Indice Mostra di più

Affacciata sul Mare Adriatico, Senigallia è una perla delle Marche che unisce il fascino della storia con il relax di una vacanza al mare. Famosa per la sua "spiaggia di velluto", lunga e dorata, e per l'elegante Rotonda a Mare che domina il litorale, la città offre un mix irresistibile di cultura, tradizione e ospitalità.
Ecco tutto quello che dovete sapere su cosa vedere a Senigallia.

Cosa vedere a Senigallia

1 - Rotonda a Mare di Senigallia

senigallia rotonda01 1 Foto di Gaspa. La Rotonda a Mare di Senigallia è uno dei luoghi più iconici delle Marche, simbolo della città e della sua tradizione balneare. Situata direttamente sul mare, questa struttura elegante e armoniosa si erge su un pontile che si estende dalla spiaggia di velluto verso l'Adriatico.​

Costruita tra il 1932 e il 1933, la rotonda fu progettata dall'ingegnere Enrico Cardelli in stile razionalista, con una piattaforma dotata di un'ampia tettoia coperta e una grande terrazza sopraelevata praticabile. Originariamente concepita come luogo di svago e socialità, nel tempo ha ospitato diverse funzioni, tra cui un ristorante di lusso negli anni '30, teatro di serate danzanti e cene accompagnate da orchestre. Dopo essere stata danneggiata dalla guerra e successivamente ricostruita, la rotonda è tornata a splendere e oggi è sede di mostre, convegni ed eventi culturali durante il periodo estivo

L'ingresso della Rotonda a Mare di Senigallia si trova in Piazzale della Libertà, 23. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale Senigallia (450 m, 6 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

2 - Spiaggia di Velluto

rotonda 2003 Foto di Daniele Sole. La Spiaggia di Velluto è la meravigliosa spiaggia di Senigallia. Il suo nome deriva dalla sabbia estremamente fine che la caratterizza. Si tratta di una meta molto apprezzata durante l'estate, sia dai turisti italiani che da quelli stranieri.

La spiaggia si estende per circa 10 km e alterna tratti attrezzati a zone di spiaggia libera, rendendola così perfetta ad ogni esigenza. Durante il giorno è particolarmente amata dalle famiglie in cerca di relax, mentre la sera si anima con l'arrivo dei giovani, attratti dai numerosi locali affacciati sul lungomare, perfetti per vivere la notte tra musica e divertimento.

La spiaggia si sviluppa su tutto il litorale della città, con diversi Bagni e servizi. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale Senigallia (450 m, 6 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 4 ore

3 - Centro storico e Piazza Garibaldi

piazza garibaldi senigallia 1 Foto di Ben299. Il centro storico di Senigallia è un gioiello che racconta secoli di storia attraverso le sue architetture eleganti e i suoi scorci pittoreschi. Passeggiare tra le vie del centro, tra boutique, caffè storici e palazzi rinascimentali, significa immergersi nell'anima autentica della città.

Cuore pulsante della città è Piazza Garibaldi, recentemente restaurata, che con la sua ampiezza e armonia vi colpirà al cuore. Qui si affacciano alcuni dei principali edifici storici: il Duomo di Senigallia, con la sua facciata sobria e l'interno luminoso, il Palazzo Vescovile e il Palazzo di Governo, che insieme formano un insieme architettonico di grande valore. La piazza è spesso teatro di eventi culturali e manifestazioni, rendendola un punto di riferimento non solo per la bellezza, ma anche per la vita sociale della città.

Piazza Garibaldi è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale Senigallia (600 m, 8 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

4 - Rocca Roveresca

piazza del duca rocca Foto di Andrea Cesanelli. La Rocca Roveresca di Senigallia è uno dei simboli più affascinanti della città e rappresenta un autentico viaggio nella storia. Situata nel cuore del centro cittadino, questa imponente fortezza è il risultato di secoli di stratificazioni architettoniche: dalle prime strutture difensive di epoca romana, passando per l'intervento del cardinale Egidio Albornoz nel XIV secolo, fino agli ampliamenti dei Malatesta nel XV secolo e alla trasformazione rinascimentale voluta da Giovanni della Rovere tra il 1476 e il 1482. ​

Oggi, la Rocca Roveresca è un importante polo culturale che ospita mostre, eventi e un museo dedicato alla storia della città e della fortezza stessa. Qui ogni pietra racconta storie di potere, arte e mistero, rendendola una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l'anima storica di Senigallia.

