Indice
- Consigli utili
- Card trasporti e abbonamenti mezzi pubblici: quale scegliere?
- Come arrivare dall'aeroporto al centro di Seul
- Come muoversi a piedi
- Con i servizi sharing
- Con i mezzi pubblici
- In auto
Seul è una città grande, ricca di cose da fare e da vedere, diventa quindi indispensabile capire come funzionano i trasporti della città. In realtà, nonostante l'ostacolo della lingua, muoversi risulterà più facile del previsto, anche grazie all'efficiente rete metropolitana della città.
Ecco tutto quello che dovete sapere su come muoversi a Seul.
Consigli utili
Seul è una città di dimensioni notevoli, con attrazioni situate anche distante tra loro. Muoversi solo a piedi non è pensabile, risulta però un'ottima soluzione per scoprire i singoli quartieri. Per un primo approccio, potrete partecipare a un tour guidato a piedi con una guida locale, o scoprire le tradizioni locali di Seul e della Corea partecipando a un tour gastronomico del mercato notturno.
La metro è il modo migliore per muoversi: veloce, efficiente, puntuale, collega le principali zone e quartieri della città. Le linee sono diverse, ma tra le più usate troviamo la linea 1 blu (collega Seoul Station, Jongno 3-ga e Incheon), la linea 2 verde (linea circolare, collega zone come il quartiere Gangnam, il Dongdaemun History & Culture Park e il City Hall) e la linea 4 azzurra (arriva fino a Dongdaemun e al Palazzo Gyeongbokgung). Sconsigliati i bus urbani, tranne il bus turistico, che ferma in prossimità delle principali attrazioni.
Sconsigliata anche l'auto: la città è decisamente trafficata, con incroci affollati soprattutto nelle ore di punta e con una grandissima difficoltà nel trovare parcheggio.
Google Maps non funziona in Corea: come potrai notare, è attivo con forti limitazioni. Per orientarti consigliamo app alternative come Kakao Maps o Naver Maps. Quest'ultima è disponibile anche in inglese. Maggiori info qui
- Soluzioni e mezzi consigliati: metro (con carta di trasporto T-money), a piedi nei singoli quartieri, bus turistico
- Soluzioni e mezzi sconsigliati: bus, auto
Card trasporti e abbonamenti mezzi pubblici: quale scegliere?
Per muovervi con facilità sulla metro, senza dover ogni volta fare il biglietto, e per risparmiare sulle corse, vi consigliamo di acquistare la carta di trasporto T-money, la carta ricarcabile valida sia sulla metro che sui bus. La soluzione più comoda è acquistarla direttamente all'Aeroporto di Incheon al vostro arrivo, approfittando della combo SIM per viaggiatori + carta di trasporto T-money (da 3 a 60 giorni, da €12,00 - vedi dettagli).
Come arrivare dall'aeroporto al centro di Seul
La città è servita dall'Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon, situato sull'isola di Yeongjong, a circa 60 km dal centro di Seul. Per spostarsi verso il centro, uno dei mezzi migliori è sicuramente il treno veloce AREX Airport Express (durata 50 min, attivo 06:10-22:50, frequenza 40 min). In alternativa, sono numerose le linee bus che collegano l'aeroporto ai maggiori quartieri di Seoul, ma i tempi sono decisamente più lunghi: meglio optare per i Bus Airport Limousine, che viaggiano direttamente verso i principali quartieri e hotel. Infine, potete valutare un taxi o il comodo transfer privato da/per l'aeroporto da prenotare online prima della partenza.
Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon
- Distanza dal centro 60 km / tempo di percorrenza: 60 min;
- In treno linee AREX Airport Express / costo ticket: 9.000,00 won (€5,00) - prenota online;
- In taxi costo medio 70.000,00 won (€44,00) / tempo di percorrenza: 60 min;
- In bus costo medio da 10.000,00 won (€6,30) / linea Bus Airport Limousine;
- Transfer privato trasferimento privato da/per l'aeroporto qui
Come muoversi a piedi
Seul è una città decisamente grande, con alcune attrazioni anche molto distanti tra loro. Sicuramente, è impossibile visitarla esclusivamente a piedi, ma muoversi a piedi è la soluzione migliore per scoprire i singoli quartieri, immergendosi nelle loro tradizioni e nella loro atmosfera.
Ma non solo, sono anche tante le occasioni per scoprire diversi lati della città: prendendo parte a un tour guidato a piedi con una guida locale potrete scoprire templi e quartieri anche la sera, partecipando a un tour gastronomico del mercato notturno potrete immergervi nelle tradizioni culinarie della città.
Partecipa ad un tour guidato: per un primo approccio alla capitale sud coreana e per scoprire i suoi meravigliosi quartieri, anche di sera, ti consigliamo di partecipare ad un tour guidato a piedi con una guida locale.
Con i servizi sharing
In città, soprattutto negli ultimi anni, si stanno diffondendo diverse compagnie che offrono servizi di sharing, ideali per muoversi con facilità senza dover essere obbligati a noleggiare un mezzo per una giornata intera. Tenete comunque conto che, inizialmente, potrebbe risultare difficile orientarsi, ma tutte le applicazioni di queste aziende sono dotate di mappa, rendendo gli spostamenti più facili.
