Indice
- Cosa vedere a Brunico
- Escursioni nei dintorni
- Lago di Braies (Pragser Wildsee)
- Cascate di Riva (Reinbachfälle) e Sentiero di San Francesco
- Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies
- Valle di Anterselva e Lago di Anterselva
- Valle Aurina e Cascate di Campo Tures
- Lago di Dobbiaco e Tre Cime di Lavaredo
- Val Fiscalina e Sesto
- Riva di Tures e il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare a Brunico
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Dove dormire a Brunico: i migliori quartieri dove alloggiare
- Quando andare a Brunico? Info su clima e periodo migliore
- Organizza il tuo viaggio a Brunico: prezzi, offerte e consigli
Questa vivace cittadina della Val Pusteria, incastonata tra le vette maestose delle Dolomiti e delle Alpi Aurine, ti accoglie con un mix affascinante di tradizione alpina e modernità. Qui, il profumo dei boschi si mescola a quello del pane appena sfornato dalle botteghe storiche, e l'atmosfera rilassata invita a rallentare il passo. Dal suo imponente Castello che domina l'abitato, alle stradine del centro storico ornate da case colorate, ogni angolo racconta una storia. Che tu sia un appassionato di sport invernali, un escursionista instancabile o un amante della cultura e della buona tavola, Brunico è il punto di partenza ideale per esplorare un territorio che sa sorprendere in ogni stagione.
Cosa vedere a Brunico
1 - Centro Storico di Brunico
Foto di M-Car. Passeggiare per il centro storico di Brunico è come fare un tuffo in un dipinto alpino, dove ogni angolo racconta una storia. Le case dalle facciate colorate, spesso decorate con affreschi tradizionali, si affacciano su vicoli stretti e acciottolati, invitandoti a perderti senza meta. Puoi ammirare il portico principale, con i suoi negozietti artigianali e le botteghe che offrono prodotti tipici, dall'abbigliamento tradizionale agli oggetti in legno intagliato. Non mancano le fontane storiche e le piccole piazze dove sederti e osservare il via vai. L'atmosfera è rilassata e accogliente, con il profumo del pane appena sfornato e, a volte, la musica di qualche evento locale che aleggia nell'aria.
Come arrivare: Il centro storico è il fulcro di Brunico, facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi parte della città o con i mezzi pubblici. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
Se ti trovi qui a Natale: Preparati a vivere un'esperienza magica perché il Mercatino di Natale trasforma il centro storico in un vero e proprio villaggio incantato. Le casette in legno, addobbate a festa con luci scintillanti e decorazioni natalizie, offrono una miriade di prodotti artigianali, dai manufatti in legno alle candele profumate, dai giocattoli tradizionali ai presepi intagliati. Il profumo del vin brulé, delle caldarroste e dei dolci tipici ti avvolgerà, creando un'atmosfera calda e accogliente. Puoi curiosare tra i banchi, acquistare regali unici o semplicemente sorseggiare una bevanda calda mentre ammiri l'illuminazione che rende la città ancora più suggestiva. Prova le specialità gastronomiche locali offerte al Mercatino, come i "Kiachl" (frittelle) con crauti o marmellata.
2 - Castello di Brunico e Museo Etnografico
Foto di Abaumg. Se ti trovi a Brunico, la prima cosa che salta all'occhio, dominando l'abitato, è il suo imponente Castello, un vero gioiello architettonico che ti trasporta indietro nel tempo. Le sue mura robuste raccontano secoli di storia, dalle prime fortificazioni medievali alle trasformazioni rinascimentali. All'interno, ospita una sezione del Museo Etnografico, dove potrai immergerti nelle tradizioni e nella cultura contadina della Val Pusteria. Le sale espositive ti guideranno attraverso antichi mestieri, abiti tradizionali e oggetti di vita quotidiana, offrendoti uno spaccato autentico di come si viveva in queste valli. È un luogo perfetto per capire le radici profonde di questa regione e ammirare la maestria artigianale del passato.
- Come arrivare Il castello è raggiungibile a piedi dal centro storico di Brunico con una breve salita. Ci sono anche parcheggi nelle vicinanze per chi arriva in auto. Ottieni indicazioni
- Orari Solitamente aperto da metà maggio a fine ottobre, martedì-domenica dalle 10:00 alle 17:00. Si consiglia di verificare il sito ufficiale per aggiornamenti.
- Costo biglietto 10 € per l'intero, riduzioni per studenti, anziani e bambini
- Tempo di visita 2 ore.
3 - Museo Provinciale di Storia della Pusteria Mansio Sebatum
Foto di Bauzanum. Immagina di fare un salto indietro nel tempo, precisamente all'epoca romana, quando la Val Pusteria era un crocevia importante per i commerci. Il Museo Mansio Sebatum ti offre proprio questo, un'immersione completa nella storia antica della regione, focalizzandosi sull'insediamento romano di Sebatum. Qui potrai ammirare reperti archeologici straordinari, che vanno da utensili di vita quotidiana a iscrizioni, monete e resti di abitazioni. Le ricostruzioni e i pannelli esplicativi ti aiuteranno a visualizzare come si svolgeva la vita in questo punto strategico, scoprendo le abitudini e le attività di coloro che popolavano la valle millenni fa.
- Come arrivare Si trova a San Lorenzo, non troppo distante da Brunico - Ottieni indicazioni
- Orari Solitamente aperto da metà maggio a fine ottobre, martedì-domenica dalle 10:00 alle 17:00. Consigliabile verificare il sito ufficiale per aggiornamenti.
- Costo biglietto 8 € per l'intero, riduzioni disponibili
- Tempo di visita 1 ora.
