Indice Mostra di più

Anche conosciuta come la "Metropoli più a nord del mondo" o la "Venezia del nord", San Pietroburgo è la seconda città per importanza della Russia nonché una delle più affascinanti destinazioni turistiche in Europa. Raggiungibile con un comodo volo di 3 ore o poco più dall'Italia, San Pietroburgo è, insieme alla bellissima Mosca, la culla dell'impero zarista, oltre che un museo a cielo aperto ricco di attrazioni di inestimabile valore storico-culturale.

Ecco un itinerario di una settimana a San Pietroburgo e dintorni, per scoprire ogni segreto nascosto di questa interessantissima metropoli. Allacciate le cinture, si parte!
Vedi anche: Cosa vedere a San Pietroburgo

Giorno 1

  • Distanza percorsa 5,3 km
  • Luoghi visitati Museo dell'Ermitage e Palazzo d'Inverno, Cattedrale di Sant'Isacco, Cattedrale di Kazan, Cattedrale del Salvatore sul Sangue Versato, Prospettiva Nevskij
  • Dove mangiare Pranzo presso Schast'ye (Ottieni indicazioni), Cena presso Pelmenya (Ottieni indicazioni)

1 - Hermitage Museum e Palazzo d'Inverno

palazzo d inverno russia Iniziate il vostro viaggio dalla principale attrazione di San Pietroburgo: il magnifico Museo dell'Ermitage (Ottieni indicazioni). Lo trovate nella Piazza del Palazzo, una delle più grandi della città che ha al centro la bellissima Colonna di Alessandro, eretta per commemorare la vittoria su Napoleone.

E' uno dei musei più importanti al mondo com'è noto, poiché al suo interno si possono ammirare oltre 3 milioni di opere d'arte di artisti di fama mondiale come Caravaggio, Raffaello, Leonardo da Vinci, Van Gogh, Matisse, Renoir, Rembrandt, Rubens, Cezanne e Picasso. Ci vuole una mattinata intera o anche di più solo per dare un'occhiata alle zone principali, dal momento che si estende su cinque edifici. Il più noto e frequentato è il Palazzo d'Inverno e gli altri sono il Piccolo Ermitage, il Grande Ermitage, il Nuovo Ermitage e il Teatro Ermitage.

Tempo di visita: 3 ore
Vedi anche: Cosa vedere all'Hermitage Museum: orari, prezzi e consigli

2 - Cattedrale di Sant'Isacco

saintisaacscathedralsouthernfacade Fonte: wikipedia. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Si è fatta ora di pranzo, mangiate e dopo dedicate il pomeriggio alla scoperta di alcune delle più belle chiese di San Pietroburgo. Attraversate gli Alexander Garden, costeggiando il famoso Palazzo dell'Ammiragliato, e arrivate alla Cattedrale di Sant'Isacco, una delle più imponenti della città.

Questa fu commissionata dallo Zar Alessandro ed edificata nel luogo in cui sorgeva un'antica cappella in legno voluta da Pietro il Grande. Le dimensioni sono davvero imponenti: è lunga 111,2 m e larga 97,6 m, presenta quattro portici, 350 statue sul tetto, 100 kg di lamine d'oro sulla cupola e 112 colonne di granito rosso. Può ospitare fino a 14.000 persone. Insomma, impossibile non visitarla andando a San Pietroburgo.

Tempo di visita: 1 ora
Vedi anche: Visita alla Cattedrale di Sant'Isacco: come arrivare, prezzi e consigli

Durante la vostra visita, avrete la possibilità di salire sulla cima della cupola, da cui potrete godere di una vista mozzafiato sulla città.

3 - Cattedrale di Kazan

kazancathedralsaintpetersburg Fonte: wikipedia. Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Proseguiamo con un'altra magnifica chiesa, la Cattedrale di Kazan, la sede del vescovo ortodosso della città. La potrete raggiungere facilmente a piedi con una passeggiata di circa 15 minuti attraverso il centro storico.

La Cattedrale è dedicata alla Madonna di Kazan, l'icona più venerata in Russia. Noterete che somiglia molto alla Basilica di San Pietro in Vaticano e avete ragione: infatti è stata costruita ispirandosi completamente a quest'ultima! Presenta uno stile neoclassico, con un maestoso colonnato composto da ben 96 colonne, e al centro spicca l'alta cupola.

Tempo di visita: 1 ora

Informazioni per la visita: trattandosi di un luogo di culto ortodosso, le donne devono coprirsi il capo. Potrebbe anche capitare di trovare la chiesa chiusa o con accessi limitati durante le funzioni religiose, che possono durare anche tre ore. Vi consigliamo comunque di ammirarla dall'esterno.

