
Guida di Bologna
Emilia-Romagna - ItaliaMust da vedere
Cosa vedere a BolognaItinerari
-
Itinerario di 1 giorno
+- Mattina
Luoghi visitati: Piazza Maggiore (gratis), Fontana del Nettuno (gratis), Basilica di San Petronio (gratis / terrazza €5,00), Torre degli Asinelli (€5,00)
- Pomeriggio
Luoghi visitati: Chiesa di Santa Maria della Vita (€5,00), Basilica di Santo Stefano (offerta libera), Archiginnasio (€3,00)
- Sera
Luoghi visitati: Via del Pratello (gratis)
- Mattina
-
Itinerario di 3 giorni
+-
Giorno 1
Luoghi visitati: Piazza Maggiore e Fontana Nettuno, Basilica di San Petronio (gratis / Terrazza €5,00), Chiesa di Santa Maria della Vita (€5,00), Torre degli Asinelli (€5,00), Santo Stefano (gratis), San Domenico (gratis)
Distanza percorsa: 1,5 km -
Giorno 2
Luoghi visitati: Santuario di San Luca (treno verso San Luca con degustazione da €22,50), Archiginnasio (€3,00), Pinacoteca Nazionale (€6,00), FICO Eataly World (€10,00)
Distanza percorsa: 12 km -
Giorno 3
Luoghi visitati: Cattedrale Metropolitana di San Pietro (gratis), La Piccola Venezia, Parco della Montagnola, MAMbo (€6,00), via del Pratello / Alternativa: giornata a Mirabilandia (biglietti da €29,90), a Maranello o in una città d'arte
Distanza percorsa: 2,9 km
-
Giorno 1
-
Itinerario di 7 giorni
+-
Giorno 1
Luoghi visitati: Piazza Maggiore (gratuito), Basilica di San Petronio (gratuito), Torre degli Asinelli (€5,00), Museo Ebraico (€7,00), Piazza Verdi (gratuito), Teatro Comunale di Bologna (€8,00)
Distanza percorsa: 1,2 km -
Giorno 2
Luoghi visitati: Chiesa di Santa Maria della Vita (gratuito), Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (€3,00), Palazzo Pepoli (€5,00), Piazza Minghetti (gratuito), Galleria Cavour (gratuito), Piazza Cavour (gratuito), Piazza San Domenico (gratuito), Basilica di San Domenico (gratuito)
Distanza percorsa: 1,3 km -
Giorno 3
Luoghi visitati: Casa Morandi (€5,00), Piazza Santo Stefano (gratuito), Basilica di Santo Stefano (offerta libera), Chiesa di San Giovanni in Monte e Museo (gratuito), Via Castiglione (gratuito), Giardini Margherita (gratuito)
Distanza percorsa: 2,6 km -
Giorno 4
Luoghi visitati: Palazzo Fava (€10,00), Campanile della Cattedrale di San Pietro (€5,00), Biblioteca Salaborsa e Scavi Archeologici (offerta libera), Basilica di San Francesco (gratuito), Museo della Resistenza (gratuito), Via del Pratello (gratuito), Parco del Cavaticcio (gratuito)
Distanza percorsa: 2,9 km -
Giorno 5
Luoghi visitati: Casa di Lucio Dalla (€13,50), Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini (gratuito), Palazzo Albergati (€15,00), Santuario della Madonna di San Luca (gratuito)
Distanza percorsa: 4,8 km -
Giorno 6
Luoghi visitati: Museo di Palazzo Poggi (€5,00), Pinacoteca Nazionale (€6,00), Orto Botanico ed Erbaio (€5,00), Riola (bus costo biglietto €2,90), Rocchetta Mattei (€10,00)
Distanza percorsa: 69,9 km -
Giorno 7
Luoghi visitati: Rimini (treno costo biglietto €13,00), Tempio Malatestiano (gratis), Piazza Cavour (gratis), Domus del chirurgho (€7,00), Lungomare di Rimini (gratis), Ruota Panoramica (€6,00)
Distanza percorsa: 122 km / 1 h 24 min in auto compreso tragitto da
