Se avete a disposizione solo una giornata per visitare questa destinazione, ecco i consigli per organizzarvi al meglio.
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Bologna
Itinerario di un giorno a Bologna
L'itinerario prevede le tappe principali di Bologna, escludendo però musei e attrazioni che richiederebbero troppo tempo per la visita.
L'itinerario parte dal must see per eccellenza di Bologna: Piazza Maggiore. Qui potrete ammirare la Fontana del Nettuno e visitare la Basilica di San Petronio, assicuratevi di salire sulle terrazze. Infine, visitate le due famosi torri: Torre degli Asinelli e Torre della Garisenda, salendo sulla prima, la sola accessibile.
Dopo pranzo, visitate la Chiesa di Santa Maria della Vita e poi raggiungete Piazza Santo Stefano, dove potrete visitare la Basilica di Santo Stefano. Infine, concludete il pomeriggio visitando l'Archiginnasio, il palazzo più bello di Bologna!
Infine, trascorrete la serata in Via del Pratello, fulcro della movida, ricca di locali, come pub, wine bar e locali finger food, oltre ristoranti tipici situati sotto i lunghi portici!
- Mattina: Piazza Maggiore (gratis), Fontana del Nettuno (gratis), Basilica di San Petronio (gratis / terrazza €5,00), Torre degli Asinelli (€5,00)
- Pomeriggio: Chiesa di Santa Maria della Vita (€5,00), Basilica di Santo Stefano (offerta libera), Archiginnasio (€3,00)
- Sera: Via del Pratello (gratis)
- Distanza percorsa: 3,1 km
- Dove mangiare: Pranzo presso Bolpetta Bologna, Via Santo Stefano 6/A (Ottieni indicazioni) / Cena presso Zapap Pratello, Via del Pratello 31 (Ottieni indicazioni)
Prima volta a Bologna? Per ottimizzare i tempi ed avere un primo approccio con la città, ti consigliamo di prenotare un tour guidato a piedi con guida locale o un giro in autobus panoramico scoperto.
Di seguito vediamo nel dettaglio le 6 tappe principali del nostro itinerario;
1 - Piazza Maggiore e Fontana di Nettuno
La giornata inizia da Piazza Maggiore, il cuore pulsante del centro storico (Ottieni indicazioni). Piazza principale di tutta la città, è circondata da importanti e meravigliosi edifici, come il Palazzo del Podestà o la Basilica di San Petronio.
Proprio accanto a Piazza Maggiore si trova la Piazza del Nettuno, dove si trova l'omonima Fontana del Nettuno, una fontana monumentale che gli abitanti della città chiamano "il Gigante"! Merita assolutamente una foto! Piccola curiosità: da una specifica mattonella segnalata potrete notare un curioso effetto ottico che mostra la statua come se avesse un'erezione in corso.
Tempo di visita: 30 min
Prova l'effetto "Telefono senza fili" al Voltone del Podestà: entrate nel Palazzo del Podestà, dove si trova una grande cupola, il Voltone del Podestà. Posizionandovi ai due angoli opposti, in diagonale del Voltone e provate a parlare: le voci risulteranno chiare e nitide anche se bisbigliate!
2 - Basilica di San Petronio
Foto di Palickap. Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Una volta ammirata Piazza Maggiore, entrate nell'imponente Basilica di San Petronio, la chiesa più importante della città e ed una fra le più grandi al mondo. La costruzione iniziò nel 1390 e i lavori andarono avanti per secoli senza concludersi mai (come mostra la facciata incompiuta).
L'interno si sviluppa su una croce latina con tre navate, rappresentando l'ultima grande opera gotica realizzata in Italia. Una volta entrati, non perdetevi le meravigliose cappelle disposte lungo le navate: la Cappella Bolognini è forse la più famosa, affrescata con le Storie dei Re Magi.
Info sulla visita: Basilica 9:30-13:00 e 14:30-17:30; Terrazza 10:00 -13:00 e 14:30-17:30; Cappelle dei Magi, di S.Sebastiano, di S.Vincenzo 9:30-12:30 e 14:30-17-15, ingresso intero €5,00, ridotto €3,00.
Tempo di visita: 1 ora
Non perderti la vista dalle terrazze: una volta conclusa la visita della Basilica, prenditi qualche istante per salire sulle terrazze e ammirare il panorama! Davvero imperdibile (ingresso intero €5,00, ridotto €3,00).
