Ecco cosa vedere a Seoul, con l'elenco delle 10 attrazioni da non perdere assolutamente!
Indice
- Villaggio Hanok a Bukchon
- Seoul Tower
- Palazzo Gyeongbokkung
- Dongdaemun History & Culture Park
- Palazzo Changdeokgung/The National Folk Museum of Korea
- Mercato di Namdaemun
- Seoul Museum of Art
- Cheonggyecheong
- Tempio Bongeunsa
- Seoul City Hall
- BONUS: Saune (Dragon Hill Spa)
- Domande e commenti degli utenti
1 - Villaggio Hanok a Bukchon
Foto di Richard Mortel. Seul è famosa per le sue hanok, case tradizionali sudcoreane contraddistinte dai loro particolarissimi tetti neri e tutte circondate da un giardino. Se avete voglia di immergervi nel passato della metropoli, non potrete che raggiungere il caratteristico villaggio di Buckchon, sito a nord del fiume Han, un luogo "altro" della cosmopolita Seul proprio grazie alle sue abitazioni storiche.
- Come arrivare: In 28 minuti, da centro città, salendo a bord di due autobus. Il primo (linea azzurra), dalla stazione di Yongsan (fino alla fermata di Jongno 3-ga); il secondo (linea arancione), dalla stazione di Daehwa sino ad Anguk
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratis
2 - Seoul Tower
Foto di CYAN. E' senza dubbio una delle attrazioni irrinunciabili della città. Nota anche come NTower, la torre di Seoul regala al tramonto una vista mozzafiato sulla capitale sudcoreana, dall'alto dei suoi 479 metri. La torre si raggiunge dopo un'affascinante, breve "traversata" in funivia ed è meta ambita delle coppiette che, armate di lucchetto, decidono di lasciare in una delle molteplici zone adibite della NTower una testimonianza tangibile del proprio amore.
- Come arrivare: dalla stazione di Yongsan, prendere il bus n°1 (linea azzurra) fino alla stazione di Seul, poi proseguire a piedi. Occorreranno 30 minuti in totale; in autobus, in 45 minuti dal centro città. Salire a bordo dei mezzi 502 o N15 da Sinyongsan Station, sino alla fermata di Garwol-dong; proseguire a piedi
- Orari: lun-ven e domenica ore 10:00 - 23:00; sabato ore 10:00 - 24:00
- Costo biglietto: intero €7,81; ridotto per ragazzini da 3 a 12 anni e per over €656,25
3 - Palazzo Gyeongbokkung
Foto di Daderot.. Siete pronti per un vero e proprio tuffo nel passato (con tanto di abbigliamento dell'epoca, che vi consentirà anche di accedere gratuitamente a questa attrazione), composto da un palazzo principesco, un romantico laghetto ed un accesso esclusivo ad un giardino segreto? Se la risposta è affermativa, allora non perdete tempo e correte a visitare il palazzo Gyeongbokkung, il più grande dei cinque grandi palazzi costruiti dalla Dinastia Joseon.
- Come arrivare: dal centro di Seul, il palazzo reale si raggiunge con i mezzi pubblici in circa 45 minuti. Si parte da Wonhyoro 2-ga Sageori, con il bus numero 7016 (linea verde), destinazione finale la stazione di Gyeongbokgung
- Orari: mer-dom ore 09:00 - 17:00
- Costo biglietto: intero €2,35; ridotto per ragazzi dai 7 ai 18 anni €1,20. Ingresso gratuito per over 65 e under 7 anni
4 - Dongdaemun History & Culture Park
Foto di Seoul Guide Korea. Storia e futurismo camminano di pari passo all'interno di una delle aree più suggestive della città. Se volete ammirare architetture a dir poco "spaziali" strizzando, però, anche l'occhio alle vicende storiche che hanno coinvolto Seul, allora l'attrazione imperdibile per voi è il Dongdaemun History & Culture Park.
- Come arrivare: dalla stazione di Sinyongsan, salire a bordo del bus n° 152 o 4 (linea azzurra), diretto alla stazione di Dongdaemun History & Culture Park. Tempo di percorrenza previsto: 20 minuti
- Orari: l'area è sempre visitabile. Il museo all'interno dell'edificio è aperto mar-gio-sab-dom ore 10:00 - 19:00; mer-ven ore 10:00 - 21:00
- Costo biglietto: gratis, visita libera; per quanto riguarda le mostre, il prezzo è variabile in base all'evento
5 - Palazzo Changdeokgung/The National Folk Museum of Korea
Due attrazioni in una al quinto posto della nostra top ten delle attrazioni imperdibili a Seul. Seconda imponente costruzione risalente alla dinastia Joseon, il palazzo Changdeokgung cattura il turista grazie alla sua magnificenza ed al suo immancabile giardino segreto. Il palazzo risale al XV secolo e, nonostante le continue distruzioni da esso subite, conserva la sua architettura originale. Poco distante possiamo apprendere ulteriori dettagli circa la storia coreana visitando il National Folk Museum, che vanta una vasta esposizione di reperti di vario genere (dagli abiti agli utensili) che fungono come "macchina del tempo" per il visitatore.
