Indice Mostra di più

val di fassa Le Dolomiti, immerse nella natura lussureggiante in estate e nella neve in inverno, accendono da sempre la fantasia di scrittori, pittori, fotografi. Con i loro colori, i profumi, le altezze vertiginose, i sentieri scoscesi e impervi, sono capaci di lasciare senza fiato chiunque si trovi al loro cospetto. Tra le valli di questa zona alpina, ce n'è una che più di altre offre moltissimi servizi al turista, senza perdere la propria identità e rimanendo ben salda alle sue tradizioni ladine: la Val di Fassa. Scopriamo cosa vedere e cosa fare in Val di Fassa

Le località e borghi più belli

1 - Canazei

canazei 1 Foto di John Mason. Immagina di trovarti nel cuore pulsante dell'Alta Val di Fassa, circondato da pareti rocciose che si ergono imponenti verso il cielo: sei a Canazei. Questo borgo non è solo un punto di partenza privilegiato per avventure sulle Dolomiti, ma un luogo dove l'architettura alpina tradizionale si fonde con una vivace atmosfera di villeggiatura. Passeggiando per le sue vie, ti imbatterai in caratteristici balconi fioriti e in edifici che raccontano storie secolari, un tuffo nel passato che convive con la modernità. Le funivie ti aspettano per portarti in quota, regalandoti panorami che ti lasceranno senza fiato, come la "Terrazza delle Dolomiti" del Sass Pordoi, un balcone naturale a quasi 3.000 metri di altitudine da cui lo sguardo si perde tra vette e vallate.

Le funivie hanno orari stagionali, generalmente dalle 8:30 alle 17:00 in alta stagione. È sempre consigliabile verificare gli orari specifici sul sito ufficiale. Il costo per le funivie varia a seconda del percorso e della tipologia di biglietto (andata/ritorno, giornaliero). Una corsa singola per il Sass Pordoi può costare circa 20-25 euro. Sono disponibili riduzioni per bambini e anziani. Verifica i prezzi aggiornati sui siti delle società impianti.

Canazei è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS48 delle Dolomiti. Numerosi bus di linea la collegano a Trento e Bolzano. Da altri borghi della Val di Fassa è spesso raggiungibile a piedi o in bicicletta tramite la ciclabile. (Ottieni indicazioni)

Se hai tempo, non limitarti alla funivia, ma intraprendi uno dei sentieri che partono dal Sass Pordoi. Anche solo un breve tratto ti regalerà una sensazione di libertà e panorami indimenticabili, soprattutto all'alba o al tramonto, quando le Dolomiti si tingono di rosa.

2 - Moena

moena trentino Foto di KM_Bell. Moena, affettuosamente soprannominata la "Fata delle Dolomiti", ti accoglie con il suo fascino discreto e le sue atmosfere fiabesche. Le facciate dipinte delle case, le piazze accoglienti e il lento scorrere del torrente Avisio creano un'immagine di quiete e bellezza. È il luogo ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della tranquillità, senza rinunciare alla possibilità di esplorare la natura circostante. Per le sue vie troverai botteghe artigiane e ristoranti dove assaporare i gusti autentici della cucina ladina, dal famoso formaggio Puzzone di Moena alle ricette più tradizionali. Il rione Turchia, con le sue case più antiche e la fontana simbolo, ti farà sentire in un altro tempo, un angolo di storia che si svela passo dopo passo.

Moena è facilmente accessibile in auto tramite la SS48. Ci sono collegamenti bus regolari con le principali città e gli altri paesi della Val di Fassa. (Ottieni indicazioni)

Assolutamente imperdibile è l'assaggio del "Puzzone di Moena", magari accompagnato da un buon bicchiere di vino locale. Non lasciarti ingannare dal nome, il suo sapore deciso e aromatico è una vera delizia e un simbolo di questa terra.

3 - Vigo di Fassa

panorama vigo di fassa Foto di Bbruno. Vigo di Fassa ti sorprenderà con la sua posizione panoramica, adagiato su un dolce pendio che regala una vista privilegiata sulle cime del Catinaccio. Questo borgo, riconosciuto tra i "Borghi più belli d'Italia", è un concentrato di storia e cultura ladina. Percorrendo le sue stradine in salita, potrai ammirare la suggestiva Chiesa di Santa Giuliana, un antico luogo di culto che custodisce affreschi preziosi e offre un belvedere unico sul paese e sulle montagne circostanti. Non lontano, il Museo Ladin de Fascia ti permetterà di approfondire le tradizioni, la lingua e l'identità di questa comunità montana, un vero scrigno di sapere locale.

Vigo di Fassa è raggiungibile in auto o con i bus di linea che collegano i paesi della valle. È collegato anche dalla funivia al Ciampedie. (Ottieni indicazioni)

Se il tempo lo permette, prendi la funivia da Vigo e sali a Ciampedie. La vista da lassù è mozzafiato, un vero "Campo di Dio" come suggerisce il nome in ladino. È il punto di partenza perfetto per facili passeggiate con panorami incredibili.

4 - Pozza di Fassa

pozza di fassa Foto di Adert. Pozza di Fassa è un centro vivace e offre un mix perfetto tra relax e avventura. Qui l'aria profuma di montagna e di vitalità, con il torrente Avisio che le attraversa e le Dolomiti che le fanno da sfondo. Oltre alle tradizionali passeggiate e alle possibilità di escursioni per ogni livello, Pozza è famosa per le sue acque termali, un vero toccasana per il corpo e per la mente. Puoi dedicarti a un pomeriggio di benessere o partire per esplorare le valli laterali che si aprono dal paese, come la Val San Nicolò, un paradiso per gli amanti della natura selvaggia e delle cascate impetuose.

