Palermo Zisa Bjs2007 01 Le Vie dei Tesori è un'importante manifestazione culturale nata a Palermo, ma che negli si è allargata in tutta la Sicilia, fino ad includere ben 15 comuni fra capoluoghi e città d'arte siciliane. Si tratta di un'occasione unica per potere accedere ad alcune attrattive solitamente chiuse al pubblico, situate nelle varie città coinvolte. Tali luoghi vengono eccezionalmente resi fruibili attraverso visite guidate ed eventi speciali. La manifestazione si tiene nei weekend compresi tra fine settembre e fine ottobre e coinvolge Palermo ed altre città siciliane, tra cui Messina, Catania, Bagheria, Ragusa, Cefalù e altre ancora.

Nello specifico questo articolo è dedicato alle proposte della città di Palermo, che nei Weekend di Ottobre, apre le porte ai visitatori intenzionati a scoprire gli angoli più nascosti della città.

Edizione 2023: non ci sono ancora informazioni ufficiali, l'articolo sarà aggiornato non appena possibile.

Programma: luoghi, attività e visite guidate

Sono 88 i luoghi visitabili a Palermo nei weekend delle Vie dei Tesori. Fra questi palazzi, teatri, musei, oratori, chiese, persino percorsi sotterranei e catacombe.
Palermo infatti apre le sue porte e diventa una città aperta al mondo, che mostra i suoi tesori più segreti, tesori d'arte, di natura e di scienze, e lo fa in un modo attuale, seguendo temi contemporanei, storici e sociali.
Il programma quindi prevede:

  • 88 luoghi visitabili: palazzi, teatri e musei solitamente chiusi al pubblico ed eccezionalmente aperti per l'occasione. E' consigliato prenotare la visita sul sito www.leviedeitesori.com, scegliere data e ora e acquisire il ticket da €3,00.
  • 27 esperienze speciali: voli in parapendio, escursioni a cavallo, tour in barca e tanto altro ancora. Il prezzo varia a secondo del tipo di esperienza
  • 80 passeggiate d'autore: percorsi guidati a numero chiuso. Per partecipare è necessario prenotare la visita sul sito.
  • 9 itinerari fuori porta: itinerari ed escursioni nei dintorni di Palermo
  • 10 luoghi del gusto: speciali appuntamenti che vi faranno conoscere i migliori prodotti enogastronomici del territorio all'interno du luoghi favolosi quali musei, palazzi storici, ville, teatri ecc.
  • 16 tesori in scena: eventi, mostre e visite teatralizzate, ovvero spettacoli in movimento all'interno di location che combinano scoperta del territorio e teatro

Vie dei Tesori 2022: Cosa vedere a Palermo

Per accedere a questi luoghi è necessario prenotarsi sul sito www.leviedeitesori.com, scegliere data e ora della visita e acquisire il coupon da €3,00 per l'ingresso con visita guidata. Dopo l'acquisto, verrà inviata una email con un QR code da stampare o mostrare su smartphone o tablet all'ingresso dei luoghi. Di seguito 10 fra questi presi a campione. Per l'elenco completo, guarda qui

  1. Basilica e Chiostro della Magione, via Magione, 44 - Ottieni indicazioni
  2. Fossa della Garofala, viale delle Scienze, ingresso dipartimento di Agraria - Ottieni indicazioni
  3. Museo Internazionale delle Marionette A. Pasqualino, Piazza A. Pasqualino, 5 - Ottieni indicazioni
  4. Villino Florio e Giardino, viale Regina Margherita, 38 - Ottieni indicazioni
  5. Oratorio di San Lorenzo, via Immacolatella, 5 - Ottieni indicazioni
  6. Casina Cinese, via Duca degli Abruzzi, 1 - Ottieni indicazioni
  7. Palazzo Branciforte, via Bara all'Olivella, 2 - Ottieni indicazioni
  8. Sorgenti del Gabriele, via Umberto Maddalena, 105 - Ottieni indicazioni
  9. Camera dello Scirocco di Villa Naselli, Via Ambleri, 52 - Ottieni indicazioni
  10. Palazzo Mirto, Via Merlo 2 - Ottieni indicazioni

