Indice Mostra di più

Moderna e antica, frenetica e spirituale, Seul è una metropoli che incanta per i suoi contrasti. In sette giorni, questa vibrante capitale asiatica svela il meglio della Corea del Sud: templi silenziosi tra grattacieli, mercati pieni di vita, tecnologia all'avanguardia e una cultura millenaria ancora profondamente radicata.
Ecco tutti i nostri consigli per organizzare un itinerario di Seul in 7 giorni.

Giorno 1

  • Distanza percorsa 8 km
  • Luoghi visitati Palazzo Gyeongbokgung, Villaggio tradizionale di Bukchon, Palazzo Changdeokgung, Tempio buddhista Jogyesa, Cattedrale di Myeongdong, Namdaemun Market
  • Dove mangiare Pranzo presso Yongsusan (Ottieni indicazioni) / Cena presso Namdaemun Market (Ottieni indicazioni)

Prima volta a Seul? Lasciati guidare: per un primo approccio alla città ti consigliamo di fare un tour privato di Seul con guida locale o un giro in autobus panoramico scoperto.

1 - Palazzo Gyeongbokgung

palazzo palazzo reale Iniziate questa giornata da una tappa irrinunciabile durante una visita a Seul, anche se si ha poco tempo a disposizione: il Palazzo Gyeongbokgung. La fermata metro di riferimento è Gyeongbokgung (Ottieni indicazioni).

Il Palazzo Gyeongbokgung è il più famoso dei 5 Palazzi Reali di Seul. Il complesso comprende numerosi edifici che all'epoca della dinastia avevano funzioni differenti. Da non perdere la Sala Imperiale del Trono e il padiglione Gyeonghoeru, sorretto da 48 pilastri di granito al centro di un lago artificiale. Dedicategli tutto il tempo di cui avete bisogno.

Tempo di visita: 1,5 ore

Goditi un'esperienza tradizionale: indossa l'hanbok, il tradizionale abito da cerimonia coreano. Potrai così visitare il palazzo indossando questo vestito e vivendo un'esperienza ancora più autentica. Info e costi qui

2 - Villaggio tradizionale di Bukchon

bukchon hanok tradizionale corea 1 Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita al Palazzo Gyeongbokgung immergetevi in quello che è il cuore antico della città: stiamo parlando del villaggio tradizionale di Bukchon. Si trova proprio a metà strada tra la prima tappa e quella successiva, il Palazzo Changdeokgung, a soli 15 min a piedi.

Il villaggio tradizionale di Bukchon è uno dei quartieri più tradizionali e più visitati e ospita circa 900 hanok, le tipiche case coreane che risalgono al 1394, caratterizzate da pareti a motivi geometrici, tegole scure e portoni in legno decorati con frasi di buon augurio. Perdetevi tra le sue viette, tra i suoi locali e le botteghe tradizionali ricavate all'interno di alcuni hanok.

Tempo di visita: 1 ora

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Travel365! Scopri di più

Goditi un buon tè: mentre passeggi tra le sue vie, fermati alla casa del tè Chatteul, un bellissimo hanok dove potrete sorseggiare un buon tè accompagnato da dolci coreani. Ottieni indicazioni

3 - Palazzo Changdeokgung

natura albero autunno allaperto 1 Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Continuate la visita raggiungendo un altro famoso Palazzo Reale di Seul: il Palazzo Changdeokgung. Potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi dal vicino villaggio tradizionale di Bukchon in circa 10 min.

Il Palazzo Changdeokgung risale al 1405 e apparteneva alla dinastia Joseon. Caratterizzato da elementi che risalgono al periodo dei Tre regni di Corea, è stato inserito fra i Patrimoni dell'Unesco. Oggi potrete visitare 13 edifici e 28 padiglioni, avvolti dai suoi giardini. Tra le strutture principali menzioniamo: Donhwamun, il cancello del palazzo principale, Geumcheongyo Bridge, il più antico ponte di Seoul, Injeongjeon Hall, la sala del trono di Changdeokgung, e Daejojeon Hall, la residenza ufficiale della regina.

