Indice Mostra di più

Vipiteno, incastonata tra le Alpi dell'Alto Adige, è una delle cittadine più affascinanti e autentiche del Nord Italia. Il suo centro storico, ricco di fascino medievale e caratterizzato da edifici colorati e dalla celebre Torre delle Dodici, invita a passeggiare tra botteghe artigiane, caffè e angoli pittoreschi. Circondata da montagne spettacolari, offre esperienze uniche in ogni stagione: escursioni panoramiche e aria fresca d'estate, piste da sci e mercatini natalizi d'inverno. La tradizione gastronomica tirolese, con i suoi sapori decisi e genuini, si intreccia con una cultura viva e accogliente. Grazie alla sua posizione strategica lungo la via del Brennero, Vipiteno è il punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie del territorio altoatesino. Ecco tutto quello che dovete sapere per visitare Vipiteno.

Cerchi un hotel a Vipiteno? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com

Cosa vedere a Vipiteno (e dintorni)

1 - Borgo di Vipiteno

sterzing vipiteno Foto di barnyz. Vipiteno, uno dei "Borghi più belli d'Italia", conserva il fascino medievale con stradine acciottolate, chiese gotiche, case borghesi eleganti e balconcini fioriti, qui noti come "Erker". Il formato da Città Vecchia e Città nuova, ed è un gioiello architettonico che racconta la storia alpina attraverso varie epoche, dai resti dell'attività mineraria alle influenze gotiche e rinascimentali. Tra i suoi vicoli si celano molte attrazioni riconoscibili, tra cui la Torre delle Dodici che si erge in Piazza Città (Stadtplatz), il Palazzo nobiliare Jöchlsthurn, la Chiesa Madre di Nostra Signora della Palude, il Museo Civico e Museo Multscher, il Municipio e altre ancora.

Ogni venerdì, da inizio maggio a fine ottobre, è possibile partecipare a una visita guidata del centro storico: ritrovo alle ore 16:00 davanti all'ufficio turistico in Piazza Città. La visita dura circa un'ora. È un'occasione ideale per immergersi nella storia e nell'atmosfera autentica di questa affascinante cittadina altoatesina. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ora

Visita il borgo a Natale: è il periodo più bello in assoluto grazie alla presenza dei famosi Mercatini, il cui fulcro è proprio Piazza Città.

2 - Chiesa Madre di Nostra Signora della Palude

Anche nota come Chiesa Parrocchiale di Vipiteno, questa imponente chiesa gotica è una delle più grandi dell'arco alpino ed è situata nella parte sud del borgo. Edificata nel Quattrocento e trasformata in epoca barocca, colpisce per le maestose colonne in marmo bianco, il portale meridionale riccamente decorato, e gli affreschi di Adam Mölk. Notevole è l'altare maggiore in stile neogotico con cinque statue originali dell'altare gotico di Multscher. All'interno si trova anche la lapide romana di Postumia Victorina, risalente al II-III secolo d.C.

  • Come arrivare La chiesa si trova nel centro di Vipiteno, a pochi minuti a piedi dalla Città Vecchia e dal Municipio. È facilmente raggiungibile da qualsiasi punto del borgo. Ottieni indicazioni
  • Orari Generalmente aperta per le visite al di fuori delle funzioni religiose. È consigliabile verificare gli orari specifici sul sito ufficiale della parrocchia o presso l'ufficio turistico locale, poiché possono variare.
  • Costo biglietto Gratis.
  • Tempo di visita 30 minuti

3 - Museo Civico e Museo Multscher

Il Museo Civico e Museo Multscher si trova nella suggestiva casa della Commenda dell'Ordine Teutonico, nei pressi della chiesa parrocchiale. L'edificio storico, già di per sé una meraviglia architettonica, ospita una delle collezioni artistiche più significative del Tirolo.

Il cuore del museo è rappresentato dalle straordinarie opere tardo-gotiche di Hans Multscher, celebre artista di Ulm. In particolare, sono esposte le pale d'altare scolpite e dipinte da lui tra il 1456 e il 1459 per la Chiesa di Nostra Signora della Palude: capolavori che si distinguono per la delicatezza delle figure e la ricchezza iconografica.

Oltre all'arte, il museo offre un'interessante sezione storica con documenti, sigilli e privilegi delle antiche corporazioni artigiane, offrendo un'immersione nella vita sociale ed economica della Vipiteno medievale e moderna. L'ingresso è gratuito con la ActiveCard Vipiteno ed è ideale per chi ama scoprire l'identità profonda dei luoghi che visita.

