Torino è una città meravigliosa, piena di storia, arte e cultura, ma anche di luoghi di divertimento e ritrovo per i giovani. La prima capitale d'Italia è una metropoli completamente immersa nel verde, circondata dalle colline e attraversata dai fiumi. Se state passeggiando per il salotto d'Italia, non potete perdervi i piatti tipici della sua deliziosa cucina. Qui trovate una carrellata delle migliori portate, in ordine di apparizione.
1 - Bagna cauda
Foto di emi moriya. La bagna càuda è una salsina composta da acciughe dissalate e deliscate e aglio, sciolti in olio bollente. La salsa si serve in apposite ciotoline riscaldate in modo che mantenga la giusta temperatura per tutto il pasto e si usa per intengervi verdure crude e cotte, come cardo, topinambur, peperoni, cavolo e altro.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €15
- Ingredienti principali: acciughe, aglio
2 - Bagnèt verd
La bagnèt verd è una salsa verde composta da acciughe e aglio sciolti in olio bollente con abbondante prezzemolo, mollica di pane precedentemente bagnata nell'aceto e strizzata e olio evo a crudo. Si usa per condire il bollito ma anche per coprire il tomino, formaggio tipico tondo, monoporzione, che viene scaldato sulla griglia per ammorbidirne il cuore.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €15
- Ingredienti principali: acciughe, prezzemolo, mollica di pane
3 - Vitel tonné
Il vitel tonné è composto da sottili fettine di roastbeef, servite fredde e condite con una salsa a base di maionese e tonno in scatola tritato finemente.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €20
- Ingredienti principali: vitello, maionese, tonno
4 - Agnolotti
Gli agnolotti sono una tipica pasta fresca all'uovo (rigorosamente tirata a mano) molto simile ai ravioli di forma rettangolare. Contengono un ripieno di arrosto di carne e verdura cotta e vengono conditi col sugo dell'arrosto.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €15
- Ingredienti principali: pasta all'uovo e carne di manzo
5 - Tajarin
I tajarin sono delle piccole tagliatelle di pasta all'uovo fatta a mano che possono essere condite col sugo dell'arrosto, semplicemente saltate con burro e salvia, con scaglie di tartufo bianco, oppure coperte di abbondante ragù. Una versione meno facile da trovare, li vede protagonisti nella zuppa di legumi e ceci.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €16
- Ingredienti principali: pasta all'uovo
6 - Bollito misto
Foto di choctaw_ridge. Lingua, testina, muscolo, coda, spalla, brut e bon, fiocco, cappello del prete e scaramella di manzo, bolliti con carote, patate, cipolle e sedano, serviti tiepidi o freddi con bagnèt verd o bagnèt ross (salsa a base di pomodori e cipolla) e mostarda d'uva.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €28
- Ingredienti principali: "scarti" del manzo
7 - Brasato al Barolo
Stracotto di Fassone lasciato precedentemente marinare nel Barolo per almeno 24 ore insieme ad erbe aromatiche come cipolla, carote, sedano,chiodi di garofano, cannella, pepe nero in grani, noce moscata, ginepro, rosmarino, alloro e spicchi d'aglio. La marinatura e la cottura prolungata rendono la carne morbida e le permettono di asorbire perfettamente gli aromi del vino.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €20
- Ingredienti principali: arrosto di Fassone
8 - Finanziera
Creste e bargigli di gallo, granelle, fegatini di pollo, fettine di manzo infarinate, fesa, cervella e animelle di vitello. Il tutto cotto con burro e Marsala insieme a funghi sott'olio, sottaceti e piselli.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €30
- Ingredienti principali: carne di manzo, "scarti" del gallo, interiora di pollo e vitello
9 - Fricia
Foto di Matt Biddulph. Si tratta di un fritto misto di carne, verdure, funghi, frutta e semolino dolce. La miscela di ingredienti salati e dolci è davvero particolare e coinvolgente.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €25
- Ingredienti principali: carne e verdura
10 - Bonet
Il bonet è un budino tipico, realizzato con uova, zucchero, latte, cacao, Fernet (spesso sostituito con del rum) e amaretti. Si serve rigorosamente freddo. Ne esiste anche una variante al gianduja, decisamente da provare.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: €7
- Ingredienti principali: cioccolato
Dove mangiare a Torino: migliori ristoranti, locali tipici e street food
La cucina tradizionale piemontese è composta da piatti sostanziosi e dalle preparazioni elaborate.
Immancabile un salto in una piola, tipico locale della tradizione gastronomica piemontese dove si servono buon cibo e ottimo vino a prezzi contenuti. Solitamente è di gestione familiare ed ha un'atmosfera casereccia, il luogo perfetto per deliziare il palato.
Ecco alcuni locali consigliati in cui concedersi un tipico pasto torinese:
1 - Bicchierdivino
- Descrizione: un'antica piola piemontese dove gustare un pranzo non troppo costoso ma tipico
- Specialità: battuta di fassona
- Prezzo medio: da €15,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
2 - Santa Polenta
- Descrizione: un ambiente confortevole dove gustare sapori tradizionali piemontesi rivisti in chiave moderna e creativa
- Specialità: polenta
- Prezzo medio: da €20,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
3 - Caffè al Bicerin
- Descrizione: uno dei locali storici della città, aperto nel 1763 con tavoli in marmo e sedute di velluto rosso
- Specialità: bicerin torinese
- Prezzo medio: da €5,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
4 - Pastificio De Filippis
- Descrizione: ristorante dove gustare dell'ottima pasta fresca preparata localmente
- Specialità: pasta fresca, plin e agnolotti, tajarin
- Prezzo medio: da €18,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
5 - Farmacia Del Cambio
- Descrizione: pasticceria e piatti gourmet in un ristorante elegante del 1757
- Specialità: prodotti da pasticceria, bonet, agnolotti e piatti della tradizione
- Prezzo medio: da €10,00 a persona per la colazione, da €40,00 per il pranzo
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
6 - Bon Parej
- Descrizione: piatti tipici della tradizione culinaria piemontese con una selezione delle migliori materie prime
- Specialità: finanziera, agnolotti,bagna cauda e polenta
- Prezzo medio: da €30,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
7 - Plin & Tajarin
- Descrizione: locale che propone pasta fatta rigorosamente a mano e piatti della tradizione
- Specialità: tajarin, agnolotti
- Prezzo medio: da €30,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
8 - Piola da Cianci
- Descrizione: locale storico, punto di riferimento nel centro di Torino
- Specialità: tajarin, coppa Ciacni
- Prezzo medio: da €25,00 a persona
- Indirizzo: Largo IV Marzo, Ottieni indicazioni
9 - Le Vitel Etonné
- Descrizione: piatti della tradizione piemontese, rielaborati e impreziositi
- Specialità: vitello tonnato
- Prezzo medio: da €25,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
10 - Baratti & Milano
- Descrizione: locale storico e rinomato, dall'atmosfera sfarzosa ed estremamente elegante, dove sedersi per una raffinata pausa caffé
- Specialità: cremini, bicerin
- Prezzo medio: da €3,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni