1 kimchi Visitare un Paese lontano, in termini geografici, dal nostro, è un'esperienza che apre la mente e permette di scoprire usi e costumi totalmente differenti rispetto a quelli a cui siamo abituati. Fondamentale nella scoperta di usanze così lontane dalle proprie è la degustazione di cibi e piatti tipici del Paese o della città che stiamo visitando. Alcune pietanze ci possono sembrare quantomeno singolari, strane, a volte anche disgustose, ma un assaggio è d'obbligo, anche solo per poter raccontare di averle provate! Oggi ti portiamo davvero lontano, per la precisione nella Corea del Sud presso la sua capitale, Seul.
Quali sono i piatti più gustosi che offre la grande quantità di ristoranti e locali in questa città? Scopriamoli insieme.

1 - Kimchi

1 kimchi Iniziamo proprio con il piatto nazionale coreano, il Kimchi. Si tratta di cavolo cinese marinato in aglio e peperoncino. La sua particolarità è quella di non essere propriamente invitante, né dal punto di vista visivo né da quello olfattivo. Solitamente servito come contorno, il Kimchi ha un forte odore di aglio e di cavolo andato a male, in quanto le sue foglie vengono lasciate fermentare anche per sei mesi. Consigliato solo per chi non è affatto schizzinoso, pensa che i coreani lo consumano anche a colazione!

  • Consigliato a: qualunque pasto
  • Costo medio: circa €2,00
  • Ingredienti principali: foglie di cavolo cinese fermentato, aglio, peperoncino

2 - Dakgalbi

2 dakgalbi Altro piatto molto amato nella cultura popolare coreana, il Dakgalbi è un piatto a base di pollo marinato in salsa di soia, curry, pasta di chili e sesamo. Dopo la marinatura, la carne viene cucinata con verdure, solitamente cipolla, patate e peperoni. La ricetta è originaria della città di Chuncheon, e risale al periodo degli anni Sessanta. È un piatto povero ma, grazie al suo successo, ha conquistato i gusti di tutta la popolazione tanto che è nato in suo onore anche un festival gastronomico.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: circa €1,50
  • Ingredienti principali: pollo, cipolle, peperoni, patate, curry, salsa di soia

3 - Kalguksu

3 kalguksu Foto di 행복한 초록개구리. È una zuppa leggera di noodle e, a differenza della quasi totalità dei piatti coreani, non è piccante. Solitamente i noodle vengono preparati e tagliati a mano, al coltello. Sono preparati con farina e uova, all'impasto a volte si aggiunge anche farina di fagioli. Il brodo è invece ricavato dalla bollitura di acciughe o alici, frutti di mare e alghe ma a volte viene preparato usando brodo di pollo. Per rendere la zuppa davvero gustosa, tutti gli ingredienti vengono lasciati a bollire per diverse ore.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: circa €5,50
  • Ingredienti principali: noodles fatti a mano (farina, farina di fagioli, uova), brodo di pollo o di pesce, alghe, verdure miste

4 - Gukbap

4 gukbap Con il termine si intende una grande categoria di cibo coreano, vale a dire tutte le tipologie di zuppa a base di riso. Ne esistono tantissime varianti, come la Kongnamul Gukbap (con germogli di soia), la Doeji Gukbap (a base di carne di maiale), la Seonji Gukbap e molte altre.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: meno di €1,00
  • Ingredienti principali: l'ingrediente principale è sempre riso in brodo, con vari ingredienti aggiuntivi in base alla tipologia della zuppa

5 - Tteokbokki

5 tteokbokki Si tratta di un famoso piatto coreano che consiste in gnocchi di riso con la caratteristica forma cilindrica. Vengono serviti con un condimento a base di una salsa molto piccante dal colore rosso acceso, composta principalmente da peperoncino. Il condimento comprende anche uova bollite e scalogno. Trattandosi di un piatto molto economico, è facile trovarlo in vendita come cibo da strada presso bancarelle del mercato o presso le tavole calde.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: meno di €1,00
  • Ingredienti principali: gnocchi di riso, peperoncino, uova, scalogno

6 - Samgyeopsal

6 samgyeopsal È un piatto molto semplice, si tratta infatti di fettine più o meno sottili di pancetta. Tutto qua? la particolarità del piatto sta nel suo metodo di cottura, il cliente del ristorante, infatti, deve cuocere da sé il piatto su una apposita griglia posizionata al centro del proprio tavolo. Questo procedimento permette al consumatore di constatare la freschezza della carne e scegliere in modo indipendente il livello di cottura. La ricetta non è solo gustosa ma anche divertente, in quanto alla pancetta vengono aggiunti tantissimi contorni che consistono di solito in insalata, kimchi, cipolla e/o aglio, riso e molteplici salsine.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: circa €2,00
  • Ingredienti principali: pancetta, salse, contorni

7 - Pajeon

7 pajeon La cosiddetta "pizza" coreana è composta da un impasto a base di farina, uova e cipolline, il tutto fritto in padella. Di solito viene aggiunto un quarto ingrediente che rappresenta il condimento della "pizza", come ad esempio i frutti di mare oppure il kimchi. Viene consumata intinta in alcune salsine con cui viene servita.