  • Come arrivare Il museo si trova nel cuore del centro storico di Vipiteno, in Piazza Città 3, adiacente alla Chiesa Parrocchiale. È facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi parte del borgo. Ottieni indicazioni
  • Orari Generalmente aperto da martedì a domenica. È fortemente consigliato verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito ufficiale del museo o presso l'ufficio turistico di Vipiteno, in quanto possono variare stagionalmente.
  • Costo biglietto Circa €8,00-10,00 per il biglietto intero. L'ingresso è gratuito con la Vipiteno ActiveCard. Sono previste riduzioni per bambini, studenti e anziani (verificare sul sito ufficiale).
  • Tempo di visita 1 ora

4 - Municipio di Vipiteno

Il Municipio di Vipiteno è uno degli edifici civili più significativi della città. Costruito secondo il progetto dell'architetto Jörg Kölderer, testimonia l'eleganza e la visione urbanistica del Rinascimento alpino. La facciata, sobria ma autorevole, nasconde ambienti di grande interesse.

All'interno si trova la sala consiliare originale, ancora oggi utilizzata per le riunioni del consiglio comunale. Da non perdere anche il cortile interno, dove è collocata una copia della Stele del Dio Mitra, simbolo delle radici romane del territorio. Una breve visita qui permette di cogliere il cuore amministrativo e storico della Vipiteno antica.

  • Come arrivare Il Municipio si trova in Piazza Città, nel cuore del centro storico di Vipiteno. È facilmente raggiungibile a piedi da ogni angolo del borgo. Ottieni indicazioni
  • Orari Essendo un edificio amministrativo, l'accesso agli uffici è negli orari di lavoro comunali. Per la visita della sala consiliare e del cortile, è consigliabile informarsi presso l'ufficio turistico di Vipiteno per eventuali tour guidati o accessi speciali, poiché non è sempre liberamente visitabile all'interno. L'esterno è sempre visibile.
  • Costo biglietto L'accesso all'esterno è gratuito. Per eventuali visite interne, verificare sul posto.
  • Tempo di visita 15 minuti

5 - Bagno Relax Balneum

Il Balneum di Vipiteno è un'oasi di relax e benessere in ogni stagione. Questo moderno centro termale combina l'efficienza altoatesina con un design alpino caldo e accogliente. È il posto perfetto per concedersi una pausa rigenerante, specialmente dopo una giornata di escursioni o sci.

Dispone di piscine coperte e scoperte, vasche idromassaggio, una piscina per bambini e una spettacolare vasca esterna utilizzabile tutto l'anno. L'area saune e benessere si estende per oltre 1.000 m² ed è curata nei minimi dettagli, con saune finlandesi, bagno turco, docce emozionali e zone relax. Il Balneum è l'ideale sia per coppie che per famiglie.

  • Come arrivare Il Balneum si trova in Via Stazione 14, a Vipiteno, a breve distanza a piedi dal centro città e dalla stazione ferroviaria. È anche facilmente raggiungibile in auto con parcheggio disponibile. Ottieni indicazioni
  • Orari Generalmente aperto tutti i giorni. Gli orari di apertura (piscine e area saune) variano stagionalmente e per giorni festivi. È fondamentale consultare il sito ufficiale del Balneum per gli orari aggiornati.
  • Costo biglietto Il costo varia in base alla durata (es. 2 ore, 3 ore, giornaliero) e all'accesso (solo piscine o piscine + saune). I prezzi per un ingresso standard (es. 3 ore piscine) si aggirano sui €15,00-20,00 per adulto. Sono disponibili biglietti famiglia e riduzioni (verificare sul sito ufficiale).
  • Tempo di visita 4 ore

6 - Comprensorio Sciistico ed Escursionistico di Monte Cavallo

monte cavallo fanesturm Foto di Thesurvived99. Il Monte Cavallo è il vero polmone verde (e bianco!) di Vipiteno. A pochi minuti a piedi dal centro, questo comprensorio è attivo tutto l'anno, offrendo panorami alpini mozzafiato e un'incredibile varietà di attività per tutti.

In estate, gli amanti delle passeggiate trovano sentieri ben segnati che attraversano pascoli e boschi, con viste spettacolari sulla Valle Isarco. In inverno, il comprensorio sciistico vanta 20 km di piste perfettamente preparate per sciatori principianti e avanzati, una lunga pista da slittino illuminata, un Kinderland per i più piccoli e sentieri per ciaspolate in paesaggi innevati da fiaba. Monte Cavallo è la meta perfetta per vacanze attive in ogni stagione ed è raggiungibile tramite la Funivia Panorama Monte Cavallo. (Ottieni indicazioni).