3 - Le Due Torri: Torre degli Asinelli e Torre della Garisenda
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Concludete la mattinata raggiungendo le Due Torri, vero e proprio simbolo della città: la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda. Da Piazza Maggiore, si raggiungono in appena 5 min a piedi attraversando la storica Via Rizzoli.
L'unica torre aperta al pubblico è la Torre degli Asinelli che, con i suoi 97 m d'altezza, è la torre medievale originale più alta d'Italia. Una volta arrivati in cima, salendo per 198 gradini, potrete ammirare una vista meravigliosa su tutta la città! Vicino, invece, si trova la Torre della Garisenda, visibile solo dall'esterno, e che è nota per la sua pendenza. Per evitare possibili crolli, in passato fu infatti abbassata!
Info sulla visita: indicativamente tutti i giorni 10:00-16:30. Ingresso intero €5,00, ridotto €3,00.
Tempo di visita: 1 ora
Prenota la salita: La salità è limitata a piccoli gruppi pertanto va prenotata in anticipo. Potete farlo autonomamente sul sito ufficiale, ma noi vi consigliamo di optare per un tour combinato con degustazione di prodotti tipici in uno dei locali storici di Bologna! Info e costi qui
4 - Chiesa di Santa Maria della Vita
Foto di sailko. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Subito dopo pranzo, non potete perdervi una delle meraviglie nascoste di Bologna. Stiamo parlando della Chiesa di Santa Maria della Vita, piccola e appunto non molto conosciuta, a pochi passi dalle Due Torri (5 min).
La Chiesa è merita una visita per ciò che custodisce all'interno, ovvero uno dei più grandi capolavori della scultura italiana! Proprio qui, infatti, potrete ammirare il "Compianto del Cristo Morto" di Niccolò dell'Arca, un meraviglioso gruppo scultoreo realizzato nel '400. Le espressioni dei personaggi sono talmente cariche di emozione che Gabriele D'Annunzio lo definì un "Urlo di Pietra"! La visita non vi porterà via troppo tempo, quindi non perdetevelo assolutamente!
Info sulla visita: aperta mar-dom 10:00-18:30. Ingresso intero €5,00, ridotto €3,00
Tempo di visita: 30 min
Fai una breve tappa al Mercato di Mezzo: la Chiesa si trova proprio a fianco al Mercato di Mezzo, un vivace mercato gastronomico coperto con pasta, carne, formaggi, pizza, bevande e tavoli. Fate una passeggiata tra le bancarelle per immergervi nell'atmosfera bolognese! Ottieni indicazioni
5 - Basilica di Santo Stefano
Foto di Chiari86. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Dopo la visita alla Chiesa di Santa Maria della Vita, raggiungi sempre a piedi in 5 min Piazza Santo Stefano, una delle piazze più vive della città, davvero ricca di locali e location di diversi eventi durante la bella stagione.
Qui visitate la Basilica di Santo Stefano, il monumento romanico meglio conservato della città. Ma attenzione, non aspettatevi una sola chiesa: si tratta, più precisamente, di un insieme di edifici sacri che vanno a formare il più noto complesso delle Sette Chiese. Nell'ordine troverete: la Chiesa del Crocifisso, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di San Vitale e Sant'Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano. Avendo poco tempo a disposizione, vi consigliamo però di concentrarvi principalmente sulla Chiesa del Crocifisso e sulla Basilica del Sepolcro, evitando il Museo che richiederebbe troppo tempo per la visita!
Info sulla visita: Basilica aperta 9:30-12:30 e 14:30-19:00. Offerta libera per l'ingresso.
Tempo di visita: 1 ora
Controlla le date del Mercato dell'Antiquariato: il secondo sabato e la seconda domenica del mese in Piazza Santo Stefano si svolge questo mercato, con bancarelle che espongono tantissimi oggetti e prodotti. Un vero paradiso per gli amanti del genere, che qui potranno andare alla ricerca di ottime offerte!
6 - Archiginnasio
Foto di Wwikiwalter. Per raggiungere questa tappa: 6 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Concludete la giornata visitando l'Archiginnasio, il palazzo più bello di Bologna! Si trova ad appena 550 m dalla Basilica di Santo Stefano, quindi potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi in 6 min attraverso Via Farini e Via de' Pepoli.
Bologna è anche conosciuta per la sua prestigiosa università, la più antica al mondo, e il palazzo nacque proprio con lo scopo di dare all'università una sede unica. Fu infatti costruito a metà del '500 su ordine del Cardinale Carlo Borromeo, e si compone di un lungo portico con 30 arcate decorate da centinaia di stemmi e due logge ai piani superiori. Dal 1838, e ancora oggi, è la biblioteca dell'Ateneo!
