Indice

corea sejong ro gwanghwamun 2 Seul è una città grande, ricca di cose da fare e da vedere e, con un solo giorno a disposizione, dovrete necessariamente fare delle rinunce. Ci sono comunque delle attrazioni irrinunciabili, a partire dal Palazzo Gyeongbokgung, prima tappa della mattina. Raggiungete poi il villaggio tradizionale di Bukchon e perdetevi tra le sue viette.

Per pranzo fermatevi al ristorante Yongsusan, vicino alla prima attrazione del pomeriggio: il Palazzo Changdeokgung, altra tappa imperdibile. Approfittate poi dell'occasione per visitare uno dei templi più famosi della città, il Tempio buddhista Jogyesa, per poi concludere il pomeriggio ammirando la città dall'altro dalla Seoul Tower.

La sera raggiungete il Namdaemun Market, uno dei mercati più famosi della città. Potrete trascorrere tranquillamente qui tutta la serata o, in alternativa, potete anche partecipare a un Pub Crawl di Seul, per immergervi nella vita notturna della città.

  • Mattina Palazzo Gyeongbokgung, Villaggio tradizionale di Bukchon
  • Pomeriggio Palazzo Changdeokgung, Tempio buddhista Jogyesa, Seoul Tower
  • Sera Namdaemun Market
  • Distanza percorsa 10,2 km
  • Dove mangiare Pranzo presso Yongsusan, 2 Changdeokgung 1-gil, Jongno District (Ottieni indicazioni) / Cena presso Namdaemun Market, 21 Namdaemunsijang 4-gil, Jung District (Ottieni indicazioni)

Prima volta a Seul? Per ottimizzare i tempi ed avere un primo approccio con la città, ti consigliamo di prenotare un tour privato di Seul con guida locale o un giro in autobus panoramico scoperto.

Con solo 24 ore a disposizione, questo itinerario vi aiuterà a esplorare il meglio di Seul in modo pratico e veloce. Tenetevi pronti per una giornata intensa e piena di sorprese! Le tappe principali sono sei, ma sentitevi liberi di saltarne una se volete concedervi un ritmo più tranquillo.

1 - Palazzo Gyeongbokgung

gyeongbokgung palace south korea Iniziate questa giornata da una tappa irrinunciabile durante una visita a Seul, anche se si ha poco tempo a disposizione: il Palazzo Gyeongbokgung. La fermata metro di riferimento è Gyeongbokgung (Ottieni indicazioni).

Il Palazzo Gyeongbokgung è il più famoso dei 5 Palazzi Reali di Seul. Il complesso comprende numerosi edifici che all'epoca della dinastia avevano funzioni differenti. Da non perdere la Sala Imperiale del Trono e il padiglione Gyeonghoeru, sorretto da 48 pilastri di granito al centro di un lago artificiale. Dedicategli tutto il tempo di cui avete bisogno.

Tempo di visita: 1,5 ore

Goditi un'esperienza tradizionale: indossa l'hanbok, il tradizionale abito da cerimonia coreano. Potrai così visitare il palazzo indossando questo vestito e vivendo un'esperienza ancora più autentica. Info e costi qui

2 - Villaggio tradizionale di Bukchon

bukchon hanok village in korea Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita al Palazzo Gyeongbokgung immergetevi in quello che è il cuore antico della città: stiamo parlando del villaggio tradizionale di Bukchon. Si trova proprio a metà strada tra la prima tappa e quella successiva, il Palazzo Changdeokgung, a soli 15 min a piedi.

Il villaggio tradizionale di Bukchon è uno dei quartieri più tradizionali e più visitati e ospita circa 900 hanok, le tipiche case coreane che risalgono al 1394, caratterizzate da pareti a motivi geometrici, tegole scure e portoni in legno decorati con frasi di buon augurio. Perdetevi tra le sue viette, tra i suoi locali e le botteghe tradizionali ricavate all'interno di alcuni hanok.