Tempo di visita: 8 ore

7 - Pista da Slittino Monte Cavallo

Con i suoi 10 km di lunghezza, la pista da slittino del Monte Cavallo è la più lunga d'Italia e una delle più spettacolari delle Alpi. Scende per 900 metri di dislivello, dal rifugio in quota fino alla stazione a valle, attraversando un paesaggio boschivo incantato.

È perfettamente preparata ogni notte con mezzi battipista e può presentare tratti ghiacciati, quindi è consigliato partire di mattina per condizioni ottimali. Gli slittini si noleggiano in loco, senza necessità di prenotazione. I minorenni devono indossare il casco obbligatoriamente.

Da fine dicembre a fine febbraio, ogni venerdì sera la pista viene illuminata e la cabinovia resta aperta fino alle 22:00. Non mancano i rifugi e il celebre chiosco EIGHT, molto amato dai giovani per l'atmosfera conviviale con musica e cibo. Una vera avventura per famiglie, gruppi di amici e team aziendali.

  • Come arrivare La pista parte dalla stazione a monte della Funivia Panorama Monte Cavallo, raggiungibile in 12 minuti con la cabinovia dalla stazione a valle di Vipiteno (Via Stazione 11). Ottieni indicazioni
  • Orari Aperta durante la stagione sciistica invernale, negli orari di funzionamento della cabinovia (generalmente 8:30-16:30/17:00). Ogni venerdì sera da fine dicembre a fine febbraio, la pista è illuminata e la cabinovia è aperta fino alle 22:00. Verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del comprensorio Monte Cavallo.
  • Costo biglietto Il costo è quello della corsa in cabinovia (circa €15,00-20,00 per andata e ritorno per adulti, riduzioni per bambini e senior). A questo va aggiunto il noleggio dello slittino, circa €8,00-10,00.
  • Tempo di visita 1 ora

8 - Pista Estiva per Slittini - Panorama Mountain Coaster

Il Panorama Mountain Coaster è la novità più adrenalinica dell'estate a Vipiteno. Si tratta di una pista da slittino su rotaia lunga 1300 metri, che scende tra curve mozzafiato e rettilinei panoramici con punte di velocità fino a 40 km/h.

Accessibile dalla città in soli 12 minuti con la cabinovia, questa attrazione è ideale per le famiglie e per chi ama il brivido in sicurezza. Alla fine della discesa, è possibile risalire immediatamente per ripetere l'esperienza. Emozione pura con una vista indimenticabile sulle montagne dell'Alto Adige!

  • Come arrivare La partenza del Panorama Mountain Coaster si trova alla stazione a monte della Funivia Panorama Monte Cavallo. Si raggiunge prendendo la cabinovia dalla stazione a valle di Vipiteno (Via Stazione 11). Ottieni indicazioni
  • Orari Aperta durante la stagione estiva (generalmente da giugno a ottobre), negli orari di funzionamento della cabinovia (solitamente 9:00-17:00/18:00). È consigliabile verificare gli orari precisi sul sito ufficiale di Monte Cavallo.
  • Costo biglietto Il costo è per singola corsa, circa €5,00-8,00. Sono disponibili pacchetti per più corse. È necessario acquistare anche il biglietto per la cabinovia (circa €15,00-20,00 per andata e ritorno per adulti).
  • Tempo di visita 1 ora

9 - Rossy Park e Rossy Walk

Pensato per le famiglie con bambini, il Rossy Park è uno zoo didattico con animali da accarezzare, situato a pochi minuti dalla stazione a monte. Alpaca, caprette nane, lama, asini e lepri accolgono grandi e piccoli in un contesto naturale e sicuro.
Adiacente al parco si snoda il Rossy Walk, un sentiero tematico di 3 km adatto anche ai passeggini e percorribile in estate. Lungo il percorso, otto stazioni interattive guidate dalla mascotte Rossy insegnano ai bambini a conoscere l'ambiente alpino in modo divertente. Un'attività educativa e coinvolgente immersa nella natura.

  • Come arrivare Il Rossy Park e il Rossy Walk si trovano alla stazione a monte della Funivia Panorama Monte Cavallo. Si raggiunge prendendo la cabinovia dalla stazione a valle di Vipiteno (Via Stazione 11). Ottieni indicazioni
  • Orari Accessibili durante la stagione estiva (generalmente da giugno a ottobre), negli orari di funzionamento della cabinovia (solitamente 9:00-17:00/18:00).
  • Costo biglietto L'accesso al parco e al sentiero è gratuito, una volta raggiunta la stazione a monte con la cabinovia (il costo del biglietto della cabinovia è circa €15,00-20,00 per andata e ritorno per adulti).
  • Tempo di visita 2 ore