Tempo di visita: 1,5 ore

Valuta una visita al Giardino Huwon: che ospita diverse cerimonie, sfilate, giochi e feste reali. Può essere però visitato solo con tour guidati (1 h) che partono tre o quattro volte al giorno. Consulta il sito ufficiale.

4 - Tempio buddhista Jogyesa

view of jogyesa temple 1 1 Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita al Palazzo Changdeokgung, immergetevi nelle tradizioni di Seul e visitate uno dei templi più famosi di tutta la città: il tempio Jogyesa. Le due attrazioni distano tra loro circa 1 km, che potrete percorrere in circa 15 min a piedi.

Costruito nel 1395, questo tempio è il principale tempio buddista Jogye. E' circondato da bellissimi alberi pluricentenari e si compone di diversi edifici, tra cui il corpo principale Daeungjeon, che contiene anche la statua di Seokgamoni, diverse rappresentazioni di Buddha e sale con dipinti e pannelli di legno. All'esterno si trova una pagoda a sette piani con il Chinese Scholar Tree, l'albero ornamentale considerato di buon auspicio, che nel mese di ottobre produce piccoli frutti.

Tempo di visita: 30 min

Se ti trovi a Seul in aprile: ogni anno, l'8 aprile, il tempio ospita il Lotus Lantern Festival, che celebra il compleanno del Buddha. Si tratta di una festa che attira non solo i fedeli, ma anche i visitatori stranieri.

5 - Cattedrale di Myeongdong

myeongdong cattedrale seoul corea 3 Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita al tempio, incamminatevi verso la Cattedrale di Myeongdong, edificio religioso cattolico sede dell'arcivescovo della città. Le due attrazioni distano circa 20 min a piedi, in cui attraverserete i quartieri centrali di Jongno e Myeongdong.

Costruita con diversi tipi di mattoni rossi e grigi, ha un'altezza di 23 m, ma il campanile raggiunge i 45 m. All'interno è possibile ammirare decorazioni di arte religiosa e vetrate magnifiche con scene bibliche della natività. Sotto l'altare maggiore si trova la cripta con le reliquie di 9 martiri coreani e al piano seminterrato c'è un piccolo santuario.

Tempo di visita: 30 min

Se ti trovi a Seul a maggio: la Cattedrale ospita il festival culturale aperto a tutti, durante il quale si organizzano concerti di musica coreana, spettacoli di danza, mostre floreali e giochi popolari.

6 - Namdaemun Market

business bar ristorante scudo 2 Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Infine, concludete la giornata raggiungendo uno dei mercati più famosi della città: il Namdaemun Market. Dalla Seoul Tower dista circa 3,4 km e, dato che è anche l'ultima tappa della giornata e la stanchezza inizierà a farsi sentire, vi consigliamo di muovervi in taxi.

Si tratta del mercato più grande e antico del Paese, con oltre 10.000 bancarelle che vendono di tutto a prezzi bassissimi. Potrete comprare oggetti di elettronica, gioielli, arredamento e molto altro a qualunque ora del giorno e della notte. Non mancano poi tantissimi ristoranti dove poter assaggiare la cucina tipica e locali in cui trascorrere la serata.

Tempo di visita: 1 ora

Trascorri la serata qui: il Namdaemun Market è anche uno dei punti di riferimento della vita notturna a Seul. Nei dintorni poi ci sono numerosi locali, come il cocktail bar Marque d'Amour o il locale con musica dal vivo Kokunhol.

Giorno 2

  • Distanza percorsa 13 km
  • Luoghi visitati Museo Nazionale di Corea, Memoriale della Guerra, Seoul Tower, Dongdaemun History & Culture Park
  • Dove mangiare Pranzo presso Mongtan (Ottieni indicazioni), Cena presso Granny Jin Ok-hwa Original Dakhanmari (Ottieni indicazioni)

1 - Museo Nazionale di Corea

seoul national museum of korea 04 2 Foto di by Ian Muttoo. Dedicate la mattina alla visita del museo più importante della Paese: il Museo Nazionale di Corea. Si trova nel Yongsan District, se dovete raggiungerlo con la metro la fermata di riferimento è Ichon, dove transita la linea 4 (Ottieni indicazioni).

