Indice
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
- Giorno 4
- Giorno 5
- Giorno 6
- Giorno 7
- Richiedi un preventivo personalizzato
Vilnius è una di quelle mete meravigliose ma che si trovano ancora all'ombra delle grandi classiche capitali europee come Parigi, Londra o Roma. Pochi sanno che la capitale della Lituania è una delle città d'arte più belle d'Europa! Il suo centro storico, completamente conservato, è Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e unisce stili architettonici di epoche differenti.
Per non parlare della Lituania in generale che, pur essendo uno stato relativamente piccolo, è ricca di esperienze da vivere, sia culturali che naturalistiche. Tutti i dintorni di Vilnius racchiudono piccole perle di bellezza, tra parchi naturali e siti storici. Fermandosi nella capitale una settimana, dovete dedicare almeno due o tre giorni per visitare le zone circostanti!
Siete pronti a partire? Scopriamo insieme l'itinerario di Vilnius e dintorni in 7 giorni!
Vedi anche: Cosa vedere a Vilnius
Giorno 1
- Distanza percorsa: 3 km
- Luoghi visitati: Città Vecchia, Cattedrale, Palazzo dei Granduchi di Lituania, Torre di Gediminas e Museo Nazionale della Lituania
- Dove mangiare: Mykolo 4 (cena)
1 - Città Vecchia
Foto di Phillip Capper. Inizia la tua giornata immergendoti nell'atmosfera incantevole della Città Vecchia di Vilnius, dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Questo labirinto di strade acciottolate e vicoli stretti è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta secoli di storia. Passeggia senza meta, lasciandoti sorprendere dalle diverse architetture, dai cortili nascosti e dalle numerose chiese barocche e gotiche che caratterizzano quest'area. È il punto di partenza perfetto per orientarsi e assaporare l'essenza di Vilnius. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
Prima volta a Vilnius? Lasciati guidare: Valuta un tour a piedi della città o un giro in bus panoramico che ti permetterà di esplorarla orientandoti tra le principali attrazioni.
2 - Cattedrale
Foto di Scotch Mist. Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Successivamente, dirigiti verso la Cattedrale di Vilnius, un simbolo maestoso della città e della sua storia. Situata nell'omonima piazza, questa cattedrale neoclassica, con la sua imponente facciata e il campanile separato, è un capolavoro architettonico. All'interno, potrai ammirare magnifici altari, cappelle sontuose e le cripte sotterranee che custodiscono i resti di importanti figure storiche lituane. È un luogo di grande significato spirituale e culturale.
Tempo di visita: 1 ora
3 - Palazzo dei Granduchi di Lituania
Foto di Pofka. Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni)
A pochi passi, esplora il Palazzo dei Granduchi di Lituania, una ricostruzione fedele dell'antica residenza dei sovrani lituani. Il palazzo offre un affascinante viaggio attraverso la storia della Lituania, con esposizioni che includono reperti archeologici, collezioni d'arte e ricostruzioni di ambienti storici. È un'opportunità unica per comprendere la grandezza del passato lituano e il suo legame con l'Europa.
Tempo di visita: 2 ore
4 - Torre di Gediminas e Museo Nazionale della Lituania
Foto di BigHead. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Come ultima tappa della giornata, sali sulla Torre di Gediminas, l'unico edificio rimasto del Castello Superiore di Vilnius e un simbolo iconico della città. La salita offre una vista panoramica spettacolare sulla Città Vecchia e sui dintorni. All'interno della torre si trova una sezione del Museo Nazionale della Lituania, che espone reperti archeologici e storici legati al Castello e al Granducato di Lituania. È il luogo ideale per concludere la giornata con una vista mozzafiato al tramonto.
Tempo di visita: 2 ore
Per la sera: Goditi una cena in un ristorante tradizionale lituano nella Città Vecchia. Mykolo 4 è un'ottima scelta per la cucina locale e l'atmosfera accogliente.
Giorno 2
- Distanza percorsa: 2.5 km
- Luoghi visitati: Collina delle Tre Croci, Giardino Bernardino, Chiesa di Sant'Anna e Chiesa di San Francesco, Quartiere di Uzupis
- Dove mangiare: Gusto Blynine (pranzo), Uzupio Kavine (cena)
1 - Collina delle Tre Croci
Foto di Suicasmo. Inizia la tua giornata salendo sulla Collina delle Tre Croci, uno dei punti panoramici più suggestivi di Vilnius. Le tre croci bianche che si ergono sulla cima commemorano un antico martirio e offrono una vista spettacolare sulla Città Vecchia, sul fiume Vilnia e sulle aree circostanti. È un luogo perfetto per scattare fotografie memorabili e godersi la tranquillità, lontano dal trambusto cittadino. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
2 - Giardino Bernardino
Foto di Pofka. Per raggiungere questa tappa: 12 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Successivamente, concediti una passeggiata rilassante nel Giardino Bernardino, un'oasi verde incantevole situata sulle rive del fiume Vilnia, tra la Collina delle Tre Croci e la Chiesa di Sant'Anna. Questo storico giardino, un tempo parte di un monastero francescano, è stato splendidamente restaurato e offre sentieri fioriti, fontane, sculture e aree giochi per bambini. È il luogo ideale per una pausa tranquilla e per godersi la natura nel cuore della città.
