Golden Pavilion Kinkakuji Temple Kyoto Japan 1 1 Il Tempio di Kinkaku-ji, conosciuto anche come il Padiglione d'Oro, è una delle immagini più iconiche della città, nonché una delle attrazioni imperdibili di Kyoto! Situato nella parte settentrionale della città, questo tempio buddista ha una lunga storia alle sue spalle e rappresenta una tappa irrinunciabile!
Ecco cosa dovete sapere per organizzare una visita al Kinaku-ji a Kyoto!

Dove si trova e come arrivare

  • A piedi: in 1 Kinkakujicho, Kita Ward. Raggiungibile a piedi dal Santuario Kitano (1,1 km, 13 min) o dall'Insho-Domoto Museum of Fine Arts (850 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
  • In bus: dalla Stazione di Kyoto, bus linea 101 o 205 (40 min)
  • In metro: dalla Stazione di Kyoto, metro linea Karasuma Line fino a Kitaōji (13 min), poi bus linea 204 o 205 fino a Kinkakujimichi (10 min)

Orari e prezzi

Il Kinkaku-ji osserva degli orari di apertura molto semplici da ricordare: tutti i giorni 9:00-17:00. Aperto tutto l'anno! Talvolta l'orario di visita può essere prolungato in occasione di mostre speciali. L'ingresso costa 400,00 Yen (€3,30), è prevista una riduzione solamente per i bambini fino alla scuola secondaria.

  • Orari: tutti i giorni 9:00-17:00
  • Miglior orario per evitare code: all'apertura alle 9:00
  • Costo biglietto: 400,00 Yen (€3,30)
  • Riduzioni: studenti scuole primarie e secondarie 300,00 Yen (€2,40)

Tour, visite guidate e biglietti online

Cosa vedere e come visitare il Kinkaku-ji

golden pavilion kinkakuji temple kyoto japan 1 1 Le sale interne del Kinkaku-ji purtroppo non sono aperte al pubblico, quindi lo si può ammirare solo dall'esterno e passeggiando nel meraviglioso giardino. Una volta entrati dal Somon, o General Gate, ovvero il cancello principale, sulla vostra sinistra troverete subito la Bell Tower, la cui campana, secondo la tradizione, è stata creata dalla famiglia Saionji durante il periodo Kamakura.

Subito dopo la Bell Tower e la Grande Quercia, ecco che trovere il Kinkaku-ji, chiamato Padiglione d'Oro per un motivo ben preciso: è ricoperto da una lamina di oro puro, che lo fa splendere sotto il sole! In realtà, l'edificio a tre piani che vediamo oggi è una ricostruzione del 1955, in quanto quello precedente venne completamente distrutto da un incendio nel 1950. Per la sua decorazione sono state utilizzate ben 200.000 foglie d'oro e, a seconda di come i raggi del sole lo colpiscono, si creano dei meravigliosi giochi di luci e riflessi!

Ognuno dei tre piani dell'edificio è stato costruito con uno stile differente:

  • primo piano: in stile Shinden, che prevede l'uso di pilastri di legno e pareti in gesso bianco. Noterete subito come questo piano è in contrasto con i due superiori
  • secondo piano: in stile Bukke, ovvero quello utilizzato per le case dei samurai. Ed ecco che qui potrete notare l'uso delle meravigliose foglie d'oro, impiegate anche all'interno
  • terzo piano: in stile cinese Zen, completamente ricoperto da foglie d'oro. Infine, sulla sua cima del tetto si trova una meravigliosa fenice dorata

Consigli utili per visitare l'attrazione

  1. Alzati presto: l'ideale sarebbe raggiungere l'ingresso entro le ore 8:30, mezzora prima dell'apertura
  2. Occhio alle restrizioni: non è consentito introdurre acqua o cibo; vietato l'ingresso agli animali, tranne i cani guida; vietato portare borse troppo ingombranti (non c'è un servizio di deposito)
  3. Tempo minimo: ti consigliamo di considerare un minimo di 2 ore per la visita
  4. Visitatori con disabilità: il tempio è facilmente accessibile alle sedie a rotelle, il giardino purtroppo no, in quanto mantiene il suo aspetto originale da oltre 600 anni
  5. Parcheggio in loco: se ti muovi in auto, il tempio dispone di un parcheggio con 250 posti, accessibile 8:45-17:10. Costo a persona 300,00 Yen (€2,40)

Cenni storici, curiosità e info pratiche: cosa sapere in breve

golden pavilion kinkakuji temple kyoto japan 2 Il primo tempio fu costruito nel 1397 e, inizialmente, era la villa per lo shogun Ashikaga Yoshimitsu. Solo successivamente venne convertito a tempio Zen. Come detto, l'opera originaria rimase distrutta da un terribile incendio e venne successivamente ricostruita nel 1955. Nel 1994, per la sua bellezza e importanza storica, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Passeggiare nel suo giardino in stile giapponese è come sentirsi trasportati indietro nel tempo. Vi consigliamo di raggiungere il tempio la mattina all'apertura, in modo da potervelo godere con calma e silenzio, senza la presenza di troppi turisti, godendovi così tutta la sua bellezza! E dopo la visita, alla fine del giardino potrete trovare una meravigliosa Casa del Te, dove fermarvi a bere un tradizionale te accompagnato da qualche dolcetto locale.

Si tratta davvero di un must see di Kyoto: con il Ginkaku-ji (o Padiglione d'Argento) e il meraviglioso Kiyomizudera (Tempio dell'Acqua Pura) completa infatti il trittico religioso dei templi di Kyoto!
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Kyoto

Non hai ancora prenotato volo e hotel? Consulta le nostre offerte!