  • Come arrivare in Piazza del Duca, 2. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale Senigallia (270 m, 4 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:30-19:30
  • Costo biglietto intero €5,00, ridotto €3,00
  • Tempo di visita 1 ora

5 - Palazzo del Duca

palazzo ducale senigallia Foto di Arymga. Il Palazzo del Duca di Senigallia, situato di fronte alla Rocca Roveresca, è un esempio significativo dell'architettura rinascimentale marchigiana. Commissionato da Guidobaldo II della Rovere a metà del Cinquecento e progettato da Gerolamo Genga, l'edificio fu successivamente ampliato dal figlio Francesco Maria II.

Al suo interno, imperdibile la Sala del Trono, impreziosita da un soffitto ligneo a cassettoni decorato da Taddeo Zuccari, celebre pittore del Rinascimento. Il palazzo ospita oggi mostre ed eventi culturali, mantenendo viva la sua funzione di centro artistico e culturale.​

  • Come arrivare in Piazza del Duca, 1. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale Senigallia (260 m, 4 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari gio-dom 15:00-20:00, lun-mer chiuso
  • Costo biglietto €4,00
  • Tempo di visita 1 ora

6 - Foro Annonario

senigallia foro annonario 00 Foto di Sailko. Il Foro Annonario è uno dei luoghi più iconici e suggestivi di Senigallia, nonché un perfetto esempio di architettura neoclassica ottocentesca. Progettato nel 1834 dall'architetto senigalliese Pietro Ghinelli, si distingue per la sua pianta circolare e per il portico composto da 24 colonne in stile dorico, realizzate in laterizio, che conferiscono all'intera struttura un'eleganza sobria e armoniosa.

Situato nel cuore del centro storico, a pochi passi dal fiume Misa e da Piazza Roma, il Foro Annonario ha rappresentato fin dalla sua origine un punto nevralgico per la vita commerciale e sociale della città. Sotto il porticato si svolgevano infatti le attività del mercato del pesce, mentre la piazza centrale ospita ancora oggi il mercato di frutta e verdura.

Il foro si sviluppa in Foro Annonario, 9. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale Senigallia (280 m, 4 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

7 - Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra

senigallia pinacoteca diocesana 01 Foto di Sailko. La Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra di Senigallia, situata nel cuore della città, è ospitata al piano nobile del Palazzo Vescovile, noto come "appartamento del Cardinale" per essere stata la residenza dei Cardinali-Vescovi di Senigallia.

Inaugurata nel 1992 in occasione del bicentenario della nascita di Papa Pio IX, la pinacoteca si articola in dodici sale finemente decorate, tra cui la Sala del Trono, che accoglie i visitatori con affreschi alle pareti e motivi ornamentali sulla volta. La collezione comprende opere di notevole pregio artistico, testimonianze dei secoli dal 1500 al 1800. Tra i capolavori esposti spicca "La Madonna del Rosario e San Domenico" di Federico Barocci, il "Battesimo di Cristo" e la "Natività" di Andrea Lilli .

  • Come arrivare in Piazza Garibaldi, 3. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale Senigallia (600 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari da fine marzo a maggio sab-dom e festivi 9:00-12:00 e 16:00-19:00, da giugno ad agosto gio-dom 21:00-00:00, da settembre al 6 gennaio sab-dom e festivi 9:00-12:00 e 16:00-19:00, da gennaio a marzo chiuso
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

8 - Cattedrale San Pietro Apostolo

senigallia piazza garibaldi duomo 03 Foto di Sailko. La Cattedrale di San Pietro Apostolo, situata in Piazza Garibaldi a Senigallia, è il principale luogo di culto della città e la sede della diocesi locale. L'attuale edificio, il quinto costruito nel corso dei secoli, fu edificato tra il 1762 e il 1790 su progetto dell'architetto Paolo Posi.​

La facciata, realizzata nella seconda metà del XIX secolo, fu voluta e finanziata da papa Pio IX, originario di Senigallia, su progetto di Augusto Innocenti.​ L'interno della cattedrale, a pianta a croce latina con tre navate, ospita opere d'arte di rilievo: l'altare maggiore è sovrastato da un dipinto raffigurante i santi Pietro e Paolino, protettori della città e della diocesi, mentre ai lati si trovano affreschi di Silvio Galimberti che illustrano episodi della vita di San Pietro. Di particolare interesse è la Cappella della Madonna della Speranza, situata nel transetto destro, venerata come Patrona della città sin dal 1578.

