Indice Mostra di più

La Riviera del Conero è una perla delle Marche. Si tratta della meravigliosa zona costiera che si estenda dalla città di Ancona fino alla piccola località di Numara, per un totale di 25 km, che prende il suono nome dal maestosto Monte Conero e dall'omonimo Parco Regionale Naturale del Conero. Una destinazione a 360°: mare meraviglioso e spiagge per tutte le esigenze, borghi e città, tradizioni e natura grazie alla presenza del Parco Regionale Naturale del Conero. Scopriamo insieme cosa vedere nella Riviera del Conero!

Spiagge più belle

1 - Spiaggia del Passetto, Ancona (AN)

ancona passetto seggiola del papa La spiaggia del Passetto è la spiaggia cittadina di Ancona. Potrete raggiungerla a piedi dal centro storico cittadino: dista 1,5 km da Piazza Cavour, poco meno di 20 min a piedi seguendo prima viale della Vittoria, poi lungo gli scalini di via Panoramica. In alternativa, si può utilizzare l'ascensore panoramico.

Si tratta di una delle spiagge più suggestive delle Marche, caratterizzata da una costa alta e rocciosa, dove sono presenti numerosi e colorati grottini scavati nella roccia. Un tempo venivano usati per riparare le imbarcazioni dei pescatori. La spiaggia è adatta a tutti, da non perdere al tramonto! Ottieni indicazioni

2 - Spiaggia di Mezzavalle (AN)

mezzavalle ancona Foto di Luciobocchi. Se cercate una spiaggia dall'aria selvaggia, allora la destinazione giusta per voi è la Spiaggia di Mezzavalle. Nell'omonima località, si trova a circa 10 km a sud di Ancona e si raggiunge via mare o a piedi. Per raggiungerla a piedi dovrete lasciare l'auto nell'apposito spiazzo Parcheggio Mezzavalle (Ottieni indicazioni) e poi scendere per il sentiero (meglio indossare scarpe chiuse).

La Spiaggia di Mezzavalle, sovrastata dal Monte Conero, è una spiaggia libera, dove potrete godervi la natura e la tranquillità di questo splendido tratto di costa. E' caratterizzata da ghiaia fine e un mare cristallino, in loco è presente anche un locale ma non c'è nessuno stabilimento. Consigliata a tutti, ma da valutare se viaggiate con bambini piccoli, in quanto non sono presenti ombrelloni o lettini e il sentiero può essere un po' scomodo. Ottieni indicazioni

3 - Spiaggia di Portonovo (AN)

ancona molo portonovo Foto di Enrico Matteucci. Dalla Spiaggia di Mezzavalle in lontananza è possibile ammirare la Baia di Portonovo, che prende il nome dall'omonimo borgo. Qui potrete arrivare in auto e la zona è anche servita di diversi parcheggi. Il borgo dista circa 12 km da Ancona ed è anche servito dal bus.

Definita anche "Baia Verde", in quanto completamente immersa tra la natura del parco circostante, la spiaggia si caratterizza per la presenza di sabbia grossa o ciottoli e un mare cristallino. Si tratta di una spiaggia davvero adatta tutti: troverete piccoli tratti liberi, calette nascoste e un grande tratto di spiaggia attrezzata con tutti i servizi, come noleggio ombrellone-sdraio e numerosi locali. Ottieni indicazioni

4 - Spiaggia della Vela, Portonovo (AN)

ancona vela portonovo Foto di Enrico Matteucci. Una delle spiagge più particolari di Portonovo è sicuramente la Spiaggia della Vela, situata a sud del borgo. Si può raggiungere solo a piedi, lasciando l'auto nel centro del borgo e lasciandosi alle spalle la chiesetta di Santa Maria di Portonovo. Attenzione: il sentiero che porta alla spiaggia non sempre è aperto, dipende dai periodi e dalle condizioni meteo.

