Indice
  1. Borghi più belli
  2. Cosa vedere: attrazioni imperdibili
  3. Escursioni nei dintorni
  4. Cosa fare nel Lago d'Iseo: attività, escursioni e tour
  5. Itinerario Essenza del Sebino Orientale
  6. Itinerario Weekend tra Natura e Borghi
  7. Itinerario Sebino con bambini
  8. Itinerario Lago d'Iseo per Famiglie
  9. Itinerario Sebino Completo
  10. Itinerario Avventura nel Sebino
  11. Itinerario Borghi e Cutura del Sebino
  12. Itinerario Sebino in Moto
  13. Dove si trova e come arrivare
  14. Cosa si mangia sul Lago d'Iseo: piatti e ricette tradizionali
  15. Dove mangiare
  16. Quando andare al Lago d'Iseo? Info su clima e periodo migliore
  17. Organizza il tuo viaggio in Lago d'Iseo: info e costi
Chiudi indice
Mostra di più

Il Lago d'Iseo è una delle gemme più autentiche della Lombardia, un luogo dove natura, borghi storici e panorami romantici si fondono in un equilibrio unico. In questa guida completa troverai davvero tutto ciò che serve per organizzare il tuo viaggio: dai borghi più belli come Iseo, Lovere, Castro e Pisogne ai must imperdibili come Monte Isola, la Riserva delle Torbiere e la spettacolare strada panoramica Vello-Toline. Ti accompagnerò alla scoperta di cosa vedere in 1, 2 o 3 giorni, con itinerari chiari e adatti a ogni tipo di viaggiatore, anche a chi visita il lago in moto o con bambini.

Non mancheranno i consigli su cosa mangiare e dove mangiare, con specialità locali, prodotti tipici e piatti tradizionali del Sebino da non perdere. Troverai anche suggerimenti pratici su come muoversi e quali sono i modi migliori per spostarsi tra i vari paesi. Nella guida scoprirai anche quando andare, e indicazioni utili sulla durata ideale del soggiorno, i costi più comuni, cosa prenotare in anticipo e tutte le info pratiche per vivere il Lago al meglio.

Borghi più belli

1 - Monte Isola

peschieramaragliomonteisola4 Foto di Zairon. Monte Isola è l'isola lacustre abitata più grande d'Europa. Andando qui, non ti limiterai a una semplice gita in barca, ma scoprirai un mondo dove il tempo sembra rallentato. L'isola è completamente pedonale - dimentica le auto - e puoi muoverti a piedi, in bicicletta o con i caratteristici bus pubblici locali. La salita al Santuario della Madonna della Ceriola, il punto più alto, è una vera esperienza: tra sentieri immersi nel bosco e una vista che ti toglie il fiato, capirai perché questo luogo è così venerato. Dall'alto, il panorama a 360 gradi sul lago e sulle Prealpi circostanti è semplicemente impagabile, specialmente al tramonto. Tuffati nei borghi di Peschiera Maraglio e Carzano per assaggiare le specialità locali, come le famose sardine essiccate (presidio Slow Food), ma soprattutto assaggia il famoso salame Spongada. Potete esplorare questa gemma nascosta del Lago con un tour guidato.

Come arrivare: Si raggiunge con il traghetto da Sulzano (la tratta più breve e frequente), Sale Marasino o Iseo. I traghetti sono operativi tutto il giorno. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 3 ore.

Ti consiglio di noleggiare una bicicletta appena scendi dal traghetto (a Peschiera Maraglio o Carzano). Percorrere l'anello costiero di 9 km in bici è il modo migliore per vedere tutti i borghi e goderti la brezza del lago, ma preparati perché i saliscendi ci sono! In alternativa un altro modo molto divertente per raggiungere Monte Isola è in kayak da Pilzone d'Iseo. Maggiori info qui

2 - Iseo

iseo 2023 Foto di Daniel Reust. Visitare Iseo è come fare un tuffo nella storia medievale e nella vitalità lacustre. Questa è la città che dà il nome al lago e ne è, senza dubbio, uno dei centri più significativi. Ti consiglio di perderti tra le stradine del suo centro storico, dove ogni angolo profuma di storia: vedrai palazzi antichi e la Pieve di Sant'Andrea, che custodisce un'opera di Hayez. Il vero gioiello, però, è il Castello Oldofredi, un'imponente fortezza di origine medievale che domina parte della cittadina e che oggi ospita anche eventi e il Comando dei Carabinieri. Non dimenticare la passeggiata sul lungolago: da qui avrai una prospettiva magnifica sul Sebino e su Monte Isola, ed è il luogo perfetto per un aperitivo con vista. Iseo è anche il punto di partenza ideale per la vicina Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino

Come arrivare: Iseo è ben collegata via treno (linea Brescia-Edolo) e bus. Il centro storico è facilmente percorribile a piedi dalla stazione o dal parcheggio del lungolago. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 3 ore

Se vuoi vivere l'atmosfera più genuina e popolare della zona, devi fare un salto al Mercato di Iseo. I mercati sono il vero specchio della vita locale e quello di Iseo, in particolare, è uno dei più frequentati e completi del Sebino. Si svolge ogni venerdì mattina e ti permette di mescolarti tra gli abitanti del luogo, alla ricerca di prodotti freschi, abbigliamento, oggetti per la casa e, naturalmente, specialità enogastronomiche a km zero.

3 - Lovere

lovere piazzaxiiimartiri Foto di xhoni_bg_dr. Quando arrivi a Lovere, capirai subito perché è stata inserita nel club de "I Borghi più Belli d'Italia". Questa cittadina, affacciata sulla sponda bergamasca del lago, ha un'eleganza che la distingue, quasi fosse una città d'arte prestata al lago. Il borgo medievale è splendidamente conservato, con le sue torri e i palazzi in pietra che salgono dolcemente dalla riva. Non puoi non visitare l'Accademia Tadini, un'imponente palazzo neoclassico che funge da museo, ospitando capolavori scultorei del Canova e tele di artisti veneziani. Fai una passeggiata sul lungolago di Lovere, uno dei più suggestivi in assoluto, con il lago che si apre verso la parte settentrionale. Ti sembrerà di passeggiare su un salotto a cielo aperto, incorniciato dalle montagne.

Per una vista superlativa su Lovere e sul lago, segui le indicazioni per il Santuario delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa. La passeggiata in salita è piacevole e la ricompensa, specialmente al mattino, vale ogni passo.

Come arrivare: Raggiungibile in auto (parcheggi a pagamento disponibili) o in bus da Bergamo. È anche una delle principali fermate dei battelli. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 3 ore

L'esperienza più suggestiva che puoi vivere qui è una crociera in barca a vela con aperitivo, viene operato su una nave storica, la Nessa, e parte da Lovere.

4 - Pisogne

chiesadis mariaassunta pisogne fotolucagiarelli Foto di Luca Giarelli. Se sei un appassionato di arte e storia, devi assolutamente includere Pisogne nel tuo itinerario, e in particolare la Chiesa di Santa Maria della Neve. Molti la chiamano affettuosamente la "Cappella Sistina dei poveri" e capirai subito il perché. Questa piccola chiesa custodisce un ciclo di affreschi rinascimentali straordinario, dipinto da Girolamo Romanino agli inizi del Cinquecento. Entrando, verrai completamente avvolto dalle scene bibliche narrate sulle pareti, con un realismo drammatico e una vividezza di colori che ti lasceranno a bocca aperta. Il ciclo pittorico è considerato uno dei capolavori del Rinascimento lombardo. Pisogne, inoltre, ha un grazioso centro storico affacciato sul lago e una torre del Vescovo che merita una foto.

Come arrivare: Pisogne è facilmente raggiungibile in auto o con il treno (linea Brescia-Edolo). La chiesa è a pochi minuti a piedi dalla stazione. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

5 - Sarnico

sarnicolagod iseo07 Foto di Zairon. Arrivando a Sarnico, ti sembrerà di scoprire la porta Art Nouveau del Lago d'Iseo. Questa elegante cittadina, situata sulla sponda bergamasca dove il lago si restringe per diventare fiume Oglio, è famosa per le sue magnifiche ville in stile Liberty. Se sei appassionato di architettura, non puoi non ammirare le creazioni di architetti come Giuseppe Sommaruga, in particolare la spettacolare Villa Passeri e le altre residenze sul lungolago. Sarnico è un luogo che unisce l'atmosfera balneare con un'eleganza d'altri tempi. Il suo lungolago attrezzato è l'ideale per una passeggiata rilassante o per godersi un gelato artigianale, ammirando lo specchio d'acqua che qui si fa più intimo. Attraversando il ponte, sarai subito nel borgo gemello di Paratico. Si raggiunge facilmente in bus da Bergamo o Brescia, oppure con l'auto, approfittando dei parcheggi disponibili, anche se a pagamento, vicino al centro. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1,5 ore

6 - Paratico

stazionediparaticosarnicolatoferrovia20080622 Foto di Moliva. Proprio di fronte a Sarnico, collegato dal ponte, trovi Paratico, il borgo che segna la sponda bresciana e l'inizio della Val Camonica. Qui l'atmosfera è forse più tranquilla e legata al suo passato ferroviario e industriale. Non perderti i resti della Vecchia Stazione, un monumento alla storia che aggiunge un fascino malinconico al lungolago. Paratico è un luogo perfetto per chi cerca una pausa verde, grazie al suo Parco delle Erbe Danzanti, un'area naturale dove rilassarsi con una bella vista sul Sebino. Da qui, inoltre, puoi ammirare una prospettiva completa e incantevole su Sarnico. È facilmente raggiungibile a piedi da Sarnico (attraverso il ponte) o in auto, e la sua posizione lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare la Franciacorta. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1,5 ore

6 - Riva di Solto

rivadisoltolagod iseo2 Foto di Zairon. Riva di Solto è un borgo pittoresco, con un piccolo porticciolo dove il tempo sembra essersi fermato. Ma la vera attrazione è a poca distanza: il Bogn di Zorzino. "Bogn" in dialetto significa buco o anfratto, e in effetti si tratta di una profonda insenatura dove le montagne, qui particolarmente imponenti, si tuffano nell'acqua creando pareti rocciose a strapiombo che lasciano a bocca aperta. È un luogo incredibilmente fotogenico, e i colori dell'acqua, che variano dal turchese al blu intenso, ti faranno sentire in un fiordo norvegese, non in Lombardia! Puoi ammirarlo dalla strada costiera o, meglio ancora, noleggiando una canoa per vederlo dal basso. Ci si arriva in auto, seguendo la litoranea, oppure tramite i battelli di linea.