4 - Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato

chiesa sul sangue versato Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Spostatevi a piedi e in meno di 10 minuti, camminando lungo il Canale Griboedov, raggiungerete la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato che somiglia tanto alla Cattedrale di San Basilio a Mosca, a cui si ispira. Costruita tra il 1883 e il 1907, il suo nome deriva dal fatto che fu eretta per volere dello Zar Alessandro III nel punto esatto in cui suo padre, lo Zar Alessandro II, fu assassinato. L'interno è semplicemente assurdo: mosaici colorati, colonne, altari, insomma uno spettacolo incredibile. Conclusa la visita, sarete nel cuore della città, pronti per godervi la serata.

Tempo di visita: 30 min

5 - Prospettiva Nevskij

nevsky prospect Foto di L'utente che ha caricato in origine il file è.... Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

E' arrivato il momento di fare una passeggiata lungo la Prospettiva Nevskij, il viale più famoso di San Pietroburgo e di tutta la Russia! Lunga 4,5 km e con una larghezza che varia tra i 25 e i 60 metri, è piena zeppa di negozi, bar, ristoranti, musei e palazzi storici che non si ferma mai né di giorno né di notte!

Tra le numerose attrazioni che costeggiano il viale, potrete ammirare il Palazzo Stroganov, la Biblioteca Nazionale Russa, Piazza Ostrovskij e la Cattedrale di Kazan, visitata proprio in giornata. Proseguite fino al pittoresco Ponte Lomonosov e da qui avete due possibilità: godervi il paesaggio o imbarcarvi per una splendida crociera sui canali di San Pietroburgo e ammirare la città da una prospettiva completamente diversa.

Tempo di visita: 1,5 ore

Godetevi la serata sulla Prospettiva Nevskij che pullala di movida notturna. Tra i locali che consigliamo ci sono il Kontakt Bar o il Commode, che offre musica dal vivo, perfetti per trascorrere la serata.

Giorno 2

  • Distanza percorsa 6,2 km
  • Luoghi visitati Museo Russo, Libreria Dom Knigi, Fortezza di Pietro e Paolo, quartiere Vasileostrovsky
  • Dove mangiare Pranzo presso Stolovaya N. 1 (Ottieni indicazioni), Cena presso Vasileostrovskiy Rynok (Ottieni indicazioni)

1 - Museo Russo

saintpetersburgrussianmuseum01 Foto di Ad Meskens. La seconda giornata a San Pietroburgo inizia subito con la visita di uno dei musei più significativi della città: il Museo Russo (Ottieni indicazioni). Si trova a pochi passi dalla Cattedrale del Sangue Versato, ed è facilmente raggiungibile a piedi.

E' in parole povere la più grande collezione di arte russa a livello mondiale, quindi è necessario dedicargli un'intera mattinata. Come l'Hermitage, anche questo museo è articolato in diverse sezioni, ma l'edificio principale è il magnifico Palazzo Mikailovski, a cui vi consigliamo di dedicare gran parte della visita.

Tempo di visita: 3 ore

Cercate il Monumento a Chizhik-Pyzhik, una piccola statua di bronzo di appena 11 cm su un piedistallo di pietra. La leggenda narra che per far sì che un desiderio si avveri, bisogna lanciare una moneta e farla atterrare sul piedistallo senza che cada nel fiume.

2 - Libreria Dom Knigi

domknigibookstore 21146448255 Foto di Jorge Láscar. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

La mattina è praticamente finita, quindi dopo pranzo fate una passeggiata lungo il Canale Griboedov per raggiungere la Libreria Dom Knigi o Casa Singer, che si trova a meno di 10 minuti a piedi dal Museo Russo.

Il nome Casa Singer deriva dal Palazzo in cui è ospitata, edificato tra il 1902 e il 1904 su commissione del proprietario della celebre azienda di macchine da cucire.

Tempo di visita: 1 ora

3 - Fortezza di Pietro e Paolo

aerial spb peter and paul fortress Foto di Godot13. Per raggiungere questa tappa: 10 min in metro (Ottieni indicazioni).

Il pomeriggio passatelo in uno dei luoghi più famosi di San Pietroburgo: la Fortezza di Pietro e Paolo, raggiungibile comodamente con il bus 49, scendendo alla fermata Troitskaya Squar (10 minuti), oppure con la metropolitana linea 2, scendendo a Gor'kovskaya (5 minuti).

Questa si trova su un'isola nel fiume Neva e rappresenta una piccola città all'interno della città da cui poter godere di una vista magnifica sulla città.

