vista di gangi dall alto Foto di trolvag. Tra i borghi più belli d'Italia Gangi ha un posto particolare. Proclamato "borgo dei borghi" nel 2014, questo centro situato tra il Parco delle Madonie ed il Parco dei Nebrodi, parte della città metropolitana di Palermo, è una meta originale per una gita nel cuore della Sicilia, che ti farà innamorare delle sue forme e colori meno convenzionali. Cosa devi aspettarti però una volta arrivato? Te lo diciamo noi, con tutte le informazioni su cosa vedere a Gangi e dintorni.

Cosa vedere a Gangi e dintorni

1 - Chiesa di S. Nicolò

Nella piazza principale di Gangi si trova la Chiesa Madre, dedicata a S. Nicolò. Qui potrai vedere il Giudizio Universale di Giuseppe Salerno, oltre a bellissime statue lignee che ritraggono San Luigi, San Domenico e San Nicola. Da non perdere, se hai coraggio da vendere, è la cripta conosciuta con il nome di "a fossa di parrini", o fossa dei preti, in cui si trovano le mummie di alcuni sacerdoti.

  • Come arrivare: dista circa 1 km, percorribile in 4 minuti a piedi, dalla fermata degli autobus SAIS. Non ci sono altri mezzi per poter eseguire il percorso - Ottieni indicazioni
  • Orari di apertura: la chiesa è visitabile dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30. La domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
  • Prezzi: ingresso gratuito
  • Info e consigli: vanno rispettate le regole proprie di un luogo di culto, cioè mantenere un abbigliamento adeguato, evitare di usare flash e cellulari, non introdurre cibi o bevande

2 - Torre dei Ventimiglia

torre dei ventimiglia gangi Foto di trolvag. Divenuta il campanile della chiesa di S. Nicolò, la Torre dei Ventimiglia è uno splendido esempio di architettura tardo-gotica. Le sue origini sono sconosciute, ma possiamo risalire alla datazione in base ad alcune caratteristiche architettoniche. Le bifore ad esempio sembrano risalire al XIV secolo, mentre la base della struttura sembra essere del 1200. Il terzo piano invece è stato aggiunto nell'Ottocento.

  • Come arrivare: dista circa 1 km, percorribile in 4 minuti a piedi, dalla fermata degli autobus SAIS. Non ci sono altri mezzi per poter eseguire il percorso - Ottieni indicazioni
  • Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30. Domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00
  • Prezzi: ingresso gratuito
  • Info e consigli: vanno rispettate le regole proprie di un luogo di culto, cioè mantenere un abbigliamento adeguato, evitare di usare flash e cellulari, non introdurre cibi o bevande.

3 - Chiesa della Badia

Costruita nel 1300 come Oratorio di S. Pietro, la chiesa della Badia è una delle chiese più belle di Gangi. La caratteristica principale di questa chiesa è al suo interno: le sue pareti sono completamente decorate ed i pavimenti ricoperti di maioliche. Uno sfarzo non di poco conto se si considera la modestia con cui si presenta la chiesa dall'esterno.

  • Come arrivare: dista 0,9 km dalla fermata delle autolinee SAIS, percorribili in 4 minuti con l'automobile - Ottieni indicazioni
  • Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30. Domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00
  • Prezzi: gratis
  • Info e consigli: vanno rispettate le regole proprie di un luogo di culto, cioè mantenere un abbigliamento adeguato, evitare di usare flash e cellulari, non introdurre cibi o bevande.

4 - Santuario dello Spirito Santo

Altro luogo di culto da non perdere a Gangi è questo santuario, che si trova nella parte periferica della città. Anche qui non mancano affreschi, stucchi, decori di ogni tipo, che la rendono senza dubbio uno dei luoghi di culto più belli che potrai vedere a Gangi e dintorni.

  • Come arrivare: dista 1 km dalla fermata della SAIS, percorribile in 15 minuti a piedi o in 5 minuti di automobile - Ottieni indicazioni
  • Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30. Domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00
  • Prezzi: gratis
  • Info e consigli: vanno rispettate le regole proprie di un luogo di culto, cioè mantenere un abbigliamento adeguato, evitare di usare flash e cellulari, non introdurre cibi o bevande.