Tempo di visita: 1 ora

7 - Clusane

clusane Foto di Lkcl it. Se per te viaggiare significa anche e soprattutto scoperta gastronomica, allora non puoi mancare una sosta a Clusane d'Iseo. Questo è un piccolo e tranquillo borgo sulla sponda meridionale, noto per essere il vero gioiello gastronomico del lago, in particolare per la Tinca al Forno con Polenta. Questa specialità è un piatto della tradizione, un'esplosione di sapori locali che devi assolutamente assaggiare nei ristoranti storici del paese. Oltre al piacere della tavola, Clusane ha un'atmosfera molto rilassata. Ti suggerisco di passeggiare lungo la riva, tra le barche dei pescatori ormeggiate. È un luogo perfetto per una cena romantica con vista sul tramonto, chiudendo in bellezza la giornata.

Come arrivare: Raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici (bus) da Iseo. Dista pochi chilometri dal centro di Iseo. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

Quando ordini la Tinca al Forno, chiedi anche un bicchiere di Franciacorta DOCG (siamo a due passi). L'abbinamento tra il pesce saporito e le bollicine della zona è un'esperienza sensoriale che ti ricorderai a lungo.

8 - Pilzone d'Iseo

stazionedipilzonelatoferrovia2008 Pilzone d'Iseo è un piccolo gioiello lacustre incastonato tra la montagna e l'acqua, proprio all'inizio della strada litoranea che porta verso la Val Camonica. Ti innamorerai del suo porticciolo raccolto e delle vecchie case che si affacciano direttamente sul lago, creando un quadro pittoresco. Questo è il luogo perfetto per chi vuole iniziare o finire la giornata con una passeggiata tranquilla. Da qui parte anche il sentiero per Punta Almana, se sei in vena di trekking, ma anche una semplice camminata lungo la riva ti rigenererà. Un elemento che rende Pilzone speciale è la sua vicinanza a Iseo, pur mantenendo un'atmosfera decisamente più pacifica e autentica. Ci si arriva comodamente con il treno (linea Brescia-Edolo) che ferma proprio nel borgo, o in auto, proseguendo sulla strada che costeggia il lago. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

Un modo carino e divertente per girare il lago è con la paddleboard, su cui mettervi in piedi e remare. Potete affittare le tavole proprio a Pilzone. Maggiori info sul noleggio paddleboard qui

9 - Sale Marasino

panoramadisalemarasinodamontisola fotolucagiarelli Foto di Lord Hidelan. Sale Marasino è uno dei borghi più pittoreschi affacciati sul lago, situato sulla sponda bresciana, di fronte alla celebre Monte Isola. Il suo nome deriva dalle antiche saline presenti nella zona e dal termine "Marasino", che indica la vicinanza al lago. Oggi conta circa 3.000 abitanti e conserva un fascino autentico tra scorci lacustri, colline e sentieri panoramici.

Tra le cose da vedere c'è la panchina gigante di Sale Marasino, una delle più famose del progetto Big Bench Community, situata in posizione panoramica sopra il paese: si raggiunge in circa 20 minuti di cammino dal centro. Da non perdere anche una passeggiata lungo il lungolago o un'escursione verso Punta Almana, cima che domina l'intera area con viste spettacolari sul Sebino.

Da qui partono i collegamenti più comodi per raggiungere Monte Isola: ci si può imbarcare direttamente dal porto di Sale Marasino, con battelli che raggiungono Peschiera Maraglio in pochi minuti. I biglietti per il traghetto si acquistano alla biglietteria del porto o online sul sito della Navigazione. Il costo del biglietto è di circa 3-€4 a tratta, senza necessità di prenotazione anticipata. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1,5 ore

Da qui partono anche numerose attività sul lago, tra cui il tandem in parapendio, un'esperienza che ti farà vivere un'emozione unica! Maggiori info qui

10 - Castro

castrovista Foto di Ago76. Castro è un incantevole borgo situato tra Lovere e Riva di Solto, il che lo rende un punto strategico per esplorare il Sebino e godersi la tranquillità di un villaggio autentico.
Per raggiungerlo basta seguire la sponda nord del lago partendo da Lovere: in pochi minuti si arriva a questo borgo caratterizzato da un suggestivo centro storico medievale e da una pittoresca passeggiata lungolago che regala viste meravigliose sul Sebino. Castro è perfetta anche per chi ama il relax e la natura, grazie alle sue spiaggette balneabili e alle calette di ghiaia che si aprono tra le rocce. Le acque del lago sono limpide e balneabili in estate, ideali per nuotare o praticare sport acquatici come kayak e sup.

Tra le cose più belle da vedere a Castro ci sono la Chiesa di San Lorenzo, i resti dell'antico castello e la Rocca di Castro, da cui si gode una vista mozzafiato sul lago e su Monte Isola.

Il punto panoramico più suggestivo è quello che si trova salendo verso la strada che porta a Solto Collina: da lì si ammirano le acque del Sebino con i riflessi del tramonto, uno spettacolo imperdibile per chi visita questa zona. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

11 - Sulzano

floatingpierssulzano Foto di Christoph Nagel. Sulzano è uno dei borghi più affascinanti del lago, situato sulla sponda bresciana e noto in tutto il mondo per essere stato il punto di partenza dell'installazione artistica The Floating Piers di Christo, che nel 2016 collegò la terraferma a Monte Isola con passerelle galleggianti. Oggi è una delle mete più amate del Sebino per la sua posizione panoramica e la tranquillità del borgo.

Qui non perderti assolutamente la visita al Borgo Antico di Martignago con le sue case in pietra e scorci pittoreschi, e ovviamente l'escursione a Monte Isola, facilmente raggiungibile in battello da Sulzano in soli 5 minuti di navigazione. Il biglietto del traghetto costa circa 3-€4 a tratta e si può acquistare direttamente al porto.

A Monte Isola si possono visitare borghi suggestivi come Peschiera Maraglio e Siviano, fare il giro completo dell'isola a piedi (circa 9 km in 2 ore e mezza) o salire al Santuario della Ceriola per godere di una vista spettacolare sul lago. Nelle vicinanze di Sulzano si trovano anche luoghi perfetti per escursioni, come Punta Almana e le Piramidi di Zone. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

12 - Zone

zonevillage Foto di Svíčková. Zone è uno dei borghi più affascinanti del Lago d'Iseo, un piccolo paese in quota famoso per il suo ambiente naturale e per le celebri Piramidi di Zone, un fenomeno geologico unico in Lombardia. Da qui si gode una vista splendida sul Sebino e si parte per alcuni dei sentieri più panoramici della zona.

Per vedere le Piramidi di Zone basta raggiungere la Riserva Naturale in auto o bus e seguire il percorso ad anello perfettamente segnalato. L'ingresso alle piramidi è gratuito, e per chi arriva da fuori il modo più semplice per raggiungerle è salire da Iseo verso Zone lungo la SP510.

Da Zone è facile esplorare altre località del lago, come il vicino Borgo degli Gnomi o le spiagge di Sale Marasino e Marone. Per chi vuole ampliare la visita, i paesi della Franciacorta e i loro vigneti distano pochi minuti d'auto.

Come arrivare: da Iseo seguire la SP510, uscita Marone/Zone. Parcheggi disponibili vicino alla Riserva delle Piramidi e nel centro del paese. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

Cosa vedere: attrazioni imperdibili

1 - Torbiere del Sebino

riserva naturale torbiere del sebino Foto di nucce. Se ami la natura più autentica e le aree protette, la Riserva Naturale Torbiere del Sebino è una tappa che non puoi saltare. Situata a sud del lago, vicino a Iseo, questa zona umida è un ecosistema di importanza internazionale, riconosciuto come sito Ramsar. Non è un parco per una semplice passeggiata, ma un vero laboratorio a cielo aperto dove osservare innumerevoli specie di uccelli migratori e una flora unica. Ti muoverai su sentieri ben tenuti e passerelle di legno che ti permetteranno di addentrarti nel canneto senza disturbare l'ambiente. È l'ideale per i birdwatcher o per chi cerca un momento di assoluta tranquillità, lontano dal chiasso. Ricorda di muoverti in silenzio per non spaventare la fauna selvatica.

Come arrivare: L'accesso principale è vicino alla stazione ferroviaria di Iseo, quindi facilmente raggiungibile a piedi dal centro. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1,5 ore

Porta un binocolo! La maggior parte degli uccelli sarà nascosta tra i canneti, e un binocolo ti permetterà di goderti l'osservazione senza dover invadere la loro privacy. Le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per vedere la fauna

2 - Ciclopedonale Vello - Toline

pistaciclabile tolinevello lagod iseo panoramio Foto di pacj. Se sei un amante delle due ruote o semplicemente vuoi fare una passeggiata spettacolare a filo d'acqua, la Ciclopedonale Vello-Toline è l'esperienza che fa per te. Si tratta di un percorso di circa 4,5 km che è stato ricavato da un tratto della vecchia strada litoranea, oggi chiuso al traffico veicolare e riservato esclusivamente a pedoni e biciclette. Partendo da Vello (frazione di Marone) e arrivando a Toline (frazione di Pisogne), camminerai o pedalerai sospeso tra la roccia e il lago, con la parete della montagna che si innalza da un lato e l'acqua cristallina dall'altro. È un percorso completamente pianeggiante, quindi adatto a tutti, e offre panorami che ti faranno venire voglia di fermarti a ogni curva per scattare una foto.

