Indice Mostra di più

Qui non siamo in un angolo qualsiasi della Lombardia, ma a Vigevano, una città che sa come rubare il cuore con un mix irresistibile di eleganza rinascimentale e un'anima autentica. Se pensavate che la storia fosse appannaggio delle grandi metropoli, Vigevano vi farà ricredere in un istante. È un luogo dove ogni vicolo, ogni piazza, ogni mattoncino racconta storie di duchi e artigiani, di genio e tradizione. Non aspettatevi la frenesia turistica di altre destinazioni più celebrate, qui si respira un'atmosfera più intima, quasi sussurrata, che permette di assaporare ogni dettaglio con la giusta calma. È una meta perfetta per chi cerca la bellezza senza fronzoli, la storia palpabile e la sensazione di aver scoperto un vero tesoro nascosto, un luogo che ti rimane dentro e ti invoglia a tornare.

Cosa vedere a Vigevano

1 - Piazza Ducale

2012 04 28 vigevano piazza ducale Foto di Blackcat. Preparatevi a rimanere a bocca aperta, perché la Piazza Ducale di Vigevano è una delle piazze rinascimentali più suggestive d'Italia, un vero gioiello architettonico che vi lascerà senza fiato. Progettata dal genio di Donato Bramante su commissione di Ludovico il Moro, questa piazza è un trionfo di armonia e proporzioni, con i suoi portici eleganti che la circondano su tre lati, ornati da affreschi che, anche se sbiaditi, raccontano ancora storie di un passato glorioso. Passeggiando sotto i suoi archi, vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo, immaginando dame e cavalieri che si affacciavano dai balconcini. È il cuore pulsante di Vigevano, il luogo dove la vita cittadina si svolge da secoli, un palcoscenico a cielo aperto che vi invita a sedervi, osservare e assaporare l'atmosfera.

Come arrivare: La Piazza Ducale è il centro nevralgico di Vigevano, quindi è facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro storico. Le principali linee di autobus urbani passano nelle vicinanze. Se arrivate in auto, ci sono parcheggi a pagamento nelle vicinanze - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

2 - Duomo di Sant'Ambrogio

vigevano cattedrale di sant ambrogio esterno facciata 6 Foto di Zairon. Proprio sulla Piazza Ducale si erge maestoso il Duomo di Sant'Ambrogio, un edificio che ha visto secoli di storia e trasformazioni. La sua facciata barocca, imponente e riccamente decorata, domina la piazza e cattura subito lo sguardo. Entrando, rimarrete colpiti dalla sua magnificenza: l'interno è un tripudio di arte e fede, con navate spaziose, cappelle laterali decorate con opere d'arte di pregio e un altare maggiore che è un vero capolavoro. Non dimenticate di alzare lo sguardo per ammirare le volte affrescate e le vetrate che filtrano la luce, creando un'atmosfera di solenne bellezza. È un luogo di profonda spiritualità, ma anche un museo a cielo aperto che custodisce tesori artistici di grande valore.

  • Come arrivare Il Duomo si trova direttamente sulla Piazza Ducale - Ottieni indicazioni
  • Orari 07:300-18:30
  • Costo biglietto Ingresso gratuito.
  • Tempo di visita 30 min

Ti consiglio di fare attenzione ai dettagli delle cappelle laterali: alcune nascondono veri gioielli artistici meno noti ma altrettanto affascinanti, che meritano una sosta più prolungata.

3 - Castello Sforzesco

castello sforzesco vigevano 04 Foto di Carlo Dell'Orto. Adiacente alla Piazza Ducale, quasi a formare un unico complesso monumentale, si trova il Castello Sforzesco, una fortezza imponente che racconta secoli di potere e nobiltà. Non è un castello da fiaba con torri appuntite, ma piuttosto una cittadella fortificata che ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli, inglobando elementi medievali e rinascimentali. La Torre del Bramante, che si affaccia sulla piazza, è un simbolo della sua grandezza. Oggi il castello ospita diversi musei e spazi espositivi, offrendo un'occasione unica per immergersi nella storia di Vigevano e delle sue potenti famiglie. Passeggiare nei suoi cortili è come camminare attraverso le pagine di un libro di storia.

  • Come arrivare Il Castello Sforzesco è collegato direttamente alla Piazza Ducale - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-ven 09:00-18:30 / sab-dom 09:00-19:00
  • Costo biglietto Il costo dipende dai musei o mostre che si desidera visitare, a partire da €2,50
  • Tempo di visita 1 ora

Se il tempo lo permette, cercate di partecipare a una delle visite guidate organizzate. Spesso riescono a svelare aneddoti e curiosità del castello che da soli non cogliereste, rendendo l'esperienza molto più ricca.

4 - Torre del Bramante

la torre del bramante Foto di Carlo grifone. Sulla Piazza Ducale, come una sentinella silenziosa, si erge la Torre del Bramante, un'opera che, nonostante il nome, non fu interamente progettata dal celebre architetto, ma fu da lui completata e modificata. Questa torre civica, con la sua inconfondibile eleganza e la sua sommità merlata, è un vero e proprio emblema di Vigevano. Scalare i suoi gradini, se avete la possibilità di accedere, vi ricompenserà con una vista mozzafiato sulla Piazza Ducale e sui tetti della città, offrendovi una prospettiva unica e indimenticabile. È un punto di riferimento, un orologio che segna il tempo della città e un simbolo della sua ricchezza storica e artistica.