Il museo raccoglie al suo interno oltre 220.000 opere, tra oggetti, dipinti, fotografie e tanto altro. 13.000 oggetti sono esposti in modo permanente, con un'esposizione che si sviluppa su 3 piani, mentre gli altri vengono presentati a mostre temporanee in sale dedicate.

Tempo di visita: 2,5 ore

Organizza la visita: il museo è davvero grande, le cose da vedere sono tante. Organizza al meglio la visita evitando di perdere tempo prezioso. Scopri di più qui

2 - Memoriale della Guerra

war memorial of korea main building 2 Foto di Adbar. Per raggiungere questa tappa: 15 min in metro (Ottieni indicazioni).

La prima parte del pomeriggio dedicatelo alla visita del Memoriale della Guerra, importantissimo sito storico di Seul. Per raggiungerlo, potrete prendere la metro linea 4 alla stazione Ichon, scendendo alla stazione Samgagji, a 5 min a piedi dall'attrazione.

Il Memoriale della Guerra di Corea è un museo di 20.000 mq con all'interno oltre 13 mila oggetti. Inaugurato nel 1994 dove un tempo sorgeva il quartier generale dell'esercito, il memoriale è caratterizzato da 6 sale espositive al coperto e di un grande centro sportivo all'aperto, dove potrete vedere armi, carri armati, aerei e tutto ciò che ha segnato i conflitti del Paese, soprattutto quello avvenuto negli anni 50 tra Corea del Nord e Corea del Sud.

Tempo di visita: 1,5 ore

3 - Seoul Tower

vista di notte buio seoul corea 1 Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto (Ottieni indicazioni).

Proseguite ammirando Seul dall'alto: raggiungete, infatti la Seoul Tower, una delle attrazioni più famose di tutta la città. La soluzione più comoda è prendere un taxi, che vi condurrà direttamente alla base della torre.

Costruita nel 1969 nel cuore del Namsan Park, la Seoul Tower è una torre televisiva alta quasi 245 m, che dal 1980 ha aperto al pubblico. Salendo sul suo osservatorio avrete davvero la capitale sudcoreana ai vostri piedi!

Tempo di visita: 1 ora

Acquista il biglietto online: e risparmia tempo prezioso all'ingresso, raggiungendo direttamente l'ingresso e saltando la coda alla biglietteria. Info e costi qui

4 - Dongdaemun History & Culture Park

hyundai salvare vista di notte 2 Per raggiungere questa tappa: 5 min in taxi (Ottieni indicazioni).

Infine, nel tardo pomeriggio, raggiungete una delle aree più suggestive della città: il Dongdaemun History & Culture Park. Per spostarvi senza pensieri, vi consigliamo di prendere un taxi, sarete a destinazione in circa 5 min.

Il Dongdaemun History & Culture Park è un parco che al suo interno ospita diverse attrazioni diverse e il tardo pomeriggio è sicuramente uno dei momenti migliori per visitarlo. Qui, infatti, troverete il Rose Garden Lighting, ovvero un giardino di fiori "digitali" che si illumina di sera creando un gioco di luci unico e meraviglioso. Se amate il design, troverete anche il Design Lab.

Tempo di visita: 1 ora

Scopri la movida di Seul: e prendi parte a un Pub Crawl di Seul, dove potrai scoprire i locali di Seul e conoscere persone nuove, con ingressi e drink inclusi.

Giorno 3

  • Distanza percorsa 20 km
  • Luoghi visitati Olympic Park, Tempio buddhista Bongeunsa, Seoul Museum of Art, Seoul City Hall, Torrente Cheonggyecheon
  • Dove mangiare Pranzo presso Mercato Namdaemun (Ottieni indicazioni), Cena presso Mugyo-dong Bugeo-guk (Ottieni indicazioni)

1 - Olympic Park

an aerial photography of olympic park near the body of water 1 Iniziate questa giornata dall'Olympic Park. Seul ha, infatti, ospitato i Giochi Olimpici nel 1988 e ancora oggi potrete vivere l'atmosfera olimpica in questo meraviglioso parco. La fermata metro di riferimento è la Olympic Park, dove transitano le linee 5 e 9 (Ottieni indicazioni).

