Indice
- Cosa vedere a Gaeta
- Spiagge più belle di Gaeta
- Itinerario di un giorno a Gaeta
- Itinerario di 3 giorni
- Dove mangiare a Gaeta e cosa: specialità e i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: le zone della movida e i migliori locali di Gaeta
- Organizza il tuo soggiorno a Gaeta: info e consigli utili
Situata tra Roma e Napoli, affacciata sul Mar Tirreno, Gaeta è una città ricca di storia, cultura e meraviglie naturali. Dal borgo medievale alle sue spiagge Bandiera Blu, dai percorsi di street art alle escursioni panoramiche, questa destinazione offre un mix perfetto di relax, avventura e buon cibo.
Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere a Gaeta.
Cosa vedere a Gaeta
1 - Gaeta Vecchia
Foto di Sers1001. Gaeta Vecchia, il cuore storico della città, è un affascinante dedalo di vicoli, scale e piazzette che raccontano secoli di storia. Questo quartiere medievale, risalente ai secoli XII-XIII, conserva ancora oggi l'atmosfera autentica di un tempo, con le sue case in pietra, portali antichi e scorci panoramici sul mare - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
2- Cattedrale di Gaeta
Foto di Pufui PcPifpef. Nel cuore di Gaeta Vecchia, centro storico della città, uno degli edifici più importanti è sicuramente la Cattedrale di Gaeta, il cui nome completo è Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta e dei Santi Erasmo e Marciano. Costruita tra il X e l'XI secolo sui resti di una chiesa più antica, la Cattedrale presenta una facciata neogotica, aggiunta nel 1903, e un imponente campanile romanico del XII secolo, alto 57 m. Al suo interno, custodisce preziose opere d'arte e una cripta che ospita le reliquie di Sant'Erasmo, Patrono della città.
La Cattedrale si trova in Piazza Duomo, 24. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Banchina di Gaeta (350 m, 5 min). Ingresso gratuito - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
3 - Tempio di San Francesco
Foto di Pufui PcPifpef. Gaeta è soprannominata "la città delle 100 chiese": questo appellativo nasce dal gran numero di edifici religiosi che, storicamente, erano presenti sul suo territorio. Anche se oggi non tutte le chiese sono attive o perfettamente conservate, molte sono ancora visitabili e rappresentano un importante patrimonio artistico.
Una di queste è sicuramente il Tempio di San Francesco, uno dei simboli più riconoscibili di Gaeta, sia per la sua posizione scenografica che per la sua storia ricca di spiritualità e arte. Situato sulle pendici del Monte Orlando, domina infatti il golfo e il centro storico con la sua imponente facciata neogotica, rendendolo una delle immagini più iconiche della città.
Salire al Tempio di San Francesco a Gaeta è un'esperienza che colpisce già prima di arrivare: la vista sul golfo è spettacolare, e la scalinata che porta alla chiesa ti prepara a qualcosa di importante. Il suo stile neogotico si fa notare senza esagerare. Dentro tutto è molto ordinato e luminoso: le vetrate colorate creano un'atmosfera tranquilla e raccolta, perfetta per chi vuole prendersi una pausa dal caos o semplicemente godersi un momento di silenzio.
Il Tempio di San Francesco si trova in via S. Giovanni Bosco, 1. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cattedrale di Gaeta (750 m, 12 min). Ingresso gratuito - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
4 - Chiesa di San Giovanni a Mare
Foto di Pufui PcPifpef. La Chiesa di San Giovanni a Mare è uno dei gioielli architettonici più affascinanti di Gaeta, situata nel cuore del centro storico, a pochi passi dal porto medievale. Edificata tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo, probabilmente su un precedente luogo di culto romano, la chiesa rappresenta un raro esempio di fusione tra stili romanico e bizantino.
