Indice Mostra di più

Amburgo è una città del nord della Germania, situata sul fiume Elba. Per la sua posizione strategica, in passato fu una grande città portuale. Oggi molte zone sono state riqualificate, ad esempio il vecchio quartiere degli antichi magazzini, dove venivano scaricate e stoccate le merci, oggi ospita musei, locali, negozi e anche fabbriche del caffè e, nel 2015, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Tutto questo la rende una città affascinante, dove tradizione e modernità si incontrano.

Inoltre, se hai una settimana a disposizione, dedica qualche giorno a scoprire i suoi dintorni e organizza qualche escursione giornaliera per visitare le bellissima cittadine caratteristiche del nord della Germania. Te ne innamorerai sicuramente.

Allora, pronto a partire? Ecco l'itinerario di Amburgo e dintorni in 7 giorni.
Vedi anche: Cosa vedere ad Amburgo

Risparmia con l'Amburgo City Card: accedi illimitatamente su tutti i mezzi pubblici di Amburgo e ottieni anche sconti per musei, attrazioni e tour. Maggiori info qui

Giorno 1

  • Distanza percorsa 5 km
  • Luoghi visitati Chiesa di San Nicola, Municipio e Rathausmarkt, Jungfernstieg, Alster e Alsterfontane, Chiesa di San Michele, Quartiere di St. Pauli (crociera nel porto)
  • Dove mangiare Pranzo presso ALEX Hamburg (Ottieni indicazioni), Cena presso Brücke 10 (Ottieni indicazioni)

Prima volta ad Amburgo? Lasciati guidare: per un primo approccio, ti consigliamo di visitare la città a bordo dell'autobus con piano panoramico, o di prenotare un un tour a piedi della città per ambientarti e individuare i punti di riferimento con una guida locale.

1 - Chiesa di San Nicola

st nikolai hamburg 2 Foto di Wolfgang Staudt. Inizia la tua giornata nella vivace Innenstadt, il cuore storico di Amburgo. Qui ti godi una bella passeggiata fra vicoli suggestivi alla scoperta dei monumenti più significativi.

La prima tappa è l'incantevole Chiesa di San Nicola, o meglio i resti dell'antico edificio (Ottieni indicazioni). Venne parzialmente distrutta dai bombardamenti del 1943, ma resta imperdibile, soprattutto per salire sul campanile e goderti il panorama dall'alto.

Tempo di visita: 30 min

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

2 - Municipio e Rathausmarkt

downtown of hamburg with the view of town hall 1 Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dalla Chiesa di San Nicola ti basta una breve passeggiata di 5 minuti per arrivare al superbo Municipio di Amburgo (Hamburger Rathaus). È sede del Consiglio Comunale e del Senato: ammira lo stile che mescola elementi gotici, barocchi e neorinascimentali e, se vuoi, entra in alcune sale aperte al pubblico.

La vicina Rathausmarkt, detta Piazza Rossa per il pavé, è stata palcoscenico di eventi politici. Ricostruita dopo l'incendio del 1842 e ispirata a Piazza San Marco, fu rinominata Adolf-Hitler-Platz durante il nazismo.

Tempo di visita: 1 ora

Prendi un caffè sotto gli Alsterkaden: nei portici intorno al municipio trovi micro-caffè e tavolini con vista privilegiata sulla piazza e sull'edificio.

3 - Jungfernstieg

hamburg mercatino di natale natale 2 Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

A pochi passi dal municipio arrivi sulla celebre Jungfernstieg, la via dello shopping elegante. Qui esplora boutique di lusso e goditi l'atmosfera esclusiva.

Se la visiti a Natale, ammira l'albero luminoso e le decorazioni festose. Da qui si affaccia il lago artificiale di Alster, dove partono le crociere e i battelli a vapore per avvicinarti all'Alsterfontäne, la fontana che spruzza fino a 60 m di altezza!

Tempo di visita: 30 min

4 - Alster e Alsterfontane

hamburg iew across the inner alster lake 1 Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Proseguendo tra le vetrine, scorgerai il fiume Alster che si allarga in due laghi, il Binnenalster vicino al centro e l'Außenalster più esterno. Puoi salire su un traghetto e navigarli.