E' anche il punto di partenza della ciclabile Pozza di Fassa-Molina di Fiemme, dove potrai pedalare immersa nella natura, con le Dolomiti a farti da sfondo e il suono del torrente che ti accompagnerà!

Pozza di Fassa è ben collegata con gli altri borghi della Val di Fassa tramite la SS48 e il servizio di bus. (Ottieni indicazioni)

Se hai voglia di un'esperienza rigenerante, non perderti una visita alle Terme Dolomia di Pozza. Le acque sulfuree naturali ti coccoleranno e ti daranno la carica per continuare a esplorare le meraviglie della Val di Fassa.

5 - Campitello di Fassa

40 campitello di fassa panorama dalla frazione di pian Foto di Lungoleno. Campitello di Fassa, piccolo ma dinamico, è un vero crocevia di sentieri e impianti di risalita, il punto di partenza ideale per gli amanti dell'alta quota. Qui l'energia della montagna si respira a pieni polmoni, con le pareti del Col Rodella che incombono sul paese e invitano all'esplorazione. È un luogo dove lo sport è di casa, dalle escursioni al trekking, fino alle discese in mountain bike. Ma Campitello sa anche regalare angoli di quiete, con la sua architettura tradizionale e le botteghe che espongono prodotti tipici. L'atmosfera è autentica, lontana dalla frenesia delle località più grandi, ma con tutte le comodità per una vacanza all'insegna dell'attività fisica e del contatto con la natura.

Campitello di Fassa è facilmente raggiungibile in auto e in autobus dalla SS48. È anche un punto strategico per accedere al Sellaronda. (Ottieni indicazioni)

Se sei un appassionato di escursioni, ti consiglio di prendere la funivia per il Col Rodella. Da lassù si aprono panorami incredibili sul Sassolungo e sul Sella, e puoi intraprendere sentieri che ti porteranno a rifugi alpini con viste spettacolari.

6 - Soraga

rotatoria del lago di soraga di fassa 4 Foto di Holapaco77. Soraga, il più piccolo dei comuni della Val di Fassa, ti accoglie con la sua atmosfera serena e l'incantevole Lago di Soraga, un bacino artificiale che riflette le cime circostanti creando un quadro di rara bellezza. Questo borgo è l'emblema della tranquillità e della vita lenta di montagna, dove il tempo sembra rallentare. Passeggiare lungo le sponde del lago, avvolti dalla quiete del paesaggio, è un'esperienza che rigenera lo spirito. Le sue piccole chiese e le tradizionali case ladine, spesso adornate con fiori variopinti, testimoniano un legame profondo con il territorio e le sue radici.

Soraga è situata lungo la SS48 e facilmente raggiungibile in auto. È servita anche dai bus di linea che percorrono la Val di Fassa. (Ottieni indicazioni)

Cosa vedere in Val di Fassa: attrazioni ed esperienze da fare

1 - Val San Nicolò

pozza Preparati a un'immersione totale nella natura selvaggia della Val San Nicolò, una delle valli laterali più iconiche e spettacolari della Val di Fassa. Questa valle incantata ti regalerà panorami mozzafiato, con pascoli rigogliosi, boschi di conifere e le imponenti cascate del Ruf de San Nicolò che scrosciano tra le rocce.

È il luogo ideale per escursioni a piedi, con un percorso non impegnativo e con poco dislivello, adatto a tutti. Puoi partire dal parcheggio antistante il Resort Vidor o da quello custodito poco più avanti, e in circa un'ora e mezza di salita ti troverai immersa tra malghe, boschi e torrenti, fino ad arrivare a una cascata suggestiva vicino al rifugio Ciampie. Qui potrai respirare aria pura, avvistare la fauna locale e goderti il silenzio rotto solo dai suoni della natura, un'esperienza che ti riconnette con la semplicità e la bellezza primordiale delle Dolomiti.

Come arrivare: da Canazei si arriva a Pozza di Fassa in circa 8 minuti di auto percorrendo la S.S.delle Dolomiti sud - Ottieni indicazioni

Se visiti la valle in primavera o inizio estate, potrai ammirare la fioritura dei rododendri e di altre specie alpine, che rendono il paesaggio ancora più colorato e suggestivo. Porta con te scarpe da trekking comode e una macchina fotografica, gli scorci sono incredibili!

2 - Sentieri della Via Alpina

via alpina le monal 01 Foto di Rémih. Per gli amanti del trekking e delle lunghe camminate, la Val di Fassa offre ben quattro tappe della Via Alpina, una rete di cinque sentieri che si estendono per 5.000 km attraverso otto stati europei. Questo progetto mira a valorizzare i sentieri montani, offrendo percorsi di rara bellezza e con diversi livelli di difficoltà. In Val di Fassa, potrai percorrere tratti come Passo Pordoi - Rifugio Contrin (16 km), Rifugio Contrin - Fontanazzo (15 km), Fontanazzo - Rifugio Antermoia (9 km) e Rifugio Antermoia - Rifugio Bolzano (11 km).

Questi sentieri, pur non presentando particolari difficoltà e non richiedendo una preparazione specifica, sono consigliati a chi già pratica trekking, offrendo un'esperienza profonda e immersiva nella natura alpina. Ogni tappa inizia da punti di partenza facilmente raggiungibili in funivia o in auto, garantendoti l'accesso a panorami mozzafiato e alla possibilità di sentire l'energia autentica delle Dolomiti.