10 - Cima Kopfl, Campana dei Desideri e Altalena Panoramica

Uno dei luoghi più poetici di Vipiteno è la Campana dei Desideri, posta in un punto panoramico raggiungibile a piedi (40 minuti) o tramite la funivia Panorama. Il suono della campana è simbolo di speranza e riflessione, un invito a riconnettersi con la natura. Poco distante si trova la spettacolare altalena panoramica: un'esperienza sensoriale unica, dove il dondolio si fonde con la vista su cime imponenti e vallate verdeggianti.
A soli 5 minuti si raggiunge la Cima Köpfl (2120 m), da cui si abbraccia un panorama a 360° sulle Alpi dello Stubai, Zillertal, Sarentine e le Dolomiti. Uno dei punti panoramici più emozionanti dell'Alto Adige.

  • Come arrivare La Campana dei Desideri, l'altalena e la Cima Köpfl si trovano in quota sul Monte Cavallo. Si possono raggiungere prendendo la Funivia Panorama Monte Cavallo dalla stazione a valle di Vipiteno (Via Stazione 11) e poi proseguendo a piedi per circa 15-20 minuti (per la Cima Köpfl altri 5 minuti). Ottieni indicazioni
  • Orari Accessibili durante la stagione estiva (generalmente da giugno a ottobre), negli orari di funzionamento della cabinovia (solitamente 9:00-17:00/18:00).
  • Costo biglietto L'accesso a questi punti panoramici è gratuito, una volta raggiunto il Monte Cavallo con la cabinovia (il costo del biglietto della cabinovia è circa €15,00-20,00 per andata e ritorno per adulti).
  • Tempo di visita 2 ore

Escursioni nei dintorni

1 - Escursione a Campo di Trens

campo di trens castle sprechenstein Foto di Pierre Bona. Campo di Trens è un'affascinante meta escursionistica situata a pochi minuti da Vipiteno, lungo la storica strada del Brennero. Questo incantevole angolo dell'Alto Adige è composto da tre borghi pittoreschi - Maria Trens, Stilves e Mules - incastonati armoniosamente tra boschi, colline e pascoli. L'escursionismo qui non è solo attività fisica, ma anche un vero viaggio nella cultura e nella storia del territorio. L'escursione può iniziare dal Santuario di Maria Trens, importante meta di pellegrinaggio, e proseguire tra sentieri tranquilli, masi storici e viste sulle Alpi circostanti. Una tappa imperdibile è il Castello di Castel Tasso, un raro esempio di maniero medievale perfettamente conservato, visitabile in alcuni periodi dell'anno. Gli appassionati di gastronomia troveranno pane per i loro denti: locande a gestione familiare, pizzerie e trattorie propongono piatti tipici della tradizione altoatesina e mediterranea, inclusi i celebri "Törggelen" autunnali. Campo di Trens è perfetta anche per attività come il rafting sull'Isarco o per una piacevole pedalata lungo la pista ciclabile Monaco-Venezia. In inverno, l'area si trasforma con piste da pattinaggio e possibilità di scialpinismo. Un'escursione ideale per chi cerca natura, cultura e autenticità.

  • Distanza Circa 5-10 km da Vipiteno.
  • Come arrivare Raggiungibile in pochi minuti di auto da Vipiteno percorrendo la SS12 in direzione sud. Sono disponibili anche collegamenti in autobus di linea. Puoi esplorarlo a piedi o in bicicletta. Ottieni indicazioni
  • Orari Sempre accessibile. Il Castello di Castel Tasso ha orari di visita specifici, variabili a seconda della stagione (controlla il loro sito ufficiale).
  • Costo biglietto L'escursione è gratuita. Il costo per l'ingresso al Castello di Castel Tasso è di circa €10,00-12,00 per adulto.
  • Tempo di visita 6 ore

2 - Prati e Val di Vizze con escursione al Gran Pilastro

20070825 hochfeilerhuette mq Foto di Luidger. La Val di Vizze, con partenza da Prati, rappresenta uno degli angoli più incontaminati dell'Alto Adige, una valle sospesa tra la quiete alpina e la maestosità delle Alpi della Zillertal. L'escursione può iniziare nel fondovalle con sentieri adatti a famiglie e bambini, che conducono tra alpeggi, boschi e piccole cascate, offrendo momenti di puro relax e contatto con la natura. Tuttavia, per gli escursionisti esperti, la vera sfida è l'ascesa al Gran Pilastro (3.510 m), la vetta più alta della Val d'Isarco: un itinerario lungo e impegnativo, ma che ripaga con viste glaciali e un senso di conquista autentico. Sul percorso si trovano rifugi alpini come il Rifugio Europa e il Rifugio Passo di Vizze, raggiungibili anche lungo tratti della spettacolare Alta Via del Tirolo. I bambini troveranno divertimento nel grande parco giochi di Prati, nel percorso Kneipp e nel centro equestre Wiesenhof, con pony e animali da fattoria. In inverno, la valle si veste di bianco offrendo piste da fondo a 1450 metri d'altitudine e itinerari per lo scialpinismo e le escursioni con le ciaspole. La Val di Vizze è un luogo dove la montagna viene vissuta in tutte le sue sfaccettature, dal riposo al trekking d'alta quota.