Tempo di visita: 2 ore

In alternativa: Leningradskiy Zoopark

Se viaggiate con bambini, vi proponiamo il Leningradskiy Zoopark. Inaugurato nel 1865, è uno dei più antichi giardini zoologici della Russia, che offre l'opportunità di esplorare il mondo animale in modo coinvolgente: al suo interno ci sono oltre 2.000 animali di circa 400 specie diverse provenienti da tutto il mondocome leoni, tigri, orsi polari, elefanti e moltissimi uccelli esotici e rettili.

Sono attivi diversi programmi di conservazione ed educazione, che hanno lo scopo di sensibilizzare i visitatori sulla protezione delle specie a rischio e sugli sforzi di conservazione a livello globale.

Vasileostrovsky è un quartiere frequentato soprattutto da studenti universitari, con una vivace vita notturna ricca di bar e pub. Potete fare un salto al pub Tolstyy Frayer o al Shannon, oppure andare al Tootsie o al The Templet Bar per un cocktail.

Giorno 3

1 - Reggia di Peterhof

reggia di peterhof La terza giornata è dedicata alla Reggia di Peterhof, un complesso che si trova a circa 30 km dal centro di San Pietroburgo. La soluzione più comoda per raggiungerla è partecipare a un tour guidato con trasporto incluso. In alternativa, potete raggiungerlo in auto (45 minuti - Ottieni indicazioni) o con i mezzi pubblici, prendendo il bus 200 o 210 dalla fermata della metropolitana Leninsky Prospekt.

La Reggia fu realizzata per volere di Pietro I come residenza imperiale dello zar, posizionata strategicamente fuori città, con l'obiettivo di creare l'equivalente russo della Reggia di Versailles. Potete perdervi nella visita delle sue 27 stanze riccamente decorate e del Monplaisir, un piccolo palazzo in stile coloniale olandese!

Di pomeriggio dirigetevi verso i meravigliosi giardini, un parco immenso con ben 150 fontane e 4 cascate.

Tempo di visita: 6 ore

Organizzate al meglio la vostra giornata: considerando gli spostamenti, la visita del palazzo e l'esplorazione dei giardini, è consigliabile dedicare a Peterhof un'intera giornata. Godetevi appieno la bellezza di questo luogo e pianificate bene il vostro itinerario. In alternativa, potete optare per un tour guidato con partenza da San Pietroburgo.

Giorno 4

  • Distanza percorsa 50 km
  • Luoghi visitati Palazzo di Caterina e Camera d'Ambra
  • Dove mangiare pranzo a sacco, cena a San Pietroburgo in centro

1 - Palazzo di Caterina e Camera d'Ambra

palazzo di caterina Trascorrete quarta giornata uscendo fuori dal centro di San Pietroburgo per la visita dello splendido Palazzo di Caterina. Anche in questo caso, potete affidarvi a un tour organizzato o raggiungere il palazzo con i mezzi pubblici, dato che si trova a circa 25 km dal centro città (Ottieni indicazioni).

Situato nella città di Pushkin, il Palazzo di Caterina era la residenza estiva degli Zar e oggi è riconosciuto come Patrimonio UNESCO per la sua bellezza e la sua importanza storica, dato che deve il suo nome a Caterina II di Russia. La sala più spettacolare è la Camera d'Ambra, anche se, purtroppo, quella che ammiriamo oggi è una replica, poiché l'ambra originale che rivestiva le pareti fu rubata dai Nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Ciononostante, rimane uno spettacolo imperdibile!

Tempo di visita: 6 ore

Giorno 5

  • Distanza percorsa 103 km / 1 h 37 min in auto compreso tragitto
  • Luoghi visitati Fortificazioni di Kronstadt, Cattedrale navale di San Nicola, Museo Storico di Kronstadt, Giardini d'Estate, faro di Kronstadt
  • Spesa giornaliera RUB 4.467, €56,00 compresi i costi per i trasporti A/R per San Pietroburgo
  • Dove mangiare Pranzo presso Bonifacio (Ottieni indicazioni), Cena presso Old Kotlin (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione nella Città fortezza di Kronstadt

naval cathedral of st nicholas in kronstadt Foto di Florstein. L'ultimo giorno nei dintorni di San Pietroburgo vi consigliamo di trascorrerlo in un luogo davvero particolare: la Città-fortezza di Kronstadt, situata sull'isola di Kotlin. Potete raggiungerla con il bus 405 o con un comodo tour guidato direttamente da San Pietroburgo, trasporto compreso.
Questa Città-fortezza fu fatta costruire da Pietro Il Grande all'inizio del 1700, poco dopo aver strappato l'isola dalle mani degli svedesi. Kronstadt fu per molto tempo la sede di un'importante accademia militare navale del paese. Iniziate la visita dalle mura esterne delle varie fortificazioni presenti a Kronstadt e visitate poi la Cattedrale navale di San Nicola, con le cupole splendenti al sole.
Per pranzo, fermatevi a mangiare da Bonifacio

Il pomeriggio visitate invece il Museo Storico di Kronstadt (tutti i giorni 11:00-18:00), i Giardini d'Estate e infine il faro di Kronstadt, attorno al quale sono esposte alcune imbarcazioni militari ben conservate.

