national gallery di londra In pieno centro storico, la National Gallery di Londra ospita più di duemila opere acquistate dal Governo del Regno Unito e appartenenti alla popolazione britannica ed è uno dei must imperdibili della città. Organizzata in ordine cronologico, espone opere che vanno dal medioevo al post-impressionismo e che sono rappresentative della maestria dei più grandi interpreti dell'arte occidentale. L'ingresso alle collezioni permanenti è sempre gratuito, mentre alcuni eccezionali eventi possono essere a pagamento.

Cosa vedere e come visitare la National Gallery

national gallery 2 La National Gallery di Londra è articolata sostanzialmente su due livelli, anche se l'edificio che la ospita è ben più grande.

  • Livello 0: oltre all'ingresso ci sono soprattutto i servizi, come il guardaroba, i punti di ristoro e alcuni negozi. Qui, vi è anche una zona riservata all'esposizione, dove potrai ammirare i dipinti di Hals, Hobbema, Rembrandt e Rubens.
  • Livello 2: è interamente dedicato alle collezioni, sistemate in ordine cronologico: la Sainsbury Wing ospita i dipinti dal 1200 al 1500; le stanze numerate da 1 a 14, quelli dal 1500 al 1600; dalla 15 alla 32 sono le stanze dedicate ai dipinti dal 1600 al 1700; le opere fino al 1930 sono ospitate dalle stanze da 33 fino a 47.

Ti consigliamo di effettuare il percorso così come descritto, anche se la sala Sainsbury inizia dalla stanza 51.
Di seguito ecco alcune delle opere più importanti da vedere all'interno del museo.

1- Vergine delle Rocce, Leonardo da Vinci

vergine delle rocce Quella è esposta in questa galleria, è una seconda versione dell'opera, di cui la prima è conservata a Parigi, nel museo del Louvre. Pur mantenendo la stessa composizione piramidale, la differenza con la prima realizzazione è che qui i personaggi sono resi più chiari, mentre l'angelo non compie l'insolito gesto di indicare Giovanni Battista.

  • Autore: Leonardo da Vinci
  • Periodo di realizzazione: dal 1494 al 1508 circa, con intervalli
  • Tecnica: olio su tavola
  • Misure: 189,5 cm x 120 cm

2 - Battesimo di Cristo, Piero della Francesca

battesimo di cristo La rappresentazione di questo momento della vita di Gesù appare conforme al racconto evangelico, grazie alla presenza della colomba dello Spirito Santo che compare mentre Gesù sta per ricevere il battesimo da San Giovanni Battista nel Giordano. Se immediatamente si evince un aspetto del tutto naturale, in realtà questo dipinto è frutto di regole matematiche ben precise.

  • Autore: Piero della Francesca
  • Periodo di realizzazione: dal 1445
  • Tecnica: tempera su tavola
  • Misure: 167 cm x 116 cm

3 - Venere e Marte, Sandro Botticelli

venere e marte Questo dipinto che si sviluppa orizzontalmente e la presenza di un nido di vespe in un angolo, fa pensare che sia stato creato in occasione di un matrimonio, come decorazione di una spalliera. La raffigurazione in stile classicheggiante, invece, richiama al soggiorno romano di Botticelli, durante il quale l'artista poté studiare gli antichi sarcofaghi della città.

  • Autore: Sandro Botticelli
  • Periodo di realizzazione: 1482-1483
  • Tecnica: tecnica mista
  • Misure: 69 cm x 173 cm

4 - Deposizione di Cristo nel sepolcro, Michelangelo Buonarroti

deposizione di cristo nel sepolcro Opera di Michelangelo considerata incompiuta e di cui, un pezzo, quello raffigurante la Maddalena, è conservato presso il museo del Louvre di Parigi. In questo dipinto, il maestro conferma la sua predilizione in età matura per la rappresentazione del Cristo nudo; in questo caso, egli è sorretto da tre figure e si dirigono verso il sepolcro.

  • Autore: Michelangelo Buonarroti
  • Periodo di realizzazione: dal 1500-1501
  • Tecnica: tempera su tavola
  • Misure: 161,7 cm x 149,9 cm

5 - Madonna dei garofani, Raffaello Sanzio

madonna dei garofani In quest'opera di Raffaello, il classico rapporto formale tra la Madonna e il Bambino lascia il posto a un'intimità più tenera e familiare, ricca di emozioni. I garofani riportati all'interno del dipinto, simboleggiano il sangue della Passione e il matrimonio di Cristo con la Chiesa.

  • Autore: Raffaello Sanzio
  • Periodo di realizzazione: dal 11506-1507
  • Tecnica: olio su tavola
  • Misure: 27,9 cm x 22,4 cm

6 - Sansone e Dalila, Pieter paul Rubens

sansone e dalila La prospettiva di quest'immagine tiene conto della sua funzione originaria, ovvero la decorazione di un grande salone, probabilente collocata sopra un camino. L'opera rappresenta Sansone che si accascia sulle gambe di Dalila la quale, dopo aver scoperto la sua forza racchiusa nella capigliatura, si fa corrompere dai filistei per raparlo e renderlo inerme.