La facciata, rimaneggiata nel XVIII secolo, si distingue per il suo campanile a vela e per il portale sormontato da una cornice che racchiude un antico dipinto raffigurante San Giovanni. All'interno, si possono ammirare affreschi risalenti al XII-XIII secolo, alcuni dei quali attribuiti a Pietro Cavallini, che raffigurano scene come la Visitazione e la Madonna col Bambino in trono con San Lorenzo.
La Chiesa si trova a Gaeta Vecchia, in via Bausan, 26. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cattedrale di Gaeta (140 m, 2 min). Ingresso gratuito - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
5 - Castello Angioino
Il Castello Angioino-Aragonese è una delle strutture più imponenti e simboliche della città, situato sulla sommità della collina che domina il porto. La sua struttura attuale, di circa 14.100 mq, è composta da due edifici comunicanti realizzati in due momenti storici diversi: uno più in basso, detto angioino, costruito durante la dominazione francese degli angioini, e uno più in alto, detto aragonese, fatto costruire dai sovrani del Regno di Napoli.
Oggi, la parte angioina ospita una sede dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, mentre la parte aragonese è occupata dalla Scuola Nautica della Guardia di Finanza. Il castello è comunque visitabile prendendo parte a visite guidate, durante le quali potrete esplorare i corridoi sotterranei, le antiche cisterne e ammirare la vista sul mare dalle terrazze panoramiche.
- Come arrivare in via Angioina, Salita Castello. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cattedrale di Gaeta (400 m, 7 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tramite visita guidata, lun, mar, ven, sab e dom 10:00-14:00 e 15:00-17:00, mer e giov 10:00-14:00. Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito Pro Loco di Gaeta
- Costo biglietto unico €10,00
- Tempo di visita 1 ora
6 - Borgo Elena e Via Indipendenza
Borgo Elena è un quartiere storico di Gaeta. Nel 1897, con Regio Decreto, il Borgo divenne un comune autonomo chiamato "Comune di Elena", in onore della principessa Elena di Montenegro. Questa autonomia durò fino al 1927, quando fu reintegrato nel comune di Gaeta.
Il cuore pulsante del borgo è Via Indipendenza, una lunga strada pedonale che si snoda parallelamente al lungomare. Caratterizzata da case colorate, balconi fioriti e numerosi negozietti, la via conserva un'atmosfera autentica e vivace. Gli abitanti la chiamano affettuosamente "'o vico", e passeggiando tra i suoi vicoli si respira un senso di comunità e tradizione. E' anche il luogo migliore in cui fare acquisti e ammirare i murales della città.
Via Indipendenza corre parallelamente al Lungomare di Gaeta. Facilmente raggiungibile a piedi dal Lungomare Giovanni Caboto (280 m, 4 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
7 - Lungomare di Gaeta
Foto di Pufui PcPifpef. Il lungomare Giovanni Caboto di Gaeta, o più semplicemente Lungomare di Gaeta, è una delle passeggiate più suggestive della città, ideale per immergersi nella sua storia e nelle bellezze naturali. Ideale per una passeggiata soprattutto al tramonto.
Passeggiando lungo il percorso, si possono ammirare scorci del Castello Angioino-Aragonese, della Chiesa di San Francesco e della parte terminale del promontorio. Inoltre, il lungomare è ricco di locali e ristoranti dove poter assaggiare la cucina tipica del luogo, ideale anche per trascorrere la serata.
Il Lungomare di Gaeta corre parallelamente al via Indipendenza. Facilmente raggiungibile a piedi da via Indipendenza (280 m, 4 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
8 - Monte Orlando
Foto di brunobarbato. Il Monte Orlando è un promontorio che si estende nel Golfo di Gaeta. Con un'altezza massima di 171 m, è un'area naturale protetta che occupa circa tre quarti del promontorio di Gaeta. Il parco è caratterizzato da una spettacolare falesia a picco sul mare e da una ricca biodiversità, con macchia mediterranea e una varietà di fauna, tra cui il falco pellegrino.
Il parco di Monte Orlando è accessibile tramite sentieri escursionistici e strade panoramiche che conducono ai principali punti di interesse. Tra le attrazioni principali vi sono la Montagna Spaccata, la Grotta del Turco e il mausoleo di Lucio Munazio Planco, console romano del I secolo a.C.