  • Come arrivare Il punto di partenza (Vello) è raggiungibile in auto (parcheggio a pagamento) o con il treno (stazione di Vello, linea Brescia-Edolo). (Ottieni indicazioni)
  • Orari Sempre accessibile. Essendo all'aperto, è consigliato visitarla durante le ore diurne.
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

3 - Santuario della Madonna della Ceriola

monteisolaceriola Foto di Creando. Il Santuario della Madonna della Ceriola è uno dei luoghi più iconici di Montisola, arroccato a 600 metri d'altezza e famoso per il panorama mozzafiato che spazia su tutto il lago. Si trova nel punto più elevato dell'isola e deve il suo nome alla "ceriola", un antico termine legato al cerro, l'albero un tempo diffuso nella zona.

Per raggiungere il santuario puoi salire da Peschiera Maraglio o da Cure: i sentieri sono ben segnalati e in circa 30-40 minuti di cammino si arriva in cima, un trekking breve ma molto panoramico. Per arrivare a Montisola basta prendere il traghetto da Iseo o Sulzano, con un biglietto dal costo contenuto e corse frequenti tutto il giorno. Il santuario è anche il punto di partenza ideale per esplorare l'isola, famosa per i borghi tradizionali, la lavorazione delle reti e le viste spettacolari.

La festa della Madonna della Ceriola si celebra il 2 febbraio, una ricorrenza molto sentita dagli abitanti dell'isola. Chi vuole ampliare l'escursione può percorrere parte del giro di Montisola, che richiede circa 2 ore e mezza a piedi lungo il perimetro, ideale per scoprire il borgo di Siviano, considerato uno dei più belli dell'isola. (Ottieni indicazioni)

  • Come arrivare Per raggiungere il santuario puoi salire da Peschiera Maraglio o da Cure: i sentieri sono ben segnalati e in circa 30-40 minuti di cammino si arriva in cima, un trekking breve ma molto panoramico.
  • Orari 10:00 - 17:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

4 - Isola di San Paolo

isoladisanpaolo Foto di de:Benutzer:A.. L'Isola di San Paolo è, insieme a Monte Isola e all'Isola di Loreto, una delle tre isole del Sebino, ma con una storia più misteriosa e privata. Attualmente proprietà della famiglia Beretta (nota produttrice di armi), l'isola è chiusa al pubblico e non è possibile sbarcare. La sua particolarità è la forma allungata e il palazzo storico che spicca in mezzo alla vegetazione lussureggiante. La sua fama recente è legata al progetto "The Floating Piers" di Christo nel 2016, quando l'isola fu un punto focale dell'installazione. L'unico modo per ammirare la sua bellezza e la sua aura di mistero è navigare intorno ad essa. Ti consiglio di prendere uno dei tour in battello che fanno il giro delle isole o, se preferisci, noleggiare una barca privata per goderti la prospettiva da diverse angolazioni.

  • Come arrivare L'isola è visibile durante le escursioni in battello organizzate da Navigazione Lago d'Iseo o con barche private a noleggio da Iseo, Sulzano o Lovere. (Ottieni indicazioni)
  • Orari Visibile in qualsiasi orario. I tour in battello hanno orari fissi, verifica il programma sul sito ufficiale.
  • Costo biglietto L'isola non è accessibile. Il costo dei tour in battello varia, in media 10-€20 a seconda della durata e del percorso.
  • Tempo di visita 10 min

Per ottenere le migliori foto, prendi il battello con il bel tempo e siediti sul lato di dritta (destra) se parti da Sulzano. La prospettiva con il riflesso del sole sull'acqua e la Montisola sullo sfondo è magnifica.

5 - Isola di Loreto

isoladiloreto lagod iseo fotolucagiarelli Foto di Luca Giarelli. L'Isola di Loreto è l'isola più piccola e forse la più fiabesca del Lago. Come l'Isola di San Paolo, è privata e non accessibile ai visitatori, ma vale assolutamente la pena vederla da vicino. Ti colpirà per l'incredibile Castello in stile neogotico che la domina, costruito all'inizio del '900, che sembra uscito da una favola. Circondato da un piccolo porticciolo e da un bosco di conifere, crea un contrasto cromatico fantastico con l'azzurro del lago. È un luogo iconico per le foto e uno dei simboli più riconosciuti del Sebino. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la sua presenza è magnetica. Anche qui, l'unica opzione è la navigazione. Partecipa a un tour in battello che circonda l'isola per apprezzarne tutti i dettagli architettonici.

  • Come arrivare L'isola si osserva durante i tour in battello che fanno il giro delle tre isole. I porti principali di partenza sono Iseo, Sulzano e Sale Marasino. (Ottieni indicazioni)
  • Orari Visibile in qualsiasi orario durante la navigazione.
  • Costo biglietto L'isola non è accessibile. Il costo del tour è incluso nel biglietto generale del battello (vedi Isola di San Paolo).
  • Tempo di visita 10 min

6 - Riserva Regionale delle Piramidi di Zone

piramididizonewk13 1 Foto di Walterkonrad. La Riserva Regionale delle Piramidi di Zone è uno dei luoghi naturali più affascinanti della Lombardia, situata tra il paese di Zone e la località di Cislano. Le Piramidi di terra, conosciute anche come Camini delle Fate, sono imponenti colonne di argilla sormontate da grandi massi, modellate nei secoli dall'azione di pioggia e vento. Si tratta di un fenomeno geologico raro che crea un paesaggio surreale e fotografatissimo. I Camini delle Fate di Zone sono i più noti in Lombardia, anche se esistono formazioni simili a Montevecchia.

Si tratta di un sentiero ad anello di circa 1,5 km che parte dal parcheggio di Cislano, proprio accanto alla chiesetta di San Giorgio. Il percorso è ben segnalato, adatto anche alle famiglie, e richiede circa un'ora di cammino tra andata e ritorno. L'accesso alla riserva è gratuito e non serve alcun biglietto.

Per raggiungere le Piramidi di Zone da Iseo si può prendere la SP510 fino a Marone e poi seguire le indicazioni per Zone (circa 20 minuti di auto). Chi preferisce i mezzi pubblici può arrivare in treno fino a Marone e da lì proseguire con un autobus locale o un taxi.

  • Distanza Circa 5 km da Marone, il paese del lago più vicino.
  • Come arrivare Raggiungibile in auto fino a Zone (parcheggio a pagamento disponibile) o con bus da Iseo e Marone. (Ottieni indicazioni)
  • Orari Sempre accessibile.
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

7 - Corna Trentapassi

lagod iseo cornatrentapassi vistadallaspondabergamasca panoramio Foto di pacj. La Corna Trentapassi è una delle vette più entusiasmanti, situata nel comune di Zone, in provincia di Brescia. Con i suoi 1.248 metri di altitudine, domina la sponda orientale del lago e regala una delle viste più spettacolari della zona, fino alle Prealpi Bergamasche e alla Franciacorta. Il nome "Trentapassi" deriva dai numerosi passaggi rocciosi che caratterizzano la salita, un tempo contati dai pastori locali.

Per raggiungere la Corna Trentapassi, il punto di partenza più comodo è il paese di Zone, dove è possibile parcheggiare nei pressi del centro o lungo la strada che sale verso la località di Cislano. Il sentiero principale (CAI 229) parte poco sopra il paese e sale con un dislivello di circa 600 metri fino alla croce di vetta. Il percorso è ben segnalato, ma richiede un minimo di allenamento: il tempo medio di salita è di circa 1 ora e 45 minuti, mentre la discesa ne richiede circa un'ora.

La fatica è ampiamente ripagata dal panorama mozzafiato: dall'alto si ammirano Monte Isola, l'isola di San Paolo e, nelle giornate limpide, persino le vette dell'Adamello. Un'escursione perfetta per chi ama la montagna, il trekking e i paesaggi da cartolina.

Chi cerca una variante più avventurosa può affrontare la via ferrata Corna Trentapassi, un itinerario attrezzato con cavi e staffe che richiede imbragatura e casco. La differenza tra una via ferrata e un semplice sentiero attrezzato è proprio la presenza continua di protezioni metalliche che garantiscono maggiore sicurezza nei tratti esposti.

  • Come arrivare In auto fino a Zone o Toline, dove ci sono i punti di partenza dei sentieri. Non ci sono mezzi pubblici diretti al sentiero. (Ottieni indicazioni)
  • Orari Sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 4 ore

8 - Orrido del Bogn di Zorzino

zorzinoandtherocksofbogn Foto di Vid Pogacnik. L'Orrido del Bogn di Zorzino è uno dei luoghi più scenografici del Lago d'Iseo, un tratto di falesia a picco sull'acqua dove la strada scavata nella roccia regala panorami incredibili. Il termine "orrido" indica proprio una gola naturale modellata dall'erosione, mentre il Bogn è la piccola baia sottostante, celebre per le sue acque color smeraldo e per l'atmosfera selvaggia.

Per raggiungere la Baia del Bogn si segue la strada litoranea tra Riva di Solto e Zorzino; basta lasciare l'auto nei parcheggi lungo la via principale e proseguire a piedi per pochi minuti. È uno dei punti panoramici più belli del lago, ideale per scattare foto e godersi la vista sulle pareti verticali che precipitano nell'Iseo. Il percorso dell'Orrido è molto breve, facilmente percorribile e perfetto anche per una passeggiata al tramonto.