Il Mio Consiglio: Se ti appassiona la storia, combina la visita a Mansio Sebatum con una passeggiata nel centro storico di Brunico. Ti darà una prospettiva più completa sull'evoluzione della città, dalle sue origini romane fino ai giorni nostri.
4 - MMM Ripa (Messner Mountain Museum)
Foto di Willo GPSTrackFinder. Se sei un appassionato di montagna, o anche solo incuriosito dalle culture che la abitano, il MMM Ripa è un'esperienza da non perdere (Puoi prenotare il biglietto online). Ospitato nelle suggestive mura del Castello di Brunico, questo museo, voluto da Reinhold Messner, si dedica ai popoli di montagna di tutto il mondo. Non aspettarti solo attrezzatura da alpinismo, ma piuttosto un viaggio attraverso la vita quotidiana, le tradizioni, le credenze e le sfide affrontate dalle comunità che vivono ad alta quota. Potrai ammirare oggetti unici, fotografie e testimonianze che ti faranno riflettere sul rapporto profondo tra l'uomo e l'ambiente montano, un tema caro a Messner.
- Come arrivare Si trova all'interno del Castello di Brunico, raggiungibile a piedi dal centro storico - Ottieni indicazioni
- Orari Solitamente aperto da metà maggio a fine ottobre, martedì-domenica dalle 10:00 alle 17:00. Consigliabile verificare il sito ufficiale per aggiornamenti.
- Costo biglietto 14 € per l'intero, Puoi prenotare il biglietto online
- Tempo di visita 1 ora
5 - Skiarea Plan de Corones (Kronplatz)
Foto di Llorenzi. Se sei un appassionato di sport invernali, o semplicemente cerchi un panorama alpino mozzafiato, Plan de Corones è la tua destinazione. Conosciuta come una delle aree sciistiche più importanti dell'Alto Adige, offre piste per ogni livello, dalle ampie discese per principianti alle sfide più impegnative per i più esperti. Non è solo sci: in cima, a oltre 2.275 metri, ti aspetta un panorama a 360 gradi che abbraccia le Dolomiti, patrimonio UNESCO. Troverai anche ristoranti e rifugi dove gustare piatti tipici e rilassarti al sole. D'estate, la montagna si trasforma in un paradiso per escursionisti e ciclisti, con sentieri ben segnalati e panorami altrettanto spettacolari.
- Come arrivare Si trova a pochi chilometri da Brunico, facilmente raggiungibile con autobus dedicati (Skibus in inverno) o in auto. Ci sono ampi parcheggi alle stazioni a valle - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperto da inizio dicembre a metà aprile per la stagione sciistica, e da giugno a ottobre per la stagione estiva (orari degli impianti). Consigliabile verificare il sito ufficiale per orari dettagliati.
- Costo biglietto Skipass giornaliero variabile (circa 50-70 € in alta stagione invernale), biglietti per la risalita in estate (circa 15-25 €). Riduzioni disponibili.
- Tempo di visita Mezza giornata o giornata intera, a seconda delle attività che intendi fare.
Fai un volo in parapendio: si tratta di un'esperienza unica da poter fare in tandem con un istruttore. Maggiori info qui
6 - Messner Mountain Museum Corones (MMM Corones)
Foto di abbilder. Sulla cima di Plan de Corones, a un'altitudine vertiginosa, si erge il MMM Corones, un'opera d'arte architettonica e un tributo all'alpinismo (è possibile prenotare il biglietto online). Progettato dall'architetto Zaha Hadid, il museo si integra perfettamente nel paesaggio montano, quasi fosse scavato nella roccia. Qui, Reinhold Messner ti invita a riflettere sulla storia dell'alpinismo tradizionale, con reperti, immagini e racconti che ripercorrono le grandi imprese e le sfide che gli uomini hanno affrontato in alta quota. La struttura stessa è un'esperienza: dalle finestre a sbalzo potrai ammirare panorami mozzafiato sulle Dolomiti, rendendo la visita ancora più emozionante.
- Come arrivare Si trova in cima a Plan de Corones, raggiungibile con gli impianti di risalita da Riscone (Brunico), Valdaora o San Vigilio di Marebbe - Ottieni indicazioni
- Orari Solitamente aperto da inizio dicembre a metà aprile (stagione sciistica) e da giugno a ottobre (stagione estiva), negli orari di funzionamento degli impianti. Si consiglia di verificare il sito ufficiale per aggiornamenti.
- Costo biglietto 14 €
- Tempo di visita 1 ora
7 - Lumen Museum of Mountain Photography
Sempre sulla vetta di Plan de Corones, accanto al MMM Corones, troverai il Lumen Museum, un vero paradiso per gli amanti della fotografia e della montagna. Questo museo è interamente dedicato alla fotografia di montagna, esplorando la sua storia e le sue diverse sfaccettature. Potrai ammirare una vasta collezione di immagini che catturano la bellezza selvaggia delle montagne, le imprese degli alpinisti, la vita nelle valli e l'evoluzione della fotografia stessa. Le esposizioni interattive e le installazioni multimediali rendono la visita coinvolgente e permettono di approfondire il rapporto tra l'uomo, la montagna e l'arte della fotografia.
- Come arrivare Si trova in cima a Plan de Corones, raggiungibile con gli impianti di risalita da Riscone (Brunico), Valdaora o San Vigilio di Marebbe - Ottieni indicazioni
- Orari Solitamente aperto da inizio dicembre a metà aprile (stagione sciistica) e da giugno a ottobre (stagione estiva), negli orari di funzionamento degli impianti. Si consiglia di verificare il sito ufficiale per aggiornamenti.