  • Come arrivare La Torre del Bramante si trova sulla Piazza Ducale, integrata nel complesso del Castello Sforzesco - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-ven 10:30-12:30, 14:00-17:00 / sab-dom 10:300-12:30, 14:30-17:30 / lun chiusa
  • Costo biglietto L'accesso è spesso incluso nel biglietto di ingresso ai musei del Castello
  • Tempo di visita 30 min

5 - Museo della Calzatura

museo internazionale della calzatura Foto di Gian Piero. Vigevano, città della moda e della calzatura, non poteva che ospitare un museo dedicato a questa sua antica tradizione. Il Museo della Calzatura, all'interno del Castello Sforzesco, vi porterà in un viaggio affascinante attraverso la storia della scarpa, dalle prime calzature rudimentali a veri e propri capolavori di design e artigianato. Qui potrete ammirare modelli unici, scarpe che hanno fatto la storia della moda, attrezzi da lavoro antichi e curiosità legate a questo mondo che ha reso Vigevano famosa in tutto il mondo. È un'esperienza che va oltre la semplice esposizione, perché vi farà capire l'importanza e la creatività che si celano dietro un oggetto che usiamo ogni giorno.

  • Come arrivare Il Museo della Calzatura si trova all'interno del Castello Sforzesco, in Piazza Ducale - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-ven 09:00-18:30 / sab-dom 09:00-19:00
  • Costo biglietto Solitamente incluso nel biglietto di ingresso al Castello Sforzesco
  • Tempo di visita 1 ora

6 - Strada Sotterranea del Castello

vigevano strada coperta Foto di Casalmaggiore Provincia. Sotto le fondamenta del Castello Sforzesco si snoda un percorso affascinante e misterioso: la Strada Sotterranea. Si tratta di un antico passaggio, forse un tempo utilizzato per scopi difensivi o come via di fuga, che vi porterà in un'altra dimensione della storia di Vigevano. Passeggiare in questi ambienti suggestivi, tra mura antiche e un'atmosfera quasi surreale, vi farà sentire come veri esploratori. È un'esperienza che aggiunge un tocco di avventura alla vostra visita, permettendovi di scoprire un lato nascosto e meno conosciuto del complesso sforzesco. Immaginate i segreti che queste mura hanno custodito per secoli!

  • Come arrivare L'accesso alla Strada Sotterranea è generalmente consentito tramite visita guidata organizzata dal Castello Sforzesco o dall'ufficio turistico, con partenza da Piazza Ducale - Ottieni indicazioni
  • Orari L'apertura e la possibilità di visita dipendono dagli eventi o tour organizzati
  • Costo biglietto Spesso il costo è incluso in un tour guidato del Castello
  • Tempo di visita 30 min

7 - Museo Civico - Pinacoteca

pompeo mariani le temerarie 1894 circa vigevano pinacoteca civica 01 Foto di Sailko. Se siete amanti dell'arte e della pittura, il Museo Civico - Pinacoteca è una tappa che non potete perdere. Ospitata in un elegante palazzo storico, la pinacoteca custodisce una pregevole collezione di opere d'arte che spaziano dal Medioevo al XX secolo, con particolare attenzione agli artisti locali e lombardi. Qui potrete ammirare dipinti, sculture e oggetti d'arte che raccontano la storia e la cultura del territorio. È un luogo dove l'arte prende vita, dove ogni quadro ha una storia da raccontare e ogni sala offre una prospettiva diversa sul patrimonio artistico di Vigevano e dintorni.

  • Come arrivare La Pinacoteca Civica Pallavicini si trova in Via Cesare Battisti 27, a pochi minuti a piedi dalla Piazza Ducale -Ottieni indicazioni
  • Orari mar-ven 14:00 - 17:00 / sab-dom 10:00-18:00 / lunedì chiusa
  • Costo biglietto €5,00
  • Tempo di visita 1 ora

8 - Casa di Mastronardi

casa natale mastronardi Foto di Salvatore Talia. Per gli amanti della letteratura e per chi desidera scoprire un lato più intimo di Vigevano, la Casa Museo di Lucio Mastronardi è una vera chicca, anche se ormai in condizioni di degrado. Questo scrittore, considerato uno dei più importanti autori del neorealismo italiano, è nato e vissuto a Vigevano, infatti qui potrete immergervi nell'atmosfera in cui ha vissuto e creato, tra oggetti personali, manoscritti e libri che vi faranno conoscere più a fondo la sua figura e il suo legame con la città. È un luogo che ti permette di sentire la presenza dell'artista e di comprendere il contesto che ha ispirato le sue opere.

  • Come arrivare La Casa Museo si trova in via San Francesco, a pochi passi dal centro storico di Vigevano- Ottieni indicazioni
  • Orari visita esterna
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 20 min

9 - Chiesa di San Francesco

chiesa di san francesco d assisi vigevano Foto di Capricornis crispus. Nel cuore del centro storico di Vigevano, non lontano dalla Piazza Ducale, si erge la Chiesa di San Francesco, un edificio di grande importanza storica e artistica. La sua facciata, semplice ma elegante, introduce un interno che vi sorprenderà per la sua ricchezza. Questa chiesa custodisce opere d'arte di pregio, affreschi e altari che meritano una sosta attenta. La sua storia è legata all'ordine francescano, e l'atmosfera che vi si respira è di profonda spiritualità e pace. È un luogo che ti invita alla riflessione, ma anche all'ammirazione per l'arte che racchiude.