Al centro del Binnenalster ammira l'imponente Alsterfontäne, che lancia l'acqua fino a 60 m di altezza. Dalla barca puoi scattare splendide foto con sullo sfondo il Municipio e lo skyline cittadino.

Tempo di visita: 30 min

Scopri la zona in bicicletta: per un'immersione nella natura lungo l'Alster, valuta un tour in bici. Attraversa il quartiere dell'alta società e i quartieri dove troverai stili di vita alternativi e quartieri di artisti.

5 - Chiesa di San Michele

st michael church in hamburg interior 1 Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Nel primo pomeriggio cammina fino alla Hauptkirche St. Michaelis, la grande chiesa protestante amata dai locali. Si trova a 15 min a piedi da Jungfernstieg.

Il clou è il campanile che dal 1658 fungeva da faro per i marinai sull'Elba. Scegli tra i 453 gradini o l'ascensore per salire e goderti la vista, poi visita la cripta interna.

Tempo di visita: 1 ora

Approfitta dell'ingresso cumulativo: acquista insieme il biglietto per campanile e cripta e risparmi sul totale.

6 - Quartiere di St. Pauli

the st pauli piers in hamburg 1 Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dedica il pomeriggio al vivace quartiere di St. Pauli, noto per il porto e i locali. Puoi raggiungerlo in 15 min a piedi attraverso l'Alter Elbpark o con il bus 16.

Reeperbahn è la celebre area a luci rosse, piena di bar, ristoranti e casinò: la sorveglianza della Davidwache la rende totalmente sicura.

Prima di perderti tra le luci di Reeperbahn, fai una crociera panoramica: dura 1 h e attraversa Speicherstadt e HafenCity, che visiterai domani.

Tempo di visita: 2 ore

Trascorri la serata qui: Reeperbahn offre numerosissimi locali. Puoi partecipare a un pub crawl, il tour dei locali di Amburgo, con shot incluso, per scoprire i locali più cool della città e perché persino i Beatles se ne innamorarono!
In alternativa, puoi anche decidere di saltare il giro in barca nel pomeriggio e fare una crociera tra le luci serali del porto.

Giorno 2

  • Distanza percorsa 4,5 km
  • Luoghi visitati Hamburger Kunsthalle, Quartiere di Speicherstadt, HafenCity, Elbphilharmonie.
  • Dove mangiare Pranzo presso Schönes Leben Speicherstadt (Ottieni indicazioni), Cena presso BLOCK HOUSE Jungfernstieg (Ottieni indicazioni)

1 - Hamburger Kunsthalle

hamburger kunsthalle 1 Apri la giornata al Museo di arte antica, moderna e contemporanea nel sontuoso edificio della Hamburger Kunsthalle (Ottieni indicazioni). Qui ammira il famoso "Viandante sul mare di nebbia" di Friedrich e molti altri capolavori.

Trovi opere di grandi pittori italiani (Tiepolo, Lotto, Bernini, Parmigianino), capolavori dell'impressionismo francese e dell'espressionismo tedesco, oltre a Rembrandt, Manet, Munch, Dix, Beckmann e altri. Un vero paradiso per chi ama l'arte.
Tempo di visita: 2 ore

2 - Quartiere di Speicherstadt

the warehouse district speicherstadt during sunset in hamburg germany Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Raggiungi Speicherstadt, nel cuore di Hafencity, la zona riqualificata più moderna di Amburgo. Un'area magica dove trascorrere il pomeriggio tra attrazioni e scorci imperdibili.

Speicherstadt ("città dei magazzini") era il più grande complesso di magazzini portuali al mondo. Oggi i vecchi edifici accolgono musei, negozi, caffè e ristoranti. Passeggia, ammira i canali e visita il Kaffeemuseum Burg, per degustazioni e mostre.

Tempo di visita: 1,5 ore

Scatta una foto alla Chilehaus: l'edificio in mattoni a forma di prua di nave ospita ristoranti, locali e negozi.

3 - HafenCity

hdr hafencity in hamburg 1 Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Visita HafenCity, frutto della riqualificazione portuale: qui convivono aree verdi, piste ciclabili e moderni edifici. Scopri la HCU, l'università di architettura.