  • Distanza Prati dista circa 5-10 km da Vipiteno.
  • Come arrivare Da Vipiteno, segui le indicazioni per la Val di Vizze (Pfitsch). Prati (Wiesen) è uno dei primi paesi che incontrerai. La valle è raggiungibile in auto o con autobus di linea. Ottieni indicazioni
  • Orari Sempre accessibile. I rifugi hanno orari stagionali.
  • Costo biglietto L'escursione è gratuita. Eventuali costi per servizi privati (es. centro equestre, rifugi).
  • Tempo di visita 6 ore

3 - Via Ferrata Olberg in Val di Vizze

La via ferrata Ölberg, inaugurata nel 2022, rappresenta una delle novità più entusiasmanti per gli amanti dell'arrampicata nella zona di Vipiteno. Situata in Val di Vizze, questa via ferrata moderna si snoda lungo una spettacolare parete rocciosa nerastra, offrendo circa 2 ore di arrampicata tra tratti verticali, scalette metalliche, traversi aerei e scorci panoramici davvero suggestivi. L'itinerario inizia a pochi minuti da Prati e prevede un breve avvicinamento dal parcheggio. L'intero tracciato è ben attrezzato e offre diversi livelli di difficoltà, con varianti "moderatamente difficili" e "difficili", pensate per chi cerca emozioni forti e passaggi tecnici. Uno degli elementi distintivi è il ponte sospeso finale: lungo circa 20 metri, regala adrenalina pura con il panorama della valle sotto i piedi. Il percorso è adatto a chi ha una buona preparazione fisica e dimestichezza con le ferrate, ma resta accessibile anche agli escursionisti esperti che vogliono cimentarsi in un'esperienza sicura ma intensa. I tratti più esposti richiedono attenzione e forza, ma sono ben protetti da cavi e scalette. La discesa avviene tramite un sentiero attrezzato che riporta al parcheggio in circa 45 minuti. In totale, l'esperienza dura circa 2 ore e mezza. È un'escursione perfetta per combinare tecnica, panorami e sfida personale in un ambiente ancora poco battuto.

  • Distanza Circa 5-10 km da Vipiteno (si trova in Val di Vizze, vicino a Prati).
  • Come arrivare Da Vipiteno, segui le indicazioni per la Val di Vizze (Pfitsch) e per Prati (Wiesen). Il punto di partenza della ferrata è segnalato con un parcheggio dedicato. Ottieni indicazioni
  • Orari Sempre accessibile, condizioni permettendo. Sconsigliato in caso di pioggia o neve/ghiaccio.
  • Costo biglietto Gratuito (è necessario essere dotati di attrezzatura da ferrata completa: casco, imbrago, kit da ferrata).
  • Tempo di visita 4 ore

4 - Percorso Dolomieu (Sentiero delle Sei Malghe)

Il Percorso Dolomieu, conosciuto anche come il Sentiero delle Sei Malghe, è una delle escursioni più complete e panoramiche della zona di Vipiteno. Con i suoi 23 chilometri, il percorso si sviluppa ad anello tra il Monte Cavallo, Ladurns e la Val di Fleres, attraversando sei malghe alpine immerse in uno straordinario paesaggio dolomitico. Questo itinerario di media difficoltà richiede circa 7-8 ore di cammino e si presta a essere suddiviso in tappe, ideali per chi vuole gustarsi ogni dettaglio con calma. Ogni malga offre una pausa rigenerante, dove è possibile assaporare specialità locali come speck, formaggio grigio e dolci fatti in casa. Il sentiero prende il nome da Déodat de Dolomieu, il geologo che diede il nome alle Dolomiti, le cui rocce calcaree caratterizzano il paesaggio. Si parte dalla stazione a monte della cabinovia Monte Cavallo, toccando la Kuhalm e la Ochsenalm sotto le Cime Bianche di Telves, per poi attraversare il biotopo Kastellacke e raggiungere le Vallminger Almen. L'escursione prosegue verso Ladurns, offrendo viste mozzafiato sul massiccio del Tribulaun e sulla Parete Bianca, per poi addentrarsi nei boschi fino alla Allrissalm e alla Furtalm. Il percorso è perfettamente segnalato, con possibilità di abbreviare il tragitto grazie agli impianti di risalita. Un'escursione imperdibile per chi vuole scoprire la montagna autentica tra pascoli, flora alpina e sapori genuini.