Il parco ospita monumenti, musei e aree svago, come numerose aree pic-nic, un eco-park e la Music Fountain, piscine, campi da tennis, palestre per scherma, sollevamento pesi, ginnastica e molto altro ancora. Imperdibile una tappa ala grande piazza che circonda la Porta della Pace, dove spesso ci sono mostre ed eventi. All'interno del parco troverete anche musei a ingresso gratuito, come il Museo di Storia Mongchon e il Seoul Olympic Museum.

Tempo di visita: 2 ore

2 - Tempio buddhista Bongeunsa

bongeunsa tempio buddismo gangnam 1 Per raggiungere questa tappa: 15 min in metro (Ottieni indicazioni).

Concludete la mattinata raggiungendo il Tempio buddhista Bongeunsa, uno dei templi più belli di Seul. Potrete raggiungerlo con la metro, prendendo la linea 9 da Olympic Park Station e Bongeunsa Station.

Il tempio buddista di Bongeunsa, costruito nel X anno del regno di Shilla e ricostruito, in seguito al suo smantellamento, nell'attuale sede nel 1498, conserva ben 3.479 scritture buddiste di 13 tipi. All'interno sono conservati alcuni tesori come il bruciatore di incenso in bronzo, un'opera calligrafica e la sala Panjeon con incisioni xilografiche.

Tempo di visita: 30 min

Se visiti Seul a settembre: il 9 settembre del calendario lunare di ogni anno, qui si celebra la cerimonia Jeongdaebulsa, dove i monaci sfilano sostenendo sul loro capo le scritture e recitano il Beopseongge, un rito buddista.

3 - Seoul Museum of Art

seoul museum of art 2014 Foto di Seoul Institute. Per raggiungere questa tappa: 15 min in auto (Ottieni indicazioni).

Dal tempio raggiungete poi il Seoul Museum of Art, importante museo d'arte della città. Per raggiungerlo, la soluzione migliore è salire su un taxi, impiegherete solo una quindicina di minuti in base al traffico.

Il museo vanta una collezione di 3.500 opere d'arte tra sculture, pitture e installazioni. Tra i nomi dell'arte coreana spiccano Hwan Gi Kim, Gook Yoo, Nam June Paik, Woo Hwan Lee, Seo Bo Park e Myoung Ro Yoon, oltre ai numerosi artisti contemporanei attivi in tutto il mondo. Ospita anche mostre temporanee internazionali di famosi personaggi, come Chagall, Matisse, Picasso e Van Gogh.

Tempo di visita: 2 ore

4 - Seoul City Hall

seoul city hall 3 Foto di Chaimhunter. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Poco distante dal museo si trova il Seoul City Hall è un municipio ultramoderno, con un elevatissimo giardino verticale (ben sette piani che sono valsi alla città il record di giardino verticale più alto al Mondo). Impossibile non visitarlo!

Il luogo ospita spesso esposizioni ed eventi di vario genere, ma soprattutto si trova nei pressi di Seoul Place, una meravigliosa piazza inaugurata nel 2004. Al centro di questa piazzasi trova una fontana con zampilli che fuoriescono dal pavimento quando ci si avvicina. Di fronte al municipio si trova poi la biblioteca, registrata come Bene Culturale Nazionale, che possiede al suo interno una collezione di oltre 200.000 libri.

Tempo di visita: 1 ora

5 - Torrente Cheonggyecheon

seoul cheonggyecheon stream 2 Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Infine, raggiungete un luogo davvero particolare nel cuore della città, il torrente Cheonggyecheon. Dal Municipio di Seul potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi in una decina di minuti.

Considerata l'attrazione naturalistica più importante di Seul, per un periodo era stato ricoperto da cemento per potervi costruire una strada sopraelevata, ma nel 2003 l'allora sindaco Lee Myung-bak avviò un progetto di riqualificazione per rimuovere la strada e ripristinare il torrente. Il risultato è stato creare un ambiente con acqua pulita e un habitat naturale all'interno di una capitale moderna, con il vantaggio di rinfrescare la zona e abbassare l'inquinamento.