- Monopattini elettrici in città ci sono diverse compagnie, dalla più famosa e internazionale Lime, a realtà più locali come Kickgoing e XingXing. Funzionano tutte allo stesso modo: bisogna scaricare l'apposita app e registrarsi per individuare il monopattino, sbloccarlo tramite qr code, individuare le zone di prelievo e rilascio ed effettuare il pagamento (metodi accettati carta di credito e di debito, prepagata, paypal, apple pay, google pay in base alla compagnia). La tariffa per lo sblocco parte da €1,00, il costo medio da €0,15/min;
- Ddareungi il servizio di bike sharing disponibile a Seul, gestito direttamente dalla città. Per utilizzarlo bisogna scaricare l'apposita app, registrarsi e scegliere una delle tariffe in base all'utilizzo (1 h in media 1.000 won/€0,60, utilizzabili carta di credito e di debito). Potrai poi individuare al bicicletta direttamente dall'app, sbloccarla con qr code e utilizzarla. Quando dovrai parcheggiarla, l'app ti indicherà anche le stazioni nelle vicinanze;
- Car sharing il servizio di car sharing è molto popolare e ci sono diverse compagnie attive in città, come SoCar, GreenCar e Lotte Rent-a-Car. Tutte si utilizzano tramite apposita app, creando l'account e registrando un documento ufficiale, la patente e una carta di credito per il pagamento. L'app permette di individuare l'auto, sbloccarla e guidarla. Una volta conclusa la corsa, l'app indicherà anche se si può parcheggiare l'auto per strada o se ci sono delle stazioni apposite in cui lasciarla. Costo medio da €0,19/min.
Con i mezzi pubblici
Seul è una città grande dotata di un'efficientissima rete della metro, che collega tutte le principali attrazioni. Si tratta, infatti, del mezzo migliore per muoversi in città. Meno consigliati i bus, in quanto non sono di immediata comprensione, soprattutto per l'ostacolo della lingua.
Muovendovi principalmente con la metro, vi consigliamo di acquistare direttamente all'aeroporto al vostro arrivo la carta di trasporto T-money, la carta ricaricabile che vi permetterà di spostarvi comodamente sui mezzi a un prezzo agevolato, senza dover acquistare ogni volta il biglietto (SIM per viaggiatori + carta di trasporto T-money qui).
Per un primo approccio alla città e un giro panoramico, vi consigliamo anche di salire a bordo del bus turistico, il bus che segue itinerari che collegano le principali attrazioni di Seul. Se invece volete godervi la città da un'altra prospettiva, godetevi un giro in barca sul fiume Han.
Metro
La metro è il mezzo migliore per muoversi in città. Ci sono oltre 20 linee, ma le linee principali sono 9 e sono quelle numerate. Trovate poi la linea AREX Express e diverse serie di linee suburbane. Tra le linee più utilizzate, ci sono la linea 1 blu ( che collega Seoul Station, Jongno 3-ga e Incheon), la linea 2 verde (linea circolare che collega zone come il quartiere Gangnam, il Dongdaemun History & Culture Park e il City Hall) e la linea 4 azzurra (che arriva fino a Dongdaemun e ha una stazione vicina al Palazzo Gyeongbokgung).
- Mappa scaricabile mappa-metro
- Orari generalmente 5:30-00:00
- Costo ticket/corsa singola da 1.400 won (€0,90), con T-Money Card da 1.250,00 won (€0,80)
La metropolitana di Seul è sicura di notte? Si, la metro è decisamente sicura, oltre che a essere decisamente efficiente. E' attiva generalmente fino a mezzanotte.
Bus
La rete bus di Seul è decisamente estesa e capillare e, soprattutto, a un primo impatto può risultare difficile ambientarsi, soprattutto per l'ostacolo della lingua. La maggior parte delle fermate non sono tradotte in inglese, se non quelle delle principali attrazioni, e gli annunci vengono ovviamente dati in coreano. Esistono 4 tipologie di bus: quelli blu, che collegano le stazioni della metropolitana con le zone più lontane; quelli verdi, che raggiungono zone residenziali; quelli gialli, con linee circolari nelle zone centrali di Seul; e quelli rossi, che escono anche dalla città.
- Orari 24h
- Costo ticket/corsa singola da 1.000 won (€0,60)
In auto
Durante un viaggio a Seul, muoversi in auto è sicuramente sconsigliato. Come abbiamo visto, potrete muovervi facilmente e velocemente anche con i mezzi pubblici. Se magari avete i tempi stretti e siete solo di passaggio, per ottimizzare al meglio i tempi vi consigliamo di partecipare a un tour guidato con una guida, trasporto e pick up in hotel inclusi.
I motivi per cui è sconsigliato utilizzare un'auto a Seul sono diversi: traslasciando l'ostaacolo della lingua, uno dei principali motivi è il traffico, decisamente congestionato, soprattutto durante le ore di punta, rendendo così gli spostamenti davvero lenti. In secondo luogo, i parcheggi a Seul sono pochi e costosi, soprattutto nel centro città e nelle zone vicino alle principali attrazioni. Le alternative all'auto per spostarsi sono tante.
A Seul si usa Uber? Sì, a Seul il servizio di Uber è disponibile, ma non è molto diffuso rispetto ad altre città. Si usa sempre tramite app, da cui è possibile prenotare la corsa e vedere in anticipo il costo. In Corea del Sud, comunque, il servizio taxi è altamente regolamentato e la maggior parte delle persone utilizza alternative locali come Kakao T, un'app molto popolare che permette di chiamare taxi regolari, prenotare auto private e anche noleggiare auto di lusso.