Lasagna Romagnola Foto di Sambawamba. La cucina di Bologna, capoluogo dell'Emilia-Romagna, è senza ombra di dubbio una cucina generosa: dalle tagliatelle al ragù alle lasagne, dai tortellini alla cotoletta alla petroniana, passando per l'amata e venerata mortadella. Non a caso la città è detta "la grassa", oltre che dotta e rossa, insomma, la gastronomia del luogo è nota a livello internazionale e spesso si parla di Bologna come della città del cibo.

All'ombra delle due Torri si trovano le storiche osterie, i ristoranti raffinati, le botteghe e le enoteche dove mangiare bene e godere dei piatti tipici. Ecco le 10 cose più buone da mangiare a Bologna e i migliori ristoranti dove gustarle.

1 - Tagliatelle al ragù alla bolognese

portion tagliatelle with bolognese sauce Si tratta di un piatto noto a livello internazionale. Sono una pasta all'uovo e vengono chiamate così perché si ottengono arrotolando la sfoglia sottile, tagliandola a striscioline.
La ricetta vuole che vengano servite con il ragù alla bolognese, preparato con polpa di manzo, macinata e cucinata in un soffritto di burro, pancetta, vari aromi, sedano, vino rosso, salsa di pomodoro e parmigiano.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €12,00
  • Ingredienti principali: pasta all'uovo, salsa di pomodoro, polpa di manzo, sedano, carota gialla, sale, pepe, cipolla, pancetta di maiale, burro, vino rosso, latte, brodo

2 - Lasagne

lasagna verdi con ragu bolognese Foto di Sambawamba. Le lasagne sono diventate un simbolo della cucina italiana all'estero, tant'è che spesso per indicarle si usa il termine lasagne "alla bolognese".
Secondo la tradizione, le sfoglie di pasta all'uovo devono essere verdi, ovvero con l'aggiunta di spinaci, e alternate a strati di ragù, besciamella e Parmigiano Reggiano. Vanno servite dopo la cottura in forno.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €12,00
  • Ingredienti principali: lasagne verdi all'uovo, passata di pomodoro, cipolla, sale, vino bianco, carote, manzo, carne di suino, sedano, besciamella, Parmigiano Reggiano

3 - Tortellini

tortellini pasta stuffed ravioli E' l'inequivocabile simbolo di Bologna.
La paternità del piatto è da sempre contesa con Modena, in ogni caso è possibile tracciarne le sue caratteristiche principali: il tortellino è fatto da un impasto di farina e uova con un ripieno di lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella, uova, noce moscata e Parmigiano Reggiano (almeno secondo la ricetta depositata dalla "Confraternita del tortellino").

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €14,00
  • Ingredienti principali: farina, uova, lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella, Parmigiano Reggiano, noce moscata, burro, sale

Assaggia anche anolini e cappelletti: sono altre varianti di pasta ripiena tipiche dell'Emilia-Romagna ma non propriamente originarie di Bologna. Si differenziano rispetto ai tortellini per forma, dimensioni, spessore della pasta e ripieno.

4 - Passatelli

passatelli in brodo Piatto di origine romagnola, ormai entrato nella tradizione culinaria bolognese. Sono ottenuti da un impasto di parmigiano, pangrattato e uova, che viene successivamente lavorato con un "ferro", per ottenere la forma irregolare che li caratterizza.
A differenze della ricetta romagnola, i passatelli a Bologna vengono serviti in brodo.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €10,00
  • Ingredienti principali: parmigiano, pangrattato, uova, sale, pepe, noce moscata, brodo di carne

5 - Gramigna con salsiccia e panna

gramigna bologna Foto di istockphoto - numbifer. Si tratta di un tipo di pasta emiliano, bucato, corto e di forma a spirale.
La gramigna si serve solitamente con salsiccia fresca, ovvero quella con un solo tipo di carne e pomodoro in quantità minime, tuttavia è molto diffusa la variante con panna, come quella con ragù.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €12,00
  • Ingredienti principali: gramigna, salsiccia, cipolla, rosmarino, olio extravergine d'oliva, sale, pepe, panna, vino bianco

6 - Crescentine

gnocco fritto Versione bolognese dello "Gnocco Fritto". Sono un tipo di pane consumato solitamente come antipasto o durante gli aperitivi. Si tratta di rettangoli di pasta fritta, secondo tradizione nel lardo. L'impasto è a base di farina, latte, acqua e strutto. Si mangiano con salumi o formaggi, come lo squaquerone (il formaggio cremoso originario della Romagna) e vanno servite calde.