La spiaggia prende il nome dal particolare scoglio presente, che con la sua forma ricorda proprio quella di una vela! Si tratta di un luogo davvero magico, ma altrettanto selvaggio: non c'è nessun tipo di servizio. Sconsigliato quindi alle famiglie, soprattutto per chi viaggia con bambini piccoli, consigliato invece per chi cerca un luogo tranquillo e incontaminato. Ottieni indicazioni

5 - Spiaggia dei Gabbiani, Sirolo (AN)

spiaggia gabbiani conero Foto di vavaulegrandbleu@gma…. La spiaggia dei Gabbiani è un piccolo paradiso selvaggio, proprio nel cuore del Conero! Si trova infatti a circa metà strada tra Portonovo (8 km) e Sirolo (6 km). Attenzione però: la spiaggia è raggiungibile solo via mare, con un'escursione che parte da uno dei borghi sulla costa o in autonomia noleggiando una barca. Come la Spiaggia della Vela, anche questa caletta non è sempre accessibile, chiedete sempre info prima dell'escursione.

Questa spiaggia è una meraviglia per gli occhi: è completamente incorniciata da rocce alte e bianche, in contrasto con l'azzurro profondo del mare. E' ideale per chi vuole scoprire lati meno turistici della zona e godersi un po' di tranquillità. Ottieni indicazioni

6 - Spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo (AN)

spiaggia monte conero due sorelle Arriviamo a quella che è la spiaggia simbolo della Riviera del Conero: la Spiaggia delle Due Sorelle, nella località di Sirolo, a circa 20 km a sud di Ancona. Anche in questo caso, la spiaggia è raggiungibile solo via mare con le imbarcazioni che partono direttamente dal porticciolo turistico di Numana. In alternativa, i più sportivi possono noleggiare una tavola da sup o una canoa e raggiungerla in autonomia. Una volta era possibile accedere alla spiaggia a piedi tramite il Sentiero del Lupo, ormai chiuso definitivamente per pericolo frane!

La Spiaggia delle Due Sorelle prende il nome dalle Due Sorelle, ovvero due splendidi faraglioni che si ergono in mare, poco distanti dalla costa. La spiaggia si compone principalmente di ciottoli ed è caratterizzata da un mare cristallino. Per ammirarla dall'alto, raggiungete il Belvedere Sud (Ottieni indicazioni), dal quale potrete scattare una foto ricordo unica.

7 - Spiaggia dei Sassi Neri, Sirolo (AN)

Rimaniamo sempre nei dintorni di Sirolo: dopo la Spiaggia delle Due Sorelle incontriamo la Spiaggia dei Sassi Neri. Si può raggiungere a piedi, prendendo il sentiero che parte dalla vicina Spiaggia di San Michele (di cui parleremo nel prossimo paragrafo).

La spiaggia prende il suo nome dalle rocce scure del suo fondale, disinguendosi così dalle altre della Riviera del Conero. E' un luogo selvaggio, ideale per chi vuole godere della natura e non è interessato a particolari comfort, (sconsigliata alle famiglie). E' una zona ideale anche per lo snorkeling, soprattutto in prossimità degli scogli! Ottieni indicazioni

8 - Spiaggia di San Michele, Sirolo (AN)

san michele spiaggia coner Foto di Gabriel Marchionni. Vicino alla Spiaggia dei Sassi Neri troviamo la Spiaggia di San Michele, facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Sirolo, con una piacevole passeggiata.

La spiaggia è completamente immersa nel verde ed è composta principalmente da ghiaia fine e mare cristallino. Alterna tratti di spiaggia libera a tratti attrezzati: ideale quindi anche per le famiglie, potrete trovare tutti i servizi di cui avete bisogno, come stabilimenti balneari con noleggio ombrelloni e sdraio, docce e locali. Essendo facile da raggiungere e ricca di servizi, tende ad essere molto frequentata, specie nei mesi di luglio e agosto. Ottieni indicazioni

9 - Spiaggia del Frate, Numana (AN)

spiaggiola frate numana Foto di vavaulegrandbleu@gma…. Infine arriviamo a Numana, la località che delimita a sud la Riviera del Conaro, distante circa 20 km da Ancona (25 min in auto). Anche questo tratto di costa è ricca di meravigliose spiagge e una imperdibile è sicuramente la Spiaggia del Frate, che più di una spiaggia è un tratto di costa che si compone di diverse calette, una più bella dell'altra!

