osteria da Giorgione: osteria tradizionale con piatti della cucina italiana
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: via Pastrengo, 12 (Ottieni indicazioni) / tel: 3333551636 - Sugo Tre Pelati E Mozzarella: ristorante con area esterna, pizze e cucina italiana e locale
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: via S. Carlo da Sezze (Ottieni indicazioni) / tel: 3899848577
Cosa fare la sera: le zone della movida e i migliori locali di Latina
I locali notturni di Latina sono sparsi un po' per tutta la città, quindi è quasi impossibile riuscire ad indicare una zona precisa. In linea di massima è possibile riuscire a trovare una maggiore concentrazione di bar e qualche pub su corso della Repubblica, mentre per le discoteche bisogna muoversi un po' più fuori città, verso via Pontina.
- Irish Pub Doolin: classico irish pub con musica dal vivo
Indirizzo e contatti: via Adua 10,12,14 (Ottieni indicazioni) - Neghelli Undici: locale specializzato in drink e birre, con musica dal vivo e dj set
Indirizzo e contatti: via Neghelli, 11 (Ottieni indicazioni) - Discoteca l'ombelico: discoteca cult del luogo
Indirizzo e contatti: via Fedele Albanese, 66 (Ottieni indicazioni) - Molotov: locale aperto dalle 18:00 con ottimi cocktail, birre e stuzzichini
Indirizzo e contatti: via Lago Ascianghi, 27 (Ottieni indicazioni) - Cancun Discoteca: discoteca sul lungomare in uno stabilimento balneare, serate a tema e dj set
Indirizzo e contatti: Strada Lungomare (Ottieni indicazioni)
Organizza il tuo soggiorno a Latina: info e consigli utili
- Come arrivare: in auto tramite la SS 148 Pontina; in aereo gli scali più vicini sono gli aeroporti romani di Fiumicino (78 km) e di Ciampino (71 km), da qui è possibile raggiungere Latina con il treno dalla stazione di Roma Termini (Voli per Roma da €37,00)
- Come muoversi: in città è consigliato muoversi decisamente a piedi
- Dove parcheggiare: a Latina ci sono numerosi parcheggi a pagamento. Nei pressi di via Montenero c'è un grande parcheggio gratuito, che dista dal centro circa 9 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Dove dormire: confronta la selezione di alloggi su booking
- Cosa vedere nei dintorni: nei pressi di Latina è possibile visitare i Giardini di Ninfa, parco costruito sulle rovine dell'omonima città (Ottieni indicazioni); Norba antica, città romana costruita su un altipiano (Ottieni indicazioni) e ovviamente il Parco Nazionale del Circeo con le sue incredibili bellezze (Ottieni indicazioni). Roma dista appena 63 km (Ottieni indicazioni)