Indice
- Cosa vedere a Imperia: attrazioni e monumenti
- Porto San Maurizio e Borgo Parasio
- Passeggiata degli Innamorati
- Basilica di San Maurizio
- Oneglia
- Calata Giovanni Battista Cuneo
- Museo dell'Olivo Carlo Carli
- Villa Grock (Museo del Clown)
- Museo Navale e Planetario di Imperia
- Logge di Santa Chiara
- Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista
- Oratorio di S. Pietro
- Spiagge più belle: dove andare al mare a Imperia
- Escursioni nei dintorni: Riviera dei Fiori e Valle Argentina
- Altre attrazioni da vedere ad Imperia
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa si mangia a Imperia: piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare a Imperia
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Dove dormire a Imperia: i migliori quartieri dove alloggiare
- Quando andare a Imperia? Info su clima e periodo migliore
- Organizza il tuo viaggio a Imperia: prezzi, offerte e consigli
Imperia, la capitale dell'olio extravergine ligure, è una destinazione affascinante della Riviera dei Fiori. In questa guida completa scoprirai le sue attrazioni principali come i vicoli medievali del Parasio, le piazzette di Oneglia e il porticciolo di Borgo Marina dove si respira la vera essenza ligure. Parleremo anche di cosa vedere nei dintorni, dove si trovano borghi incantevoli come Cervo, Dolceacqua, Apricale e Pigna, oltre alle valli dell'entroterra come la Valle Argentina con Triora, il paese delle streghe. Scopriremo anche le spiagge e calette pittoresche, ideali per ogni tipo di viaggiatore. Nella nostra guida 2025 troverai anche itinerario di 1 e 3 giorni e info su vita notturna, cucina tipica e consigli su quando andare e come muoversi per organizzare al meglio il tuo viaggio!
Cosa vedere a Imperia: attrazioni e monumenti
1 - Porto San Maurizio e Borgo Parasio
Foto di Twice25.
Foto di Twice25. Borgo Parasio si trova a Porto Maurizio ed è il centro storico di Imperia, uno dei due abitati che insieme ad Oneglia formano Imperia. E' formato dai cosiddetti "carruggi", un vero e proprio labirinto di viuzze strette che si arrampica su un promontorio tra case color pastello e antiche porte dipinte, tra cui la maestosa facciata neoclassica del Duomo di San Maurizio, una delle chiese più grandi della Liguria. Il quartiere è una vera e propria terrazza panoramica naturale dove poter godere di uno dei migliori tramonti di tutta la città.
Foto di roger kolly.
Non perderti la discesa verso la costa, dove trovi Borgo Foce e Borgo Marina con il suo porticciolo turistico, collegati dalla famosa Passeggiata degli Innamorati. È un luogo di una bellezza quasi teatrale, dove ogni vicolo nasconde una nuova prospettiva e una storia da raccontare.
Come arrivare: Il Borgo Parasio si trova a Porto Maurizio. Puoi raggiungerlo a piedi dalla zona del porto turistico o con gli autobus urbani che servono l'area (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1,5 ore
Per cogliere la vera essenza del luogo, sali fino in cima al Duomo di San Maurizio e poi scendi passeggiando per le Logge di Santa Chiara. La vista da qui è impareggiabile e ti permetterà di ammirare tutto il borgo e il mare in una sola occhiata.
2 - Passeggiata degli Innamorati
Uno dei percorsi più romantici della città. La Passeggiata degli Innamorati collega Borgo Foce a Borgo Marina con un sentiero a picco sul mare. Camminando, sarai circondato da una vista mozzafiato, con le onde che si infrangono sugli scogli sottostanti e il profumo della salsedine che ti avvolge. Le panchine di pietra lungo il cammino sono perfette per una pausa, per ammirare il panorama o per goderti un tramonto indimenticabile. Questo è il luogo ideale per una passeggiata al mattino presto o al tramonto, quando la luce è più morbida e i colori del cielo si riflettono sull'acqua.
Come arrivare: La passeggiata inizia a Borgo Foce, nei pressi del porto turistico di Porto Maurizio. È facilmente raggiungibile a piedi dai quartieri circostanti (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 30 min
3 - Basilica di San Maurizio
Foto di Davide Papalini. La Basilica di San Maurizio svetta imponente sulla parte alta di Porto Maurizio (il "Parasio") essendo la chiesa più grande della Liguria e simbolo del potere e della ricchezza che questa città aveva in passato. Quando ti trovi davanti alla sua facciata in stile neoclassico, devi notare la solennità delle sue linee e delle colonne ioniche, poi entrando, sarai colpito dalla sua ampiezza e dalla luminosa architettura interna. La Basilica è posizionata in un punto strategico: non appena esci, ti ritrovi su un ampio sagrato che funge da terrazza panoramica naturale che offre un panorama unico sui tetti del Parasio.
- Come arrivare Si trova nel cuore del Parasio (Porto Maurizio). Raggiungibile a piedi attraverso le ripide vie del centro storico o con l'ascensore pubblico da Borgo Marina (verificare gli orari). (Ottieni indicazioni)
- Orari 08:0-19:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 20 min
4 - Oneglia
Foto di mauro.
Foto di Davide Papalini. Se Porto Maurizio è l'eleganza storica, Oneglia è il vero cuore commerciale e vivace di Imperia, con un carattere più dinamico e popolare. Qui il fulcro è la splendida Calata Cuneo, la banchina portuale fiancheggiata dai celebri portici che racchiudono negozi e caffè storici. Devi sederti in un bar e osservare il via vai: è il modo migliore per sentire l'energia di questa parte della città. Oneglia è storicamente legata all'industria olearia (non a caso, qui si trova il celebre Museo dell'Olivo) e al commercio. La sua planimetria più regolare, rispetto ai vicoli di Porto Maurizio, la rende più ariosa e moderna, ma il suo fascino sta proprio in questo contrasto tra il porto operoso e la vivacità dei suoi viali.
La cosa migliore da fare a Oneglia è, senza dubbio, visitare il Mercato coperto in Piazza Dante (se aperto): è un tripudio di sapori e profumi liguri. Dopo, concediti un pranzo o un aperitivo sulla Calata Cuneo, godendoti il panorama dei pescherecci e delle barche a vela.
Come arrivare: È la parte orientale di Imperia. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria e collegata a Porto Maurizio con il bus urbano o taxi.