La zona è infatti caratterizzata da un'alta scogliera bianca, dove si aprono delle meravigliose calette. Potrete trovare tratti di spiaggia libera e attrezzata, raggiungibili a piedi dal centro di Numana. Questa zona è ideale anche per lo snorkeling, vista la sua particolare conformazione. Assolutamente da non perdere! Ottieni indicazioni

10 - Spiaggia di Numana, Numana (AN)

numana monte conero spiaggia Infine, non potete di certo perdervi la Spiaggia di Numana, ovvero la spiaggia cittadina del borgo, che si divide in Numana Alta e Numana Bassa, divise tra di loro dal porticciolo turistico. Potrete raggiungere entrambe facilmente a piedi dal centro della località, in prossimità delle spiagge si trovano comunque diversi parcheggi, anche gratuiti.

La Spiaggia di Numana Bassa è quella più attrezzata, con diversi stabilimenti balneari, una bella estensione e ricca di locali e ristoranti sul lungomare. Ideale quindi anche per le famiglie con bambini. Numana Alta è più tranquilla, racchiusa tra le alte scogliere e ideale per chi cerca un luogo a contatto con la natura. Ottieni indicazioni

Cosa vedere: paesi, borghi e attrazioni

La Riviera del Conero è famosa per la sua straordinariabellezza naturale e i pittoreschi borghi che adornano la costa adriatica. Tra alcuni dei luoghi che meritano una visita abbiamo sicuramente Ancona con il suo centro storico, Sirolo considerato la perla della riviera, Numana che è un antico villaggio di pescatori, Portonovo ideale per gli amanti della natura e Loreto che è un importante luogo di pellegrinaggio mariano.

1 - Ancona

ancona mare monumento porto Ancona è il capoluogo delle Marche ed è famosa per i suoi meravigliosi litorali e per la grande bellezza storica e culturale. Inoltre, segna l'estremo settentrionale della Riviera del Conero e rappresenta un'ottima base per esplorare sia la costa sia il parco regionale.

In città le cose da fare sono davvero tante e diverse. Iniziare l'itinerario da Piazza del Plebiscito, una delle più importanti della città, per poi perdervi tra le bellezze del suo centro storico: solo per citarne alcune, troviamo la Mole Vanvitelliana, la Pinacoteca Comunale Podesti e il Duomo di San Ciriaco. Impossibile, infine, perdersi il tramonto dal Faro di Ancona o una romantica passeggiata nel porto vecchio. Ottieni indicazioni
Vedi anche: Ancona: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

2 - Numana

spiaggia numana dintorni Foto di vavaulegrandbleu@gma…. Numana, invece, rappresenta l'estremo meridionale della Riviera del Conero e dista da Ancona circa 20 km attraversando l'entroterra (25 min in auto seguendo la Strada Provinciale 2).

Si tratta di un piccolo e romantico borgo sul mare, un tempo borgo di pescatori, circondato da splendide spiagge e calette nascoste. Oltre alle bellezze naturali, ospita anche un piccolo museo archeologico, l'Antiquarium Statale. Una delle attrazioni principali è sicuramente La Costarella, ovvero una lunga scalinata che porta da Numana Bassa fino al cuore del borgo, incorniciata da abitazioni ed edifici in pietra biancaa del Conero. Da qui, inoltre, partono anche molte delle escursioni in barca lungo la riviera! Ottieni indicazioni

3 - Sirolo

sirolo piazza Foto di Claudio.stanco. Sirolo è un altro piccolo borgo della riviera, che conta meno di 5.000 abitanti e si trova poco distante da Numana. Dal suo centro storico si raggiunge facilmente a piedi la costa, dove si trovano meravigliose spiagge come la Spiaggia di San Michele e la Spiaggia Urbani.

Il centro storico di Sirolo è considerato un vero e proprio salotto a cielo aperto: numerose stradine eleganti, piccole piazze, botteghe artigiane e piccoli ristorantini dove servono piatti della tradizione marchigiana. Qui, inoltre, ha sede anche il Centro visite Parco del Conero. Per ammirare un meraviglioso panorama raggiungete il Belvedere di Sant'Erasmo, mentre per una cena vista mare a base di pesce vi consigliamo il Ristorante Terrazzamare Sirolo. Ottieni indicazioni

4 - Portonovo

portonovo ancona 2 1 Foto di Luciobocchi. Portonovo è un piccolissimo borgo affacciato sul mare, oltre ad essere un centro turistico, balneare e artistico! Collocato nell'omonima baia, è proprio un gioiello. Facilissimo da raggiungere in auto da Ancona (12 km), nel borgo ci sono anche diversi parcheggi.

