Situata nella Puglia meridionale, su tre colli a più di 200 metri sul livello del mare, Ostuni è nota anche come la "città bianca", visto il particolare colore delle sue abitazioni. Tra i paesi più noti dalle penisola salentina, la città è un rinomato centro turistico, che da oltre 20 anni riceve la Bandiera blu e le cinque vele di Legambiente. Se stai pianificando la tua vacanza a Ostuni, e vuoi creare un piccolo itinerario, ecco cosa vedere in un giorno.
Indice
Itinerario di un giorno a Ostuni: Mattina
1 - Centro Storico, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Chiesa dello Spirito Santo
Vista la convenienza dei prezzi, la vastita di prodotti e, la buona posizione, il Centro Storico Caffè Bistrot è sicuramente la soluzione più consigliata per la prima colazione. Situato nel centro storico, da qui si avrà la possibilità di notare subito la particolare caratteristica degli edifici di Ostuni: tutti dipinti di bianco. Questa però, non è l'unica peculiarità a rendere affascinante la famosa città vecchia, caratterizzata da vicoli che, per quanto possano essere brevi o lunghi hanno un particolare che li accomuna: sono tutti ciechi.
L'unica via che merita realmente questo nome è Via Cattedrale, che taglia il centro storico in due parti. Proprio percorrendo questa via si giunge alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1400, e maggiore attrattiva della città. Mista tra stile gotico e veneto, la facciata presenta un rosone centrale finemente decorato, il secondo più grande a livello Europero. Il suo interno è caratterizzato da: tre navate divise da delle colonne, cappelle decorate e un soffitto riccamente dipinto.
L'altro capo di via Cattedrale porta ad un altro edificio religioso particolarmente affascinante: la chiesa dello Spirito Santo. Facilmente riconoscibile, grazie al suo ingresso del XV secolo adornato da bassorilievi tardogotici, custodisce la statua seicentesca di Sant'Oronzo, e quella della Madonna del Buon Consiglio. Qui, si celebrano anche messe in inglese.
2 - Piazza della Libertà, Obelisco di Sant'Oronzo e Chiesa di San Francesco
A 2 minuti di passeggiata a piedi dalla chiesa dello Spirito Santo troviamo Piazza della Libertà: cuore pulsante del centro storico, e centro culturale dell'intera Ostuni. Qui, sorgono l'ex monastero franscescano, oggi Palazzo di città, la chiesa di San Francesco e il famoso Obelisco di Sant'Oronzo. Inoltre, lungo il perimetro della Piazza sono presenti numerosi locali, meta di chi è in cerca di movida ed intrattenimento.
L'Obelisco di Sant'Oronzo è conosciuto anche come la guglia. Costrutuito nel 1771 circa, e alto quasi 21 metri, la colonna rappresenta un voto fatto al Santo, al fine di ringraziarlo della protezione data durante la carestia e le epidemie. Sulla sua superficie è possibile ammirare una serie di raffigurazioni, tra le quali spiccano quelle dei Santi Biagio e Agostino: quella in cima all'obelisco invece, è la statua di Sant'Oronzo.
A pochi passi di distanza abbiamo la chiesa di San Francesco, particolarmente difficile da individuare. Nel 1883, la costruzione è stata omologata a quella dell'attuale municipio, l'ex convento, diventando così "invisibile". Il suo interno presenta un'unica navata, riccamente decorata con degli stucchi, l'altare di San Martino, state risalenti al XVII e XVIII secolo ed una tela di Luca Giordano
In sintesi:
- Distanza percorsa: 800 m / 11 min
- Luoghi visitati: Centro Storico, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Chiesa dello Spirito Santo, Piazza della Libertà, Obelisco di Sant'Oronzo e Chiesa di San Francesco
- Dove fare colazione: Centro Storico Caffè Bistrot, Via cattedrale 32 - Ottieni indicazioni
Itinerario di un giorno a Ostuni: Pomeriggio
1 - Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano
Foto di AndreaCoppola00Per il pranzo ci sono due soluzioni: fermarsi a mangiare un piatto tipico alla Grotta degli Avi, o portarsi il pranzo a sacco, e mangiare in una delle tante aree attrezzate del Parco Archeologico e Naturale Santa Maria di Agnano. Raggiungibile in dieci minuti con l'auto, percorrendo la S16, il Parco si trova a soli 2 km di distanza dal Centro Storico, ed è collegato con il Museo Civico.
Cuore pulsante del Parco è la grotta di Santa Maria di Agnano, sede di culti e riti antichi di 3.000 anni. La grotta è stata in passato un vero e proprio santuario, dove sono state rinvenute due sepulture: Ostuni 1 e Ostuni 2, comprese di corredo funebre, più altri reperti di epoca medievale. All'interno del parco vengono organizzate una serie di attività adatte a grandi e piccini, che vanno dagli spettacoli nell'anfiteatro all'aperto, alle visite guidate gratuite. Quindi, una volta entrati, è consigliato non guardare l'orologio ma godersi la natura, la pace, e la tranquillità di un luogo, che ha molto da offrire a chi lo guarda con la calma nel cuore.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 170 m / 2 min
- Luoghi visitati: Parco Archeologico e Parco Archeologico Naturale di Santa Maria di Agnano
- Dove pranzare: Grotta degli Avi, via Galileo Galilei 13 - Ottieni indicazioni
Itinerario di un giorno a Ostuni: Sera
1 - Cena e Porta del Salento e Largo Trinchera
Per cena ci si può fermare all'osteria del Munacello, situata alle spalle della Cattedrale di Ostuni, dov'è possibile assaggiare la tipica cucina a prezzi veramente competitivi. Da qui, in due minuti circa, si raggiungono sia l'opera "la porta del salento", che Largo Trinchera: la piazza dove la cattedrale si affaccia. Qui, la Curia Vescovile ha gestito tutto il suo potere, com'è possibile vedere dalla presenza di diverse strutture ecclesiastiche: sulla destra della cattedrale, c'è il Palazzo Vescovile, collegato al Palazzo del Seminario, tramite l'arco Scoppa.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 64 m / 1 min
- Luoghi visitati: Porta del Salento e Largo Trinchera
- Dove cenare: Osteria del Munacello, via cattedrale - Ottieni indicazioni
Prima di partire: consigli utili
- Organizzazione: per poter godere al meglio anche delle bellezze notturne di Ostuni, è bene affittare un appartamento, che vi consenta di non avere limiti di orario
- Abbigliamento: la sera Ostuni diventa un luogo alla moda, quindi non dimenticate di mettere in valigia i vostri vestiti estivi eleganti. Vi consigliamo inoltre di portare con voi delle scarpe e dei vestiti comodi dato che ci sarà tanto da vedere e da camminare
- Accessori: vista la presenza di zone di mare selvagge, caratterizzate da sassolini o dalla presenza di scogli, è consigliato portare con se un paio di scarpette adatte. Se andate al mare non dimenticate la protezione solare e il cappello, dato che il clima di ostuni è mediterraneo con tratti continentali e d'estate raggiunge i +40°
Cosa non vedere: le attrattive a cui è meglio rinunciare
- Parco dune costiere, vista la grandezza richiederebbe troppo tempo
- Musei, a meno che non si sia dei veri appassionati, meglio dedicare il tempo a vedere altro
- Le Chiese, che a Ostuni sono veramente tante e, visto il poco tempo, è meglio visitare solo le più importanti
- La conceria del tabacco, sempre e solo per mancanza di tempo
- Torre di San Lorenzo, torre di avvistamento antisaracena, in località Pilone
Domande frequenti su Ostuni
Lascia il tuo commento