Tempo di visita: 1 ora
3 - Chiesa di Sant'Anna e Chiesa di San Francesco
Foto di Jerzy Strzelecki. Per raggiungere questa tappa: 6 min a piedi (Ottieni indicazioni)
A pochi passi, ammira la magnificenza della Chiesa di Sant'Anna, un capolavoro gotico in mattoni rossi che incanta con la sua facciata intricata e la sua eleganza. Proprio accanto si trova la più grande e austera Chiesa di San Francesco (Bernardina), che offre un contrasto interessante. Si dice che Napoleone, ammirando la Chiesa di Sant'Anna, avesse desiderato portarla con sé a Parigi. Entrambe le chiese sono esempi straordinari dell'architettura religiosa di Vilnius e meritano una visita approfondita.
Tempo di visita: 1,5 ore
4 - Quartiere di Uzupis
Foto di Bryan Ledgard. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Come seconda tappa del pomeriggio, immergiti nell'eccentrico e bohémien Quartiere di Uzupis. Questa "repubblica indipendente" autoproclamata, con la sua propria costituzione e il suo spirito artistico, è un luogo unico nel suo genere. Passeggia tra gallerie d'arte, caffè accoglienti, murales colorati e scopri la statua dell'Angelo di Uzupis. È un quartiere vibrante, ricco di creatività e con un'atmosfera distintiva che lo rende una tappa imperdibile.
Tempo di visita: 2 ore
Per la sera: Cena in uno dei ristoranti di Uzupis per continuare a godere della sua atmosfera. Uzupio Kavine è un classico, affacciato sul fiume.
Giorno 3
- Distanza percorsa: 2 km
- Luoghi visitati: Quartiere ebraico (consigliato il tour), Museo delle Vittime del Genocidio
- Dove mangiare: Etno Dvaras (pranzo), Dziaugsmas (cena)
1 - Quartiere ebraico
Foto di Guillaume Speurt. Inizia la tua giornata esplorando lo storico Quartiere ebraico di Vilnius. Un tempo centro vivace della comunità ebraica di Vilnius, conosciuta come la "Gerusalemme del Nord", oggi conserva poche tracce fisiche del suo passato glorioso, ma le sue strade e i suoi cortili raccontano storie di una cultura ricca e vibrante. Puoi visitarlo facilmente con un tour a piedi del quartiere ebraico.
Passeggia tra le vie dove un tempo sorgevano sinagoghe, scuole e negozi, e rifletti sulla storia ebraica della città. Cerca le targhe commemorative e le sinagoghe superstiti che testimoniano il passato di questa importante comunità. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
2 - Museo delle Vittime del Genocidio
Foto di Ardfern. Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)
Successivamente, dedicati alla visita del Museo delle Vittime del Genocidio, noto anche come Museo del KGB. Questo museo è ospitato nell'ex quartier generale del KGB e documenta il periodo di occupazione sovietica e nazista in Lituania, concentrandosi sulle deportazioni, sulle esecuzioni e sulla resistenza del popolo lituano. La visita include le celle della prigione e il cortile delle esecuzioni. È un'esperienza toccante e necessaria per comprendere appieno la complessa storia moderna della Lituania.
Tempo di visita: 2 ore
Per la sera: Per una cena di alto livello o un'esperienza culinaria più moderna, esplora i ristoranti più contemporanei di Vilnius, come Dziaugsmas, noto per la sua cucina innovativa.
Giorno 4
- Distanza percorsa: 20 km (inclusi spostamenti in bus)
- Luoghi visitati: Giardino Botanico dell'Università di Vilnius, Parco Vingis, Vilnius Tv Tower
- Dove mangiare: Kafenhauz (pranzo), Chačapuri (cena)
1 - Giardino Botanico dell'Università di Vilnius
Foto di Original uploader was. Inizia la tua giornata con una visita al Giardino Botanico dell'Università di Vilnius, situato nel quartiere di Kairėnai. Questo vasto giardino offre una meravigliosa esposizione di piante provenienti da tutto il mondo, con sezioni dedicate a fiori, alberi, piante medicinali e serre esotiche. È un luogo ideale per gli amanti della natura, per passeggiare in tranquillità e per ammirare la bellezza della flora. È una gita fuori porta rilassante e istruttiva. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2-3 ore
2 - Parco Vingis
Foto di Guillaume Speurt. Per raggiungere questa tappa: 20 min in bus (Ottieni indicazioni)
Come seconda tappa, dedicati al Parco Vingis, il più grande parco di Vilnius, situato lungo le rive del fiume Neris. Questo vasto spazio verde è un polmone della città, perfetto per attività all'aperto come jogging, ciclismo, picnic o semplicemente una passeggiata rilassante. Il parco ospita anche un anfiteatro all'aperto, dove si tengono concerti ed eventi. È il luogo ideale per godersi la natura e il tempo libero come un abitante del posto.