Il Monte Orlando sovrasta la città di Gaeta. Il miglior modo per esplorarlo è in auto, per raggiungere tutte le sue principali attrazioni. Da Gaeta Vecchia, in auto tramite via della Breccia (1,4 km, 5 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
9 - Montagna Spaccata e Grotta del Turco
Foto di trolvag. All'interno del parco del Monte Orlando si trovano due delle attrazioni più famose di Gaeta: la Montagna Spaccata e la Grotta del Turco, situate poco distanti tra loro.
La Montagna Spaccata è caratterizzata da tre fenditure verticali nella roccia. Secondo la tradizione cristiana, queste si sarebbero formate al momento della morte di Cristo, quando la terra tremò e le rocce si spaccarono. Una scalinata di 35 gradini conduce alla fenditura centrale, dove si trova la Cappella del Crocifisso, e lungo il percorso si può osservare l'impronta di una mano nella roccia, nota come "Mano del Turco", legata a una leggenda secondo cui un marinaio turco, scettico sulla sacralità del luogo, appoggiò la mano sulla parete che si ammorbidì lasciando l'impronta. Poco distante si trova, inoltre, la Grotta del Turco, una cavità marina profonda scavata dal mare nel corso dei secoli, accessibile tramite una scalinata che porta a una splendida terrazza panoramica.
- Come arrivare all'interno di Monte Orlando. Da Gaeta Vecchia dista circa 2 km. Raggiungibile a piedi (35 min) o in auto tramite via della Breccia (5 min) - Ottieni indicazioni
- Orari Montagna Spaccata sempre accessibile / Grotta del Turco generalmente 9:00-12:00 e 14:30-16:45, verificare l'accessibilità aggiornata sul sito ufficiale o presso la Pro Loco
- Costo biglietto Montagna Spaccata gratis / Grotta del Turco gratis
- Tempo di visita 2 ore
Spiagge più belle di Gaeta
Scopri le 7 spiagge di Gaeta: 10 km di costa, più volte insignite della Bandiera Blu per la qualità dell'acqua e per i servizi offerti. Qui, infatti, troverai tratti di spiaggia libera alternati a tratti attrezzati e occupati da stabilimenti balneari.
1 - Spiaggia di Serapo
Foto di John Perry. La Spiaggia di Serapo è la principale e più rinomata spiaggia di Gaeta, situata a breve distanza dal centro cittadino. Si estende per circa 1,5 km lungo la costa, tra il promontorio di Monte Orlando e quello di Fontania, offrendo un litorale di sabbia fine e dorata bagnato da acque cristalline.
La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari, ma conserva anche tratti di spiaggia libera. Le acque calme e il fondale digradante la rendono ideale per famiglie con bambini e per chi desidera praticare sport acquatici come il kayak e il paddleboard.
Alle spalle della spiaggia si trova il quartiere di Serapo, ben collegato al resto della città e ricco di strutture ricettive, ristoranti e servizi turistici. A 2 km dal Lungomare di Gaeta, raggiungibile in auto tramite Corso Italia (5 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
2 - Spiaggia di Fontania
La Spiaggia di Fontania è un piccolo gioiello nascosto sulla costa meridionale di Gaeta, situato a breve distanza dalla più ampia Spiaggia di Serapo. Questo arenile, incorniciato da una rigogliosa vegetazione mediterranea, è noto per la sua sabbia dorata e le acque cristalline che degradano dolcemente, rendendolo ideale per nuotare e fare snorkeling.
Ciò che rende Fontania particolarmente affascinante è la presenza dei resti di una villa romana appartenuta al console Gneo Fonteo, da cui la spiaggia prende il nome. Le rovine, visibili sia sulla spiaggia che nei fondali marini, testimoniano l'antica frequentazione di questo luogo da parte dell'aristocrazia romana.