Tempo di visita: 2 ore
5 - Calata Giovanni Battista Cuneo
Foto di Alessandro Gallione. Questa banchina, che si sviluppa lungo il porto di Oneglia, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante, per ammirare le barche ormeggiate e per respirare l'aria salmastra. Prende il nome dal giornalista, politico e patriota italiano nato nel 1809, collaboratore di Giuseppe Garibaldi e figurat importante del Risorgimento italiano. E' circondata da palazzi colorati, locali storici, ristoranti e bar dove potrai gustare le specialità locali, sorseggiare un caffè o semplicemente osservare il via vai. E' un vero e proprio tuffo nella tradizione marinara ligure, da visitare assolutamente andando ad Imperia.
Come arrivare: La Calata si trova a Oneglia, a pochi passi da Piazza Dante. È facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 30 min
6 - Museo dell'Olivo Carlo Carli
Foto di Lemone. Il Museo dell'Olivo Carlo Carli è ospitato in una splendida villa d'inizio Novecento e ti permette di capire perché imperia è la "città dell'olio" catapultandoti in un viaggio affascinante attraverso il tempo e le culture. E' un'esperienza formativa perché ti permette di scoprire gli usi e la produzione dell'olio d'oliva attraverso una esposizione ricca di reperti archeologici, strumenti antichi e pannelli esplicativi. Vedrai come i popoli del Mediterraneo hanno perfezionato la sua produzione, dall'antico Egitto alla Grecia, fino alla moderna Liguria. Assolutamente da visitare andando ad Imperia.
- Come arrivare Il museo si trova a Oneglia, facilmente raggiungibile a piedi dal porto e dal centro. Nelle vicinanze ci sono diverse fermate degli autobus urbani (Ottieni indicazioni)
- Orari mar-sab 10:00-13:00 e 15:00-18:00
- Costo biglietto €5,00
- Tempo di visita 1 ora
Non perderti l'Olioliva Festival a Novembre!
L'Olioliva di Imperia è il festival dedicato all'olio extravergine d'oliva ligure, eccellenza del territorio, che ogni anno a novembre anima il centro della città. Per tre giorni le vie di Oneglia si trasformano in un grande mercato a cielo aperto con stand di produttori locali, degustazioni, showcooking e laboratori didattici. L'evento celebra la tradizione olearia imperiese con mostre, incontri e spettacoli che coinvolgono tutta la città, attirando turisti e appassionati da ogni parte d'Italia. Olioliva non è solo una fiera gastronomica, ma una vera e propria festa della cultura ligure, tra sapori autentici, artigianato e folklore.
7 - Villa Grock (Museo del Clown)
Foto di Paul Bissegger.
Foto di Paul Bissegger. Villa Grock è famosa per essere stata la dimora del celebre clown svizzero Adrian Wettach, in arte Grock ed è un mix eccentrico di stili orientali, barocchi e modernisti, che riflette perfettamente la personalità estrosa del suo proprietario. Ogni stanza, ogni fontana e ogni dettaglio del giardino sono pensati per stupire e divertire e il Museo del Clown te lo fa capire bene, introducendoti alla storia di Grock e all'arte circense, attraverso fotografie, costumi e oggetti personali. La mostra è anche molto interattiva e ti guida in un percorso di scoperta e di meraviglia facendoti sognare a occhi aperti, che è proprio l'obbiettivo del mondo circense!
- Come arrivare La villa si trova in Via Fanny Roncati Carli, a Imperia Porto Maurizio. È facilmente raggiungibile in auto e dispone di un parcheggio, o con i mezzi pubblici che servono l'area (Ottieni indicazioni)
- Orari lun 10:00-13:00 / mer-gio 14:00-18:30 / ven-sab-dom 10:00-3:00 e 14:00-18:00 / martedì chiuso
- Costo biglietto €9,00
- Tempo di visita 1,5 ore
8 - Museo Navale e Planetario di Imperia
Foto di Al from Lig.
Foto di Annie.fx. Il Museo Navale di Imperia è un tributo alla storia marittima attraverso quattro percorsi tematici: il lavoro dell'uomo in mare, la guerra, il viaggio commerciale in mare e lo sport, in particolare la vela. Potrete scoprire il passato marittimo florido della città attraverso modelli di navi, reperti e strumenti di navigazione che vi faranno sentire un vero lupo di mare. Al suo interno trovate anche un Planetario che è il terzo più grande d'Italia che offre una proiezione digitale ad alta definizione ed effetti 3D che permettono a tutti i visitatori di fare un'esperienza molto formativa, esplorando il sistema solare, la nostra galassia e l'universo intero! Se viaggiate con i bambini è una tappa assolutamente obbligatoria!
- Come arrivare Il museo si trova a Porto Maurizio, vicino al porto turistico di Borgo Marina. È raggiungibile a piedi dal centro storico di Porto Maurizio o con l'autobus (Ottieni indicazioni)
- Orari mar-mer 10:00-13:00 / ven 10:00-13:00 e 14:00-18:00 / sab-dom 15:00-20:00 / lun e gio chiuso.
- Costo biglietto €9,00
- Tempo di visita 1,5 ore
9 - Logge di Santa Chiara
Foto di OliBac. Uno dei luoghi più suggestivi e romantici di Imperia. Le Logge di Santa Chiara, un tempo parte di un monastero di clausura, si trovano sul promontorio del Parasio affacciate sul mare di Porto Maurizio e regalano una vista spettacolare che abbraccia l'intero golfo. Camminare sotto le loro arcate è come fare un salto indietro nel tempo, tra storia e architettura. Il Monastero è un magnifico esempio di architettura settecentesca, con il suo cortile interno che invita alla serenità e alla riflessione.
Come arrivare: Le Logge si trovano a Porto Maurizio, all'interno del Borgo Parasio. Si raggiungono a piedi salendo per i "carruggi" dal centro storico - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
10 - Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista
Foto di Bol2030. Situata nel cuore di Oneglia, la Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista è un imponente esempio di architettura barocca genovese. La sua facciata maestosa e gli interni riccamente decorati ne fanno una delle più importanti chiese della Riviera Ligure. Varcando la soglia, sarai accolto da un'atmosfera di solennità e bellezza. La chiesa, costruita nel XVIII secolo, è a croce latina, con tre navate e una grande cupola che domina l'altare. L'interno è un tripudio di stucchi, affreschi e opere d'arte che raccontano la storia religiosa e artistica della regione. Un luogo di grande valore spirituale e storico.
Foto di Al from Lig.
- Come arrivare La chiesa si trova in Piazza San Giovanni ad Oneglia, a pochi passi da Piazza Dante. È raggiungibile a piedi dal centro o con i mezzi pubblici (Ottieni indicazioni)
- Orari La chiesa è generalmente aperta per le celebrazioni e le visite. È consigliabile verificare gli orari specifici.