  • Distanza Il percorso ad anello è di 23 km.
  • Come arrivare Il punto di partenza è la stazione a monte della Funivia Panorama Monte Cavallo (cabinovia), raggiungibile da Vipiteno in auto o con una breve passeggiata dal centro. Ottieni indicazioni
  • Orari Sempre accessibile durante la stagione estiva (generalmente da giugno a ottobre), negli orari di funzionamento degli impianti di risalita.
  • Costo biglietto L'escursione è gratuita. È necessario il costo del biglietto per la funivia del Monte Cavallo (circa €15,00-20,00 per andata e ritorno). Eventuali consumazioni presso le malghe sono a parte.
  • Tempo di visita 8 ore

Itinerario di un giorno

Questo itinerario di un giorno a Vipiteno è pensato per farti scoprire il cuore storico della città, immergendoti nella sua atmosfera medievale, ammirando le architetture e visitando i suoi musei principali, per poi goderti un momento di relax o una vista panoramica.

  • Borgo di Vipiteno Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
  • Chiesa Madre di Nostra Signora della Palude Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
  • Municipio di Vipiteno Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
  • Museo Civico e Museo Multscher Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
  • Bagno Relax Balneum Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore

Itinerario di 3 giorni

Questo itinerario di tre giorni ti permetterà di esplorare Vipiteno e i suoi dintorni in modo approfondito, combinando visite culturali in città con escursioni nella natura e attività sportive, offrendo un'esperienza completa della regione.

Giorno 1

  • Borgo di Vipiteno Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
  • Chiesa Madre di Nostra Signora della Palude Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
  • Municipio di Vipiteno Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
  • Museo Civico e Museo Multscher Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
  • Bagno Relax Balneum Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore

Giorno 2

  • Comprensorio Sciistico ed Escursionistico di Monte Cavallo Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore (variabile in base all'attività)
  • Pista Estiva per Slittini - Panorama Mountain Coaster Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Cima Kopfl, Campana dei Desideri e Altalena Panoramica Per raggiungere questa tappa: 20 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti

Giorno 3

Dove si trova e come arrivare

Vipiteno, uno dei borghi più belli d'Italia, si trova in Alto Adige, nella provincia di Bolzano, poco a sud del confine austriaco e del Passo del Brennero.

È facilmente raggiungibile in auto tramite l'autostrada A22 (uscita Vipiteno), in circa 1 ora da Bolzano e 2 ore da Verona. In treno, è ben collegata lungo la linea del Brennero con frequenti corse da Bolzano, Verona e Innsbruck (ca. 1 ora da Innsbruck e 2,5 ore da Verona).

Gli aeroporti più vicini sono Innsbruck (60 km), Bolzano (70 km), Verona e Monaco di Baviera, tutti serviti da collegamenti ferroviari o navette.

Anche gli autobus a lunga percorrenza, come FlixBus, offrono tratte comode da varie città italiane ed europee.

Vipiteno è perfettamente integrata nelle reti di trasporto alpine, il che la rende una base ideale per esplorare le montagne, la cultura locale e i dintorni naturalistici in ogni stagione.

Come muoversi

Per esplorare Vipiteno e i suoi incantevoli dintorni, avere un'auto è raccomandato ma non indispensabile. Il centro storico di Vipiteno è compatto e facilmente percorribile a piedi, permettendo di visitare tutte le attrazioni principali senza fatica. Per le escursioni e le attrazioni fuori città, l'Alto Adige vanta un eccellente sistema di trasporti pubblici integrati, inclusi autobus che collegano Vipiteno con le valli circostanti e il treno per spostamenti regionali. L'acquisto di una Mobilcard o l'utilizzo della activeCARD (spesso offerta dagli alloggi) può garantire accesso illimitato a questi servizi, rendendo superfluo l'uso dell'auto per raggiungere località come il Comprensorio di Monte Cavallo o Campo di Trens.
Tuttavia, per esplorare in profondità le valli più remote o per una maggiore flessibilità, un mezzo proprio è sicuramente la scelta più vantaggiosa.