Tutte le tappe devono essere iniziate dai loro punti di partenza raggiungibili tutti in funivia o in auto fino ai parcheggi dedicati. Ottieni indicazioni

Anche se i sentieri non presentano particolari difficoltà, è sempre meglio informarsi sulle condizioni meteo prima di partire e portare con sé abbigliamento adeguato e una buona scorta d'acqua. Un buon paio di scarponi da trekking farà la differenza!

3 - Ciampedie (Fly Line Catinaccio Rosengarten)

rifugio ciampedie vigo di fassa italy Foto di Gabriele Zuffetti. Se cerchi un'emozione adrenalinica e un modo unico per "volare" tra i boschi, Ciampedie, raggiungibile in funivia da Vigo di Fassa, è il punto di partenza per la Fly Line Catinaccio Rosengarten. Si tratta della struttura di "volo libero" più lunga d'Italia e la seconda in Europa, un'esperienza indimenticabile che ti permetterà di planare per 1.100 metri con un dislivello di 190 metri. Immagina di scivolare silenziosamente tra gli alberi del Catinaccio, ammirando scorci meravigliosi e controllando la tua velocità grazie a un sistema frenante, il tutto in totale sicurezza. Partirai dalla seggiovia Pian Pecei, a circa 200 metri dall'arrivo della funivia, e potrai vivere un'attività adatta a tutte le età, che ti regalerà una prospettiva insolita e divertente sulle Dolomiti, facendoti sentire parte integrante del paesaggio circostante.

  • Come arrivare Raggiungibile in funivia da Vigo di Fassa. La partenza della Fly Line si trova dalla seggiovia Pian Pecei, a circa 200 m dall'arrivo della funivia. Ottieni indicazioni
  • Orari Gli orari variano stagionalmente, tipicamente operando durante la stagione estiva. È sempre consigliabile verificare sul sito ufficiale gli orari aggiornati.
  • Costo biglietto I costi variano a seconda del numero di discese: 1 discesa €10,00; 5 discese €40,00; 10 discese €70,00. È possibile combinare la discesa con la salita in seggiovia: 1 discesa + salita in seggiovia €13,00; 5 discese + salita in seggiovia €55,00; 10 discese + salita in seggiovia €100,00. Sono previste riduzioni per gli under 14 (a partire da €8,00 per singola discesa).
  • Tempo di visita 30 min

4 - Ciclabile da Pozza di Fassa a Molina di Fiemme

molina di fiemme 12 2012 Foto di btristan. Tutti gli amanti della bicicletta in Val di Fassa possono trovare decine di percorsi da farsi in Mountainbike o bici da passeggio, con vari livelli di difficoltà dovuti alla tipologia, i tempi di percorrenza e i dislivelli. La pista sotto bosco da Pozza a Molina, è una ciclabile di circa 30 km con la possibilità di ritorno con bus attrezzati di porta bici nel caso in cui si sia troppo stanchi per il ritorno. Non particolarmente difficile e molto rilassante. In estate sono molte le manifestazione per gli amanti di questa attività: la Marcialonga Cycling Craft, il Sella Ronda Bike a Day; la Maratona delle Dolomiti e il Giro delle Dolomiti. I noleggi di biciclette sono molti e dislocati in tutta la valle.

  • Come arrivare La partenza della pista è in località Pozza di Fassa. Da Canazei si arriva a Pozza di Fassa in circa 8 minuti di auto percorrendo la SS delle Dolomiti sud. È possibile iniziare il percorso da qualsiasi punto si voglia. Ottieni indicazioni
  • Orari Sempre accessibile.
  • Costo biglietto L'accesso alla ciclabile è gratuito. I costi per il noleggio di biciclette variano a seconda del tipo di bici e del periodo di noleggio.
  • Tempo di visita 6 ore

5 - Col Rodella e Belvedere (Volo Libero)

parapendio Se il tuo spirito è quello di un'aquila e sogni di solcare i cieli, le pendici del Col Rodella e del Belvedere sono i punti di lancio preferiti dagli amanti del deltaplano e del parapendio, un vero e proprio santuario per il volo libero in Val di Fassa.
Qui, anche se sei un neofita, potrai avvicinarti a questa emozionante esperienza in totale sicurezza, accompagnata in tandem da istruttori qualificati. Immagina la sensazione di libertà mentre ti libri nell'aria, con il vento tra i capelli e le Dolomiti che si estendono sotto di te in tutta la loro maestosità.

Puoi rivolgerti a Sport Check Canazei (Streda Dolomites 147 Canazei) (Ottieni indicazioni) per organizzare il tuo volo, vivendo un'esperienza che ti lascerà senza fiato, un ricordo indelebile di una vacanza ad alta quota. Per info e tariffe si consiglia di visitare il sito ufficiale www.fassasport.com

6 - Skiarea della Val di Fassa (Sci Alpino)

sci 1 Ammettiamolo: proporre lo sci come attività invernale in montagna potrebbe sembrare banale, ma venire in Val di Fassa per praticare lo sci alpino è tutt'altro che ordinario. Qui ti aspetta la Skiarea più grande d'Europa, un vero paradiso per gli amanti delle discese. Grazie a una fitta rete di impianti e bus, potrai esplorare ogni giorno chilometri di piste diverse, adatte a qualsiasi livello di preparazione, dal principiante all'esperto.

Da Canazei, l'impianto di risalita ti porta fino a Belvedere, da dove puoi intraprendere il famoso Sella Ronda o Giro dei Quattro Passi, un'esperienza epica sugli sci. Anche da Alba di Canazei, con il suo impianto di risalita, puoi accedere a un'ampia rete di piste. Lungo le piste, troverai numerosi rifugi accoglienti dove fermarti per una sosta golosa o per rilassarti al sole. E non perderti il Destroy the Winter, la festa che chiude la stagione sciistica al Ciampac ad Alba di Canazei: un evento scatenato con stand gastronomici, musica rock e una piscina di 23 metri da affrontare con qualsiasi mezzo e travestimento prima di un tuffo finale nell'acqua.