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
11 - Oratorio di S. Pietro
Foto di Julian Nyča. Arroccato sul promontorio del Parasio, l'Oratorio di San Pietro è un piccolo gioiello d'arte e architettura. L'edificio, con la sua facciata semplice ma elegante, nasconde al suo interno un vero tesoro artistico, tra cui un magnifico crocifisso di epoca settecentesca e opere d'arte di grande valore. Il suo stile, tipico dell'architettura ligure, lo rende un luogo intimo e suggestivo. La posizione elevata offre una vista spettacolare sul mare e sulle case del borgo, rendendo la visita non solo un'esperienza culturale ma anche un'occasione per ammirare uno dei panorami più belli di Imperia.
- Come arrivare L'oratorio si trova nel Borgo Parasio, in prossimità del Duomo di San Maurizio. È raggiungibile a piedi, salendo lungo i carruggi del centro storico (Ottieni indicazioni)
- Orari sabato 16:45-18:15
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 20 min
Spiagge più belle: dove andare al mare a Imperia
Le spiagge di Imperia offrono paesaggi vari e adatti a ogni esigenza, dalla sabbia dorata ai tratti di scogli più selvaggi. A Porto Maurizio si trovano la rinomata Spiaggia d'Oro, ideale per famiglie grazie ai fondali bassi e agli stabilimenti attrezzati, e le calette più tranquille di Borgo Marina. La zona di Oneglia ospita invece le spiagge di Borgo Foce e Borgo Prino, caratterizzate da un'atmosfera pittoresca tra casette colorate e ristorantini sul mare. In tutte queste spiagge di Imperia un lettino e un ombrellone costano circa €25-30 euro al giorno.
1 - Spianata Borgo Peri
Foto di Davide Papalini. Se cerchi un luogo dove rilassarti e goderti il sole, la Spianata Borgo Peri è la scelta perfetta. Questa ampia passeggiata lungomare, circondata da spiagge e stabilimenti balneari, offre una combinazione ideale di tranquillità e divertimento. Il lungomare è un tripudio di palme e fiori, che crea un'atmosfera tropicale e rilassante. Qui, puoi scegliere di stenderti sulla sabbia, fare un bagno rinfrescante o noleggiare un lettino in uno dei lidi attrezzati. In zona troverai anche ristoranti e chioschi che offrono specialità locali e bevande fresche.
Come arrivare: La Spianata si trova a Oneglia, subito dopo Calata Cuneo. È facilmente accessibile a piedi dal centro di Oneglia (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
Se hai bambini, la spianata è un luogo ideale grazie alle spiagge e ai parchi giochi. Scegli uno dei chioschi per una pausa golosa, magari con un gelato artigianale, e goditi la brezza marina.
2 - Borgo Prino
Borgo Prino è la naturale prosecuzione verso ovest del centro di Porto Maurizio, ed è il luogo ideale se cerchi la vera atmosfera balneare imperiese. Qui le spiagge sono più ampie e sabbiose rispetto ad altri punti della città trattandosi di un piccolo nucleo abitato che si sviluppa lungo la costa che offre una splendida vista sul Parasio. Ti consiglio di farci una passeggiata al tramonto, quando la luce accende le facciate delle case e regala colori incredibili, per poi fare una cena in uno dei diversi locali e ristorantini che offrono ottimo pesce fresco.
Come arrivare: È facilmente raggiungibile a piedi da Borgo Marina o dal Parasio. Ottimamente servito dai bus urbani che collegano Oneglia e Porto Maurizio. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1,5 ore
3 - Borgo Marina
Foto di Twice25. Questo antico borgo si sviluppa attorno al suo porto turistico ed è caratterizzato dai vicoli stretti, i tipici "carruggi", che si aprono inaspettatamente su piazzette dove i pescatori mettono a posto le reti. Devi assolutamente fare una sosta in una delle sue focaccerie storiche come il Panifico Nervino. Borgo Marina è il punto di partenza per molte escursioni in barca e ti offre una vista ineguagliabile sul colle del Parasio che lo domina con le sue antiche chiese e palazzi nobiliari. Ti assicuro che la passeggiata lungo i moli è impagabile.
Come arrivare: È la zona costiera di Porto Maurizio. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parasio o in auto (con parcheggio a pagamento nella zona del porto). Ben collegato con i bus urbani. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
4 - Borgo Foce
E' una piccola frazione costiera che un tempo era la foce del torrente Caramagna e oggi è uno dei luoghi più pittoreschi e amati di Imperia. È il posto perfetto per una pausa rilassante e per scattare foto incredibili. Le sue casette color pastello si stringono attorno a una piccola caletta, quasi un'insenatura protetta, offrendoti una vista che sa di Liguria più autentica. Queste abitazioni sono più inclinate alla base perché originariamente le mareggiate nel periodo invernale arrivavano a colpire le loro facciate e quindi dovevano resistere a questi urti ripetuti! Da qui inoltre parte la Passeggiata degli Innamorati, un percorso che collega Borgo Foce a Borgo Marina e, come dice il nome, va fatto insieme alla propria metà!
Come arrivare: È situato tra Borgo Marina e Borgo Prino. Lo raggiungi con una piacevole passeggiata a piedi lungo la costa da Borgo Marina, o in pochi minuti con il bus urbano. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 30 min
5 - Spiaggia d'Oro a Porto Maurizio
Foto di Twice25. Si trova nella parte di Porto Maurizio ed è caratterizzata da una sabbia più chiara e fine rispetto ad altre zone della città. Qui troverai un mix bilanciato di stabilimenti balneari attrezzati e aree libere ed è la spiaggia principale di Porto Maurizio. Facilmente raggiungibile a piedi da Borgo Prino o Borgo Marina. Servita da bus urbani che la collegano al centro di Oneglia. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
Escursioni nei dintorni: Riviera dei Fiori e Valle Argentina
Visitando Imperia non si può perdere l'occasione di esplorare i suoi splendidi dintorni e l'entroterra, ricchi di storia, mare e panorami unici. La città è infatti il punto di partenza ideale per scoprire la Riviera dei Fiori, con borghi pittoreschi come Cervo, Dolceacqua e Apricale, oppure per vivere la natura autentica di Pigna e Triora nell'entroterradella suggestiva Valle Argentina, segnata dall'omonimo torrente.
1 - Cervo
Foto di Twentydays. Cervo è universalmente riconosciuto come uno dei borghi più belli della Liguria e d'Italia, e non appena ci metti piede capisci perché. A circa 9 km da Imperia, è un gioiello medievale arroccato su un promontorio che si tuffa nel mare, offrendoti uno scenario da cartolina in ogni angolo, a partire dall'imponente Chiesa di San Giovanni Battista, una meraviglia barocca che domina la piazza e il mare sottostante. I suoi carruggi che salgono ripidi sono uno spettacolo che offrono scorci unici su botteghe artigiane e balconi fioriti. Cervo è famoso anche per il suo Festival Internazionale di Musica da Camera, che si svolge d'estate sulla piazza panoramica, un'esperienza magica.