  • Come arrivare in Piazza Garibaldi, 3. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale Senigallia (600 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 7:30-19:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

9 - Portici Ercolani

senigallia misaeportici02 Foto di Gaspa. ​I Portici Ercolani sono uno dei simboli più riconoscibili di Senigallia, testimonianza dell'importanza commerciale che la città rivestiva nel XVIII secolo. Situati lungo la riva destra del fiume Misa, questi portici furono progettati da Monsignor Giuseppe Maria Ercolani su incarico di Papa Benedetto XIV, con l'intento di ospitare l'annuale Fiera della Maddalena, un evento di rilievo internazionale che attirava mercanti da tutta Europa.

La struttura si compone di 126 arcate in pietra d'Istria, sorrette da pilastri quadrati, che conferiscono al complesso un'eleganza sobria e armoniosa. Oggi, i portici rappresentano un luogo di grande fascino, dove è possibile rivivere l'atmosfera degli anni d'oro della fiera, soprattutto durante il mercato settimanale del giovedì.

I Portici Ercolani si trovano in Piazza Simoncelli, 21. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale Senigallia (350 m, 4 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

10 - Porto Turistico di Senigallia

senigallia porto02 Foto di Gaspa. Il Porto Turistico di Senigallia, noto anche come Porto della Rovere, è una struttura portuale situata lungo la foce del fiume Misa, con ben 206 posti barca e che offre servizi per il diporto nautico e la pesca commerciale.

Il porto è insignito della Bandiera Blu, riconoscimento per la qualità dei servizi e dell'ambiente. È inoltre un punto di partenza ideale per escursioni in barca lungo la costa marchigiana, mentre negli immediati dintorni si trovano diverse aree in cui passeggiare, come la Banchina di Ponente e la Banchina di Levante: quest'ultima ospita la statua Penelope di Senigallia.

Il porto turistico si trova lungo la foce del fiume Misa. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale Senigallia (900 m, 12 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

Itinerario di un giorno a Senigallia

senigallia la spiaggia e la rotonda sul mare 1 Foto di Garassino. Iniziate questa giornata dal centro storico di Senigallia. Partite da Piazza Garibaldi, dove potete visitare la Cattedrale San Pietro Apostolo, per poi raggiungere uno dei simboli della città: la Rocca Roveresca. Da qui, potrete raggiungere facilmente a piedi il Foro Annonario e i Portici Ercolani.

Raggiungete poi la Rotonda a Mare di Senigallia, vero e proprio simbolo della città, per rilassarvi sulla Spiaggia di Velluto. Qui troverete sia un tratto di spiaggia libera, sia diversi stabilimenti attrezzati di tutti i servizi.

La sera trascorretela sul lungomare. Vi consigliamo di fermarvi a cena da Tajamare Osteria di Mare, poi i locali dove trascorrere il resto della serata di certo non mancano.

  • Centro storico e Piazza Garibaldi
    Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 min
  • Cattedrale San Pietro Apostolo
    Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Rocca Roveresca
    Per raggiungere questa tappa: 8 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Foro Annonario
    Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Portici Ercolani
    Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Rotonda a Mare di Senigallia
    Per raggiungere questa tappa: 12 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Spiaggia di Velluto
    Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 4 ore

Dove mangiare a Senigallia e cosa: specialità e i migliori ristoranti

Senigallia, con la sua posizione privilegiata lungo la costa adriatica, vanta una tradizione culinaria ricca e variegata, che riflette l'incontro tra mare e terra. Il piatto simbolo della città è sicuramente il brodetto di pesce, una zuppa di pesce tipica delle Marche, preparata con diverse varietà di pesce fresco e arricchita da pomodoro, aglio, cipolla, vino bianco e un tocco di peperoncino. Immancabile poi il fritto misto di pesce, un classico della cucina marinara. Nel centro storico e sul lungomare potrete trovare tantissimi ristoranti in cui assaggiare la cucina tipica.