Tempo di visita: 1 ora

Goditi un buon tè: mentre passeggi tra le sue vie, fermati alla casa del tè Chatteul, un bellissimo hanok dove potrete sorseggiare un buon tè accompagnato da dolci coreani. Ottieni indicazioni

3 - Palazzo Changdeokgung

palazzo di changdeokgung 1 Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Continuate la visita raggiungendo un altro famoso Palazzi Reale di Seul: il Palazzo Changdeokgung. Potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi dal vicino villaggio tradizionale di Bukchon in circa 10 min.

Il Palazzo Changdeokgung risale al 1405 e apparteneva alla dinastia Joseon. Caratterizzato da elementi che risalgono al periodo dei Tre regni di Corea, è stato inserito fra i Patrimoni dell'Unesco. Oggi potrete visitare 13 edifici e 28 padiglioni, avvolti dai suoi giardini. Tra le strutture principali menzioniamo: Donhwamun, il cancello del palazzo principale, Geumcheongyo Bridge, il più antico ponte di Seoul, Injeongjeon Hall, la sala del trono di Changdeokgung, e Daejojeon Hall, la residenza ufficiale della regina.

Tempo di visita: 1,5 ore

Valuta una visita al Giardino Huwon: che ospita diverse cerimonie, sfilate, giochi e feste reali. Può essere però visitato solo con tour guidati (1 h) che partono tre o quattro volte al giorno. Consulta il sito ufficiale.

4 - Tempio buddhista Jogyesa

jogyesa temple Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita al Palazzo Changdeokgung, immergetevi nelle tradizioni di Seul e visitate uno dei templi più famosi di tutta la città: il tempio Jogyesa. Le due attrazioni distano tra loro circa 1 km, che potrete percorrere in circa 15 min a piedi.

Costruito nel 1395, questo tempio è il principale tempio buddista Jogye. E' circondato da bellissimi alberi pluricentenari e si compone di diversi edifici, tra cui il corpo principale Daeungjeon, che contiene anche la statua di Seokgamoni, diverse rappresentazioni di Buddha e sale con dipinti e pannelli di legno. All'esterno si trova una pagoda a sette piani con il Chinese Scholar Tree, l'albero ornamentale considerato di buon auspicio, che nel mese di ottobre produce piccoli frutti.

Tempo di visita: 30 min

Se ti trovi a Seul in aprile: ogni anno, l'8 aprile, il tempio ospita il Lotus Lantern Festival, che celebra il compleanno del Buddha. Si tratta di una festa che attira non solo i fedeli, ma anche i visitatori stranieri.

In alternativa: Museo Nazionale di Corea

seoul national museum of korea 04 1 1 Foto di by Ian Muttoo. In alternativa, invece del Tempio buddhista Jogyesa e della Seoul Tower, prossima tappa, potete dedicare il resto del pomeriggio alla visita del museo più importante della Paese: il Museo Nazionale di Corea (Ottieni indicazioni).

Il museo raccoglie al suo interno oltre 220.000 opere, tra oggetti, dipinti, fotografie e tanto altro. 13.000 oggetti sono esposti in modo permanente, con un'esposizione che si sviluppa su 3 piani, mentre gli altri vengono presentati a mostre temporanee in sale dedicate.

Tempo di visita: 2 ore
Vedi anche: Cosa vedere al National Museum of Korea: orari, prezzi e consigli

5 - Seoul Tower

low angle photo of n seoul tower 4 1 Per raggiungere questa tappa: 20 min in metro (Ottieni indicazioni).

Concludete il pomeriggio ammirando Seul dall'alto: raggiungete, infatti la Seoul Tower, una delle attrazioni più famose di tutta la città. La soluzione più comoda è prendere la metro linea 3 fino alla stazione di Myeongdong, per poi prendere la linea 4 fino alla Chungmuro Station.

Costruita nel 1969 nel cuore del Namsan Park, la Seoul Tower è una torre televisiva alta quasi 245 m, che dal 1980 ha aperto al pubblico. Salendo sul suo osservatorio avrete davvero la capitale sudcoreana ai vostri piedi!

Tempo di visita: 1 ora

Acquista il biglietto online: e risparmia tempo prezioso all'ingresso, raggiungendo direttamente l'ingresso e saltando la coda alla biglietteria. Info e costi qui

6 - Namdaemun Market

namdaemun mercato myeongdong seoul 3 Per raggiungere questa tappa: 5 min in auto (Ottieni indicazioni).