Basilica e Chiostro della Magione
Fossa della Garofala
Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino
Villino Florio e Giardino
Oratorio di San Lorenzo
Casina Cinese
Palazzo Branciforte
Sorgenti del Gabriele
Camera dello Scirocco di Villa Naselli
Palazzo Mirto
1/10

Visite guidate: le passeggiate d'Autore

Percorsi guidati a numero chiuso; ne vengono proposti mediamente 15/16 per ogni weekend, per un totale di 101 passeggiate. Gli orari variano a seonda del percorso, ci sono passeggiate diurne, serali, al tramonto e all'alba. Per partecipare è necessario prenotare la visita sul sito www.leviedeitesori.com e pagare il contributo di €6,00. Di seguito alcune delle passeggiate proposte:

  1. Trekking a Ficuzza fra lecci e sugheri nascosti - durata 4 ore
  2. Donne di malaffare Il volto licenzioso di Palermo - durata 2 ore
  3. Tripudio del Barocco a Carini. L'Amaru casu della "Baronessa di Carini" - durata 2 ore
  4. Storie di ordinaria eresia L'Inquisizione a Palermo - durata 2 ore
  5. Le mille vite di Palermo: dai Romani agli Spagnoli - durata 2 ore
  6. Il mistero dei Beati Paoli: Eroi o Assassini? - durata 2 ore
  7. La Vucciria al chiaro di luna: storia di un mercato - durata 2 ore
  8. Sulle tracce del Gattopardo I : Le due dimore del Principe - durata 2 ore e 30 minuti

Esperienze speciali

A completare il programma vi sono poi una serie di esperienze e attività particolari che vanno dal volo in Piper dall'aeroporto di Boccadifalco al giro a cavallo in un maneggio storico. Molte delle esperienze proposte coinvolgono le cosiddette "Terre dei Tesori", ovvero dselle aziende agricole di eccellenza situate nel territorio di Palermo e non solo, che grazie al Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia, finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), hanno ammodernato impianti e strutture adeguandosi così agli obiettivi di ecosostenibilità sanciti dal Green Deal europeo e dalla strategia del "Farm to fork". Per maggiori info sulle esperienze si invita a consultare il sito ufficiale.

Biglietti: quanto costano e dove acquistare i ticket

Tipologia ticket Prezzo Cosa include Dove acquistarli
biglietto singolo €3,00 1 visita a scelta tra i luoghi del circuito agli ingressi dei luoghi o sul sito www.leviedeitesori.com
coupon 4 ingressi €10,00 4 visite a scelta tra i luoghi del circuito sul sito www.leviedeitesori.com
coupon 10 ingressi €18,00 10 visite a scelta tra i luoghi del circuito sul sito www.leviedeitesori.com

NB: in caso di acquisto online, il ticket o il coupon sarà inviato via email munito di QR code, e potrà essere stampato o semplicemente mostrato dallo smartphone presso l'ingresso dei vari luoghi. Segnaliamo infine che i coupon non sono nominali, pertanto possono essere utilizzati contemporaneamente da più persone in diversi luoghi, fino a esaurimento del valore.

Per le passeggiate

Le visite guidate (le passeggiate) sono a numero chiuso. E' obbligatorio prenotare sul sito leviedeitesori.com e versare il contributo di €6,00. In caso di mancata presenza all'orario previsto, si perderà il diritto alla visita.

Esperienze ed eventi

Per quanto riguarda le esperienze, non ci sono prezzi fissi ma variano a seconda dei casi. Per maggiori informazioni visitare il sito della manifestazione.

Info utili e contatti

  • Date: a Palermo nei Weekend dal 30 settembre al 30 Ottobre 2022 (venerdì, sabato e domenica)
  • Contatti: centro informazioni 091 842 0004 (Lun-Ven 10:00 - 18:00). Email info@leviedeitesori.it