Tempo di visita: 2 ore
Per il pranzo: Nelle vicinanze del Parco Vingis o lungo il fiume Neris, potrai trovare alcuni caffè o chioschi dove fare un pranzo leggero. Kafenhauz è un'opzione vicina e apprezzata.
3 - Vilnius Tv Tower
Foto di Charlie Phillips. Per raggiungere questa tappa: 10 min in bus (Ottieni indicazioni)
Concludi il tuo itinerario salendo sulla Vilnius Tv Tower, la struttura più alta della Lituania. Da qui potrai godere di una vista panoramica a 360 gradi su tutta la città e oltre. C'è un ristorante rotante al 19° piano che offre un'esperienza unica, permettendoti di ammirare il panorama mentre ceni o sorseggi un drink. È un modo spettacolare per salutare Vilnius e rivedere dall'alto tutti i luoghi visitati.
Tempo di visita: 1,5 ore
Per la sera: Per l'ultima cena, se desideri un'esperienza diversa, potresti cenare al ristorante rotante della Tv Tower. In alternativa, torna in centro per esplorare la varietà di cucine internazionali, come la georgiana da Chačapuri.
Giorno 5
- Distanza percorsa 65,1 km
- Luoghi visitati Trakai (gratuito) Traditional Houses Karaimske (gratuito), Sinagoga caraita di Trakai (gratuito), Apžvalgos aikštelė (gratuito), Castello di Trakai (€8,00)
- Dove mangiare Pranzo presso BONA Lounge (Ottieni indicazioni), Cena presso Kybynlar (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a Trakai
Foto di Scotch Mist. Giornata dedicata alla scoperta di Trakai, a circa 30 chilometri da Vilnius. Per raggiungerla potrete noleggiare una macchina (costo medio al giorno per noleggio €30,00) in alternativa c'è il bus diretto della linea Vilnius-Trakai, dalla stazione centrale di Vilnius a quella di Trakai (tempo di percorrenza 30 minuti, costo biglietto €1,80 a tratta).
Il modo più comodo e interessante per scoprire la città è prendere parte al tour con audioguida che parte da Vilnius. (Ottieni indicazioni)
Per la mattina vi consigliamo di visitare la cittadina di Trakai, di passeggiare tra le sue vie e i suoi bellissimi parchi. Non perdetevi le Traditional Houses Karaimske, un piccolo quartiere dove sono ancora conservate le tradizionali casette in legno. Vicino a queste case colorate si trova la Sinagoga caraita di Trakai, la più antica della Lituania e uno dei tre santuari di Karaite nel mondo.
Visitate l'attrazione principale di Trakai, il suo Trakai Island Castle (10:00 -18:00, €8,00) un castello situato su un'isola raggiungibile attraversando una passerella sul lago. Questo castello, che sembra uscito direttamente da una fiaba, ospita un museo e un campo di tiro con l'arco.
Tempo di visita: 6 ore
Giorno 6
- Distanza percorsa 621 km
- Luoghi visitati centro storico Klaipeda (gratuito), statua del Fantasma (gratuito), castello di Klaipeda (gratuito)
- Spesa giornaliera €60,00 (incluso noleggio auto)
- Card, ticket e tour consigliati
- Dove mangiare Pranzo presso Restoranas "Pilies uostas" (Ottieni indicazioni), Cena presso Žvejų baras (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a Klaipeda
Foto di Mantas Volungevicius. Partite alla scoperta di Klaipeda, città portuale affacciata sul Mar Baltico. Si tratta di una meta distante, circa 3 ore in macchina, ma che merita assolutamente una visita! Tra le attività che vi consigliamo in questa città ci sono il Tour privato a piedi e il Tour in canoa artigianale!
Per raggiungerla, la soluzione migliore è quella di noleggiare un'auto, in modo da non avere orari ne vincoli e potervi spostare liberamente. In alternativa potete prendere il treno diretto della linea Vilnius-Klaipėda, il quale ci impiega però quasi 4 ore. Il problema in questo caso non è tanto l'andata, ma gli orari del rientro. (Ottieni indicazioni)
Kleipeda è l'unico porto della Lituania ed è una delle città più grandi del Paese. La mattina vi consigliamo di passeggiare per le vie del centro storico e di arrivare fino alla zona del porto, dove si trova la famosa Statua del Fantasma e, ancorato alla riva, il famoso veliero presente nella maggior parte delle foto di questa cittadina.