Chi cerca una spiaggia suggestiva può scendere fino alla spiaggia del Bogn, tra le più affascinanti del lago, piccola e selvaggia, perfetta per chi ama scorci naturali lontani dalla folla. Nei dintorni trovi alcuni dei borghi più belli, come Lovere e Riva di Solto, tutti vicinissimi e ideali da combinare nella stessa giornata. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

9 - Lungolago di Peschiera Maraglio

peschieramaragliostreet Foto di CristianNX. Questo pittoresco villaggio di pescatori di Monte Isola è un luogo senza tempo, con case in pietra, vicoli stretti e un lungolago incantevole da cui si gode una vista spettacolare su Sulzano e sulla sponda bresciana del Sebino. Facendo la passeggiata fatevi incantare dalla Chiesa di San Michele Arcangelo, le antiche reti dei pescatori esposte lungo i vicoli e il piccolo porto da cui partono e arrivano i traghetti provenienti da Sulzano e Iseo.

Da qui è facile salire verso il Santuario della Madonna della Ceriola, che domina Monte Isola offrendo una vista mozzafiato su tutto il lago. Per raggiungere Peschiera Maraglio si prende il traghetto da Sulzano, con traversate ogni 15-20 minuti. Il biglietto costa circa 3-€4 a persona e le auto non possono imbarcarsi: Monte Isola è infatti un'isola pedonale, dove ci si muove solo a piedi, in bici o con piccoli bus locali. Il giro completo dell'isola è lungo circa 9 km e richiede 2-3 ore a piedi, un percorso ideale per scoprire borghi come Siviano, Carzano e Masano. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

10 - Panchina Gigante di Sale Marasino

bs sale marasino panorama 01 Foto di Albertomos. La Panchina Gigante di Sale Marasino è una delle tappe più belle e divertenti del progetto Big Bench Community, ideato dal designer americano Chris Bangle per valorizzare i luoghi più suggestivi d'Italia. Questa grande installazione colorata si trova sulle colline sopra Sale Marasino e regala una vista spettacolare su Monte Isola e sull'intero Sebino.

Per arrivare alla panchina gigante di Sale Marasino, si parte dal centro del paese e si segue un sentiero panoramico ben segnalato che sale per circa 20-25 minuti a piedi. Il percorso è semplice e adatto anche alle famiglie. Una volta in cima, la panchina - realizzata in legno e dipinta di un vivace colore - offre un punto perfetto per scattare foto e ammirare il panorama, soprattutto al tramonto.

Per chi ama collezionarle esiste il "Passaporto delle Panchine Giganti", acquistabile nei punti informativi locali per circa 8 euro, con cui si può timbrare ogni visita effettuata. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 15 min

Cerca tutte le Panchine Giganti!
Per gli amanti dei social, delle foto panoramiche e del turismo slow, la caccia alle Big Bench del Sebino è un'attività imperdibile. Queste panchine giganti, parte del progetto Big Bench Community Project, sono installate in punti panoramici strategici che offrono una prospettiva unica e spesso sconosciuta sul Lago e sui suoi dintorni. Lungo il Sebino ne sono state installate ben sette (e il numero è in crescita): le più famose si trovano a Rogno, Fonteno, Riva di Solto e appunto Sale Marasino.

11 - Antica Via Valeriana

salemarasinovistodamarone Foto di Paolo Franzoni. Per gli appassionati di storia e trekking, l'Antica Via Valeriana è un'autentica gemma. Questo antico tracciato di origine romana era l'unica via di collegamento che univa Brescia alla Val Camonica, prima della costruzione della litoranea. Oggi, è un magnifico sentiero escursionistico che si snoda a mezza costa tra i boschi e gli uliveti della sponda orientale del Sebino. Il percorso, ben mantenuto e segnalato, ti regala scorci mozzafiato sul lago e ti permette di attraversare piccoli e affascinanti borghi medievali come Marasino e Vello. Puoi percorrerla per intero (circa 24 km) o sceglierne solo alcuni tratti. Ti consiglio il tratto da Sale Marasino a Vello, ma sappi che è un trekking di media difficoltà.

Come arrivare: Il punto di partenza più comune è Pilzone d'Iseo o Sale Marasino. Entrambi sono serviti dalla linea ferroviaria Brescia-Edolo. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 4 ore

12 - Monastero di San Pietro in Lamosa (Provaglio d'Iseo)

sanpietroinlamosaingresso20080803 Foto di Moliva. Situato in una posizione strategica, a ridosso della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, il Monastero di San Pietro in Lamosa è un luogo di grande fascino storico e spirituale. Questo complesso cluniacense risalente all'XI secolo domina la Torbiera, offrendo una vista suggestiva sull'area umida e sulle colline della Franciacorta. Il suo nome "Lamosa" deriva da "lama", che significa palude, a testimonianza del paesaggio circostante. Ti consiglio di visitare la chiesa romanica, ricca di affreschi, e il chiostro. È un luogo perfetto per combinare l'interesse storico-artistico con una passeggiata nella natura, essendo un punto di accesso ideale per le Torbiere.

  • Come arrivare Raggiungibile in auto (parcheggio disponibile) o con il treno fino a Provaglio d'Iseo. Il monastero è a breve distanza dalla stazione. (Ottieni indicazioni)
  • Orari mar-dom 14:30-17:30, lun chiuso
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

13 - Chiesa di Santa Maria della Neve di Pisogne

santamariadellanevepisogne1 Fonte: wikipedia. La Chiesa di Santa Maria della Neve di Pisogne è uno dei luoghi più suggestivi, famosa per gli straordinari affreschi del Romanino che trasformano l'interno in un vero spettacolo di arte rinascimentale.

Il nome richiama la tradizione della Madonna della Neve, legata al miracolo della nevicata del 5 agosto: secondo la leggenda, una nevicata fuori stagione avrebbe indicato il luogo in cui edificare una chiesa dedicata alla Vergine. Da qui nasce anche la storia del miracolo della Madonna della Neve, simbolo di protezione e speranza per i fedeli.

La chiesa si trova nel centro storico di Pisogne, sul versante bresciano del Lago, un borgo facilmente raggiungibile sia in auto sia in treno dalla linea Brescia-Edolo. La Madonna della Neve è tradizionalmente considerata protettrice dei viandanti e delle comunità agricole, e molte rappresentazioni artistiche presenti in chiesa ne sottolineano questo ruolo. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

14 - Spiaggia di Marone

La Spiaggia di Marone, sul versante bresciano, è una delle rive più piacevoli per chi cerca relax, acqua limpida e un'atmosfera tranquilla con vista su Montisola. È considerata da molti tra le più belle spiagge del lago grazie al mix di prato, sassi levigati e fondale graduale perfetto per un tuffo in sicurezza.

Il Lago d'Iseo è balneabile e le acque, monitorate ogni estate, risultano generalmente pulite: in estate la temperatura oscilla spesso tra i 20°C e i 24°C, perfetta per nuotate piacevoli. Tra i paesi più belli affacciati sul lago molti viaggiatori includono proprio Marone, grazie al suo lungolago curato e ai panorami aperti. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

15 - Lido d'Iseo

Il Lido d'Iseo è uno degli stabilimenti balneari più curati del Lago, perfetto se cerchi una giornata di relax tra prato, lettini, piscine e accesso al lago. Si trova sul lungolago di Iseo, a pochi minuti a piedi dal centro, in una posizione comoda anche per chi arriva in treno o in auto.

L'ingresso al lido ha un costo variabile in base alla stagione, mentre l'affitto di un ombrellone con due lettini segue un listino giornaliero che aumenta nei weekend estivi. L'acqua è generalmente limpida e monitorata: in estate la temperatura si aggira sui 20-24°C e la balneabilità è confermata nella maggior parte dei punti. (Ottieni indicazioni)

16 - Spiaggia di Sulzano

La Spiaggia di Sulzano, affacciata sul Lago d'Iseo proprio di fronte a Montisola, è un tratto di riva tranquillo e panoramico dove puoi rilassarti, prendere il sole e fare un tuffo in acque limpide. È spesso considerata tra le spiagge più belle del lago grazie alla vista aperta e all'acqua particolarmente pulita.

Sul lago non tutte le spiagge sono libere, ma a Sulzano trovi sia aree gratuite sia tratti attrezzati. La spiaggia libera attrezzata funziona come un'area pubblica con servizi facoltativi: puoi entrare gratis e, se vuoi, noleggiare lettini e ombrelloni a un costo variabile in base alla stagione. L'ombrellone con due lettini segue un tariffario giornaliero che aumenta nei weekend estivi. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

Escursioni nei dintorni

1 - Strada del Vino Franciacorta

franciacorta vignetoconsantissimadigussago Foto di Fabio Ingrosso. L'escursione che non può mancare per gli amanti del buon bere è quella lungo la Strada del Vino Franciacorta. Subito a sud del Lago d'Iseo si estende, infatti, la zona della Franciacorta, famosa in tutto il mondo per i suoi spumanti metodo classico (DOCG). Questa è un'esperienza che unisce paesaggio, cultura e gastronomia. Ti consiglio di scegliere una delle cantine storiche (come la rinomata Bellavista o la prestigiosa Ca' del Bosco) e prenotare una visita guidata con degustazione. Avrai modo di scoprire il processo di produzione, passeggiare tra i vigneti curati come giardini e, ovviamente, assaggiare le diverse cuvée. È l'occasione perfetta per acquistare direttamente dal produttore e goderti un pomeriggio rilassante e sofisticato, circondato dalla quiete delle colline.