  • Come arrivare La Chiesa di San Francesco si trova in Via San Francesco d'Assisi, a breve distanza a piedi dalla Piazza Ducale - Ottieni indicazioni
  • Orari messa lun-sab 18:00 / dom 09:00, 10:00, 11:30, 19:00
  • Costo biglietto Ingresso gratuito
  • Tempo di visita 20 min

Presta attenzione al pulpito e agli affreschi più antichi. Spesso sono dettagli che vengono trascurati, ma raccontano molto della storia e dell'arte della chiesa.

11 - Chiesa di San Cristoforo in San Pietro Martire

vigevano chiesa san pietro martire Foto di Davide Papalini. La Chiesa di San Cristoforo in San Pietro Martire è un altro gioiello del patrimonio religioso e artistico di Vigevano. Anche se meno imponente del Duomo, questa chiesa offre un'atmosfera raccolta e suggestiva, con interni ricchi di affreschi e opere d'arte che meritano una visita attenta. La sua architettura racconta secoli di storia e devozione, con elementi che vanno dal romanico al barocco. Entrando, rimarrai colpito dalla cura dei dettagli e dalla pace che si respira, un contrasto interessante con la vivacità della vicina Piazza Ducale. È un luogo dove l'arte si fonde con la spiritualità, offrendo un momento di contemplazione.

  • Come arrivare La Chiesa di San Pietro Apostolo si trova in Piazza Beato Matteo, 27029, 27029 Vigevano PV, a breve distanza a piedi dalla Piazza Ducale e dal centro storico - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-sab 07:30-11:30, 16:00-18:45 / Dom 07:30-12:00, 16:00-19:00
  • Costo biglietto Ingresso gratuito.
  • Tempo di visita 20 min

12 - Leonardiana

mona lisa detail head with landscape in background Foto di Metadata Deluxe. Se c'è un luogo a Vigevano che ti permette di toccare con mano l'ingegno di uno dei più grandi geni della storia, quello è la Leonardiana. Non è solo un museo, ma una vera e propria immersione nel mondo di Leonardo da Vinci, un personaggio che ha lasciato impronte indelebili anche qui. Allestita all'interno del Castello Sforzesco, questa esposizione ti guida attraverso le sue invenzioni, i suoi studi e i suoi disegni, molti dei quali collegati al periodo in cui fu ospite di Ludovico il Moro. Troverai modelli interattivi e riproduzioni fedeli che ti faranno comprendere la sua visione avveniristica. È un'esperienza coinvolgente, che ti fa sentire più vicino al modo in cui la sua mente straordinaria processava il mondo, un vero tributo alla sua insaziabile curiosità e alla sua capacità di anticipare i tempi.

  • Come arrivare La Leonardiana si trova all'interno del Castello Sforzesco, in Piazza Ducale, quindi le indicazioni sono le stesse del Castello - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-ven 09:00-18:30 / sab-dom 09:00-19:00
  • Costo biglietto Il costo dipende dai musei o mostre che si desidera visitare, a partire da €2,50
  • Tempo di visita 1 ora

14 - Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)

pale del mulino di mora bassa morabassa Foto di Capricornis crispus. Per una vera immersione nella storia rurale e produttiva di Vigevano, l'Ecomuseo della Roggia Mora, con il suo suggestivo Mulino di Mora Bassa, è una tappa imperdibile. Questo non è un semplice museo, ma un luogo vivo che racconta la storia di un tempo in cui l'acqua e il lavoro dell'uomo si fondevano per creare ricchezza. Vedrete da vicino il funzionamento di un antico mulino, vi farete un'idea di come si producevano farina e riso, e scoprirete l'importanza della roggia Mora per l'economia agricola del territorio. È un viaggio affascinante nelle tradizioni locali, un tuffo in un passato non troppo lontano dove il ritmo della vita era scandito dalla natura e dal lavoro.

  • Come arrivare Str. Morabassa, 34, 27029 Vigevano PV, È consigliabile raggiungerlo in auto o in bicicletta, seguendo le indicazioni per Mora Bassa. Ci sono parcheggi disponibili in loco - Ottieni indicazioni
  • Orari sab 14:30-18:00 / domenica 10:30-12:30, 14:30-18:00
  • Costo biglietto €3,00
  • Tempo di visita 1 ora

Se possibile, cerca di partecipare a una delle dimostrazioni di macinatura o a un evento speciale. Vedere il mulino in funzione rende l'esperienza incredibilmente più autentica e ti fa apprezzare il lavoro che c'era dietro.

15 - Palazzo Sanseverino

palazzo sanseverino cortile da sud est Foto di Mario Castellani. Nel cuore di Vigevano, a pochi passi dai suoi simboli più noti, si erge il Palazzo Sanseverino, un edificio storico che, pur non essendo sempre completamente accessibile al pubblico, merita comunque una menzione per la sua bellezza e importanza. Questo palazzo, con la sua architettura elegante e la sua storia legata a nobili famiglie, è un esempio magnifico dell'eredità rinascimentale e barocca che permea la città. Anche solo ammirarlo dall'esterno vi darà un'idea della ricchezza e del prestigio che Vigevano ha conosciuto nel corso dei secoli. Passeggiando nelle sue vicinanze, potrete apprezzare i dettagli delle facciate e immaginare i fasti di un tempo, un vero pezzo di storia incastonato nel tessuto urbano.

