Ecco le 10 cose da mangiare a Siracusa!
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Siracusa
1 - Scacce
Foto di Angelica Bianco. Sono anche conosciute come schiacciate di Siracusa, sono un piatto tipico dello street food della città e sono piccole focacce al forno ripiene, dalle melanzane, al pomodoro, fino alla salsiccia o altro.
Le scacce si distinguono in due tipi: le scacce ripiene, che hanno la forma di calzone e quelle arrotolate che sono al pomodoro, il cui impasto, in questo caso, deve prevedere una sfoglia sottilissima.
- Consigliato a: spuntino
- Costo medio: €5,00
- Ingredienti principali: olio, farina
2 - Cucche
Sono una forma di rustici molto conosciuta a Siracusa e nei sui dintorni. Le chiamano anche "cucche da ancucchiare", ovvero da "mettere insieme", poiché sono minute e gustose, una tira l'altra. Difatti, sono piccole strisce di pasta farcite solitamente con formaggio e salsiccia, anche se talvolta il condimento può variare.
Hanno origini molto antiche, poiché si usava prepararle anche anni addietro, quando avanzavano delle strisce dalla pasta del pane, che veniva fatto in casa.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: €4,00
- Ingredienti principali: olio, farina, formaggio, salsiccia
3 - Pastizzetti
Chiamati anche pastizzetta o pastieri, sono un piatto siracusano delle tradizioni pasquali della città anche se, oggigiorno, è possibile ritrovarli anche nei menù dello street food locale.
Si tratta di piccoli fagottini di pasta con all'interno un ripieno di carne di agnello e di riso. Siccome sono ottimi da mangiare sia caldi, appena cotti, che freddi, i pastizzetti costituiscono anche il piatto ideale per le gite fuoriporta, soprattutto quella del Lunedì dell'Angelo!
- Consigliato a: pranzo, spuntino
- Costo medio: €5,00
- Ingredienti principali: agnello, riso
4 - Pasta fritta alla siracusana
Foto di Andrew Malone. La pasta fritta è indubbiamente uno dei piatti che più rappresenta la tradizione culinaria della città di Siracusa, poiché ha origini molto antiche e ancora oggi viene riproposta nei locali di cucina tipica. Si tratta di un piatto di spaghetti, solitamente molto sottili, come possono essere i capelli d'angelo, mantecati con le acciughe, olio di olive e, infine una spolverata di pangrattato tostato, che dona croccantezza al piatto.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: spaghetti, acciughe, mollica tostata
5 - Lolli con fave
Sono un piatto tipico della Sicilia sud-orientale e, in particolare, devono la loro origine alla fava cottoia, un tipo di legume molto utilizzato nella città di Modica.
I lolli sono un tipo di pasta, fatta a mano, dalla forma allungata. Sia oggi, che nell'antichità, era considerato un piatto povero, ma molto apprezzato per le sue proprietà nutrizionali.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: semola, fave
6 - Matalotta
Altro non è che una zuppa di pesce, che deve il suo nome al termine francese "matelote", che significa pesce stufato nel vino.
Il pesce che viene utilizzato per la zuppa, infatti, viene cotto del vino bianco e deve essere rigorosamente pesce da brodo, come per esempio il pesce fagiano o le triglie, ovvero pieno di lische, per poter conferire un sapore più intenso. L'altro ingrediente immancabile per questa zuppa di pesce sono i capperi.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: pesce da brodo, vino bianco, pomodori, capperi
7 - Puppetti i muccu
Sempre a base di pesce, queste polpettine impastate con uova e pangrattato e poi fritte in padella.
La particolarità di queste polpette è che vengono realizzate con pesce neonato, ovvero delle specialità la cui pesca è tendenzialmente vietata, se non dietro ad apposita autorizzazione. Per questo motivo, è possibile trovare l'ingrediente base soltanto in pescherie certificate e nei relativi ristoranti che si servono da esse.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €12,00
- Ingredienti principali: pesce neonato, uova, pangrattato
8 - Stimpirata
E' una preparazione utilizzata per la carne o per il pesce ed è fondamentalmente un condimento a base di carote, patate e olive, che poi vengono saltate tutte insieme in padella con olio, aglio, menta e aceto.