Tempo di visita: 1 ora

4 - Elbphilharmonie

hambirg view on the elbe river towards elbphilharmonie at sunset 1 Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Prosegui verso l'Elbphilharmonie, una delle sale da concerto più imponenti al mondo, inaugurata a gennaio 2017. La sua silhouette richiama la prua di una nave pronta a salpare ed è ammirabile dal porto, soprattutto in barca.

All'interno ospita tre sale: la Great Concert Hall, la Recital Hall e il Kaistudio, visitabili solo con biglietti per gli eventi. Prenota con almeno 6 settimane di anticipo se desideri entrare.

Tempo di visita: 1,5 ore

Trascorri la sera a Jungfernstieg: rientra per ammirare le luci e vivere la movida in bar come il Jahreszeiten Bar, il Meyer Lansky's o il Le Lion - Bar de Paris. Qui puoi anche concederti una cena stellata da Haerlin, luogo ideale per una cena romantica nel cuore della città

Giorno 3

  • Distanza percorsa 4,7 km
  • Luoghi visitati Mercato del Pesce, U-Boot Museum Hamburg , Parco Planten un Blomen
  • Dove mangiare Pranzo presso Alt Helgoländer Fischerstube (Ottieni indicazioni), Cena presso Otto's Burger Schanze (Ottieni indicazioni)

1 - Mercato del Pesce

hamburg st pauli fischmarkt fischauktionshalle 2016 3087 Foto di Dietmar Rabich. Inizia la giornata dal vivace Fischmarkt (Ottieni indicazioni). Attivo dal 1703, qui trovi non solo specialità di mare, ma anche abbigliamento, fiori e souvenir. Passeggia fra le bancarelle mattutine, il momento in cui il mercato è più animato, e assapora l'atmosfera locale.

Tempo di visita: 2 ore

Assaggia i fischbrötchen: sono i deliziosi panini col pesce tipici di Amburgo, li troverai davvero ovunque

2 - U-Boot Museum Hamburg

u boat 2 Foto di Thomas Quine. Per raggiungere questa tappa: 4 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Visita il U-Boot Museum Hamburg, ospitato nel sottomarino sovietico U-434, uno dei più grandi non nucleari della Guerra Fredda. Esplora i corridoi interni, scopri la vita a bordo e partecipa ai tour guidati che illustrano storia e tecnologia militare.

Tempo di visita: 1 ora

3 - Parco Planten un Blomen

planten un blomen Foto di Duke.Box. Per raggiungere questa tappa: 20 min in metro (Ottieni indicazioni).

Il pomeriggio trascorrilo al Planten un Blomen, uno dei parchi più suggestivi di Amburgo. Dal Fischmarkt prendi la S1 fino a Jungfernstieg (6 min) e poi la U2 fino a Messehallen (3 min): in meno di 10 min a piedi sei all'ingresso.

Il parco copre 45 ettari di viali, laghetti e giardini tematici. Visita il Giardino Giapponese con il suo teahouse, cammina sulle passerelle del lago Wasserlichtkonzerte e rilassati in uno dei caffè all'aperto. In stagione ospita concerti ed eventi, ideale per una pausa all'aria aperta.

Tempo di visita: 3 ore

Trascorri la serata a Schanzenviertel: esplora il quartiere alternativo, tra negozi vintage, ristoranti internazionali e locali come il Goldfischglas, il Katze o l'Oma's Apotheke.

Giorno 4

  • Distanza percorsa 4 km
  • Luoghi visitati Museo Marittimo Internazionale di Amburgo, Miniatur Wunderland, Sternschanze

1 - Museo Marittimo Internazionale di Amburgo

maritimes museum hamburg 2010a 2 Foto di Holger.Ellgaard. Inizia la giornata dal Museo Marittimo Internazionale di Amburgo (Ottieni indicazioni).
Si trova nel quartiere Speicherstadt in un edificio storico. Il museo ospita una vasta collezione di reperti marittimi, che copre 3.000 anni di storia navale.
Potrai esplorare nove piani di esposizioni che comprendono modelli di navi, artefatti marittimi, mappe storiche. Tra le attrazioni principali vi sono il modello in scala 1:50 del Titanic, una vasta collezione di navi in miniatura e una sala dedicata alla navigazione e alla tecnologia navale.