I ristorantini in cima offrono specialità liguri con una vista notturna sul Golfo che è semplicemente indimenticabile.
- Distanza Circa 9 km da Imperia.
- Come arrivare Molto ben collegato con bus extraurbani (linea 12) da Imperia Oneglia, o in auto a noleggio (circa 15 minuti). C'è un parcheggio (a pagamento) ai piedi del borgo. (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 2 ore
2 - Dolceacqua
Foto di Karl Holland. Una visita a Dolceacqua è un vero e proprio pellegrinaggio all'insegna del Romanticismo che ti porta in un altro dei borghi più belli della Liguria: non per nulla fu celebrato da Claude Monet che lo definì "un gioiello di leggerezza". Questo borgo ti accoglie con il suo scenografico Ponte Vecchio, un'ardita arcata medievale che attraversa il torrente Nervia e conduce al cuore del paese. La sagoma del Castello dei Doria, che domina dall'alto con la sua mole possente, rende il panorama indimenticabile, soprattutto quando ti immergi tra i vicoli della Terra (la parte antica, sotto il castello) per respirare un'atmosfera sospesa nel tempo. Questo luogo è anche la culla del Rossese di Dolceacqua, un vino rosso DOC che devi assolutamente assaggiare!
- Distanza Circa 55 km da Imperia.
- Come arrivare Raggiungibile in auto a noleggio o in treno fino a Ventimiglia, per poi prendere un bus di linea per Dolceacqua. (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 3 ore
3 - Apricale
Foto di Davide Papalini. Apricale ti sorprenderà con la sua struttura incredibilmente scenografica: è un borgo interamente costruito a pigna sulla collina, un groviglio verticale di case in pietra che sembra sfidare la gravità. Quando arrivi, ti sembrerà che il paese sia letteralmente aggrappato al pendio. Devi perderti nel suo dedalo di ripide viuzze e scalinate, i "carruggi", che si aprono improvvisamente sulla piazza centrale, dominata dal Castello della Lucertola. Apricale è famoso per essere un borgo d'arte: le sue facciate sono spesso decorate con murales e installazioni artistiche!
Se possibile, visita Apricale in estate, quando si tiene lo storico spettacolo teatrale itinerante che anima le sue piazze e i suoi vicoli. Se vieni fuori stagione, cerca il murales della sposa nascosto in un vicolo; è l'icona segreta del paese.
- Distanza Circa 58 km da Imperia.
- Come arrivare Essenziale l'auto a noleggio. È raggiungibile dall'autostrada (uscita Ventimiglia) e poi tramite strade provinciali tortuose (circa 1 ora e 15 minuti di auto). (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 2 ore
4 - Pigna
Foto di Alessandro Vecchi. Pigna è una meta affascinante per gli amanti della storia e della montagna, un borgo medievale dell'entroterra tra i più economici della Liguria che custodisce veri tesori artistici e si trova a circa 50 km da Imperia. La sua struttura è tipicamente ligure, con un nucleo storico compatto e un saliscendi di vicoli coperti, ma la vera ragione per cui visitare questo borgo è la Chiesa di San Michele Arcangelo, che ospita uno dei polittici più importanti della Liguria, opera del pittore Giovanni Canavesio.
Inoltre, il paese è rinomato per le sue terme, che offrono un'occasione di relax con acque sulfuree. È un'escursione che ti permette di combinare arte, storia e benessere in una sola giornata.
- Distanza Circa 50 km da Imperia.
- Come arrivare Raggiungibile in auto a noleggio o in bus di linea (da Ventimiglia, raggiungibile in treno). Le strade di montagna sono tortuose. (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 2,5 ore
5 - Triora
Foto di villlamania. Triora è un luogo avvolto nel mistero e nella storia, noto come il "paese delle streghe". A circa 45 km da Imperia, devi assolutamente visitarlo se sei attratto dalle storie gotiche e dal fascino dei borghi fantasma. Il suo passato è legato ai processi per stregoneria del XVI secolo, una storia inquietante che si respira ancora camminando tra le sue rovine e i suoi vicoli bui. Ti consiglio di visitare il Museo Etnografico e della Stregoneria, che documenta quegli eventi tragici. Nonostante la sua fama oscura, Triora è tra i borghi più economici della Liguria e anche magnificamente posizionata nella Valle Argentina, offrendo panorami montani mozzafiato.
Vai anche al "Grand Pardon" o Gatto di Triora, l'opera in bronzo realizzata da Elena Rede in onore di tutti i felini uccisi ingiustamente a causa dell'ignoranza popolare che per secoli li ha associati al paranormale. Si trova in Via Borgo Sano, 8.
Per immergerti completamente nell'atmosfera di Triora, ti consiglio di cercare la Cabotina, il luogo dove si dice si riunissero le streghe. Ti suggerisco anche di fare un piccolo trekking verso le rovine del suo antico castello per una vista spettacolare sulla valle.
- Distanza Circa 45 km da Imperia.
- Come arrivare Essenziale l'auto a noleggio. È l'opzione più comoda, risalendo la Valle Argentina. Esistono collegamenti bus di linea ma sono meno frequenti. (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 2 ore
6 - Bussana Vecchia
Foto di Michael Schmalenstroer. Bussana Vecchia non è un borgo, è una vera e propria comunità di artisti risorta dalle macerie, a circa 35 km da Imperia che è stato distrutto da un terremoto nel 1887 e abbandonato, per poi essere ripopolato negli anni '60 da pittori, scultori e artigiani che ne hanno fatto la loro dimora e laboratorio. Camminare qui è un'esperienza surreale: ammirerai case semidistrutte recuperate con creatività, botteghe aperte tra le rovine e la Chiesa parrocchiale, lasciata di proposito senza tetto come monito storico. È un luogo vibrante di energia creativa, un museo d'arte a cielo aperto che ti regala scorci unici e colorati.
Si trova a 35 km da Imperia e a 6 km da Sanremo, raggiungibile in bus.
- Distanza Circa 35 km da Imperia.
- Come arrivare Raggiungibile in auto a noleggio (circa 45 minuti) deviando dalla litoranea vicino Sanremo. In alternativa, in bus urbano da Sanremo, ma la salita finale è consigliabile farla a piedi o in taxi. (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 2 ore
7 - Diano Marina
Foto di Davide Papalini. Conosciuta per le sue spiagge sabbiose e il suo lungomare alberato, è la meta ideale per le famiglie. La città ha un'atmosfera vivace, con molti negozi, gelaterie e locali. Sebbene sia una moderna località turistica, conserva un piccolo nucleo storico e la Chiesa Parrocchiale, ma l'attrazione principale è senza dubbio la sua ampia offerta di stabilimenti balneari e la facilità con cui puoi goderti il mare.