  • Come arrivare Il Palazzo Sanseverino si trova in Corso Repubblica, 19, 27029 Vigevano PV - Ottieni indicazioni
  • Orari visitabile esternamente
  • Costo biglietto visitabile esternamente
  • Tempo di visita 15 min

Anche se non si può visitare l'interno, il mio consiglio è di prenderti un momento per ammirare i dettagli architettonici dall'esterno. Le facciate nascondono spesso decorazioni e simbologie che raccontano la storia del palazzo e delle famiglie che lo abitarono.

Escursioni nei dintorni

1 - Parco Ticino

vigevano parco ticino Foto di Alessandro Vecchi. A pochi chilometri da Vigevano, come un polmone verde che circonda la città, si estende il Parco Ticino, un'area naturale protetta di straordinaria bellezza. Questo parco, che segue il corso del fiume Ticino, offre una varietà incredibile di paesaggi: boschi rigogliosi, prati fioriti, corsi d'acqua e lanche che sono l'habitat ideale per una ricca fauna selvatica. Qui potrete dedicare una giornata alla natura, passeggiando a piedi lungo i sentieri ben segnalati, andando in bicicletta, osservando gli uccelli o semplicemente rilassandovi in un'oasi di pace lontana dal trambusto cittadino. È il luogo perfetto per una fuga dalla routine, per respirare aria pulita e riconnettersi con la natura.

  • Distanza Il Parco Ticino è facilmente raggiungibile da Vigevano, con aree di accesso a partire da pochi chilometri dal centro (5-10 km) - Ottieni indicazioni
  • Come arrivare Si può raggiungere in auto, seguendo le indicazioni per le varie aree di accesso al parco. Alcuni tratti sono collegati da piste ciclabili. È possibile anche partecipare a tour organizzati che includono il trasporto.
  • Tempo di visita 6 ore

Se sei appassionato di birdwatching, porta con te un binocolo! Il Parco Ticino è un vero paradiso per gli amanti della natura e potresti avvistare specie rare che qui trovano il loro habitat ideale.

2 - Mortara

monumental cemetery of mortara entrance Foto di LIUC06ali. A breve distanza da Vigevano, adagiata nella campagna lomellina, si trova Mortara, una cittadina ricca di storia e tradizioni che merita una visita. Famosa per la sua Sagra del Salame d'Oca (se visiti nel periodo giusto, è un'esperienza da non perdere!), Mortara offre anche un centro storico affascinante con edifici religiosi e civili di pregio. Potrete passeggiare per le sue vie, scoprire angoli nascosti e assaporare l'autenticità di una cittadina di provincia che ha saputo conservare le sue radici. È un'ottima meta per una gita fuori porta, per unire la scoperta culturale a un'esperienza culinaria tipica del territorio.

  • Distanza Circa 15-20 km da Vigevano.
  • Come arrivare Raggiungibile in auto (circa 20-25 minuti) o in treno dalla stazione di Vigevano - Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 3 ore

Se capiti a Mortara nel periodo della Sagra del Salame d'Oca (ultima domenica di settembre), non perdertela per nulla al mondo! È un'esperienza gastronomica e culturale unica che ti farà innamorare dei sapori locali.

3 - Abbiategrasso

abbiategrasso castello visconteo1 Foto di Davide Papalini. Un'altra interessante escursione da Vigevano vi porta ad Abbiategrasso, una cittadina storica che si affaccia sul Naviglio Grande. Questo luogo è un connubio affascinante di storia, arte e paesaggio fluviale. Potrete ammirare il Castello Visconteo, passeggiare lungo le alzaie del Naviglio, osservando le barche e i ponti, e scoprire le sue chiese e i suoi palazzi storici. Abbiategrasso offre un'atmosfera rilassata e autentica, perfetta per una passeggiata rigenerante o per una pausa pranzo in uno dei locali che si affacciano sul canale. È una gita che unisce la bellezza della natura al fascino della storia.

  • Distanza Circa 15-20 km da Vigevano.
  • Come arrivare Raggiungibile in auto (circa 20-25 minuti). Esistono anche collegamenti in autobus, ma l'auto offre maggiore flessibilità - Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 3 ore

Dopo aver visitato il Castello, fai una passeggiata lungo il Naviglio Grande. È l'ideale per staccare la spina e goderti un po' di tranquillità, magari sorseggiando un caffè in riva al canale.

Itinerario di 1 giorno

Questo itinerario di un giorno a Vigevano ti guiderà attraverso i suoi gioielli storici e culturali, dalla magnifica Piazza Ducale al maestoso Castello Sforzesco, senza dimenticare musei e chiese che raccontano la ricca storia della città. Preparati a un'immersione completa nell'eleganza rinascimentale.