  • Consigliato a: antipasto, aperitivo
  • Costo medio: €6,00
  • Ingredienti principali: farina, latte, acqua, strutto, sale

Assaggia anche piadine e tigelle: piadina romagnola tigella modenese Foto di Nerodiseppia. sono altre due specialità tipiche dell'Emilia-Romagna consumate spesso come street food anche a Bologna nonostante non siano piatti di origine bolognese. Le Piadine sono focacce sottili simbolo della Romagna (quindi delle Province di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena) e vengno cotte sul "testo"; le tigelle invece sono focaccine rotonde di origini Modenesi che vengono cotte sulla "tigelliera" .

7 - Stecchi alla bolognese o alla Petroniana

breaded fried chicken skewer typical brazilian snack Sono gustosi spiedini di mortadella e formaggio (solitamente Emmental o Gruviera) che vengono poi panati e fritti. Si tratta di un piatto storico, la cui origine risale all'Ottocento, e nella ricetta tradizionale, invece della mortadella si utilizzavano vari tipi di carne come fegatini, lingua o animelle di vitello.

  • Consigliato a: antipasto
  • Costo medio: €8,00
  • Ingredienti principali: Emmental, mortadella, sale, olio extravergine d'oliva, pangrattato, uova

8 - Cotoletta alla Petroniana

cotoletta di kirishima alla bolognese ristorante santo spilito meguro Foto di Yuichi Sakuraba. Nota anche come cotoletta alla bolognese, si tratta di un secondo piatto davvero gustoso. La cotoletta può essere di pollo o vitello, prima viene fritta con lo strutto, e poi sfumata in brodo di carne. Una volta adagiata su una teglia la si ricopre con una fetta di prosciutto crudo, abbondante Parmigiano Reggiano e si lascia in forno.
In alcune varianti, fuori dal forno la cotoletta viene ricoperta di trifola, un tartufo bianco che si trova sugli Appenini.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €9,00
  • Ingredienti principali: pollo o vitello, farina, burro, Parmigiano Reggiano, pangrattato, uova, prosciutto crudo, brodo di carne

9 - Friggione

friggione Foto di Garrett Ziegler. La ricetta originale, come quella del ragù, è depositata presso la Camera di Commercio di Bologna. Si tratta di un contorno tipico, a base di pomodoro e cipolla, di origine contadina, da consumare preferibilmente su un fetta di pane.

  • Consigliato a: antipasto, contorno
  • Costo medio: €5,00
  • Ingredienti principali: cipolle bianche, strutto, pomodoro, zucchero, sale, pepe nero

10 - Torta di riso

dolce tipico a base di riso Foto di frideryka. Noto anche come torta degli addobbi, è un dolce da forno a base di riso, latte, amaretti, zucchero, canditi, mandorle aromatizzato con scorza di limone e liquore di armelline (mandorle amare).

  • Consigliato a: spuntino
  • Costo medio: €6,00
  • Ingredienti principali: uova, riso arborio, latte, zucchero, mandorle, vaniglia, limone, cannella, burro, liquore di armelline

Dove mangiare a Bologna: ristoranti economici, locali tipici e street food

panoramica di bologna A Bologna, il luogo conviviale dove sedersi e iniziare il proprio pasto, cominciando magari da un tagliere, è l'osteria, ovvero un posto in cui storia, tradizione e vita sociale si uniscono e riscaldano l'ambiente.

In città è altrettanto possibile sedersi ai tavoli di ristoranti di ogni tipo, degustare vino e crescentine all'aperto oppure sedersi ai tavoli di un locale sui colli bolognesi. Ecco i migliori locali dove mangiare a Bologna:

1 - Osteria Bottega

  • Descrizione: tipica osteria in posizione piuttosto centrale
  • Specialità: passatelli, tortellini
  • Prezzo medio: da €28,00 a persona
  • Indirizzo: Via Santa Caterina, 51 Ottieni indicazioni / tel: +39 051585111

2 - I Portici

  • Descrizione: unico ristorante stellato dentro le mura della città
  • Specialità: raviolini di crostacei e brodetto romagnolo
  • Prezzo medio: da €90,00 a persona
  • Indirizzo: Via dell'Indipendenza, 69 Ottieni indicazioni / tel: + 39 0514218562

3 - Trattoria della Gigina

  • Descrizione: inaugurata nel 1956, conserva e tramanda le ricette tradizionali emiliane
  • Specialità: tagliatelle al ragù, tortellini in brodo
  • Prezzo medio: da €35,00 a persona
  • Indirizzo: Via Stendhal, 1 Ottieni indicazioni / tel: +39 051 322300