- Distanza Circa 7 km da Imperia.
- Come arrivare Molto facile da raggiungere con il treno (pochi minuti), in bus extraurbano o in auto a noleggio. (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 3 ore
8 - Bordighera
Foto di Pimlico27. Bordighera ti attende con la sua elegante atmosfera di città d'arte e villeggiatura, un tempo amata dall'alta società britannica. A circa 45 km da Imperia, è famosa per i suoi giardini esotici e, soprattutto, per il suo suggestivo borgo antico arroccato, la Città Alta, con le sue mura, i suoi portici e le sue chiese storiche, da cui si gode una vista magnifica sul mare e sulla costa. Bordighera è anche la città che ha ispirato l'impressionista Claude Monet, che vi soggiornò. Non perderti la passeggiata lungo il Lungomare Argentina, considerato uno dei più lunghi e belli della Riviera e della Liguria.
Ti consiglio di salire alla Chiesa di Sant'Ampelio, l'edificio religioso più antico della Riviera di Ponente, che si trova proprio sul promontorio. È un luogo intimo e suggestivo con una vista impagabile che ti farà innamorare di Bordighera.
- Distanza Circa 45 km da Imperia.
- Come arrivare Molto comodo il treno (circa 30 minuti), che ti porta direttamente in centro. Oppure in auto a noleggio tramite l'Autostrada A10. (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 4 ore
Altre attrazioni da vedere ad Imperia
Altre attrazioni da vedere sono i suoi antichi lavatoi, testimoni di una quotidianità che non esiste più legata alla tradizione. Puoi trovare sia vasche più antiche che lavatoi più moderni sparsi tra frazioni (Sant'Agata, Caramagna, Poggi) e borghi (Borgo d'Oneglia, Piani, Moltedo e Montegrazie) nei dintorni di Imperia.
Se ami l'arte scopri la Street Art di Imperia, soprattutto nel quartiere di Ponteaveto: scoprirai murales mastodontici, vere e proprie opere d'arte contemporanea che raccontano storie di mare e di speranza. Si trovano in Via Ballestra sul muraglione del Prino.
Itinerario di 1 giorno
In un giorno ad Imperia può vedere le attrazioni principali: questo itinerario si concentra sull'essenza di Imperia, partendo dalla tradizione dell'olio al Museo dell'Olivo, passando per la zona portuale, per concludere con la scoperta del centro storico di Porto Maurizio e un romantico finale sulla Passeggiata degli Innamorati al calar del sole.
- Museo dell'Olivo Carlo Carli Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Calata Giovanni Battista Cuneo Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- Museo Navale e Planetario di Imperia Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in bus/auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Porto San Maurizio e Borgo Parasio Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Logge di Santa Chiara Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Passeggiata degli Innamorati Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- Oneglia Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in bus/auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Itinerario di 3 giorni
L'itinerario completo di tre giorni bilancia la scoperta di Imperia, focalizzandosi sui suoi due centri storici e la tradizione dell'olio il Giorno 1, con escursioni nei borghi medievali e tempo dedicato al mare nei giorni successivi.
Giorno 1
- Museo dell'Olivo Carlo Carli Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Calata Giovanni Battista Cuneo Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- Museo Navale e Planetario di Imperia Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in bus/auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Porto San Maurizio e Borgo Parasio Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Logge di Santa Chiara Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Passeggiata degli Innamorati Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- Oneglia Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in bus/auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 2
Il secondo giorno è dedicato all'esplorazione dei pittoreschi borghi medievali dell'entroterra ligure, con un focus sul fascino artistico e storico di Dolceacqua e Apricale.
- Dolceacqua Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore e 30 min
- Apricale Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Giorno 3
L'ultimo giorno combina una mattinata al mare in una delle spiagge più rinomate e un pomeriggio dedicato al borgo incantevole di Cervo e alla visita di Villa Grock, l'eccentrica dimora del clown.
- Spiaggia d'Oro a Porto Maurizio Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
- Cervo Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Villa Grock (Museo del Clown) Per raggiungere questa tappa: 25 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
Dove si trova e come arrivare
Imperia, città dell'olio d'oliva capoluogo dell'omonima provincia in Liguria, è strategicamente posizionata sulla Riviera di Ponente, a circa 50 km dal confine francese, confinante con Civezza, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Dolcedo, Pontedassio, San Lorenzo al Mare e Vasia. Raggiungerla è agevole sia in auto che in treno. In automobile, si percorre l'autostrada A10 (Genova-Ventimiglia) con due uscite dedicate: "Imperia Est" per l'area di Oneglia e "Imperia Ovest" per Porto Maurizio, le due parti della città. Per chi preferisce il treno, la linea ferroviaria Genova-Ventimiglia prevede fermate regolari alla stazione di Imperia. L'aeroporto più vicino è quello di Genova. È anche possibile giungere da sud attraverso la via Aurelia (Statale 1) o, dal basso Piemonte, tramite la strada statale 28 del Colle di Nava. confronta i voli per Genova
Come muoversi
Una volta arrivati, Imperia si presta bene ad essere esplorata a piedi, soprattutto per le sue zone centrali e lungo il lungomare, ma per gli spostamenti più lunghi o tra i quartieri di Oneglia e Porto Maurizio, è possibile utilizzare il servizio di trasporto pubblico locale gestito da Riviera Trasporti (RT), con diverse linee di autobus che collegano le varie aree della città e l'entroterra. Per una mobilità più agile e "green", in città è disponibile anche il servizio di noleggio di monopattini elettrici in sharing (ad esempio con l'App BIT Mobility). Non mancano ovviamente i servizi taxi per spostamenti rapidi e comodi.
Cosa si mangia a Imperia: piatti e ricette tradizionali
La cucina imperiese, tipica della Riviera Ligure di Ponente, è un magnifico incontro tra i sapori del mare e quelli dell'entroterra, improntata alla semplicità e all'esaltazione delle materie prime fresche. Tra i piatti tipici la pasta al pesto (con basilico ligure DOP), la buridda di pesce, la torta verde, la sardenaira (una focaccia con pomodoro, acciughe e olive taggiasche) e i ravioli di borragine. Ingredienti chiave sono l'eccellente Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasca (per cui la città è rinomata), le erbe aromatiche (basilico ligure DOP, maggiorana, timo), le verdure dell'orto e il pesce azzurro (soprattutto acciughe). Le influenze provenzali e piemontesi si notano in alcune preparazioni, ma il carattere dominante rimane quello mediterraneo, che offre un'esperienza gastronomica equilibrata e intensamente profumata.