La Spiaggia di Fontania è accessibile tramite un sentiero che si dirama da Via dei Gerani. A 4,4 km dal Lungomare di Gaeta, raggiungibile in auto tramite Via Flacca/Via Gastone Maresca/SR213 (8 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
3 - Spiaggetta dei 40 Remi
La Spiaggetta dei 40 Remi è una piccola spiaggia nascosta nella costa di Gaeta, situata poco distante dalla spiaggia di Fontania. Il suo nome evoca il numero di remate necessarie per raggiungerla: è infatti accessibile solo via mare, a nuoto o in barca.
Questa piccola insenatura è caratterizzata da sabbia chiara e fine, acque cristalline e una rigogliosa vegetazione mediterranea che la circonda, offrendo un ambiente naturale incontaminato. La sua posizione remota e l'assenza di servizi la rendono ideale per gli amanti della natura, dello snorkeling e delle immersioni.
La spiaggia si trova a 4,2 km dal Lungomare di Gaeta, raggiungibile in auto tramite via Flacca/SR213 (8 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
4 - Spiaggia dell'Ariana
La Spiaggia dell'Ariana è una delle baie più affascinanti della costa di Gaeta, situata lungo la Via Flacca, a circa 3 km dal centro cittadino. Si estende per circa 400 m ed è incastonata tra due speroni rocciosi alti tra i 50 e i 70 m, uno dei quali ospita l'antica Torre Viola, parte del sistema difensivo costiero contro le incursioni saracene.
Più volte insignita della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque e dei servizi offerti, la spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e dorata, con un fondale che degrada dolcemente, rendendola ideale per famiglie con bambini. A circa 200 m dalla riva, inoltre, emergono gli "scogli dei tre cani", formazioni rocciose secolari che aggiungono un tocco distintivo al paesaggio.
La spiaggia si trova a 4,7 km dal Lungomare di Gaeta, raggiungibile in auto tramite Via Flacca/SR213 (8 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
5 - Spiaggia dell'Arenauta
La Spiaggia dell'Arenauta è una delle spiagge più suggestive della costa di Gaeta, situata nel Golfo di Gaeta, tra Monte a Mare e Torre Scissura. Questo angolo di paradiso è caratterizzato da sabbia fine e dorata, acque cristalline e un fondale che degrada dolcemente, ideale per nuotare e fare snorkeling.
La spiaggia è protetta da una scogliera che la rende invisibile dalla strada litoranea, preservandola dalla speculazione edilizia. Questo isolamento ha contribuito a mantenere intatta la sua bellezza naturale. E' anche nota per essere stata una delle prime spiagge naturiste del Lazio, sin dalla seconda metà degli anni Settanta. Oggi, la parte meridionale della spiaggia è frequentata da naturisti, mentre la restante area è ad accesso libero
L'accesso alla spiaggia avviene tramite una scalinata di circa 300 gradini, che parte dalla Via Flacca, al km 24,5. A 6,6 km dal Lungomare di Gaeta, raggiungibile in auto tramite Via Flacca/SR213 (10 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
6 - Spiaggia di San Vito
La Spiaggia di San Vito è una delle perle nascoste del litorale di Gaeta, situata tra la baia privata del Grand Hotel Le Rocce e l'omonima Torre di San Vito, su un promontorio roccioso. Questa piccola baia è caratterizzata da sabbia finissima, acque cristalline e un fondale che degrada dolcemente. La presenza di grotte marine e calette isolate, inoltre, la rende perfetta per gli amanti dello snorkeling e della tranquillità.
L'accesso alla spiaggia è possibile esclusivamente attraverso le strutture ricettive della zona, come l'Hotel Summit e l'Hotel Ninfeo, che offrono servizi esclusivi agli ospiti. Questa caratteristica contribuisce a mantenere l'ambiente tranquillo e riservato, lontano dalle folle.