  • Come arrivare la piste sono tutte collegate e Canazei ha il suo impianto di risalita in Streda Dolomites 57 (fronte parcheggio custodito e scuola sci - Ottieni indicazioni) raggiungibile in auto o bus navetta. Alba di Canazei ha il suo impianto di risalita in via De Contrin 7 (fronte parcheggio custodito - Ottieni indicazioni) raggiungibile in auto o in bus navetta in 4 minuti da Canazei.
  • Orari Gli orari degli impianti variano stagionalmente, generalmente dalle 8:30 alle 16:30/17:00.
  • Costo biglietto I prezzi degli skipass variano in base alla tipologia di scelta e si consiglia di informarsi sul sito ufficiale
  • Tempo di visita Dipende dalla durata della sciata, ma per goderti al meglio le piste, prevedi una giornata intera.

7 - Centro Acquatico Dolaondes

donna mani massaggio massaggiare 1 Dopo una giornata trascorsa sulle piste, o semplicemente per un momento di puro relax, il Centro Acquatico Dolaondes a Canazei è la destinazione perfetta. Questo bellissimo e moderno centro sportivo, aperto tutto l'anno, è particolarmente apprezzato nella stagione invernale. Al suo interno, troverai una SPA all'avanguardia con sauna, bagno turco e una vasta gamma di massaggi, ideali per rigenerare corpo e mente. I bambini (e non solo) si divertiranno nel parco acquatico, mentre la piscina scoperta di acqua salata riscaldata offre un'esperienza suggestiva e rilassante, circondati dalle cime innevate. Il centro è dotato anche di bar, zona relax, docce, cabine personali e armadietti, garantendo ogni comfort per una pausa di benessere completa.

  • Come arrivare Strèda del Piz 7, Canazei. Ottieni indicazioni
  • Orari Generalmente aperto tutti i giorni con orari variabili. Si consiglia di verificare sul sito ufficiale del Dolaondes per gli orari aggiornati.
  • Costo biglietto L'ingresso adulti costa €14,00 (€18,00 se includi anche l'area wellness). L'ingresso per gli under 18 costa €7,00, gratuito per gli under 4. L'ingresso famiglia costa €35,00. La permanenza massima è di 3 ore. I trattamenti della SPA hanno un listino prezzi dedicato. L'accesso alla SPA è consentito solo ai maggiorenni.
  • Tempo di visita Per goderti appieno le strutture, prevedi almeno 2-3 ore.

Prova la piscina esterna riscaldata, anche se fuori fa freddo. L'esperienza di nuotare in acqua calda circondati dalla neve e dalle montagne è davvero magica e indimenticabile.

8 - Scuola Sci Canazei-Marmolada (Ciaspole e Sci da Fondo)

cime innevate Se lo sci alpino non fa per te, o se desideri esplorare la Val di Fassa in un modo diverso, le ciaspolate e lo sci da fondo sono attività fantastiche per immergerti nella natura invernale. Molti sono i percorsi per praticare queste due discipline, permettendoti di godere della neve fresca e dei paesaggi silenziosi.

Lo sci da fondo è praticabile in solitaria a fondo valle, offrendoti un'attività rilassante e un modo per mantenerti in forma ammirando le cime innevate. Per le escursioni con le ciaspole, è obbligatoria la presenza di una guida alpina, garantendoti sicurezza e la possibilità di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato. Per informazioni e costi, puoi rivolgerti alla Scuola Sci Canazei-Marmolada, che organizza numerose escursioni per ogni livello, dalle passeggiate più facili a quelle più impegnative, regalandoti un'esperienza autentica e rigenerante a contatto con la montagna.

  • Come arrivare il punto di riferimento per info e costi è la scuola sci Canazei-Marmolada, in Streda del Piz 12 a Canazei. Ottieni indicazioni
  • Orari Dipendono dalle escursioni organizzate e dalle condizioni della neve. Si consiglia di contattare le scuole sci per le disponibilità.
  • Costo biglietto lo sci da fondo è praticabile gratuitamente a fondo valle, per le escursioni in ciaspole si consiglia di visitare il sito www.scuolascicanazei.com
  • Tempo di visita Per un'escursione con le ciaspole o per praticare sci da fondo, prevedi da mezza giornata a una giornata intera, a seconda del percorso scelto.

Se non hai mai provato le ciaspole, ti consiglio vivamente di fare un'escursione notturna con guida. Camminare sotto le stelle con il silenzio della neve intorno è un'esperienza quasi mistica e ti farà apprezzare la montagna in una veste completamente nuova.

4 - Stadio del Ghiaccio G. Scola (Alba di Canazei)

casa madonna delle vette Foto di Riccardo Ghinelli. Ad Alba di Canazei, ti aspetta il Palazzo del Ghiaccio G. Scola, bellissimo e spazioso, un luogo perfetto per divertirsi pattinando. Aperto tutti i giorni tranne il lunedì, offre la possibilità di affittare pattini e prendere lezioni private, rendendolo accessibile a tutti, dai principianti ai più esperti. Ma l'esperienza non si limita al pattinaggio: in inverno, se sei un appassionato di hockey, non puoi perderti l'occasione di fare il tifo per la squadra locale, i Fassa Falcons, che militano nella lega dell'Europa Centrale. L'atmosfera è vibrante e coinvolgente, un'opportunità per vivere lo sport e la passione della gente del luogo. L'ingresso per assistere alle partite è gratuito, rendendo lo stadio un punto di ritrovo e divertimento per tutta la famiglia.