Tempo di visita: 2 ore

2 - Miniatur Wunderland

miniatur wunderland hamburg 1 Foto di Karlheinz Klingbeil. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dedica il pomeriggio ad un po' di divertimento in una delle attrazioni più famose della città, il Miniatur Wunderland, perfetta da visitare anche con i bambini.
Si tratta di un museo dedicato all'arte della miniatura: qui potrete trovare l'intera città di Amburgo ricostruita in scala 1:87, diverse città tedesche, le Alpi, la Svizzera e la Scandinavia, e ogni anno le opere aumentano sempre di più!

Tempo di visita: 2 ore

3 - Sternschanze

hh schanze susannen Foto di Staro1. Per raggiungere questa tappa: 30 min in metro (Ottieni indicazioni).

Trascorri la sera nel quartiere ideale per i viaggiatori alternativi. Giovane, creativo e grintoso, si tratta di un vero e proprio design district, conosciuto anche come Schanzenviertel. In passato era il quartiere popolare (anche poco raccomandabile), oggi è invece il "rione" degli studenti, vista la vicinanza con l'università.
Un'area alternativa caratterizzata da viali alberati, pub, gallerie d'arte, ristoranti di varie nazionalità, boutique alla moda, e una vivace vita notturna.
Attrazione fulcro del distretto è lo Sternschanzepark, parco vicino le mura della città dove, ogni anno in agosto, si tiene lo Schanzenfest, un grande festival durante il quale la zona si riempie di artisti di strada, chioschi con varie specialità culinarie e un grande mercato delle pulci, il Flohschanze.

Tempo di visita: 2 ore

Trascorri la serata a Schanzenviertel: esplora il quartiere alternativo, tra negozi vintage, ristoranti internazionali e locali come il Goldfischglas, il Katze o l'Oma's Apotheke.

Giorno 5

  • Distanza percorsa 12 km
  • Luoghi visitati Tierpark Hagenbeck, Blankenese

1 - Tierpark Hagenbeck

tierpark hagenbeck 2012c 1 Foto di Laurens Bonnema. Inizia la giornata dal Tierpark Hagenbeck (Ottieni indicazioni). E' lo zoo cittadino. Al suo interno vivono tantissime specie di animali (pinguini, oche, foche, trichechi, orsi polari, orsi bruni, canguri e molti altri) in totale benessere e sicurezza. Vi è anche una sezione marina, con l'Acquario che ospita numerose specie di pesci tropicali.
Si tengono anche numerosi eventi, anche laborati per i più piccoli, e in estate ci sono le "Notti d'Estate", in cui lo zoo è aperto anche la sera! Disponibili anche diversi biglietti famiglia per risparmiare sull'ingresso. Tutte le info sul sito ufficiale.

Tempo di visita: 3 ore

2 - Blankenese

hamburg blankenese 01 Foto di Kroppe. Per raggiungere questa tappa: 25 min in auto (Ottieni indicazioni).

Nel pomeriggio, raggiungi Blankenese, un elegante quartiere residenziale ad ovest di Amburgo, adagiato sulle pendici che scendono verso il fiume Elba. Un tempo antico villaggio di pescatori, oggi ospita circa 13.600 abitanti ed è rinomato per le sue ville affacciate sull'acqua e le caratteristiche stradine che si inerpicano tra oltre 4.800 gradini, il cosiddetto "Treppenviertel". Passeggiando lungo i vicoli di ciottoli troverai accoglienti caffè, boutique e piccoli ristoranti, mentre il famoso Strandweg costeggia la riva offrendo scorci da cartolina su enormi navi container e gru portuali all'orizzonte.
Blankenese attira chi cerca un'atmosfera da villaggio mediterraneo a pochi minuti dal cuore urbano: il traghetto collega regolarmente le sue banchine al centro di Amburgo, rendendo questo angolo di quiete perfettamente raggiungibile.

Tempo di visita: 3 ore

Aperitivo con vista: al rientro ad Amburgo, concediti un aperitivo dallo Skyline Bar 20up aperto dalle 18:00, questo locale ha un bar panoramico da cui si ammira una meravigliosa vista sulla città e sul porto. Ideale per un aperitivo la sera o al tramonto - Ottieni indicazioni

Giorno 6

1 - Escursione a Brema

brema centro storico 2 Dedica una visita alla città di Brema (Ottieni indicazioni). E' stata completamente distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ed oggi il centro storico è stato ricostruito fedelmente.
Raggiungerla è molto semplice grazie ai tanti treni diretti che partono ogni giorno e collegano le stazioni delle due città (tempo di percorrenza 55 minuti).