La spiaggia si trova a 8 km dal Lungomare di Gaeta, raggiungibile in auto tramite Via Flacca/SR213 (11 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
7 - Spiaggia di Sant' Agostino
La Spiaggia di Sant'Agostino è una delle più ampie e frequentate di Gaeta, situata lungo la Riviera di Ulisse, a nord del centro cittadino. Si estende per circa 2 km, offrendo un ampio arenile di sabbia fine e dorata, con acque cristalline e un fondale che degrada dolcemente, ideale per famiglie con bambini e nuotatori meno esperti.
Questa spiaggia, inoltre, è caratterizzata da un'ampia offerta di servizi, tra cui numerosi stabilimenti balneari, bar e ristoranti, che la rendono una meta ideale per chi cerca comfort e relax. Molti stabilimenti offrono pacchetti che includono lettini, ombrelloni e parcheggio, con prezzi che variano in base alla stagione.
A 9,6 km dal Lungomare di Gaeta, raggiungibile in auto tramite Via Flacca/SR213 (13 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
Itinerario di un giorno a Gaeta
Iniziate questa giornata in città dalla visita di Gaeta Vecchia, il suo quartiere storico. Prima tappa è la Cattedrale di Gaeta, per poi fare una veloce tappa alla Chiesa di San Giovanni a Mare e raggiungere il Tempio di San Francesco. Concludete la mattinata visitando il famoso Castello Angioino.
Per pranzo fermatevi a Gaeta Vecchia, raggiungendo il locale Mare Fritto...e isole comprese.
Nel primo pomeriggio dedicatevi alla natura: raggiungete quindi uno dei simboli della città, la Montagna Spaccata e la Grotta del Turco. Godetevi poi il resto del pomeriggio in totale relax alla Spiaggia di Serapo.
La sera rientrate in centro, raggiungendo il Lungomare di Gaeta, uno dei punti della movida. Qui fermatevi a cena al ristorante di pesce il Comeilmare.
- Gaeta Vecchia
Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 min - Cattedrale di Gaeta
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Chiesa di San Giovanni a Mare
Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Tempio di San Francesco
Per raggiungere questa tappa: 12 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Castello Angioino
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Montagna Spaccata e Grotta del Turco
Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Spiaggia di Serapo
Per raggiungere questa tappa: 5 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore - Lungomare di Gaeta
Per raggiungere questa tappa: 5 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Itinerario di 3 giorni
Con 3 giorni a disposizione, potrete godervi tutte le spiagge della città, anche quelle più nascoste, e partecipare a qualche escursione in barca, oltre a visitare le principali attrazioni di Gaeta.
Giorno 1
- Gaeta Vecchia
Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 min - Cattedrale di Gaeta
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Chiesa di San Giovanni a Mare
Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Tempio di San Francesco
Per raggiungere questa tappa: 12 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Castello Angioino
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Montagna Spaccata e Grotta del Turco
Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Tour in barca della penisola con guida:
Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
Giorno 2
- Spiaggia di Serapo
Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 4 ore - Spiaggia di Fontania
Per raggiungere questa tappa: 5 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore - Borgo Elena e Via Indipendenza
Per raggiungere questa tappa: 8 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Lungomare di Gaeta
Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 3
- Spiaggia dell'Ariana
Ottieni Indicazioni (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore - Spiaggia di Sant' Agostino
Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 4 ore - Lungomare di Gaeta
Per raggiungere questa tappa: 12 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Dove mangiare a Gaeta e cosa: specialità e i migliori ristoranti
A Gaeta si mangia davvero benissimo: la cucina locale è un mix di sapori mediterranei, tradizioni marinare e ingredienti semplici ma ricchi di gusto. Tra le specialità tipiche da non perdere, c'è sicuramente la Tiella di Gaeta, il piatto simbolo della città! Si tratta di una specie di torta salata rustica fatta con due strati sottili di impasto lievitato, ripiena di ingredienti vari, una delle versioni più famosi è con polpo e pomodorini. Tanti i piatti a base di pesce, ovviamente: zuppa di pesce, linguine con colatura di alici, spaghetti alla gaetiana, frutti di mare. Tra i dolci da non perdere, invece, ci sono le tielle dolci, i mostaccioli e le zeppole.