Infine, concludete la giornata raggiungendo uno dei mercati più famosi della città: il Namdaemun Market. Dalla Seoul Tower dista circa 3,4 km e, dato che è anche l'ultima tappa della giornata e la stanchezza inizierà a farsi sentire, vi consigliamo di muovervi in taxi.

Si tratta del mercato più grande e antico del Paese, con oltre 10.000 bancarelle che vendono di tutto a prezzi bassissimi. Potrete comprare oggetti di elettronica, gioielli, arredamento e molto altro a qualunque ora del giorno e della notte. Non mancano poi tantissimi ristoranti dove poter assaggiare la cucina tipica e locali in cui trascorrere la serata.

Tempo di visita: 1 ora

Immergiti nella movida di Seul: puoi scegliere se trascorrere tutta la serata nel mercato notturno o se partecipare a un Pub Crawl di Seul, alla scoperta dei suoi locali e della sua vita notturna. Info e costi qui;

Attività e idee per itinerari alternativi

palazzo gyeongbok donna autunno 1 Seul è una città ricca di cose da fare e da vedere, a partire dai suoi interessanti e importanti musei, come il Museo Nazionale di Corea (gratis), il Seoul Museum of Art (gratis) e il Memoriale della Guerra (gratis).

La città è anche ricca di contrasti, tra edifici storici e palazzi decisamente moderni: potrete ad esempio visitare il Tempio buddhista Bongeunsa (gratis) e il Dongdaemun Gate (gratis), testimonianze del passato, o il Seoul City Hall (gratis) e il Dongdaemun History & Culture Park (gratis), decisamente moderni e futuristici.

Se viaggiate con i bambini, imperdibili attrazioni come l'Olympic Park, una vera e propria città nella città, e il famoso Lotte World, un grande parco tematico (biglietto d'ingresso qui).

  • Tour della città in famiglia mattina Palazzo Gyeongbokgung. Pomeriggio Olympic Park e Seoul Tower. Sera Torrente Cheonggyecheon / In alternativa, giornata al Lotte World Seul
  • Itinerario con tour guidato tour guidato a Palazzo di Gyeongbok, villaggio di Bukchon e tour di Gwangjang con una guida e trasporto incluso
  • Itinerario storico mattina Palazzo Gyeongbokgung e Villaggio tradizionale di Bukchon. Pomeriggio Palazzo Changdeokgung, Tempio buddhista Jogyesa e Tempio buddhista Bongeunsa. Sera Namdaemun Market
  • Itinerario delle attrazioni gratuite mattina Museo Nazionale di Corea. Pomeriggio Tempio buddhista Jogyesa, Villaggio tradizionale di Bukchon e Cattedrale di Myeongdong. Sera Namdaemun Market
  • Giornata sana di musei mattina Museo Nazionale di Corea. Pomeriggio Memoriale della Guerra, Seoul Tower. Sera Namdaemun Market
  • Escursione fuori Seul in alternativa, potete dedicare la giornata a un tour del DMZ, del 3° Tunnel e del Ponte Sospeso facoltativo con trasporto da Seul

Prima di partire: consigli utili

  1. Organizza al meglio l'itinerario le cose da vedere sono tante, il tempo poco. Sicuramente non puoi rinunciare ad attrazioni come i Palazzi Reali. Per ottimizzare i tempi, valuta un tour guidato con trasporto e guida locale;
  2. Dall'aeroporto al centro la soluzione migliore, una volta atterrati, è prendere un trasferimento privato da/per l'aeroporto, che ti porterà direttamente al tuo hotel. In alternativa, ottimo il treno veloce AREX Airport Express;
  3. Muoviti con la metro il mezzo migliore per esplorare la città. In aeroporto puoi già acquistare la SIM per viaggiatori + carta di trasporto T-money per risparmiare sui trasporti. In alternativa, ottimo anche il bus turistico;
  4. Scopri la cucina locale la cucina coreana è davvero ottima e, se hai del tempo a disposizione, valuta un tour gastronomico del mercato notturno con una guida locale.