5 - Museo Palazzo Sgadari

Un museo civico dedicato a chi vuole tornare indietro nel tempo e sapere cosa significava vivere a Gangi nel passato. Diviso in tre diverse sezioni, raccoglie al suo interno reperti archeologici che provengono dalla zona delle Madonie, armi da fuoco, attrezzature fotografichee dipinti di Gianbecchina, ed anche un museo etno-antropologico, situato in una sede distaccata di fronte all'edificio principale.

  • Come arrivare: dista circa 1,4 km dalla fermata SAIS, distanza percorribile in 5 minuti in automobile o 24 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30
  • Prezzi: intero €3,00
  • Info e consigli: ogni reperto è dotato di un QRCode. L'accesso ai disabili è consentito solo al piano-terra del museo principale ed al museo etno-antropologico.

6 - Palazzo Bongiorno

palazzo bongiorno Foto di Davide Mauro. Situato a poca distanza dalla chiesa di S. Nicolò, Palazzo Bongiorno è un antico palazzo nobiliare risalente al XVIII secolo che oggi è sede del Consiglio Comunale. Qui si trovano splendidi affreschi realizzati da Gaspare Fumagalli e Pietro Martorana. Non dimenticarti di chiedere della "stanza dell'Aurora", in cui si trova uno splendido affresco che raffigura Apollo, e la cappella interna della famiglia Bongiorno.

  • Come arrivare: dista 1 km dalla fermata delle autolinee SAIS, percorribili in 4 minuti in automobile o 20 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30
  • Prezzi: intero €3,00
  • Info e consigli: è consigliato non usare il flash per non rovinare le zone affrescate.

7 - Castello dei Ventimiglia

Risalente al XIII secolo, il castello di Gangi è stato costruito dai Ventimiglia, a cui si deve anche l'edificazione dei castelli di Castelbuono e Geraci. Nel corso degli anni il castello è passato a diverse famiglie nobili, che lo hanno modificato ed abbellito. Attualmente è stata restaurata solo la parte anteriore del castello, con il suo portale realizzato in bugnato.

  • Come arrivare: dista 1,1 km dalla fermata della SAIS, percorribili in 23 minuti a piedi o 6 minuti in automobile - Ottieni indicazioni
  • Orari di apertura: sempre visitabile
  • Prezzi: gratis
  • Info e consigli: il castello è visitabile solo dall'esterno dal momento che è una abitazione privata

8 - Chiesa di San Cataldo

Dedicata al protettore della città, la chiesa di Sant Cataldo è il luogo che contiene diverse opere dei pittori Salerno e Quattrocchi. Di particolare importanza è l'affresco tripartito ed eseguito dal Pollaci nel 1800, che raffigurano due resurrezioni e la "gloria di San Cataldo". Altre opere rilevanti sono il Martirio di Sant'Andrea ed una statua che raffigura San Cataldo. Per quanto riguarda l'esterno invece, non dimenticarti di alzare gli occhi per vedere il campanile ed il suo rivestimento con ceramiche colorate.

  • Come arrivare: dista 1,4 km dalla fermata della SAIS, distanza percorribile in 24 minuti a piedi o 5 minuti in automobile - Ottieni indicazioni
  • Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30. Domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00
  • Prezzi: gratis
  • Info e consigli: vanno rispettate le regole proprie di un luogo di culto, cioè mantenere un abbigliamento adeguato, evitare di usare flash e cellulari, non introdurre cibi o bevande.

9 - Chiesa di San Paolo

gangi chiesa san paolo Foto di Azotoliquido. Nata come Oratorio, la chiesa di San Paolo è divisa in tre navate, con due file di colonne doppie che sono state restaurate agli inizi del 1800. Sulla chiesa campeggia la statua di San Paolo, posizionata sull'altare laterale. E' una delle chiese più piccole ma anche più caratteristiche di Gangi: se la cercate ricordatevi di chiedere della Chiesa di S. Giuseppe, nome con cui è identificata la chiesa dagli abitanti del paese.

  • Come arrivare: dista 0,9 km dalla fermata SAIS, percorribili in 18 minuti a piedi o 5 minuti con l'automobile - Ottieni indicazioni
  • Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30. la domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00
  • Prezzi: gratis
  • Info e consigli: vanno rispettate le regole proprie di un luogo di culto, cioè mantenere un abbigliamento adeguato, evitare di usare flash e cellulari, non introdurre cibi o bevande.