  • Come arrivare In località Alba di Canazei, Via Dolèda, raggiungibile in 3 minuti di auto da Canazei sulla SS Dolomiti nord. Ottieni indicazioni
  • Orari Generalmente aperto tutti i giorni tranne il lunedì. Si consiglia di verificare gli orari specifici per il pattinaggio libero e le partite.
  • Costo biglietto L'ingresso per pattinare costa €9,00 per gli adulti (€7,00 con pattini propri) e €7,00 per gli under 12 (€5,00 con pattini propri). L'ingresso per assistere alle partite dei Fassa Falcons è gratuito.
  • Tempo di visita Per una sessione di pattinaggio, prevedi circa 1,5 - 2 ore.

5 - Terme Dolomia (Pozza di Fassa)

municipio pozza di fassa Foto di Adert. Dopo intense giornate di sci o escursioni, le Terme Dolomia a Pozza di Fassa sono il rifugio ideale per rigenerarti e coccolarti. Oltre ai classici trattamenti medicali convenzionati, questo centro benessere propone un'ampia gamma di percorsi benessere, trattamenti estetici, percorsi relax e day spa. Immagina di immergerti nelle calde acque termali, famose per le loro proprietà benefiche, o di concederti un massaggio rilassante che scioglierà ogni tensione. È un luogo dove il benessere è al centro di tutto, offrendoti un'opportunità preziosa per prenderti cura di te e recuperare le energie, sentendoti completamente rigenerata e pronta per nuove avventure in montagna.

  • Come arrivare in Strada di Bagnes 25, a Pozza di Fassa. Si arriva in 10 minuti da Canazei percorrendo la S.S. Dolomiti in direzione sud. Ottieni indicazioni
  • Orari Gli orari di apertura variano. Si consiglia di consultare il sito ufficiale delle Terme Dolomia per gli orari più aggiornati.
  • Costo biglietto per i prezzi si consiglia di visitare il sito www.termedolomia.it
  • Tempo di visita Dipende dal percorso scelto, ma per un'esperienza completa prevedi almeno 2-4 ore.

Itinerario di 3 giorni: Adrenalina e Benessere in Val di Fassa

Questo itinerario di 3 giorni è stato pensato per farti vivere un'esperienza intensa e variegata nella Val di Fassa, combinando sport, natura e relax. Il ritmo è sostenuto per permetterti di cogliere il meglio di questa splendida valle alpina. I trasferimenti interni, parte integrante del viaggio, richiedono una pianificazione accurata per ottimizzare i tempi.

  • Giorno 1 - Canazei Arrivo a Canazei, punto di partenza ideale per esplorare la Val di Fassa. Inizia la giornata con un'emozionante esperienza di Ciampedie (Fly Line Catinaccio Rosengarten), per ammirare il panorama mozzafiato da una prospettiva unica. Nel pomeriggio, immergiti nel mondo degli sport invernali con la Scuola Sci Canazei-Marmolada, scegliendo tra ciaspole o sci da fondo, a seconda delle preferenze e delle condizioni. La sera, potrai rilassarti al Centro Acquatico Dolaondes per recuperare le energie.
  • Giorno 2 - Pozza di Fassa Dedica la mattinata alla Ciclabile da Pozza di Fassa a Molina di Fiemme, un percorso panoramico che ti permetterà di apprezzare la bellezza della valle in modo attivo. Nel pomeriggio, concediti un meritato relax alle Terme Dolomia (Pozza di Fassa), per rigenerare corpo e mente con le benefiche acque termali.
  • Giorno 3 - Col Rodella e Belvedere L'ultima giornata è dedicata all'avventura e ai panorami. Raggiungi Col Rodella e Belvedere (Volo Libero), per un'esperienza indimenticabile, che si tratti di provare il volo libero (tandem) o semplicemente di ammirare le vette circostanti. Dopo l'emozione del volo, potrai goderti le ultime ore tra le Dolomiti prima del rientro.

Itinerario di 4 giorni: Esplorazione Armoniosa della Val di Fassa

Questo itinerario di 4 giorni offre un'esplorazione più approfondita della Val di Fassa, bilanciando attività sportive, escursioni naturalistiche e momenti di puro relax. Il ritmo è moderato, ideale per chi desidera godersi ogni sfumatura di questa magnifica destinazione. I trasferimenti tra le diverse località sono parte integrante dell'esperienza e richiedono una buona organizzazione.

  • Giorno 1 - Canazei Arrivo a Canazei e sistemazione. Inizia la tua avventura con un'esperienza unica e panoramica a Ciampedie (Fly Line Catinaccio Rosengarten), per un primo assaggio delle Dolomiti dall'alto. Nel pomeriggio, esplora il paese di Canazei, passeggiando tra i suoi negozi caratteristici. La sera, puoi dedicarti al relax e al benessere presso il Centro Acquatico Dolaondes.
  • Giorno 2 - Pozza di Fassa Trasferimento a Pozza di Fassa. La giornata è dedicata alla natura e al benessere. In mattinata, immergiti nella tranquillità della Ciclabile da Pozza di Fassa a Molina di Fiemme, un percorso perfetto per una passeggiata in bicicletta o a piedi. Il pomeriggio è riservato al relax profondo alle Terme Dolomia (Pozza di Fassa), dove potrai approfittare delle proprietà delle acque solfuree.
  • Giorno 3 - Val San Nicolò Oggi esplorerai una delle valli più affascinanti della Val di Fassa, la Val San Nicolò. Dedica la giornata a una piacevole escursione a piedi o con le ciaspole, a seconda della stagione, ammirando i paesaggi incontaminati e le caratteristiche baite. Se le condizioni lo permettono, potresti incontrare alcuni tratti dei Sentieri della Via Alpina per un'esperienza di trekking più intensa.
  • Giorno 4 - Campitello di Fassa Da Campitello di Fassa, raggiungi Col Rodella e Belvedere (Volo Libero). Che tu scelga di provare l'emozione del volo libero o semplicemente di goderti la vista panoramica, sarà un'esperienza indimenticabile. Nel pomeriggio, se il tempo lo permette, una breve passeggiata per Campitello di Fassa prima di prepararsi per il rientro.