Visita il centro storico: Marktplatz, il cuore dell'Altstadt, dove si affacciano importanti edifici come il Municipio e il duomo.
Il duomo di Brema, ricostruito più volte nel corso dei secoli, è un bellissimo esempio di architettura gotica e romanica. Recati poi a Schnoor, il quartiere più antico di Brema e perditi fra le sue viette strette ricche di negozi di artigianato, piccole gallerie di artisti locali, caffetterie e piccole boutique.

Goditi una bella passeggiata lungo la Weserpromenade Bremen, il lungofiume della città. Rientra poi verso il centro storico passando per Böttcherstrasse, un vicolo di circa 100 metri ricco di tipiche casette rosse, e raggiungi Das Viertel, il quartiere giovane e artistico di Brema. Qui troverete negozi, birrerie e tantissimi locali.

Tempo di visita: 8 ore

Giorno 7

1 - Escursione a Schwerin

castello di schwerin lago schwerin 1 1 Giornata dedicata a Schwerin, una piccola città bagnata da più laghi, il cui più grande è il lago Schweriner See. Situata a poco più di 100 chilometri da Brema, puoi raggiungerla facilmente grazie al treno diretto che collega le due stazioni centrali delle città (tempo di percorrenza un'ora e mezza - Ottieni indicazioni).

Una volta arrivati a Schwerin, visita il suo centro storico, a partire da Marktplatz, la piazza centrale della città. A pochi passi si trova il Schweriner Dom St. Marien und St. Johannis, il duomo della città.
Goditi poi una passeggiata in una delle tante aree verdi della città, il parco Marstall Halbinsel. Fermati al suo punto panoramico, il Marstallwiesen, per una bellissima vista su tutto il lago e sul castello.

Dirigiti verso l'attrazione più famosa della città, il castello di Schloss Schwerin. Questo castello si trova su un isolotto poco distante dal centro storico e unito alla terra ferma da un ponte percorribile a piedi. Visita sia i bellissimi interni che i giardini, in cui passeggiare ammirando il panorama sul lago. Raggiungi anche la piccola Liebesinsel.

Tempo di visita: 6 ore

Quanto costa una settimana a Amburgo

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €210,00 €280,00 €60,00 €50,00 €600,00 €85,00
Medio €420,00 €350,00 €80,00 €80,00 €930,00 €133,00
Lusso €630,00 €600,00 €150,00 €150,00 €1.530,00 €218,00

amburgo germania europa 1 NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

Amburgo non è una città costosa, è nella media delle altre città tedesche. Inoltre, offre una grande scelta tra strutture ricettive e ristoranti, quindi accontenta tutti i tipi di budget. Potrete trovare sia piccoli hotel e b&b a poco costo, sia lussuosi hotel tutto compreso.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Amburgo da maggio a settembre le temperature sono piacevoli e la città è ricca di eventi e festival, uno dei più famosi è il Duckstein Festival, che unisce musica, arte e cucina. Il periodo natalizio è suggestivo - scopri di più
  • Come arrivare l'aeroporto Fuhlsbuttel Hamburg, è a soli 9 chilometri a nord dal centro. Per raggiungerlo S-Bahn della linea S1 fino alla stazione centrale (25 minuti) oppure il bus Airport Express della compagnia Jasper (30 minuti).
  • Dove dormire la zona migliore è il centro storico. Ovviamente, è anche la più costosa. In alternativa, quartiere St. George, vicino alla stazione e quindi ben servito, mentre se cerchi vita notturna, il quartiere giusto è St. Pauli - qui la mappa dei quartieri
  • Come muoversi il centro a piedi, per spostarti da un punto all'altro mezzi pubblici. Quello più comodo è sicuramente la metropolitana, ovvero la U-Bahn, in alternativa autobus o treno (S-Bahn) - scopri di più
  • Card e pass consigliati Hamburg Card, che comprende utilizzo gratuito di autobus, treni e traghetti portuali e sconti fino al 50% su più di 150 attrazioni turistiche. Il costo del pass cambia in base alla durata