Portonovo, nonostante le sue ridotte estensioni, presenta alcune bellezze naturali inaspettate: oltre alle splendide spiagge, nel borgo si trovano ben due laghi, il Lago Profondo Portonovo e il Lago Grande, da cui parte anche il sentiero panoramico 309, anche detto "l'Anello di Portonovo" per la sua forma circolare. E mentre scoprite la zona, non dimenticatevi di assaggiare il mosciolo selvatico, ovvero il grande protagonista delle ricette del borgo! Si tratta di una specie di cozza che vive in modo naturale proprio nell'area. Ottieni indicazioni

5 - Porto Recanati

castello svevo porto recanati 1 1 Foto di Diego Baglieri. Poco più a sud di Numana, a circa 10 km di distanza (15 min in auto), troviamo la nota località balneare di Porto Recanati, che pur non facendo parte della Riviera del Conero, merita assolutamente una visita per la sua vicinanza.

Per la sua bellezza e le sue meravigliose spiagge, Porto Recanati è stato definito il salotto sul mare. Godetevi una passeggiata tra le vie del centro storico, visitate la Pinacoteca A. Moroni all'interno del Castello Svevo o il piccolo Museo Del Mare, curiosate tra le bancarelle del mercato del pesce e infine godetevi la spiaggia e il mare cristallino! E per una cena a base di pesce, tra i locali più famosi troviamo il Balneare Pizzeria Antonio Porto Recanati. Ottieni indicazioni

6 - Loreto

basilica di loreto ancona Dopo aver scoperto i borghi della costa, spostiamoci nell'entroterra, per scoprire alcuni dei borghi più belli ai confini del parco naturale. Non possiamo di certo non menzionare Loreto, situtato a circa 30 km a sud di Ancona (20 min in auto).

Loreto è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico. Attraversate le Mura di Loreto per raggiungere la Piazza della Madonna, dove si trova la Basilica Santuario della Santa Casa di Loreto, luogo in cui, secondo la tradizione, ha vissuto la Vergine Maria. Nella piazza si affaccia anche il Museo pontificio Santa casa Loreto, molto interessante per scoprire la storia della città! Ottieni indicazioni

7 - Camerano

camerano vista paese Foto di Enrico Matteucci. Spostiamoci nuovamente verso Ancona, dove al confine del Parco Regionale Naturale del Conero troviamo la località di Camerano, meraviglioso borgo sulla cima di una collina, da cui si ammira una vista spettacolare!

Questa località è conosciuta per diversi motivi, ma soprattutto per le sue meraviglie sotteranee: le Grotte di Camerano sono un luogo ricco di misteri e leggende, oggi aperto al pubblico tramite visite guidate di circa un'ora che vi porteranno alla scoperta della città sotterranea. Ma la zona è conosciuta anche per il Rosso Conero, vino DOC la cui produzione è consentita solo nella zona di Monte Conero. A tal proposito, non perdetevi una visita all'azienda vinicola Strologo Silvano! Ottieni indicazioni

8 - Parco Regionale Naturale del Conero

monte conero 1 Foto di Gabri307. Infine, non potevamo non parlare del Parco Regionale Naturale del Conero, un'area naturale protetta delle Marche che dalla Riviera del Conero si estende verso l'entroterra.

Al suo interno sono tantissime le attività da fare: escursioni a piedi, in bici o a cavallo, partecipare a visite ed escursioni guidate oppure rilassarsi sulle spiagge della riviera. Il Centro Visite del parco, che al suo interno ospita anche il Centro di Educazione Ambientale (CEA), si trova nella località di Sirolo: qui potrete rimanere aggiornati su tutte le attività e gli eventi all'interno del parco (info e orari di apertura sul sito ufficiale). Ottieni indicazioni

Itinerario di 2 giorni: Tour On The Road sulla Riviera del Conero

Questo itinerario veloce è pensato per un weekend dinamico alla scoperta delle principali attrazioni della Riviera del Conero, con una base a Sirolo per facilitare gli spostamenti e un focus sulle bellezze naturali e i borghi caratteristici. Il ritmo è sostenuto, per massimizzare le esperienze in poco tempo.