-
Giorno 1
Come arrivare e come muoversi
-
Aeroporto di Bologna Borgo Panigale (BLQ)
6,19 km da Bologna -
Aeroporto di Forlì (FRL)
66,64 km da Bologna -
Aeroporto Di Ravenna (RAN)
70,95 km da Bologna -
Aeroporto di Firenze Peretola (FLR)
77,13 km da Bologna -
Aeroporto di Parma (PMF)
90,51 km da Bologna -
Aeroporto di Verona Villafranca (VRN)
106,76 km da Bologna
-
- Orari: generalmente 5:00-1:00
- Costo ticket/corsa singola: €1,50
- Costo carnet di biglietti/abbonamento: giornaliero €6,00, City Pass 10 viaggi €14,00, mensile €36,00
Clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Piovosità |
---|---|---|
Gennaio | da 4° a 8° | 28% |
Febbraio | da 5° a 10° | 39% |
Marzo | da 7° a 15° | 34% |
Aprile | da 12° a 20° | 35% |
Maggio | da 15° a 24° | 39% |
Giugno | da 19° a 29° | 36% |
Luglio | da 23° a 33° | 27% |
Agosto | da 23° a 33° | 23% |
Settembre | da 19° a 27° | 28% |
Ottobre | da 12° a 21° | 24% |
Novembre | da 10° a 15° | 29% |
Dicembre | da 6° a 10° | 24% |
Cosa e dove mangiare
Specialità e piatti tipici
Questi sono i posti più indicati per assaporare le specialità della città e goderti l'anima gastronomica di Bologna
-
Tagliatelle al ragù alla bolognese
-
Lasagne
-
Tortellini
-
Passatelli
-
Gramigna con salsiccia e panna
-
Crescentine
Locali e ristoranti consigliati
Questi sono i posti più indicati per assaporare le specialità della città e goderti l'anima gastronomica di Bologna
- Osteria Bottega Prezzo medio: da €28,00 a persona Specialità : passatelli, tortellini Indirizzo: Via Santa Caterina, 51 Ottieni indicazioni
- I Portici Prezzo medio: da €90,00 a persona Specialità : raviolini di crostacei e brodetto romagnolo Indirizzo: Via dell'Indipendenza, 69 Ottieni indicazioni
- Trattoria della Gigina Prezzo medio: da €35,00 a persona Specialità : tagliatelle al ragù, tortellini in brodo Indirizzo: Via Stendhal, 1 Ottieni indicazioni
- Vicolo Colombina Prezzo medio: da €30,00 a persona Specialità : lasagne al ragù di carne bianche Indirizzo: Vicolo Colombina, 5B Ottieni indicazioni
- Trattoria da Vito Prezzo medio: da €20,00 a persona Specialità : tortelli in brodo, tagliatelle al ragù Indirizzo: Via Mario Musolesi, 9 Ottieni indicazioni
- Osteria del Sole Prezzo medio: da €3,00 a persona Specialità : vino, con possibilità di consumare cibo d'asporto Indirizzo: Vicolo Ranocchi, 1 Ottieni indicazioni
Prezzi medi
Questi sono i posti più indicati per assaporare le specialità della città e goderti l'anima gastronomica di Bologna
- Pasto economico 15 euro
- Pasto da tre portate 25 euro
- Birra da 0,5L 5 euro
- Cappuccino 1,40 euro
- Acqua 0,5L 1 euro
- Coca/Pepsi 0,33L 2,40 euro
Escursioni nei dintorni
-
Dozza Distanza: 35 km
-
Monteveglio e il Parco dell'Abbazia di Monteveglio Distanza: 28 km
-
Brisighella Distanza: 68,4 km
-
Parco dei Gessi Bolognesi e dell'Abbadessa Distanza: 12 km
-
Rocchetta Mattei Distanza: 52 km
-
Marina di Ravenna Distanza: 90 km
Confronta i voli
Il grafico mostra il trend dei prezzi dei voli per Bologna nei vari mesi
Dove dormire
Il grafico mostra il trend dei prezzi degli alloggi a Bologna nei vari mesi