4 - Vicolo Colombina

  • Descrizione: locale in un vicolo a due passi da Piazza Maggiore, un mix tra osteria, ristorante ed enoteca
  • Specialità: lasagne al ragù di carne bianche
  • Prezzo medio: da €30,00 a persona
  • Indirizzo: Vicolo Colombina, 5B Ottieni indicazioni / tel: +39 051233919

5 - Trattoria da Vito

  • Descrizione: trattoria storica, nota come "l'osteria di Guccini"; si tratta di un posto dall'arredamento antico e dall'ambiente conviviale
  • Specialità: tortelli in brodo, tagliatelle al ragù
  • Prezzo medio: da €20,00 a persona
  • Indirizzo: Via Mario Musolesi, 9 Ottieni indicazioni / tel: +39 051349809

6 - Osteria del Sole

  • Descrizione: in pieno centro, è l'osteria più antica di Bologna, aperta nel 1425. La sua particolarità è che i clienti possono portare il cibo da fuori e consumarlo seduti a grandi tavoli di legno, bevendo il vino che viene servito
  • Specialità: vino, con possibilità di consumare cibo d'asporto
  • Prezzo medio: da €3,00 a persona
  • Indirizzo: Vicolo Ranocchi, 1 Ottieni indicazioni / tel: +39 3479680171

7 - Bottega Portici

  • Descrizione: ubicato sotto le due Torri, si tratta di un format innovativo di street food, dove è possibile acquistare piatti tipici serviti in contenitori bio, da poter consumare all'interno del locale o in giro per la città
  • Specialità: tortelli in brodo o con crema di parmigiano, tagliatelle al ragù
  • Prezzo medio: da €8,00 a persona
  • Indirizzo: P.za di Porta Ravegnana, 2 Ottieni indicazioni / tel: +39 0512964231

8 - Osteria dal Nonno

  • Descrizione: situato sui colli bolognesi, il locale serve esclusivamente crescentine e tigelle con salumi e formaggi, da consumare con vista dall'alto della città
  • Specialità: crescentine, tigelle, salumi e formaggi
  • Prezzo medio: da €22,00 a persona
  • Indirizzo: Via di Casaglia, 62 Ottieni indicazioni / tel: +39 051 589093

9 - Sfoglia Rina

  • Descrizione: Si tratta di un locale molto singolare: da un lato è un pastificio in cui potete acquistare la pasta fresca, dall'altro invece ci sono tavoli e sedie per un pranzo sostanzioso e piacevole.
  • Specialità: gramigna con salsiccia, tortelli, tigelle con salumi
  • Prezzo medio: €9,00 a persona
  • Indirizzo: Via Castiglione 5A, indicazioni stradali / Tel: +39 051 991 1710

10 - Trattoria dal Biassanot

  • Descrizione: Locale piccolo ed accogliente che propone piatti della tradizione
  • Specialità: lasagne, gramigna, tortellini
  • Prezzo medio a persona: €25,00
  • Indirizzo: Via Piella, 16, Ottieni indicazioni/ Tel: +39 051 230644

11 - Polpette e Crescentine

  • Descrizione: Cucina emiliana-romagnola in uno spazioso e frequentato ristorante con ampie vetrate, soffitto blu e gazebo.
  • Specialità: crescentine, tortellini
  • Prezzo medio a persona: €20,00
  • Indirizzo: Via dei Fornaciai, 9/3,Ottieni indicazioni / Tel: +39 051 418 0424

12 - Il Battutino

  • Descrizione: Se volete immergervi completamente nella storia culinaria di Bologna questo è il psto giusto
  • Specialità: friggione, polenta, lasagne
  • Prezzo medio a persona: €25,00
  • Indirizzo: Via Farini, 23b, Ottieni indicazioni / Tel: +39 051 039 3001

13 - Trattoria Nonna Rosa

  • Descrizione: cucina tipica e prodotti ricercati
  • Specialità: passatelli, tortellini, carni
  • Prezzo medio a persona: €25,00
  • Indirizzo: Via Piave, 31/b, Ottieni indicazioni / Tel: +39 051 615 3921

14 - Osteria Santa Caterina

  • Descrizione: Se il vostro amore per gli affettati e le zuppe non conosce limiti l'Osteria di Santa Caterina è quello che fa per voi. di vino per accompagnare i pasti a base di formaggio, salumi e zuppe di ogni tipo.
  • Specialità: prosciutto, tortellini, salsiccia con piselli
  • Prezzo medio a persona: €25,00
  • Indirizzo: Via Santa Caterina 43, indicazioni stradali / Tel: +39 051 582264