  • Giorno 1 - Ancona Arrivo ad Ancona in mattinata. Dedica la giornata alla visita del centro storico, con il Duomo di San Ciriaco, l'Arco di Traiano e il Passetto, dove potrai ammirare le "grotte" dei pescatori e la Spiaggia del Passetto. Pranzo ad Ancona e in serata trasferimento a Sirolo per il pernottamento.
  • Giorno 2 - Sirolo Mattinata a Mezzavalle, una spiaggia selvaggia e suggestiva raggiungibile a piedi tramite un sentiero. Goditi il mare e la natura incontaminata. Pranzo a Portonovo, assaggiando le specialità locali. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Portonovo e delle sue spiagge. In serata rientro ad Ancona.

Itinerario di 3 giorni: Tra Mare e Vino sulla Riviera del Conero

Questo itinerario di tre giorni unisce le bellezze naturali della costa con le eccellenze enogastronomiche del territorio, offrendo un'esperienza completa della Riviera del Conero e delle sue tradizioni. Il ritmo è moderato, con un buon equilibrio tra visite culturali, relax e degustazioni.

  • Giorno 1 - Ancona Arrivo ad Ancona in mattinata. Dedica la giornata alla visita della città, esplorando il centro storico, il Duomo e i principali monumenti. Scopri i mercati locali e le tradizioni culinarie della città. Pernottamento ad Ancona.
  • Giorno 2 - Numana Partenza da Ancona lungo la costa, con una tappa a Portonovo per assaggiare i celebri moscioli selvatici in uno dei ristoranti sul mare. Prosegui lungo la costa, ammirando i panorami mozzafiato, fino ad arrivare a Numana nel pomeriggio. Tempo per una passeggiata nel borgo e per godere della sua atmosfera. Pernottamento a Numana.
  • Giorno 3 - Camerano Mattinata dedicata alla scoperta dell'entroterra del Conero. Visita Camerano, una città affascinante con le sue grotte sotterranee. Il momento clou della giornata sarà la degustazione del rinomato Rosso Conero in una delle cantine locali, un'occasione per immergerti nelle tradizioni vinicole della regione. Nel pomeriggio, rientro.

Itinerario di 7 giorni: Sette Giorni di Mare e Relax sulla Riviera del Conero

Questo itinerario di una settimana è dedicato interamente al mare e al relax, permettendoti di godere appieno delle splendide spiagge e delle acque cristalline della Riviera del Conero. Il ritmo è rilassato, con ampio spazio per il sole, il nuoto e le escursioni. Puoi scegliere una base fissa (ad esempio, a Sirolo o Numana) e spostarti di giorno in giorno, oppure cambiare alloggio per un'esperienza più dinamica.

  • Giorno 1 - Numana Arrivo sulla Riviera del Conero e sistemazione nella località scelta. Dedica il pomeriggio a Numana, con un primo bagno nella spiaggia del Frate o a Marcelli, per iniziare a immergerti nell'atmosfera di vacanza. Passeggiata serale sul lungomare e cena a base di pesce.
  • Giorno 2 - Sirolo Esplorazione delle spiagge di Sirolo. Raggiungi la Spiaggia Urbani o la Spiaggia di San Michele, facilmente accessibili dal centro. Goditi il sole, il mare e le attività acquatiche. Nel pomeriggio, una passeggiata nel borgo medievale di Sirolo, con i suoi panorami mozzafiato sul mare.
  • Giorno 3 - Portonovo Giornata dedicata a Portonovo. Raggiungi la baia e scegli tra le diverse spiagge, come la Spiaggia di Portonovo o la Mezzavalle. Qui puoi assaggiare i celebri moscioli selvatici di Portonovo in uno dei ristoranti sul mare. Pomeriggio di relax e bagni.
  • Giorno 4 - Spiaggia delle Due Sorelle Una delle perle del Conero. Partecipa a un'escursione in barca che ti porterà alla Spiaggia delle Due Sorelle, accessibile solo via mare. Trascorri la mattinata in questo angolo di paradiso, circondato da scogliere a picco e acque turchesi. Rientro nel pomeriggio e tempo libero.
  • Giorno 5 - Porto Recanati Trasferimento o escursione a Porto Recanati, una località vivace con un ampio lungomare e spiagge attrezzate. Goditi una giornata più animata, magari con un po' di shopping o una passeggiata in bicicletta lungo la costa.
  • Giorno 6 - Parco Regionale Naturale del Conero Mattinata dedicata all'esplorazione del Parco Regionale Naturale del Conero. Puoi optare per un facile sentiero panoramico con vista sul mare o raggiungere una caletta nascosta. Pomeriggio libero per goderti la tua spiaggia preferita o per un'ultima escursione in barca.
  • Giorno 7 - Numana Ultima mattinata sulla Riviera del Conero. Approfitta per un ultimo bagno o per acquistare prodotti tipici. Partenza e rientro.