  • Piazza Ducale Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
  • Duomo di Sant'Ambrogio Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
  • Castello Sforzesco Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Torre del Bramante Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
  • Museo della Calzatura Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Strada Sotterranea del Castello Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
  • Museo Civico - Pinacoteca Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Chiesa di San Francesco Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti

Dove si trova e come arrivare

Per arrivare a Vigevano, una vera perla della Lombardia, il viaggio è più semplice di quanto tu possa immaginare. La città si trova in provincia di Pavia, a circa 35 chilometri a sud-ovest di Milano, il che la rende una meta ideale per una gita fuori porta o un weekend rilassante. Se ti muovi in auto, l'autostrada A7 (Milano-Genova) è la tua migliore amica: puoi uscire a Gropello Cairoli o Bereguardo e seguire poi le indicazioni, oppure percorrere la statale Vigevanese che ti porterà direttamente nel cuore della città. Preferisci il treno? Vigevano è ben collegata con Milano Porta Genova tramite una linea ferroviaria regionale, e il viaggio è breve e comodo, perfetto per goderti il panorama. La stazione si trova a pochi passi dal centro storico, quindi sarai subito nel vivo dell'azione appena sceso dal convoglio.

Come muoversi

Una volta arrivato a Vigevano, scoprirai che muoversi è un gioco da ragazzi. Il centro storico, con la sua iconica Piazza Ducale e il Castello Sforzesco, è un'area pedonale o a traffico limitato, il che ti permetterà di esplorare a piedi senza problemi, assaporando ogni dettaglio e scattando foto meravigliose. Le distanze tra le principali attrazioni sono davvero minime, quindi potrai spostarti comodamente da un punto all'altro camminando. Se hai intenzione di visitare anche le zone leggermente più esterne, come l'Ecomuseo della Roggia Mora o raggiungere il Parco del Ticino per un po' di natura, la bicicletta è un'ottima opzione, dato che la città e i dintorni offrono percorsi ciclabili piacevoli. Per spostamenti più ampi o per raggiungere le escursioni fuori città come Mortara o Abbiategrasso, l'auto privata o il noleggio sono la scelta più flessibile, permettendoti di esplorare la Lomellina in piena libertà.

Cosa si mangia a Vigevano: piatti e ricette tradizionali

La cucina di Vigevano, situata nel cuore della Lombardia, è un riflesso della tradizione gastronomica contadina della regione, caratterizzata da sapori robusti e ingredienti genuini. Le sue radici affondano nella ricchezza della pianura padana, che offre un'abbondanza di riso, carni suine e bovine, e verdure fresche. L'influenza delle cascine e delle attività agricole si traduce in piatti sostanziosi e appaganti, spesso a base di brasati, bolliti e risotti. È una cucina che celebra la convivialità e il buon cibo, offrendo un'esperienza gastronomica che riscalda il cuore e soddisfa il palato, con un occhio di riguardo alla stagionalità dei prodotti.

1 - Risotto alla Vigevanese

risotto with gorgonzola Foto di RATATATO. Il Risotto alla Vigevanese è un primo piatto ricco e saporito, emblema della cucina locale. Si prepara con riso Carnaroli o Arborio, brodo di carne, burro, cipolla, formaggio Grana Padano e, in alcune varianti, luganega o carne di maiale tritata. La cottura lenta e la mantecatura finale con burro e formaggio gli conferiscono una cremosità unica. Viene tradizionalmente servito caldo, spesso come piatto unico, ed è un simbolo delle feste e delle celebrazioni familiari.

2 - Rana fritta

rane fritte Foto di Marica Massaro. La Rana fritta è un piatto insolito ma molto apprezzato nella tradizione vigevanese, che riflette la vicinanza della città a zone umide e risaie. Le rane vengono pulite, infarinate leggermente e fritte in olio bollente fino a quando non diventano dorate e croccanti. Vengono solitamente condite con sale e pepe e servite calde, spesso accompagnate da una fetta di limone. Questo piatto, un tempo più comune, è oggi una specialità che si trova in poche trattorie tradizionali.

3 - Ossobuco con Risotto Giallo

un risotto ricco e color dell oro con la dolcezza dell ossobuco che si Foto di Paola Sucato. L'Ossobuco con Risotto Giallo è un classico della cucina lombarda che a Vigevano trova una delle sue massime espressioni. L'ossobuco, un taglio di stinco di vitello con l'osso e il midollo, viene brasato lentamente con verdure, vino bianco e brodo, fino a diventare tenero e succulento. Viene tradizionalmente servito su un letto di risotto allo zafferano, che con il suo colore vivace e il sapore delicato, bilancia la ricchezza della carne. La "gremolada" (prezzemolo, aglio e scorza di limone tritati) è l'immancabile tocco finale.

4 - Bollito Misto

bollito misto Foto di Anna Mayer. Il Bollito Misto è un piatto iconico della tradizione padana, un trionfo di carni lessate che a Vigevano viene preparato con grande maestria. Si compone di diversi tagli di carne (manzo, gallina, cotechino, lingua, testina), cotti lentamente in un brodo aromatico con verdure. Viene servito caldo, tagliato a fette, accompagnato da salse tradizionali come la salsa verde (bagnetto verde) o la mostarda, che con il loro sapore deciso contrastano la delicatezza delle carni. È un piatto conviviale, ideale per i mesi più freddi.

5 - Sbrisolona

torta sbrisolona 1 Foto di F. Tronchin. La Sbrisolona è un dolce tipico lombardo che si trova anche nella tradizione di Vigevano. È una torta rustica e friabile, fatta con farina di mais, farina bianca, burro, zucchero e mandorle tritate grossolanamente. La sua particolarità è la consistenza "sbrisolosa", che si sbriciola facilmente. Non viene tagliata a fette, ma spezzata con le mani. È perfetta da gustare a fine pasto, accompagnata da un vino dolce o da un caffè, ed è un'ottima rappresentazione della semplicità e genuinità dei dolci casalinghi.