Itinerario di 5 giorni: Immersione Profonda nella Val di Fassa

Questo itinerario di 5 giorni offre un'immersione completa nella Val di Fassa, permettendoti di scoprire le sue diverse sfaccettature, dai borghi pittoreschi alle vette maestose, dalle attività sportive al relax termale. Il ritmo è rilassato, ideale per chi desidera vivere la valle in modo autentico e senza fretta. I trasferimenti tra le varie località sono parte integrante dell'esperienza e permettono di apprezzare i cambiamenti del paesaggio.

  • Giorno 1 - Moena Arrivo a Moena, il "paese delle fate", e sistemazione. Dedica il pomeriggio a esplorare il centro storico di Moena, con le sue caratteristiche case e i negozi di prodotti tipici. Cena in uno dei ristoranti locali per gustare la cucina ladina.
  • Giorno 2 - Vigo di Fassa Dopo colazione, trasferimento a Vigo di Fassa. Da qui, raggiungi il Ciampedie, dove potrai provare l'emozione della Ciampedie (Fly Line Catinaccio Rosengarten) per un'esperienza panoramica mozzafiato. Nel pomeriggio, goditi una piacevole passeggiata nei dintorni di Vigo di Fassa, con la possibilità di accedere ad alcuni tratti dei Sentieri della Via Alpina.
  • Giorno 3 - Canazei Oggi ti sposterai a Canazei, il centro più vivace della Val di Fassa. Dedica la mattinata alle attività sportive invernali nella Skiarea della Val di Fassa (Sci Alpino). Se non sei sciatore, la Scuola Sci Canazei-Marmolada offre lezioni di sci da fondo o escursioni con le ciaspole. Nel pomeriggio, rilassati al Centro Acquatico Dolaondes per un po' di benessere.
  • Giorno 4 - Pozza di Fassa Trasferimento a Pozza di Fassa. La giornata è dedicata al benessere e alla natura. In mattinata, percorri la suggestiva Ciclabile da Pozza di Fassa a Molina di Fiemme, ideale per un'escursione in bicicletta. Nel pomeriggio, abbandonati al relax più totale alle Terme Dolomia (Pozza di Fassa), per beneficiare delle proprietà curative delle loro acque.
  • Giorno 5 - Soraga Prima del rientro, dedica la mattinata a Soraga, un piccolo e grazioso borgo. Potrai fare una passeggiata rilassante lungo il fiume Avisio o visitare la chiesa locale. Se il tempo lo permette, una breve sosta allo Stadio del Ghiaccio G. Scola (Alba di Canazei) per un'ultima esperienza prima di salutare la Val di Fassa.

Dove si trova e come arrivare

l'aeroporto più vicino alla valle è il Valerio Catullo di Verona che dista da Canazei 195 km (2 ore e 30 minuti) e da dove è disponibile il servizio transfer in taxi o il noleggio auto. Disponibile in inverno il servizio Fly Ski Shuttle che collega l'aeroporto alla valle nei giorni di sabato e domenica con fermate di fronte ai principali hotel e con un costo di €55,00 in A/R per gli adulti, sconto 50% per ragazzi tra gli 8 e i 12 anni e gratis per gli under 8. Se si decide di arrivare in treno la fermata di riferimento è Egna-Ora che da Bologna dista circa 4 ore al costo in regionale di €19,75; da Milano servono 4 ore e 40 minuti al costo di €21,90 in regionale; da Roma bisogna prendere un treno veloce fino a Bologna e poi il regionale per un viaggio di circa 6 ore al costo minimo di €67,25. La città di Trento è ben collegata sia via bus che in treno. Dal piazzale antistante la stazione partono i bus della società Trentinotrasporti che arrivano in valle in circa 1 ora e 30 minuti al costo di €4,40. La stazione ferroviaria è collegata con il servizio Fly Ski Shuttle al costo di €25,00 in A/R tariffa unica. Il mezzo migliore per arrivare è tuttavia l'automobile: da Roma sono 622 km seguendo la A1 e la A22, da Milano sono 320 km seguendo la A4 e la A22, da Bologna sono 325 km sulla A22. Per tutti colorono che arrivano in auto l'uscita autostradale è quella di Egna-Ora per poi proseguire sulla S.S.Dolomiti. - guarda le offerte sui voli

Come muoversi

il mezzo migliore per spostarsi nella valle è sicuramente l'auto, ma esite un servizio bus che collega tutti i paesi della valle al costo base di €1,10 per tratta mentre gli ski bus invernali partono da una tariffa giornaliera di €2,00 e dove i bambini sotto i 12 anni viaggiano gratis. Per gli orari invernali ed estivi si consiglia di visionare il sito www.trentinotrasporti.it. I biglietti sono acquistabili presso tutte le edicole e le tabaccherie.