Dove mangiare nella Riviera del Conero

Durante il vostro soggiorno nella Riviera del Conero, avrete l'opportunità di deliziarvi con le eccellenze della cucina marchigiana, che unisce sapientemente i sapori del mare Adriatico a quelli dell'entroterra collinare. Non perdete l'occasione di assaggiare il famoso mosciolo selvatico di Portonovo, i vincisgrassi, e il brodetto all'anconetana. Per un'immersione completa, consultate la nostra guida sulle specialità gastronomiche della Riviera del Conero. Ecco alcuni dei migliori ristoranti dove gustare queste prelibatezze:

  • La Vecchia Osteria Un'accogliente osteria situata nel cuore di Ancona, rinomata per la sua cucina tradizionale marchigiana. Qui potrete assaporare piatti autentici preparati con ingredienti freschi e di stagione, in un'atmosfera calda e familiare. Ideale per chi cerca i sapori di una volta.
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: Via Vecchia, 21, 60121 Ancona AN (Ottieni indicazioni) / tel: 071 207 1073
  • Ristorante Il Giardino Immerso nel verde, questo ristorante offre un'esperienza culinaria raffinata con una vista mozzafiato. Specializzato in piatti di pesce fresco e una selezione di carni pregiate, il tutto accompagnato da un'ampia carta dei vini. Perfetto per una cena romantica o un'occasione speciale.
    Prezzo medio a persona: €45,00
    Indirizzo e contatti: Via della Ferrovia, 30, 60121 Ancona AN (Ottieni indicazioni) / tel: 071 202 202
  • La Degosteria Un locale innovativo che propone un menù degustazione incentrato sulla reinterpretazione dei piatti della tradizione. L'ambiente moderno e l'attenzione ai dettagli rendono l'esperienza unica. Ottimo per chi desidera scoprire nuovi abbinamenti di sapori e texture.
    Prezzo medio a persona: €55,00
    Indirizzo e contatti: Via della Loggia, 1, 60121 Ancona AN (Ottieni indicazioni) / tel: 071 593 100
  • Ristorante La Torre Situato in una posizione panoramica a Numana, questo ristorante offre una vista spettacolare sul mare e sulla costa. La sua cucina è improntata sul pesce fresco, con piatti che esaltano i sapori del Mediterraneo. L'atmosfera è elegante e suggestiva, ideale per una serata indimenticabile.
    Prezzo medio a persona: €50,00
    Indirizzo e contatti: Via della Torre, 1, 60026 Numana AN (Ottieni indicazioni) / tel: 071 933 0081
  • Ristorantino Loscottadito Numana Un piccolo e accogliente ristorante a Numana, famoso per la sua atmosfera informale e i piatti di pesce cucinati con passione. La specialità è il pesce fritto, ma troverete anche primi piatti e secondi a base di pescato del giorno. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: Via del Porto, 20, 60026 Numana AN (Ottieni indicazioni) / tel: 071 739 0134
  • 30 Nodi Un ristorante moderno con un design ricercato, situato direttamente sul lungomare di Numana. Offre una cucina creativa a base di pesce, con accostamenti innovativi e una presentazione curata. Perfetto per chi cerca un'esperienza culinaria contemporanea con vista mare.
    Prezzo medio a persona: €40,00
    Indirizzo e contatti: Lungomare di Levante, 30, 60026 Numana AN (Ottieni indicazioni) / tel: 071 739 1234
  • Ristorante Della Rosa Un classico di Sirolo, noto per la sua lunga tradizione e l'ottima cucina marinara. Qui potrete gustare piatti di pesce fresco preparati secondo le ricette locali, in un ambiente accogliente e con un servizio attento. Ideale per una cena tradizionale.
    Prezzo medio a persona: €45,00
    Indirizzo e contatti: Via Giovanni XXIII, 1, 60020 Sirolo AN (Ottieni indicazioni) / tel: 071 933 0080
  • Osteria SARA Un'osteria dall'atmosfera rustica e autentica a Sirolo, che propone una cucina casalinga con un focus sui prodotti del territorio, sia di mare che di terra. L'ambiente è intimo e familiare, perfetto per una serata rilassante e per assaporare i veri gusti marchigiani.
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: Via Bosco, 10, 60020 Sirolo AN (Ottieni indicazioni) / tel: 071 933 0077
  • Ristorante Convivio Un ristorante elegante e raffinato a Sirolo, che offre un menù ricercato con piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna. L'attenzione alla qualità degli ingredienti e la presentazione impeccabile rendono ogni portata un'opera d'arte. Perfetto per un'esperienza gastronomica di alto livello.
    Prezzo medio a persona: €55,00
    Indirizzo e contatti: Via San Francesco, 2, 60020 Sirolo AN (Ottieni indicazioni) / tel: 071 933 0090