Scopri la bellissima strada del vino con un tour a cavallo attraverso i vigneti e i villaggi che ti farà scoprire la leggendaria tenuta Berlucchi! Maggiori info qui

  • Distanza Inizia a pochi km a sud di Iseo (es. Erbusco, Adro).
  • Come arrivare In auto a noleggio è l'opzione migliore per muoversi liberamente tra i vigneti. In alternativa, è possibile prenotare un tour guidato che include il trasporto. (Ottieni indicazioni)
  • Orari Le cantine operano su prenotazione, con tour che si svolgono tipicamente dal lunedì al sabato (mattina e pomeriggio).
  • Costo biglietto La visita e la degustazione in cantine di alto livello come Bellavista o Ca' del Bosco possono variare dai €30,00 ai €70,00 a persona, a seconda del numero di vini in degustazione.
  • Tempo di visita 3 ore

2 - Anello di Punta Alta

esmate Foto di Gyps76. L'Anello di Punta Alta è uno dei percorsi panoramici più belli sopra Predore, sulla sponda bergamasca. Dal centro del paese si imbocca una ripida stradina che sale verso l'abitato alto e poi si inoltra nei boschi, seguendo sentieri ben segnalati che portano fino al Belvedere di Punta Alta, un balcone naturale con vista spettacolare sul lago, Monte Isola e le prime cime delle Orobie.

Il percorso richiede un buon livello di allenamento per via dei suoi 800-900 metri di dislivello e di una durata media di 3 ore. La difficoltà è paragonabile a un itinerario SAC 2-3: sentieri accessibili, ma con tratti ripidi e qualche passaggio su terreno irregolare. Le mezze stagioni sono il momento migliore per affrontarlo, ma grazie alla quota contenuta è percorribile anche in inverno nelle giornate terse.

Molte varianti permettono di creare un anello più ampio: si può raggiungere la Croce di Predore, proseguire verso il Colle del Giogo o collegarsi ai percorsi che conducono al Monte Bronzone. Un'opzione frequentata è il rientro lungo il sentiero 735, ideale dopo una sosta panoramica in cima.

Se ami le escursioni con vista lago, boschi tranquilli e itinerari senza eccessive difficoltà tecniche, l'Anello di Punta Alta è una delle uscite più appaganti della zona.

  • Distanza 1,7 km da Predore
  • Come arrivare da Predore a piedi in circa 3 ore (Ottieni indicazioni)
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 5 ore

3 - Anello di San Defendente

L'Anello di San Defendente è uno dei percorsi panoramici più suggestivi del Lago d'Iseo, perfetto se cerchi una camminata breve ma spettacolare. Si parte da Esmate, frazione di Solto Collina, seguendo la mulattiera indicata come Sentiero Agrituristico del Lago d'Iseo, che all'inizio coincide con il segnavia 565. Il tracciato sale dolcemente tra prati e boschi di lecci fino a raggiungere la chiesetta di San Defendente (674 m), un vero balcone naturale con una vista incredibile che abbraccia la costiera, Monte Isola e le cime che sovrastano il lago, come Corna Trentapassi.

A seconda dell'itinerario scelto, l'anello può essere completato in 40 minuti con un dislivello di circa 90 m, oppure esteso fino a 2 ore e mezza per un totale di 6 km e circa 270 m di dislivello, seguendo varianti più panoramiche o collegamenti verso Castro. Il percorso è semplice, ben segnalato e adatto praticamente a tutti, ideale per una gita fuoriporta immersi nella natura senza affrontare difficoltà tecniche.

L'arrivo in cima ripaga ogni passo: la piccola chiesa affacciata sul vuoto e il panorama a picco sul lago rendono questa passeggiata una delle esperienze più emozionanti della zona.

  • Distanza 1,5 km da Esmate
  • Come arrivare da Esmate in circa 1,5 ore a piedi (Ottieni indicazioni)
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1,5 ore

4 - Monte Guglielmo

incamminoversomonumentoredentore monteguglielmo panoramio Foto di pacj. Il trekking sul Monte Guglielmo è uno dei classici sopra il Lago d'Iseo: una salita panoramica fino ai 1957 m della vetta, dove ti aspettano la cappella e il monumento al Redentore. È una montagna perfetta se vuoi una vera escursione di quota senza passaggi tecnici estremi.

Di solito si parte per salire sul Guglielmo dal Rifugio Croce di Marone (sentiero CAI 290/3V), con circa 5,7 km, 750 m di dislivello e un tempo medio di 2 ore e mezza fino in cima. In alternativa puoi scegliere il sentiero 201 CAI da Zone, più lungo e impegnativo (circa 7,8 km e oltre 1200 m di dislivello) che passa per il suggestivo bosco degli gnomi.

Lungo questi itinerari si raggiunge facilmente anche il Rifugio Almici, situato appena sotto la vetta sul versante sebino: in genere è aperto dalla tarda primavera all'autunno, con apertura continuativa in estate, ma conviene sempre contattare il rifugio per confermare giorni e orari. Per il parcheggio puoi lasciare l'auto nei pressi del Croce di Marone o nelle aree dedicate a Zone, seguendo poi le indicazioni dei sentieri CAI.

Per questo trekking porta con te uno zaino ben organizzato: almeno 1,5 litri d'acqua a testa, strati termici, antivento e piccoli snack energetici sono il kit base che non dovrebbe mai mancare su un'escursione come il Monte Guglielmo.

  • Distanza 4,3 km da Croce di Marone
  • Come arrivare in auto fino al Rifugio Croce di Marone o a Zone, poi si seguono i sentieri CAI 290/3V o 201 verso la vetta. (Ottieni indicazioni)
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 4 ore

5 - Punta Almana

puntaalmanaeanticima panoramio Foto di Francesco Zanardini. Punta Almana è una delle cime più spettacolari, situata tra i comuni di Sale Marasino e Zone, in provincia di Brescia. Con i suoi 1.390 metri di altezza, offre una vista mozzafiato su Monte Isola, l'isola di San Paolo e l'intero Sebino, rendendola una delle mete più amate dagli escursionisti della zona.

Per partire verso Punta Almana ci sono diversi sentieri, i più conosciuti da Sale Marasino e da Zone. Dal paese si seguono le indicazioni per il Passo Croce di Marone e poi per Punta Almana, lungo il sentiero CAI 227. Il percorso ha un dislivello di circa 700 metri e richiede in media 2 ore di salita e 1 ora e mezza di discesa. Il parcheggio più comodo si trova in località Cislano, nei pressi della chiesetta di San Giorgio e delle Piramidi di Zone.

La camminata non presenta difficoltà tecniche particolari, ma è consigliata a chi ha un minimo di allenamento: per questo motivo Punta Almana è considerata una delle montagne più facili da raggiungere del lago d'Iseo. Dalla vetta, nei giorni limpidi, si possono ammirare il Monte Guglielmo, le Prealpi e la Franciacorta, tra i paesaggi più belli della Lombardia.

Chi desidera prolungare l'escursione può combinare la salita a Punta Almana con una visita al borgo di Zone o alle Piramidi di terra, a pochi minuti di distanza. Perfetto per chi ama la montagna, la natura e i panorami lacustri.

  • Distanza 5,6 km da Sale Marasino
  • Come arrivare Raggiungibile in auto fino a Sale Marasino o Collepiano (parcheggio limitato). Non ci sono mezzi pubblici diretti all'attacco del sentiero. (Ottieni indicazioni)
  • Orari Sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 4 ore

6 - Monte Bronzone

montebronzone Foto di Cvezzoli. Il Monte Bronzone è un'altra meta imperdibile per gli amanti del trekking e dei panorami estesi sul Sebino. Con i suoi 1334 metri di altitudine, offre un punto di vista spettacolare e quasi dominante sulla parte meridionale del lago e sull'intera Val Calepio (Bergamo). L'escursione più popolare parte dal borgo di Sarnico, o da Adrara San Rocco (3,9 km), e comporta un dislivello impegnativo ma molto gratificante. Durante la salita, attraverserai boschi freschi e, una volta in vetta, potrai goderti una vista che spazia dal lago fino alle prime propaggini della pianura padana. È un'alternativa eccellente ai sentieri più frequentati, ideale per una giornata di aria fresca e fatica ricompensata.

  • Distanza 3,9 km da Adrara San Rocco
  • Come arrivare In auto fino al punto di partenza del sentiero (es. Adrara San Rocco). (Ottieni indicazioni)
  • Orari Sempre accessibile
  • Costo biglietto Gratuito.
  • Tempo di visita 4 ore

7 - Treno dei Sapori

trenodeisaporiiseo20110522 Foto di Moliva. Il Treno dei Sapori è un affascinante convoglio turistico che percorre la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo offrendo un'esperienza slow tra paesaggi del Lago d'Iseo e i vigneti della Franciacorta, accompagnata da degustazioni tipiche. È l'idea perfetta se vuoi scoprire il territorio senza stress e con piatti e vini deliziosi serviti direttamente a bordo.

Il biglietto del Treno dei Sapori ha un costo variabile a seconda dell'itinerario scelto, ma di solito si aggira su una fascia medio-alta che comprende viaggio, degustazioni e visite guidate. Il treno parte generalmente dalla stazione di Iseo, punto di riferimento per la maggior parte degli itinerari tematici proposti durante l'anno.

A bordo si assaggia una selezione di prodotti locali, dai formaggi ai salumi della Val Camonica, accompagnati da vini della Franciacorta e da piatti caldi serviti durante il percorso: un vero viaggio gastronomico con vista sulle sponde del lago e sui borghi storici. Maggiori info sul sito ufficiale

Se ami la natura, il buon cibo e le esperienze panoramiche originali, questo treno gourmet è una delle attività più piacevoli da fare sul Lago d'Iseo.

  • Come arrivare il Treno dei Sapori parte di solito dalla stazione ferroviaria di Iseo.. (Ottieni indicazioni)
  • Orari variabili in base al calendario eventi, generalmente nei weekend
  • Costo biglietto circa €60,00 - €90,00 a seconda dell'itinerario scelto. Maggiori info sul sito ufficiale
  • Tempo di visita 3 ore

Cosa fare nel Lago d'Iseo: attività, escursioni e tour

Itinerario Essenza del Sebino Orientale

Questo itinerario è pensato per un'esplorazione veloce e intensa della sponda bresciana del lago, focalizzandosi sulle attrazioni principali, in particolare Monte Isola e i borghi più vicini. È un tour a ritmo sostenuto, ottimale per chi ha poco tempo e desidera toccare i punti salienti.