Dove mangiare in Val di Fassa

Durante il vostro soggiorno in Val di Fassa, avrete l'opportunità di assaporare le deliziose specialità gastronomiche trentine e ladine, con un'enfasi particolare sui sapori autentici delle montagne. Ecco alcuni locali dove andare:

  • La Cantinetta - Canazei Un'accogliente osteria nel cuore di Canazei, perfetta per gustare piatti tipici locali e vini selezionati in un'atmosfera calda e familiare. Offre sia specialità di carne che opzioni vegetariane.
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: Str. Roma, 34, 38032 Canazei TN (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 601275
  • Osteria La Montanara Famosa per la sua cucina tradizionale trentina, quest'osteria offre un menù ricco di piatti robusti e saporiti, preparati con ingredienti freschi e di stagione. L'ambiente è rustico e accogliente.
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: Strada de Pareda, 11, 38032 Canazei TN (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 602325
  • El Pael Ristorante Un ristorante raffinato che propone piatti della cucina ladina rivisitati in chiave moderna, con un'attenzione particolare alla presentazione e alla qualità delle materie prime. Ottima carta dei vini.
    Prezzo medio a persona: €45,00
    Indirizzo e contatti: Strada de Val, 23, 38032 Canazei TN (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 601332
  • Ostaria Tyrol Un'osteria che unisce la tradizione culinaria locale con un tocco di innovazione. Perfetta per chi cerca un ambiente informale ma curato, con piatti che esaltano i sapori del territorio.
    Prezzo medio a persona: €38,00
    Indirizzo e contatti: Moena (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 601221
  • Malga Roncac Un'autentica malga che offre una cucina tipica di montagna, con piatti a base di formaggi di produzione propria, salumi locali e polenta. L'atmosfera è rustica e il panorama mozzafiato.
    Prezzo medio a persona: €28,00
    Indirizzo e contatti: Via Roncac, Moena (Ottieni indicazioni) / tel: 335 6071478
  • Ristorante Malga Peniola Situato in una posizione panoramica, questa malga offre piatti della tradizione ladina e trentina, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Ideale per una sosta dopo un'escursione.
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: Moena (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 763261
  • Pizzeria Ristorante La Grotta - Vigo di Fassa Un locale versatile che propone sia un'ottima pizza, cotta nel forno a legna, sia piatti della cucina tradizionale trentina. Perfetto per famiglie e gruppi.
    Prezzo medio a persona: €25,00
    Indirizzo e contatti: Vigo Di Fassa (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 763155
  • Garni Ladin & Ristorante Tipico El Tobià Un ristorante accogliente che offre un viaggio nei sapori della tradizione ladina, con piatti ricchi e autentici, preparati con cura e passione.
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: San Giovanni di Fassa (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 764040
  • Osteria da Carpano Nota per l'atmosfera vivace e la cucina tradizionale con un tocco moderno. Il menù varia in base alla stagionalità, garantendo sempre ingredienti freschi e di qualità.
    Prezzo medio a persona: €32,00
    Indirizzo e contatti: San Giovanni di Fassa (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 602325
  • Ristorante Vecchio Mulino Un ristorante storico con un ambiente caratteristico, che propone piatti della cucina locale e italiana. Ideale per una cena romantica o un'occasione speciale.
    Prezzo medio a persona: €40,00
    Indirizzo e contatti: San Giovanni di Fassa (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 601358
  • Ristorante Pizzeria Le Giare Un locale accogliente e informale dove gustare un'ottima pizza o scegliere tra una selezione di piatti tipici trentini. Perfetto per una cena in compagnia.
    Prezzo medio a persona: €28,00
    Indirizzo e contatti: San Giovanni di Fassa (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 601242
  • Ristorante la Soldanella Rinomato per la sua cucina di montagna rivisitata, con un'attenzione particolare ai prodotti del territorio e alle erbe aromatiche. L'ambiente è elegante e raffinato.
    Prezzo medio a persona: €42,00
    Indirizzo e contatti: Pozza di Fassa (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 601321
  • La Stalla Del Nonno Un ristorante caratteristico con un'atmosfera rustica e accogliente, che propone piatti tradizionali della Val di Fassa, con un'ampia scelta di carni alla griglia e specialità locali.
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: Campitello di Fassa (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 764040
  • Ristorante trattoria Heidi Un nome che evoca l'atmosfera di montagna e una cucina semplice ma gustosa. La trattoria Heidi offre piatti tipici trentini in un ambiente informale e familiare.
    Prezzo medio a persona: €27,00
    Indirizzo e contatti: Campitello di Fassa (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 764100
  • Ostaria DaSté Un'osteria moderna e vivace, che propone piatti della cucina trentina con un tocco creativo. Ottima selezione di vini locali e un'atmosfera giovane e dinamica.
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: Campitello di Fassa (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 763261
  • Pizzeria Ristorante Goofi Soraga Situato a Soraga, questo locale è ideale per gli amanti della pizza e offre anche un buon menù di piatti tradizionali. L'ambiente è semplice e accogliente.
    Prezzo medio a persona: €22,00
    Indirizzo e contatti: Str. de Palua, 4, 38030 Soraga TN (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 602325
  • Ristorante Bar Ja Vito Un locale versatile che offre un'ampia scelta tra piatti tipici, pizza e opzioni veloci per il pranzo. Perfetto per una pausa durante le attività in montagna.
    Prezzo medio a persona: €28,00
    Indirizzo e contatti: Str. de Someda, 3, 38030 Soraga TN (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 602325
  • Pizzeria Ristorante Sas da Rocia Un'ottima scelta per chi cerca una pizza gustosa e ben condita, ma anche piatti di cucina locale. L'ambiente è informale e adatto a tutti.
    Prezzo medio a persona: €25,00
    Indirizzo e contatti: Soraga (Ottieni indicazioni) / tel: 0462 763155

Cosa fare la sera: zone della movida e locali a Canazei e dintorni

Inverno o estate non fa differenza perché qui la vita notturna è frizzante in ogni stagione. Nei paesi della valle è possibile tirare fino a tardi in pub, discoteche, winebar e club di ogni genere accompagnati da musica, birra e i fantastici vini altoatesini. Durante la stagione invernale, imperdibile è l'esperienza di una cena in alta quota, basta rivolgersi a una delle tante baite aperte la sera che, spesso offrono il servizio di salita in motoslitte o gatti delle nevi e talvolta discesa con slittino. La lista dei locali è possibile trovarla sul sito ufficiale della Val di Fassa www.fassa.com, così come i tantissimi eventi che si susseguono in cartellone durante i periodi di maggior affluenza.