Tempo di visita: 1 ora

Ammira il Wall of Hope: ovvero il Muro della Speranza, una parete decorata con oltre 20.000 piastrelle di ceramica che ha l'intento di rappresentare speranze e desideri delle persone di tutto il paese. Si trova tra i ponti Hwanghakgyo e Biudanggyo.

Giorno 4

1 - Escursione a Everland

la farfalla albero everland natura Questa giornata dedicatela al divertimento! Nella località di Yongin, a circa 45 km da Seul, si trova infatti il meraviglioso Everland, un parco divertimenti tra le attrazioni più visitate del Paese. Per non dovervi preoccupare anche del trasporto, vi consigliamo di acquistare il biglietto d'ingresso al parco con trasferimento, in modo da godervi la giornata senza preoccupazioni (Ottieni indicazioni).

Il parco Everland, gestito dal gruppo Samsung, ospita un'ampia varietà di attrazioni, spettacoli e aree tematiche. Tra le attrazioni più famose ci sono il T-Express, una delle montagne russe in legno più veloci e ripide al mondo, e Zootopia, un'area dedicata agli animali con safari interattivi e incontri ravvicinati con specie esotiche.

Tempo di visita: 10 ore

Alternativa di giornata: Lotte World

photography of high rise buildings Se volete comunque trascorrere una giornata di divertimento, ma senza dover uscire da Seul, potete allora raggiungere il Lotte World. Si tratta di un parco tematico con giostre, attrazioni, piste da pattinaggio e il museo del folclore, situato vicino all'Olympic Park. Per entrare direttamente senza sprecare tempo prezioso alle biglietterie, vi consigliamo di acquistare in anticipo il biglietto d'ingresso (Ottieni indicazioni).

Inaugurato nel 1989, è il più grande parco divertimenti al chiuso e dispone anche di una zona all'aperto, Magic Island, di un hotel lussuoso, di impianti sportivi e di cinema. Potrete scegliere tra numerose giostre, come Flume Ride, Gyro Drop o Gyro Swing, o attrazioni come quella della Avventure di Sindbad, dove su una barca con il marinaio attraverserete corsi d'acqua sotterranei.

Giorno 5

1 - Escursione alla Zona demilitarizzata (DMZ)

demilitarized zone dmz 2 Foto di Travis Wise. Se vi trovate a Seul, anche con pochi giorni a disposizione, uno dei must do è un'escursione alla Zona demilitarizzata (DMZ), che si trova proprio sul confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud. Vista la zona, è caldamente consigliato prendere parte a un tour da Seul con trasporto, biglietti d'ingresso e guida turistica inclusi (Ottieni indicazioni).

La Zona Demilitarizzata è una striscia di terra lunga circa 250 km e larga 4 km che separa, per l'appunto, i due Paesi ed è stata creata nel 1953 con l'armistizio della Guerra di Corea. Nonostante il suo nome, è invece una delle aree più militarizzate al mondo e rappresenta un simbolo tangibile della divisione della penisola coreana. Prendendo parte al tour da Seul, potrete visitare siti storici come il Terzo Tunnel dell'Infiltrazione, il Ponte della Libertà e l'Osservatorio di Dora, da cui è possibile vedere il territorio nordcoreano.

Tempo di visita: 7 ore
Vedi anche: Escursioni da Seul

Giorno 6

1 - Escursione a Yongin e Korean Folk Village

tubo flessibile con il tetto di paglia 2 Per questa giornata, partecipate a un un tour guidato da Seul, con trasporto e ingresso inclusi, che vi porterà alla scoperta di luoghi come il Korean Folk Village e la Fortezza di Hwaseong. Prima tappa dell'itinerario è proprio il Korean Folk Village, nella località di Yongin (Ottieni indicazioni).

Si tratta di un villaggio tradizionale coreano che offre un viaggio nel tempo, ricreando la vita quotidiana della dinastia Joseon con case tradizionali, artigiani al lavoro e spettacoli culturali come danze popolari e cerimonie nuziali coreane. Immerso nella natura, vi permetterà di immergervi nella storia attraverso esperienze interattive e rappresentazioni dal vivo.

Tempo di visita: 3 ore

2 - Escursione a Fortezza di Hwaseong

fortezza di suwon hwaseong unesco 1 Per raggiungere questa tappa: 15 min in auto (Ottieni indicazioni).