Dove mangiare a Vipiteno e cosa: specialità e i migliori ristoranti

La cucina di Vipiteno è un viaggio tra sapori autentici e innovazioni raffinate. Qui, il gusto alpino incontra l'eccellenza della gastronomia altoatesina. I piatti tipici come i canederli, le mezzelune ripiene, lo speck affumicato, il formaggio grigio e il burro di malga raccontano una storia antica, legata ai masi e alla produzione agricola locale. All'interno di Buschenschänke (osterie contadine) e Hofschänke (taverne di maso), specialmente durante il Törggelen (peridodo autunnale), si vive l'autenticità della tradizione: mosto d'uva, vino novello, castagne arrosto e piatti rustici serviti in ambienti caldi e accoglienti.

Ma Vipiteno è anche terra di cucina d'autore: lo chef Peter Girtler, con le sue 2 stelle Michelin, è il fiore all'occhiello della zona, mentre chef come Burkhard Bacher, Tina Marcelli e Fabio Di Gregorio propongono esperienze culinarie uniche, tra influenze asiatiche, mediterranee e locali. Tra ristoranti di charme, locande di maso e indirizzi stellati, ogni palato trova la sua soddisfazione.

  • Gourmetstube Einhorn (Romantik Hotel Stafler) Cucina gourmet di altissimo livello con piatti creativi firmati dallo chef stellato Peter Girtler (2 stelle Michelin).
    Prezzo medio a persona: €130,00
    Indirizzo e contatti: Mauls 10, 39040 Campo di Trens (Ottieni indicazioni) / tel: +39 0472 771136
  • Restaurant Kleine Flamme Cucina d'autore con influenze orientali e francesi, ingredienti locali e grande creatività dello chef Burkhard Bacher.
    Prezzo medio a persona: €90,00
    Indirizzo e contatti: Via Città Nuova 25, 39049 Vipiteno (Ottieni indicazioni) / tel: +39 0472 760060
  • Artifex (Feuerstein Nature Family Resort) Solo 4 tavoli e cucina gourmet contemporanea della chef Tina Marcelli. Esperienza esclusiva e sorprendente.
    Prezzo medio a persona: €150,00
    Indirizzo e contatti: Pflersch 185, 39041 Colle Isarco (Ottieni indicazioni) / tel: +39 0472 678000
  • Vinzenz - Zum feinen Wein Cucina elegante con richiami francesi e pugliesi, rivisitata con ingredienti locali dallo chef Fabio Di Gregorio.
    Prezzo medio a persona: €70,00
    Indirizzo e contatti: Via Città Nuova 4, 39049 Vipiteno (Ottieni indicazioni) / tel: +39 0472 760349
  • Pretzhof Cucina di maso con prodotti a km 0, pane e carne lavorati in casa. Un esempio autentico di sostenibilità contadina.
    Prezzo medio a persona: €40,00
    Indirizzo e contatti: Tulve 1, 39040 Val di Vizze (Ottieni indicazioni) / tel: +39 0472 646347
  • Restaurant Arbor Cucina altoatesina contemporanea con ingredienti di qualità in un ambiente raffinato nel centro di Vipiteno.
    Prezzo medio a persona: €55,00
    Indirizzo e contatti: Via Geizkofler 15, 39049 Vipiteno (Ottieni indicazioni) / tel: +39 0472 765879
  • Hotel Ristorante Schaurhof Locanda tradizionale con piatti altoatesini autentici, atmosfera rustica e ospitalità calorosa.
    Prezzo medio a persona: €40,00
    Indirizzo e contatti: Novale 20, 39049 Vipiteno (Ottieni indicazioni) / tel: +39 0472 765125

Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali

Vipiteno, pur essendo una gemma alpina, non è una destinazione nota per una "movida" sfrenata, ma piuttosto per un'atmosfera più tranquilla e rilassata, ideale per chi cerca evasione e attività all'aria aperta. Nonostante non offra discoteche rumorose, la cittadina propone diverse opzioni per serate piacevoli. Troverai accoglienti bar e pub, alcuni dei quali offrono serate con musica dal vivo o un'atmosfera vivace. Durante la stagione invernale, gli Après-ski a Monte Cavallo animano il doposci. In periodi di punta, come il Mercatino di Natale, il centro si veste a festa con eventi serali. In generale, la vita notturna di Vipiteno è più orientata a cene e drink in compagnia che a clubbing intenso.

