Situata sulle sponde del fiume Moscova e capitale della Russia, Mosca risulta la megalopoli più fredda della Terra. La sua architettura, ricca ed impressionante, con torri altissime e cupole di chiese colorate, è parte dell'immaginario collettivo e, con ben il 40% del suo territorio ricoperto da piante, è anche una delle capitali più verdi d'Europa.
Patria di illustri letterati e sede di grandi opere d'arte, Mosca è la città dello sfarzo, del misticismo e del turismo all'insegna dello stupore. Merita sicuramente di essere esplorata.
Siete pronti a partire? Ecco l'itinerario di Mosca in 7 giorni!
Vedi anche: Cosa vedere a Mosca
Giorno 1
- Distanza percorsa 3,1 km
- Luoghi visitati Piazza Rossa, Cattedrale di San Basilio, Parco Zarjad'e, Piazza delle Cattedrali nel Cremlino, Campanile Ivan il Grande
- Dove mangiare Pranzo presso Zaryadye Gastronomic Сenter (Ottieni indicazioni), Cena presso Реберная №1 (Ottieni indicazioni)
1 - Piazza Rossa
Foto di Massimilianogalardi. La Piazza Rossa, è un'icona e un simbolo indiscusso di Mosca, quindi il primo giorno itinerario non può che iniziare da qui! Con una superficie di 74.831 mq, è considerata una delle piazze più grandi del mondo e una delle più belle, dove poter ammirare il Mausoleo di Lenin, il Museo Statale di Storia e le Gallerie GUM, un celebre centro commerciale che vi consigliamo di visitare. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1,5 ore
Entrate nella Cattedrale di Kazan': questa piccola chiesa ortodossa, caratterizzata da facciata rossa e cupola dorata, si trova proprio dietro le Gallerie GUM. La visita è breve, circa 15 minuti, ma ne vale la pena.
2- Cattedrale di San Basilio
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).
All'interno della Piazza, all'estremità meridionale vicino alle mura del Cremlino e al GUM, trovate la maestosa Cattedrale di San Basilio, senza dubbio l'edificio più celebre e riconoscibile. E' un capolavoro visivo, un'esplosione di colori, fantasie e forme che rappresentano l'apice dello stile architettonico russo, a tal punto da essere riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità UNESCO (1990). Data la grande importanza storica, considerate di partecipare a un tour della Piazza Rossa che includa anche la visita a San Basilio, non ve ne pentirete.
Vedi anche: Visita alla Cattedrale di San Basilio: come arrivare, prezzi e consigli
Tempo di visita: 1 ora
3 - Parco Zarjad'e
Foto di mos.ru. Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni).
A piedi raggiungete il Parco Zarjad'e, un parco inaugurato di recente nel 2017 e che è subito diventato uno dei nuovi simboli di Mosca per via delle numerose opportunità ricreative, rendendolo un punto di ritrovo per i giovani, dato che ospita anche concerti, mostre ed eventi.
Trovate al suo interno il Floating Bridge, un'imponente passerella sopraelevata a 15 metri dal fiume Moscova, lunga circa 244,4 metri e a forma di "V", da cui potete godere di una vista magnifica sulla città. L'accesso è sempre gratuito e aperto al pubblico.
Tempo di visita: 2 ore
4 - Piazza delle Cattedrali nel Cremlino
Foto di Elisabetta Stringhi. Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Nel pomeriggio è d'obbligo un giro al Cremlino, il cuore politico e una delle attrazioni più frequentate della capitale che richiederebbe una visita completa del Cremlino di un'intera giornata. Per risparmiare tempo, noi vi consigliamo di concentrarvi sulla Piazza delle Cattedrali, dove si trovano alcuni degli edifici storici e religiosi più affascinanti della città come la Cattedrale della Dormizione, la Cattedrale dell'Arcangelo Michele e la Cattedrale dell'Annunciazione.
Tempo di visita: 1,5 ore
Vedi anche: Cosa vedere al Cremlino: consigli, prezzi e come arrivare
5 - Campanile di Ivan il Grande
Foto di giomodica. Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Vicino alle tre Cattedrali trovate il Campanile di Ivan il Grande, conosciuto anche come il Campanile di Ivan il Terribile, un imponente edificio ultimato nel 1600 sotto il regno di Boris Godunov i cui lavori iniziarono già durante il regno di Ivan il Terribile, da cui deriva il nome. Con i suoi 81 metri di altezza, offriva una delle vedute più spettacolari sulla città (oggi chiuso al pubblico).
Oltre a custodire le campane delle chiese del Cremlino, il campanile fungeva da torre di avvistamento, grazie alla sua posizione privilegiata e al suo interno è ospitata la famosa Campana Zarina, la più grande campana mai fusa al mondo. Sebbene non sia mai stata utilizzata a causa di una crepa, la Campana Zarina rimane un eccezionale esempio di arte fusoria.
N.B: il campanile è stato definitivamente chiuso al pubblico, ma vale la pena fotografarlo dall'esterno
Tempo di visita: 30 min
Per la serata tornate in Piazza Rossa: di notte, completamente illuminata, la piazza offre uno spettacolo unico! Nelle vicinanze troverete numerosi ristoranti di cucina tradizionale e locali per trascorrere la serata.
Giorno 2
- Distanza percorsa 11 km
- Luoghi visitati Collina dei Passeri, Monastero di Novodevichij, Cattedrale di Cristo Salvatore, Museo Puskin delle Belle Arti, Novy Arbat
- Dove mangiare Pranzo presso Khleb Nasushchnyy (Ottieni indicazioni), Cena presso Сhaihona №1 (Ottieni indicazioni)
1 - Collina dei Passeri
Foto di User:Simm. La seconda giornata inizia con il Belvedere di Vorobyovy Gory, noto come "Collina dei Passeri", un vasto parco dove Stalin fece costruire una piattaforma panoramica che ancora oggi rappresenta una delle principali attrazioni. Il modo migliore per arrivare è in taxi dal vostro alloggio (Ottieni indicazioni).
Tempo di visita: 1 ora
2 - Monastero di Novodevichij
Foto di Sergey Ashmarin. Per raggiungere questa tappa: 55 min con mezzi pubblici (Ottieni indicazioni).
Il Monastero di Novodevichij fu fondato nel 1524 dal Gran Principe Vasilij III e ha ricoperto un ruolo fondamentale come centro religioso e culturale per secoli. Oggi questo sito è Patrimonio dell'Umanità UNESCO ed è rinomato per la sua architettura spettacolare, il che lo rende uno dei complessi monastici più affascinanti e meglio conservati di tutta la Russia. Racchiuso da alte mura, il complesso ospita numerose chiese ed edifici storici, tra cui spicca la splendida Cattedrale di Smolensk, con le sue cupole dorate e affreschi mozzafiato.
All'interno del monastero, nel il Cimitero di Novodevichij, riposano celebrità come Anton Čechov, Nikolaj Gogol' e Dmitrij Šostakovič..
Tempo di visita: 1 ora
Ammirate la bellezza del Park Novodevich'i Prudy: il parco situato tra il Monastero e il fiume Moscova offre splendide viste sulla città ed è l'ideale per scattare foto magnifiche. Non perdetevi la simpatica scultura "Make Way for Ducklings", che raffigura una fila di paperelle.
3 - Cattedrale di Cristo Salvatore
Per raggiungere questa tappa: 55 min con i mezzi pubblici (Ottieni indicazioni).
Prendete la metropolitana linea 1 dalla stazione Sportivnaya fino alla stazione Kropotkinskaya e raggiungete ora la Cattedrale di Cristo Salvatore, considerata una delle chiese più belle di Mosca e il tempio ortodosso più alto del mondo, sede del Patriarca Ortodosso di Mosca. È caratterizzata da cinque cupole dorate, di cui la centrale è la più imponente con un'altezza di 103 metri e al suo interno la chiesa può ospitare fino a 10.000 persone, offrendo un vero e proprio spettacolo per gli occhi!
Tempo di visita: 30 min
Valutate una visita guidata: la Cattedrale offre tour guidati che approfondiscono la sua storia e includono l'accesso al belvedere, situato a 40 metri di altezza, per una vista mozzafiato sulla città.
4 - Museo Puskin delle Belle Arti
Foto di sailko. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Dedicate il resto del pomeriggio alla visita del Museo Puskin delle Belle Arti, nel centro storico, a circa 1,5 km dalla Piazza Rossa e è facilmente raggiungibile con la metropolitana linea 1, fermata Kropotkinskaya.
Inaugurato nel 1912, si tratta del più importante museo di arte straniera a Mosca, dove poter esplorare la cultura attraverso collezioni che spaziano dall'arte antica greca e romana fino alle opere di pittori europei del XIX e XX secolo. Tra le opere esposte, spiccano capolavori sottratti ai nazisti nel 1945 come risarcimento dei danni di guerra, tra cui il Tesoro di Priamo, ancora oggetto di contesa tra Germania e Russia. Troverete anche un'intera sala dedicata a Michelangelo e una alla pittura olandese del XVII secolo, con opere di artisti come Rembrandt. Insomma, un tempio della cultura europea!
Tempo di visita: 3 ore
Trascorrete la serata lungo Novy Arbat: questa elegante via nel quartiere di Arbat, a pochi passi dal museo, è uno dei centri della vita notturna moscovita. Godetevi la serata tra ristoranti tradizionali e raffinati cocktail bar.
Giorno 3
- Distanza percorsa 6,1 km
- Luoghi visitati Galleria Tret'jakov, Parco Gorky
- Dove mangiare Pranzo presso Zharovnya (Ottieni indicazioni), Cena presso Khinkalnaya (Ottieni indicazioni)
1 - Galleria Tret'jakov
Foto di User:Palefire. Il terzo giorno parte in maniera molto energica, permettendovi di immergervi in uno nella Galleria Tret'jakov. La stazione della metropolitana più vicina è Tret'yakovskaya, servita dalle linee 6 e 8 (Ottieni indicazioni).
Questa galleria ospita la più vasta collezione di belle arti russe al mondo, costituita da opere che spaziano dal periodo medievale a maestri moderni come Chagall e Kandinsky, per un totale di circa 190.000 capolavori. Oltre a essere un semplice museo, è un vero e proprio centro culturale che organizza eventi, workshop, mostre e conferenze, con numerose attività anche per i visitatori più piccoli.
Tempo di visita: 3 ore
Vedi anche: Cosa vedere alla Galleria Tret'jakov: orari, prezzi e consigli
2 - Parco Gorky
Per raggiungere questa tappa: 25 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Nel pomeriggio dalla Galleria Tret'jakov a piedi seguendo il lungofiume (25 minuti) o utilizzando uno dei numerosi autobus che servono la zona, raggiungete il Parco Gorky che si estende lungo le rive del fiume Moscova e merita almeno mezza giornata per essere esplorato a fondo.
Il parco si snoda per circa 3 km lungo il fiume Moscova e ospita al suo interno il Garage Museum of Contemporary Art e il Luna-Park Karusel, con numerose aree gioco, perfetti per le famiglie con bambini. La particolarità di questo parco è che in inverno si trasforma in una grande pista di pattinaggio su ghiaccio dove poter dedicare alcune ore in libertà.
Il Parco Gorky è anche un vivace centro culturale con mostre d'arte, festival, eventi gastronomici e rappresentazioni teatrali. Tra gli appuntamenti estivi più noti c'è il Summer Cinema Garage Screen. Inoltre,
Tempo di visita: 3 ore
Vedi anche: Visita al Gorky Park: come arrivare, prezzi e consigli
Giorno 4
- Distanza percorsa 1,5 km
- Luoghi visitati Kolomna, Cremlino di Kolomna, Chiesta dell'Intercessione della Santa Vergine, Convento di Golutvin, Cattedrale dell'Assunzione, Museo Kalachnaja
- Spesa giornaliera €26,00
- Dove mangiare Pranzo presso Pogreb (Ottieni indicazioni), Cena presso № 8 Булочная (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a Kolomna
Dedicate questa giornata per fare una gita fuori porta. Raggiungete la stazione di Kazanskij e prendete il treno 6142, dopo circa due ore sarete arrivati nella città di Kolomna. (Ottieni indicazioni)
Dalla stazione di Kolomna prendete un bus (costo biglietto circa 35,00 RUB, circa €0,50), che nel giro di 20 minuti vi porterà davanti al Cremlino della città. Si tratta di una fortificazione medievale davvero immensa, ad ingresso gratuito. Potete anche salire sulle mura e godere della vista dall'alto. Aperto da mercoledì a domenica dalle 10:30 alle 17:00, chiuso lunedì e martedì.