1 - Pesto alla Genovese
Foto di Ɱ. Sebbene sia celebre in tutta la regione, il pesto è indissolubilmente legato alla qualità del basilico ligure DOP e all'Olio Extra Vergine d'Oliva Taggiasca prodotti nell'Imperiese, rendendolo un piatto chiave di Imperia. Il condimento, preparato rigorosamente a crudo con il mortaio di marmo, combina 7 ingredienti:basilico genovese DOP, olio extravergine d'oliva, pinoli, Parmigiano Reggiano, Pecorino, aglio e sale grosso.. La salsa dal colore verde brillante viene tradizionalmente usata per condire la pasta lunga (come trofie o trenette) spesso accompagnata da patate e fagiolini lessi, amalgamando sapori di terra e mare in un primo piatto iconico.
2 - Pizza all'Andrea (Sardenaira)
Foto di Lemone. Questa specialità locale è una sorta di focaccia alta e soffice, antenata della pizza moderna, conosciuta anche come Sardenaira. L'impasto, non eccessivamente lievitato, viene condito con un ricco strato di salsa di pomodoro fresco, aglio, olive nere taggiasche, origano e, tradizionalmente, sardine o acciughe salate (da cui il nome Sardenaira). Viene cotta in forno ed è un piatto povero ma estremamente saporito. È consumata come antipasto, merenda o pasto unico e rappresenta uno degli emblemi della tradizione culinaria costiera.
3 - Stoccafisso all'Onegliese
Foto di Corrado Forino. Piatto robusto e saporito, prende il nome da Oneglia, uno dei due centri che compongono la città di Imperia. Il protagonista è lo stoccafisso (merluzzo essiccato), che dopo essere stato ammollato, viene cotto lentamente in umido. Gli ingredienti principali del sugo sono l'olio EVO Taggiasco, cipolle, pinoli, prezzemolo, olive nere, capperi e salsa di pomodoro. Il risultato è un secondo piatto delizioso, con una carne tenera che si sfalda, servito tipicamente con patate bollite che assorbono il ricco condimento.
4 - Torta Verde
Foto di Lemone. Un rustico salato che incarna lo spirito della cucina ligure di recupero, costituito da una torta salata a base di erbette di campo o bieta (spesso mescolate ad altre verdure), unite a riso, uova e formaggio. Il ripieno viene racchiuso in una sottile sfoglia di pasta preparata con farina, acqua e olio. Viene cotta in forno ed è ottima sia calda che fredda; la si trova spesso nei panifici e nelle gastronomie, perfetta per pic-nic o come antipasto.
5 - Buridda di Pesce
Foto di Alessio Sbarbaro. Un secondo piatto o zuppa di mare molto diffusa nell'area, la buridda è uno stufato di pesce povero o scarti pregiati (come seppie, moscardini, gattuccio o altri pesci da zuppa) tagliati "a pezzetti" (dall'arabo buridda). Il pesce viene cucinato in una salsa di pomodoro, profumata con aglio, prezzemolo, pinoli e abbondante olio d'oliva. Si serve tradizionalmente come piatto unico e spesso si accompagna con fette di pane abbrustolito, perfette per intingere il saporito brodo.
6 - Ravioli di Borragine
Foto di kochtopf. In Liguria, i ravioli ripieni sono un caposaldo della cucina e l'Imperiese non fa eccezione, specializzandosi nell'uso di erbe spontanee come la borragine. Questi ravioli, preparati con una sfoglia sottile, sono farciti con borragine lessata e tritata, ricotta o prescinsêua (un formaggio fresco ligure), uova e parmigiano. Vengono tipicamente conditi in modo semplice, con burro fuso e salvia o con la famosa salsa di noci, un condimento cremoso e delicato, per esaltare il sapore erbaceo del ripieno.
7 - Stroscia
Un dolce tradizionale originario di Pietrabruna, nell'entroterra imperiese. La Stroscia è una torta secca e friabile, quasi una focaccia dolce, realizzata con pochissimi ingredienti: farina, zucchero, e abbondante Olio Extra Vergine d'Oliva Taggiasca (tradizionalmente senza uova né lievito). È il suo metodo di consumo a renderla unica: non va tagliata, ma letteralmente "strosciata" (spezzata) con le mani per essere condivisa tra i commensali. A volte è arricchita con scorza di limone per un tocco aromatico.
Dove mangiare a Imperia
La cucina di Imperia, nel Ponente Ligure, è un delizioso incontro tra mare ed entroterra, esaltata dall'uso dell'eccellente Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasca. Non potete perdervi piatti come la Sardenaira (una focaccia simile alla pizza, con pomodoro, acciughe e olive taggiasche), lo Stoccafisso all'Onegliese, e la Torta Verde, ma soprattutto un buon piatto di trofie al pesto!
- Ristorante I Sognatori Imperia Un'osteria moderna sul mare, specializzata in piatti di pesce fresco e una cucina che rivisita la tradizione ligure con creatività. Perfetto per un pranzo con vista.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Spianata Luigi Varese, 16 / tel: 0183 63179 (Ottieni indicazioni) - Il Pesce Matto Imperia Trattoria del mare con un ambiente informale e accogliente, nota per la freschezza del pescato e per i piatti semplici ma gustosi della tradizione marinara ligure.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Lungomare C. Colombo, 140 / tel: 0183 754557 (Ottieni indicazioni) - Osteria Dell'Olio Grosso Situata nello storico Parasio, offre piatti tipici liguri di terra e di mare, con una grande attenzione alla materia prima e all'olio d'oliva locale. Atmosfera rustica e autentica.
Prezzo medio a persona: €45,00
Indirizzo e contatti: Via Parasio, 36 / tel: 0183 60815 (Ottieni indicazioni) - Dalla Padella alla Brace Come suggerisce il nome, è un luogo ideale per gli amanti della carne e del pesce cotto alla brace, ma propone anche una solida cucina tradizionale ligure e italiana. Ottimo servizio.
Prezzo medio a persona: €45,00
Indirizzo e contatti: Via Ospedale, 31 / tel: 0183 294159 (Ottieni indicazioni) - Osteria Didu Una delle osterie più apprezzate per la sua cucina ligure tradizionale, dove poter gustare specialità come il brandacujun e i ravioli di borragine. Porzioni generose e ambiente familiare.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Via Felice Cascione, 70 / tel: 0183 273636 (Ottieni indicazioni) - Il Bistrot del Tempo Perduto Un bistrot che propone una cucina ricercata e moderna, pur mantenendo un legame con i sapori locali. Perfetto per una cena più intima e curata.