  • Giorno 1 - Monte Isola Partenza da Sulzano o Sale Marasino con traghetto per Monte Isola (Peschiera Maraglio o Carzano). La mattinata è dedicata all'esplorazione di Peschiera Maraglio, con la passeggiata lungo il suo pittoresco Lungolago. Pranzo sull'isola, per poi salire, a piedi o con i bus locali, al Santuario della Madonna della Ceriola per ammirare il panorama mozzafiato. Nel tardo pomeriggio, rientro sulla terraferma.

Itinerario Weekend tra Natura e Borghi

Un weekend o due giorni pieni per bilanciare l'esplorazione dei borghi principali con alcune delle meraviglie naturali e i sentieri panoramici più iconici del Sebino. Il ritmo è equilibrato, permettendo di godersi i luoghi senza fretta eccessiva, con focus su trekking e borghi.

  • Giorno 1 - Iseo Inizia l'esplorazione dal borgo di Iseo, cuore del lago, con una visita al centro storico e alla Pieve di Sant'Andrea. Nel pomeriggio, immersione nella natura incontaminata con una passeggiata nella Torbiere del Sebino, un'area protetta di grande valore naturalistico. Conclusione della giornata a Clusane, famosa per la sua tradizionale tinca al forno, e pernottamento nella zona di Iseo.
  • Giorno 2 - Lovere Trasferimento sulla sponda bergamasca (o nord del lago). La mattina è dedicata a Lovere, uno dei "Borghi più belli d'Italia," ammirando il lungolago e il centro storico. Nel pomeriggio, dirigiti verso Pisogne per visitare la splendida Chiesa di Santa Maria della Neve di Pisogne con gli affreschi del Romanino. Rientro.

Itinerario Sebino con bambini

Questo itinerario si concentra sull'esplorazione del Lago d'Iseo con un ritmo moderato, pensato per bilanciare le attività all'aperto con momenti di gioco e relax, rendendolo ideale per le famiglie con bambini. Verranno privilegiate le escursioni leggere e le attrazioni naturali più coinvolgenti.

  • Giorno 1 - Sarnico Arrivo in mattinata a Sarnico. Esplorazione del borgo e del vicino borgo di Paratico, con una sosta al suggestivo "Bosco dei Taxodi" di Paratico, un'oasi accessibile per una passeggiata nella natura adatta ai passeggini. Nel pomeriggio, tempo libero per il relax o il gioco in una delle spiagge attrezzate della zona o presso un parco giochi lungolago. Cena e pernottamento nella zona di Sarnico.
  • Giorno 2 - Riserva Regionale delle Piramidi di Zone Mattinata dedicata all'esplorazione della sponda bresciana. Trasferimento a Zone per l'escursione alla Riserva Regionale delle Piramidi di Zone, dove i bambini potranno ammirare le spettacolari formazioni rocciose (attività consigliata per bambini un po' più grandi, altrimenti optare per il facile "Bosco degli Gnomi"). Pranzo. Nel pomeriggio, visita al borgo di Pisogne e alla sua Chiesa di Santa Maria della Neve di Pisogne, prima di intraprendere il viaggio di rientro.

Itinerario Lago d'Iseo per Famiglie

Questo secondo itinerario è studiato per le famiglie che desiderano immergersi nell'atmosfera dei borghi lacustri e godersi le gite in acqua, mantenendo un ritmo equilibrato che include il divertimento e le esigenze dei bambini. Il focus è sull'esperienza insulare e sulle passeggiate lungolago.

  • Giorno 1 - Monte Isola Partenza in mattinata e arrivo in un borgo con imbarco come Iseo o Sulzano. Giro in battello per raggiungere Monte Isola, l'isola lacustre più grande d'Europa. Esplorazione a piedi (o con i mezzi locali/biciclette a noleggio, se appropriato) della pittoresca Peschiera Maraglio e salita (se fattibile) al Santuario della Madonna della Ceriola per la vista panoramica. Pranzo sull'isola. Rientro nel tardo pomeriggio e relax.
  • Giorno 2 - Lovere Mattinata dedicata all'esplorazione della sponda nord del lago. Visita del borgo di Lovere, uno dei "Borghi più belli d'Italia", con una passeggiata sul suo incantevole lungolago. Dopo pranzo, un'opzione rilassante è la visita al Monastero di San Pietro in Lamosa (Provaglio d'Iseo), seguito da una breve sosta alla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino (sentiero facile) per un ultimo contatto con la natura prima del rientro.

Itinerario Sebino Completo

Questo itinerario offre una visione più completa del Lago d'Iseo e dei suoi dintorni, dedicando tempo sia alle perle lacustri che alle escursioni in collina. Il ritmo è rilassato, ideale per chi cerca un'immersione totale, includendo anche un assaggio delle esperienze enogastronomiche della zona.

  • Giorno 1 - Sarnico Esplorazione della sponda meridionale, iniziando con Sarnico e Paratico (i due borghi collegati dal ponte) per ammirare le ville in stile Liberty e il bel lungolago. Pomeriggio dedicato ad un'esperienza a scelta nella vicina Strada del Vino Franciacorta, con possibilità di visita a una cantina e degustazione. Pernottamento nella zona sud del lago.
  • Giorno 2 - Monte Isola Giornata interamente dedicata all'isola lacustre più grande d'Europa, Monte Isola. Traghetto da Sulzano, visita ai borghi di Peschiera Maraglio e Sensole. Nel pomeriggio, breve ma panoramico trekking per raggiungere la Panchina Gigante di Sale Marasino o circumnavigazione in battello per vedere l'Isola di San Paolo e l'Isola di Loreto. Rientro e cena.
  • Giorno 3 - Riva di Solto Mattinata dedicata alla sponda nord-occidentale con l'escursione all'Orrido del Bogn di Zorzino, con le sue suggestive pareti a strapiombo sull'acqua. Nel pomeriggio, un'ultima perla naturalistica con la visita alla Riserva Regionale delle Piramidi di Zone (le "fate di pietra"). Partenza da Iseo o Lovere.

Itinerario Avventura nel Sebino

Un tour focalizzato sugli amanti della natura e delle escursioni, che combina i sentieri panoramici più appaganti con la visita ai borghi che ne sono i punti di accesso. Il ritmo è moderato/sostenuto, data la natura delle attività di trekking.

  • Giorno 1 - Sulzano Arrivo e sosta a Sulzano. Mattinata dedicata all'escursione lungo l'Antica Via Valeriana (iniziando da Pilzone o Sulzano e percorrendo un tratto), un antico sentiero che offre scorci ineguagliabili sul lago. Nel pomeriggio, visita del Monastero di San Pietro in Lamosa (Provaglio d'Iseo). Ritorno al borgo di Iseo per cena.
  • Giorno 2 - Zone Giornata dedicata a due dei punti più panoramici del lago. Mattinata con il trekking alla Corna Trentapassi (impegnativo) o, in alternativa più semplice, la visita alla Riserva Regionale delle Piramidi di Zone. Pomeriggio in esplorazione del borgo di Riva di Solto, con una passeggiata che conduce all'Orrido del Bogn.
  • Giorno 3 - Castro Trasferimento nella zona nord. Escursione all'Anello di Punta Alta o, per i più allenati, al Monte Guglielmo (o in alternativa Punta Almana). Questi sentieri offrono una vista spettacolare sull'intero Sebino. La parte finale della giornata è dedicata al relax sul lungolago o alla visita di Castro prima del rientro.

Itinerario Borghi e Cutura del Sebino

Questo itinerario si concentra sull'aspetto culturale, storico e gastronomico del Lago d'Iseo, visitando i centri abitati più caratteristici e includendo un'esperienza culinaria con il Treno dei Sapori. Il ritmo è decisamente rilassato e piacevole.

  • Giorno 1 - Iseo Mattinata dedicata al cuore del lago con la visita di Iseo, il suo centro storico e le rive. Nel primo pomeriggio, tempo dedicato all'esperienza del Treno dei Sapori (se disponibile), un'ottima occasione per combinare un tour panoramico del lago e della Franciacorta con degustazioni enogastronomiche. Cena e pernottamento a Iseo.
  • Giorno 2 - Lovere Spostamento verso nord per la visita di Lovere, borgo premiato tra i più belli d'Italia. Esplorazione della Basilica di Santa Maria in Valvendra e dell'Accademia Tadini. Nel pomeriggio, trasferimento a Pisogne per ammirare gli affreschi del Romanino nella Chiesa di Santa Maria della Neve di Pisogne.
  • Giorno 3 - Sale Marasino Mattinata dedicata all'esplorazione dei piccoli borghi sulla sponda orientale. Da Sale Marasino, possibilità di raggiungere facilmente la Panchina Gigante di Sale Marasino per una foto panoramica, o di godersi la tranquillità del lungolago. Passaggio da Pilzone d'Iseo per una breve sosta prima del rientro.

Itinerario Sebino in Moto

Questo itinerario è specificamente progettato per gli amanti della moto, offrendo un mix avvincente di strade panoramiche lacustri, borghi storici e l'esplorazione delle alture circostanti, con un ritmo moderato per massimizzare il tempo trascorso su due ruote, ma consentendo soste di qualità. Il percorso copre il giro completo del lago e include deviazioni imperdibili sulle colline bresciane e bergamasche. I trasferimenti in moto sono parte integrante del piacere di questo viaggio.

  • Giorno 1 - Sarnico Arrivo in mattinata a Sarnico, punto di partenza ideale sulla sponda bergamasca. Dopo una sosta per ammirare il borgo e il lungolago di Sarnico e Paratico, si inizia il giro del lago in senso orario, dirigendosi verso nord sulla sponda occidentale. Sosta veloce a Riva di Solto per godere del panorama prima di raggiungere l'Orrido del Bogn di Zorzino, una meraviglia naturale con una strada che corre a filo d'acqua, perfetta per le due ruote. Pranzo in zona. Nel pomeriggio, si prosegue per Castro e si risale verso Lovere per una passeggiata in uno dei borghi più belli d'Italia. Pernottamento in zona Lovere/Pisogne.
  • Giorno 2 - Pisogne Mattinata dedicata alle curve e ai panorami. Da Lovere si raggiunge Pisogne per una visita veloce alla Chiesa di Santa Maria della Neve di Pisogne. Si continua verso sud sulla sponda bresciana. Sosta imperdibile per percorrere la spettacolare ex-ferrovia convertita in pista ciclabile, la Ciclopedonale Vello - Toline (si parcheggia la moto e la si percorre a piedi o in bici per un tratto) per godere delle viste a picco sul lago. Nel pomeriggio, deviazione nell'entroterra per esplorare le alture: è consigliato percorrere la strada che sale verso la Corna Trentapassi o, se si cerca un tratto più lungo e sinuoso, l'anello di strade che porta al Monte Guglielmo (la cima è raggiungibile solo a piedi, ma la strada panoramica è ottima). Rientro a valle e pernottamento nella zona centrale del lago.
  • Giorno 3 - Iseo In mattinata ci si dirige verso il centro del lago. Prima sosta a Sale Marasino per ammirare il panorama dalla Panchina Gigante di Sale Marasino (breve deviazione in salita). Successivamente, si raggiunge Iseo. Visita di Iseo (il borgo, il centro storico, e una vista esterna alla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino). Opzionalmente, se l'impegno di tempo lo permette, si può prendere il battello da Iseo a Sulzano per una veloce escursione a Monte Isola e ammirare le isole private di San Paolo e Loreto dal traghetto (lasciando la moto in parcheggio). Pomeriggio dedicato all'esplorazione della Strada del Vino Franciacorta nei dintorni, godendosi il viaggio tra i vigneti e la possibilità di una sosta per degustazione. Partenza per il rientro dalla Franciacorta nel tardo pomeriggio.

Dove si trova e come arrivare

Il Lago d'Iseo, o Sebino, si trova in Lombardia, nell'Italia settentrionale, incastonato tra le province di Bergamo (sponda occidentale) e Brescia (sponda orientale), ai piedi della Val Camonica.
È facilmente raggiungibile tramite l'Autostrada A4 (Milano-Venezia) o dalla A21 (Torino-Piacenza).

La sponda bresciana è servita dalla linea ferroviaria regionale Trenord Brescia-Iseo-Edolo, che collega i principali paesi come Iseo, Sulzano, Sale Marasino e Pisogne. Da Milano o Venezia è necessario arrivare alla stazione di Brescia e poi cambiare.

Gli aeroporti più vicini e comodi sono l'Aeroporto Internazionale di Bergamo-Orio al Serio (BGY, a circa 38 km) e l'Aeroporto di Milano-Linate (LIN). Da questi aeroporti si può raggiungere il lago con transfer, taxi o bus di linea. - guarda le offerte dei voli

Come muoversi

Il modo migliore per esplorare il Lago d'Iseo e i suoi borghi è una combinazione di mezzi, che permettono di apprezzare il paesaggio da diverse prospettive. Il noleggio di un'auto offre la massima flessibilità, ma è bene considerare la presenza di ZTL nei centri storici e la limitata disponibilità di parcheggi durante l'alta stagione. Tuttavia, il modo più suggestivo e spesso più pratico per spostarsi tra le località è la Navigazione Lago d'Iseo, con servizi di traghetto di linea che collegano le varie sponde e, soprattutto, l'isola di Monte Isola (raggiungibile unicamente via traghetto, dove l'accesso ai mezzi motorizzati privati è vietato).

In alternativa, il treno (linea Brescia-Iseo-Edolo) percorre gran parte della sponda bresciana. Gli autobus di linea (principalmente Arriva Italia) collegano i paesi del lago tra loro e con le città limitrofe come Brescia e Bergamo. Per una visita più lenta e panoramica, sono molto apprezzati gli spostamenti in bicicletta o a piedi, come lungo l'Antica Strada Valeriana o le piste ciclabili presenti in zona.

Cosa si mangia sul Lago d'Iseo: piatti e ricette tradizionali

La cucina del Lago d'Iseo è un'affascinante sintesi tra le tradizioni lacustri e quelle montane/campestri del Sebino e della Franciacorta. I suoi ingredienti chiave sono naturalmente il pesce di lago (tinca, sardine essiccate, coregone) e i prodotti della terra circostante, come oli, formaggi (Silter DOP, Casolet) e carni per salumi. La gastronomia è saporita e genuina, con influenze lombarde che la rendono ricca di pasta ripiena e secondi piatti importanti. Offre un'esperienza di contrasti, dove il sapore delicato del pesce si alterna alla forza del manzo all'olio e dello spiedo, il tutto spesso accompagnato dal celebre vino Franciacorta DOCG.

1 - Tinca al Forno

tinca al fornno La tinca al forno è il piatto simbolo della cucina lacustre, originario di Clusane d'Iseo. Il pesce, tipicamente una tinca intera, viene ripieno con un impasto a base di formaggio grattugiato, pane raffermo ammollato, sale, prezzemolo e spezie locali. Dopo essere stato farcito, viene cotto lentamente al forno in un tegame d'argilla, spesso irrorato con olio extra vergine d'oliva DOP Laghi Lombardi Sebino e vino bianco. Viene tradizionalmente servito intero, adagiato su un letto di polenta morbida, per esaltare il suo sapore delicato ma persistente.

2 - Sardine Essiccate di Monte Isola

acciughe sottosale Foto di Patrizia miceli. Le sardine essiccate (o sardèle) sono una specialità storica di Monte Isola e sono anche un Presidio Slow Food. Le sardine, pescate nel lago, vengono pulite, salate e messe a essiccare al sole e all'aria aperta per diversi giorni, infilzate su archi di legno (arche). Una volta secche, vengono conservate sott'olio. Tradizionalmente, prima di essere consumate, vengono passate velocemente sulla griglia o in padella per un breve periodo e poi servite con la polenta o come antipasto. Questo metodo di conservazione rispecchia l'antica necessità di mantenere il pesce per l'inverno.

3 - Manzo all'Olio di Rovato

manzoall oliodirovato Foto di Franciacorta Supercars. Il manzo all'olio è un secondo piatto tipico della zona di Rovato, non lontano dal lago. L'ingrediente principale è un taglio di carne bovina che viene cotto a lungo e lentamente in un tegame con un soffritto di aglio, prezzemolo, acciughe sotto sale e abbondante olio extra vergine d'oliva. La lunga cottura rende la carne tenerissima e il sughetto denso e saporito, grazie anche all'aggiunta finale di pangrattato. Viene servito caldo, ricoperto del suo saporito condimento e accompagnato da polenta.

4 - Casoncelli

casunzieialleraperossealrifugiovenezia panoramio Foto di ildirettore. I casoncelli (o casonsei) sono una pasta fresca ripiena tipica della Lombardia, presente anche sulle sponde del lago. Hanno una caratteristica forma a mezza luna o "caramella". Il ripieno varia leggermente a seconda della zona, ma è generalmente a base di carne macinata arrosto, pane grattugiato, formaggio, uova, prezzemolo e spezie. Vengono serviti con un condimento semplice ma ricco, il burro fuso versato caldo e aromatizzato con salvia fresca e abbondante formaggio grana grattugiato. Rappresentano un classico primo piatto domenicale o festivo.

5 - Polenta e Osei

polenta e osei Sebbene la versione più nota sia un dolce bergamasco, nel Bresciano e nelle zone montane vicine al lago, Polenta e Osei è un tradizionale secondo piatto di cacciagione. Si tratta di uccelli di piccola taglia (storicamente tordi, allodole o fringuelli, oggi spesso quaglie o pollame di allevamento) che vengono cotti e insaporiti allo spiedo o in umido, con lardo o burro e salvia. Vengono poi serviti con una ricca e calda porzione di polenta gialla, che assorbe i succhi della carne. Questo piatto riflette le radici contadine e l'abbondanza di risorse delle valli che affacciano sul lago.

6 - Spiedo Bresciano

spiedo brescia img Foto di Albertoquinto. Lo Spiedo Bresciano è un piatto fondamentale della gastronomia locale, tipico delle giornate di festa e delle sagre. Non è semplicemente carne allo spiedo, ma una lenta e metodica cottura, spesso per 4-6 ore, di diversi tipi di carne (come costine di maiale, coppa, coniglio, uccelli) infilzati su uno spiedo orizzontale (schidione). La carne viene intervallata da foglie di salvia e pezzi di lardo o burro, che sciolgono e insaporiscono continuamente il piatto. La cottura è lentissima, a fuoco basso, e il grasso sciolto viene raccolto per condire la polenta che lo accompagna.

7 - Bossolà (Bussolano)

bossola 1 Il bossolà (o bussolano) è un dolce da forno tipico della tradizione bresciana, spesso preparato per il Natale o l'Epifania, ma diffuso in tutta l'area. Si presenta come una ciambella semplice, ma dalla consistenza compatta e profumata. Gli ingredienti principali sono farina, uova, burro, zucchero e lievito, spesso aromatizzati con la scorza di limone. La sua semplicità lo rende un dolce ideale da inzuppare nel vino passito locale o, come vuole la tradizione, nel vino rosso della zona.

8 - Olio Extra Vergine d'Oliva

oliveoil unsplash Sebbene non sia un piatto, l'olio EVO del Sebino è un ingrediente cardine e un prodotto d'eccellenza della zona. Le colline che circondano il lago godono di un microclima particolarmente mite, che permette la coltivazione di ulivi a latitudini insolite. L'olio prodotto è generalmente fruttato, delicato e leggero, con note dolci e un basso grado di acidità, che non copre ma esalta i sapori del pesce di lago e delle verdure. Il suo uso è fondamentale nella preparazione della Tinca al Forno e del Manzo all'Olio.

9 - Franciacorta DOCG

caliceatulipanoperspumante03 Foto di SWT666. Il Franciacorta è un vino spumante metodo classico prodotto esclusivamente in un'area collinare a sud del lago. È considerato tra i migliori spumanti italiani, grazie a rigide norme di produzione e un lungo affinamento sui lieviti che gli conferiscono una bollicina fine e persistente (perlage) e un profilo aromatico complesso. Viene prodotto principalmente con uve Chardonnay, Pinot Nero e una piccola percentuale di Pinot Bianco. È il compagno ideale di antipasti, pesce di lago e piatti delicati, ma grazie alle sue diverse tipologie (Brut, Satèn, Rosé, Extra Brut) può accompagnare l'intero pasto.

10 - Rosso Bronzone (Rosso Sebino IGT)

redwinecloseupinglass Foto di Quinn Dombrowski. Il Rosso Bronzone prende il nome dall'omonimo monte che si affaccia sul lato bergamasco del lago, ma più in generale, i vini rossi tranquilli della zona sono classificati sotto la denominazione Curtefranca DOC o Sebino IGT. Questi rossi sono generalmente prodotti da un blend di vitigni come Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Barbera. Sono vini più strutturati e corposi, ideali per abbinarsi ai piatti di carne della tradizione locale, come il Manzo all'Olio o lo Spiedo Bresciano. Offrono un sorso più caldo, con sentori di frutta rossa e spezie, perfettamente bilanciato dalla sapidità dei salumi e dei formaggi locali.

Dove mangiare

  • Trattoria Glisenti Storica trattoria a Vello, rinomata per le specialità di lago come trota, salmerino e agone, pur offrendo anche piatti di carne. Ambiente sobrio e curato con una carta vini importante.
    Prezzo medio a persona: €35,00 - €45,00
    Indirizzo e contatti: Via Provinciale, 34, 25054 Vello di Marone (BS) / tel: 030 2072467 (Ottieni indicazioni)
  • Antica Trattoria del Gallo Situata a Clusane, è famosa per la sua tradizione nella preparazione della tinca al forno, un piatto tipico del Sebino. L'ambiente è elegante e rustico, in un edificio storico del '700. Prezzo medio a persona: €40,00
    Indirizzo e contatti: Via Risorgimento, 46, 25049 Clusane (BS) / tel: 030 9829200 (Ottieni indicazioni)
  • La pagoda di Eolo Sarnico Ristorante raffinato con una bellissima posizione a bordo lago. Propone una cucina che unisce le specialità del Sebino a influenze marine. Perfetto per una cena con vista panoramica.
    Prezzo medio a persona: €40,00 - €55,00 (Stima)
    Indirizzo e contatti: Via Predore, 14, 24067 Sarnico (BG) (Ottieni indicazioni)
  • Osteria del Vicoletto Accogliente osteria nel centro di Iseo, offre una cucina mediterranea e piatti della tradizione con un buon rapporto qualità-prezzo. Ideale per un pranzo o una cena informale.
    Prezzo medio a persona: €28,00
    Indirizzo e contatti: Vicolo Portelle, 14, 25049 Iseo (BS) (Ottieni indicazioni)
  • Izé Restaurant Ristorante di alta cucina a Pilzone di Iseo, con un focus sul pesce e specialità campane, rivisitate con attenzione e creatività dallo chef. L'ambiente è moderno ed esclusivo.
    Prezzo medio a persona: €80,00
    Indirizzo e contatti: Via Caproni, 264, 25049 Pilzone (BS) / tel: 030 658 8999 (Ottieni indicazioni)
  • Lido dei Platani Ristorante e pizzeria sul lungolago di Iseo che propone piatti classici della cucina italiana, inclusi i piatti di pesce di lago e di mare, con una splendida vista. Adatto anche a famiglie e gruppi. Prezzo medio a persona: €25,00 - €35,00
    Indirizzo e contatti: Via Lungolago Guglielmo Marconi 1, 25049 Iseo (BS) / tel: 030 9821550 (Ottieni indicazioni)

Quando andare al Lago d'Iseo? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio -1/6° 5 gg / 40 mm
Febbraio 0/9° 5 gg / 54 mm
Marzo 4/13° 6 gg / 60 mm
Aprile 7/17° 9 gg / 69 mm
Maggio 11/22° 11 gg / 92 mm
Giugno 15/26° 9 gg / 75 mm
Luglio 18/29° 8 gg / 73 mm
Agosto 17/28° 8 gg / 85 mm
Settembre 14/24° 7 gg / 62 mm
Ottobre 9/18° 9 gg / 94 mm
Novembre 4/12° 10 gg / 79 mm
Dicembre 0/7° 8 gg / 75 mm
  • Clima Il Lago d'Iseo gode di un clima continentale mitigato dall'effetto lacustre. Le temperature in genere oscillano tra -1°C e 29°C durante l'anno. Le estati sono calde, con temperature medie di 24-26°C, e gli inverni sono molto freddi. I mesi di maggio e ottobre sono i più piovosi, con una media di 92 mm e 94 mm rispettivamente. La temperatura dell'acqua del lago varia da circa 7.3°C in inverno a circa 20.5°C in estate. Tipiche del lago sono le brezze locali: il "Vet" che spira al mattino dalla Vallecamonica e "l'Ora" che soffia nel pomeriggio dalla pianura.
  • Periodo migliore L'estate, in particolare da giugno a luglio, è il periodo ideale. Le temperature sono piacevolmente calde (max fino a 29°C) e l'acqua del lago raggiunge la sua massima temperatura (circa 20.5°C), rendendo possibili le attività balneari e all'aperto.
  • Periodo da evitare I mesi invernali, in particolare da novembre a marzo, sono i meno consigliati per le vacanze all'aperto a causa del freddo (max giornaliere sotto i 10°C) e della possibilità di nevicate. Anche i mesi di maggio e ottobre dovrebbero essere considerati per la loro maggiore probabilità di piogge intense.
  • Consigli In estate si consigliano vestiti leggeri, ma è utile portare una felpa o giacca leggera per la sera. Per escursioni e passeggiate sono indispensabili scarpe comode. Durante la primavera e l'autunno è sempre raccomandato un impermeabile o k-way. In inverno, cappotto pesante, guanti e berretto sono essenziali.

Organizza il tuo viaggio in Lago d'Iseo: info e costi

Organizzare un soggiorno sul Lago d'Iseo è semplice grazie ai numerosi borghi, panorami e attività che il territorio offre. Le zone più belle si trovano tra Lovere e Castro, senza dimenticare Monte Isola, l'isola lacustre più grande d'Europa, perfetta da esplorare anche in giornata grazie a traghetti economici che costano circa 4-5€ a tratta. Per vedere le attrazioni principali servono almeno due giorni, mentre tre giorni permettono di scoprire anche la Franciacorta e i suoi borghi ideali per degustazioni e visite in cantina.

Il lago è famoso per la sua natura autentica, d'inverno regala viste nitide e passeggiate suggestive soprattutto nei borghi principali dove fare base per cercare un alloggio come Iseo, Sulzano, Pisogne, Riva di Solto e i paesi vicini come Sarnico e Paratico, ideali per una gita serale. Il periodo migliore per visitare il Lago d'Iseo va da aprile a ottobre. Di seguito vediamo insieme un'analisi dei costi:

  • Dove dormire Le tipologie più comuni sono Hotel (dal 3 stelle al resort di lusso con SPA), B&B/Agriturismi (soprattutto nelle colline circostanti e in Franciacorta) e Appartamenti/Case Vacanza. Un hotel di fascia media (3-4 stelle) ha un prezzo medio per una camera doppia che va da €90,00 a €150,00 a notte. Gli ostelli offrono soluzioni più economiche a partire da €30,00 - €50,00 a notte (es. Ostello del Porto a Lovere). guarda le offerte
  • Voli low cost Il Lago d'Iseo è servito dall'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (BGY). Un volo low cost dall'Italia o dall'Europa può costare orientativamente €40,00 - €150,00 A/R a persona, a seconda del periodo e dell'anticipo della prenotazione. guarda le offerte
  • Volo + hotel Una stima "a partire da" per un pacchetto di 7 giorni/6 notti (volo A/R da un capoluogo italiano + hotel 3 stelle) è di €350,00 - €650,00 a persona, in bassa stagione. guarda le offerte
  • Costi per mangiare Una stima giornaliera a persona per un budget medio è di circa €45,00 - €70,00. I costi sono più alti nei ristoranti con vista lago o nelle zone più turistiche, mentre si risparmia nelle trattorie locali e nei bar meno centrali.
  • Costi per visite ed attività Stima giornaliera a persona di circa €10,00 - €30,00. Questa cifra copre l'uso del battello (se usato quotidianamente), l'ingresso a piccoli musei o l'eventuale noleggio di biciclette/e-bike a Monte Isola (circa €25,00 - €40,00 al giorno). Escursioni maggiori (es. in Franciacorta per degustazioni) o sport acquatici possono avere un costo extra.
  • Costi per trasporti Stima giornaliera a persona di circa €5,00 - €15,00. Il trasporto principale per spostarsi tra i paesi sul lago è il battello, con biglietti a tratta o giornalieri. Per il servizio di navigazione si può optare per un biglietto di libera circolazione giornaliero il cui costo orientativo è €15,00 - €20,00.
  • Svago Stima giornaliera a persona di circa €10,00 - €20,00. Un caffè al bancone costa tipicamente €1,00 - €1,50. Una birra locale piccola alla spina al bar è circa €4,00 - €6,00. Un aperitivo (con stuzzichini inclusi, tipico italiano) può costare €8,00 - €12,00.
  • Costo complessivo di un weekend Escludendo i voli e basandosi su un budget di viaggio medio (escludendo lusso) si possono spendere da €450,00 a €700,00 a persona.