- Cosa vedere e come visitare il Metropolitan Museum of Art (met)
- Primo piano
- Secondo e terzo piano
- Piano interrato
- Tempio di Dendur
- Mietitura
- Campo di grano con cipressi
- Manuel Osorio Manrique de Zuniga
- Ritmo d'autunno (numero 30)
- Ugolino e i suoi figli
- Interno Olandese (III)
- In barca ad Argenteuil
- Altare dedicato a Buddha Maitreya
- Figura di ippopotamo
- Orari e prezzi
- Biglietti online e visite guidate
Il MET, Metropolitan Museum of Art, è una delle più grandi attrazioni turistiche di New York ed uno dei più importanti musei di tutto il mondo. Con i suoi oltre 5 milioni di visitatori all'anno, il MET ospita collezioni artistiche di ogni epoca a partire dall'Antico Egitto fino ai più grandi impressionisti ed artisti moderni, oltre che proporre mostre temporanee speciali davvero per tutti i tipi di appassionati dell'arte a trecentosessanta gradi. Senza ombra di dubbio è una delle cose da vedere asslutamente a New York. Ecco una guida per organizzare al meglio la visita.
Cosa vedere e come visitare il Metropolitan Museum of Art (met)
Situato al numero 1.000 della Quinta Strada, occupa gran parte di Central Park ed ospita circa 2 milioni di opere suddivise in diciannove sezioni. Inoltre, il Met possiede due ale distaccate: la prima è il The Cloisters situato a Fort Tyron Park ed ospita collezioni uniche al mondo di arte medievale; la seconda, inaugurata nel 2016, è il The Met Breuer, situato nell'edificio di proprietà del Whitney Museum sulla Madison Avenue, che ospiterà per i prossimi otto anni mostre di arte contemporanea. Le sezioni all'interno del Metropolitan Museum sono suddivise per tematica:
Primo piano
- Arte greca e romana: gallerie da 150 a 176
- Arte asiatica: gallerie da 350 a 358
- Arte europea: gallerie da 500 a 556
- Arte moderna e contemporanea: gallerie 813, 828, 829 e 830 - dalla 900 alla 925
- collezione Robert Lehman: gallerie da 950 a 962
- Arte americana: gallerie da 700 a 774
- Armi e amori: gallerie da 370 a 380
- Arte egizia: gallerie da 100 a 138
- Arte medievale e bizantina: gallerie da 300 a 307
Secondo e terzo piano
- Arte del vicino e Medio Oriente: gallerie da 400 a 406
- Arte islamica: gallerie da 450 a 464
- Pittura europea: gallerie da 600 a 664 - da 800 a 827
- Disegni e schizzi: gallerie da 690 a 693
- Arte asiatica antica: gallerie da 200 a 253
- Strumenti musicali: gallerie da 680 a 684
- Fotografia: gallerie da 850 a 852
Piano interrato
- Istituto del costume
Di seguito le 10 cose da non perdere assolutamente.
1 - Tempio di Dendur
Foto di Jean-Christophe BENOIST. Ricevuto in dono dall'Egitto agli Stati Uniti come simbolo di riconoscimento per aver salvaguardato l'integrità dei monumenti della Nubia. Imponente e maestoso proprio come i suoi fratelli in Egitto, è un tempio perfettamente conservato in tutte le sue parti, dal portico (pronao) al santuario, con colonne sormontate da capitelli decorati con elementi vegetali.
- Data creazione: 15 a. C.
- Autore: sconosciuto
- Dimensioni: lunghezza 25 metri
- Tecnica e soggetto: tempio sacro in arenaria eolica
2 - Mietitura
Capolavoro dell'arte naturalistica fiamminga, affermazione di un nuovo umanesimo dove i paesaggi sono rappresentati senza la necessità di ricorrere ad un pretesto religioso, ma per la sacralità della vita semplice dei campi in sé.