Seconda tappa del tour guidato da Seul è la Fortezza di Hwaseong, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO dal 1997 situata nella città di Suwon.

La Fortezza di Hwaseong è un capolavoro dell'architettura militare coreana. Costruita tra il 1794 e il 1796 per volere del re Jeongjo della dinastia Joseon, fu eretta per proteggere la città e onorare la memoria di suo padre, il principe Sado. Oggi è una delle attrazioni storiche più importanti della Corea del Sud, con sentieri panoramici che offrono viste spettacolari e rievocazioni storiche che riportano in vita l'epoca Joseon.

Tempo di visita: 2 ore

Giorno 7

1 - Escursione a Nami Island e Petite France

parco chuncheon isola di nami 1 La Corea del Sud non è solo storia e architettura, ma anche natura. Per questa ultima giornata a Seul, infatti, vi consigliamo di partecipare a una delle escursioni più amate, quella a Nami Island e alla Petite France, a poco meno di 70 km da Seul. Per ottimizzare i tempi, vi consigliamo di prendere parte a un tour da Seul, con anche trasporto, ingressi e guida inclusi (Ottieni indicazioni).

Nami Island, situata nel fiume Han, è una piccola isola famosa per i suoi splendidi viali alberati e i paesaggi pittoreschi, oltre che per la sua atmosfera romantica. Qui potrete immergervi nella natura e fare diverse passeggiate e gite in bicicletta. Poco lontano dall'isola si trova anche Petite France, un incantevole villaggio ispirato all'architettura francese, dedicato al Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry.

Tempo di visita: 12 ore

Quanto costa una settimana a Seul

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €180,00 €210,00 €50,00 €100,00 €540,00 €77,00
Medio €300,00 €350,00 €100,00 €150,00 €900,00 €128,00
Lusso €700,00 €490,00 €150,00 €250,00 €1.590,00 €227,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

padiglione di hyangwonjeong Seul non è una destinazione costosa, il costo della vita è infatti relativamente basso. Inoltre, con una settimana a disposizione potrete davvero visitare numerosi luoghi, anche fuori dalla città. Sicuramente, la spesa maggiore è quella del biglietto aereo. Una volta atterrati in aeroporto, potrete raggiungere il centro con il comodo AREX Airport Express (confronta i voli).

Per il pernottamento, la soluzione migliore è trovare un alloggio vicino a una fermata della metro. Tra le zone migliori ci sono Myeongdong, Insadong, Hongdae, Itaewon e Gangnam. In città è impossibile muoversi solo a piedi, il mezzo migliore è la metro e, in alternativa, il bus turistico. Acquistate la SIM per viaggiatori e carta di trasporto T-money, che vi permetterà di muovervi più facilmente.

Prima di partire: consigli utili

  • Attenzione a Google Maps in Corea del Sud Google Maps è attivo con forti limitazioni. Per orientarti consigliamo app alternative come Kakao Maps o Naver Maps, quest'ultima disponibile anche in inglese. Maggiori info qui;
  • Dall'aeroporto al centro la soluzione migliore, una volta atterrati, è prendere un trasferimento privato da/per l'aeroporto, che ti porterà direttamente al tuo hotel. In alternativa, ottimo il treno veloce AREX Airport Express;
  • Muoviti con la metro il mezzo migliore per esplorare la città. In aeroporto puoi già acquistare la SIM per viaggiatori + carta di trasporto T-money per risparmiare sui trasporti. In alternativa, ottimo anche il bus turistico;
  • Dove dormire Myeongdong per la sua vivacità e la sua centralità, Insadong per immergersi nella cultura coreana, Hongdae e Itaewon per la vita notturna, Gangnam per un'atmosfera moderna - confronta gli alloggi;
  • Scopri i dintorni Seul è una base perfetta, da qui infatti potrai visitare diverse destinazioni, sia storiche che immerse nella natura - scopri di più qui;
  • Scopri la cucina locale la cucina coreana è davvero ottima e, se hai del tempo a disposizione, valuta un tour gastronomico del mercato notturno con una guida locale.