- Costo biglietto 12 €
- Tempo di visita 1 ora
Escursioni nei dintorni
1 - Lago di Braies (Pragser Wildsee)
Foto di Alessandro.Spinello. Se c'è un luogo che ti toglierà il fiato per la sua bellezza, quello è il Lago di Braies. Le sue acque di un turchese intenso, incorniciate dalle imponenti vette dolomitiche che si specchiano sulla superficie, creano un paesaggio da cartolina che sembra quasi irreale. Puoi passeggiare lungo il sentiero che costeggia il lago, ammirando i colori che cambiano con la luce, oppure noleggiare una delle iconiche barche a remi in legno per un'esperienza ancora più suggestiva. L'atmosfera è di pace e serenità, perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura. Ricorda che è un luogo molto popolare, quindi pianifica la visita in anticipo.
- Distanza Circa 25 km da Brunico
- Come arrivare Raggiungibile in auto (parcheggi a pagamento) o con navette e autobus pubblici da Brunico, soprattutto in alta stagione per limitare il traffico - Ottieni indicazioni
- Costo biglietto L'accesso al lago è gratuito. Il noleggio barche ha un costo (circa 19 € per 30 minuti). Parcheggio a pagamento.
- Tempo di visita 3 ore
2 - Cascate di Riva (Reinbachfälle) e Sentiero di San Francesco
Foto di Roberto Ferrari. Le Cascate di Riva sono un vero spettacolo della natura, un'esperienza che ti coinvolge con la potenza dell'acqua che si getta tra le rocce. Il percorso che le costeggia, il Sentiero di San Francesco, ti porta attraverso tre diverse cascate, ognuna con la sua peculiarità e la sua imponenza. Mentre cammini, potrai sentire la forza del fiume che si fa strada, e l'aria si riempie di schizzi rinfrescanti. Lungo il sentiero troverai anche sculture in legno e pannelli informativi che raccontano la storia di San Francesco e il suo rapporto con la natura, rendendo l'escursione non solo un'immersione nel paesaggio, ma anche un momento di riflessione spirituale. È un'esperienza perfetta per tutta la famiglia.
- Distanza Circa 15 km da Brunico, vicino a Campo Tures.
- Come arrivare Raggiungibile in auto (parcheggio a pagamento all'inizio del sentiero) o con autobus di linea da Brunico fino a Campo Tures e poi a piedi o con un breve taxi - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 2 ore
3 - Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies
Foto di Yreen. Se ami la natura selvaggia e i paesaggi alpini incontaminati, il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies è un vero tesoro da esplorare. Questo vasto territorio protetto, parte delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, ti offre infinite possibilità di escursioni, dalle passeggiate tranquille ai trekking più impegnativi. Potrai attraversare pascoli alpini fioriti, ammirare formazioni rocciose maestose, esplorare laghi alpini cristallini e, con un po' di fortuna, avvistare la fauna locale. È un luogo dove la natura regna sovrana, dove il silenzio è interrotto solo dal fruscio del vento e dal richiamo degli animali, offrendoti un'esperienza rigenerante e autentica.
- Distanza Il parco confina direttamente con l'area di Brunico, con vari punti di accesso a pochi chilometri dal centro.
- Come arrivare Accessibile in auto o con autobus di linea che portano ai vari punti di ingresso e sentieri. Molti sentieri partono direttamente da località vicine come San Vigilio di Marebbe o Prato Piazza - Ottieni indicazioni
- Orari Alcuni rifugi e servizi all'interno del parco hanno orari stagionali.
- Costo biglietto Gratuito.
- Tempo di visita 5 ore
Prima di avventurarti nel Parco Fanes-Sennes-Braies, informati bene sui sentieri e le condizioni meteo. Scegli un percorso adatto al tuo livello di preparazione e porta sempre con te acqua, cibo e un abbigliamento adeguato per affrontare i cambiamenti di quota e clima.
4 - Valle di Anterselva e Lago di Anterselva
Foto di trinchetto. Immagina un anfiteatro naturale, dove le cime imponenti si riflettono in uno specchio d'acqua alpino, il tutto avvolto da fitti boschi e prati verdi. Questo è ciò che ti aspetta nella Valle di Anterselva e al suo omonimo lago, un luogo di una bellezza quasi surreale. Qui puoi fare una tranquilla passeggiata lungo le sponde del lago, godendoti il silenzio e la serenità, oppure avventurarti lungo i sentieri che si addentrano nelle montagne circostanti, scoprendo panorami mozzafiato. La valle è famosa anche per il Centro Biathlon, un tempio degli sport invernali, che d'estate si trasforma in un'area perfetta per escursioni e passeggiate. È il luogo ideale per chi cerca una giornata di pace e contatto autentico con una natura rigogliosa.
- Distanza Circa 20-25 km da Brunico.
- Come arrivare Raggiungibile in auto in circa 30 minuti. In alternativa, ci sono autobus di linea che collegano Brunico alla Valle di Anterselva - Ottieni indicazioni
- Orari Sempre accessibile.
- Costo biglietto Gratuito
- Tempo di visita 5 ore
5 - Valle Aurina e Cascate di Campo Tures
Foto di neldrago. Se cerchi un'immersione completa nella natura selvaggia e affascinante dell'Alto Adige, la Valle Aurina è la meta perfetta per una giornata fuori porta. Questa valle incantata si estende tra vette maestose e verdi vallate, offrendo un paesaggio alpino autentico e incontaminato. Qui potrai esplorare antichi masi, scoprire la vita contadina di montagna e magari visitare il Museo delle Miniere Predoi per un viaggio nel sottosuolo. Imperdibili sono le Cascate di Campo Tures (Reinbachfälle), un vero spettacolo della natura, dove l'acqua si getta con forza tra le rocce. Puoi percorrere sentieri ben segnalati che ti condurranno attraverso panorami idilliaci, boschi rigogliosi e borghi caratteristici, permettendoti di respirare aria pura e rigenerarti completamente.
- Distanza Circa 15-20 km da Brunico per l'inizio della valle, 25-30 km per Campo Tures.
- Come arrivare Raggiungibile in auto in circa 20-30 minuti. Ci sono anche frequenti autobus di linea che collegano Brunico a vari paesi della Valle Aurina - Ottieni indicazioni
- Orari Sempre accessibile (alcuni musei o attrazioni specifiche avranno orari dedicati).
- Costo biglietto Gratuito (eventuali costi per musei, miniere o parcheggi).
- Tempo di visita 4 ore
6 - Lago di Dobbiaco e Tre Cime di Lavaredo
Foto di Tiia Monto. Immagina un lago alpino dalle acque smeraldine, circondato da una natura selvaggia e, sullo sfondo, le sagome inconfondibili delle Tre Cime di Lavaredo. Il Lago di Dobbiaco è il punto di partenza ideale per ammirare uno dei panorami più iconici delle Dolomiti. Qui puoi fare una rilassante passeggiata lungo le sue sponde, noleggiare una barca per goderti il silenzio sull'acqua o semplicemente sederti e lasciarti incantare dalla bellezza del paesaggio. La zona è anche un paradiso per gli escursionisti, con numerosi sentieri che si addentrano nel Parco Naturale Tre Cime, offrendo viste spettacolari sulle vette circostanti. È un luogo perfetto per respirare aria pura e sentirsi parte di un panorama alpino grandioso.
- Distanza Circa 30-35 km da Brunico.
- Come arrivare Raggiungibile in auto in circa 40-50 minuti. Ci sono anche collegamenti in autobus da Brunico a Dobbiaco. Da Dobbiaco, si possono prendere autobus speciali per le Tre Cime (in estate, con restrizioni sul traffico privato) - Ottieni indicazioni
- Orari Sempre accessibile
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 4 ore
7 - Val Fiscalina e Sesto
Foto di Giorgio___. Se sogni un paesaggio alpino da cartolina, con vette imponenti che si ergono maestose, fitti boschi di conifere e prati alpini fioriti, la Val Fiscalina e il comune di Sesto sono la destinazione perfetta. Questa valle, spesso definita la "valle più bella delle Dolomiti", ti offre panorami spettacolari sulle Dolomiti di Sesto, comprese le famose Tre Cime di Lavaredo, che qui sembrano quasi a portata di mano. Puoi fare passeggiate tranquille lungo il fondovalle o affrontare escursioni più impegnative che ti porteranno a rifugi alpini e punti panoramici incredibili. A Sesto, il "paese delle Tre Cime", potrai respirare l'autentica atmosfera di montagna, con le sue case tradizionali e la sua ricca cultura alpina. È un luogo che ti farà sentire in completa armonia con la natura.
- Distanza Circa 45-50 km da Brunico.
- Come arrivare Raggiungibile in auto in circa 1 ora - 1 ora e 15 minuti. È possibile anche prendere un treno da Brunico a San Candido e poi un autobus per Sesto e la Val Fiscalina - Ottieni indicazioni
- Orari Sempre accessibile.
- Costo biglietto Gratuito (eventuali costi per parcheggi o impianti di risalita).
- Tempo di visita 5 ore
Per un'esperienza indimenticabile, ti consiglio di percorrere il sentiero che da Val Fiscalina porta al Rifugio Fondovalle e poi, per i più allenati, proseguire verso il Rifugio Comici. I panorami sono pazzeschi e la fatica sarà ripagata!
6 - Riva di Tures e il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina
Foto di Marco2684. Se sei un amante del trekking e cerchi panorami alpini mozzafiato, Riva di Tures è il punto di partenza ideale per esplorare il cuore del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Questo piccolo e incantevole villaggio alpino, immerso in una natura incontaminata, ti apre le porte a un mondo di alte vette, ghiacciai scintillanti e laghi alpini cristallini. Da qui partono numerosi sentieri ben segnalati, che ti condurranno attraverso valli silenziose e pascoli alpini, fino a raggiungere rifugi accoglienti e punti panoramici dove la vista ti toglierà il fiato. È un luogo dove potrai respirare l'aria pura di montagna, avvistare la fauna locale e sentirti parte di un ecosistema alpino perfettamente conservato, un vero paradiso per gli escursionisti.
- Distanza Circa 20-25 km da Brunico.
- Come arrivare Raggiungibile in auto in circa 30-40 minuti. Ci sono anche autobus di linea che collegano Brunico a Riva di Tures - Ottieni indicazioni
- Orari Rifugi e servizi hanno orari stagionali.
- Costo biglietto Gratuito.
- Tempo di visita 5 ore
Se hai un po' di allenamento, ti suggerisco l'escursione al Rifugio Roma (Kasseler Hütte) da Riva di Tures. Il sentiero è magnifico e il rifugio offre una vista spettacolare sulle vette circostanti!
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario di un giorno a Brunico ti permetterà di scoprire il suo affascinante centro storico, il maestoso Castello e il suggestivo Messner Mountain Museum Ripa, offrendo un mix perfetto di storia, cultura e arte alpina. Ideale per chi ha poco tempo ma desidera cogliere l'essenza della città.
- Centro Storico di Brunico Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Castello di Brunico e Museo Etnografico Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
- MMM Ripa (Messner Mountain Museum) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Museo Provinciale di Storia della Pusteria Mansio Sebatum Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di tre giorni a Brunico e dintorni ti farà immergere nella cultura locale, nelle maestose Dolomiti e in paesaggi naturali mozzafiato. Dalle visite culturali ai musei, alle escursioni tra laghi alpini e cascate, vivrai un'esperienza completa e indimenticabile in Alto Adige.
Giorno 1
- Centro Storico di Brunico Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Castello di Brunico e Museo Etnografico Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
- MMM Ripa (Messner Mountain Museum) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Museo Provinciale di Storia della Pusteria Mansio Sebatum Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
Giorno 2
- Skiarea Plan de Corones (Kronplatz) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
- Messner Mountain Museum Corones (MMM Corones) Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
- Lumen Museum of Mountain Photography Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
Giorno 3
- Lago di Braies (Pragser Wildsee) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Cascate di Riva (Reinbachfälle) e Sentiero di San Francesco Per raggiungere questa tappa: 40 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Lago di Dobbiaco Per raggiungere questa tappa: 30 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
Dove si trova e come arrivare
Brunico, la perla della Val Pusteria, è strategicamente posizionata nel cuore delle Alpi, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Questa posizione privilegiata la rende un punto di accesso ideale per esplorare sia le Dolomiti a sud che le Alpi Aurine a nord. Raggiungere Brunico è relativamente semplice, sia che tu scelga l'auto, il treno o l'autobus. Se viaggi in auto, le principali vie di accesso sono l'autostrada A22 (Brennero-Modena), uscendo a Bressanone/Val Pusteria e proseguendo sulla SS49 in direzione est. La strada è ben mantenuta e offre panorami mozzafiato. Per chi preferisce il treno, Brunico è servita dalla linea ferroviaria della Val Pusteria, collegata alla linea principale del Brennero a Fortezza. Numerosi autobus di linea collegano poi Brunico con le principali città limitrofe e con le valli circostanti, rendendola facilmente accessibile anche senza un mezzo proprio. L'aeroporto più vicino è quello di Bolzano, ma Milano, Venezia, Verona, Innsbruck e Monaco di Baviera offrono maggiori collegamenti internazionali - confronta i voli
Come muoversi a Brunico
Una volta arrivato a Brunico, scoprirai che muoversi è sorprendentemente facile e piacevole, grazie a un'ottima rete di trasporti pubblici e alla conformazione della città stessa. Il centro storico di Brunico è compatto e interamente pedonale, il che lo rende perfetto per essere esplorato a piedi, permettendoti di goderti appieno l'atmosfera e i dettagli delle sue vie e piazze. Per raggiungere le zone più periferiche della città o le frazioni circostanti, come Riscone, da cui partono gli impianti per Plan de Corones, puoi contare su una rete efficiente di autobus urbani ed extraurbani. Se hai intenzione di esplorare a fondo le valli e i parchi naturali nei dintorni, l'auto è un'ottima soluzione, anche se molti punti di interesse sono ben collegati dai mezzi pubblici, specialmente durante l'alta stagione, quando navette dedicate e autobus aggiuntivi facilitano gli spostamenti verso le attrazioni più popolari come il Lago di Braies o la Valle Aurina. Considera anche l'opzione delle biciclette, data la presenza di numerose piste ciclabili.
Piatti e ricette tradizionali
La cucina di Brunico, nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un affascinante mosaico di sapori alpini e influenze austro-ungariche. Radicata nelle tradizioni contadine e montane, si basa su ingredienti genuini e robusti: carne di selvaggina, latticini freschi, cereali come l'orzo e la segale, patate e verdure di stagione. Il risultato è una cucina saporita e appagante, pensata per ristorare dopo una giornata all'aria aperta. Non mancano influenze mediterranee, specie nei dolci e nei vini, che ne arricchiscono il profilo gustativo. Un'esperienza gastronomica a Brunico è un viaggio tra tradizione e innovazione, dove ogni piatto racconta la storia di un territorio unico.
1 - Canederli (Knödel)
I canederli sono una delle specialità più iconiche della cucina tirolese. Si tratta di grosse polpette di pane raffermo, spesso arricchite con speck, formaggio, spinaci o fegato, impastate con uova, latte e farina. Vengono lessati in brodo e tradizionalmente serviti in brodo caldo come primo piatto, oppure asciutti, conditi con burro fuso e formaggio grattugiato o accompagnati da un contorno di crauti.
2 - Schlutzkrapfen
Gli Schlutzkrapfen sono ravioli mezzaluna tipici del Trentino-Alto Adige. La pasta, sottile e spesso fatta con farina di segale, racchiude un ripieno cremoso di spinaci e ricotta, talvolta con l'aggiunta di erbe aromatiche. Vengono solitamente conditi con burro fuso, parmigiano grattugiato ed erba cipollina fresca, offrendo un equilibrio delicato tra la consistenza della pasta e la morbidezza del ripieno.
3 - Speck Alto Adige IGP
Lo Speck è un prosciutto crudo stagionato, affumicato a freddo e insaporito con una miscela di spezie tradizionali come pepe, ginepro, alloro e rosmarino. La sua produzione segue regole rigorose che ne garantiscono la qualità e il sapore inconfondibile, dolce ma deciso. Viene solitamente servito a fette sottili come antipasto, accompagnato da pane di segale e formaggi locali, o utilizzato per arricchire primi piatti e insalate.
4 - Gulasch (Gulaschsuppe)
Anche se di origine ungherese, il Gulasch è un piatto molto diffuso e apprezzato in Trentino-Alto Adige. Si tratta di uno stufato di carne di manzo, tagliata a cubetti e cotta lentamente in un ricco sugo a base di cipolla, paprika e brodo. Il risultato è un piatto succulento e aromatico, spesso servito con polenta, canederli o patate, ideale per riscaldarsi nelle giornate più fredde.