  • Consigliato a: pranzo, cena, spuntino
  • Costo medio: circa €3,00
  • Ingredienti principali: farina, uova, cipolline, frutti di mare, kimchi ed altri ingredienti a scelta

8 - Sundubu Jjigae

8 sundubu jjigae Foto di 행복한 초록개구리. Ecco l'ennesima zuppa, questa volta a base di Sundubu, una qualità di tofu molto fresca e morbida. Alla zuppa vengono anche aggiunte verdure e una salsa rossa molto piccante chiamata gochujang. Anche in questo caso esistono diverse tipologie per questa zuppa, che si differenziano per altri ingredienti aggiunti, come ad esempio carne di manzo o maiale, frutti di mare, ravioli coreani e tanti altri. Attenzione a non scottarvi, la zuppa infatti viene servita in un recipiente molto caldo nel quale è possibile, a piacere, aggiungere un uovo

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: circa €2,00
  • Ingredienti principali: una tipologia di tofu chiamato Sundubu, verdure, salsa piccante, uovo, carne di manzo o maiale, frutti di mare, ravioli o riso

9 - Seolleongtang

9 seolleongtang Foto di Mike Chung. Un'altra zuppa, questa volta dal colore bianco latte, è il Seollongtang, uno dei piatti più amati della cucina coreana. A discapito del suo colore, la zuppa non è affatto a base di latte, bensì è il risultato della bollitura per oltre 15 ore di ossi di bue. La zuppa viene in seguito servita molto calda, arricchita con pezzi di carne e cipolline verdi a cui possono essere aggiunti, a piacere, pepe nero e aglio.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: circa €1,50
  • Ingredienti principali: brodo di carne, carne di manzo, riso

10 - Hoddeok

10 hoddeok Come descrivere questi dolcetti coreani? Sono simili ai pancakes, con un ripieno di sciroppo di zucchero di canna, miele, granella di noccioline e cannella. Sono molto calorici.

  • Consigliato a: qualunque pasto
  • Costo medio: meno di €1,00
  • Ingredienti principali: farina, zucchero, miele, polvere di cannella, noccioline

Dove mangiare a Seul: migliori ristoranti, locali tipici e street food

La cucina coreana trova nella città di Seul la propria identità più autentica, sprigionandosi in antiche ricette popolari, in cui a farla da padrone sono salse, verdure, carni, uova e noci, che spesso vengono cotte direttamente a tavola, davanti a occhi e languorini di ospiti affamati. I piatti sono, quasi sempre, accompagnati da birre (i coreani ne sono ottimi produttori) e vini, spesso ricavati dai cereali, come il takju o yakju.

Cucina fusion o tradizionale, a seconda dei gusti e delle esigenze, da assaporare in accoglienti ristoranti tipici o per i viottoli di allegri mercati folkloristici: i più famosi sono Gwangjang e Namdaemun. Ecco i migliori locali che vi porteranno alla scoperta della succulenta Corea gastronomica.

1 - Namdaemun market

  • Descrizione: il più grande mercato di Seoul, perfetto per un tour gastronomico dedicato al tipico street food coreano
  • Specialità: Oden (minestra a base di pasta di pesce, carne e verdure)
  • Prezzo medio: da €3,00 a persona
  • Indirizzo: 21 Namdaemunsijang 4-gil, Hoehyeon-dong, Jung-gu - Ottieni indicazioni

2 - Mingles

  • Descrizione: ristorante stellato (1 stella Michelin), adatto a palati curiosi. Specializzato nella cucina fusion
  • Specialità: vitello marinato nella pasta di soia fermentata
  • Prezzo medio: da €28,00 a persona
  • Indirizzo: 19 Dosan-daero 67-gil, Cheongdam-dong, Gangnam-gu - Ottieni indicazioni - Sito Web

3 - Imun Seoul Nontang

  • Descrizione: datato 1904, è il primo ristorante della città e la sua storia e la bontà dei suoi piatti lo rendono unico e assolutamente da provare
  • Specialità: zuppa di coda di bue
  • Prezzo medio: da €7,00 a persona
  • Indirizzo: 26, Sejong-daero 11-gil, Jung-gu - Ottieni indicazioni

4 - Junsik Seoul

  • Descrizione: unione fra Oriente e Occidente, cucina fusion ed elegante, vini internazionali, due stelle Michelin
  • Specialità: ricci di mare e manzo coreano
  • Prezzo medio: da €45,00 a persona
  • Indirizzo: 11 Seolleung-ro 158-gil, Cheongdam-dong, Gangnam-gu - Ottieni indicazioni

5 - Soigne

  • Descrizione: raffinato e con ricercati menù a tema, è uno dei ristoranti più ricercati di Seul. Una stella Michelin
  • Specialità: menù a tema, variano in base agli stati d'animo usando spezie ed erbe profumate. I piatti di solito combinano verdure e fiori di stagione
  • Prezzo medio: da €110,00 a persona
  • Indirizzo: 46 Banpo-daero 39-gil, Banpo-dong, Seocho-gu - Ottieni indicazioni - Sito Web