Prezzo medio a persona: €45,00
Indirizzo e contatti: Piazza Nino Bixio, Calata G. B. Cuneo, 1 / tel: 389 9024014 (Ottieni indicazioni) - Ristorante Lucio a Casetta Un ristorante con una lunga tradizione, celebre per il suo menù di pesce, che combina piatti classici e proposte più innovative. Location curata.
Prezzo medio a persona: €50,00
Indirizzo e contatti: Via Lamboglia, 16 / tel: 0183 652523 (Ottieni indicazioni) - Trattoria Bugamatta Una trattoria semplice e genuina, che propone i grandi classici della cucina ligure in un'atmosfera conviviale e senza fronzoli. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Piazza S. Francesco, 6 / tel: 347 5316169 (Ottieni indicazioni) - Ristorante Sarri Ristorante stellato Michelin, offre un'esperienza gastronomica di alta cucina con focus sul pesce e sui sapori del territorio, in un ambiente raffinato con vista mare. È il luogo ideale per un'occasione speciale.
Prezzo medio a persona: €120,00+
Indirizzo e contatti: Lungomare C. Colombo, 108 / tel: 0183 754056 (Ottieni indicazioni) - Ristorante Lorenzina Mare Un elegante ristorante direttamente sul mare, rinomato per la sua cucina a base di pesce freschissimo, servita in un contesto panoramico. Ideale per cene romantiche.
Prezzo medio a persona: €55,00
Indirizzo e contatti: Via Giovanni Boine, 15 / tel: 0183 666264 (Ottieni indicazioni)
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
Ci sono molti locali attivi di sera sia a Porto Maurizio che Oneglia, ma la zona più suggestiva dove andare di sera è Porto Maurizio con il borgo del Parasio, caratterizzato da vicoli medievali e panorami mozzafiato sulla Riviera. Puoi anche fare la passeggiata degli Innamorati, con splendide viste sul mare.
- Il Chioschetto Locale specializzato in cocktail, ideale per aperitivi in riva al mare con un'atmosfera rilassata e vacanziera.
Indirizzo e contatti: Banchina Medaglie D'Oro, 2, Imperia, (Ottieni indicazioni) - Bar La Torre / Chiosco La Torre / QDR Un noto locale specializzato in cocktail, conosciuto per i suoi aperitivi e la sua location suggestiva sul lungomare.
Indirizzo e contatti: Via Lamboglia, Imperia, - Tel: +39 338 465 0074 (Ottieni indicazioni) - Agave Cocktail Bar Locale specializzato in cocktail ricercati, offre un'atmosfera elegante e una selezione di drink di alta qualità per serate intime.
Indirizzo e contatti: Via Spianata Borgo Peri, 11, Imperia, (Ottieni indicazioni) - Black Horse Pub storico e frequentatissimo dai giovani della città. Propone una grande selezione di birre artigianali e ottimi cocktail in un ambiente vivace.
Indirizzo e contatti: Vico del Moretto, 2, Imperia, (Ottieni indicazioni) - Koko Beach Imperia Ristorante e Beach Club che si trasforma in un locale per eventi notturni, ospitando serate con musica e diverse feste a tema.
Indirizzo e contatti: Via Angiolo Silvio Novaro, 47, Imperia,(Ottieni indicazioni) - Monkeys' bar Un punto di riferimento per la movida di Imperia Oneglia con una storia di oltre trent'anni, perfetto per drink, birre e un'atmosfera conviviale.
Indirizzo e contatti: Calata Giovanni Battista Cuneo, 5, Imperia (Ottieni indicazioni) - Winston Churchill Locale specializzato in cocktail di alta qualità, offre un ambiente accogliente e sofisticato per gli amanti dei drink classici e innovativi.
Indirizzo e contatti: Via Giuseppe Airenti, 378, Imperia (Ottieni indicazioni) - Madamadorè Un Bar/Pub noto per i suoi servizi che spaziano dalla colazione alle serate, offrendo un'atmosfera vivace e servizi tipici da pub e bar.
Indirizzo e contatti: Via Andrea Doria, 16, Imperia, (Ottieni indicazioni) - Moka Bar Un bar classico e versatile, perfetto per un drink tranquillo in serata o per colazioni in pieno stile italiano.
Indirizzo e contatti: Via Dante Alighieri, 3, Imperia, (Ottieni indicazioni) - Il Moletto Beach Bar Beach Bar e Ristorante specializzato in piatti di pesce, ideale per cene o aperitivi con una splendida vista mare.
Indirizzo e contatti: Via Banchina Medaglie d'Oro, Imperia (Ottieni indicazioni)
Dove dormire a Imperia: i migliori quartieri dove alloggiare
Le zone migliori dove alloggiare sono Porto Maurizio e Oneglia. Altre zone come Piani, Caramagna Ligure, Torrazza, sono buone se siete dotati di auto e quindi potete spostarvi facilmente verso il centro. Le zone da evitare sono essenzialmente le aree periferiche più distanti dalla costa e dall'entroterra storico perché non hanno interesse turistico e sono meno servite dai trasporti pubblici, richiedendo l'uso dell'auto per ogni spostamento. Preferite sempre i borghi a ridosso del mare o le prime alture ben collegate.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Imperia. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
Tipologia | Alloggio consigliato |
---|---|
👑 5 stelle e alloggi di lusso | Villa Sabrina |
🛎️ B&b e hotel di buon livello | B&B HOTEL Imperia Rossini al Teatro |
🎒 Ostelli e alloggi low cost | Oliva Apartment |
🏡 Case e appartamenti | Residence Hotel Edy |
Quando andare a Imperia? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 7/13° | 8 gg / 79 mm |
Febbraio | 7/13° | 8 gg / 72 mm |
Marzo | 9/15° | 7 gg / 67 mm |
Aprile | 11/17° | 7 gg / 54 mm |
Maggio | 14/21° | 6 gg / 47 mm |
Giugno | 17/24° | 4 gg / 31 mm |
Luglio | 20/27° | 2 gg / 9 mm |
Agosto | 21/27° | 3 gg / 30 mm |
Settembre | 18/25° | 5 gg / 38 mm |
Ottobre | 15/21° | 9 gg / 83 mm |
Novembre | 10/16° | 9 gg / 87 mm |
Dicembre | 8/14° | 8 gg / 61 mm |
- Clima Imperia gode di un clima mediterraneo temperato, con circa 300 giorni di sole all'anno sulla costa. Le estati sono calde, asciutte e prevalentemente serene, con temperature massime che raramente superano i 31°C. Gli inverni sono freschi, ma raramente rigidi, con temperature che di rado scendono sotto i 4°C. La piovosità è significativa soprattutto in autunno. La temperatura del mare è piacevole in estate, mentre in inverno raggiunge il minimo a febbraio, intorno ai 13°C.