Prima di rientrare, per cena optate per il ristorante di cucina tipica Old Kotlin, uno dei migliori di tutta San Pietroburgo (2.400,00 RUB, €30,00). (Ottieni indicazioni)

Giorno 6

  • Distanza percorsa 2 km
  • Luoghi visitati Isola di Vasil'evskij

1 - Isola di Vasil'evskij

russland st petersburg rostrasaulen Foto di Feldstein. Trascorri la sesta giornata immerso nella storia e nella cultura sull'Isola di Vasil'evskij. Passeggiando tra i suoi viali scoprirai il complesso dei Dodici Collegi, sede della storica Università, il Museo Navale Militare che si affaccia maestoso sul fiume, e la celebre Kunstkamera, il primo museo della Russia voluto da Pietro il Grande. L'isola è un grande centro di scienza e d'arte, con l'Accademia di Belle Arti e l'Accademia delle Scienze ed è arricchita da aree verdi e vedute pittoresche sulla Neva, ma non dimenticare di visitare anche la rompighiaccio Krasin il museo zoologico. (Ottieni indicazioni)

Giorno 7

  • Distanza 48,4 km da San Pietroburgo
  • Luoghi visitati Slissel'burg

1 - Escursione a Slissel'burg

shlisselburg 1 Foto di Artem. L'ultimo giorno puoi lasciare la città per raggiungere Slissel'burg, situata lungo il fiume Neva, dove il lago Ladoga si apre maestoso. Qui sorge la Fortezza Oresek, costruita nel XIV secolo e più volte protagonista delle vicende storiche della regione, contesa tra russi e svedesi fino a essere conquistata da Pietro il Grande. Oggi la fortezza, restaurata dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale, regala un tuffo nel passato con le sue mura medievali e l'atmosfera suggestiva del lago. (Ottieni indicazioni)

Quanto costa una settimana a San Pietroburgo

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €180,00 €210,00 €20,00 €67,00 €477,00 €68,00
Medio €360,00 €350,00 €50,00 €67,00 €827,00 €118,00
Lusso €900,00 €560,00 €100,00 €67,00 €1.627,00 €232,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

tramonto luna san pietroburgo russia 1 San Pietroburgo non è, a differenza di quanto si possa pensare, una destinazione particolarmente costosa. Al contrario, la metropoli è diventata una meta accessibile a chiunque, addirittura più economica se confrontata a moltissime altre grandi città europee.

Se si vuole risparmiare, infatti, non sarà difficile trovare sistemazioni cheap come ostelli o appartamenti dignitosi, mentre per quanto riguarda i ristoranti è possibile trovare un'ampia gamma di proposte, da quelle più lussuose a quelle più modeste ma comunque soddisfacenti. Infine, i trasporti russi si riveleranno tra i più economici che abbiate mai sperimentato a parità di puntualità ed efficienza!

  • Voli low cost a partire da €160,00
  • Dove dormire Hotel e b&b a partire da €20,00 a camera
  • Costo complessivo di una settimana, volo incluso da €637,00 a persona

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare San Pietroburgo da giugno ad agosto, per le buone temperature e perché si si può verificare il singolare fenomeno delle notti bianche. L'inverno è quasi proibitivo per il clima rigido e le poche ore di luce - scopri di più
  • Come arrivare l'aeroporto è a 16 km a sud del centro. Raggiungibile con i taxi collettivi e l'autobus, in particolare il numero 39 (corsa singola 50,00 RUB, circa €0,60 a persona).
  • Dove dormire la zona migliore è il centro (quartieri Tsentralny e Admiralteysky), sebbene sia la più costosa. In alternativa, vi segnaliamo i quartieri più economici di Vasileostrovsky e di Petrogradskiy.
  • Come muoversi San Pietroburgo è servita da un'ottima rete di trasporti pubblici: metropolitana (corsa singola di 55,00 RUB, circa €0,65), autobus e tram (corsa singola 50,00 RUB, circa €0,60) e minibus (corsa singola tra 40,00 e 50,00 RUB, tra €0,50 e €0,60).