  • Tajamare Osteria di Mare ristorante di pesce sul lungomare, bella atmosfera e alta qualità
    Prezzo medio a persona: €40,00
    Indirizzo e contatti: Lungomare Marconi, 13 (Ottieni indicazioni) / tel: 0717928611
  • Fish | Ham Burger & Fry locale nel cuore del centro storico, con ottimi hamburger, di pesce o di carne
    Prezzo medio a persona: €15,00
    Indirizzo e contatti: Piazza Simoncelli, 25 (Ottieni indicazioni) / tel: 0719694655
  • Il mare in terrazza ristorante con vista sulla Rotonda Mare, principalmente piatti di pesce
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: Piazzale della Libertà (Ottieni indicazioni) / tel: 0717928623
  • Bruna Bistrò bistrò specializzato in piatti di pesce, atmosfera rilassata e giovanile
    Prezzo medio a persona: €50,00
    Indirizzo e contatti: Lungomare Dante Alighieri, 20-22 (Ottieni indicazioni) / tel: 0716623984
  • Madonnina del Pescatore ristorante haute cuisine, piatti deliziosi e ingredienti di altissima qualità
    Prezzo medio a persona: €180,00
    Indirizzo e contatti: Lungomare Italia, 11 (Ottieni indicazioni) / tel: 071698267

Cosa fare la sera: le zone della movida e i migliori locali di Senigallia

La vita notturna di Senigallia è vivace e diversificata, offrendo opzioni per tutti i gusti, che vanno dai locali tranquilli per una serata rilassata a quelli più movimentati per chi cerca divertimento e musica. Essendo una città costiera, Senigallia è molto frequentata anche d'estate, quando il suo lungomare si anima di eventi, concerti e feste.

  • People Senigallia bar situato sul lungomare, con ottimi cocktail e una bella atmosfera
    Indirizzo e contatti: Piazzale della Libertà (Ottieni indicazioni)
  • La Ghigliottina pub storico di Senigallia, che oltre al servizio cucina offre anche numerose serate a tema
    Indirizzo e contatti: via Rieti, 126 (Ottieni indicazioni)
  • Chiringuito Beach Club Senigallia locale sulla spiaggia che offre aperitivi con dj set e ottimi cocktail
    Indirizzo e contatti: Lungomare Marconi, 44 (Ottieni indicazioni)
  • Bicchia - Cocktails & More cocktail bar nel cuore del centro storico, ottimi cocktail
    Indirizzo e contatti: Piazza del Duca, 12 (Ottieni indicazioni)
  • Roxy Bar piccolo bar che in estate organizza serate con musica dal vivo all'aperto
    Indirizzo e contatti: Lungomare Dante Alighieri, 56 (Ottieni indicazioni)

Organizza il tuo soggiorno a Senigallia: info e consigli utili

  • Come arrivare a circa 30 km da Ancona, raggiungibile in auto tramite Via Flaminia e SS 16 (40 min) o con treno regionale diretto Ancona-Senigallia (15 min). Da Bologna 180 km, collegata con treni regionali diretti da Bologna Centrale a Senigallia (1 h 15 min) - Ottieni indicazioni;
  • Come muoversi tranquillamente a piedi. La stazione ferroviaria si trova a metà strada tra il centro storico e la spiaggia e potrai spostarti a piedi, soprattutto se hai un alloggio in centro o sul lungomare;
  • Dove parcheggiare sul lungomare si trovano diversi parcheggi a pagamento. In centro ottimo il Parcheggio ex Pesa (Ottieni indicazioni) o il Parcheggio Ex GIL 1 (Ottieni indicazioni), vicino alla stazione;
  • Dove dormire sul lungomare se vuoi trovarti a pochi metri dalla spiaggia, anche il centro storico è un ottimo compromesso - confronta gli alloggi su booking
  • Cosa vedere nei dintorni Ancona (30 km), Pesaro (50 km), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi (65 km), San Marino (85 km), Bologna (180 km)