5 - Strudel di mele (Apfelstrudel)
Lo Strudel di mele è il dolce simbolo della regione. Consiste in un sottilissimo impasto, quasi trasparente, che avvolge un ripieno generoso di mele a pezzetti, uvetta, pinoli, cannella e, a volte, pane grattugiato tostato nel burro. Viene cotto al forno fino a doratura e servito tiepido, spesso accompagnato da una spolverata di zucchero a velo, una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata.
Dove mangiare a Brunico
Durante il vostro soggiorno a Brunico potrete assaporare le deliziose specialità gastronomiche altoatesine, che uniscono la tradizione alpina con influenze mediterranee. Ecco alcuni locali dove andare:
- Weißes Lamm Un ristorante tradizionale con un'atmosfera accogliente, ideale per gustare piatti tipici altoatesini e internazionali, preparati con ingredienti freschi e di stagione.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Via Stuck, 5, 39031 Brunico BZ, 39031 Brunico BZ (Ottieni indicazioni) / tel: 0474 551221 - Rienzbräu Una birreria e ristorante che offre un'ampia selezione di birre artigianali e piatti sostanziosi della cucina locale e tirolese, in un ambiente rustico e vivace.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Via Stegona 39031 Brunico BZ (Ottieni indicazioni) / tel: 0474 551125 - b.local Un locale moderno e alla moda che propone piatti innovativi, con un focus su ingredienti regionali e biologici, perfetto per chi cerca un'esperienza culinaria contemporanea.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Via Europa 39031 Brunico BZ (Ottieni indicazioni) / tel: 0474 850020 - Albergo Oberraut Ristorante Un ristorante elegante che offre una cucina raffinata, con specialità locali rivisitate e piatti gourmet, il tutto in un ambiente classico e accogliente.
Prezzo medio a persona: €50,00
Indirizzo e contatti: Via Ameto 39031 Brunico BZ (Ottieni indicazioni) / tel: 0474 401036 - Forsterbräu Un'altra ottima birreria con una vasta scelta di birre e una cucina tradizionale che propone piatti abbondanti e saporiti, ideali per un pasto conviviale.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Via Ragen di Sopra 15, 39031 Brunico BZ (Ottieni indicazioni) / tel: 0474 551221 - Waink's - Restaurant & Loungebar Un locale moderno che unisce un ristorante di alta qualità con un'elegante lounge bar, ideale per cene sofisticate e serate rilassanti.
Prezzo medio a persona: €45,00
Indirizzo e contatti: Bastioni 39031 Brunico BZ (Ottieni indicazioni) / tel: 0474 555660 - Ristorante al Leone D'Oro Un ristorante con una lunga tradizione, famoso per la sua cucina classica italiana e le specialità regionali, in un ambiente raffinato e storico.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Via Centrale 27, 39031 Brunico BZ (Ottieni indicazioni) / tel: 0474 551230 - K.BERNARDI - Enotheque | Restaurant Un'enoteca e ristorante dove poter degustare vini pregiati accompagnati da piatti della cucina creativa e gourmet, in un'atmosfera esclusiva.
Prezzo medio a persona: €55,00
Indirizzo e contatti: Via Stuck 39031 Brunico BZ (Ottieni indicazioni) / tel: 0474 555660
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
Quando il sole tramonta, Brunico, nel cuore della Val Pusteria, si anima con una vivace scena notturna che offre opzioni per tutti i gusti. Dai pub accoglienti dove gustare birre artigianali ai locali più movimentati per ballare, la città è ricca di luoghi dove trascorrere serate indimenticabili. La maggior parte dei locali si concentra nel centro storico e nelle immediate vicinanze, facilmente raggiungibile e perfetto per una serata tra amici.
- Puka Naka Un pub popolare a Brunico, noto per la sua atmosfera vivace e la vasta selezione di bevande. È un luogo ideale per socializzare e trascorrere una serata divertente con gli amici.
Indirizzo e contatti: Floriangrasse 39031 Brunico BZ - Tel: +39 0474 410052 - Google Maps - Club838 Bruneck Questa discoteca è un punto di riferimento per gli amanti della musica e del ballo a Brunico. Offre serate a tema con DJ set, rendendola perfetta per chi vuole scatenarsi fino a notte fonda.
Indirizzo e contatti: Kapuzinerplaz 39031 Brunico BZ - Tel: +39 349 059 9343 - Google Maps - Disco Life Una delle discoteche storiche di Brunico, ideale per chi cerca una serata all'insegna del divertimento e della buona musica. Spesso ospita eventi e serate a tema.
Indirizzo e contatti: Via J. Georg Mahl 39031 Brunico BZ - Tel: +39 0474 550000 - Google Maps - Weinkeller Mayr Questo locale è una vera chicca per gli amanti del vino, con una vasta selezione di etichette locali e internazionali. Offre un'atmosfera elegante e accogliente, ideale per degustazioni e serate più tranquille.
Indirizzo e contatti: Via Brudel Willram 39031 Brunico BZ - Tel: +39 0474 555627 - Google Maps - Rauchenbichler Un bar tradizionale e accogliente, perfetto per un drink serale in un ambiente rilassato. Offre un'atmosfera tipica altoatesina, ideale per chi cerca un luogo autentico.
Indirizzo e contatti: Via Bastioni, 39, 39031 Brunico BZ - Tel: +39 0474 553032 - Google Maps - CinCin Un cocktail bar moderno e di tendenza, conosciuto per i suoi drink ricercati e l'ambiente sofisticato. È il posto ideale per un aperitivo o un dopocena elegante.
Indirizzo e contatti: Via Duca Sigismondo 39031 Brunico BZ - Tel: +39 0474 555100 - Google Maps - Rienzbräu Questo birrificio e brewpub offre birre artigianali prodotte in loco e un'ampia scelta di piatti tipici. L'ambiente è rustico e accogliente, perfetto per una cena informale e una serata in compagnia.
Indirizzo e contatti: Via Stegona 39031 Brunico BZ - Tel: +39 0474 550010 - Google Maps - Waink's - Restaurant & Loungebar Un locale versatile che combina un ristorante di qualità con un'area lounge bar. Offre un'esperienza culinaria raffinata e un'atmosfera elegante per un drink serale.
Indirizzo e contatti: Passeggiata Tilt 14, 39031 Brunico BZ - Tel: +39 0474 555123 - Google Maps
Dove dormire a Brunico: i migliori quartieri dove alloggiare
Ideale per | Zona | Prezzi da |
---|---|---|
Soggiorno low cost | Stegona (Stegen) | €70,00 |
Famiglie con bambini | Riscone (Reischach) | €110,00 |
Giovani | Centro storico | €100,00 |
Brunico è una località alpina molto sicura e accogliente, quindi non ci sono vere e proprie "zone da evitare". Le aree più periferiche o quelle puramente residenziali, sebbene tranquille e ben servite, potrebbero risultare meno comode per chi desidera raggiungere a piedi le principali attrazioni o la vivacità del centro. In generale, l'intera città offre un ambiente sereno e ben organizzato.
Il cuore di Brunico è il suo Centro storico, un incantevole borgo medievale con un'atmosfera unica. Qui si trovano il Castello di Brunico, la via Centrale con i suoi negozi, ristoranti e caffè tipici. Alloggiare nel centro permette di immergersi completamente nell'atmosfera della città, con la comodità di avere tutto a portata di mano. È la scelta ideale per chi cerca l'eleganza, la tradizione e una vivace vita serale, ma è anche la zona con i prezzi più elevati.
Per le famiglie, le aree appena fuori dal centro, o le parti più tranquille del centro stesso, offrono un ambiente ideale. Riscone (Reischach), situato a pochi chilometri da Brunico e comodamente collegato con mezzi pubblici e sentieri, è la porta d'accesso al comprensorio sciistico del Plan de Corones. Offre ampie possibilità di alloggio, spesso con spazi verdi e strutture dedicate ai bambini, ed è perfetto per chi ama le attività all'aria aperta in tutte le stagioni. Le sue strutture sono spesso dotate di servizi aggiuntivi come piscine e aree gioco, ideali per un soggiorno in famiglia.
Per chi cerca soluzioni più economiche senza rinunciare alla comodità, Stegona (Stegen), a pochi minuti dal centro storico, è un'ottima alternativa. Questo quartiere offre un'atmosfera più residenziale e prezzi più contenuti rispetto al centro, pur mantenendo buoni collegamenti con i mezzi pubblici. Qui si trova anche il tradizionale mercato di Stegona, uno degli eventi più importanti della regione. Anche alcune località leggermente più periferiche ma ben collegate, come Lunes, possono offrire soluzioni vantaggiose per chi ha un budget più limitato.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Brunico. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
Tipologia | Alloggio consigliato |
---|---|
👑 5 stelle e alloggi di lusso | Hotel Petrus |
🛎️ B&b e hotel di buon livello | Weliserhof |
🎒 Ostelli e alloggi low cost | Residence Haus Ragen |
🏡 Case e appartamenti | Residence Panorama |
Quando andare a Brunico? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | -6/2° | 7 gg / 28 mm |
Febbraio | -4/4° | 7 gg / 23 mm |
Marzo | 0/8° | 11 gg / 27 mm |
Aprile | 3/12° | 11 gg / 52 mm |
Maggio | 7/17° | 14 gg / 68 mm |
Giugno | 11/21° | 17 gg / 83 mm |
Luglio | 13/23° | 20 gg / 95 mm |
Agosto | 12/22° | 17 gg / 86 mm |
Settembre | 9/18° | 12 gg / 64 mm |
Ottobre | 5/13° | 11 gg / 64 mm |
Novembre | 0/7° | 9 gg / 62 mm |
Dicembre | -4/2° | 8 gg / 40 mm |
- Clima Brunico, situata in Trentino-Alto Adige, presenta un clima continentale umido, caratterizzato da estati gradevoli e inverni freddi e nevosi. Le temperature variano significativamente durante l'anno: da minime medie di -6°C a massime di 2°C in gennaio (il mese più freddo), a minime di 13°C e massime di 23°C in luglio (il mese più caldo). Le precipitazioni sono distribuite uniformemente durante l'anno, con luglio che registra la maggiore quantità di pioggia e gennaio il minore. Le nevicate sono un fenomeno comune durante i mesi invernali.
- Periodo migliore I mesi migliori per visitare Brunico sono da giugno a settembre. In questo periodo, le temperature sono più miti e gradevoli, rendendolo ideale per escursioni, trekking e per godere delle bellezze naturali della regione. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e soleggiati.
- Periodo da evitare I mesi invernali, in particolare da dicembre a febbraio, sono caratterizzati da temperature molto rigide e abbondanti nevicate. Questo periodo è meno consigliato per chi non è interessato agli sport invernali, ma è perfetto per gli amanti dello sci e degli sport sulla neve.
- Consigli Per le visite estive, si consiglia un abbigliamento a strati che includa magliette, pantaloni leggeri, ma anche una felpa o giacca per le serate fresche o le escursioni in alta quota. Scarpe da trekking robuste sono indispensabili. Indipendentemente dalla stagione, è utile avere un impermeabile o un ombrello a causa delle precipitazioni distribuite. Per l'inverno, è essenziale un abbigliamento molto caldo e tecnico: giacca a vento impermeabile, pantaloni da sci, strati termici, guanti, cappello e scarponi caldi e impermeabili.