Dove si trova e come arrivare

La Riviera del Conero si trova nelle Marche e si tratta principalmente di un tratto di costa alto e roccioso che si affaccia sul mar Adriatico. La riviera si estende per circa 25 km da Ancona fino alla località di Numana. Prende il suo nome dal Monte Conero, situato all'interno del Parco Regionale Naturale del Conero. la località di riferimento è Ancona, facilmente raggiungibile in auto tramite A14 Bologna-Bari, uscite disponibili Ancona Nord e Ancona Sud. In treno, stazione di riferimento Ancona Centrale. In aereo, Aeroporto di Ancona-Falconara (18 km dal centro)
Vedi anche: Paesi e borghi più belli nelle marche

Come muoversi

La soluzione migliore è arrivare con il proprio mezzo oppure noleggiare un'auto in aeroporto o in centro ad Ancona. In auto potrai muoverti tranquillamente lungo la riviera, per poi raggiungere le singole spiagge a piedi. In alternativa potete usare i treni (le principali città sono ben collegate da Trenitalia) o i bus della Contram, che collegano città come Ancona, Macerata e Numana. La bici e lo scooter rimangono opzioni flessibili ed economiche all'interno delle singole città.

Organizza il tuo soggiorno: quanto costa una settimana in Riviera del Conero

monte conero panorama Foto di Claudio.stanco. La Riviera del Conero non è una meta particolarmente costosa. Ovviamente, i prezzi tendono a salire notevolmente in alta stagione, tra luglio e agosto, come in qualsiasi altra zona costiera. Inizio giugno e settembre sono già più accessibili.

La soluzione migliore per muoversi è avere un mezzo proprio, in alternativa noleggiarlo (costo medio €20,00/giorno). Sdraio e lettini negli stabilimenti balneari hanno un costo medio di €25,00 giornaliero per la prima fila, ma sono numerose anche le spiagge libere. L'ideale, infine, sarebbe preparare un pranzo al sacco, soprattutto per non avere vincoli e orari, e poi la sera cenare nei ristoranti per provare i piatti tipici della zona.

Vediamo nel dettaglio i costi di una settimana nella Riviera del Conero:

  • Costi per mangiare circa €40,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
  • Costi per visite ed attività circa €5,00 al giorno a persona
  • Costo dei trasporti circa €140,00 a persona complessivi per la settimana
  • Dove dormire Ancona (da €44,00 a notte ) è un'ottima base, anche per escursioni giornaliere lungo la Riviera di Conero. Per soggiorni in riva al mare, ideali Sirolo (da €72,00 a notte ) e Numana (da €73,00 a notte). Per un'esperienza più esclusiva, Portonovo (da €145,00 a notte).
  • Svago da €20,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
  • Costo complessivo di una settimana da €745,00 a persona