6 - Salame d'Oca di Mortara

img 20200730 wa0002 Foto di Edoardotolasi. Il Salame d'Oca di Mortara è un prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta) strettamente legato al territorio lomellino, di cui Vigevano fa parte. Questo salame si distingue per essere prodotto esclusivamente con carne d'oca, sapientemente miscelata con spezie e poi insaccata nella pelle dell'oca stessa. La sua preparazione è un'arte antica, che garantisce un sapore delicato ma al tempo stesso caratteristico, con una consistenza morbida. Viene spesso servito come antipasto, tagliato a fette sottili, ed è perfetto accompagnato da pane casereccio e un buon vino locale.

7 - Cassoeula

cassoeula La Cassoeula è un piatto invernale robusto e saporito, tipico della tradizione lombarda e molto apprezzato anche a Vigevano. Si tratta di uno stufato a base di carne di maiale (costine, cotenna, piedini, verzini) e verze. La cottura è lenta e prolungata, il che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente e alla carne di diventare tenerissima. È un piatto che scalda il corpo e lo spirito, tradizionalmente consumato nei mesi più freddi, soprattutto dopo il periodo della macellazione del maiale, e si sposa splendidamente con un bicchiere di vino rosso corposo.

8 - Lumache alla Vigevanese

sugo di lamba Foto di Marcuscalabresus. Le Lumache alla Vigevanese rappresentano una specialità un po' insolita ma profondamente radicata nella cucina locale, testimoniando un legame con la gastronomia contadina e l'ambiente circostante. Le lumache, dopo essere state spurgate e lessate, vengono cucinate in un sugo ricco con pomodoro, verdure (spesso carote, sedano e cipolla), erbe aromatiche e talvolta un goccio di vino bianco. Il piatto è saporito e avvolgente, spesso servito come secondo, accompagnato da polenta morbida o pane per fare la scarpetta con il delizioso intingolo.

9 - Dolceriso del Moro

dolceriso del moro Foto di Beaest. Il Dolceriso del Moro è una specialità dolce unica di Vigevano, che affonda le sue radici nella tradizione agricola e nella produzione risicola della Lomellina. Questo dolce si presenta come una torta morbida e umida, il cui ingrediente principale è, come suggerisce il nome, il riso. Viene preparato con riso cotto nel latte, a cui si aggiungono uova, zucchero, cedro candito, uvetta e aromi come la vaniglia o la scorza di limone. Il risultato è un dessert cremoso e delicato, con una consistenza che ricorda un budino, ma con la ricchezza di una torta. Spesso arricchito da una spolverata di zucchero a velo, il Dolceriso del Moro è un omaggio alla terra che lo produce e alle sue materie prime più preziose, offrendo un sapore autentico e confortante, perfetto per concludere un pasto o per una golosa merenda.

10 - Polenta e Brasato

polenta in paiolo 1 Foto di Enzo Rippa. La Polenta e Brasato è un binomio culinario classico e irrinunciabile nella cucina lombarda, e a Vigevano non fa eccezione. Il brasato è un taglio di carne bovina (spesso cappello del prete o reale) cotto lentamente nel vino rosso (tipicamente Barbera o Bonarda), con verdure come carote, sedano e cipolla, e aromi. La cottura prolungata rende la carne incredibilmente tenera e succulenta, creando un sugo denso e ricco. Viene tradizionalmente servito con la polenta, preparata con farina di mais e cotta a lungo, che con la sua consistenza morbida e il sapore neutro assorbe perfettamente il saporito intingolo del brasato. È un piatto confortante e sostanzioso, perfetto per le giornate fredde.

Dove mangiare a Vigevano

Durante il vostro soggiorno a Vigevano potrete assaggiare le deliziose specialità gastronomiche lombarde, con un'enfasi particolare sui piatti della tradizione e un tocco di innovazione. Ecco alcuni locali dove andare:

  • La Drogheria Vigevano Un locale moderno e accogliente che offre piatti della tradizione rivisitati con un tocco di creatività. Ottima selezione di vini e atmosfera ricercata.
    Prezzo medio a persona: €40,00
    Indirizzo e contatti: Via G. Merula, Vigevano PV (Ottieni indicazioni)
  • L'Oca Ciuca Conosciuto per la sua cucina casereccia e l'ambiente rustico e familiare. Specialità a base di carne d'oca e piatti tipici della Lomellina.
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: Via XX Settembre, 10, 27029 Vigevano PV (Ottieni indicazioni) / tel: 0381 74780
  • Antica Osteria d'La Scúa Un'osteria storica che propone piatti della tradizione lombarda e piemontese in un ambiente caldo e accogliente. Ottima scelta per chi cerca sapori autentici.
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: Corso Repubblica, 27029 Vigevano PV (Ottieni indicazioni) / tel: 0381 691135
  • Ristorante Rinascimento Eleganza e raffinatezza sono le parole chiave di questo ristorante, che offre una cucina italiana di alto livello con piatti elaborati e una cantina ben fornita.
    Prezzo medio a persona: €50,00
    Indirizzo e contatti: Piazza Ducale, 20, 27029 Vigevano PV (Ottieni indicazioni) / tel: 0381 83060
  • I'TOSCANACCIO Per gli amanti della cucina toscana, questo ristorante offre piatti tipici come la fiorentina, pappa al pomodoro e ribollita, in un ambiente che ricorda le trattorie toscane.
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: Corso Repubblica, 27029 Vigevano PV (Ottieni indicazioni) / tel: 0381 83060
  • Trattoria Podazzera Immersa nel verde, questa trattoria propone piatti della tradizione lombarda con ingredienti freschi e di stagione, ideali per una gita fuori porta.
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: Corso Milano 27029 Vigevano PV (Ottieni indicazioni) / tel: 0381 90587
  • Osteria Vigevanese Un classico per la cucina locale, l'Osteria Vigevanese offre piatti della tradizione in un'atmosfera conviviale e accogliente, perfetta per assaporare i sapori del territorio.
    Prezzo medio a persona: €25,00
    Indirizzo e contatti: Via Roma, Vigevano PV (Ottieni indicazioni) / tel: 0381 690000
  • Hostaria del Mercato Vecchio Situata nel cuore di Vigevano, questa hostaria è rinomata per la sua cucina tradizionale e l'atmosfera storica. Ideale per chi cerca un'esperienza culinaria autentica.
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: Via C. Battisti, Vigevano PV (Ottieni indicazioni) / tel: 0381 70000
  • Trattoria il Barcé Un locale intimo e caratteristico che offre piatti della cucina casereccia con un'attenzione particolare alla qualità degli ingredienti.
    Prezzo medio a persona: €28,00
    Indirizzo e contatti: Corso Genova, Vigevano PV (Ottieni indicazioni) / tel: 0381 691234

Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali

Vigevano di sera si anima con una vivace scena notturna che offre opzioni per tutti i gusti. Dagli eleganti cocktail bar alle discoteche dove ballare fino all'alba, la città è ricca di luoghi dove trascorrere serate indimenticabili. La maggior parte dei locali si concentra in centro, facilmente raggiungibile e perfetto per un "pub crawl" tra le vie illuminate.

  • Roastery Vigevano by Port Moka Un accogliente locale dove gustare ottimi caffè e bevande, perfetto per un momento di relax serale.
    Indirizzo e contatti: Via Dante Alighieri - Ottieni indicazioni
  • Nuovo Bixtro Un bistrò moderno e accogliente, ideale per aperitivi e cene informali con un'atmosfera piacevole.
    Indirizzo e contatti: Viale dei Mille, 99, Vigevano - Ottieni indicazioni
  • My Way Out Vigevano Un ristopub che offre un ambiente vivace per serate in compagnia, con proposte culinarie e bevande per tutti i gusti.
    Indirizzo e contatti: Viale dei Mille, 9, Vigevano - Ottieni indicazioni
  • La Frottola Un ristorante con un'atmosfera accogliente, perfetto per una cena rilassante e per gustare piatti della cucina locale.
    Indirizzo e contatti: Via Agnese Riberia, 33, Vigevano - Ottieni indicazioni
  • Bar LARGO 34 Locale specializzato in cocktail situato nella suggestiva Piazza Ducale, ideale per un aperitivo o un dopocena in un'atmosfera elegante.
    Indirizzo e contatti: Piazza Ducale, 34, Vigevano - Ottieni indicazioni
  • Nanos Drink & Music Locale specializzato in cocktail che offre musica e un'atmosfera vivace, perfetto per chi cerca divertimento e ottimi drink.
    Indirizzo e contatti: Via Rocca Vecchia, 1, Vigevano - Ottieni indicazioni
  • Doppio Malto Vigevano Un ristorante rinomato per le sue birre artigianali e una vasta scelta di piatti, ideale per una serata in compagnia.
    Indirizzo e contatti: Viale Industria, 321, Vigevano - Ottieni indicazioni
  • Magic Palace nuova gestione Ristorante con cucina italiana, perfetto per una cena tradizionale in un ambiente rinnovato.
    Indirizzo e contatti: Corso Anita Garibaldi, 18, Vigevano - Ottieni indicazioni
  • la Chicca del DIAVOLO Un bar caffè ideale per una pausa veloce o un drink serale, con un'atmosfera informale.
    Indirizzo e contatti: Corso Cavour, 125, Vigevano - Ottieni indicazioni
  • Bacaro - Via del Popolo Un bar con un'atmosfera vivace, perfetto per un drink serale e per socializzare in un ambiente moderno.
    Indirizzo e contatti: Via del Popolo, 13, Vigevano - Ottieni indicazioni

Dove dormire a Vigevano: i migliori quartieri dove alloggiare

Ideale per Zona Prezzi da
Famiglie con bambini Centro Storico €90,00
Stazione €70,00
Giovani Centro Storico €80,00
Corso Novara/Viale Monte Grappa €65,00
Soggiorno low cost Via Boldrini/Viale Libertà (Periferia est) €50,00
Zona Industriale (Tangenziale) €45,00

Il Centro Storico di Vigevano è senza dubbio il cuore della città, ideale per chi desidera immergersi nella sua atmosfera storica e artistica. Qui si trovano la magnifica Piazza Ducale, il Castello Sforzesco e le principali attrazioni culturali.

La zona della Stazione Ferroviaria, pur essendo ben collegata, offre un ambiente più tranquillo e residenziale rispetto al centro, pur rimanendo comoda per gli spostamenti.

Per i giovani che cercano un po' di vita notturna o semplicemente un ambiente più dinamico, oltre al Centro Storico, le zone intorno a Corso Novara e Viale Monte Grappa offrono una buona combinazione di locali, bar e pizzerie.