L'utilizzo più diffuso di tale preparazione è per il coniglio alla stimpirata, una ricetta tipica della cucina siracusana e siciliana in generale, che viene denominata anche coniglio in agrodolce, per il contrasto dei sapori.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €6,00
- Ingredienti principali: patate, carote, olive, aglio, menta e aceto
9 - Gghiotta
Esistono diverse variante della gghiotta siracusana, che prevedono che possano essere utilizzati capperi, pomodori e che possa essere cotta al forno o in tegame; in realtà, questa ricetta non è altro che un insieme di verdure, utilizzato sia come contorno che come condimento per ricette soprattutto di pesce.
Le più comuni sono melenzane, peperoni, patate ed è per questo che la gghiotta assomiglia molto alla caponata, ma è possibile trovarla anche con altri tipi di verdure: proprio per questo motivo, è anche denominata ricetta di riciclo.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €13,00 con pesce
- Ingredienti principali: melenzane, peperoni, patate
10 - Vavaluci
Non solo in Francia, ma anche a Siracusa è possibile trovare nei menù dei ristoranti e sulle tavole dei piatti a base di lumache, qui meglio conosciute come "li vavaluci" o babbaluci.
Da sempre considerate un piatto pregiato, la ricetta tradizionale le vuole stufate in padella con il pomodoro, le cipolle, i peperoni e l'aceto. Talvolta, è possibile anche gustarle "all'insalata", soffritte con aglio, olio e sale. Per mangiarle, se non si è pratici nella tecnica della "sucata", è d'obbligo munirsi di stuzzicadenti!
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €12,00
- Ingredienti principali: lumache
Dove mangiare a Siracusa: migliori ristoranti, locali tipici e street food
A Siracusa, il cui cuore è un lembo di terra abbracciato dal mare e chiamato Ortigia, è possibile gustare la tipica cucina siciliana, arricchita dalle tradizioni e dai prodotti locali della città.
Sedendovi al tavolo di un ristorante, vi sarà facile ordinare un piatto di pesce, tipico della zona, impreziosito dai contorni e condimenti alle verdure, che molto caratterizzano questa cucina.
E, girovagando per il famoso mercato di Ortigia, potreste perdervi tra i profumi delle materie prime che compongono i vostri piatti. Ecco i migliori locali dove mangiare a Siracusa!
1 - Fratelli Restaurant
- Descrizione: locale curato e raffinato alle porte di Ortigia che propone piatti della tradizione rivisitati in maniera elegante
- Specialità: antipasto di pesce Fratelli
- Prezzo medio: da €35,00 a persona
- Indirizzo: piazza Cesare Battisti, 7 - (Ottieni indicazioni) / tel: 0931 340469
2 - Peperosa
- Descrizione: piccolo, ma accogliente, questo locale è situato nei vicoletti di Ortigia e propone piatti tipici siciliani, rispettando la tradizione
- Specialità: pasta alla Norma
- Prezzo medio: da €28,00 a persona
- Indirizzo: via Cavour, 69 - (Ottieni indicazioni) / tel: 388 397 0779
3 - Macallè Sicilian
- Descrizione: bistrot raffinato in una strada tranquilla del cuore di Ortigia, propone soprattutto cucina di pesce
- Specialità: bruschette di pesce
- Prezzo medio: da €30,00 a persona
- Indirizzo: via dei Santi Coronati, 42 - (Ottieni indicazioni) / tel: 392 297 4875
4 - La Locandiera di Palazzo Bellomo
- Descrizione: questo locale in pieno centro storico si contraddistingue soprattutto per l'atmosfera calda e accogliente. Offre piatti della tradizione, ma anche pizze
- Specialità: pesce spada agli agrumi
- Prezzo medio: da €18,00 a persona
- Indirizzo: via Capodieci, 6 - (Ottieni indicazioni) / tel: 0931 166 2406
5 - Siracusa & Dintorni
- Descrizione: appena fuori dal centro storico di Ortigia, questo ristorante propone ricette tipiche e buone pizze
- Specialità: dolce tartufata all'arancia
- Prezzo medio: da €25,00 a persona
- Indirizzo: via Somalia, 10/12 - (Ottieni indicazioni) / tel: 371 309 5074