Organizza il tuo viaggio a Brunico: prezzi, offerte e consigli
Brunico, gioiello incastonato nelle Dolomiti altoatesine, è una città che incanta con il suo centro storico medievale, la sua vicinanza a paesaggi montani spettacolari e la sua ricca offerta di attività outdoor. È una destinazione perfetta per chi cerca un mix di cultura, natura e relax, con un'atmosfera alpina autentica. I costi per un viaggio a Brunico, pur essendo in una regione rinomata, possono essere gestiti con attenzione, specialmente se si evita l'alta stagione sciistica o i periodi di punta estivi. È sempre consigliabile cercare pacchetti volo+hotel o offerte speciali per ottimizzare il budget, poiché i prezzi possono variare significativamente a seconda del periodo dell'anno.
Il costo della vita a Brunico è in linea con altre località turistiche di montagna in Italia. Una cena in un ristorante di media categoria può costare tra i €45 e i €60 a persona, considerando la qualità della cucina locale. Un'escursione, come una giornata di sci nel comprensorio di Plan de Corones o un'escursione guidata nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, può avere un costo variabile. Per esempio, uno skipass giornaliero a Plan de Corones si aggira intorno ai €60-70 in alta stagione, mentre un'escursione guidata può costare tra i €40 e i €80 a persona, a seconda della durata e del tipo di attività. I costi per l'ingresso a musei o attrazioni, come il Museo Etnografico di Teodone o il Messner Mountain Museum Ripa, sono generalmente contenuti, tra i €8 e i €15. Il noleggio auto, sebbene non sempre necessario, può costare tra i €40 e i €70 al giorno, a seconda della stagione e del modello.
- Voli low cost confronta i prezzi dei voli
- Volo + hotel confronta i prezzi di volo+hotel
- Dove parcheggiare A Brunico, è consigliabile utilizzare i parcheggi a pagamento disponibili, specialmente nel centro storico. Molti hotel offrono parcheggio privato. Durante l'alta stagione, il trasporto pubblico (autobus locali) è un'ottima alternativa per muoversi in città e raggiungere le zone limitrofe, inclusi gli impianti di risalita. Il centro storico è pedonale, quindi un parcheggio fuori dal centro e una breve passeggiata sono la soluzione migliore.
- Costi per mangiare Una stima giornaliera a persona per i pasti può variare dai €50 ai €90. Per la colazione, si spendono circa €5-10 per un caffè e una brioche o un piccolo buffet. Un pranzo leggero in un bar o un rifugio può costare €15-25. Una cena in un ristorante più tipico o tradizionale si aggira sui €45-60. I costi possono aumentare se si scelgono ristoranti stellati o di fascia alta.
- Costi per visite ed attività Una stima giornaliera a persona può variare da €15 a €70, a seconda delle attività. Questo include l'ingresso a musei come il MMM Ripa (€10) o il Museo Etnografico di Teodone (€8), oppure attività come il noleggio di biciclette (€20-40 al giorno). Per attività più costose come lo sci (skipass giornaliero €60-70) o gite in funivia (€15-30 a/r), il costo può aumentare significativamente.
- Costi per trasporti Se non si usa l'auto a noleggio, il costo per i trasporti pubblici a Brunico è contenuto. Un biglietto singolo per l'autobus locale costa circa €2-3. Esistono anche abbonamenti giornalieri o settimanali, come la "HolidayPass", spesso inclusa nel soggiorno in molti alloggi, che permette di utilizzare gratuitamente tutti i mezzi pubblici in Alto Adige. Altrimenti, un costo giornaliero per il trasporto si aggira sui €5-10.
- Svago Per spuntini, caffè, aperitivi o drink, una stima giornaliera a persona può essere di €15-30. Un caffè al bar costa circa €1.50-2.50, una birra locale €4-6, mentre un aperitivo con stuzzichini può arrivare a €8-15.
- Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli, un weekend (2-3 giorni) a Brunico può costare tra i €300 e i €600 a persona. Per una settimana, il costo complessivo può variare tra i €700 e i €1500 a persona, a seconda dello stile di viaggio (più economico con ostelli/B&B e pasti semplici, o più dispendioso con hotel di lusso e ristoranti gourmet).
- Alloggi e sistemazioni A Brunico e dintorni si trovano diverse tipologie di alloggio: dagli hotel di lusso e wellness, ai più tradizionali garnì e B&B, fino agli appartamenti e agriturismi. Un hotel di fascia media per una notte può costare tra i €90 e i €200, a seconda della stagione e della categoria. Le soluzioni più economiche includono ostelli o affittacamere, mentre per il lusso si possono superare i €300 a notte. Poi inserisci il link tramite il plugin "Hotels Combined" sulla sidebar di destra
- Come pagare La moneta locale è l'Euro (€). Il cambio è 1:1. Le carte di credito e debito (Visa, MasterCard, Maestro) sono ampiamente accettate in hotel, ristoranti e negozi. È sempre utile avere un po' di contante per piccoli acquisti, mercati o esercizi più piccoli. I bancomat sono facilmente reperibili in città. Attenzione alle commissioni sui prelievi se si usa una carta non europea.
- Abbigliamento Essendo una località alpina, l'abbigliamento a Brunico dipende molto dalla stagione. In inverno sono indispensabili abiti caldi e impermeabili, giacche a vento, pantaloni da sci, guanti e berretti. In estate, stratificazione è la parola chiave: capi leggeri per il giorno, ma sempre con un pile o una giacca antivento per le serate fresche o le escursioni in quota. Scarpe da trekking robuste sono consigliate per le passeggiate in montagna.