- Periodo migliore l'intero periodo che va dalla primavera all'autunno è ideale per visitare Imperia. Nello specifico, la primavera (aprile, maggio) è perfetta per le escursioni e le passeggiate con temperature piacevoli, mentre l'estate (giugno, luglio, agosto) è l'ideale per il turismo balneare con pochissime piogge. Anche l'inizio autunno (settembre) offre temperature gradevoli e mare caldo.
- Periodo da evitare nessun periodo è realmente da evitare, poiché la città ha qualcosa da offrire tutto l'anno. Tuttavia, ottobre e novembre registrano la maggiore quantità di pioggia, che potrebbe limitare le attività all'aperto.
- Consigli vestiti leggeri e traspiranti (t-shirt, shorts) per l'estate, insieme a costume da bagno, crema solare e cappello. Per la sera o le stagioni intermedie, è consigliata una felpa o una giacca leggera. Indispensabili scarpe comode per camminare ed esplorare i borghi e l'entroterra. Un ombrello o k-way può essere utile nei mesi autunnali.
Organizza il tuo viaggio a Imperia: prezzi, offerte e consigli
Per un viaggio a Imperia i costi sono spesso più accessibili se confrontati con località come Portofino o le Cinque Terre. È possibile trovare buone offerte volo+hotel o in treno/auto+hotel, specialmente in bassa e media stagione (primavera e autunno), mentre i prezzi salgono notevolmente durante l'alta stagione estiva, da metà giugno a fine agosto.
Il costo della vita è nella media italiana per una località di mare. In un ristorante di media categoria una cena può costare tra i €20,00 e i €35,00 a persona, escludendo bevande costose. Imperia si presta bene a escursioni sia in mare che nell'entroterra. Un'esperienza tipica, come una gita in barca (ad esempio per avvistamento cetacei o un battesimo della vela) ha un costo che parte da circa €90,00 - €120,00 a persona per mezza giornata. L'ingresso ai musei principali come il Museo dell'Olivo o Villa Grock ha un costo generalmente contenuto, intorno a €5,00 - €9,00 a persona per singolo ingresso.
Se si desidera esplorare l'entroterra o le località vicine (come Sanremo o Diano Marina), il noleggio auto può essere una buona opzione con un costo giornaliero tra €80,00 e €100,00, ma è fortemente influenzato dalla stagione e dalla durata del noleggio.
- Voli low cost Imperia non ha un proprio aeroporto. L'aeroporto più comodo e vicino è quello di Genova (GOA) o Torino (TRN), seguito da quello di Nizza (NCE) in Francia (circa 90 minuti di auto). confronta i voli per Genova
- Volo + hotel Per un pacchetto "Volo + Hotel" di 7 giorni a persona (considerando un volo verso Nizza/Genova e un hotel di fascia media a Imperia), si può stimare un prezzo a partire da €450,00 in bassa stagione fino a €800,00 - €1.200,00 e oltre in alta stagione.
- Alloggi e sistemazioni Le tipologie più comuni sono Hotel (3-4 stelle), B&B e Appartamenti/Case Vacanza. Un hotel di fascia media (3 stelle) ha un prezzo medio che varia enormemente: da €80,00 - €120,00 a notte in bassa stagione fino a €150,00 - €250,00 a notte in alta stagione. Gli Ostelli sono rari. Gli appartamenti in affitto (Casa Vacanze) offrono spesso un buon rapporto qualità-prezzo per soggiorni più lunghi. confronta i prezzi degli alloggi
- Dove parcheggiare Il parcheggio in centro (soprattutto a Porto Maurizio e Oneglia) è prevalentemente a pagamento sulle strisce blu e può costare circa €2,00 all'ora per i non residenti in alcune zone centrali. Nei mesi estivi il Lungomare Colombo e altre aree balneari sono a pagamento tutti i giorni. Ti consigliamo di cercare i parcheggi interrati a pagamento (come Prino o Mons. Angeloni) o le aree appena fuori dal centro per tariffe orarie inferiori o cercare le aree di sosta gratuite (più difficili da trovare in alta stagione). L'uso dei mezzi pubblici (bus locali) o l'esplorazione a piedi è sempre preferibile per gli spostamenti brevi.
- Costi per mangiare Si stima un costo giornaliero a persona tra €40,00 e €70,00. Colazione: €4,00 - €6,00 (cappuccino e brioche al bar). Pranzo: €10,00 - €20,00 (pizza, focaccia, farinata o pranzo leggero in panificio/tavola calda). Cena: €25,00 - €45,00 (ristorante medio). I ristoranti turistici sul lungomare costano di più; cerca le trattorie e osterie nell'entroterra o nei vicoli interni per risparmiare e mangiare piatti più autentici.
- Costi per visite ed attività Stima giornaliera tra €10,00 e €30,00 a persona. Questo include l'ingresso a 1-2 musei/attrazioni al giorno. Costi extra sono da prevedere per escursioni in barca o attività specifiche.
- Costi per trasporti Stima giornaliera tra €3,00 e €10,00 a persona. Il mezzo di trasporto principale è l'autobus (gestito da Riviera Trasporti Spa). Un biglietto ordinario acquistato a terra costa circa €1,50, mentre se acquistato a bordo costa €2,50. Non ci sono biglietti giornalieri con una validità standard per Imperia, ma puoi verificare abbonamenti brevi per più giorni se ti muovi spesso tra i rioni.
- Svago Stima giornaliera tra €8,00 e €20,00 a persona. Un caffè al bancone costa circa €1,20, mentre una birra locale piccola alla spina o un bicchiere di vino in un bar può costare tra €3,50 e €6,00. Un aperitivo rinforzato (con stuzzichini) può arrivare a €10,00 - €15,00.
- Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli e basandosi su uno stile di viaggio di media-economica (strutture 3 stelle/B&B e pasti bilanciati) pagherete €650,00 - €1.100,00 a persona.
- Costo complessivo di un Weekend (2-3 giorni) €250,00 - €450,00 a persona.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti Circa 42.500
- Lingue Italiano (ufficiale). Diffuso anche il dialetto ligure.
- Moneta locale Euro (€, codice ISO EUR).
- Clima Mediterraneo temperato, spesso citato come uno dei migliori d'Italia. Le estati sono calde, asciutte e prevalentemente soleggiate, con temperature medie massime che raggiungono circa 28°C. Gli inverni sono lunghi ma miti, con temperature medie minime intorno agli 8°C. La piovosità è concentrata principalmente in autunno, con un picco a ottobre.
- Fuso orario GMT+1 (Ora Solare) / GMT+2 (Ora Legale).