Per pranzo mangiate qualcosa di caldo da Pogrebok, spendendo circa €3,60.
Adesso passeggiate lungo via Ulitsa Lazareva, ammirate la Chiesta dell'Intercessione della Santa Vergine e l'edificio del Convento di Golutvin. Dall'altra parte c'è l'enorme Cattedrale dell'Assunzione, l'edificio bianco dalle cupole colorate.
In pochi minuti sarete davati al Museo Kalachnaja, dove viene celebrata la storia del pane tipico di queste parti, il kalach. Avrete anche la possibilità di assaggiarlo appena sfornato (costo visita 400,00 RUB, circa €5,76, aperto).
Tempo di visita: 6 ore
Giorno 5
- Distanza percorsa 1,9 km
- Luoghi visitati Sergiev Posad, Monumento al principe Peter e Fevronia, Monastero di San Sergio.
- Spesa giornaliera €30,00
- Dove mangiare Pranzo presso Russkiy Dvorik (Ottieni indicazioni), Cena presso Пироговая ОгоGo (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a Sergiev Posad
Nella zona a nord di Mosca si trovano alcune città molto particolari, facenti parte del famoso Anello d'oro.
Oggi andate alla scoperta di una di queste città, quindi prendete il treno 6228 dalla stazione di Losinoostrovskaya, pagando un biglietto di circa 200,00 RUB (circa €2,86), e scendete a Sergiev Posad, dopo circa 2 ore di viaggio. (Ottieni indicazioni)
Camminate verso la strada pricipale, Келарский пруд. Godetevi una passeggiata nel centro storico e osservate il monumento dedicato al principe Peter e sua moglie Fevronia, i genitori di San Sergio, uno dei santi più venerati in Russia e fondatore del monastero presente in città.
Prima di vistarlo fermatevi a pranzare da Russkiy Dvorik, che offre una cucina tipica (costo circa €11,00).
Adesso dedicatevi alla visita del Monastero di San Sergio, centro spirituale della Chiesa ortodossa. Il complesso è costituito da chiese, in quella della Trinità vi sono conservate le spoglie di San Sergio, dalla residenza del patriarca, dal refettorio, dove si respira l'autentica spiritualità russa. L'architettura è di tipo barocca e sfarzosa, ed il costo per la visita guidata è di 450,00 RUB (circa €6,50), il giro può durare anche 2 ore. Aperto tutti i giorni dalle 5:00 alle 21:00.
Infine, passeggiate ancora un po' per questa graziosa e storica città, e fermatevi a mangiare uno sformato da Пироговая ОгоGo, spendendo circa €9,00 a persona.
Tempo di visita: 6 ore
Giorno 6
- Distanza 61,8 km
- Luoghi visitati Zvenigorod
1 - Escursione a Zvenigorod
Foto di karel291. Per questo sesto giorno vi consigliamo di recarvi a Zvenigorod, una delle città più antiche della Russia, che si trova a soli 61 km da Mosca ed è la destinazione perfetta per una gita di un giorno. Ha uno stupendo centro storico medievale caratterizzato da un complesso del XV secolo rinomato per la sua architettura ricca e colorata: stiamo parlando del Monastero Savvino-Storoževskij. Un altro motivo per visitarla è la magnifica Cattedrale della Natività che spicca per le sue tonalità rosse e i bellissimi affreschi al suo interno! (Ottieni indicazioni)
E' presente anche un Museo del Dessert Russo che ti permetterà di appronfodire la storia e scoprire storie curiose sui dolci locali . Di pomeriggio fai una tradizionale cerimonia del tè alla tenuta di Ershovo.