  • Autore: Pieter paul Rubens
  • Periodo di realizzazione: 1609
  • Tecnica: olio su tavola
  • Misure: 185 cm x 1205 cm

7 - Autoritratto con camicia ricamata, Rembrandt

autoritratto con camicia ricamata Come in tanti dei suoi autoritratti, in cui Rembrandt amava dipingersi in abiti di altre epoche, qui è con le vesti tipiche del Cinquecento, probabilmente per ispirarsi a Tiziano. L'autore si presenta con la fierezza tipica della gioventù, dipinta con colori sobri e uniformi, quasi poveri, come il nero.

  • Autore: Rembrandt
  • Periodo di realizzazione: 1640
  • Tecnica: olio su tela
  • Misure: 93 cm x 80 cm

8 - Girasoli, Vincent Van Gogh

girasoli van gogh È solo uno dei tanti dipinti che compongono la serie dedicata ai girasoli: in tutto il ciclo, Van Gogh li raffigura in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Per l'artista, questi fiori rappresento momento di gioia e ottimismo, in contrasto con alcune opere realizzate prima della sua morte, che evocano tormento e tensione.

  • Autore: Vincent Van Gogh
  • Periodo di realizzazione: 1888
  • Tecnica: olio su tela
  • Misure: 92,1 cm x 73 cm

9 - Bagnanti a La Grenouillère, Claude Monet

bagnanti a la grenouillere Monet, che amava immortalare istanti di vita quotidiana, realizzò quest'opera durante le sue ferie estive nelle vicinanze della Grenouillère, luogo dove si ritrovavano spesso le donne di facili costumi per farsi il bagno, allietando così i visitatori parigini. Il dipinto è caratterizzato da contrasti di luce e ombre e le pennellate veloci, simbolo dell'immediatezza.

  • Autore: Claude Monet
  • Periodo di realizzazione: 1869
  • Tecnica: olio su tela
  • Misure: 73 cm x 92 cm

10 - Bacco e Arianna, Tiziano

bacco e arianna Questo dipinto è il secondo realizzato da Tiziano per il ciclo dei Baccanali, commissionato dal duca di Ferrara. Per l'esecuzione dell'opera, l'artista ebbe accesso al più importante emporio di colori al mondo, quello di Venezia, utilizzando diverse pigmentazioni che, a quell'epoca, caratterizzavano la maggior parte dei dipinti realizzati per l'appunto dai pittori veneziani.

  • Autore: Tiziano
  • Periodo di realizzazione: 1520-1523
  • Tecnica: olio su tela
  • Misure: 176,5 cm x 191 cm

Orari e prezzi

  • Orari: tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle 18:00; il venerdì apertura prolungata fino alle 21:00. Chiuso il 1° gennaio e dal 24 al 26 dicembre.
  • Miglior orario per evitare code: al mattino presto oppure dopo pranzo.
  • Costo biglietto: gratuito.

Biglietti online e visite guidate

Consigli utili per visitare l'attrazione

  1. Alzati presto: essendo uno dei musei più importanti della città, per di più con ingresso gratuito, è frequentato da molti turisti; pertanto, ti consigliamo di arrivare all'ingresso all'orario di apertura oppure dopo pranzo.
  2. Occhio alle restrizioni: è consentito introdurre all'interno del museo soltanto borse che non superino le dimensioni di 45x25x25 cm; non è possibile introdurre alcun tipo di valigia o bagaglio. Non è possibile, altresì, introdurre cibi o bevande.
  3. Tempo minimo: ti consigliamo di considerare un minimo di tre ore per la visita.
  4. Foto e video: in alcune aree del museo, appositamente segnalate, non è possibile scattare foto o effettuare riprese video.

Dove si trova e come arrivare

  • A piedi: la galleria è situata proprio al centro di Trafalgar Square, nel cuore di Londra, a meno di 400 metri da Piccadilly Circus - Ottieni indicazioni
  • In bus: le linee 3, 6, 9, 11, 12, 13, 15, 23, 24, 29, 53, 77A, 88, 91, 139, 159, 176, 453 fermano tutte nei pressi di Trafalgar Square.
  • In metro: Fermata Charing Cross (con le linee Northern e Bakerloo); fermata Leicester Square (con le linee Northern e Piccadilly).

Cenni storici e curiosità: cosa sapere in breve

La collezione ospitata all'interno della National Gallery di Londra appartiene alla popolazione britannica e nasce grazie all'acquisto nel 1824 da parte del Governo del Regno Unito di 38 opere d'arte che erano appartenute a un conosciuto banchiere del Paese. Oggi la Galleria vanta più di duemila opere d'arte, afferenti a diverse epoche e a diversi stili.