- Come arrivare: in autobus in 32 minuti, partendo dalla stazione di Yongsan con il bus n° 1 (linea azzurra), fino alla fermata di Jongno 3-ga. Salire a bordo del bus arancione n°3, Daehwa Station
- Orari: il palazzo è aperto mar-dom ore 09:00 - 17:00; il museo è aperto tutti i giorni,ore 09:00 - 17:00
- Costo biglietto: palazzo + giardino €6,00; ridotto per i giovani (7-18 anni) €4,14. L'ingresso al museo è gratuito
6 - Mercato di Namdaemun
Nessun soggiorno che si rispetti nega al turista l'opportunità di fare acquisti, magari in uno dei mercati più tradizionali e vasti della città. A Seul tappa prediletta da autoctoni e visitatori per concludere ottimi affari è il mercato di Namdaemun, vicino all'omonima grande porta meridionale. L'area consta di oltre 10 mila bancarelle, negozi e biciclette sulle qualimontano in sella orgogliosi venditori (la zona è off-limits per le automobli) sulle quali potrete trovare tutto, ma proprio di tutto.
- Come arrivare: in autobus, l'autobus n°1 linea azzurra vi porterà a destinazione in meno di un quarto d'ora. Si parte dalla stazione di Yongsan
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratis, visita libera
7 - Seoul Museum of Art
Foto di Gapo. Piccolo ma esaustivo, il Museo d'Arte di Seul accoglie esposizioni d'opere d'arte di stampo internazionale, al fianco di opere di artisti coreani più recenti. Si tratta di una vera e propria full immersion nella storia dell'arte locale e mondiale, totalmente gratuita.
- Come arrivare: con il bus n°1 (linea azzurra, Kwangwoon Univ. Station) da Yongsan, con fermata City Hall e proseguendo a piedi per un breve tratto,il Museo d'Arte della capitale si raggiunge in circa 12 minuti
- Orari: mar-ven ore 10:00 - 20:00; sab-dom ore 10:00 - 19:00
- Costo biglietto: gratis, visita libera
8 - Cheonggyecheong
Siamo arrivati all'attrazione naturalistica più importante di Seul. Ricoperto da anonimo cemento negli anni Sessanta, fortunatamente il torrente Cheonggyecheong, che attraversa la capitale sudcoreana, è stato "recuperato" e valorizzato. Si tratta di 10 km di corso d'acqua, passeggiando lungo il quale potrete ammirare viali ed opere murali che hanno reso grande la città e, se siete fortunati, potrete assistere al suggestivo Festival delle Lanterne che si tiene nelle acque di questo limpido, piccolo fiume.
- Come arrivare: in metro, dalla fermata Kwangwoon Univ. Station, linea azzurra n°1. La destinazione si raggiunge in poco più di 20 minuti
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratis, visita libera
9 - Tempio Bongeunsa
E' situato in una location piuttosto insolita ma, forse proprio per questo motivo, è ritenuta meta preferenziale per un momento di meditazione ascetica.
il tempio buddhista Bongeunsa sorge circondato dai palazzi ipermoderni di Gangnam, celeberrimo quartiere finanziario della capitale.
- Come arrivare: prendere autobus n° 2415 (linea verde) da Jamsil Station; la meta dista circa mezz'ora dal centro di Seul
- Orari: sempre accessibile. Ogni martedì sono pianificate visite guidate
- Costo biglietto: gratis, visita libera
10 - Seoul City Hall
Foto di Sam-son. Non chiamatelo semplicemente "municipio"! Con il suo stile ultramoderno, il suo elevatissimo giardino verticale (ben sette piani che sono valsi alla città il record di giardino verticale più alto al Mondo!) e la sua posizione a dir poco strategica, la Seoul City Hall vi conquisterà, grazie anche al netto contrasto esistente tra questo edificio di vetro contemporaneo e le vicine architetture, di stampo più tradizionalista.
- Come arrivare: Da Sangbong Station Jungnang Post Office, con il bus N26, fino alla fermata di Jongno 1-ga, la Seoul City Hall si raggiunge dal centro di Seoul in poco più di un'ora
- Orari: lun-sab ore 09:00 - 18:00
- Costo biglietto: gratis, visita libera
BONUS: Saune (Dragon Hill Spa)
Foto di English:. La Corea del Sud è famosa per le sue saune, tra le quali se ne annoverano due tipologie principali: mogyoktang e jjimjilbang. La differenza tra le due tipologie è minima e consiste essenzialmente nei servizi "plus" offerti. Le Spa possono essere promiscue, oppure suddivise in settori pensati per uomini e donne; è possibile usufruire di servizi extra (quale l'utilizzo di PC) e persino pernottare in alcuni di questi "Eden termali".
- Come arrivare: prendendo in considerazione la Dragon Hill Spa, prendere il bus 502 (linea azzurra) da Yongsan Station. La Spa dista dal centro di Seul 16 minuti
- Orari: la Spa è sempre aperta
- Costo biglietto: in base ai servizi richiesti
Domande frequenti su Seul
Lascia il tuo commento