Infine, per chi viaggia con un budget limitato, le aree più esterne come Via Boldrini/Viale Libertà, nella periferia est, o la Zona Industriale (vicino alla tangenziale), offrono le soluzioni più economiche. Queste aree sono meno affascinanti dal punto di vista turistico, ma ben servite da strade principali e spesso dotate di parcheggio.

Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati

Tipologia Alloggio consigliato
👑 5 stelle e alloggi di lusso N°30 CHARME Apartments
🛎️ B&b e hotel di buon livello Hotel Del Parco
🎒 Ostelli e alloggi low cost Sotto i merli
🏡 Case e appartamenti Cascina Mora Bassa

Quando andare a Vigevano? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio -2/6° 5 gg / 60 mm
Febbraio 0/9° 5 gg / 60 mm
Marzo 4/14° 6 gg / 70 mm
Aprile 8/18° 8 gg / 80 mm
Maggio 13/23° 9 gg / 90 mm
Giugno 17/27° 7 gg / 70 mm
Luglio 19/30° 4 gg / 40 mm
Agosto 19/29° 5 gg / 60 mm
Settembre 14/24° 6 gg / 80 mm
Ottobre 9/17° 8 gg / 100 mm
Novembre 4/11° 7 gg / 90 mm
Dicembre -1/6° 5 gg / 60 mm
  • Clima Vigevano ha un clima continentale, con estati calde e umide e inverni freddi e nebbiosi. Le temperature variano significativamente tra le stagioni. Le precipitazioni sono distribuite durante l'anno, con un picco in primavera e autunno, mentre l'estate può presentare temporali.
  • Periodo migliore i mesi migliori per visitare Vigevano sono la primavera (aprile-giugno) e l'inizio autunno (settembre-ottobre). In questi periodi le temperature sono miti e piacevoli, ideali per esplorare la città e i dintorni senza l'afa estiva o il freddo invernale.
  • Periodo da evitare l'inverno (dicembre-febbraio) può essere molto freddo e nebbioso, rendendo meno piacevoli le attività all'aperto. L'estate (luglio-agosto) può essere molto calda e umida, con temperature che superano i 30°C e possibili temporali.

Organizza il tuo viaggio a Vigevano: prezzi, offerte e consigli

Pur non essendo una delle mete turistiche più blasonate d'Italia, Vigevano offre un'esperienza autentica e culturalmente stimolante, generalmente più accessibile rispetto a città d'arte più famose come Milano o Firenze.

Il costo della vita a Vigevano è contenuto. Una cena in un ristorante di media categoria può costare tra i €20,00 e i €35,00 a persona, offrendo piatti tipici della cucina lombarda come risotti, salumi e rane fritte. Le attività culturali e i musei, come il Castello Sforzesco e il Museo Archeologico, hanno costi d'ingresso modici, solitamente tra i €5,00 e i €10,00.

  • Dove dormire Hotel e b&b a partire da €55,00 a camera - guarda le offerte
  • Voli low cost a partire da €76,00 - guarda le offerte
  • Dove parcheggiare Il centro storico di Vigevano è in gran parte pedonalizzato o a traffico limitato. È consigliabile parcheggiare in uno dei numerosi parcheggi a pagamento appena fuori dalle mura del centro, come il Parcheggio Castello o il Parcheggio Viale Petrarca. Molti hotel offrono anche parcheggio privato. Data la dimensione della città, il centro è facilmente esplorabile a piedi, rendendo il trasporto pubblico superfluo per la maggior parte delle attrazioni principali.
  • Costi per mangiare Stimiamo un costo giornaliero a persona di circa €40,00-€70,00. Una colazione tipica in pasticceria può costare €3,00-€5,00. Un pranzo leggero o una pizza circa €10,00-€15,00. Per la cena, come accennato, i ristoranti di media categoria si attestano sui €20,00-€35,00. I ristoranti più turistici in Piazza Ducale potrebbero essere leggermente più cari, mentre le osterie e le trattorie nelle vie laterali offrono opzioni più economiche e autentiche.
  • Costi per visite ed attività Una stima giornaliera a persona è di €10,00-€20,00. Questo include l'ingresso ai principali musei e attrazioni come il Castello Sforzesco, la Torre del Bramante e il Duomo. Non ci sono costi extra significativi per escursioni maggiori all'interno della città.
  • Costi per trasporti Sebbene Vigevano sia visitabile a piedi, per chi dovesse necessitare di spostamenti più lunghi o per raggiungere la stazione ferroviaria, i costi sono minimi. Un biglietto dell'autobus urbano costa circa €1,50-€2,00. Il costo giornaliero per i trasporti, se necessario, non dovrebbe superare i €5,00 a persona.
  • Svago Per spuntini, caffè, aperitivi e drink, si può stimare un costo giornaliero di €15,00-€30,00 a persona. Un caffè al bancone costa circa €1,20-€1,50, mentre una birra locale o un calice di vino in un bar può variare da €4,00 a €7,00. Un aperitivo rinforzato, molto in voga, può costare tra i €8,00 e i €15,00.
  • Costo complessivo di un weekend Escludendo i voli (o il viaggio in auto/treno), un weekend (2-3 giorni) a Vigevano può costare tra i €150,00 e i €350,00 a persona, a seconda dello stile di viaggio.