Il pomeriggio esplorate il Castello di Klaipeda, dove conoscere la storia della città. In passato chiamato Mammelburg, una volta ricopriva un ruolo fondamentale per questa città, ma con il tempo venne abbandonato. Oggi è sede di un museo, che ripercorre tutta la storia attraverso diverse esposizioni.
Tempo di visita: 6 ore
Giorno 7
- Distanza percorsa 216 km
- Luoghi visitati Citta Vecchia Kaunas (gratuito), Castello di Kaunas (€3,00), centro storico Vilnius (gratuito)
- Dove mangiare Pranzo presso Hop Doc Gastropub (Ottieni indicazioni), Cena presso Pilies Katpedele Restaurant (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a Kaunas
Foto di Skelanard. Ultima giornata dedicata alla scoperta di Kaunas, la seconda città più importante della Lituania, a 100 chilometri da Vilnius.
Per raggiugnerla potrete noleggiare una macchina (1 ora e 20 minuti), oppure prendere il treno diretto della linea Vilnius-Kaunas, dalla stazione centrale di Vilnius a quella di Kaunas. In alternativa da Vilnius parte il comodo tour privato dedicato alla città. (Ottieni indicazioni)
Appena arrivati prendetevi un po' di tempo per passeggiare tra le vie della Città Vecchia, ricca di locali tipici, pub, negozi di souvenir, edifici in stile gotico. Passeggiate poi lungo il Viale della Libertà, un viale completamente pedonale in stile liberty alla cui fine si trova un'imponente cattedrale ortodossa e la bellissima piazza del municipio.
Per pranzo fermatevi al Hop Doc Gastropub, un locale moderno e accogliente in pieno centro storico, con diversi piatti internazionali, perfetto per una pausa pranzo veloce.
Dopo il pranzo recatevi a visitare la famosa Fortezza di Kaunas, la ricostruzione dell'antico castello difensivo medievale. Si trova nel parco vicino al centro storico, dove confluiscono i due fiumi che attraversano la città, il Neris e il Nemunas. Oggi è un museo che ospita diverse esposizioni e mostre di carattere storico e artistico.
Tempo di visita: 6 ore
Quanto costa una settimana a Vilnius
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €110,00 | €210,00 | €50,00 | €30,00 | €400,00 | €60,00 |
Medio | €210,00 | €350,00 | €50,00 | €30,00 | €640,00 | €90,00 |
Lusso | €350,00 | €450,00 | €80,00 | €30,00 | €910,00 | €130,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Vilnius è una città molto economica, una delle mete low cost più belle dell'Europa! Potrete soggiornare tranquillamente nel centro storico, in quanto gli hotel hanno prezzi accessibili. Inoltre, anche mangiare fuori non costerà molto, in quanto pagherete intorno €10,00/€15,00 per un pasto completo nella maggior parte dei ristoranti. E lo stesso discorso vale per gli spostamenti: economici, veloci e puntuali.
- Voli low cost a partire da €80,00 - guarda le offerte
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €30,0 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso da €480,00 a persona - clicca qui per richiedere un preventivo personalizzato
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Vilnius la bella stagione, da maggio a settembre, in quanto le temperature sono piacevoli e si svolgono diversi Festival ed eventi all'aperto. Anche l'inverno è molto vivo dal punto di vista culturale, con spettacoli di musica e cinema, e a Natale si riempie di luci e mercatini, ma le temperature sono davvero molto basse, quindi è consigliata solo se sopportate il freddo - scopri di più
- Come arrivare la città servita dall'Aeroporto Internazionale di Vilnius, il quale dista circa 7 chilometri dal centro storico, a cui è ben collegato grazie ai bus della linea 1 e 2 (tempo di percorrenza 15 minuti, costo biglietto €1,00) e con il treno (ogni 15 minuti, tempo di percorrenza 7 minuti, costo biglietto €1,00). In alternativa, potete prendere il taxi fuori dal terminal degli arrivi, la corsa dura 10 minuti e il costo medio è di circa €15,00
- Dove dormire la posizione migliore è ovviamente il centro storico, nel quale potrete muovervi a piedi e dove si trovano le attrazioni più importanti.Vilnius è una città economica, nel centro potrete infatti trovare ottimi hotel a prezzi contenuti
- Come muoversi in centro storico potrete muovervi tranquillamente a piedi. Per raggiungere punti più lontani, potete prendere sia gli autobus che i filobus, i quali dispongono di uno stesso biglietto (corsa singola €0,90, biglietto giornaliero da 24 ore €5,00, biglietto da 72 ore €8,00). In taxi la tariffa per i confini urbani è di solo €1,00 a km - scopri di più