10 - Torre Saracena

Situata alla base del monte Marone, si trova la Torre Saracena. Costruita durante la dominazione normanna, doveva controllare al sottostante via francigena. Unico accesso alla torre era un arco ogivale ad una rilevante altezza, che permetteva a chi di guardia di entrare attraverso un ponte mobile. Oggi l'antico splendore è andato quasi perduto, ma si possono ancora vedere delle merlature originali.

  • Come arrivare: dista 0,3 km dalla fermata della SAIS, percorribili in 4 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari di apertura: sempre visitabile
  • Prezzi: gratis
  • Info e consigli: la torre è visitabile solo dall'esterno.

11 - Riserva Naturale Orientata Sambuchetti-Campanito

La riserva comprende una parte dei monti Nebrodi con i monti di Sambuchetti e Campanito. Da non perdere i "laghetti", formatisi in corrispondenza della zona argillosa. 1 ora e 25 min/ 32 km da Gangi

12 - Sperlinga

Questo comune montano è famoso per il suo castello completamente scavato nella roccia. La sua particolarità è anche nella doppia lingua, che accosta il gallo-italico all'italiano. 31 min/ 22 km da Gangi

13 - Petralia Sottana e Soprana

I due comuni del parco delle Madonie sono famosi per essere parte del circuito della Bandiera Arancione. Ricche di luoghi di culto, sono particolarmente interessanti per le loro feste popolari. 22 min in auto/15 km da Gangi

14 - Parco delle Madonie

Ricco di flora e fauna ed oggetto di studi dagli anni '60, è una delle zone naturali più famose dell'isola, tanto da essere parte dei Geoparchi mondiali UNESCO. 43 min/32 km da Gangi

15 - Gole di Tiberio

Si tratta di un piccolo canyon nel territorio del Parco delle Madonie, nelle immediate vicinanze del fiume Pollina. 43 min/32 km da Gangi

Cosa fare la sera: quartieri e locali più belli della movida

Come in diverse zone montane dell'isola, la sera a Gangi si svolge con il consueto "passeggio" cittadino, in cui spesso ci si siede ad un bar per sorseggiare qualcosa o mangiare un gelato. Non stupitevi dunque se non troverete discoteche o numerosi locali: la sera si passa tra le strade del centro e le piazzette.

  • Quo Vadis Pub: si tratta di un pub molto amato dagli abitanti del posto grazie alla sua differente offerta. All'esterno tavolini e luci soffuse. All'interno un disco-pub che richiama gente per tutto l'anno.
    Prezzo medio di una consumazione: €5,00
    Indirizzo e contatti: Corso Umberto I, 18 - Ottieni indicazioni / Telefono: (+39) 3383144461
  • Drink House Pub: in pieno centro storico, offre una vasta gamma di birre tra cui scegliere, in un ambiente originale e confortevole.
    Prezzo medio di una consumazione: €4,00
    Indirizzo: Corso Umberto I, 18 - Ottieni indicazioni / Telefono: (+39) 3290779316
  • Moonlight Bar: locale aperto fino a tarda sera, che propone anche crepes e waffle oltre al normale repertorio di un pub.
    Prezzo medio di una consumazione: €5,00
    Indirizzo: via Umbria, 9 - Ottieni indicazioni / Telefono: (+39) 3288175279

Organizza il tuo soggiorno a Gangi: consigli + info su voli, hotel e tour

Gangi è una meta abbastanza economica per un soggiorno. A seconda del periodo, potrete soggiornare spendendo circa €50,00 a notte, ma attenzione ai mesi estivi, quando i prezzi aumentano vertiginosamente fino ad anche raddoppiare. Per quanto riguarda il cibo invece, i prezzi si aggirano intorno a €25,00 di media. Non mancano però alternative più economiche, come il tipico street food isolano.

  • Periodo consigliato: i mesi migliori sono settembre, marzo, aprile e maggio. Riguardo alle attrazioni invece è consigliato il periodo natalizio, quando la città si riempie di mercatini in attesa del presepe vivente
  • Consigliato per: viste le sue dimensioni ridotte, il borgo è consigliato a tutti, dai giovani fino alle famiglie con bambini. L'unica accortezza è che dovrete camminare molto e spostarvi con l'automobile per visitare le zone limitrofe.
  • Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €65,00 a camera - guarda le offerte
  • Come arrivare e come muoversi: l'aeroporto più vicino è l'aeroporto di Palermo Falcone Borsellino, che dista 2 ore da Gangi, circa 147km. Il modo migliore per spostarsi è l'automobile, dato che non ci sono mezzi pubblici che collegano le due zone.