- Data creazione: 1565
- Autore: Pieter Bruegel il Vecchio
- Dimensioni: 119x162 cm
- Tecnica e soggetto: Olio su tavola raffigurante la mietitura estiva dei campi
3 - Campo di grano con cipressi
Uno dei capolavori del maestro olandese, al Met è conservata una delle tre versioni di quest'opera, le altre due sono conservate alla National Gallery di Londra ed in una collezione privata. Il dipinto rappresenta gli aspetti tipici della campagna provenzale a cui l'autore era particolarmente legato e che lui stesso paragonava ad "un plaid scozzese di tanti colori".
- Data creazione: 1889
- Autore: Vincent Van Gogh
- Dimensioni: 72x91 cm
- Tecnica e soggetto: Olio su tela raffigurante campi di grano e cipressi
4 - Manuel Osorio Manrique de Zuniga
Ritratto del figlio del Conte di Altamira, quest'opera raffigura l'innocenza della fanciullezza racchiusa nell'immagine di questo bambino vestito da un prezioso abito rosso intento a giocare con una gazza addomesticata. E' considerato uno dei più grandi capolavori del grande pittore spagnolo.
- Data creazione: 1792
- Autore: Francisco Goya
- Dimensioni: 127x101,6 cm
- Tecnica e soggetto: Olio su tela, ritratto
5 - Ritmo d'autunno (numero 30)
Icona dell'espressionismo astratto, quest'opera è una delle più grandi tra quelle create dall'autore con la sua particolare tecnica del "dripping", costituita da linee calligrafiche di colore lasciate sgocciolare direttamente sulla tela. Emblematica e di forte impatto.
- Data creazione: 1945
- Autore: Jackson Pollock
- Dimensioni: 22,67x5,26 m
- Tecnica e soggetto: smalto su tela
6 - Ugolino e i suoi figli
La scena ritratta in questo suggestivo gruppo statuario è ripresa dal trentatreesimo canto della Divina Commedia, dove viene narrata la storia del conte Ugolino della Gherardesca che venne incarcerato con i suoi figli e nipoti per tradimento, e venne lasciato morire di fame nella sua cella. Caratteristiche principali della scultura sono lo sconvolgente realismo anatomico e il diretto tributo al maestro Michelangelo Buonarroti.
- Data creazione: 1865
- Autore: Jean Baptiste Carpeaux
- Dimensioni: 197,5 cm
- Tecnica e soggetto: Scultura in marmo a tutto tondo
7 - Interno Olandese (III)
Caposaldo della corrente del surrealismo, quest'opera dai decisi contrasti cromatici incarna la rappresentazione di una realtà onirica e subconscia. Il dipinto fa parte di una serie di tre creazioni ispirate da antiche cartoline olandesi dipinte a mano del 1700 che originariamente raffiguravano scene di caccia agresti. L'autore applica una profonda rottura simbolica rendendo la scena il teatro di un viaggio interiore, per l'appunto "surreale".
- Data creazione: 1928
- Autore: Joan Mirò
- Dimensioni: 129,9x96,8 cm
- Tecnica e soggetto: Olio su tela
8 - In barca ad Argenteuil
Il dipinto raffigura una coppia intenta a fare un giro in barca sulla Senna in una delle più iconiche manifestazioni dell'Impressionismo francese di Manét, che supera i limiti delle palette di colori tenui e delle linee morbide dei suoi colleghi, ma importa dalla tradizione giapponese l'utilizzo di colori caldi e più decisi e diagonali marcate.
- Data creazione: 1874
- Autore: Edouard Manet
- Dimensioni: 97x130 cm
- Tecnica e soggetto: Olio su tela raffigurante la navigazione sull'Argenteuil
9 - Altare dedicato a Buddha Maitreya
Uno dei pezzi della tradizione orientale più importanti tra quelli conservati in Occidente, questa pala d'altare è un raro esempio senza supporto e il suo stile è unico in quanto caratterizzato da corpi sottili e pesanti drappeggi. Si sviluppo' presso la corte della dinastia Wei e rappresenta il Buddha bodhisattiva, che diverrà poi il Buddha maestro nella successiva era cosmica secondo il culto orientale.
- Data creazione: 524 d.C.
- Autore: sconosciuto
- Dimensioni: 76,8 cm
- Tecnica e soggetto: pala d'altare in bronzo dorato
10 - Figura di ippopotamo
Questa piccola statuetta raffigurante un ippopotamo soprannominato "William" è considerata la mascotte del Metropolitan Museum of Art. Risalente all'Antico Egitto, colpisce per i suoi colori accesi intarsiati di decori dorati e per la sua perfetta conservazione. Quest'animale veniva venerato nella cultura egizia e spesso la sua raffigurazione veniva lasciata nelle tombe in quanto si riteneva possedesse dei poteri magici.
- Data creazione: 1981 a. C.
- Autore: sconosciuto
- Dimensioni: 11x20
- Tecnica e soggetto: statuetta raffigurante piccolo ippopotamo in Faience
Orari e prezzi
- Orari: aperto dalle 10:00 alle 17:30 dalla domenica al giovedì e dalle 10:00 alle 21:00 il venerdì e il sabato. Gli unici giorni di chiusura sono Natale, Capodanno e il Giorno del Ringraziamento.
- Miglior orario per evitare code: data la copiosa affluenza durante tutto l'anno è preferibile recarsi all'ingresso almeno un'ora prima dell'apertura mattutina, quindi intorno alle 9:00 premuniti già di biglietto precedentemente acquistato on-line.
- Costo biglietto: intero $25,00 (circa €22,00)
- Riduzioni: $17,00 (circa €15,00) per gli over 65 e $12,00 (circa €10,00) per gli studenti
- Gratuità: bambini sotto i 12 anni
Biglietti online e visite guidate
Consigli utili per visitare l'attrazione
- Alzati presto: l'ideale sarebbe raggiungere l'ingresso entro le ore 9:00;
- Acquista la city card: se sei interessato a visitare altri musei o attrazioni della città, puoi acquistare la city card e risparmiare sugli ingressi. Con il New York Pass (Acquista online) infatti non solo è compreso l'ingresso al Met, ma anche alle due aree distaccate, il Met Breuer e il Met Cloister, se effettui l'ingresso nello stesso giorno. Il pass funziona anche da saltafila.
- Biglietto prioritario: acquista il biglietto con ingresso prioritario per evitare le interminabili code.
- Occhio alle restrizioni: all'interno del museo non è consentito introdurre acqua o cibo, assicurati di non averne con te
- Tempo minimo: ti consigliamo di considerare un minimo di 7/8 ore per la visita. Data la portata del Metropolitan Museum una sola giornata in realtà il più delle volte non risulta sufficiente per visitare tutte le aree, ma se siete a New York per pochi giorni e volete vedere almeno l'essenziale, è possibile prenotare l'Express tour con guida della durata di 2 ore.
Dove si trova e come arrivare
- A piedi: se vi trovate già a Manhattan vi basterà raggiungere il Central Park e utilizzare l'ingresso principale ubicato al numero 1.000 della Quinta Strada - Ottieni indicazioni
- In bus: è possibile raggiungere il Met tramite gli autobus delle linee BMX3 e BMX4 scendendo alla fermata 5av/w 78 St situata a 500 met dal museo
- In metro: prendete Second Avenue Subway (linea 2 della metro di New York) e scendete alla fermata della 86esima strada.
Cenni storici e curiosità: cosa sapere in breve
Il Met fu inaugurato nel 1872 per cui ad oggi può vantare quasi 150 anni di storia. Fu istituito da una cerchia di americani benestanti con l'intento di creare una realtà che potesse competere con i musei Europei. L'architettura è di stile neoclassico e a partire dai primi del 1900 iniziarono gradualmente i lavori di espansione con la creazione di numerose nuove aree. Attualmente misura 180.000 metri quadrati, ospita 2 milioni di opere e riceve in media 5,2 milioni di visitatori ogni anno.