Tempo di visita: 6 ore
Giorno 7
- Distanza 29,3 km
- Luoghi visitati Palazzo Arkhangelskoye
6 - Palazzo Arkhangelskoye
Foto di Alexxx1979. Per quest'ultima giornata, in soli 40 minuti da Mosca, raggiungete il Palazzo Arkhangelskoye per una gita di un giorno, un'imponente tenuta storica che rappresenta un capolavoro dell'architettura neoclassica. Il palazzo ti sorprenderà con i suoi interni lussuosi, ricchi di arredi, dipinti e stucchi e un vasto parco esterno che offre viali alberati e statue antiche. (Ottieni indicazioni)
L'attrazione principale è il Palazzo Caprice, ma da non perdere anche i monumenti dedicati a Caterina la Grande e ad Aleksandr Puškin, nonché il teatro del XVIII secolo progettato da Pietro Gonzaga, la Chiesa dell'Arcangelo Michele e le Saint Gates meritano una visita, così come il Colonnato, una struttura incompleta che funge oggi da grande sala espositiva. Il palazzo ospita una vasta collezione d'arte con dipinti, sculture e manufatti, e organizza regolarmente eventi culturali e musicali.
Tempo di visita: 6 ore
Quanto costa una settimana a Mosca
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €385,00 | €140,00 | €11,00 | €119,00 | €655,00 | €93,00 |
Medio | €546,00 | €200,00 | €40,00 | €119,00 | €905,00 | €129,00 |
Lusso | €1.400,00 | €350,00 | €120,00 | €119,00 | €1.989,00 | €284,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Sicuramente Mosca è una città molto cara, specie se si alloggia in quartieri centrali, dove lo sfarzo e il lusso fanno crescere di molto i prezzi degli Hotel, molti dei quali a 5 stelle. Tuttavia, chi ha un budget limitato può optare per zone più periferiche, come quella di Zamoskvarechye, dove il numero di alloggi è basso ma il prezzo è più che conveniente. Qui la vicinanza delle stazioni della metro rende facile raggiungere le attrazioni situate in centro.
Per visitare Mosca, occorre richiedere il visto seguendo un preciso iter burocratico (nulla di troppo complicato, ma potrebbero volerci dai 10 ai 30 giorni per ottenerlo). Per ciò che riguarda i musei, le chiese, e altri siti di interesse, quasi sempre è obbligatorio pagare un biglietto con prezzi a partire da €20,00.
- Voli low cost a partire da €80,00
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €55,00 a camera
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso da €815,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Mosca i mesi con il clima più favorevole sono maggio, giugno e settembre. L'inverno è piuttosto rigido, con temperature di gran lunga sotto gli 0° - scopri di più sul clima a Mosca
- Come arrivare l'aereo è il mezzo più veloce, i voli da Roma e Milano sono abbastanza frequenti, il viaggio dura circa 3 ore. A Mosca ci sono quattro areoporti, di cui uno, il Sheremetyevo, copre il 60% dei voli internazionali. Per raggiungere in 35 minuti il centro città occorre prendere l'aeroexpress, costo biglietto 500,00 RUB (circa €7,20). In alternativa, potete prenotare il servizio di transfer privato direttamente online prima della partenza
- Dove dormire la zona migliore in cui soggiornare data la vicinanza alle maggiori attrazioni è il quartiere centrale, Kitai-Gorod. Qui si trovano sia hotel di lusso che sistemazioni a prezzi più contenuti.
- Come muoversi Mosca è molto grande, quindi a parte il centro storico che è interamente pedonale, occorre spostarsi tramite i mezzi pubblici, in particolare la metropolitana, costo biglietto singolo 50,00 RUB (circa €0,70) - scopri di più su come muoversi a Mosca
- Monete locale rublo russo (RUB) / €1,00 = 69,39 RUB
- Documenti passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di scadenza del visto, visto, assicurazione sanitaria internazionale
- Sicurezza del paese consultare il sito della Farnesina nella sezione della Russia