Info sulla visita: aperto lun-sab 10:00-18:00, dom chiuso. Ingresso unico €3,00, gratuito per studenti, giornalisti, guide turistiche e under18.
Tempo di visita: 1,5 ore
Cerca la scritta sul portone: questo luogo racchiude un importante pezzo di storia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti alleati, allora i fascisti scrissero sul portone "opera dei liberatori", per puri scopi propagandistici. Questa scritta è visibile ancora oggi!
Attività e idee per itinerari alternativi
Bologna è ricca di importanti musei, che richiedono però diverso tempo per la visita, in media 3 h. Potreste, ad esempio, sostituire il pomeriggio con una visita al Museo Civico Archeologico (€6,00) o alla Pinacoteca Nazionale (€6,00) Attenzione se volete visitare il Museo di Arte Moderna (MAMbo, €6,00), questo è aperto solo il pomeriggio.
Se amate l'arte sacra, Bologna nasconde veri e propri gioielli, come la Basilica di San Domenico (gratis), uno dei luoghi più importanti della città e il Santuario Madonna di San Luca (gratis), poco distante dal centro storico e raggiungibile con il trenino verso San Luca.
Chi vuole discostarsi dai tipici itinerari, potrà dedicare la giornata alla scoperta dei segreti di Bologna: sono 7 e vi permetteranno di scoprire i vari lati della città, anche quelli meno conosciuti!
Se viaggiate in famiglia, potreste dedicare metà o l'intera giornata al FICO Eataly World, un vero e proprio parco tematico dedicato alla gastronomia (ingresso €10,00).
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Bologna
- Tour della città in famiglia: mattina passeggiata nel centro storico, con salita sulle terrazze della Basilica di San Petronio e ricerca dei canali della città. Pomeriggio FICO Eataly World (in alternativa tutta la giornata qui). Sera centro storico
- Itinerario tra i segreti di Bologna: mattina nel centro storico, con la Fontana del Nettuno, il Voltone del Palazzo del Podestà, la Torre degli Asinelli e la Finestrella sui canali di Bologna. Pomeriggio trenino verso San Luca con degustazione. Sera via Portello
- Itinerario delle attrazioni gratuite: mattina Piazza Maggiore, con Basilica di San Petronio (senza terrazze) e Basilica di San Domenico. Pomeriggio passeggiata nel Ghetto Ebraico, con vista sui canali di Bologna, e Giardini San Margherita. Sera via Portello
- Itinerario tra i musei della città: mattina Piazza Maggiore e visita al Museo Civico Archeologico. Pomeriggio quartiere universitario e Pinacoteca Nazionale. Sera centro storico e via Portello
- Itinerario tra le chiese della città: mattina Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio (con terrazze), Basilica di San Domenico e Chiesa di Santa Maria della Vita. Pomeriggio Basilica di Santo Stefano ed escursione al Santuario di San Luca. Sera Via Portello
- Tour alla scoperta della gastronomia locale: mattina visita a Piazza Maggiore e alla Torre degli Asinelli, ore 11:00 inizio tour gastronomico segreto (3 h). Resto del pomeriggio a FICO Eataly World. Sera centro storico e via Portello
Prima di partire: consigli utili
- Muoviti a piedi: il modo migliore per visitare Bologna è spostandosi a piedi, tra le vie del centro storico e sotto i suoi portici. Gran parte del centro storico è infatti ZTL - scopri di più
- Se arrivi in treno: Bologna è dotata di un'importante stazione ferroviaria, che vanta numerosi collegamenti con le altre città italiane. A 1,5 km da Piazza Maggiore, che potrete raggiungere facilmente a piedi (18 min) o con bus linea C (8 min)
- Se arrivi in auto: in questo caso vi consigliamo di lasciare l'auto in uno dei tanti parcheggi sotterranei della città o in uno dei parcheggi gratuiti nei pressi del centro. L'uso dell'auto in centro infatti è davvero sconsigliato, per non rischiare di entrare nella ZTL - scopri di più
- Scopri la gastronomia locale: vi consigliamo di dedicare pranzo e cena alla scoperta degli ottimi piatti e prodotti della cucina bolognese, conosciuta in tutto il mondo! A pranzo potete anche prediligere qualche street food - scopri di più