  • Alex's Pub Locale classico in stile pub, ideale per una birra o un drink in compagnia. A volte propone serate con musica.
    Indirizzo e contatti: Dr. Sebastian-Baumgartner-Straße 14, 39049 Vipiteno BZ (Ottieni indicazioni)
  • Die Kapelle Pub Un pub accogliente che si distingue per la sua atmosfera. Spesso offre musica dal vivo, rendendolo un buon punto di ritrovo per gli amanti della musica.
    Indirizzo e contatti: Via Città Vecchia, 31 K, 39049 Vipiteno BZ
  • Bar Kristi Un bar vivace e accogliente, noto per la sua atmosfera calda e la buona musica, ideale per un aperitivo o un drink serale.
    Indirizzo e contatti: Lentweg 11, 39049 Vipiteno BZ (Ottieni indicazioni)

Organizza il tuo viaggio a Vipiteno: prezzi, offerte e consigli

  • Dove parcheggiare A Vipiteno puoi trovare diverse soluzioni per il parcheggio. Per il centro storico, ci sono parcheggi a pagamento, spesso più convenienti dopo le 17:00, il sabato pomeriggio, la domenica e i giorni festivi, quando diventano gratuiti (ad esempio, il parcheggio del Balneum, a circa €4,00 per la giornata). Troverai anche aree di sosta gratuite vicino alla stazione ferroviaria (a breve distanza a piedi dal centro) o alla Chiesa di San Giuseppe. Ricorda sempre di controllare la segnaletica per i limiti di tempo e le regole specifiche.
  • Costi per mangiare Per un budget moderato, puoi stimare circa €45,00 - 60,00 al giorno a persona per colazione, pranzo e cena. Questo include una colazione in hotel o bar, un pranzo veloce (come un panino o un piatto del giorno) e una cena in una trattatoria tipica. Se preferisci un pasto completo in un ristorante di fascia media, prevedi di spendere tra i €25,00 e i €40,00 a persona per la cena.
  • Costi per visite ed attività Le attività a Vipiteno e dintorni hanno costi variabili. Ad esempio, un biglietto di andata e ritorno per la funivia di Monte Cavallo costa circa €27,00 per adulto. L'ingresso giornaliero alla piscina del Balneum è di circa €7,90 per adulto, mentre l'accesso alla sauna con piscina costa circa €29,00. Considerando anche l'ingresso a musei (il Museo Civico e Multscher ha un costo simbolico o è incluso in alcune card), puoi stimare una media di €15,00 - 30,00 al giorno a persona, a seconda delle attività che scegli.
  • Costi per trasporti Usando i mezzi pubblici (autobus e treni regionali), il costo può variare. Una singola corsa in autobus locale si aggira sui €2,00 - 3,00. Tuttavia, se intendi spostarti spesso, l'acquisto di una Mobilcard (che offre viaggi illimitati sui mezzi pubblici dell'Alto Adige) o la activeCARD (spesso inclusa nel soggiorno in hotel convenzionati, offrendo anche sconti o accessi gratuiti a impianti e attrazioni come il Balneum o la funivia di Monte Cavallo) è vivamente consigliato. Se inclusa, i costi di trasporto giornalieri sono praticamente nulli.
  • Costo complessivo di un weekend Un weekend (2 notti) a Vipiteno, considerando un alloggio di fascia media, pasti, attività e trasporti, può partire da circa €250,00 - 400,00 a persona, a seconda delle tue scelte personali e della stagione.
  • Dove dormire A Vipiteno trovi diverse tipologie di alloggio, dagli hotel tradizionali ai Garni (B&B con colazione), appartamenti e agriturismi. I prezzi medi per una notte in hotel a Vipiteno si aggirano intorno ai €130,00 - 180,00 a notte per una camera doppia, ma possono variare significativamente a seconda della stagione (luglio è spesso più economico, aprile e i periodi di alta stagione turistica/sciistica più costosi). Offerte per 3 notti in mezza pensione possono partire da circa €380,00 a persona in bassa stagione. Molte strutture offrono pacchetti che includono la "activeCARD", un vantaggio da non sottovalutare. Confronta gli alloggi su Booking.com
  • Abbigliamento Data la natura alpina della zona, è fondamentale portare abbigliamento a strati, adatto a diverse condizioni meteorologiche. Anche in estate, le temperature possono variare tra giorno e sera, e in montagna il tempo può cambiare rapidamente. Scarpe comode e robuste sono indispensabili per le passeggiate e le escursioni. In inverno, ovviamente, è richiesto abbigliamento pesante e attrezzatura da neve.
  • Attività stagionali Vipiteno è una destinazione ideale sia in estate che in inverno. In estate, le attività principali sono le escursioni, il ciclismo e le passeggiate. In inverno, Monte Cavallo si trasforma in un apprezzato comprensorio sciistico e offre una delle piste da slittino naturali più lunghe d'Italia.
  • Gastronomia locale Non dimenticare di assaggiare le specialità locali come i canederli, lo speck e le diverse varietà di formaggi alpini.
  • Tassa di soggiorno La Tassa di soggiorno è di circa €2,50 a persona al giorno per ospiti dai 14 anni in su.