- Comeilmare ristorante a base di pesce sul lungomare di Gaeta, piatti freschi e deliziosi
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Lungomare Giovanni Caboto, 75 (Ottieni indicazioni) / tel: 3270060355 - Ristorante Bar La Garitta ristorante nel cuore di Monte Orlando, piatti della tradizione e atmosfera casereccia
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: via Santissima Trinità, 1 (Ottieni indicazioni) / tel: 0771466307 - Mare Fritto...e isole comprese locale a Gaeta Vecchia che propone delizioso street food di vario tipo
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Piazza del Pesce (Ottieni indicazioni) / tel: 3891462018 - Pizzeria del Porto pizzeria/rosticceria nella zona del porto a Gaeta Vecchia, tanta scelta e ottime materie prime
Prezzo medio a persona: €10,00
Indirizzo e contatti: via Bausan, 40 (Ottieni indicazioni) / tel: 0771461761 - Dalla Paella alla Brace ristorante che serve ottimi piatti sia di pesce che di carne, oltre che alla paella
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: via Annunziata Vico 3 (Ottieni indicazioni) / tel: 3408658640
Cosa fare la sera: le zone della movida e i migliori locali di Gaeta
La vita notturna di Gaeta è vivace ma con uno stile rilassato e mediterraneo, perfetta per chi ama godersi la serata tra passeggiate, locali vista mare e musica dal vivo, senza il caos delle grandi città. La zona più frequentata la sera, specialmente in estate, è il lungomare di Gaeta. Qui potrete trovare bar, gelaterie artigianali, ristoranti e locali che restano aperti fino a tardi.
- Radio Bottega cocktail bar tra le viette di Gaeta Vecchia, bellissima atmosfera e ottimi cocktail
Indirizzo e contatti: Piazza Cavallo, 20 (Ottieni indicazioni) - Kasa Incanto locale aperto fino a tardi, organizza anche serate con musica dal vivo
Indirizzo e contatti: via Basuan, 18 (Ottieni indicazioni) - The Dutch Pub pub in stile olandese dietro al lungomare, ottime birre e bella atmosfera
Indirizzo e contatti: via dell'Indipendenza, 24 (Ottieni indicazioni) - Kaboto 604 bar su lungomare, ideale per un aperitivo al tramonto o un cocktail in compagnia la sera
Indirizzo e contatti: Lungomare Giovanni Caboto, 604 (Ottieni indicazioni) - Bar Platani locale che è un cocktail bar, una gelateria artigianale e organizza anche musica dal vivo
Indirizzo e contatti: Lungomare Giovanni Caboto, 612 (Ottieni indicazioni)
Organizza il tuo soggiorno a Gaeta: info e consigli utili
- Come arrivare da Roma 140 km, raggiungibile in auto tramite Via Pontina/SS148 (2 h 20 min) o con treno regionale da Roma Termini a Formia-Gaeta (1 h 30 min). Da Napoli km, in auto tramite Via Domiziana/SS7qtr (1 h 45 min) o con treno regionale da Napoli Centrale a Formia-Gaeta (50 min) - Ottieni indicazioni;
- Come muoversi nella Gaeta Vecchia potrai muoverti a piedi. Nei dintorni e per raggiungere le spiagge meglio avere un'auto a noleggio;
- Dove parcheggiare in prossimità del centro, Parcheggio Piazza XIX maggio (Ottieni indicazioni) e Parcheggio Piazza della libertà (Ottieni indicazioni). In prossimità delle spiagge diversi parcheggi, liberi o a pagamento;
- Dove dormire nel centro della città per un'esperienza autentica, in prossimità delle spiagge per godere di una vacanza mare e relax - confronta la selezione degli alloggi su booking;
- Cosa vedere nei dintorni Formia (8 km), Sperlonga (16 km), Parco Naturale dei Monti Aurunci (30 km), Terracina (32 km), San Felice Circeo (48 km).