Ecco i migliori locali:

  • Cliff Apres Ski locale a metà tra un apres ski e un club, propone ottima musica, bellissimo corpo di ballo, staff gentile e barman professionali. Chiude alle 24:00 Indirizzo: via di Parèda 22, Canazei Ottieni indicazioni - Pagina facebook
  • Hexen Klub disco club che propone musica commerciale e house. Apre alle 22:30. Indirizzo: Strada Dolomites 5, Canazei Ottieni indicazioni - Pagina facebook
  • Kokobi cocktail e wine pub per chi ha voglia di fare tardi ma senza troppa confusione. Ottima la proposta alcolica in un ambiente elegante e curato. Indirizzo: Streda de Dolomites 105, Pozza di Fassa Ottieni indicazioni - Pagina facebook

Organizza il tuo soggiorno in Val di Fassa: info e consigli utili

La Val di Fassa, incastonata nel cuore delle Dolomiti trentine, è una delle valli alpine più affascinanti e rinomate, un vero paradiso per gli amanti della montagna, sia in estate che in inverno. Celebre per i suoi paesaggi mozzafiato, le vette iconiche del Catinaccio, del Sassolungo e del Sella, e una ricca tradizione ladina, offre un'ampia gamma di attività all'aria aperta e un'ospitalità di alto livello. I costi per un viaggio in Val di Fassa sono generalmente in linea con le altre destinazioni montane di prestigio in Italia, con prezzi che possono variare significativamente tra l'alta stagione (soprattutto Natale/Capodanno, settimane bianche di febbraio e il mese di agosto) e la bassa stagione. È possibile trovare pacchetti volo+hotel, sebbene per la Val di Fassa sia più comune organizzare il viaggio via terra, con l'auto o i mezzi pubblici che collegano le località principali.

  • Dove dormire Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
  • Costi per mangiare Una stima giornaliera a persona per i pasti può variare tra i €50 e i €100. Una colazione abbondante in hotel è spesso inclusa. Per il pranzo, si può optare per un panino o un piatto veloce in un rifugio o bar (circa €10-€20), oppure un pasto più completo in un ristorante (circa €20-€40). La cena, come menzionato, varia dai €25 ai €50 e oltre, a seconda del ristorante e delle scelte. I costi possono aumentare significativamente nei ristoranti gourmet o nei rifugi più esclusivi.
  • Costi per visite ed attività Una stima giornaliera a persona per visite e attività può variare dai €30 ai €80, escludendo lo skipass invernale. Questo include l'accesso a musei locali (es. Museo Ladin de Fascia, circa €7-€10), l'uso di impianti di risalita per escursioni panoramiche (€15-€30 per singola tratta o andata/ritorno), e magari qualche attività organizzata come un'escursione guidata (il costo è variabile). In inverno, il costo maggiore è lo skipass giornaliero (da €50 a €80 in alta stagione), o plurigiornaliero (es. Dolomiti Superski). In estate, molte strutture ricettive offrono la "Fassa Card" che include o sconta l'uso di impianti e trasporti.
  • Costi per trasporti Una stima giornaliera a persona per i trasporti, se si utilizza prevalentemente il trasporto pubblico, è di circa €5-€15. Un biglietto singolo di autobus costa circa €2-€4 a seconda della tratta. Esistono abbonamenti giornalieri o settimanali che possono essere più convenienti. Se si noleggia un'auto (non strettamente necessaria se si soggiorna in un unico luogo e si usano i mezzi pubblici/card locali), il costo giornaliero può variare da €40 a €80, più il costo del carburante.
  • Svago Una stima giornaliera a persona per svago (spuntini, caffè, aperitivi, drink) è di circa €15-€30. Un caffè al bar costa circa €1,50-€2,50. Una birra locale (media) può costare €4-€7. Un aperitivo con stuzzichini in un bar può costare €8-€15.
  • Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli (che raramente sono diretti per la Val di Fassa, si arriva in auto o treno+bus), il costo per un weekend (2-3 giorni) in Val di Fassa può variare da €250 a €500 a persona. Per una settimana, il costo complessivo può oscillare tra €800 e €1500 a persona, a seconda dello stile di viaggio (dal più economico, con ostelli e pasti self-catering, al più confortevole, con hotel e ristoranti).
  • Voli low cost guarda le offerte
  • Volo + hotel guarda le offerte
  • Abbigliamento L'abbigliamento in Val di Fassa deve essere stratificato e adatto alle condizioni climatiche montane, che possono cambiare rapidamente. In estate, anche se le giornate possono essere calde, le serate sono fresche e in quota le temperature scendono. Sono indispensabili scarponcini da trekking robusti, giacca impermeabile e antivento, pile o maglione caldo, pantaloni lunghi, cappello e guanti leggeri per le quote più alte. In inverno, è fondamentale un abbigliamento da sci completo o, se non si scia, vestiti caldi e impermeabili (piumini, pantaloni da neve, intimo termico, guanti, cappello). Occhiali da sole e crema solare sono sempre raccomandati, in ogni stagione, a causa dell'alta quota e del riflesso della neve.